ACTION D.1, Networking D 40 Layman s Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACTION D.1, Networking D 40 Layman s Report"

Transcript

1 LIFE+ Environmental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 ACTION D.1, Networking D 40 Layman s Report Type of report: Public Author Gualtiero Mori - CUOIODEPUR Report delivery date 31/12/2015 Project co-funded by the European Commission Within the LIFE+ Programme 2011 LIFE Environmental Governance and Policy

2 LIFE+ Environmental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 Partner di progetto / Project partner Consorzio Cuoiodepur Spa Via Arginale Ovest, San Romano San Miniato - Pisa - Italy Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Via di Santa Marta, Firenze - Italy Italprogetti Engineering Srl Lungarno Pacinotti, 59/A Montopoli in Val d'arno - Pisa - Italy Dipartimento di Biologia, Università di Pisa Via L. Ghini, Pisa Italy San Romano San Miniato 31/12/2015 CONSORZIO CUOIODEPUR SPA: Gualtiero Mori Project Manager DIP. DI ING.CIVILE E AMBIENTALE (Univ. di Firenze) Giulio Munz Team Leader ITALPROGETTI ENGINEERING Srl: Gabriele D Elia Team Leader DIP. DI BIOLOGIA (Università di Pisa): Claudia Vannini Team Leader LIFE Environmental Governance and Policy

3 LIFE+ Environmental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 Project/Progetto Acronimo del progetto/project Acronym Titolo completo del progetto/project Full Title BIOSUR BIOSUR - Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Data di avvio/project start: 1/7/2012 Durata del Progetto /Project duration: Contratto n /Grant agreement n : 36 mesi/36 months LIFE11 ENV/IT/075 Document N Deliverable/Deliverable N : 40 Titolo del Deliverable /Deliverable Layman s Report title: Data contrattuale del Deliverable/Contractual Date of 31/12/2015 Delivery: Editore(i)/Editor(s): Biosur Staff Autore(i)/Author(s): Gualtiero Mori, Giulio Munz. Revisore(i)/Reviewer(s): Partner/Partner(s): Cuoiodepur, DICEA No Work package/work package no.: Action D.1 LIFE Environmental Governance and Policy

4 LIFE+ Environmental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 Titolo Work package /Work package title: Leader del Work package/ Work package leader: Distribuzione/Distribution (Public/Reserved): Versione-Revisione/ Version-Revision: Bozza-Definitivo /Draft-Final Networking CUOIODEPUR Pubblica/Public 0 Definitivo/Final No di pagine/ Total number of pages: 5 Parole chiave/ Keywords: Information, communication, informazione, comunicazione. LIFE Environmental Governance and Policy

5 LIFE+ Environmental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 È stato infine prodotto, seguendo la linea guida tracciata dalla comunità europea, il Layman s report, il quale è stato realizzato cercando la massima chiarezza e comprensione anche per i non addetti ai lavori, risultando però completo nei suoi contenuti. Un totale di 9 pagine divise in due a delimitare la parte scritta in italiano da quella scritta in inglese. All interno delle prime pagine troviamo informazioni generali sul progetto: obiettivi, inquadramento, contesto, stato dell arte, innovazione. Seguentemente sono stati illustrati alcuni dei risultati più importanti conseguiti e la descrizione del prototipo. Nelle ultime pagine, quindi, abbiamo illustrato tutto ciò che riguarda l impatto socio-economico e ambientale, l eventuale trasferibilità del progetto, le prospettive future, il lavoro di networking e di disseminazione svolti. Ovviamente non ci siamo dimenticati di inserire tutte le informazioni riguardanti i partner, i progetti LIFE, e tutto ciò che è ruotato nell orbita del progetto. Annex I: Layman s Report LIFE Environmental Governance and Policy

6 LIFE+ Enviromental Policy and Governance BIOSUR Project n LIFE11 ENV/IT/075 Duration: Jul 2012 Dec 2015 ANNEX I Layman s Report LIFE Environmental Governance and Policy

