Regolamento di Polizia Mortuaria
|
|
- Virgilio Papi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento di Polizia Mortuaria Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.14 del In vigore dal I Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza, 20
2 A cura del Settore Servizi ai cittadini 2/66
3 Titolo I Disposizioni generali e competenze Capo I - Disposizioni generali e competenze INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento... 7 Art. 2 Definizioni e acronimi... 7 Art. 3 Competenze Art. 4 Responsabilità Art. 5 Disposizioni di legge e di regolamento per la polizia mortuaria Art. 6 Atti a disposizione del pubblico Capo II Gratuità e onerosità dei servizi Art. 7 Servizi gratuiti ed a pagamento Titolo II Polizia mortuaria Capo I Adempimenti obbligatori e trattamenti consentiti Art. 8 Adempimenti conseguenti il decesso Art. 9 Trattamenti consentiti e osservazione delle salme Art. 10 Dichiarazione di morte Art. 11 Denuncia della causa di morte Art. 12 Accertamento necroscopico Art. 13 Referto all Autorità giudiziaria Art. 14 Rinvenimento di parti di cadavere, resti mortali o ossa umane Capo II Osservazione dei cadaveri e autorizzazione al seppellimento Art. 15 Termini di osservazione Art. 16 Modalità di osservazione Art. 17 Depositi di osservazione ed obitori Art. 18 Sale del commiato Art. 19 Autorizzazione alla chiusura del feretro e permesso di seppellimento Art. 20 Riscontro diagnostico Art. 21 Rilascio di cadaveri a disposizione della scienza Art. 22 Prelievi per trapianti terapeutici Art. 23 Imbalsamazione e tanatoprassi Capo III Feretri Art. 24 Deposizione del cadavere nel feretro Art. 25 Verifica e chiusura feretri Art. 26 Feretri per inumazione, tumulazione, cremazione e trasporti Art. 27 Piastrine di riconoscimento Capo IV Autorizzazioni Art. 28 Autorizzazioni di operazioni cimiteriali e di cremazione /66
4 Capo V Trasporti funebri Art. 29 Norme generali per i trasporti Art. 30 Riti religiosi Art. 31 Trasporto per e da altri Comuni per seppellimento o cremazione Titolo III Cimiteri Capo I Cimiteri Art. 32 Disposizioni generali vigilanza Art. 33 Mappa Art. 34 Annotazioni in mappa Art. 35 Scadenziario delle concessioni Titolo IV Attività funebre e sale del commiato Capo I Feretri Art. 36 Fornitura gratuita dei feretri Titolo V Attività funebre Capo I Attività funebre Art. 37 Attività funebre Art. 38 Autorizzazione dei soggetti esercenti l attività funebre e condizioni ostative Art. 39 Tutela e salvaguardia dei lavoratori. Formazione professionale Art. 40 Dotazione organica, dei mezzi e delle rimesse Art. 41 Orari e modalità per l attività funebre Art. 42 Tutela del dolente e della concorrenza Art. 43 Provvedimenti sospensivi dell attività funebre Capo II Trasporto funebre Art. 44 Definizione ed effettuazione del trasporto funebre Art. 45 Modalità del trasporto e percorso, riti religiosi o civili, vigilanza Art. 46 Definizione ed effettuazione del trasporto di salma Art. 47 Flusso informativo per trasporto di salma Art. 48 Definizione ed effettuazione del trasporto di cadavere Art. 49 Flusso informativo per trasporto di cadavere Art. 50 Mezzi da utilizzare nel trasporto funebre e rimesse Art. 51 Precauzioni igienico sanitarie, per la contaminazione ambientale e da sostanze radioattive Art. 52 Trasporto di urne cinerarie, di cassette di resti ossei, di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi Art. 53 Trasporti all estero o dall estero Capo III Sale del commiato Art. 54 Sale del commiato Capo IV Trattamenti sul cadavere Art. 55 Imbalsamazione e tanatoprassi Art. 56 Riscontro diagnostico ed autopsia /66
5 Art. 57 Cadaveri a disposizione della scienza e prelievi di parte di cadavere Titolo VI Piano cimiteriale Capo I Cimiteri Art. 58 Elenco cimiteri Art. 59 Disposizioni generali Art. 60 Disposizioni generali Vigilanza Art. 61 Reparti speciali nel cimitero Art. 62 Ammissione nel cimitero e nei reparti speciali Capo II Disposizioni generali e piano cimiteriale Art. 63 Disposizioni generali Art. 64 Piano cimiteriale Art. 65 Campo bambini Art. 66 Ossario e cinerario comune giardino delle rimembranze Art. 67 Ammissione nel cimitero Art. 68 Soggetti titolari del diritto di disporre per la sepoltura Art. 69 Deposito per feretri Art. 70 Concessione provvisoria Capo III Inumazione e tumulazione Art. 71 Inumazione Art. 72 Cippo e arredi tombali Art. 73 Tumulazione Art. 74 Obblighi del concessionario Art. 75 Morte del concessionario Art. 76 Rinnovo e proroga Capo IV Criteri di assegnazione delle sepolture Art. 77 Campi di inumazione Capo V Esumazioni ed estumulazioni Art. 78 Esumazioni Art. 79 Esumazioni ordinarie Art. 80 Esumazioni straordinarie Art. 81 Estumulazioni Art. 82 Estumulazioni ordinarie Art. 83 Estumulazioni straordinarie Art. 84 Oggetti da recuperare Art. 85 Disponibilità dei materiali Capo VI Cremazione Art. 86 Autorizzazioni Art. 87 Avvio al crematorio /66
6 Art. 88 Urne cinerarie Art. 89 Consegna ed affidamento delle ceneri ai familiari Art. 90 Dispersione delle ceneri Art. 91 Ossario e cinerario comune, giardino delle rimembranze Capo VII Animali d affezione Art. 92 Sepoltura Capo VIII Polizia dei cimiteri Art. 93 Orario Art. 94 Disciplina dell ingresso Art. 95 Divieti speciali Art. 96 Sanzioni Art. 97 Riti funebri Art. 98 Lastre, lapidi, epigrafi, monumenti e ornamenti Art. 99 Manutenzioni Capo IX Rinunce Art. 100 Rinuncia Capo X Revoca, decadenza, estinzione Art. 101 Revoca Art. 102 Decadenza Art. 103 Adempimenti e provvedimenti conseguenti la decadenza Art. 104 Estinzione Titolo VII Imprese e lavoratori privati nei cimiteri Capo I Lavori privati Art. 105 Imprese e lavori privati Capo II Imprese pompe funebri Art. 106 Funzioni e autorizzazioni Art. 107 Divieti Titolo VIII Norme transitori e disposizioni finali Capo I Efficacia delle disposizioni e abrogazione norme Art. 108 Efficacia delle disposizioni del Regolamento Art. 109 Abrogazione di norme Al presente regolamento vi sono i seguenti allegati: Allegato A) Allegato B) Allegato C) Allegato D) Regolamento per l accesso al Cimitero Nuovo (Piazzale Hiroshima e Nagasaki) con veicoli privati; Regolamento per le onoranze presso il Cimitero Monumentale; Regolamento per l utilizzo della Sala Laica; Regolamento per le affissioni delle epigrafi da lutto. 6/66
7 Titolo I Disposizioni generali e competenze Capo I - Disposizioni generali e competenze Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento è formulato in osservanza delle disposizioni del Testo Unico delle Leggi Sanitarie , del D.P.R. n. 285 del , delle Circolari del Ministero della Sanità n. 24 del e n. 10 del , della Legge n. 130 del , del Decreto del Ministero della Salute del , del D.P.R. n. 254 del , Regolamento Regionale n. 6 del Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali, Regolamento Regionale n. 014 del Modifiche al precedente Regolamento citato approvati entrambi dall Assemblea Consiliare ed emanati dal Presidente della Giunta della Regione Lombardia. 2. Il Regolamento ha per oggetto il complesso delle norme dirette alla Pubblica Amministrazione, ai gestori del servizio cimiteriale incaricati direttamente dall Ente, alla cittadinanza, agli operatori privati addetti al trasporto e alla costruzione di monumenti funebri oltre a tutte le attività e servizi ordinati dai cittadini. 3. Ai fini del presente regolamento: a) nell ambito necroscopico sono ricompresse le prestazioni assicurate in via obbligatoria sia dal Comune, quali il trasporto funebre per indigenti, la raccolta e il trasporto funebre su chiamata dell Autorità giudiziaria o per esigenze igienico sanitarie, il deposito di osservazione, l obitorio, sia dal Servizio sanitario regionale, quali il servizio mortuario sanitario, le attività di medicina necroscopica; b) nell ambito funebre sono ricompresi l attività funebre e i servizi forniti dalle strutture per il commiato, nonché i servizi ad essi connessi; c) nell ambito cimiteriale è ricompresso l insieme delle attività connesse alla disponibilità del demanio cimiteriale, quali le operazioni cimiteriali e la loro registrazione, le concessioni di spazi cimiteriali, la cremazione; d) nell ambito della polizia mortuaria vengono ricompresse le attività autorizzatorie, di vigilanza e di controllo da parte degli enti competenti. Art. 2 Definizioni e acronimi 1. Definizioni addetto al trasporto funebre: persona fisica titolare o dipendente, incaricata al pubblico servizio, appartenente ad impresa funebre preventivamente autorizzata ad eseguire il trasporto dei feretri; animali di affezione: animali appartenenti alle specie zoofile domestiche, ovvero cani, gatti, criceti, uccelli da gabbia, cavalli sportivi e altri animali domestici di piccole o medie dimensioni, nonché altri animali che stabilmente o occasionalmente convivono con l uomo; attività funebre: servizio che comprende ed assicura in forma congiunta le seguenti prestazioni: 7/66
8 a) disbrigo delle pratiche amministrative inerenti il decesso, su mandato dei familiari; b) vendita di casse ed altri articoli funebri, in occasione del funerale; c) trasporto di cadavere, inteso come trasferimento della salma dal luogo del decesso al luogo di osservazione, al luogo di onoranze, al cimitero o crematorio; auto funebre: mezzo mobile autorizzato al trasporto di salme o cadaveri; avente titolo ad agire (o avente causa): persona fisica che per successione legittima o testamentaria è titolata ad agire in nome e per conto del defunto; autopsia: accertamento delle cause di morte o di altri fatti riguardanti il cadavere, disposto dall autorità giudiziaria; bara o cassa: cofano destinato a contenere un cadavere; cadavere: corpo umano privo delle funzioni vitali, di cui sia stata accertata la morte; campo di inumazione:area adibita alle sepolture in fossa; cappella: luogo di culto interno al cimitero; cappella di famiglia: struttura o costruzione fuori terra, destinata alla tumulazione dei defunti di una o più famiglie, oppure rappresentanti di un ente o confraternita; cassetta ossario: contenitore di ossa o resti mortali assimilabil; cassone di avvolgimento in zinco: rivestimento esterno al feretro utilizzato per il ripristino delle condizioni di impermeabilità in caso di tumulazione in loculo stagno; celletta cineraria: luogo destinato alla conservazione di ceneri; ceneri: prodotto della cremazione di un cadavere, di ossa o di resti mortali assimilabili o di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi; cimitero: luogo sacro di conservazione permanente di spoglie umane e di memoria storica per la collettività; cofano per trasporto salma: contenitore dotato di adeguata resistenza meccanica per il trasporto di una salma, atto ad impedirne la vista esterna e dotato di sistemi di garanzia contro la percolazione dei liquidi cadaverici; cofano di zinco: rivestimento, di norma interno alla bara, da utilizzare nella tumulazione in loculo stagno; colombaro o loculo o tumulo o forno: vano di adeguate dimensioni per la collocazione di un feretro, una o più urne cinerarie, una o più cassette ossario, un contenitore di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi; concessione di sepoltura cimiteriale: atto con il quale il Comune costituisce a favore di un terzo il diritto di uso di una porzione di suolo o manufatto cimiteriale. Si configura in una concessione amministrativa se rilasciata dal comune e in una cessione di un diritto reale d uso, se disposta da un soggetto di diritto privato, da qui concessionario: cioè il soggetto beneficiario del diritto di uso di una porzione di suolo o di manufatto cimiteriale; contenitore di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi: contenitore biodegradabile e combustibile, in genere di legno, cartone o altro materiale consentito, atto a nascondere il contenuto alla vista esterna e di sopportarne il peso ai fini del trasporto, in cui racchiudere l esito di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi; cremazione: riduzione in ceneri del feretro o del contenitore di parti anatomiche riconoscibili o dell esito di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi o di ossa; crematorio: struttura di servizio al cimitero destinata, a richiesta, alla cremazione di cadaveri, esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, parti anatomiche riconoscibili, ossa; decadenza di concessione cimiteriale: atto unilaterale della Pubblica Amministrazione col quale si interrompe la concessione prima della naturale scadenza per inadempienza del concessionario o per altre cause previste nel presente regolamento; deposito mortuario: luogo all interno di un cimitero destinato alla sosta temporanea di feretri, urne cinerarie, cassette di resti ossei, contenitori di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, in attesa di sepoltura o cremazione; 8/66
9 deposito di osservazione: luogo nel quale mantenere in osservazione una salma per evidenziarne eventuali segni di vita, prima dell accertamento di morte; deposito temporaneo: sepoltura o luogo all interno di un cimitero destinati alla collocazione temporanea di feretri, cassette ossario, urne cinerarie, in attesa della tumulazione definitiva; dispersione: versamento del contenuto di un urna cineraria in un luogo all interno del cimitero, sia all aperto che al chiuso, o all esterno del cimitero, in natura; esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi: trasformazione di cadavere o parte di esso in adipocera, mummificazione, corificazione; estinzione di concessione cimiteriale: cessazione della concessione alla naturale scadenza; estumulazione: disseppellimento di un cadavere precedentemente tumulato; estumulazione ordinaria: l estumulazione eseguita scaduta la concessione, ovvero, prima di tale data, qualora si deve procedere in loco ad altra tumulazione; estumulazione straordinaria: l estumulazione eseguita prima della scadenza della concessione; esumazione: disseppellimento di un cadavere precedentemente inumato; esumazione ordinaria: l esumazione eseguita scaduto il turno ordinario di inumazione fissato in anni 10; esumazione straordinaria: l esumazione eseguita prima dello scadere del turno ordinario di inumazione; feretro: insieme della bara e del cadavere ivi contenuto; fossa: buca, di adeguate dimensioni, scavata nel terreno ove inumare un feretro o un contenitore biodegradabile; gestore di cimitero: soggetto che eroga il servizio cimiteriale in loco, indipendentemente dalla forma di gestione; giardino delle rimembranze: area definita all interno di un cimitero in cui disperdere le ceneri; impresa funebre o di onoranze o pompe funebri: soggetto esercente l attività funebre; inumazione: sepoltura di feretro in terra; loculo:vano di adeguate dimensioni nel quale viene collocato un feretro, una o più urne, una o più cassette di resti ossei, un contenitore biodegradabile per l esito di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, in funzione delle capacità; loculo areato: loculo realizzato con soluzioni tecniche o costruttive tali da trattare sia i liquidi che i gas provenienti dai processi putrefattivi del cadavere; medico curante: medico che ha assistito il defunto nel decorso diagnostico terapeutico preliminare al decesso; nicchia cineraria o cinerario: luogo destinato alla conservazione di ceneri; obitorio: luogo nel quale mantenere in osservazione e custodire un cadavere, in attesa di procedere ad indagini autoptiche o del riconoscimento, o cadaveri di persone decedute in luoghi pubblici o in abitazioni antigieniche; operatore funebre o necroforo o addetto all attività funebre: persona che effettua operazioni correlate all attività funebre, come previste dal relativo contratto collettivo nazionale di lavoro; ossa: prodotto della scheletrizzazione di un cadavere; ossarietto: loculo destinato esclusivamente a contenere urne cinerarie e/o urne cinerarie; ossario comune: ossario destinato alla conservazione indistinta di ossa; revoca di concessione cimiteriale: atto unilaterale della Pubblica Amministrazione col quale si interrompe la concessione prima della naturale scadenza per motivi di pubblica utilità; riscontro diagnostico: accertamento delle cause di morte a fini esclusivamente sanitari ed epidemiologici; 9/66
10 sala del commiato: luogo dove mantenere prima della sepoltura una salma e dove si svolgono i riti di commiato; salma: corpo inanimato di una persona fino all accertamento della morte; sepoltura: il seppellimento di spoglie mortali o anche l indicazione in forma generica di un luogo dove è avvenuto il seppellimento quale fossa, loculo, tumulo, tomba. sostanze biodegradanti: prodotti a base batterico enzimatica che favoriscono i processi di scheletrizzazione del cadavere, o la ripresa dei processi di scheletrizzazione, in esito di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi; spazi per il commiato: luoghi all interno o all esterno del cimitero, nei quali vengono deposti i feretri e si svolgono riti di commiato, nonché gli spazi pubblici idonei ai funerali civili; tanatoprassi: processi di tanatocosmesi e di limitato rallentamento nel tempo dei processi putrefattivi con lo scopo di migliorare la presentabilità del cadavere; tomba: luogo adibito alla sepoltura di uno o più cadaveri attraverso inumazione; tomba di famiglia: sepoltura a sistema di inumazione o tumulazione, con capienza di più posti, generalmente per feretri, con adeguato spazio anche per collocazione di cassette ossario e di urne cinerarie; traslazione: operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un altra; trasporto di cadavere: trasferimento di un cadavere dal luogo di decesso o rinvenimento al cimitero, al luogo di onoranze, al crematorio o dall uno all altro di questi luoghi, mediante l utilizzo di mezzi idonei e del personale necessario. Nella nozione sono compresi il collocamento del cadavere nella bara, il prelievo del feretro e il suo trasferimento, la consegna al personale incaricato delle onoranze, delle operazioni cimiteriali o della cremazione; trasporto di salma: trasferimento di salma dal luogo di decesso o di rinvenimento al deposito di osservazione, al luogo di onoranze, all obitorio, alle sale anatomiche, alla sala del commiato, alla propria abitazione, mediante l utilizzo di mezzi idonei e del personale necessario. Nella nozione sono compresi il collocamento della salma nel cofano, il prelievo di ques ultimo, il trasferimento e la consegna al personale incaricato della struttura di destinazione; tumulazione: sepoltura in loculo, nicchia, forno, tomba di famiglia, di feretro, cassette ossario o urna cineraria, contenitore di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi; urna cineraria: contenitore di ceneri. 2. Acronimi Autorità Giudiziaria AG Azienda Sanitaria Locale ASL Mediante Avviso (pagamento) MAV Piano di Governo del Territorio PGT Point of Sale (punto di vendita) POS Posizione Organizzativa PO Posta Elettronica Certificata PEC Unità Operativa U.O. Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 T.U.E.L. Regolamento Regionale n. 6 del Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali R.R. Legge Reg.Lombardia 30/03/2001, n. 130 L.R. Piano Cimiteriale P.C. 10/66
11 Art. 3 Competenze 1. Le competenze dello Stato, della Regione, dell A.S.L. e del Comune sono specificate nelle norme statali e regionali vigenti. 2. Ulteriori competenze aggiuntive del Comune e dell A.S.L., quale supporto al Comune per motivi igienico sanitari, sono specificate dal presente regolamento e dai provvedimenti da esso scaturenti. 3. Le funzioni di polizia mortuaria di competenza del Comune sono esercitate dal Sindaco, quando agisce quale Ufficiale di Governo o Autorità sanitaria locale, nonché dagli altri organi comunali nel rispetto dei principi degli articoli 107 e seguenti del TUEL e dell articolo 4 del D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, avvalendosi, ove ritenuto necessario ed opportuno ai fini igienico sanitari, della competente A.S.L. 4. I servizi inerenti la polizia mortuaria vengono effettuati attraverso una delle forme di gestione individuate dal (TUEL) compatibilmente con la natura delle funzioni da svolgere nonché a mezzo del servizio individuato dalla competente ASL. 5. In caso di gestione in economia le funzioni e l organizzazione degli uffici comunali in materia di polizia mortuaria sono determinate, laddove siano necessarie integrazioni a quanto già previsto dalla normativa vigente, con il regolamento di cui all art. 89 del TUEL. 6. Spettano al dirigente, o responsabile/i titolare/i di Posizione Organizzativa (PO) tutte le funzioni di cui al presente regolamento, compresa l adozione degli atti che impegnano l Amministrazione verso l esterno, che la legge, lo Statuto e il presente regolamento non riservino agli organi di governo del comune, compresa la stipula degli atti di concessione ed ogni altro analogo adempimento di carattere gestionale, senza che occorra la preventiva deliberazione dell organo politico, quando tali atti sono compiuti nell osservanza del regolamento stesso. 7. Ai fini del presente regolamento, l ufficiale dello stato civile ha competenze per le autorizzazioni al seppellimento, trasporto, cremazioni, pratiche di ammissione al deposito di osservazione per la tenuta dei registri cimiteriali ed eventi successivi relativi alla morte ivi compresi le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie. Art. 4 Responsabilità 1. Il Comune cura, soprattutto attraverso il gestore incaricato, che all interno dei cimiteri siano evitate situazioni di pericolo alle persone e alle cose, e non assume responsabilità per atti commessi nei cimiteri da persone estranee al suo servizio o per mezzi e strumenti a disposizione del pubblico e da questo utilizzati in modo difforme dal consentito. 11/66
12 2. Chiunque causi danni a persone o cose, sia personalmente che per fatto altrui, ne risponde secondo quanto previsto dal Titolo IX del Libro IV del Codice Civile, salvo che l illecito non rilevi penalmente. Art. 5 Disposizioni di legge e di regolamento per la polizia mortuaria 1. Fanno parte integrante del presente regolamento, oltre le disposizioni degli articoli 337 e seguenti del T.U. Leggi Sanitarie, approvato con R.D. 27/07/1934, n. 1265, come modificate e integrate dai provvedimenti vigenti, tutte le altre disposizioni contenute nelle altre leggi statali che di seguito si richiamano, per le parti non modificate per l applicazione sul territorio regionale dalla legge regionale Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali n. 22 del 18/11/2003, come modificata con l articolo 6, comma 6 della legge regionale 08/02/2005, n. 6, d ora in avanti detta L.R. e dal regolamento regionale Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali n. 6 del 09/11/2004, d ora in avanti detto R.R.: a) D.P.R. 10/09/1990, n. 285; b) D.P.R. 03/11/2000, n. 396; c) L. 28/02/2001, n. 26; d) L. 30/03/2001, n. 130; e) D.P.R. 15/07/2005, n Col termine deliberazione di Giunta Regionale in materia si intende la deliberazione VII/20278 del 21/01/2005, nonché sue modifiche ed integrazioni. Art. 6 Atti a disposizione del pubblico 1. Presso gli uffici dei servizi cimiteriali è tenuto, a seconda dei casi su supporto cartaceo o informatico, a disposizione di chiunque possa averne interesse, il registro delle sepolture di cui all articolo 5 del regolamento regionale, perché possa essere compilato cronologicamente dagli addetti e fornire informazioni sulle sepolture cimiteriali. 2. Sono tenuti ben visibili al pubblico e consultabili presso gli uffici dei servizi cimiteriali i provvedimenti comunali concernenti: a) l orario di apertura e chiusura (di ogni cimitero); b) il presente regolamento e le sue eventuali modifiche; c) ogni altro atto e documento la cui conoscenza venga ritenuta opportuna per gli interessati o per il pubblico, ai sensi della L. 07/08/1990, n Altri atti a disposizione del pubblico: a) copia del Piano Regolatore Cimiteriale, b) elenco delle sepolture la cui concessione è in scadenza, c) riferimenti e recapiti telefonici delle Società, gestori del Servizio Cimiteriale, d) riferimenti e recapiti telefonici dei referenti comunali. 12/66
13 Capo II - Gratuità e onerosità dei servizi Art. 7 Servizi gratuiti ed a pagamento 1. Sono gratuiti, in quanto a carico del bilancio comunale, i servizi di interesse pubblico indispensabili esplicitamente classificati gratuiti dalla legge e specificati dal regolamento. 2. Tra i servizi gratuiti sono compresi: a) il servizio di osservazione dei cadaveri per le salme di persone aventi, in vita al momento del decesso, residenza nel Comune, laddove svolto presso le camere mortuarie delle strutture sanitarie di cui all articolo 41 del regolamento regionale o anche il deposito comunale di osservazione, nei soli casi stabiliti dal regolamento; b) l uso del deposito mortuario, fatto salvo il deposito di salme provenienti da altri comuni i quali sono invece tenuti al rimborso secondo le tariffe vigenti; c) il recupero e relativo trasporto delle salme o dei cadaveri, di persone decedute in solitudine o su pubblica via; d) la fornitura del feretro, l inumazione o la cremazione, ove richiesta, per i cadaveri di persone indigenti od appartenenti a famiglie bisognose, o per le quali vi sia il disinteresse da parte dei familiari, e sempre che non vi siano persone od enti ed istituzioni che se ne facciano carico, secondo quanto specificato al successivo articolo ; e) la deposizione delle ossa in ossario comune; f) la dispersione indistinta delle ceneri all interno del cinerario comune. 3. Tutti gli altri servizi o forniture sono sottoposti al pagamento delle tariffe stabilite dal competente Organo comunale. 4. Il Comune con proprio atto di indirizzo, o con separati atti ai sensi dell art. 42 comma 2 lettera f) del TUEL, può individuare particolari servizi da erogare a tariffa agevolata purchè venga quantificato l onere per l Amministrazione Comunale. Titolo II - Polizia mortuaria Capo I - Adempimenti obbligatori e trattamenti consentiti Art. 8 Adempimenti conseguenti il decesso 1. In caso di morte di una persona è d obbligo avvisare l Ufficiale di stato civile, secondo quanto specificato all articolo 1 del D.P.R. 10/09/1990, n. 285 e all articolo 72 del D.P.R. 03/11/2000, n Nel caso di trasporto di salma, il modulo di cui all articolo 39 comma 1 del R.R. funge da dichiarazione/avviso di morte. 2. Il medico curante o chi per lui, provvede alla denuncia della causa di morte secondo modulistica ISTAT e con le procedure previste dall articolo 3 della L.R. e dell articolo 40 del R.R. 13/66
14 3. L ufficiale di stato civile, ai sensi dell articolo 74 del D.P.R. 03/11/2000, n. 396 e dell articolo 3 della L.R., si accerta della morte per mezzo di medico incaricato delle funzioni di necroscopo e, in relazione a tale accertamento, salvo i casi di impedimento giudiziario, ne autorizza, a seconda dei casi, la inumazione, la tumulazione, la cremazione. 4. Ogni medico intervenuto è tenuto a denunciare alle Autorità competenti la esistenza di indizi di morte dovuta a reato o di morte violenta. Si applica l articolo 3 del D.P.R. 10/09/1990, n Fermo restando per i sanitari l obbligo di cui all articolo 365 del codice penale, ove dalla certificazione o dalla scheda sulle cause di morte sorga il sospetto che la morte sia dovuta a reato, l Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso deve darne immediata comunicazione al Procuratore della Repubblica ai sensi dell articolo 76 del D.P.R. 396/2000 e dell articolo 3 della L. R. 6. In caso di rinvenimento di parti di cadavere, di resti mortali, di ossa umane o di ceneri di cadavere si applicano l articolo 5 e il comma 2 dell articolo 6 del D.P.R. 10/09/1990, n Per i nati morti si applica il comma 1 dell articolo 7 del D.P.R. 10/09/1990, n Per i prodotti abortivi si applica l articolo 7 del D.P.R. 10/09/1990, n Per le parti anatomiche riconoscibili si applica l articolo 3 del D.P.R. 15/07/2003, n Art. 9 Trattamenti consentiti e osservazione delle salme 1. L osservazione delle salme è svolta, fino all accertamento di morte, da chi ne ha titolo o ne è incaricato dalla famiglia, nei luoghi consentiti dagli articoli 41 e 42 del R.R., con le modalità di cui all articolo 4 della legge regionale. 2. Dopo l accertamento della morte il cadavere potrà essere chiuso nel feretro, inumato, tumulato o cremato, trascorso il periodo di osservazione ordinariamente fissato o quello ridotto, nei casi previsti. 3. L accertamento della morte con metodo strumentale, secondo quanto previsto dall articolo 1 del D.M. 22/08/1994, n. 582, autorizza il medico necroscopo a consentire la conservazione refrigerata del cadavere, il riscontro diagnostico o l autopsia, i trattamenti conservativi chiesti dai familiari. 4. Nel caso di cadaveri portatori di una malattia infettiva o di radioattività sono vietati i trattamenti conservativi di imbalsamazione e tanatoprassi. 5. Nel caso di indigenza, stato di bisogno della famiglia, disinteresse dei familiari, l ufficiale di stato civile del Comune di decesso procede alle informative di cui al comma 3 dell articolo 12 del regolamento regionale, onde provvedere al pagamento della cremazione. 6. Il Comune con proprio atto di indirizzo adottato ai sensi dell articolo 107, comma 1 del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 contestualmente all adozione delle tariffe, può individuare particolari servizi da erogare a tariffa agevolata, purchè vengano quantificati l onere per l amministrazione comunale ed i mezzi di copertura. 14/66
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO ALLEGATO O PROGETTO Piano Regolatore Cimiteriale Settembre 2012 COMMITTENTE: Comune di Castano Primo presso Villa Rusconi Corso Roma 20022
Comune di Albuzzano Provincia di Pavia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
Comune di Albuzzano Provincia di Pavia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E COMPETENZE 6 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E COMPETENZE 6 Articolo 1 Oggetto del regolamento
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE. Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione
COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI
COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28/11/2008
COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO _ PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (Approvato con deliberazione di C.C. n. -- del --.--.----) Sommario ART.1 - APPLICAZIONE DEL PIANO...
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n.24 del 15.05.2002 - OMISSIS - Il capo IV viene sostituito interamente dal seguente: Capo IV Trasporti funebri
COMUNE DI GROMO (Provincia di Bergamo)
COMUNE DI GROMO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 in data 29 Settembre 2014
Allegato 2 Schema di regolamento comunale in materia di cremazione Art. 1 (Autorizzazione alla cremazione) 1. La cremazione di cadavere deve essere
Allegato 2 Schema di regolamento comunale in materia di cremazione Art. 1 (Autorizzazione alla cremazione) 1. La cremazione di cadavere deve essere autorizzata dal Comune (2) ove è avvenuto il decesso,
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone)
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) * * * * * REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI * * * * * ART. 1 AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI Art. 1 Oggetto del regolamento. Il presente Regolamento disciplina il servizio di trasporti funebri nel territorio comunale espletato nel rispetto delle norme di cui al Capo
"Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali".
LEGGE REGIONALE 18 novembre 2003, N. 22 "Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali". (BURL n. 47, 1º suppl. ord. del 21 Novembre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-11-18;22
COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 14 marzo 2011 In vigore dal 19
R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con deliberazione
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 in data 18/05/2010 Aggiornato con: D.P.R. 11 luglio 2003, n. 254
COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco
allegato alla delibera c.c. n. 08 del 28/05/2012 COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA approvato con deliberazione
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI COMEZZANO CIZZAGO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 in data 25 settembre
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI LONGHENA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 22.06.2007ed integrato con delibera di Consiglio
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI PORTO MANTOVANO (Provincia di Mantova) REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PORTO MANTOVANO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Allegato alla deliberazione
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI In attuazione: D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 Legge Regionale del Veneto 4 marzo 2010, n. 18 Data elaborazione: REV.01 01/04/2014
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI BIONE (BS) REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 in data 22.04.2009 Aggiornato
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 in data 30.03.2006
N. 17 DEL 18.05.2010 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
N. 17 DEL 18.05.2010 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Il Sindaco illustra il contenuto del Regolamento ricordando che la commissione
Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi
Regione Lombardia P G T2013 Comune di Roverbella Provincia di Mantova Comune di ROVERBELLA Piano di Governo del Territorio Piano Cimiteriale Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione:
COMUNE DI DORIO Provincia di Lecco
COMUNE DI DORIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Aggiornato con: - D.P.R. 11 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto
APPENDICE AL REGOLAMENTO PER L USO, L ACCESSO E LA VISITABILITÀ DEI CIMITERI COMUNALI ------------------------------- NORME RELATIVE ALL AFFIDAMENTO, ALLA CONSERVAZIONE ED ALLA DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI MARANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, AFFIDAMENTO CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI. APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 49 DEL 30.10.2008 Art: 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento
REGOLAMENTO COMUNALE CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
REGOLAMENTO COMUNALE CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Il presente titolo disciplina la cremazione,
Regolamento dei servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria
Comune di Pompiano Provincia di Brescia Regolamento dei servizi funerari, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria Pagina 1 di 38 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
Comune di Rosate REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Aggiornato con: Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 in data 29.11.2007
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI
Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI CAPO I CLASSIFICAZIONE DEL TRASPORTO FUNEBRE ART. 1 (Definizione di trasporto funebre) Per trasporto funebre si intende il
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di
proposta di legge n. 256
REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 256 a iniziativa dei Consiglieri Procaccini, Martoni presentata in data 16 settembre 2004 NORME IN MATERIA DI ATTIVITA E SERVIZI NECROSCOPICI FUNEBRI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato dal Consiglio Comunale di Cantello con delibera n. 42 del 18.12.2012 Modificato l art. 72 dal Consiglio Comunale di Cantello con delibera n. 10 del 08.04.2014
Città di Cesano Maderno
Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C. C. N. 28 del 10/05/2007 Modificato con deliberazione di C.C.
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione del
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MORNICO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MORNICO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.
COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 in data 19/12/2005
COMUNE DI GORNO Provincia di Bergamo REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI GORNO Provincia di Bergamo REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 in data
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma Regolamento di Polizia Mortuaria. (Approvato con delibera di C.C. n. 69 del 20.09.1999) (Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 12.12.2001) INDICE GENERALE TITOLO
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.17 in data 04.12.2012 Aggiornato
Comune di Arezzo. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
Comune di Arezzo Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (deliberazione CC n. del in vigore dal) NORME GENERALI
attestata la regolarità amministrativa ai sensi della deliberazione di Giunta regionale sopra citata;
Determinazione del Responsabile del Servizio Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna 6 ottobre 2004, n. 13871 DISCIPLINA DELLE MODALITÀ TECNICHE DELLE PROCEDURE PER IL TRASPORTO DELLE SALME, DEI CADAVERI
REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 36 del
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI. Art. 1 Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione
Regolamento comunale relativo a: cremazione, affidamento,conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
COMUNE DI CAMPOSANTO PROVINCIA DI MODENA via F. Baracca 11 41031 Camposanto (MO) tel.: 0535 80905 fax: 0535 80917 (Cod. Fisc.: 82000370369 P. IVA: 00697150365) e mail: attività.produttive@comune.camposanto.mo.it
COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTE ISOLA Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.14 in data 26.09.2012 Aggiornato
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 29 aprile 1999 e successive integrazioni con deliberazioni:
IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.
IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. Dr Mario Spinelli Direttore S.C. Medicina Legale ASL n. 15 Cuneo NORMATIVA T.U delle Leggi Sanitarie n. 1265 del 27 luglio 1934 ( Tit. VI) D.
Comune di Castelnovo ne Monti
Comune di Castelnovo ne Monti REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Delib. C.C. n. 91 del 30/11/2007) ART. 1 - AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 27/11/2008
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali. Indice
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali Art. 1 Ambito di applicazione Indice Art. 2 La cremazione di salme e resti mortali e ossei Art. 3 La cremazione disposta
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena)
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena) Regolamento comunale relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Approvato con Deliberazione
COMUNE DI VIGANÒ (PROVINCIA DI LECCO)
COMUNE DI VIGANÒ (PROVINCIA DI LECCO) REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 29/03/2010
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
COMUNE DI FLERO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 19.7.2013 Esecutiva il 22.11.2013
Comune di SUZZARA Provincia di Mantova
Comune di SUZZARA Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI E ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA COMUNE DI SUZZARA REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI VILLADEATI PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA 94181 R1 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Competenze Art. 3 - Responsabilità Art. 4 - Servizi
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI SOSTEGNO PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA.................. 94181 R1 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto Art. 2 -
REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PIADENA Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 in data
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E DEL CIMITERO(D.P.R. 10.09.90, N 285)
Comune di Camaiore 53 REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E DEL CIMITERO(D.P.R. 10.09.90, N 285) (POLIZIA MORTUARIA) Approvato con delibera di C.C. n 127 del 30.11.1999 Ripubblicato il regolamento
Circolare Sefit n. 4548 del 15.10.2001 INDAGINE STATISTICA DELL ANCI SUL SISTEMA TARIFFARIO FUNEBRE E CIMITERIALE
Circolare Sefit n. 4548 del 15.10.2001 INDAGINE STATISTICA DELL ANCI SUL SISTEMA TARIFFARIO FUNEBRE E CIMITERIALE In All. 1 si riporta la nota dell ANCI, con la quale si è avviata una indagine statistica
CAPO I - Finalità, istituzioni ed operatori
Legge regionale 4 marzo 2010, n. 18 (BUR n. 21/2010) NORME IN MATERIA FUNERARIA CAPO I - Finalità, istituzioni ed operatori Art. 1 - Finalità. 1. La presente legge disciplina gli aspetti relativi alla
Comune di Comiso. Regolamento cimiteriale
Comune di Comiso Regolamento cimiteriale TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO ART. 2 - SERVIZI GRATUITI E A PAGAMENTO ART. 3 - ATTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO ART. 4 - MAPPA ART. 5 - ANNOTAZIONI
Regolamento relativo all affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.
Regolamento relativo all affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 - Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l'affidamento,
Regolamento comunale in materia di cremazione
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale in
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 06.03.2008 Pag. 1 INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO 5 GLOSSARIO 5 CAPITOLO I 9 DISPOSIZIONI PRELIMINARI 9
CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA
TESTO EMENDATO CITTA DI CALATAFIMI SEGESTA (Lìbero Consorzio di Trapani) REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI CIMITERIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12=_ del MM/ZO^Ì^ Art. 1 DEFINIZIONE
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI ----------------------
COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 5 DEL 07-02-2013 OGGETTO: APPROVAZIONE
COMUNE DI PONTE NIZZA PROVINCIA PAVIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI PONTE NIZZA PROVINCIA PAVIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 in data 26 LUGLIO 2011 Aggiornato
COMUNE DI SALASSA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI SALASSA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 22 del 27.09.2013 INDICE TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.
COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Indice generale TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI...2 CAPO I FERETRI...2 CAPO
COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 20.04.2011 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n.
REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 27 febbraio 2014 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI
REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE di BUSSOLENO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA - approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 07.04.2011 - - 1 - INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI DI POLIZIA MORTUARIA..
GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA
Comune di Budrio Settore Affari Generali Servizio Comunicazione e Certificazione GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Abbiamo predisposto questa guida nell intento di facilitare i contatti
C O M U N E D I F O R M I A (PROVINCIA DI LATINA)
C O M U N E D I F O R M I A (PROVINCIA DI LATINA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 01 del 13.02.2012 e successiva
REGOLAMENTO COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE L AFFIDAMENTO - - LA CONSERVAZIONE LA DISPERSIONE - DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Delib. CC n. 13/8.5.08 Esecutivo dal 28/5/08
Comune di Sinnai Piano Regolatore Cimiteriale
Titolo I. Competenze e Commissioni Articolo 1.1. Oggetto Articolo 1.2. Competenze Articolo 1.3. Epigrafi Articolo 1.4. Materiali impiegati per le epigrafi Articolo 1.5. Lapidi e scritte a ricordo di defunti
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 17/02/2011; Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 09.05.2011 COMUNE DI RONCO BRIANTINO
Regolamento Comunale di
COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI via Dante n 2-08030 Escolca (CA) Tel.0782-808303 Fax 0782-808516 Partita I.V.A. 00814010914 Codice Fiscale 81000170910 Regolamento Comunale di Polizia Cimiteriale
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
COMUNE DI VILLAROSA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA CIMITERIALE
COMUNE DI VILLAROSA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA CIMITERIALE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Competenze Art. 3 - Responsabilità Art. 4 - Servizi gratuiti e a pagamento Art. 5 -
REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA
Comune di Cologno al Serio Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 47 25/07/2006 IN DATA 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I NORME
Città di Alghero Provincia di Sassari Servizi Cimiteriali. Regolamento dei Servizi funebri e cimiteriali
Città di Alghero Provincia di Sassari Servizi Cimiteriali Regolamento dei Servizi funebri e cimiteriali Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 01/02/2005 con atto n 4 Integrato con atto Consiliare
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 21/12/2004 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto pag. 6 Art. 2 Competenze pag.
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI
Pagina 1 di 10 REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 130 DEL 20 DICEMBRE 2011 ART. 1 DEFINIZIONI Ai fini della Legge Regionale 3 agosto 2011 n. 15 costituisce trasporto
COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA
REGIONE LOMBARDIA Provincia di Lodi COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Studio Tecnico Calvi Calvi geom. Angelo Calvi ing. Elena Via A. Zoncada civ. 42, 26845 Codogno (LO) Progettista:
COMUNE DI FERRARA. Ordinanza per regolare esumazioni ed estumulazioni nel Comune di Ferrara IL SINDACO
COMUNE DI FERRARA PROTOCOLLO GENERALE Cod. AMC.FE.A01. 17 GEN. 2004 N. 4519 COMUNE DI FERRARA Ordinanza per regolare esumazioni ed estumulazioni nel Comune di Ferrara PROT. N. IL SINDACO - Premesso che
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
Comune di Niardo Provincia di Brescia PIANO REGOLATORE CIMITERIALE - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA GENNAIO 2015 Delibera
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 37 DEL 17/12/2009 COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO PROVINCIA DI FOGGIA ************************************ REGOLAMENTO COMUNALE di POLIZIA MORTUARIA ************************************ Approvato con delibera del Consiglio
COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO
Allegato A) alla delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 24/04/2013. COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DI DESTINAZIONE DELLE CENERI. ART. 1 Oggetto