Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità"

Transcript

1 Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità Dipartimento Tecnico Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi

2 Premessa L accessibilità è un "pre-requisito" per garantire alle persone con disabilità di godere pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali: essa va garantita con riferimento ad ogni ambito della vita di un persona. Non soltanto quindi il pieno accesso all ambiente fisico, urbano e architettonico, alle strutture ed edifici, ma altresì ai beni, ai servizi, all informazione e alla comunicazione: per questo motivo è richiamata all articolo 3 tra i Principi Generali della Convenzione, ed al successivo articolo dedicato agli Obblighi generali. In particolare, essa è declinata da un lato in relazione al diritto alla mobilità personale (art. 9 e art. 20) e quindi all accesso all ambiente fisico e ai trasporti; dall altro, è strettamente correlata alla libertà di espressione, di opinione e quindi al diritto di accedere all informazione (art. 21 della Convenzione), e alla comunicazione, nonché alle altre attrezzature e servizi offerti al pubblico.

3 Premessa L accessibilità riguarda quindi: (a) edifici, viabilità, trasporti e altre strutture interne ed esterne, comprese scuole, alloggi, strutture sanitarie e luoghi di lavoro; strutture turistiche e sportive; (b) servizi di informazione, comunicazione e altri, compresi i servizi informatici e quelli di emergenza

4 Premessa L osservanza del principio dell accessibilità ha come corollario la progettazione universale (universal design) la cui promozione è parte integrante degli obblighi indicati dalla Convenzione agli Stati Parti. Ciò significa progettare prodotti, ambienti, servizi utilizzabili da tutti nel modo più esteso possibile senza dover ricorrere ad adeguamenti o soluzioni speciali/specifiche. Da qui nasce il concetto di «utenza ampliata» che cerca di considerare le differenti caratteristiche individuali, dal bambino all anziano, includendo tra queste anche la molteplicità delle condizioni di disabilità, al fine di trovare soluzioni inclusive valide per tutti e non «dedicate» esclusivamente alle persone con disabilità.

5 Ogni individuo deve essere posto nella condizione di interagire, attraverso le proprie competenze, preparazione, capacità, sensibilità, con la società in cui vive come uomo/donna; dunque persona protagonista di se stessa.

6 La metodologia e le soluzioni progettuali devono basarsi su criteri ispirati alla Progettazione Inclusiva ed Universale. Quindi, l obiettivo del benessere e dell inclusione sociale di ciascuno è un campo di interesse che riguarda tutti coloro che progettano, costruiscono, modificano, o conservano il mondo antropico che ci circonda.

7 Il processo di invecchiamento della popolazione, la manifestazione di nuovi bisogni, nonché i diritti ribaditi dalla Convenzione dell O.N.U. richiedono da tempo una ridefinizione dello spazio costruito; spazio composto da ambienti, oggetti, sistemi e servizi capaci di includere, capire e interpretare.

8 BENESSERE = essere in armonia psico-fisica con sé in relazione all ambiente La psicologia ambientale nello studiare la relazione abitante-ambiente ha dimostrato che le persone cercano e stanno in luoghi in cui: si sentono competenti e sicuri, è più facile comprendere come gli oggetti di quell ambiente stanno insieme, è più facile leggerli ed interpretarli senza perdersi, è più facile fruirli ed usarli, possano provare piacere nel viverli.

9 L ambiente per promuovere BENESSERE deve essere: Salubre Sicuro Riconoscibile Interpretabile e comunicativo Accessibile Usabile Confortevole Piacevole

10 Finalità dell approccio U.D. SUPERARE la riduzione degli interventi alla misura standardizzata del normodotato. SUPERARE la riduzione alla misura specializzata sulla disabilità, il più delle volte appiattita sulla disabilità motoria. SUPERARE le manchevolezze normative. MIGLIORARE l applicazione delle normative.

11 PRINCIPI GUIDA UNIVERSAL DESIGN Uguaglianza nell uso: la soluzione è appetibile per ogni tipo di utente Flessibilità d uso: la soluzione soddisfa un ampia gamma di preferenze e abilità individuali. Semplicità ed intuitività d uso: l utilizzo del prodotto è facile da capire, rispetto all esperienza, alle conoscenze, alle capacità culturali o al grado di concentrazione dell utente.

12 PRINCIPI GUIDA UNIVERSAL DESIGN Leggibilità dell informazione: la soluzione comunica le informazioni necessarie in modo efficace per l utente rispetto al contesto ambientale o alle caratteristiche sensoriali dell utente. Tolleranza dell errore: la soluzione minimizza i rischi e i danni provocati da azioni accidentali o involontarie. Basso sforzo fisico: la soluzione deve funzionare in modo efficiente e confortevole senza fatica Dimensioni e spazi per l avvicinamento e l uso: la soluzione deve fornire dimensioni e spazi appropriati per l avvicinamento, il raggiungimento e l utilizzo rispetto alle caratteristiche dell utente

13 Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale - Barriere architettoniche - Barriere sensoriali -Barriere cognitive -Accessibilità, fruibilità usabilità degli spazi - Mobilità e trasporti, - Sicurezza e qualità urbana - Benessere ambientale (nelle sue varie componenti )

14 14

15

16

17

18 Il Nuovo Polo Cardio-Chirurgico

19 a chi serve e a cosa serve un PEBA. (Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche) Il Piano deve essere utilizzabile da più settori funzionali: logistica, per la gestione della segnaletica e l organizzazione dei trasporti area tecnica, per iniziare a superare le condizioni fisiche di inacessibilità relazione con il pubblico, per produrre materiale informativo, primo ausilio all utente servizio prevenzione e protezione, per garantire sicurezza direzione sanitaria/generale per ubicare i servizi nei luoghi più fruibili e accessibili Il Piano dell accessibilità può essere definito come:. uno strumento metaprogettuale, necessario ad avviare procedure coordinate, per eseguire gli interventi di attenuazione dei conflitti uomo-ambiente, relativi sia alla NUOVA PROGETTAZIONE, sia agli interventi di MANUTENZIONE. E quindi il preludio, la base, sulla quale iniziare azioni di design...

20 Gruppo BARRIERE ARCHITETTONICHE OBIETTIVI E FINALITA : rilevazione di eventuali ostacoli architettonici (es. servizi igienici, scale, porte, parcheggi, ecc.) presso gli edifici GRUPPO DI LAVORO: ASSOCIAZIONI CCM CRITERI: Sopralluoghi specifici al rilievo delle barriere architettoniche così come indicato nella Legge n. 13/1989, D.P.R. 503/96 e successive modificazioni; Fattibilità e Priorità delle richieste di intervento (da programmare con le Attività Tecniche Integrate o con la Direzione competente anche in base alle attività e ai progetti aziendali); Scelta Padiglione (programmazione dell area tecnica); Preavviso alle UU.OO. del sopralluogo e richiesta presenza del Coordinatore Infermieristico;

21 Gruppo BARRIERE ARCHITETTONICHE CRITERI: Tempistica modalità sopralluoghi: 3 sopralluoghi nell anno, preceduto da incontro dei componenti aziendali per la pianificazione del sopralluogo stesso; invio del report aggiornato sulle rilevazioni effettuate; invio del report aggiornato sullo stato dell arte dei lavori Invio del report alle Direzioni 21

22

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

La Normativa Tecnica. nodi interpretativi questioni aperte. Giovanni Del Zanna, architetto giovedì 17 settembre 2015

La Normativa Tecnica. nodi interpretativi questioni aperte. Giovanni Del Zanna, architetto giovedì 17 settembre 2015 nodi interpretativi questioni aperte Giovanni Del Zanna, giovedì 17 settembre 2015 La Normativa Tecnica 1 La Normativa??? Normativa > Norma 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato

Dettagli

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE Lucca, 5 ottobre 2018 Elizabeth Franchini, Program Officer Fondazione Banca del Monte di Lucca Introduzione «Un mondo senza barriere è un mondo

Dettagli

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA ORGANIZZATO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Dettagli

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria ARCH. MANTELLO M. IRENA Via Trotti, 58 15121 Alessandria tel. e fax. 0131 52773 335-8391793 irinaman@tin.it Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della

Dettagli

Accessibilità Digitale

Accessibilità Digitale Fondazione ASPHI onlus Accessibilità Digitale 18 maggio 2017 22/05/2017 Ennio Paiella Agenda Accessibilità digitale: cos è, per chi, perché Usabilità Disabilità e tecnologie assistive Normative nazionali/internazionali

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI?

PROGETTARE PER TUTTI? PROGETTARE PER TUTTI? architettoniche che limitano i diritti di cittadinanza Genova, 10 Novembre 2015 Andrea Malaspina Architetto Consulta Regionale per la Tutela dei diritti della Persona con Handicap

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La vita dentro e «oltre» gli ospedali La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 BENESSERE AMBIENTALE: Inclusione e Comfort Arch. Piera Nobili C.R.I.B.A.-Emilia Romagna Definizione di

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) Contesto Le frequenti richieste di chiarimenti da parte dei tecnici comunali e progettisti

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano e, p.c. Ai Capigruppo Consiliari del Comune di Bracciano MOZIONE: Predisposizione e realizzazione del Piano

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi.

Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi. Nozioni di Universal Design, evoluzione nel concetto di barriera architettonica, cenni legislativi. intervento di Mariateresa Massa Filippo Orsini, architetti, Divisione Infrastrutture e Mobilità Città

Dettagli

Umanizzazione delle strutture sanitarie. Benessere ambientale. Regione Emilia Romagna - AGENAS

Umanizzazione delle strutture sanitarie. Benessere ambientale. Regione Emilia Romagna - AGENAS Regione Emilia Romagna - AGENAS Umanizzazione delle strutture sanitarie. Accessibilità fisica, vivibilità e comfort dei luoghi di cura Benessere ambientale Piera Nobili, architetta C.R.I.B.A. Emilia Romagna

Dettagli

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI esperienze e prospettive di Foto: Sebastiano Rossi 2015 Fabrizio Vescovo, Master Progettare per tutti senza barriere, La Sapienza - fabrizio.vescovo@tiscali.it Dia 1 LA DIVERSITÀ

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

IL SISTEMA DEGLI STRUMENTI

IL SISTEMA DEGLI STRUMENTI Leggi, strumenti e progetti. Rilettura del quadro legislativo, revisione degli strumenti disponibili e confronto di progetti IL SISTEMA DEGLI STRUMENTI Strumenti per il perseguimento dell accessibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Corso di Accessibilità fruibilità e sicurezza degli spazi A.A. 2014/15 Prof. Francesco Bagnato Lezione 2 _ 26 Febbraio 2015 UNIVERSAL DESIGN e suoi

Dettagli

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Francesco Maria Agliardi architetto Bergamo 24 settembre 2015 Una proposta metodologica per l'accessibilità: il sistema La

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Coordinate essenziali Presentazione

Dettagli

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive Prof. Alessandro Greco Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio Pavia Ricerche finalizzate al superamento

Dettagli

AREA CLINICA AREA AUSILI

AREA CLINICA AREA AUSILI 12 e 13 maggio 2017 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Corte Roncati AREA CLINICA AREA AUSILI U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos (IRCCS) Centro Regionale Disabilità

Dettagli

Un esperienza di cittadinanza

Un esperienza di cittadinanza Un esperienza di cittadinanza La rilevazione della qualità percepita dalle persone con disabilità che frequentano i Centri Socio Riabilitativi Diurni accreditati di Bologna e provincia. Emiliano Vesce

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 9/01/1989 n. 13 : Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche D.M.LLP 14/06/89 n. 236 Prescrizioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Le norme della presente legge si applicano a tutti gli edifici, pubblici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARGENTIN, PAGLIA, PORCU, SCHIRRU, SORO, CICCHITTO, VELTRONI, DONADI, GALLETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARGENTIN, PAGLIA, PORCU, SCHIRRU, SORO, CICCHITTO, VELTRONI, DONADI, GALLETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2367 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ARGENTIN, PAGLIA, PORCU, SCHIRRU, SORO, CICCHITTO, VELTRONI, DONADI, GALLETTI Norme per l

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO Per una nuova cultura del progetto per tutti

PRESENTAZIONE DEL CORSO Per una nuova cultura del progetto per tutti UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Corso di Accessibilità, fruibilità e sicurezza degli spazi Prof. F. Bagnato Coll. Arch. D. Giusto PRESENTAZIONE DEL CORSO Per una nuova cultura del

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 108 del 05/04/2018 OGGETTO: UFFICIO DEL DISABILITY MANAGER: AVVIO DELLE ATTIVITÀ E LINEE DI LAVORO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 108 del 05/04/2018 OGGETTO: UFFICIO DEL DISABILITY MANAGER: AVVIO DELLE ATTIVITÀ E LINEE DI LAVORO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 108 del 05/04/2018 OGGETTO: UFFICIO DEL DISABILITY MANAGER: AVVIO DELLE ATTIVITÀ E LINEE DI LAVORO L anno duemiladiciotto il giorno cinque del mese di

Dettagli

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab LO SPAZIO URBANO: VIVERE LA QUALITÀ Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab Gli spazi urbani ben progettati possono: Diminuire l impatto delle isole di calore (vegetazione) Regolare il bilancio idrico

Dettagli

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico 1 INTRODUZIONE Il presente elaborato (n.1 tavola in scala 1:2000), evidenzia, per i centri di Guardistallo e Casino di Terra corrispondenti alle UTOE G.01, G.02 e G.03; le condizioni attuali delle barriere

Dettagli

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers «Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers 2 Fisiche Percettive Psicologiche 3 4 Semplicit à ed intuitività Flessibilit à Uguaglianza Dimensioni e spazi per l avvicinamento

Dettagli

Pianificare e gestire il processo per l eliminazione delle barriere architettoniche con gli open geodata.

Pianificare e gestire il processo per l eliminazione delle barriere architettoniche con gli open geodata. Pianificare e gestire il processo per l eliminazione delle barriere architettoniche con gli open geodata. Il caso del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche di Jesi (an) Tonino Conti Luca

Dettagli

Universal Design e Universal Design for Learning. Promuovere inclusione per tutti. Formazione Neoimmessi a.s.2017\18. Clara Rossi

Universal Design e Universal Design for Learning. Promuovere inclusione per tutti. Formazione Neoimmessi a.s.2017\18. Clara Rossi Universal Design e Universal Design for Learning Promuovere inclusione per tutti Clara Rossi Formazione Neoimmessi a.s.2017\18 Universal Design Progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti,

Dettagli

Città accessibili a tutti Progetto Paese INU Iginio Rossi, Giunta Nazionale INU, Direttore Urbanpromo

Città accessibili a tutti Progetto Paese INU Iginio Rossi, Giunta Nazionale INU, Direttore Urbanpromo Dal 1930, un contributo allo sviluppo del Paese Città accessibili a tutti Progetto Paese INU Iginio Rossi, Giunta Nazionale INU, Direttore Urbanpromo Foto: Sebastiano Rossi 2015 Il legame tra politiche

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Arch. Raffaella Bellino, Lions Club S.Agata - Alta Val Bisagno Prefazione Il contesto nel quale viviamo è il risultato delle numerose stratificazioni e trasformazioni operate nel

Dettagli

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Accessibilità & Tecnologie Assistive Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Sommario Introduzione accessibilità e usabilità Tecnologie assistive, alcuni cenni Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Normativa di riferimento

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità Le raccomandazioni dell Autorità garante RACCOMANDAZIONE GENERALE: Si raccomanda innanzitutto che vengano promosse e attuate a

Dettagli

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo. Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo 28 aprile 2017 Il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Dettagli

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA Prof. Antonio Frattari Villarosa 25.05.2018 COMFORT AMBIENTALE Termo igrometrico Luminoso Acustico Qualità dell aria (IAQ) ACCESSIBILITA Rimozione di ostacoli e fonti di pericolo

Dettagli

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell Osservatorio ACCESSIBILITA' VS EVACUABILITA' "Per accessibilità

Dettagli

70 Bollettino Ufficiale

70 Bollettino Ufficiale 70 Bollettino Ufficiale D.g.r. 18 dicembre 2017 - n. X/7588 Attuazione della legge regionale in materia di eliminazione delle barriere architettoniche (l.r. 6/1989): concessione di contributo all Associazione

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Presentazione degli indicatori e modalità di rappresentazione Alessandra Battisti Istat

Dettagli

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA TAVOLO DI CONCERTAZIONE IPA PREALPI BELLUNESI 12 MAGGIO 2014 Il sistema IPA ha intercettato negli anni le seguenti linee di finanziamento: - Fondo Aree Sottoutilizzate

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

VIVERE ACCESSIBILE : LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE. Progettazione rivolta all'accessibilità: esperienza di design 4All. Arch.

VIVERE ACCESSIBILE : LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE. Progettazione rivolta all'accessibilità: esperienza di design 4All. Arch. VIVERE ACCESSIBILE : LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE Progettazione rivolta all'accessibilità: esperienza di design 4All Arch. Marco Lulli Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto

Dettagli

ACCESSIBILITA E UNIVERSAL DESIGN

ACCESSIBILITA E UNIVERSAL DESIGN ACCESSIBILITA E UNIVERSAL DESIGN Nuove figure professionali per soluzioni inclusive e benessere ambientale Daniela Orlandi Architetto "Osservatorio sull'accessibilità - Progettazione Universale" Ordine

Dettagli

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali Comune di Sassari Alessandra Bertulu Disability Manager Comune di Sassari Membro dell Osservatorio CONVENZIONE delle NAZIONI UNITE sui DIRITTI

Dettagli

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017 Milano di tutti Accessibilità Universale Milano, 14 dicembre 2017 1 Le Policy in materia di accessibilità - Percorso e metodo Il percorso per costruire Milano di Tutti è complesso e necessariamente graduale.

Dettagli

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone La leggibilità dell ambiente in relazione ai problemi di mobilità e orientamento delle persone con minorazione visiva 11 La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di

Dettagli

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano 16-17 settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze L Edilizia Scolastica nella Buona Scuola e l Accessibilità nel

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia Disabiltà i diritti Nel mondo In Italia ONU 2006 Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità In Italia - ratifica con la legge n. 18 del 03/03/2009 Importante cambiamento culturale: dal modello

Dettagli

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane Chiara Sgarbossa Co-responsabile della Ricerca Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità School of Management, Politecnico di Milano 8 Marzo 2013 In

Dettagli

Apriti Museo! Approcci multisensoriali per un museo accessibile

Apriti Museo! Approcci multisensoriali per un museo accessibile Approcci multisensoriali per un museo accessibile dott.ssa Lucilla Boschi Commissione Accessibilità museale "L accessibilità, quando c è, non si vede Antonio Lampis direttore generale Musei MIBACT La prima

Dettagli

La costruzione. senza ostacoli

La costruzione. senza ostacoli La costruzione senza ostacoli Cosa è un ostacolo? Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, cosa o persona che si oppone, intralcia, costituisce impedimento o difficoltà allo svolgimento di un'azione,

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542 10.7.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542 Proroga accordo di collaborazione tra Regione To scana e UNCEM Toscana sulla tematica dell accessibilità.

Dettagli

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese Primi risultati della Ricerca 2012 dell Osservatorio ICT Accessibile Disabilità Andrea Ragone Coordinatore Osservatori 23 Novembre 2012 Survey

Dettagli

TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE:

TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TURISMO SOCIALE & BILANCIO SOCIALE: CONTRIBUTI IN UN MOMENTO DI CRISI TURISMO CULTURALE ACCESSIBILE: ASPETTI TECNICI E SOCIALI ALBERTO ARENGHI 22 febbraio

Dettagli

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ Fabio Valli L accessibilità degli spazi DM 236/1989 Art. 2 (Definizioni) Barriere architettoniche: ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque, in

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese Logo ente relatore Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 è un progetto ideato da A.T.L. del Cuneese CPD Consulta per le

Dettagli

COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

COMUNE DI CRISPIANO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO COMUNE DI CRISPIANO PROVINCIA DI TARANTO REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 24.4.2015-1 - Piazza Madonna della Neve, 3 Tel. 099

Dettagli

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo COMITATO INTERPROFESSIONALE DEGLI ORDINI E COLLEGI DELL AREA TECNICA DELLA REGIONE UMBRIA 8 maggio 2012 - seminario La progettazione della sicurezza ampliata Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro

Dettagli

Comune di MILANO IL PRESIDENTE. Constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l argomento segnato in oggetto;

Comune di MILANO IL PRESIDENTE. Constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l argomento segnato in oggetto; 10/44 Comune di MILANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. _361_ DEL 02/03/2018 SETT. AREA OPERE PUBBLICHE E COORDINAMENTO TECNICO Numero proposta: 498 OGGETTO: Piano Eliminazione Barriere Architettoniche

Dettagli

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani CITT - Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico Corso di Alta Formazione Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità Milano,Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione

Dettagli

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani CITT - Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico Corso di Alta Formazione Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità Milano,Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI LEGGE 13/89

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI LEGGE 13/89 Marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI LEGGE 13/89 AL COMUNE DI CASTELFIDARDO Il/La sottoscritto/a nato a il abitante

Dettagli

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE COLLOQUE PIETONS ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE Brussels, 4 juin 2013 Murielle Drouille-Scarpa, Studio Scarpa Portogruaro Venise, Italy Studio Scarpa Classes A,B,C

Dettagli

Inclusione sociale nella società dell Informazione

Inclusione sociale nella società dell Informazione Inclusione sociale nella società dell Informazione P.L. Emiliani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara (IFAC) Forum della Pubblica Amministrazione 15 maggio 2008

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 178 del 18/05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 178 del 18/05/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 178 del 18/05/2018 OGGETTO: L. 104/1992 E S.M.I. - PIANO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AVVIO ATTIVITÀ, INDIVIDUAZIONE GRUPPO DI LAVORO,

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 BARI 11 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 FINALITÀ GENERALE DEL PROGRAMMA È QUELLA DI ORIENTARE

Dettagli

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE Lorenzo Pecorella Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Trieste (lorenzo.pecorella@vigilfuoco.it) complessità

Dettagli

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ CONCORSO NAZIONALE I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ anno scolastico 2015-2016 quarta edizione Anno 1947 COSTITUZIONE ITALIANA ART. 3: È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine

Dettagli

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre 2014 - Roma Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli

Design for All Progettare per le persone

Design for All Progettare per le persone 9 CONVEGNO SULL'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Design for All Progettare per le persone arch. Comella Claudia Socio formato esign for all italia Lovere (Bg), 03 ottobre 2013 Comunità Montana

Dettagli

Ai Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOL[ Ai Presidenti della VI. 11 e IV Commissione Consiliare Permanente

Ai Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOL[ Ai Presidenti della VI. 11 e IV Commissione Consiliare Permanente - Prot. 0019385/li dell 2/11/2018 1119 Registrato da CRSEGEN Segreteria Generale 12111/2018 1119-20180019385 Ai Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOL[ Ai Presidenti

Dettagli

INDICE Prefazione... pag. 3

INDICE Prefazione... pag. 3 INDICE Prefazione... pag. 3 Parte Prima modelli e strumenti di documentazione delle molteplici attività di sostegno e di sviluppo richieste ai docenti di classe, di sostegno e di esperti dell ASL Modelli

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri I

Dettagli

«Il disability management tra normativa e pratica»

«Il disability management tra normativa e pratica» «Il disability management tra normativa e pratica» Milano, 25 novembre 2016 Avv. Silvia Bruzzone Adapt professional fellow Presidente Centro studi e consulenza sulla disabilità 1 Disability o diversity

Dettagli

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania Mozzillo Carla - Psicologa Perillo Paolo Neuropsicomotricista e Animatore Sociale Cooperativa Sociale a m. ANFFAS «Napoli

Dettagli

Fermate del bus accessibili alle persone con disabilità. avv. Paola Merlini consulenza giuridica, parità di diritti Bellinzona, 15 maggio 2018

Fermate del bus accessibili alle persone con disabilità. avv. Paola Merlini consulenza giuridica, parità di diritti Bellinzona, 15 maggio 2018 Fermate del bus accessibili alle persone con disabilità avv. Paola Merlini consulenza giuridica, parità di diritti Bellinzona, 15 maggio 2018 Ci presentiamo Definizioni e norme giuridiche Sommario Mobilità:

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Le politiche per le persone con disabilità. Accessibilità, Partecipazione e Inclusione sociale

Le politiche per le persone con disabilità. Accessibilità, Partecipazione e Inclusione sociale Le politiche per le persone con disabilità Accessibilità, Partecipazione e Inclusione sociale Lucia Chiurco Gruppo di ricerca Analisi e studi sulle politiche per le persone con disabilità Contenuti I modelli

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

TERMINALI DI IMPIANTI

TERMINALI DI IMPIANTI Art. 1. Definizioni ed oggetto 1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche». 2. Per barriere architettoniche si intendono:

Dettagli

La Promozione della Attività Fisica

La Promozione della Attività Fisica Sanità Pubblica nella Regione Emilia-Romagna La Promozione della Attività Fisica Rendiconto attività 2012 e programmazione attività 2013 Modena, 16 Maggio 2013 Nella Regione europea dell Oms, le Ncd sono

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E Servizio Lavori Pubblici E Progettazione D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE PER LA

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

IL TURISMO ACCESSIBILE

IL TURISMO ACCESSIBILE IL TURISMO PER TUTTI IL TURISMO ACCESSIBILE L ACCESSIBILITA PERCHE ACCESSIBILE? ACCESSIBILE COSA? INDICE VANTAGGI ECONOMICI DELL ACCESSIBILITA LA COMUNICAZIONE NORME SULL ACCESSIBILITA PRESCRIZIONI TECNICHE

Dettagli