7 Layman s Report Project n LIFE11 ENV/IT/0075 LIFE+ 11 Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community

8 INDICE INDEX FATTI RIGUARDANTI IL PROGETTO OBIETTIVO DEL PROGETTO INQUADRAMENTO GENERALE IL CARATTERE INNOVATIVO Pag. 3 FACTS ABOUT PROJECT PROJECT GOAL PROJECT BACKGROUND WHAT S NEW? Pag. 3 CONTESTO STATO DELL ARTE COSA VOGLIAMO OTTENERE? Pag.4 CONTEXT THE STATE OF PLAY WHAT ARE WE TRYING TO ACHIEVE? Pag.4 PROGETTAZIONE DEL PROTOTIPO CONDIZIONI OPERATIVE RISULTATI RAGGIUNTI Pag.5 PROTOTYPE S DEVELOPMENT OPERATING CONDITION RESULTS Pag.5 ANALISI ECONOMICA COSTI-BENEFICI IMPATTI SULL AMBIENTE TRASFERIBILITÀ IN ALTRI CONTESTI PROSPETTIVE FUTURE Pag.6 COST-BENEFIT ANALYSIS ENVIRONMENTAL IMPACTS TRANSFERABILITY FUTURE DEVELOPMENTS Pag.6 NETWORKING AND DISSEMINATION Pag.7-8 NETWORKING AND DISSEMINATION Pag.7-8 PARTNER Pag.9 PARTNER Pag.9

9 FATTI RIGUARDANTI IL PROGETTO Luogo: Consorzio Cuoiodepur SpA, Via Arginale Ovest 81, San Romano, San Miniato (PI), Italia. Durata: 01/07/12 31/12/15 Beneficiario: Consorzio Cuoiodepur SpA Co-beneficiari: Univesità degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pisa, Italprogetti Engineering Spa. Finanziatori: European Union. FACTS ABOUT PROJECT Project site: Consorzio Cuoiodepur SpA, Via Arginale Ovest 81, San Romano, San Miniato (PI), Italia. Project implementation time: 01/07/12 31/12/15 Project beneficiary: Consorzio Cuoiodepur SpA Project co-beneficiary: Univesità degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pisa, Italprogetti Engineering Spa. Project funding: European Union. OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo principale di questo progetto è stato sviluppare e testare una nuova tecnologia di trattamento dei reflui gassosi ricchi di acido solfidrico (H 2 S) sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. PROJECT GOAL The project goal was the demonstration of the the economical and environmental sustainability and the technical applicability of an innovative treatment technology for hydrogen sulphide (H 2 S) removal from gaseous streams. INQUADRAMENTO GENERALE Il progetto è stato sviluppato nel contesto del trattamento dei reflui conciari, dove la necessità di gestire e controllare i solfuri rappresenta un limite ed un onere significativo. L H 2 S è infatti il principale responsabile del deterioramento della qualità dell aria nei distretti conciari e nelle vicinanze di impianti di depurazione in genere PROJECT BACKGROUND The project was developed on the basis of the need to mitigate environmental effects of the use of sulphide in tannery industrial process. H 2 S desorbs from wastewaters and its presence in atmosphere negatively affects the air quality in tannery districts. IL CARATTERE INNOVATIVO Combinare un biofiltro ad un sistema di rotazione dei supporti ha permesso di gestire e controllare la concentrazione di biomassa adesa, così da evitare i comuni problemi di impaccamento tipici dei reattori a letto fisso e le conseguenti perdite di carico. WHAT S NEW? The novelty of the technology is the coupling of biotrickling filter and rotating supports to remove the excess biomass and therefore avoid the clogging of the filter.

10 H₂S CONTESTO A causa delle emissioni di acido solfidrico e di altri composti dello zolfo, la qualità dell aria risulta compromessa e il problema dei cattivi odori affligge la popolazione ricadente all interno del distretto conciario. Attualmente, come accade anche in altre realtà, l impianto di depurazione Cuoiodepur controlla i reflui gassosi attraverso processi energeticamente costosi e l impiego massiccio di prodotti chimici. H₂S H₂S CONTEXT Due to hydrogen sulphide and other sulphur reduced compounds emissions, air quality and odours problems traditionally afflict the population living in tannery industrial districts, especially close to the WWTPs. Presently, in the Santa Croce sull Arno tannery district, as well as in many others, a large use of chemicals and energy is required to control sulphide emission and odours. STATO DELL ARTE THE STATE OF PLAY Attualmente i sistemi di trattamento utilizzati sono principalmente processi biologici e/o chimici sviluppati negli anni 80. Questi processi sono ritenuti ormai tecnologicamente superati, costosi e a forte impatto ambientale. Nei maggiori distretti conciari (Italia, Spagna, Portogallo e Turchia), infatti, l H 2 S viene ancora rimosso per mezzo di scrubber chimici. Despite biological processes are known and applied since 40 years, there is a need to develop and demonstrate innovative technologies to enable their applicability especially in those tannery districts (in Italy, Spain, Portugal, Turkey) where there is a prevalence of chemical scrubbing as process for H 2 S removal. COSA VOGLIAMO OTTENERE? Un nuovo sistema biologico di rimozione dei composti volatili capace di superare i limiti noti del biofiltro statico, il quale non riesce a gestire flussi elevati ad alte concentrazioni di inquinante. L obiettivo che ci siamo imposti è stato quello di sviluppare un nuovo sistema di trattamento economicamente più performante e a minore impatto ambientale. Air Air Air WHAT ARE WE TRYING TO ACHIEVE? The innovative strategy for excess biomass removal (main bottleneck of static biotrickling filters) enables a long term sustainable application of biological process at high volumetric load and to concentrated streams. The f aim is the reduction of operation cost and carbon footprint compared to traditional treatment (such as chemical scrubber).

11 PROGETTAZIONE DEL PROTOTIPO La principale innovazione di questa tecnologia è data dal fatto che è possibile controllare la concentrazione della biomassa adesa ai supporti mantenendo un elevata superficie specifica, così da eliminare i problemi di impaccamento e la conseguente diminuzione di carico. La realizzazione del reattore è stata fatta seguendo le indicazioni relative ad una sperimentazione a scala pilota, la quale mostrava che attraverso l ottimizzazione delle condizioni di processo si possono avere rimozioni biologiche di H 2 S fino a 230 g/m 3 h; un valore circa un ordine di grandezza superiore a quanto si può ottenere senza crescita delle perdite di carico nei biofiltri statici. PROTOTYPE S DEVELOPMENT The main innovation of our technology is the technical solution that allows to combine the control of biomass removal with the use of support media with high specific surface. The design of the prototype was carried out on thee basis of preliminary tests that showed how biological processes can achieve up to 230 g/m 3 h of H 2 S removal when operated in optimal conditions; this value is about one order of magnitude higher than suitable long term elimination capacity for static bed biotrickling filters. CONDIZIONI OPERATIVE Nelle condizioni operative ottimali: set-point del ph pari a 3 e rotazione intermittente, il prototipo può trattare portate comprese tra i 3000 e i m 3 h -1, con concentrazioni di H 2 S tra 20 e 400 ppm. OPERATING CONDITION The prototype is designed to treat from 3000 to m 3 h -1 of gaseous effluent with a hydrogen sulphide concentration in the range 20 ppm to 400 ppm. The ph setpoint is 3 and the rotations are intermittent. RISULTATI RAGGIUNTI L efficienza di rimozione dell H 2 S è stata mediamente superiore all 80%, e la capacità di eliminazione ha raggiunto valori al di sopra di 150 g/h di H 2 S per metro cubo di letto, con tempi di contatto di 4-6 s, in modo stabile e senza aumenti delle perdite di carico (<4 mbar). La biomassa quantitativamente più presente sui supporti è costituita da batteri solfuro ossidanti acidofili che tollerano maggiormente le variazioni di ph. RESULTS The average removal efficiency was higher than 80%; the elimination capacity reached values greater than 150 g/h of hydrogen sulphide per cubic meter of bed corresponding with an empty bed retention time lower than 6 seconds. The pressure drop between inlet and outlet were found to be very low (less than 4 mbar). Biomass was constituted by acidophilic sulfur-oxidizing bacteria, which resisted to ph changes as well as higher disk-rotation frequencies.

12 ANALISI ECONOMICA COSTI-BENEFICI I costi operativi decrescono notevolmente passando da un sistema di trattamento chimico per mezzo di scrubber (7 20 /Kg S) ad un sistema basato su processi biologici (1 4 /Kg S); è chiaro che si ha un risparmio in termini di prodotti chimici acquistati ed energia consumata. IMPATTI SULL AMBIENTE Grazie a questo nuovo sistema di trattamento si ha una riduzione, rispetto ai convenzionali scrubber, del 100% sul consumo dei prodotti chimici (perlopiù idrossido di sodio) e almeno del 30% sulla richiesta di energia. Rimuovere 1 Kg di H 2 S per mezzo di scrubber produce causa l emissione in atmosfera di circa 65 Kg di CO 2 ; per questo, sostituendo gli scrubber con il MBBTF si avrebbe una riduzione della carbon footprint, nel solo impianto Cuoiodepur, di depurazione di circa 1200 tonnellate di CO 2 all anno. COST-BENEFIT ANALYSIS The operating cost decreases from the typical range of chemical scrubbing (7-20 /Kg S mainly due to energy and chemicals consumption) to the operating cost of biological processes (1 4 /Kg S). ENVIRONMENTAL IMPACTS For a stream treated through the new technology, the consumption of chemicals (mainly sodium hydroxide) will be reduced by 100% and energy consumption by at least 30% with respect to chemical scrubbing. This will consistently improve the treatment carbon footprint, being the emission due to chemical scrubbing about 65 Kg of CO 2 per Kg of H 2 S. The potential decrease of carbon footprint if the technology will be applied at full scale in the end-user WWTP would be about 1200 tons of CO 2 per year TRASFERIBILITÀ IN ALTRI CONTESTI La tecnologia può essere applicata anche in altri contesti e processi industriali in cui il solfuro di idrogeno sia presente nei flussi di scarico (concerie, cartiere, industrie petrolifere, industrie farmaceutiche, lavorazione prodotti industriali, allevamenti, macelli, etc.); inoltre, il solfuro in fase gassosa può essere prodotto anche negli impianti di depurazione da processi di solfato riduzione soliti in condizioni anaerobiche. PROSPETTIVE FUTURE Questa tecnologia, applicata negli impianti di trattamento di rifiuti organici e di compostaggio potrebbe rivelarsi estremamente competitiva rispetto ai biofiltri che vengono comunemente applicati e nel trattamento di biogas potrebbe essere utilizzata per rimuovere lh2s usando come accettore di elettroni il nitrato proveniente dall ossidazione dell ammonio presente nel surnatante dei digestori anaerobici TRANSFERABILITY The technology could be applied in other contest where Hydrogen sulphide is present in the wastewaters originates from several industrial processes (leather tanning, papermaking, oil and gas industry, pharmaceutical industries, food processing, livestock farming, slaughterhouse, etc.); moreover sulphide can originate from biological sulphate reduction under anaerobic conditions. FUTURE DEVELOPMENTS This technology can applied to volatile organic compounds removal instead of biofilters in organic waste treatment plants and for H 2 S and nitrogen removal from biogas and anaerobic digesters supernatant respectively.

13 NETWORKING AND DISSEMINATION FIERE NAZIONALI ECOMONDO 2014: Rimozione dell' idrogeno solforato dalle correnti gassose in un nuovo sistema biologico a letto mobile F. Spennati, A. Mannucci, G. Mori, D. Bacchi, C. Lubello, G. Munz. ECOMONDO 2015: Towards the modeling and the optimization of a new rotating bed biofilm reactor for hydrogen sulphide removal F. Spennati, C. Giordano, G. Mori, D. Bacchi, G. Munz. WORKSHOP e SEMINARI "Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue, 16/ , Educatorio di Fuligno, via Faenza 48, Firenze. Il progetto BIOSUR: bireattori innovativi per il trattamento di effluenti gassosi , Università Degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Aula caminetto, Firenze. Matter and Energy from Tannery Sludge, , Santa Croce sull Arno (Pisa). SANePLAN: Acque reflue e pianificazione urbana: dalle reti fognarie ai processi di trattamento , Università Degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Aula caminetto, Firenze. BIOSUR: rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal, , Villa Sonnino, via di Castelnuovo 9, San Miniato (PI). CONFERENZE INTERNAZIONALI XIII Congress of the Italian Federation of Life Sciences (FISV 2014). Pisa (Italy) September XI Latinoamerican Symposium of Anaerobic Digestion, La Habana, Cuba, Novembre Euromed 2015 Desalination for Clean Water and Energy. Palermo (Italy) May th Congress of European Microbiologists (FEMS 2015 Congress). Maastricht (NL) June th World Congress on Anaerobic Digestion. Viňa del Mar (Chile) November 2015 VISITE GUIDATE IMPIANTO : Scuola elementare La Scala, San Miniato (PI) _ : Scuola media Buonarroti, Ponte a Egola (PI) _ : Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, FI _ _ : Università Degli Studi di Pisa, Facoltà di Agraria, Pisa : University of Northampton, Institute fr Creative Leather Production, Northamptonshire, England,UK : Università Degli Studi di Firenze, Master PIN, Firenze : Università Degli Studi di Firenze, Ti Forma srl, Firenze : Consorzio Vera Pelle, Ponte a Egola (PI).

14 NETWORKING AND DISSEMINATION VISITE in ALTRI DISTRITTI CONCIARI Distretto conciario di Arzignano, Vicenza, Veneto (Italy) Distretto conciario di Igualada, Catalogna (Spain) Distretto conciario di Leon, Guanajuato (Mexico) PUBLICATIONS ON SPECILAZED PRESS C. Giordano, F. Spennati, A. Melone, G. Petroni, F. Verni, G. Munz, G. Mori, C. Vannini. Biological sulfur-oxidizing potential of primary and biological sludge in a tannery wastewater treatment plant. Submitted to Water, air and soil pollution. F. Spennati, A. Mannucci, G. Mori, G. Munz. Moving Bed BioTrickling Filter for hydrogen sulphide removal from gas streams. Submitted to Desalination and water treatment. Rimozione dell'idrogeno solforato dagli effluenti gassosi in un nuovo reattore a letto rotante. Hi-Tech Ambiente, Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal. Hi-Tech Ambiente, NETWORKING con ALTRI PROGETTI Progetto LIFE+11 IPNOA pna: Progetto LIFE+10 SHOWW pna: Progetto LIFE+12 BIOCLOC pna: Progetto POR Creo FESR European Programme M.E.T.A. pna: Progetto Marie Curie Irses CARBALA pna: 2014 Progetto LIFE 12+ LIVEWASTE pna: Progetto LIFE 12+ SANePLAN pna: 2015 SITO WEB

15 PARTNER Consorzio Cuoiodepur Spa Via Arginale Ovest, San Romano San Miniato - Pisa - Italy Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Via di Santa Marta, Firenze - Italy Dipartimento di Biologia, Università di Pisa Via L. Ghini, Pisa Italy Italprogetti Engineering Srl Lungarno Pacinotti, 59/A Montopoli in Val d'arno - Pisa - Italy

Partner di progetto / Project partner

Partner di progetto / Project partner ACTION D.1, Networking D 33 Publications on Specialized Press Type of report: Public Author Gualtiero Mori Report delivery date 15/12/2015 Project co-funded by the European Commission Within the LIFE+

Dettagli

Layman s Report. Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Layman s Report. Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Layman s Report Project n LIFE11 ENV/IT/0075 LIFE+ 11 Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal With the contribution

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Riccardo Gori GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Treatment Monitoring Management 2 Laboratories and test sites

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Seminario. Il progetto LIFE+ BIOSUR:

Seminario. Il progetto LIFE+ BIOSUR: Seminario Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente Ing. Alberto Mannucci Ph.D alberto.mannucci@dicea.unifi.it Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari Workshop Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue. Il contributo del programma LIFE Firenze, 16 17 Maggio 2013 Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui

Dettagli

Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi

Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi Alberto Mannucci alberto.mannucci@dicea.unifi.it, Giulio Munz,

Dettagli

Processi di depurazione acque urbane. Milano S. Rocco

Processi di depurazione acque urbane. Milano S. Rocco Processi di depurazione acque urbane Milano S. Rocco Degrémont Italy - 27 th October 2014 Milano General overview 2 MILAN LOCATION OF THE MAIN WWTP 3 main collecting systems Milano General overview 3 MILAN

Dettagli

Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur

Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur Azione B.2 B.2 Preliminary tests to compare different type of support media and

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Venerdì, 23 ottobre 2015 Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo? Valentina Moscon The empires of the future are the empires of

Dettagli

SmartStripping a green remediation

SmartStripping a green remediation SmartStripping a green remediation Dott. Francesco Caridei fc@ecosurvey.it Coordinatore Progetto Smart-Stripping Eco-Innovation EACI - European Commission Tecnologia SmartStripping SmartStripping è una

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division Screw compressors for air applications 1 Il gruppo Termomeccanica Tradizione, tecnologia e innovazione Termomeccanica Group Tradition,

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

1. Materiali e metodi

1. Materiali e metodi Studio a scala pilota sull ossidazione biologica di flussi gassosi prodotti all interno di un impianto di trattamento di reflui conciari e contenenti elevate concentrazioni di H 2 S Alberto Mannucci alberto.mannucci@dicea.unifi.it,

Dettagli

SHOWW LIFE10 INF/IT/000282

SHOWW LIFE10 INF/IT/000282 - Report on networking activities pushing ahead with field implementation of best fitting WasteWater treatment and management solutions Report on networking activities June 19 th 2014 Report on networking

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

DMP. THE NEW ALTERNATIVE ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

new engineering solutions & technologies

new engineering solutions & technologies new engineering solutions & technologies n es t ew Innovazione, flessibilità ed esperienza in ogni servizio Innovation, flexibility and experience in every service delivered ngineering Progettazione, commissioning,

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Dr. Giorgio Merlante ORDINE CHIMICI FERRARA E PROVINCIA ... La relazione tra la gestione dell acqua, il consumo e la globalizzazione dei mercati...

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avangu

Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avangu Emotion shower system, l emozione di vivere un esperienza nuova. Forme eleganti, linee armoniose, soluzioni tecniche innovative e materiali all avanguardia; tutti lavorano insieme verso un unico obiettivo:

Dettagli

FTC. Filtri per carboni attivi. Activated carbon filters

FTC. Filtri per carboni attivi. Activated carbon filters FTC Filtri per carboni attivi Activated carbon filters Pagina 1 di 6 FTC Filtri per carboni attivi FTC activated carbon filters Versione FTC/A (versione standard -standard version) Completamente in lamiera

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

Partecipare a Progetti Europei

Partecipare a Progetti Europei Partecipare a Progetti Europei Alessandro Vanelli-Coralli DEIS/ARCES University of Bologna alessandro.vanelli@unibo.it Bologna, Facoltà di Ingegneria, 24 Marzo 2010 Focus on FP7 Cooperation Theme 3 - ICT

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca Sulle Acque M I L A N O R O M A DEPURAZIONE DELLE ACQUE il nuovo paradigma Antonio Lopez Bari - Sala Consiliare Palazzo Città 16 Dicembre 2011 B A

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano The context - CO 2 emissions 1/2 The context

Dettagli

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità Il mondo dell aria compressa richiede sempre più frequentemente soluzioni oil-free nel segno della sostenibilità ambientale e della pulizia.

Dettagli

Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay

Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay L indicatore intende stabilire la durata media della permanenza turistica in ogni singolo Comune della Provincia di Pisa

Dettagli

D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome C U R R I C U L U M V I T A E Nome D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (10/2013-10/2014 ) Date (04/2013) Date (01/2013 - Presente ) Date (03/2013) Date (A. A. 2010/2011, 2011/2012, 2013/2014) Date

Dettagli

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI QUESTO ISPIRA OGNI GIORNO LA NOSTRA MISSIONE VOGLIAMO ESSERE L AZIENDA PREFERITA DALLE PERSONE PROMUOVENDO UNA ALIMENTAZIONE SANA E GIOIOSA,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

soluzioni infinite / infinite solutions

soluzioni infinite / infinite solutions soluzioni infinite / infinite solutions GUARNIZIONI TECNICHE IN GOMMA E SILICONE TECHNICAL RUBBER AND SILICONE PARTS Soluzioni infinite Da oltre 30 anni Novotema lavora a stretto contatto con il cliente

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Report on compost production

Report on compost production Annex to Mid-term Report n.16 Deliverable action 4.5: Report on compost production Azienda Sperimentale Vittorio Tadini and Società Agricola Vittorio Tadini PROGETTO LIFE09/ENV/IT/000214 GAS-OFF "INTEGRATED

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: mobilità pulita, condivisa e più intelligente Parma 19 settembre 2017 Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS CROP RESIDUES: CEREAL STRAWS CROP RESIDUES: FRUIT TREES PRUNINGS LCE 14 2014/2015 Market uptake of existing and emerging sustainable bioenergy Un occasione per l Europa: ricavare

Dettagli

Il ruolo dell'innovazione di packaging nella riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari

Il ruolo dell'innovazione di packaging nella riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari nella riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari Luciano Piergiovanni Milano, 17 Ottobre 2014 Food Packaging: Sicurezza e Riduzione dello Spreco di Alimenti Istituto Italiano Imballaggio Consapevolezza

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Andrea Crosta DHI Italia Torino, 9-10 Ottobre 2013 Condividere metodologie e standard nel mondo delle acque: Concordare metodologie -

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes H+H Umwelt- und Industrietechnik GmbH Progetta e fornisce impianti di depurazione fumi e gas di scarico SCR

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE R. Amils 1, N. Rodríguez 1, J. Lalueza 2, A. Rius 2, Ll. Ollé 2, R. Puig 2, J. Font 2. 1 Centro de Biología

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

TPA sanitation sanitation

TPA sanitation sanitation pulitrice per grano umido TPA cuticle remover Le sempre maggiori esigenze di sanitation richieste negli impianti molitori dai nostri clienti, hanno consentito al nostro centro di ricerca di sviluppare

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava Jacopo Bacenetti, Luciana Bava Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Università degli Studi di Milano jacopo.bacenetti@unimi.it Jacopo Bacenetti 1, Luciana Bava 2 1 Dipartimento di Scienze e Politiche

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 PHOTONICS KET Giorgio Parladori, Research Programs Director Roma, 23 Gennaio 2017 Programma della Sessione Photonic KET 14:00 14:15 Giorgio

Dettagli

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology mind the gap EXPERIENCE CREATIVITY PERFECTION le nostre radici sono nella tecnologia il nostro obiettivo è creare sempre qualcosa di unico la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello

Dettagli

Affare Bitcoin. Pagare Col P2p E Senza Banche Centrali (Italian Edition) [Kindle Edition] By Gabriele De Palma

Affare Bitcoin. Pagare Col P2p E Senza Banche Centrali (Italian Edition) [Kindle Edition] By Gabriele De Palma Affare Bitcoin. Pagare Col P2p E Senza Banche Centrali (Italian Edition) [Kindle Edition] By Gabriele De Palma If searching for the book Affare Bitcoin. Pagare col p2p e senza banche centrali (Italian

Dettagli

FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI

FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI FUOCO PER AMICO FIRE AS FRIEND O O L BRUCIATORI - GRUPPI TERMICI COME SCEGLIERE UN BRUCIATORE Per una corretta scelta del bruciatore si ha bisogno di alcuni dati: tipo di combustibile da utilizzare; potenzialità

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

SERVICE and KNOWLEDGE. Piping,Fitting and Valves. euroinox

SERVICE and KNOWLEDGE. Piping,Fitting and Valves. euroinox SERVICE and KNOWLEDGE Piping,Fitting and Valves euroinox Un servizio di livello superiore per rispondere, e superare, le aspettative dei nostri Clienti. Providing a top level service to meet and exceed

Dettagli

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 April 2017 Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 28-04-2017 Comunicato Stampa OLT OFFSHORE LNG TOSCANA TERMINALE OLT: AL VIA LA SECONDA ASTA

Dettagli

Filtri a ciclone. Cyclon filters

Filtri a ciclone. Cyclon filters Filtri a ciclone Cyclon filters Filtri a ciclone - Cyclon filters FILTRI A CICLONE Cyclon filters SPEEDBlue P Introduzione Il filtro a ciclone modello P è studiato per la rimozione di tutti i solidi sospesi

Dettagli

Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino

Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino Isopletre Impianto trattamento acque Rivellino Isopletre Impianto trattamento fanghi ITF Picchianti INTERVENTI REALIZZATI: coperture, trattamento sedimentatori, aspirazione sedimentatori, convogliamento

Dettagli

Perdite di carico per attraversamento / Load losses due to crossing

Perdite di carico per attraversamento / Load losses due to crossing 21/11/02 n 012/02 pag. 1/7 Nuovo Motore BGM 3^ New BGM 3^ motor La SamHydraulik ha sviluppato un nuovo motore della serie BGM denominato BGM 3^ serie. Si differenzia rispetto agli altri motori della serie

Dettagli

DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! <

DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! < DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! < www.rpm-srl.it/gomma-revisionato-garantito < www.rpm-srl.it/plastica-revisionato-garantito by RPM < www.rpm-srl.it/upgrade

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER SISTEMA ECOLOGICO PER OTTENERE NUOVI EFFETTI ETTI SUI CAPI, CHE APPLICA PRODOTTI CHIMICI E COLORANTI DIRETTAMENTE IN LAVATRICE. INSTALLABILE IN QUALSIASI MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA ECOLOGICAL

Dettagli

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017 USmartConsumer USmartConsumer Progetto Europeo nell ambito del programma EIE (Energia Intelligente per l Europa - improve energy sustainability. Launched in 2003 by the European Commission, the programme

Dettagli

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Attività S.E.S.A. Terra Euganea S.E.S.A. S.p.A. 1 Agosto 1995 Attività S.E.S.A. Gestione impianto di discarica RSU-RSA di prima categoria Gestione impianto di compostaggio per la produzione di Compost di Qualità Terra Euganea Recupero

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

First Solar. Incentivi come Investimento di Successo Workshop SAFE - 25 Luglio Ing. Alessandro Coppola, Direttore Marketing & Gov.

First Solar. Incentivi come Investimento di Successo Workshop SAFE - 25 Luglio Ing. Alessandro Coppola, Direttore Marketing & Gov. First Solar Incentivi come Investimento di Successo Workshop SAFE - 25 Luglio 2011 Ing. Alessandro Coppola, Direttore Marketing & Gov. Affairs Forward-Looking Statements During the course of this presentation

Dettagli

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019?

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS!2017 Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS! 2017 Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it Governance delle Reti Rurali Europee Assemblea delle Reti Rurali Europee

Dettagli

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC Milano, 10 aprile 2017 SE NON ORA QUANDO? 2 LA FILIERA DEL RENDIMENTO Investitore Fondo di investimento Core competence? Driver di business? Investment company

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø Ø 160 SECTORS AND APPLICATIONS

CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø Ø 160 SECTORS AND APPLICATIONS www.mial.it 3 DIFFERENT SIZES 3 Differenti grandezze CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø 100 - Ø 160 Impianto di trasporto a catena 5 DIAMETER OF THE TUBE Ø 60 DIAMETER OF THE TUBE Ø 100 6 4 1 2 3 DIAMETER

Dettagli

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia MARIA CRISTINA FACCHINI ISTITUTO DI SCIENZE DELL ATMOSFERA E DEL CLIMA CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli