Layman s Report. Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Layman s Report. Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal"

Transcript

1 Layman s Report Project n LIFE11 ENV/IT/0075 LIFE+ 11 Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community

2 INDICE INDEX FATTI RIGUARDANTI IL PROGETTO OBIETTIVO DEL PROGETTO INQUADRAMENTO GENERALE IL CARATTERE INNOVATIVO Pag. 3 FACTS ABOUT PROJECT PROJECT GOAL PROJECT BACKGROUND WHAT S NEW? Pag. 3 CONTESTO STATO DELL ARTE COSA VOGLIAMO OTTENERE? Pag.4 CONTEXT THE STATE OF PLAY WHAT ARE WE TRYING TO ACHIEVE? Pag.4 PROGETTAZIONE DEL PROTOTIPO CONDIZIONI OPERATIVE RISULTATI RAGGIUNTI Pag.5 PROTOTYPE S DEVELOPMENT OPERATING CONDITION RESULTS Pag.5 ANALISI ECONOMICA COSTI-BENEFICI IMPATTI SULL AMBIENTE TRASFERIBILITÀ IN ALTRI CONTESTI PROSPETTIVE FUTURE Pag.6 COST-BENEFIT ANALYSIS ENVIRONMENTAL IMPACTS TRANSFERABILITY FUTURE DEVELOPMENTS Pag.6 NETWORKING AND DISSEMINATION Pag.7-8 NETWORKING AND DISSEMINATION Pag.7-8 PARTNER Pag.9 PARTNER Pag.9

3 FATTI RIGUARDANTI IL PROGETTO Luogo: Consorzio Cuoiodepur SpA, Via Arginale Ovest 81, San Romano, San Miniato (PI), Italia. Durata: 01/07/12 31/12/15 Beneficiario: Consorzio Cuoiodepur SpA Co-beneficiari: Univesità degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pisa, Italprogetti Engineering Spa. Finanziatori: European Union. FACTS ABOUT PROJECT Project site: Consorzio Cuoiodepur SpA, Via Arginale Ovest 81, San Romano, San Miniato (PI), Italia. Project implementation time: 01/07/12 31/12/15 Project beneficiary: Consorzio Cuoiodepur SpA Project co-beneficiary: Univesità degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Pisa, Italprogetti Engineering Spa. Project funding: European Union. OBIETTIVO DEL PROGETTO L obiettivo principale di questo progetto è stato sviluppare e testare una nuova tecnologia di trattamento dei reflui gassosi ricchi di acido solfidrico (H 2 S) sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. PROJECT GOAL The project goal was the demonstration of the the economical and environmental sustainability and the technical applicability of an innovative treatment technology for hydrogen sulphide (H 2 S) removal from gaseous streams. INQUADRAMENTO GENERALE Il progetto è stato sviluppato nel contesto del trattamento dei reflui conciari, dove la necessità di gestire e controllare i solfuri rappresenta un limite ed un onere significativo. L H 2 S è infatti il principale responsabile del deterioramento della qualità dell aria nei distretti conciari e nelle vicinanze di impianti di depurazione in genere PROJECT BACKGROUND The project was developed on the basis of the need to mitigate environmental effects of the use of sulphide in tannery industrial process. H 2 S desorbs from wastewaters and its presence in atmosphere negatively affects the air quality in tannery districts. IL CARATTERE INNOVATIVO Combinare un biofiltro ad un sistema di rotazione dei supporti ha permesso di gestire e controllare la concentrazione di biomassa adesa, così da evitare i comuni problemi di impaccamento tipici dei reattori a letto fisso e le conseguenti perdite di carico. WHAT S NEW? The novelty of the technology is the coupling of biotrickling filter and rotating supports to remove the excess biomass and therefore avoid the clogging of the filter.

4 H₂S CONTESTO A causa delle emissioni di acido solfidrico e di altri composti dello zolfo, la qualità dell aria risulta compromessa e il problema dei cattivi odori affligge la popolazione ricadente all interno del distretto conciario. Attualmente, come accade anche in altre realtà, l impianto di depurazione Cuoiodepur controlla i reflui gassosi attraverso processi energeticamente costosi e l impiego massiccio di prodotti chimici. H₂S H₂S CONTEXT Due to hydrogen sulphide and other sulphur reduced compounds emissions, air quality and odours problems traditionally afflict the population living in tannery industrial districts, especially close to the WWTPs. Presently, in the Santa Croce sull Arno tannery district, as well as in many others, a large use of chemicals and energy is required to control sulphide emission and odours. STATO DELL ARTE THE STATE OF PLAY Attualmente i sistemi di trattamento utilizzati sono principalmente processi biologici e/o chimici sviluppati negli anni 80. Questi processi sono ritenuti ormai tecnologicamente superati, costosi e a forte impatto ambientale. Nei maggiori distretti conciari (Italia, Spagna, Portogallo e Turchia), infatti, l H 2 S viene ancora rimosso per mezzo di scrubber chimici. Despite biological processes are known and applied since 40 years, there is a need to develop and demonstrate innovative technologies to enable their applicability especially in those tannery districts (in Italy, Spain, Portugal, Turkey) where there is a prevalence of chemical scrubbing as process for H 2 S removal. COSA VOGLIAMO OTTENERE? Un nuovo sistema biologico di rimozione dei composti volatili capace di superare i limiti noti del biofiltro statico, il quale non riesce a gestire flussi elevati ad alte concentrazioni di inquinante. L obiettivo che ci siamo imposti è stato quello di sviluppare un nuovo sistema di trattamento economicamente più performante e a minore impatto ambientale. Air Air Air WHAT ARE WE TRYING TO ACHIEVE? The innovative strategy for excess biomass removal (main bottleneck of static biotrickling filters) enables a long term sustainable application of biological process at high volumetric load and to concentrated streams. The f aim is the reduction of operation cost and carbon footprint compared to traditional treatment (such as chemical scrubber).

5 PROGETTAZIONE DEL PROTOTIPO La principale innovazione di questa tecnologia è data dal fatto che è possibile controllare la concentrazione della biomassa adesa ai supporti mantenendo un elevata superficie specifica, così da eliminare i problemi di impaccamento e la conseguente diminuzione di carico. La realizzazione del reattore è stata fatta seguendo le indicazioni relative ad una sperimentazione a scala pilota, la quale mostrava che attraverso l ottimizzazione delle condizioni di processo si possono avere rimozioni biologiche di H 2 S fino a 230 g/m 3 h; un valore circa un ordine di grandezza superiore a quanto si può ottenere senza crescita delle perdite di carico nei biofiltri statici. PROTOTYPE S DEVELOPMENT The main innovation of our technology is the technical solution that allows to combine the control of biomass removal with the use of support media with high specific surface. The design of the prototype was carried out on thee basis of preliminary tests that showed how biological processes can achieve up to 230 g/m 3 h of H 2 S removal when operated in optimal conditions; this value is about one order of magnitude higher than suitable long term elimination capacity for static bed biotrickling filters. CONDIZIONI OPERATIVE Nelle condizioni operative ottimali: set-point del ph pari a 3 e rotazione intermittente, il prototipo può trattare portate comprese tra i 3000 e i m 3 h -1, con concentrazioni di H 2 S tra 20 e 400 ppm. OPERATING CONDITION The prototype is designed to treat from 3000 to m 3 h -1 of gaseous effluent with a hydrogen sulphide concentration in the range 20 ppm to 400 ppm. The ph setpoint is 3 and the rotations are intermittent. RISULTATI RAGGIUNTI L efficienza di rimozione dell H 2 S è stata mediamente superiore all 80%, e la capacità di eliminazione ha raggiunto valori al di sopra di 150 g/h di H 2 S per metro cubo di letto, con tempi di contatto di 4-6 s, in modo stabile e senza aumenti delle perdite di carico (<4 mbar). La biomassa quantitativamente più presente sui supporti è costituita da batteri solfuro ossidanti acidofili che tollerano maggiormente le variazioni di ph. RESULTS The average removal efficiency was higher than 80%; the elimination capacity reached values greater than 150 g/h of hydrogen sulphide per cubic meter of bed corresponding with an empty bed retention time lower than 6 seconds. The pressure drop between inlet and outlet were found to be very low (less than 4 mbar). Biomass was constituted by acidophilic sulfur-oxidizing bacteria, which resisted to ph changes as well as higher disk-rotation frequencies.

6 ANALISI ECONOMICA COSTI-BENEFICI I costi operativi decrescono notevolmente passando da un sistema di trattamento chimico per mezzo di scrubber (7 20 /Kg S) ad un sistema basato su processi biologici (1 4 /Kg S); è chiaro che si ha un risparmio in termini di prodotti chimici acquistati ed energia consumata. IMPATTI SULL AMBIENTE Grazie a questo nuovo sistema di trattamento si ha una riduzione, rispetto ai convenzionali scrubber, del 100% sul consumo dei prodotti chimici (perlopiù idrossido di sodio) e almeno del 30% sulla richiesta di energia. Rimuovere 1 Kg di H 2 S per mezzo di scrubber produce causa l emissione in atmosfera di circa 65 Kg di CO 2 ; per questo, sostituendo gli scrubber con il MBBTF si avrebbe una riduzione della carbon footprint, nel solo impianto Cuoiodepur, di depurazione di circa 1200 tonnellate di CO 2 all anno. COST-BENEFIT ANALYSIS The operating cost decreases from the typical range of chemical scrubbing (7-20 /Kg S mainly due to energy and chemicals consumption) to the operating cost of biological processes (1 4 /Kg S). ENVIRONMENTAL IMPACTS For a stream treated through the new technology, the consumption of chemicals (mainly sodium hydroxide) will be reduced by 100% and energy consumption by at least 30% with respect to chemical scrubbing. This will consistently improve the treatment carbon footprint, being the emission due to chemical scrubbing about 65 Kg of CO 2 per Kg of H 2 S. The potential decrease of carbon footprint if the technology will be applied at full scale in the end-user WWTP would be about 1200 tons of CO 2 per year TRASFERIBILITÀ IN ALTRI CONTESTI La tecnologia può essere applicata anche in altri contesti e processi industriali in cui il solfuro di idrogeno sia presente nei flussi di scarico (concerie, cartiere, industrie petrolifere, industrie farmaceutiche, lavorazione prodotti industriali, allevamenti, macelli, etc.); inoltre, il solfuro in fase gassosa può essere prodotto anche negli impianti di depurazione da processi di solfato riduzione soliti in condizioni anaerobiche. PROSPETTIVE FUTURE Questa tecnologia, applicata negli impianti di trattamento di rifiuti organici e di compostaggio potrebbe rivelarsi estremamente competitiva rispetto ai biofiltri che vengono comunemente applicati e nel trattamento di biogas potrebbe essere utilizzata per rimuovere lh2s usando come accettore di elettroni il nitrato proveniente dall ossidazione dell ammonio presente nel surnatante dei digestori anaerobici TRANSFERABILITY The technology could be applied in other contest where Hydrogen sulphide is present in the wastewaters originates from several industrial processes (leather tanning, papermaking, oil and gas industry, pharmaceutical industries, food processing, livestock farming, slaughterhouse, etc.); moreover sulphide can originate from biological sulphate reduction under anaerobic conditions. FUTURE DEVELOPMENTS This technology can applied to volatile organic compounds removal instead of biofilters in organic waste treatment plants and for H 2 S and nitrogen removal from biogas and anaerobic digesters supernatant respectively.

7 NETWORKING AND DISSEMINATION FIERE NAZIONALI ECOMONDO 2014: Rimozione dell' idrogeno solforato dalle correnti gassose in un nuovo sistema biologico a letto mobile F. Spennati, A. Mannucci, G. Mori, D. Bacchi, C. Lubello, G. Munz. ECOMONDO 2015: Towards the modeling and the optimization of a new rotating bed biofilm reactor for hydrogen sulphide removal F. Spennati, C. Giordano, G. Mori, D. Bacchi, G. Munz. WORKSHOP e SEMINARI "Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue, 16/ , Educatorio di Fuligno, via Faenza 48, Firenze. Il progetto BIOSUR: bireattori innovativi per il trattamento di effluenti gassosi , Università Degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Aula caminetto, Firenze. Matter and Energy from Tannery Sludge, , Santa Croce sull Arno (Pisa). SANePLAN: Acque reflue e pianificazione urbana: dalle reti fognarie ai processi di trattamento , Università Degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Aula caminetto, Firenze. BIOSUR: rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal, , Villa Sonnino, via di Castelnuovo 9, San Miniato (PI). CONFERENZE INTERNAZIONALI XIII Congress of the Italian Federation of Life Sciences (FISV 2014). Pisa (Italy) September XI Latinoamerican Symposium of Anaerobic Digestion, La Habana, Cuba, Novembre Euromed 2015 Desalination for Clean Water and Energy. Palermo (Italy) May th Congress of European Microbiologists (FEMS 2015 Congress). Maastricht (NL) June th World Congress on Anaerobic Digestion. Viňa del Mar (Chile) November 2015 VISITE GUIDATE IMPIANTO : Scuola elementare La Scala, San Miniato (PI) _ : Scuola media Buonarroti, Ponte a Egola (PI) _ : Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, FI _ _ : Università Degli Studi di Pisa, Facoltà di Agraria, Pisa : University of Northampton, Institute fr Creative Leather Production, Northamptonshire, England,UK : Università Degli Studi di Firenze, Master PIN, Firenze : Università Degli Studi di Firenze, Ti Forma srl, Firenze : Consorzio Vera Pelle, Ponte a Egola (PI).

8 NETWORKING AND DISSEMINATION VISITE in ALTRI DISTRITTI CONCIARI Distretto conciario di Arzignano, Vicenza, Veneto (Italy) Distretto conciario di Igualada, Catalogna (Spain) Distretto conciario di Leon, Guanajuato (Mexico) PUBLICATIONS ON SPECILAZED PRESS C. Giordano, F. Spennati, A. Melone, G. Petroni, F. Verni, G. Munz, G. Mori, C. Vannini. Biological sulfur-oxidizing potential of primary and biological sludge in a tannery wastewater treatment plant. Submitted to Water, air and soil pollution. F. Spennati, A. Mannucci, G. Mori, G. Munz. Moving Bed BioTrickling Filter for hydrogen sulphide removal from gas streams. Submitted to Desalination and water treatment. Rimozione dell'idrogeno solforato dagli effluenti gassosi in un nuovo reattore a letto rotante. Hi-Tech Ambiente, Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal. Hi-Tech Ambiente, NETWORKING con ALTRI PROGETTI Progetto LIFE+11 IPNOA pna: Progetto LIFE+10 SHOWW pna: Progetto LIFE+12 BIOCLOC pna: Progetto POR Creo FESR European Programme M.E.T.A. pna: Progetto Marie Curie Irses CARBALA pna: 2014 Progetto LIFE 12+ LIVEWASTE pna: Progetto LIFE 12+ SANePLAN pna: 2015 SITO WEB

9 PARTNER Consorzio Cuoiodepur Spa Via Arginale Ovest, San Romano San Miniato - Pisa - Italy Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Via di Santa Marta, Firenze - Italy Dipartimento di Biologia, Università di Pisa Via L. Ghini, Pisa Italy Italprogetti Engineering Srl Lungarno Pacinotti, 59/A Montopoli in Val d'arno - Pisa - Italy

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR Seminario di apertura Consorzio Cuoiodepur SpA, San Romano San Miniato 12 Ottobre 2012 IL PROGETTO BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Gualtiero Mori Consorzio Cuoiodepur

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi

Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi Alberto Mannucci alberto.mannucci@dicea.unifi.it, Giulio Munz,

Dettagli

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari Workshop Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue. Il contributo del programma LIFE Firenze, 16 17 Maggio 2013 Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui

Dettagli

Seminario. Il progetto LIFE+ BIOSUR:

Seminario. Il progetto LIFE+ BIOSUR: Seminario Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente Ing. Alberto Mannucci Ph.D alberto.mannucci@dicea.unifi.it Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur

Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre 2014 - Cuoiodepur Azione B.2 B.2 Preliminary tests to compare different type of support media and

Dettagli

Processi di depurazione acque urbane. Milano S. Rocco

Processi di depurazione acque urbane. Milano S. Rocco Processi di depurazione acque urbane Milano S. Rocco Degrémont Italy - 27 th October 2014 Milano General overview 2 MILAN LOCATION OF THE MAIN WWTP 3 main collecting systems Milano General overview 3 MILAN

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano The context - CO 2 emissions 1/2 The context

Dettagli

1. Materiali e metodi

1. Materiali e metodi Studio a scala pilota sull ossidazione biologica di flussi gassosi prodotti all interno di un impianto di trattamento di reflui conciari e contenenti elevate concentrazioni di H 2 S Alberto Mannucci alberto.mannucci@dicea.unifi.it,

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca Sulle Acque M I L A N O R O M A DEPURAZIONE DELLE ACQUE il nuovo paradigma Antonio Lopez Bari - Sala Consiliare Palazzo Città 16 Dicembre 2011 B A

Dettagli

Filtri a ciclone. Cyclon filters

Filtri a ciclone. Cyclon filters Filtri a ciclone Cyclon filters Filtri a ciclone - Cyclon filters FILTRI A CICLONE Cyclon filters SPEEDBlue P Introduzione Il filtro a ciclone modello P è studiato per la rimozione di tutti i solidi sospesi

Dettagli

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes

Ecotherm Tecnologie ecologiche ed energetiche s.a.s. Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes Trattamento SCR De-NOx per impianti industriali SCR De-NOx treatment for industrial processes H+H Umwelt- und Industrietechnik GmbH Progetta e fornisce impianti di depurazione fumi e gas di scarico SCR

Dettagli

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

SHOWW LIFE10 INF/IT/000282

SHOWW LIFE10 INF/IT/000282 - Report on networking activities pushing ahead with field implementation of best fitting WasteWater treatment and management solutions Report on networking activities June 19 th 2014 Report on networking

Dettagli

new engineering solutions & technologies

new engineering solutions & technologies new engineering solutions & technologies n es t ew Innovazione, flessibilità ed esperienza in ogni servizio Innovation, flexibility and experience in every service delivered ngineering Progettazione, commissioning,

Dettagli

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology mind the gap EXPERIENCE CREATIVITY PERFECTION le nostre radici sono nella tecnologia il nostro obiettivo è creare sempre qualcosa di unico la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali) Massimiliano Montini (Università di Siena, Dipt. Studi Aziendali

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability»

Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability» Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability» Aumentare il riciclo dei Protezione dei depositi Riduzione delle immissioni di rifiuti

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. Marras** *Politecnico di Milano DIIAR-Sezione ambientale **Gruppo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia MARIA CRISTINA FACCHINI ISTITUTO DI SCIENZE DELL ATMOSFERA E DEL CLIMA CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Responsible Care Maggio

Responsible Care Maggio Responsible Care 28 29 Maggio 1 Life Cycle Analysis e Carbon Footprint applicate a prodotti chimici Giorgio Merlante Ciba Expert Services Italia Virginio Sarto BASF Italia srl La Chimica Sostenibile come

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

soluzioni infinite / infinite solutions

soluzioni infinite / infinite solutions soluzioni infinite / infinite solutions GUARNIZIONI TECNICHE IN GOMMA E SILICONE TECHNICAL RUBBER AND SILICONE PARTS Soluzioni infinite Da oltre 30 anni Novotema lavora a stretto contatto con il cliente

Dettagli

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces Furnaces M Forni Fusori e Attesa Melting and Holding Pedercini Group designs and builds furnaces with highly innovative materials and the most advanced systems of supervisor and controlthat allow reach

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

Report on compost production

Report on compost production Annex to Mid-term Report n.16 Deliverable action 4.5: Report on compost production Azienda Sperimentale Vittorio Tadini and Società Agricola Vittorio Tadini PROGETTO LIFE09/ENV/IT/000214 GAS-OFF "INTEGRATED

Dettagli

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Riccardo Gori GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Il gruppo di ricerca Claudio Lubello e Piero Sirini - Professori

Dettagli

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG Il sistema di saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è particolarmente indicato per la produzione di tubi di elevata qualità. Olimpia 80 è in grado di offrire soluzioni

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LEEDer in Ecosustainability

LEEDer in Ecosustainability LEEDer in Ecosustainability Da oggi le cucine Ernestomeda sono conformi al rating system LEED, una certificazione internazionale che valuta e attesta la sostenibilità nell edilizia. Ernestomeda kitchens

Dettagli

Energy 2. Gruppo Energy Recuperator S.p.A.

Energy 2. Gruppo Energy Recuperator S.p.A. Nata da una divisione della Energy Recuperator, Energy 2 è una giovane azienda che realizza impianti di cogenerazione da biogas. Founded by a division of Energy Recuperator, Energy 2 is a young company

Dettagli

Greetings from Politecnico di Torino. Patrizia Lombardi

Greetings from Politecnico di Torino. Patrizia Lombardi Greetings from Politecnico di Torino Patrizia Lombardi I campus del Politecnico di Torino Indice dei contenuti Due recenti progetti importanti per il mio Ateneo Due obiettivi che la Rete dovrebbe raggiungere

Dettagli

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana

Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari. Alessandro Franchi ARPA Toscana Fitofarmaci Un indicatore di pressione elaborando proprietà ambientali e dati di utilizzo dei prodotti fitosanitari Alessandro Franchi ARPA Toscana L'uso di pesticidi in agricoltura produce un impatto

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

2" GAS 2" GAS 2" GAS 2-1/2" GAS 2-1/2" GAS 85 (1P) 150 (1P) 150 (1P) 190 (1P) 250 (1P)

2 GAS 2 GAS 2 GAS 2-1/2 GAS 2-1/2 GAS 85 (1P) 150 (1P) 150 (1P) 190 (1P) 250 (1P) RACA PLUS ENERGY Le unità RACA PLUS ENERGY sono studiate per soddisfare in modo completo qualunque esigenza ed applicativa grazie ad una gamma completa di modelli e configurazioni. Sono disponibili con

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding Furnaces Forni Fusori e Attesa Melting and Holding Our melting and holding furnaces, are designed and manufactured based on customer needs and the characteristics required from him; with capacities from

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 AESSE CONGRESS 15 giugno 2016 INQUINAMENTO OLFATTIVO Aspetti dimensionali e costruttivi degli impianti di deodorizzazione Idrodepurazione Srl- Ing.

Dettagli

OMP. Hydraulic Breakers. Hydraulic Breakers. Top Level Demolition. MADE IN ITALY

OMP. Hydraulic Breakers. Hydraulic Breakers. Top Level Demolition.  MADE IN ITALY OMP Top Level Demolition Hydraulic Breakers Hydraulic Breakers www.ompmolfetta.com MADE IN ITALY O.M.P. sas mechanical company with over 25 years of experience in precision machining for hydraulic breakers

Dettagli

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance

Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus universitario. Workshop 2: Environmental Struggles and Energy Governance International Conference Social Aspects of the Energetic Issues. Sustainable Development, Social Organization and Acceptance of Energetic Alternative Sources. Chieti (Italy), 26th, 27th May 2011 Campus

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Organismo di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il biometano Situazione attuale e prospettive di sviluppo

Il biometano Situazione attuale e prospettive di sviluppo Il biometano Situazione attuale e prospettive di sviluppo Lorenzo Maggioni, R&S Consorzio Italiano Biogas Impianti biogas agricoli > 500 CIB, Consorzio Italiano Biogas, fondato nel marzo 2009, ha copertura

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges

Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges I contenitori multicartuccia modello FIB sono realizzati completamente in vetroresina. Filtro FIB Vantaggi I

Dettagli

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus predicts process behavior using engineering relationships

Dettagli

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN Controllate le vibrazioni e avrete il potere di controllare la sostanza e l energia della materia CONTROL THE VIBRATIONS AND THE POWER TO CONTROL SUBSTANCE AND MATERIAL ENERGY WILL EVENTUALLY BE GIVEN

Dettagli

short catalogue UK IT

short catalogue UK IT short catalogue UK IT adicomp s air l aria di adicomp Quality The certifi cations acquired and our conformity to international standards, from the drawing board, to complete installation and start up,

Dettagli

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica

Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica GRUPPO RICICLA Valorizzazione della pollina: Compostaggio e Digestione Anaerobica G. D Imporzano, F. Adani DiSAA- Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Laboratorio Suolo Ambiente Via Celoria, 2Milano

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli

Settori Applicativi Field of Application

Settori Applicativi Field of Application ERIMAKI Brochure_23 Luglio_okDEFINITIVO_Layout 1 23/07/12 12.51 Pagina 1 Settori Applicativi Field of Application Trattamento Plastica Plastic treatment Legno e Vetro Wood and glass Stoccaggio Storage

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Bologna 20 Novembre 2014 Paolo Groppi

VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Bologna 20 Novembre 2014 Paolo Groppi VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile Bologna 20 Novembre 2014 Paolo Groppi Rifiuti & Riciclo La Piramide dei rifiuti/ EU Waste Framework Directive Riduzione Riuso Riciclo

Dettagli

Eni: definito l accordo quadro con il Governo portoghese per il riassetto di Galpenergia

Eni: definito l accordo quadro con il Governo portoghese per il riassetto di Galpenergia Eni S.p.A. Rapporti con gli organi di informazione Piazza Vanoni, 1-20097 San Donato Milanese (MI) Tel. 02 52031287 Fax 02 52051668 Www.eni.it COMUNICATO STAMPA Eni: definito l accordo quadro con il Governo

Dettagli

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44 New Collection 2009 UN nuovo punto di vista... per progettare e arredare l ambiente bagno, paini propone UNA RACCOLTA DELLA SUA nuova collezione. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN e tecnologia PER LA MASSIMA

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017

USmartConsumer. Presentato e approvato nell ambito del bando 2013 Durata 36 mesi: marzo 2014 febbraio 2017 USmartConsumer USmartConsumer Progetto Europeo nell ambito del programma EIE (Energia Intelligente per l Europa - improve energy sustainability. Launched in 2003 by the European Commission, the programme

Dettagli

Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services

Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services Servizi innovativi per la comunicazione Innovative communication services ECCELLENZA NEI RISULTATI. PROGETTUALITÀ E RICERCA CONTINUA DI TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI. WE AIM FOR EXCELLENT RESULTS

Dettagli

Renewable energy. Power evolution

Renewable energy. Power evolution Renewable energy arger generators are produced on request SIM MOTORI progetta e produce in Italia generatori sincroni a magneti permanenti superficiali ed interni a produzione di generatori é iniziata

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Il Marmo Srl. "Perché gli spazi che Voi immaginate diventino una dimensione da vivere" Nome Azienda Il Marmo Srl. Indirizzo Via Scimmia, 15 CAP 37036

Il Marmo Srl. Perché gli spazi che Voi immaginate diventino una dimensione da vivere Nome Azienda Il Marmo Srl. Indirizzo Via Scimmia, 15 CAP 37036 L'azienda Il Marmo s.r.l. fondata nel 1991 è situata a San Martino Buon Albergo, nella zona est di Verona, area strategica ad alta concentrazione industriale e di importanti vie di comunicazione. Costantemente

Dettagli

Eliminazione dei rifiuti e nuova rivoluzionaria tecnologia senza acqua per il trattamento superficiale di marmi, pietre e piastrelle ceramiche

Eliminazione dei rifiuti e nuova rivoluzionaria tecnologia senza acqua per il trattamento superficiale di marmi, pietre e piastrelle ceramiche Eliminazione dei rifiuti e nuova rivoluzionaria tecnologia senza acqua per il trattamento superficiale di marmi, pietre e piastrelle ceramiche Paolo Veronesi, Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari, Università

Dettagli

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP "

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE VCR - VCP VCR - VCP EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP " CENTRIFUGAL EL/S "VCR VCP" SERIES VCR VCP APPLICAZIONI: Aspirazione e ventilazione di aria nei locali chiusi (WC, cucine, sala macchine). APPLICATIONS:

Dettagli

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Colture massive di microalghe in Serre Fotovoltaiche

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012

«MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Nuovi Modelli di Business L esperienza Comau del «Leasing Operativo» «MUSP»: Piacenza, 6 Marzo 2012 Property of Comau S.p.A. - Duplication prohibited Comau BODY WELDING & ASSEMBLY COMAU IS A GLOBAL AND

Dettagli

Drying solid fractions of animal manure and digestate to produce commercial fertilisers

Drying solid fractions of animal manure and digestate to produce commercial fertilisers Progetto Equizoo-CR Iniziativa svolta nell ambito del Programma regionale di ricerca in campo agricolo 2010-2012 con il contributo finanziario di: ManuREsource2013 International conference on Manure management

Dettagli