INDICE DEL DOCUMENTO *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL DOCUMENTO *"

Transcript

1 Data Ed. Rev. Pagina 20/03/ Pagina 1 di 15 CARTA DEL SERVIZIO DISTRIBUZIONE G.P.L. INDICE DEL DOCUMENTO * 1. PRESENTAZIONE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO caratteristiche del prodotto distribuito Principi fondamentali Continuità e regolarità Partecipazione degli Utenti Cortesia e disponibilità del personale Efficienza ed efficacia del servizio Chiarezza delle informazioni Chiarezza delle condizioni di fornitura STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO Tempi caratteristici del rapporto contrattuale con le utenze servibili da rete esistente Accessibilità al servizio Gestione del rapporto contrattuale Sospensioni programmate Sicurezza del servizio INFORMAZIONE ALL'UTENTE TUTELA DEGLI UTENTI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENTE SERVIZI DI CONSULENZA AGLI UTENTI SERVIZI POST-CONTATORE VALIDITÀ DELLA CARTA DEL SERVIZIO GAS ALLEGATO * Ed. Rev. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE EMISS. VERIF. APPR Prima stesura RSGS RSGS GES

2 1. PRESENTAZIONE La Carta del Servizio Gas rappresenta un patto di garanzia non derogabile adottato dagli erogatori del pubblico servizio di distribuzione gas a favore dei propri Utenti nel rispetto di precise Direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche la OLIVI SpA aderisce con favore a questa iniziativa che gli consente di mettere in evidenza i livelli di qualità raggiunti dal servizio di distribuzione del gas e la cura posta nel soddisfare le esigenze dei propri Utenti. Infatti gli Utenti del servizio gas chiedono sempre di più un servizio continuo, comodo, sicuro, efficiente ed economico. Sono esigenze precise, inderogabili ed analoghe a quelle della Olivi S.p.A. nell'ambito della gestione del servizio. Quando le richieste dell'utente diventano l'obiettivo anche del gestore del servizio, tutto il ciclo produttivo si plasma su queste esigenze realizzando il massimo livello di efficienza con vantaggio reciproco. Per raggiungere questa situazione è indispensabile un dialogo continuo tra Utente e gestore del servizio affinché questo possa conoscere le esigenze dell'utente e l'utente conosca tutte le agevolazione previste a suo favore. La è l elemento più importante in questa direzione in quanto definisce le condizioni del rapporto nel tempo. Le condizioni principali di fornitura del servizio sono disciplinate dal regolamento d'utenza e riportate in sintesi nel contratto di fornitura. La elaborata indica i principali fattori di qualità del servizio per quanto concerne le caratteristiche essenziali della fornitura e le prestazioni relative al rapporto tra Soggetto erogatore e Utente. Anche se di seguito viene precisato si evidenzia che gli standard di continuità e regolarità di erogazione e di tempestività del servizio sono da ritenersi validi in condizioni normali di esercizio, che escludono situazioni straordinarie dovute a: eventi naturali di particolare eccezionalità; eventi causati da terzi; scioperi diretti o indiretti. Pagina 2 di 15

3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Olivi spa, realizza, nel 1984, la sua prima rete gas G.P.L. puro. Forse la prima in Italia. Nel 1987 realizza la prima rete gas G.P.L. in polietilene. Alla data odierna la Olivi S.p.A. gestisce reti di distribuzione nei Comuni di Cetona, San Casciano dei Bagni, Pienza, Sorano, Panicale, Paciano, Città della Pieve, Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno, Piegaro, Montegabbione, Parrano. Le reti di distribuzione installate sono costituite da 50 depositi per un numero complessivo superiore a 50 Km. di reti in esercizio, con ben 1150 utenze allacciate. 2.1 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DISTRIBUITO Il gas distribuito e' PROPANO COMMERCIALE con le seguenti caratteristiche fisicochimiche: 1. Potere calorifico superiore (P.C.S. in Kcal/metro cubo standard) pari a 23,9 Kcal/smc con tolleranza ± 5%. Qualora le variazioni del P.C.S. medio ponderato rispetto al P.C.S. di riferimento risultino al di fuori del campo di tolleranza indicato, le tariffe di vendita saranno opportunamente aggiornate in conformità alle disposizioni tariffarie vigenti. 2. Pressione del gas in rete (bassa pressione) minima 25 mbar, massima 45 mbar. 3. Odorizzazione del gas in raffineria in quantità corrispondente a quanto previsto dalle norme vigenti. 2.2 PRINCIPI FONDAMENTALI L'impegno preso dalla Olivi S.p.A. con i propri Utenti e quello di fornire servizi sempre migliori e rispettosi dei requisiti del Cliente, della sicurezza e dell'ambiente. Per raggiungere tale obiettivo la Olivi S.p.A. applica alcune semplici regole di comportamento basate sul rispetto dei diritti dell'utente nonché sulla base dei principi generali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 PRINCIPI SULL'EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI. 2.3 UGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ La Olivi S.p.A. si ispira al principio di uguaglianza dei diritti degli Utenti, questi hanno infatti diritto a ricevere lo stesso trattamento senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. Tutti gli Utenti hanno diritto a ricevere lo stesso trattamento nell'ambito di categorie omogenee di fornitura. Pagina 3 di 15

4 La Olivi S.p.A. garantisce questo diritto anche agli Utenti con difficoltà fisiche. Il personale della Olivi S.p.A. adibito al servizio gas è impegnato ad agevolare tutti gli Utenti senza alcuna distinzione. Gli Utenti hanno diritto ad avere tutte le informazioni e l'assistenza necessarie. La Olivi S.p.A. ispira i propri comportamenti nei confronti degli Utenti, a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. 2.4 CONTINUITÀ E REGOLARITÀ La Olivi S.p.A. attua programmi di manutenzione e miglioramento della rete, per garantire al massimo un servizio sicuro e regolare e garantire al minimo l'incidenza e la durata di eventuali disservizi. Gli interventi che si dovessero rendere comunque necessari saranno rapidi e tempestivi, al fine di limitare i disagi agli Utenti ed alla circolazione stradale. 2.5 PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI L'Utente ha diritto di richiedere ogni informazione che lo riguarda. Le opinioni e le proposte degli Utenti saranno assunte in debita considerazione e costituiranno costituire uno degli elementi per il miglioramento del servizio. La Olivi S.p.A. è impegnata a far coincidere la qualità complessiva del servizio erogato con le aspettative dell'utenza. 2.6 CORTESIA E DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE Il rapporto tra il personale addetto al servizio e l'utenza è basato sul rispetto, la cortesia e la disponibilità. Pertanto esso è impegnato a fornire all'utente l'assistenza necessaria a rendere il servizio gas facile, semplice e sicuro. 2.7 EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SERVIZIO La Olivi S.p.A. attraverso l'ottimizzazione delle proprie procedure persegue l'obbiettivo di dare un servizio sempre più adeguato alle esigenze degli Utenti. 2.8 CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI L'Utente ha diritto a ricevere tutte le informazioni necessarie per poter usufruire del servizio gas. Pagina 4 di 15

5 2.9 CHIAREZZA DELLE CONDIZIONI DI FORNITURA La fornitura di gas è sottoposta a poche e semplici regole contrattuali che vengono portate a conoscenza dell'utente prima dell'allacciamento e ogni volta che subiscono variazioni. Le condizioni di fornitura sono a disposizione degli Utenti presso gli uffici di Tavernelle della Olivi S.p.A. 3. STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO La qualità del servizio gas è misurata dal grado di soddisfazione degli Utenti. A questo scopo la Olivi S.p.A. ha definito gli standard del servizio al fine di rendere la fornitura del gas sempre più conveniente, facile, comoda e sicura. Tali standard vengono classificati in: generali, quando riguardano la globalità delle utenze e le prestazioni rese nello svolgimento del servizio nel suo complesso; specifici, quando riguardano il singolo Utente e le prestazioni ad esso rese. Gli standard riportati nella presente Carta si riferiscono ai tempi del rapporto contrattuale, all'accessibilità al servizio, alla gestione del rapporto contrattuale e la sicurezza del servizio e la loro definizione si basa sui seguenti fattori di qualità. 3.1 TEMPI CARATTERISTICI DEL RAPPORTO CONTRATTUALE CON LE UTENZE SERVIBILI DA RETE ESISTENTE I tempi indicati di seguito per l'avvio, l'utilizzo e la cessazione della fornitura del Gas non comprendono i tempi relativi al rilascio di permessi o autorizzazioni da parte di terzi e alla predisposizione di opere edili o ad altri adempimenti a carico dell'utente. Nel caso in cui insorgano, per cause di forza maggiore o imputabili a terzi, difficoltà a rispettare le scadenze, garantite o già comunicate all'utente, la Olivi S.p.A. attraverso i propri addetti comunicherà tempestivamente all'utenza il nuovo termine. I periodi indicati sono espressi in giorni di calendario e comprendono pertanto anche le festività Tempi della preventivazione (specifico) Si intende il tempo massimo per il rilascio del preventivo a decorrere dalla data di ricevimento della istanza da parte dell'utente senza esigenza di sopralluogo: 7 gg. con esigenza di sopralluogo: 12 gg. Pagina 5 di 15

6 3.1.2 Tempi di esecuzione dell'allacciamento di nuove utenze (specifico) Si intende il tempo massimo per l'esecuzione dei lavori di allacciamento derivabili da rete esercita a bassa pressione, a decorrere dalla data di accettazione formale: 30 gg. per gli allacciamenti aerei: 15 gg. Qualora i lavori in argomento siano condizionati dalla esecuzione o adempimenti di competenza dell'utente, quest ultimo verrà informato circa la tempistica necessaria. Inoltre, in tutti i casi in cui l'allacciamento necessiti di opere particolari (prolungamenti rete, derivazione da condotte di media pressione, etc.), la Olivi S.p.A. comunicherà all'utente i tempi di volta in volta prevedibili Tempi per l'attivazione e per il ripristino della fornitura (specifico) tempo massimo tra il perfezionamento della domanda, (con la presentazione di tutti i documenti necessari di competenza dell'utente), e l avvio della fornitura per allacciamenti già realizzati: 7 gg. Tempo massimo tra il perfezionamento della domanda, con la presentazione di tutti i documenti necessari di competenza dell'utente e l'avvio della fornitura, in caso di cambiamento dell'intestatario della fornitura stessa (subentro) senza modifica della portata del contatore: 7 gg. In caso di modifica della portata del contatore, ai tempi indicati occorre aggiungere il tempo richiesto dall'eventuale verifica e l'adeguamento della tubazione di allacciamento. Fra i documenti di competenza dell'utente particolare importanza riveste, quando necessario, il certificato di conformità di cui alla Legge 46/ Tempi per la cessazione della fornitura (specifico) Tempo massimo per la disattivazione della fornitura a decorrere dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell'utente : 7 gg. Pagina 6 di 15

7 3.2 ACCESSIBILITÀ AL SERVIZIO Apertura al pubblico degli uffici (generale) La Olivi S.p.A. mette a disposizione dei propri Utenti un ufficio per il servizio gas. Gli Utenti possono così svolgere comodamente e senza perdite di tempo tutte le pratiche per: l'avvio; la fruizione; La cessazione della fornitura del gas L ufficio per il servizio gas può essere contattato tramite uno dei seguenti canali: Indirizzo Via Leonardo da Vinci n Tavernelle (PG) Telefono Fax olivigas@tin.it orario d apertura nei giorni feriali dalle 8.00 alle 12.30, e dalle alle al pubblico Il sabato mattina dalle alle Informazioni per telefono (generale) Negli orari di apertura dell'ufficio gas, gli Utenti possono rivolgersi anche telefonicamente all'ufficio di cui sopra per tutte le informazioni che riterranno opportuno Pagamento delle bollette (generale) La Olivi S.p.A. mette a disposizione degli Utenti le seguenti modalità di pagamento delle bollette, che può quindi essere effettuato con comodità, secondo le consuetudini preferite. Il pagamento delle bollette può avvenire: in contanti o mediante domiciliazione bancaria presso gli istituti bancari convenzionati, il cui elenco è disponibile presso l'ufficio gas della Olivi S.p.A. Il personale amministrativo della Olivi S.p.A. è impegnato a dare risposte chiare ed esaurienti a tutte le richieste di informazioni sia telefoniche che dirette sulle modalità per effettuare i pagamenti presso gli sportelli bancari convenzionati. Le spese di incasso, quando richieste dalla banca, sono a carico dell'utente. in qualsiasi ufficio postale mediante versamento su conto corrente postale sempre allegato alle fatture. Pagina 7 di 15

8 3.2.4 Adeguamento del servizio alle condizioni fisiche dell'utente (generale) Tutti gli Utenti con difficoltà fisiche vengono agevolati nello svolgimento delle pratiche mediante procedure particolarmente favorevoli. Le pratiche per l'avvio, la gestione e la cessazione della fornitura possono infatti svolgersi presso il domicilio degli Utenti anziani o portatori di handicap fisici con gravi difficoltà di spostamento, dietro semplice richiesta telefonica Rispetto degli appuntamenti concordati con gli Utenti (generale) Quando occorre effettuare interventi o sopralluoghi su tubazioni o contatori collocati nella proprietà dell'utente viene concordato un appuntamento. Gli appuntamenti vengono fissati, per le giornate dal lunedì al venerdì, con un anticipo massimo di 10 giorni (salvo diversa richiesta) con fascia massima di disponibilità da parte dell'utente di 3 ore, mattina o pomeriggio Tempo di attesa agli sportelli (generale) Il tempo medio di attesa presso l ufficio gas della Olivi S.p.A. è limitato al massimo a 15 minuti per qualsiasi tipo di pratica da svolgere Risposta alle richieste di informazione degli Utenti (specifico) Gli Utenti possono rivolgere richieste verbali o scritte di informazioni e di chiarimenti all'ufficio Gas della Olivi S.p.A. Le risposte alle richieste di informazione degli Utenti vengono fornite entro il termine massimo di 30 giorni se non comportano ricerche complesse o sopralluoghi e se possibile possono essere fornite anche verbalmente. Il tempo necessario a fornire le risposte a richieste di informazioni particolarmente complesse e comunque le risposte alle richieste fatte non può superare i 60 giorni. Tale periodo decorre dalla data di ricevimento della richiesta e termina con la risposta data verbalmente o per lettera (data del bollo postale o, in mancanza, del protocollo della Olivi S.p.A.) Risposte ai reclami degli Utenti (specifico) Gli Utenti possono rivolgere reclami verbali o scritti all'ufficio Gas della Olivi S.p.A.. I tempi massimi per la risposta ai reclami fatti sono pari a 7 giorni di calendario. Nel caso in cui la risposta ai reclami comporta eventuale sopralluogo, i tempi massimi per la risposta sono pari a 12 giorni di calendario. Pagina 8 di 15

9 Se l'esame del reclamo si presenta particolarmente complesso e non consente il rispetto della scadenza massima per la risposta, l'utente viene informato tempestivamente sullo stato di avanzamento della pratica. I tempi indicati decorrono dalla data di ricevimento della richiesta e termina con la risposta data verbalmente o per lettera (data del bollo postale o, in mancanza, del protocollo della Olivi S.p.A.). 3.3 GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE Periodicità delle letture del contatore e della fatturazione (generale) La Olivi S.p.A. effettua normalmente 6 fatturazioni all'anno per qualsiasi tipologia di consumo e con la seguente programmazione: Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Maggio/Giugno Luglio/Agosto Settembre/Ottobre Novembre/Dicembre Tutte le fatturazioni si basano di regola su dati di consumo reali rilevati mediante lettura diretta del contatore. Moduli prestampati per l'invio dei dati di consumo vengono lasciati presso l'utente ove non si sia potuta rilevare la lettura. La comunicazione dei dati di consumo non rilevati dagli incaricati può essere effettuata dall'utente anche telefonicamente Tempo massimo per le rettifiche di fatturazione (specifico) Quando i dati di fatturazione sono inesatti, la Olivi S.p.A. provvede alla rettifica contabile entro 7 giorni. Gli errori di fatturazione vengono conguagliati entro 7 giorni dalla data di riscontro da parte della Olivi S.p.A. In ogni caso la restituzione dei pagamenti non dovuti è effettuata tramite conto corrente bancario, avviene con valuta corrispondente al momento del pagamento. Per piccoli importi la rettifica della fatturazione ed il relativo rimborso all'utente potranno essere effettuati sulla bolletta successiva. Pagina 9 di 15

10 3.3.3 Tempi e modalità della sospensione per morosità (specifico) Il mancato pagamento delle bollette comporta l'invio di un sollecito con il preavviso della sospensione della fornitura. In caso di mancato adempimento, la data dell'interruzione del servizio viene comunicata con 5 giorni di anticipo mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Gli avvisi di sospensione del servizio riportano tutte le informazioni utili per l'interruzione della procedura di sospensione Tempi e modalità della verifica del contatore (specifico) I contatori del gas collocati sono garantiti all'origine con una tolleranza di misurazione pari o inferiore a quella stabilita dalla normativa vigente in materia. Se, nonostante ciò, fossero verificate anomalie di funzionamento, la Olivi S.p.A. attraverso i suoi addetti provvederà gratuitamente alla sostituzione dei contatori. A tal fine l'utente può chiedere la verifica della funzionalità del contatore che la Olivi S.p.A. farà effettuare da propri tecnici entro 7 giorni dalla richiesta, confermando successivamente per iscritto l'esito della verifica all'utente. Qualora l Utente richieda che un ulteriore controllo della funzionalità del contatore sia effettuato da un istituto qualificato, la Olivi S.p.A. provvede a tutte le operazioni necessarie nei tempi minimi conseguenti al coinvolgimento degli Enti verificatori esterni. In questo caso le spese per la verifica saranno a carico del richiedente se il contatore risulta esatto nei limiti di tolleranza stabiliti dalle norme vigenti (UNI CIG 7988). Nel caso sia riscontrato che la misura non é compresa entro i limiti di tolleranza della norma, il deposito verrà rimborsato e sarà fatto il conguaglio sui consumi errati fino ad una fatturazione precedente il momento della richiesta di verifica. Le modalità di ricostruzione dei consumi non correttamente misurati saranno valutate in base alle medie dei consumi passati del singolo Utente tenendo conto delle condizioni climatiche. In mancanza di riferimento, si utilizzeranno medie di consumo di tipologie analoghe di impiego gas Tempi e modalità della verifica della pressione in rete (specifico) L'Utente può chiedere il controllo della pressione del gas nella rete di distribuzione. La Olivi S.p.A. attraverso i propri addetti provvede alla verifica entro 7 giorni e ne comunica l'esito all'interessato. Pagina 10 di 15

11 3.4 SOSPENSIONI PROGRAMMATE Le tecnologie e i sistemi costruttivi e gestionali impiegati rendono estremamente limitate e brevi le sospensioni del servizio per gli interventi di manutenzione programmata. Quando ciò si verifica vengono osservati i seguenti tempi di preavviso e di intervento: Tempi e modalità di preavviso delle sospensioni programmate del servizio (generale) La sospensione programmata del servizio viene comunicata agli Utenti con manifesti affissi e/o distribuiti nella zona interessata dalla sospensione. Il tempo minimo di preavviso della sospensione della fornitura non può essere inferiore a 3 giorni Durata delle sospensioni programmate del servizio (specifico) Il ripristino della fornitura viene effettuato entro il limite massimo di 12 ore dalla sospensione ed è preceduto, per motivi di sicurezza, da una adeguata segnalazione alla cittadinanza interessata. 3.5 SICUREZZA DEL SERVIZIO Reperibilità e pronto Intervento (generale) Il servizio di pronto intervento gas è attivo 24 ore al giorno senza sospensioni per festività o ferie. La richiesta di intervento va inoltrata a: Ufficio Gas tel. 075/ nei giorni feriali nelle ore 08.00/12.30 e 14.30/ nel sabato nelle ore 08.00/12.30 La Olivi S.p.A. assicura la disponibilità anche negli altri orari ai numeri del responsabile del pronto intervento 348/ / Gli Utenti possono segnalare al Servizio di pronto intervento eventuali situazioni di pericolo o comunque di cattivo funzionamento della rete di distribuzione del gas. L'intervento dei tecnici è previsto entro un tempo massimo di 60 minuti dalla chiamata, in condizioni normali di traffico e di viabilità Servizio preventivo di ricerca programmata delle fughe (generale) La rete di distribuzione gas gestita dalla Olivi S.p.A. risponde alle migliori tecniche di realizzazione e gestione. La ricerca di eventuali fughe di gas dalla rete di distribuzione viene effettuata ogni anno sul 50 % della rete a media e bassa pressione. In questo modo tutta la rete è sottoposta a un continuo, frequente e completo controllo per raggiungere i più alti livelli di sicurezza e di efficienza. Pagina 11 di 15

12 3.5.3 Servizio manutenzione impianti (generale) E' attivo un servizio di manutenzione impianti coordinato dall'ufficio tecnico della Olivi S.p.A. Tale servizio effettua secondo programmi prestabiliti tutta una serie di controlli preventivi su depositi, impianti di riduzione e regolazione, reti, allacciamenti. 4. INFORMAZIONE ALL'UTENTE Come già precedentemente evidenziato, gli Utenti possono rivolgere richieste verbali o scritte di informazioni e di chiarimenti all'ufficio Gas della Olivi S.p.A. Gli Utenti hanno inoltre diritto di accesso, presso l'ufficio gas, alla documentazione di archivio che li riguarda. La Olivi S.p.A. trasmette attraverso la bolletta e/o appositi opuscoli, informazioni sui temi della sicurezza e del risparmio energetico. La presente Carta del Servizio Gas è in distribuzione, a richiesta degli interessati, presso l'ufficio gas, nello stesso ufficio è consultabile il Regolamento di Utenza vigente. 5. TUTELA DEGLI UTENTI Il mancato rispetto degli standard e dei principi della presente Carta del Servizio Gas può essere segnalato allo stesso ufficio gas della Olivi S.p.A. La Olivi S.p.A. si impegna a dare risposta alle segnalazioni fatte dall'utente entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse. 6. VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENTE La Olivi S.p.A. tiene conto delle valutazioni e delle aspettative dell'utenza per migliorare gli standard di qualità del servizio gas. A tal fine raccoglie ed analizza i reclami, i suggerimenti e le richieste di informazioni presentate dagli Utenti telefonicamente, per iscritto o personalmente. La Olivi S.p.A. effettua sondaggi proponendo a tutti gli Utenti che entrano in contatto con l'ufficio gas la compilazione di un apposito questionario. In questo modo vengono raccolte le valutazioni degli Utenti sia su singoli interventi, sia sulle modalità di erogazione e di fruizione del servizio in generale. A completamento del quadro informativo sul grado di soddisfazione degli Utenti la Olivi S.p.A. potrà anche effettuare periodici sondaggi d'opinione su campioni rappresentativi di Utenti. Pagina 12 di 15

13 L'analisi del grado di soddisfazione degli Utenti verrà e resa disponibile alle Associazioni di Consumatori presenti sul territorio. 7. SERVIZI DI CONSULENZA AGLI UTENTI La Olivi S.p.A. offre ai propri Utenti direttamente e/o attraverso propri consulenti un servizio di consulenza gratuita sui seguenti temi: sicurezza degli impianti di utilizzazione del gas ( Legge n.10/91, Legge n.46/90, DPR n.412/93, norme UNI CIG ecc.); sicurezza nell'uso del gas; uso razionale dell'energia Leggi, Regolamenti e Norme sulla distribuzione e l'utilizzo del gas. 8. SERVIZI POST-CONTATORE La Olivi S.p.A., a seguito della delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas n 152/03, ha attivato una copertura assicurativa per responsabilità civile, incendio e infortuni estesa a tutta l'utenza civile. L'Assicurazione tutela gli Utenti della Olivi S.p.A. per danno e responsabilità derivanti da incidenti che avessero origine nelle installazioni di proprietà dell'utente (impianti posti a valle del contatore). Gli Utenti non devono corrispondere alcun premio per tale copertura assicurativa che, in caso di incidente, può essere attivata rivolgendosi agli uffici della Olivi S.p.A., che daranno tutta l'assistenza necessaria per l'avvio della pratica. I contenuti della polizza sono disponibili presso l'ufficio gas della Olivi S.p.A. In caso di sinistro l'utente, producendo tutti gli elementi utili, potrà inoltrare denuncia intestata alla Compagnia Assicuratrice, tramite la Olivi S.p.A. 9. VALIDITÀ DELLA CARTA DEL SERVIZIO GAS La presente Carta del Servizio Gas viene adottata dalla Olivi S.p.A. e sarà sottoposta a revisione annuale e a successivi aggiornamenti in occasione di variazione degli standard di fornitura. Gli aggiornamenti della Carta del Servizio Gas verranno messi a disposizione degli Utenti che, a tal fine, saranno adeguatamente informati. Gli standard di qualità della presente Carta del Servizio Gas sono validi in condizioni normale di esercizio in impianti a regime; si intendono escluse le reti in costruzione, in Pagina 13 di 15

14 avviamento (intendendosi con ciò i primi 36 mesi successivi alla messa in gas della rete di distribuzione), le estensioni rete, i cantieri e le ristrutturazioni edili. Anche in tali casi, comunque, dal momento dell'avvenuto allacciamento, la Olivi S.p.A. si adopererà per assicurare il più possibile il rispetto degli standard di qualità previsti nella presente Carta del Servizio Gas. Il vincolo del rispetto degli standard di qualità del servizio non potrà essere richiamato in caso di eventi naturali eccezionali, di scioperi del personale o di ditte incaricate dalla Olivi S.p.A., di atti e provvedimenti dell'autorità pubblica o di interruzioni e limitazioni del servizio causate da terzi e più in generale in presenza di eventi ostativi non riconducibili a cause imputabili alla Olivi S.p.A. gestore del servizio. Pagina 14 di 15

15 10. ALLEGATI Pagina 15 di 15

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Carta dei servizi emessa in data 31.05.2017 rev 0 1 INDICE 1 PRESENTAZIONE... 3 2 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ... 4 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 5 3.1 Uguaglianza

Dettagli

LA CARTA DEL SERVIZIO GPL

LA CARTA DEL SERVIZIO GPL Oggi i clienti del servizio gas chiedono un servizio continuo, comodo, sicuro ed economico. Sono esigenze precise, inderogabili ed analoghe a quelle dell azienda erogatrice. Quando le richieste del cliente

Dettagli

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013 (TABELLA A) AVVIO DEL RAPPORTO CONTRATTUALE Tempo di preventivazione con sopralluogo Tempo di esecuzione dell allacciamento idrico per nuova utenza, di spostamento allacci esistenti e di allaccio pubblico

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

La carta del servizio di vendita gas naturale

La carta del servizio di vendita gas naturale METANO NORD S.p.A. Via Foro Boario, 3 24121 Bergamo Casella Postale n 246 Tel. 035.24.74.65 Fax 035.23.36.63 La carta del servizio di vendita gas naturale 2011 1. Qualità commerciale della vendita 1.1

Dettagli

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico è il primo passo per definire un rapporto aperto fra le Parti, utile per accordare le aspettative dell

Dettagli

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi - Comune di Ponderano - Carta dei Servizi 1 Art. 1 Oggetto Il servizio di erogazione dell acqua potabile è assunto dal Comune di Ponderano secondo le norme tecniche ed amministrative previste dal vigente

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI pag.1/13 CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO pag.2/13 INDICE 1. SCOPO... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.1 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA DI TRATTAMENTO... 3 2.2 CONTINUITA DELLA FORNITURA...

Dettagli

LA CARTA DEL SERVIZIO ACQUA Comune di Cocquio Trevisago

LA CARTA DEL SERVIZIO ACQUA Comune di Cocquio Trevisago Sito Web WWW.MDG.IT EMAIL info@mdg.it Metanifera di Gavirate S.r.l. VIA DELLO SPORT 15 21026 GAVIRATE (VA) TEL. 0332/743139 FAX 0332/731310 LA CARTA DEL SERVIZIO ACQUA Comune di Cocquio Trevisago Oggi

Dettagli

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 5 Edizione 2016 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, GESTISCE AL 31 DICEMBRE 2015 IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 33 COMUNI; INOLTRE GESTISCE PER CONTO LE ATTIVITÀ OPERATIVE

Dettagli

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 5 Edizione 2015 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE AL 31 DICEMBRE 2014 IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA

Dettagli

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD FATTORI DI QUALITA' TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD INDICATORI DI QUALITA' Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD STANDARD (valori) NOTE Tempo di preventivazione

Dettagli

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16 LA CARTA DEL SERVIZIO GAS Revisione del 02/05/16 PREMESSA L Azienda AMAG AMAG SpA Azienda Multiutility Acqua Gas è una società controllata da 57 Comuni appartenenti alla Provincia di Alessandria ed Asti,

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PREMESSA La carta del Servizio Idrico Integrato è un documento predisposto dal Comune di Catanzaro e rivolto agli utenti del servizio di distribuzione

Dettagli

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) Gli standard di qualità commerciale del servizio di vendita di gas naturale SOLO SITO L Autorità per l energia elettrica e il gas, con il TIQV (Testo Integrato della regolazione

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del Carta dei Servizi Pubblici DISTRIBUZIONE GAS "Qualità Commerciale del servizio di distribuzione e vendita gas" SOMMARIO Premessa Livelli specifici di qualità commerciale Livelli generali di qualità commerciale

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile Edizione 3 del 01.06.2015 INDICE PREMESSA PAG. 2 INTRODUZIONE PAG. 2 PRINCIPI FONDAMENTALI PAG. 3 IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA PAG. 4 SERVIZIO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile Edizione 4 del 14.09.2017 INDICE PREMESSA PAG. 2 INTRODUZIONE PAG. 2 PRINCIPI FONDAMENTALI PAG. 3 IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA PAG. 4 SERVIZIO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017 di n. non SCHEDA 1 - SERVIZIO IDRICO: CONTINUITA' E REGOLARITA' DELL'EROGAZIONE 1a --- --- servizio 24h/24h --- -- -- -- SI SI SI - 1b/1 INTERVENTI PROGRAMMATI --- minimo di preavviso per interventi programmati

Dettagli

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi Carta dei Servizi La società Ampersand Srl adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dell'art. 10, comma 5 D.P.R. 19 settembre 1997, n. 318, sulla base di quanto espressamente previsto dalla Direttiva

Dettagli

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa Livelli di servizio di Livelli di servizio richiamati nella Carta dei Servizi di Livelli di servizio. Di seguito, per gli indicatori di qualità richiamati nella Carta dei Servizi di consac gestioni idriche

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali 4

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti. CARTA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI EROGAZIONE GAS METANO PREMESSA La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Rev /9

CARTA DEI SERVIZI. Rev /9 CARTA DEI SERVIZI Rev. 02 31-08-2004 1/9 Indice della Carta dei servizi idrici integrati 1 - PRINCIPI FONDAMENTALI - Uguaglianza ed imparzialità di trattamento - Continuità - Partecipazione - Efficacia

Dettagli

carta del servizio di teleriscaldamento

carta del servizio di teleriscaldamento Aggiornata il 14/12/2007 carta del servizio di teleriscaldamento SO.G.GE.TEL.s.r.l. Società di gestione Geotermia e Teleriscaldamento Via Campo Sportivo, 6-47021 Bagno di Romagna (FO) - tel. 0543/911377

Dettagli

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico Indice Carta della Qualità del Servizio Processo di omogeneizzazione Alcuni aspetti in comune con i Regolamenti di fornitura Aspetti generali e definizioni

Dettagli

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2013 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2012 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 1.1. La Società ed il servizio... 2 1.2. La carta del servizio gas... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...

Dettagli

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 72 del 14.10.2011 1 PREMESSA La Carta del Servizio Idrico fissa i principi

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 LA NUOVA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L Assemblea dell Autorità Idrica Toscana ha approvato con delibera n. 22 del 22 luglio 2016 la Carta del Servizio

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS Sommario RECAPITI... 3 PREMESSA... 3 I - PRINCIPI... 4 1. Eguaglianza ed imparzialità di trattamento... 4 2. Partecipazione... 4 3. Cortesia... 4

Dettagli

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro _ AREA ECONOMICO FINANZIARIA CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI 1 PREMESSA Per meglio rispondere alle esigenze degli utenti che si rivolgono al Comune di Sorgono, l Area

Dettagli

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17 CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS Rev. 00 del 01/01/17 INDICE 1 OGGETTO DEL CATALOGO... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Validità... 3 2 GLOSSARIO... 3 2.1 Definizioni... 3 3 GENERALITA...

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA COMUNE DI BORGO VALSUGANA CARTA DEI SERVIZI Parte generale In vigore dal 27 giugno 2015 scadenza il 30 giugno 2019 Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 3. TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE...3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) 1. Premessa Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 12 Edizione 2014 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2013 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 10 Edizione 2012 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2011 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano REDATTO CONTROLLATO APPROVATO Nome: S. Guazzo Funzione: Responsabile Commerciale Nome: R. Panigo Funzione: RQA Nome: O. Conio Funzione: Amministratore

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.R.E.R.A. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di ARCEVIA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2019 - Prezzi in vigore

Dettagli

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7 CARTA DEI SERVIZI 1 Indice Preambolo 2 PARTE PRIMA I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Principi fondamentali 3 1.1. Eguaglianza 3 1.2. Imparzialità 3 1.3. Continuità 4 1.4. Partecipazione 4 1.5. Efficienza ed efficacia

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO INDICE 1 Presentazione della carta dei servizi 1.1 Ragioni e finalità della carta dei servizi 1.2 Riferimenti normativi per la carta dei servizi 1.3 Diritti garantiti

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET PREMESSA TIMENET adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, relativa

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTE PORZIO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2017 - Prezzi

Dettagli

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO APPROVATA CON D.G.C. N. 79 DEL 20/12/2014 1 SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta PREMESSA COSA È LA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 EGUAGLIANZA 1.2 IMPARZIALITÀ 1.3 CONTINUITÀ 1.4 PARTECIPAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Torino SUISS

Università degli Studi di Torino SUISS CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA OBIETTIVI Attraverso la Carta dei Servizi, la Scuola, in qualità di struttura didattica speciale di Ateneo, presenta in modo trasparente agli stakeholders di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA DISTRIBUZIONE GAS

CARTA DEI SERVIZI DELLA DISTRIBUZIONE GAS CARTA DEI SERVIZI DELLA DISTRIBUZIONE GAS Rev. 0 del 20 Novembre 2008-1 - INDICE 1. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO E PRESENTAZIONE DI ASTEA...- 4-1.1. Definizione del servizio...- 4-1.2. Presentazione di ASTEA...-

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL CARTA DEI SERVIZI Rev. 1.0 PREMESSA La gestione dei servizi pubblici, viene attuata e controllata con l introduzione di una Carta dei Servizi che non si limita solo ad elencare

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014 SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014 ASM Voghera S.p.A. ha aderito al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale (CDR) approvato

Dettagli

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO Riepilogo dei livelli di prestazione dei servizi erogati all utenza Anno 2017 LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A LIVELLO NAZIONALE - ARERA DELIBERA 655/2015 LA REGOLAZIONE

Dettagli

P. 5

P. 5 P. 4 P. 5 P. 6 P. 7 P. 8 P. 9 P. 10 P. 11 P. 12 P. 13 P. 14 P. 15 P. 16 P. 17 P. 18 P. 19 P. 20 P. 21 P. 22 P. 23 P. 24 P. 25 P. 26 P. 27 P. 28 P. 29 P. 30 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

Rev. del 07/05/2018. Carta del Servizio Gas

Rev. del 07/05/2018. Carta del Servizio Gas Rev. del 07/05/2018 Carta del Servizio Gas PREMESSA MEDEA S.p.A. adotta la propria Carta dei Servizi Pubblici che fissa principi e criteri per l'erogazione del servizio gas e, per MEDEA S.p.A., rappresenta

Dettagli

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I Sommario PREMESSA 5 PRINCIPI FONDAMENTALI 6 Eguaglianza ed imparzialità del trattamento 6 Continuità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Medicina Veterinaria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016 ) LIVELLI CONSEGUITI 2016 FATTORI di consuntivo secondo SCHEDA n. 1 servizio idrico: continuità e regolarità dell'erogazione 1a --- --- servizio 24h/24h --- -- -- -- SI SI - 1b/1 interventi programmati

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017 ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017 In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 13 Edizione 2014 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 12 Edizione 2013 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO La Carta dei Servizi La Carta dei servizi illustra nel dettaglio le caratteristiche dei prodotti e dei servizi erogati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO Desio, settembre 2015 - rev.1 Sommario 1. PREMESSA... 3 1.1. La società... 3 1.2. Il servizio di teleriscaldamento... 3 1.3. La carta dei servizi... 3 2. I PRINCIPI

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.R.E.R.A. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2018 - Prezzi

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori guida ai canali di contatto Rapporti con le Associazioni dei Consumatori www.eni.it BOLLETTE GAS ED ELETTRICITÀ??NUMERO VERDE 800 900 700 NUMERO VERDE 800 900 700 SERVIZIO CLIENTI per clienti domestici,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N. 119 DEL 20.12.2002 PREMESSA La presente carta del servizio idrico è stata adottata dal Comune

Dettagli

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI GAS METANO - Livelli di qualità ed eventuali indennizzi a carico del Distributore INDICATORI LIVELLI SPECIFICI DI QUALITA COMMERCIALE SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE (Rif. Del. ARERA 574/2013/R/gas e smi) MANCATO

Dettagli

Allegato A PARTE I DEFINIZIONI

Allegato A PARTE I DEFINIZIONI Disposizioni per l assicurazione dei clienti finali contro i rischi derivanti dall uso del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto per il periodo 1 gennaio 2014 31 dicembre 2016

Dettagli

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2012 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

COMUNE DI MIRA SETTORE PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E RISORSE ANNO Provincia di Venezia SERVIZI TRIBUTARI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI MIRA SETTORE PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E RISORSE ANNO Provincia di Venezia SERVIZI TRIBUTARI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-5628222 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: tributi@comune.mira.ve.it

Dettagli

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi Monza, 4 febbraio 2014 Carta dei Servizi Indice : 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento 2.2 Continuità 2.3 Partecipazione

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019 Pag. 1 di 6 SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/02/2019 Preparazione Verifica Approvazione Data Attività tecnico commerciale ATC Responsabile Operativo Gas GAS Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

Dettagli

Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019

Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019 Listino prezzi prestazioni accessorie e verifiche ai gruppi di misura in vigore dal 1 gennaio 2019 Prestazioni su derivazione di utenza Realizzazione, modifica, potenziamento, rimozione di allacciamenti

Dettagli

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2011 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE PERSONALE DOCENTE E SERVIZI AL PERSONALE 1. PREMESSE a. La Carta dei Servizi costituisce una dichiarazione di impegno su quantità

Dettagli

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi Indicatore allaccio idrico senza sopralluogo ricevimento, da parte del gestore, della richiesta di preventivo e la data di invio del preventivo stesso al richiedente

Dettagli

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA ! ELENCO PREZZI PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA Valido dal 01.01.2016 Elenco prezzi Re.10 del gennaio 2016 Pagina 1 di 7 INDICE GENERALE 1! OGGETTO... 3! 2! CAMPO D APPLICAZIONE... 3! 3! ESECUZIONE

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta dei Servizi di Publiacqua

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta dei Servizi di Publiacqua Relazione illustrativa sulla Carta dei Servizi di Publiacqua 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali CARTA DEI SERVIZI

Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Approvata con delibera del Consiglio di amministrazione del 30 ottobre 2015 1/7 INDICE Fondamenti della Carta dei servizi Cos e la Carta dei servizi Principi fondamentali generali Principali

Dettagli