RGM - ANNO GIUDIZIARIO MILITARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RGM - ANNO GIUDIZIARIO MILITARE"

Transcript

1 INDICE GRAFICI E PROSPETTI 1. Istogramma riassuntivo attività Procura Generale Militare presso Corte Militare di Appello Comparazione anni Istogramma analitico attività Procura Generale Militare presso Corte Militare di Appello - Anno Istogramma riassuntivo attività Procure Militari della Repubblica Comparazione anni Istogramma riassuntivo suddiviso per Procure Militari della Repubblica Comparazione anni Istogramma analitico attività Procure Militari della Repubblica Anno Prospetto riassuntivo relativo a crimini di guerra ed esecuzione di sentenze irrevocabili di condanna per cittadini di nazionalità tedesca o comunque straniera: stato di esecuzione della pena.

2 N. 1 Istogramma riassuntivo Comparazione anni Attività attinenti a sentenze Impugnazioni Partecipazion e udienze

3 N. 2 Istogramma analitico Anno comunicazioni alla P.G.M. attinenti a sentenze o altri provvedimenti esame dei fascicoli provvedimenti per le esecuzioni Revoche sospensive requisitorie, pareri e richieste varie appelli ricorsi Udienze in Corte militare di appello dibattimentale Udienze in Corte militare di appello CC ANNO 2011 udienze in TMS Esecuzioni sopravvenute Esecuzioni esaurite 2

4 N. 3 Istogramma riassuntivo Comparazione anni Attività attinenti a sentenze Impugnazioni Partecipazione udienze Esecuzioni

5 N. 4 Istogramma riassuntivo suddiviso per Uffici Comparazione anni Pendenti al 1 gennaio Sopravven uti noti Verona Roma Napoli 4

6 N. 5 Procure Militari della Repubblica Istogramma analitico Anno Pendenti al 1/1/2011 Sopravvenuti noti Verona Roma 281 Napoli Sopravvenuti ignoti esauriti per archiviazione esauriti per giudizio ordinario 5

7 N. 6 Crimini di guerra ed esecuzione di sentenze irrevocabili di condanna per cittadini di nazionalità tedesca o comunque straniera : stato di esecuzione della pena Numero Ufficio Procedimento nr. Nomi Data irrevocabilità sentenza Stato di esecuzione 1 P.G.M. ROMA 3/1998/R.Es. Priebke Erich 16/11/1998 In espiazione di pena dal 17/11/1998 in regime carcerario e successivamente in regime di detenzione domiciliare dal 9/2/1999 a tutt'oggi, a seguito ordinanza Tribunale militare di Sorveglianza di Roma in data 03/02/ P.G.M. ROMA 3/2006/R.Es. Langer Hermann 19/10/2006 1)Procura Generale Francoforte sul Meno, rifiuto estradizione 2) inoltrata richiesta di esecuzione della pena in Germania 3 P.M. VERONA 1/2009/R.Es. Nordhorn Heinrich 17/09/2008 1) Procura Hamm,rifiuto estradizione 4 P.M. VERONA 1/2010/R.Es. Schneider Max 21/10/2008 1) Procura Generale Dresda, rifiuto estradizione 5 P.M. VERONA 3/2010/R.Es. Wulf Helmut 31/10/2008 1) Procura Generale Francoforte sul Meno, rifiuto estradizione 6

8 Numero Ufficio Procedimento nr. Nomi Data irrevocabilità sentenza Stato di esecuzione 6 P.M. VERONA 4/2010/R.Es. Kusterer Wilhelm Ernst 07/10/2008 1) Procura Generale Karlsruhe, rifiuto estradizione 7 Bruss Werner 17/11/2005 1)Procura Generale Schleswig Holstein, rifiuto estradizione 2)inoltrata richiesta di esecuzine 8 Concina Alfred 03/03/2007 1)Procura Generale Sassonia, rifiuto estradizione 9 Goring Ludwig 17/11/2005 1)Ministero Giustizia Baden Wurttemberg,rifiuto estradizione 2)inoltrata richiesta di esecuzione della pena in Germania 10 Gropler Karl 08/11/2007 1)Attesa decisioni su MAE da Germania 2) rifiuto estradizione 3) inoltrata richiesta di esecuzione 11 Rauch Georg 08/11/2007 1)Procura Generale Bamberg,rifiuto estradizione 12 Richter Horst 04/03/2007 1)Procura Generale Dusseldorf:,rifiuto estradizione 2) inoltrata richiesta di esecuzione 7

9 Numero Ufficio Procedimento nr. Nomi Data irrevocabilità sentenza Stato di esecuzione 13 Schendel Heinrich 1)Procura Generale Francoforte sul Meno, rifiuto estradizione 17/11/ Sommer Gerhard 1)Attesa decisioni su MAE da Germania 2) rifiuto estradizione 3) inoltrata richiesta di 08/11/2007 esecuzione /04/RNR (Falzano di Cortona San Pietro a Dame) Scheungraber Josef Eduard Procura Generale di Monaco, 19/02/2008 rifiuto estradizione 16 62/02/RNR Val di Chiana) (Civitella 1)Procura Generale Schleswig Holstein:,rifiuto estradizione Milde Max Josef 21/10/2008 8

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia aggiornamento Marzo 25 Foglio Ministero della Giustizia RILEVAZIONE DEL DEI PROCEDIMENTI PENALI PROCURA DELLA REPUBBLICA Corte di appello di ANCONA Procura della repubblica di MACERATA Periodo //2-/6/2

Dettagli

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica aggiornamento marzo Ministero della Giustizia Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/6885748/6885347

Dettagli

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE 3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Direzione Generale di Statistica Dati statistici 1 luglio 2010 30 giugno 2011 B) SETTORE PENALE 213 214 Analisi della durata nel settore Penale Dato nazionale per ufficio e

Dettagli

Prima di copertina: Raffaello Sanzio, «GIUSTIZIA» (1508); Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Roma.

Prima di copertina: Raffaello Sanzio, «GIUSTIZIA» (1508); Stanza della Segnatura, Musei Vaticani, Roma. Assemblea generale della Corte Militare di Appello Anno Giudiziario 2015 Intervento del Procuratore Generale Militare della Repubblica presso la Corte Militare di Appello - Dr. Antonio SABINO - Roma, 27

Dettagli

COD 1A 2A 3 A 4A 5A 6A NI. 8A 9 A 10A HA I2A 13A 14A 15A lò A I_7A ISA 19A 20A PI 21 A 22A

COD 1A 2A 3 A 4A 5A 6A NI. 8A 9 A 10A HA I2A 13A 14A 15A lò A I_7A ISA 19A 20A PI 21 A 22A Ministero della Giustizia Foglio Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Dire/ione generale di statistica tei. 6/688548/68854 fax. 6/68685/688955/68858 Corte di Appello

Dettagli

&1&ÌÌ PfSì!%fe", i<$ SWBKKffia

&1&ÌÌ PfSì!%fe, i<$ SWBKKffia aggiornamento marzo 5 Ministero della Giustizia Foglio 1 Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale dì statìstica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/688578/68857

Dettagli

ATTIVITA DELLE PROCURE MILITARI

ATTIVITA DELLE PROCURE MILITARI Assemblea generale della Corte Militare di Appello Anno Giudiziario 2016 Intervento del Procuratore Generale Militare della Repubblica presso la Corte Militare di Appello - Dr. Antonio SABINO - Roma, 26

Dettagli

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica

Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica MPU aggiornamento marzo 25 Ministero della Giustizia Foglio Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi- Direzione generale di statistica Corte di Appello di SALERNO tei. 6/6885248/68854

Dettagli

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008 Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP 2006/2007 2007/2008 noti ignoti Pendenti iniziali 1.444 1.474 Sopravvenuti 916 1.036 Esauriti totali 886 1.547 Pendenti

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA 1 CORTE DI APPELLO DI ROMA Relazione sull amministrazione della Giustizia nel distretto Roma 28 gennaio 2017 2 Uno sguardo ai dati nazionali Il Civile 3 Andamento della giustizia civile in Italia nel 2015/2016

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Dati statistici relativi all attività degli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale Aggiornamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Aggiornamento all'anno 2014 - - Movimento dei procedimenti - Attività

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

N O R I L E. Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno

N O R I L E. Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno 2013 - - Movimento dei procedimenti - Attività di definizione - Provvedimenti

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno 2012 - - Movimento dei procedimenti - Attività di definizione - Provvedimenti

Dettagli

Attività dei Tribunali e degli Uffici di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006

Attività dei Tribunali e degli Uffici di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006 Attività dei Tribunali e degli di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006 Tribunale di Sorveglianza Registro generale dei procedimenti (mod. S1) Pendenti iniziali 95.199 Sopravvenuti 110.477 Esauriti totali

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

TITOLO VII - Nullità 445

TITOLO VII - Nullità 445 SOMMARIO Premessa IX COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E GRAFICI

INDICE DELLE TABELLE E GRAFICI INDICE DELLE TABELLE E GRAFICI Movimento dei procedimenti civili:. Corte di Appello- dettaglio;. Corte di Appello- grafici;. Tribunali e Sezioni Distaccate del Distretto- dettaglio;. Tribunali e Sezioni

Dettagli

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste Periodo 1/7/24-3/6/25 Tribunale di Sorveglianza di Trieste Decisioni sui reclami in permessi premio 11 Decisioni sui reclami in permessi 2 Decisioni sui reclami dei detenuti in sorveglianza particolare

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali

COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III -

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

Tribunali: Procedimenti penali iscritti, definiti e pendenti nell'a.g. 2014/2015 Confronto con l'a.g. precedente e variazioni percentuali.

Tribunali: Procedimenti penali iscritti, definiti e pendenti nell'a.g. 2014/2015 Confronto con l'a.g. precedente e variazioni percentuali. Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE Tav. 1 Tribunali: Procedimenti penali, e pendenti nell'a.g. 2014/2015 Confronto con

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Commissione per la valutazione dei dirigenti Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Report di gestione per l anno 2012 Dirigente: dr. Alessandro

Dettagli

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE INDICE (*) Prefazione.... Abbreviazioni... V XV ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE Parte IeII-Procedure I 01 Istanza di rilascio copie ex art. 116 c.p.p.... 5 I 02 Istanza di fissazione

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti

Dettagli

CORTE D APPELLO DI MILANO STATISTICHE PENALI AL 30 GIUGNO 2013

CORTE D APPELLO DI MILANO STATISTICHE PENALI AL 30 GIUGNO 2013 CORTE D APPELLO DI MILANO STATISTICHE PENALI AL 30 GIUGNO 2013 a. Dati annuali Movimento negli anni 2007 2013 (al 30.6) Anno Pendenze iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenze finali 2007 6955 5102 4567

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Report di gestione per l anno 2011 Dirigente: Mastrosimone dott. Alessandro Ufficio: Procura Generale

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA 1 CORTE DI APPELLO DI ROMA Relazione sull amministrazione della Giustizia nel distretto Roma 30 gennaio 2016 2 La Corte di Roma in numeri 162 magistrati togati 40 magistrati ausiliari 82 stagisti 275 funzionari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica... Per Mario Canepa, di Adriano Sansa...................... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso............ IX Nota bibliografica................................ XXIII LE PREMESSE 1.

Dettagli

Procura della Repubblica per i Minorenni di Catania Via Raimondo Franchetti n Catania Tel.: 095/ Fax:

Procura della Repubblica per i Minorenni di Catania Via Raimondo Franchetti n Catania Tel.: 095/ Fax: Procura della Repubblica per i Minorenni di Catania Via Raimondo Franchetti n 62 95123 Catania Tel.: 095/7240113 Fax: 095 321023 N. 821/2012 prot. Risposta a nota del 26 luglio 2012 Numero 9889/U/1.1.3.

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine). QUESTIONARIO I) Il difensore deve proporre incidente di esecuzione per la contestazione della formazione del titolo esecutivo + restituzione nel termine per proporre impugnazione (omessa notifica dell

Dettagli

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

Rilevazione movimento dei procedimenti civili Modulo cartaceo ad uso esclusivamente interno all'ufficio M. 213M MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2010

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2010 Conteggio Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2010 TABELLA 1.1: MOVIMENTO DEGLI AFFARI RITO MONOCRATICO Movimento Pendenti iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenti finali 1125 1690 1219 1596 1125 1690 1219

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... V

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... V INDICE GENERALE Premessa degli Autori... V CAPITOLO 1 Soggetti 1. Cognizione del giudice e questioni pregiudiziali: incidenza degli artt. 2 e 3 c.p.p. sulla modifica legislativa dei presupposti ai fini

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... XV Avvertenze e abbreviazioni.................................... XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2009

Tribunale di Reggio Emilia- Anno 2009 Conteggio Tribunale di Reggio - Anno 2009 TABELLA 1.1: MOVIMENTO DEGLI AFFARI RITO MONOCRATICO Movimento Pendenti iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenti finali 1123 1685 1611 1193 1123 1685 1611 1193

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE DI PROCEDURA PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia CORBETTA 2018 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO

Dettagli

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 1 semestre 2011 MGG00115

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 1 semestre 2011 MGG00115 : 1 semestre 2011 PROSP. 1 - MOVIMENTO GENERALE DEI RICORSI ORDINARI PROSP. 2 - MOVIMENTO GENERALE DEI RICORSI SPECIALI PROSP. 3 - MOVIMENTO COMPLESSIVO DEI RICORSI ORDINARI E SPECIALI Ordinari Speciali

Dettagli

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 2 semestre 2011 MGG00115

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 2 semestre 2011 MGG00115 : 2 semestre 2011 PROSP. 1 - MOVIMENTO GENERALE DEI RICORSI ORDINARI PROSP. 2 - MOVIMENTO GENERALE DEI RICORSI SPECIALI PROSP. 3 - MOVIMENTO COMPLESSIVO DEI RICORSI ORDINARI E SPECIALI Ordinari Speciali

Dettagli

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza

Procedimenti sopravvenuti Sopravvenuti Sopravvenuti Differenza SETTORE CIVILE Siamo in una di quelle parti di Italia, dove la giustizia funziona, con difficoltà e senza poter essere soddisfatti, ma funziona. Occorre andare oltre i luoghi comuni che vedono la giustizia

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica... Per Mario Canepa, diadriano Sansa...................... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso............. Nota bibliografica................................ VII IX XXIII LE PREMESSE 1. Il

Dettagli

Il presente capitolo riporta una sintesi dei dati inerenti alcuni importanti fenomeni giudiziari, tra i quali i procedimenti rilevati presso l

Il presente capitolo riporta una sintesi dei dati inerenti alcuni importanti fenomeni giudiziari, tra i quali i procedimenti rilevati presso l Il presente capitolo riporta una sintesi dei dati inerenti alcuni importanti fenomeni giudiziari, tra i quali i procedimenti rilevati presso l Ufficio del Giudice di Pace di Udine, i protesti nella provincia

Dettagli

1. Delitti denunciati all'autorità Giudiziaria a Torino e in provincia - Serie storica

1. Delitti denunciati all'autorità Giudiziaria a Torino e in provincia - Serie storica 1. Delitti denunciati all'autorità Giudiziaria a Torino e in provincia - Serie storica 1991-2002 Torino città Provincia di Torino (esclusa Torino) Anno Delitti Torino città (*) Residenti Tasso % residenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale

Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale Dicembre 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE Tav. 2.1 Totale Distretto: Procedimenti penali, e pendenti nell'a.g. 2016/2017 Confronto

Dettagli

Intervento del presidente dell Ordine degli avvocati di Brescia svolto in occasione dell inaugurazione dell anno giudiziario 2018

Intervento del presidente dell Ordine degli avvocati di Brescia svolto in occasione dell inaugurazione dell anno giudiziario 2018 Intervento del presidente dell Ordine degli avvocati di Brescia svolto in occasione dell inaugurazione dell anno giudiziario 2018 Poiché l Italia fa parte dell Unione Europea, al fine di valutare il grado

Dettagli

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Ufficio di statistica PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE COMPETENZA PENALE MODELLO MGG00115 Movimento per Autorità e Distretto di provenienza dei procedimenti ordinari Movimento per Tipologia e Distretto di

Dettagli

Corte di Appello di Palermo

Corte di Appello di Palermo BOLLETTINO STATISTICO MENSILE AREA CIVILE E PENALE Luglio 2018 COORDINATORE Matteo FRASCA Dati raccolti ed elaborati da: Fonte: Ufficio Statistico della Corte Angelo PROVENZANO (penale ) Funz. Statistico

Dettagli

ATTIVAZIONI NELLA FASE PROCEDIMENTALE

ATTIVAZIONI NELLA FASE PROCEDIMENTALE ATTIVAZIONI NELLA FASE PROCEDIMENTALE Indagato/Persona Offesa ART. 415 BIS. C.P.P. Udienza Preliminare Citazione Diretta a Giudizio Tale attivazione non può mai mancare, potrebbe non essere la «prima»,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia RELAZIONE TECNICA SULLE PIANTE ORGANICHE DELLE CORTI DI APPELLO METROPOLITANE: ROMA, NAPOLI E MILANO Fascicolo dei dati statistici Indice delle tabelle Descrizione tabella Tabella

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA

CORTE DI APPELLO DI ROMA 1 CORTE DI APPELLO DI ROMA 2 La Corte di Roma in numeri 162 magistrati 275 funzionari amministrativi 5 sedi in Roma 2,5 mq. per addetto 5.882.419 abitanti nel distretto (di cui 2.870.528 residenti a Roma,

Dettagli

ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva)

ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva) Fonti giudiziarie ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva) La seguente tabella offre un elenco sommario delle principali serie di documenti prodotti dagli uffici giudiziari milanesi (Tribunale, ex

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO UNDICESIMO RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE. Prevalenza delle convenzioni e del diritto internazionale generale

INDICE SOMMARIO LIBRO UNDICESIMO RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE. Prevalenza delle convenzioni e del diritto internazionale generale INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

Signore e signori, care amiche e cari amici,

Signore e signori, care amiche e cari amici, Gabriele Heinecke - Discorso a Sant Anna 19 marzo 2016 1 Signore e signori, care amiche e cari amici, Quando il 22 giugno 2005 il Tribunale Militare di La Spezia ha condannato in contumacia dieci ex membri

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE IX Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXVII PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 1 LUGLIO 2015, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 1 LUGLIO 2015, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 1 LUGLIO 2015, N. 27587: acquisizione gratuita dell opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune e ordine di demolizione «l acquisizione gratuita

Dettagli

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado. Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado. Con il presente articolo si intende tracciare un breve excursus degli adempimenti e delle sequenze di competenza della cancelleria del G.I.P. e della cancelleria

Dettagli

Procura Generale di Caltanissetta Dott. Fabio D Anna

Procura Generale di Caltanissetta Dott. Fabio D Anna Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Corte di Appello di Caltanissetta, Procura Generale di Caltanissetta, Tribunale di Caltanissetta,

Dettagli

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise. I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise. Roma 25 Settembre 2016 Sala Conferenze Hotel Savoy Le proposte di Autonomia & Indipendenza sulla giustizia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

Reparto Operativo Nucleo Investigativo

Reparto Operativo Nucleo Investigativo ARRESTO DI LATITANTE CHE DEVE SCONTARE ANNI 10 MESI 8 E GIORNI 5 DI RECLUSIONE PER CORRUZIONE, RIVELAZIONE SEGRETI D UFFICIO, PECULATO, INDUZIONE, CONCUSSIONE, CONTINUATA ED IN CONCORSO (già arrestato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli