Boscotrecase L antico portale della chiesa di Sant Anna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Boscotrecase L antico portale della chiesa di Sant Anna"

Transcript

1 Boscotrecase L antico portale della chiesa di Sant Anna Epilogo di un indagine di Vincenzo Marasco 2010 per (Magazine libero di cultura vesuvina)

2 Proprietà artistica letteraria riservata all Autore in collaborazione con Centro studi storici Niccolò d Alagno - Torre Annunziata Centro studi archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase Per contatti: info@vesuvioweb.com oplontis76@hotmail.it E severamente vietata la riproduzione di immagini appartenenti a collezioni private e dei testi anche solo in parte se non previa autorizzazione dell autore

3 Vincenzo Marasco INTRODUZIONE C ome si può lasciare una storia senza un adeguato fine? Come si può lasciare monco un lavoro fatto di appassionante ricerca sul territorio? Appunto, non si poteva. Era un mio obbligo dare una fine a questa ficenda. Dare le giuste indicazioni, il giusto epilogo a quello che nacque quasi per caso e che oggi è diventato un piccolo contributo alla storia del nostro territorio. Questo è quello che in gengo si indica come il finale di una vicenda, un finale lieto, un finale dove lo scrutatore, o meglio, il ricercatore, ritrova gli indizi necessari per formulare la propria tesi fondata su elementi reali e ancora presenti. Una lieto fine è sempre ben accetto. Anche in questo caso. Basta sapere che la nostra epigrafe, il nostro antico portale, e tutto ciò che era, non è mai svanito nel nulla, ma giace al di sotto di quel antico complesso, che per quasi cento cinquant anni, è stato parte integrante di quei frammenti dimenticati. Frammenti di storia, finalmente ritrovata.

4 L antico portale della Chiesa di Sant Anna. Epilogo di un indagine. CAPITOLO I Cronaca di una ricerca

5 Vincenzo Marasco D opo la riscoperta dell epigrafe della chiesa di Sant Anna in Boscotrecase e le accurate ricerche effettuate sul territorio, dagli elementi e indizi riscontrati a seguito dei sopralluoghi e delle esplorazioni dell area parrocchiale di Sant Anna, non sono mancati ulteriori interessanti ritrovamenti. Da una prima ipotesi, poi diventata certezza, si è arrivati al ritrovamento di un altro importante tassello inerente alla storia della Chiesa di Sant Anna. L antico portale. In primis c è da dichiarare che la riscoperta dei frammenti dell antico portale è risultata al quanto casuale se non fortunosa. Questo ritrovamento sovviene a seguito dei sopralluoghi effettuati nei sotterranei, invasi da un rivolo di lava risalente all eruzione del 1906, della Chiesa di Sant Anna, a correlazione di uno studio mirato a fare chiarezza e dare notizie inedite su questo ramo di lava nascosto e da molti ignorato¹. Dopo un primo sopralluogo dell ampio locale invaso dalle lave e che altro non erano che le Terre Sante dell edificio chiesastico, si notarono nella parte Nord, dove sopra esiste il sagrato della Chiesa, dei grossi blocchi litici adoperati come materiali di risulta, con molta probabilità, dopo i lavori di restauro effettuato a cavallo del 1929 e il Il restauro servì per riassestamento della facciata della Chiesa, di cui, a seguito, si ebbe la messa in opera del nuovo stile decorativo che oggi giorno si caratterizza l ingresso principale. Solo dopo il sopralluogo dell antro si capì che quei grossi blocchi potevano risultare dei refusi di un probabile smantellamento di un opera importante, ma non si riuscì all atto dell ispezione a darne una precisa collocazione e significato. Durante la perlustrazione del locale, anche se quei grossi blocchi non risultassero di interesse legato allo studio in atto, non passarono inosservati, ma vennero comunque rilevati con lo scopo di farne chiarezza in seguito. A seguito dello studio condotto in merito all antica epigrafe posta al disopra del portale, analizzando un raro reperto fotografico risalente all eruzione del 1906, forse l unico in cui si riesca a decifrare con precisione i lineamenti ornamentali barocchi dell intero portale, si ipotizzò un probabile collegamento con quei grossi blocchi reperiti nel locale predetto². A maggior delucidazione del caso si effettuò un nuovo sopralluogo, questo a distanza di circa tre anni dal primo, attuando metodologie di studio accurate mirate a reperire dei riscontri e/o riferimenti che potevano dare dei maggiori ragguagli e che potevano essere confrontati con i particolari fotografici in nostro possesso. L esito positivo di questa ricerca è confermato, in loco, grazie al riscontro su uno dei blocchi semisepolti di un piccolo particolare decorativo che comparato con il nostro reperto fotografico ha potuto dare piena certezza della nostra ipotesi. Infatti, si ha la conferma, che l intero blocco litico era uno dei quali andavano a formare la struttura dell antico portale della Chiesa di Sant Anna. 1. Vedi anche, su, La parte nascosta della colata lavica del 1906 dello stesso autore. 2. Vedi anche, su, Boscotrecase, storia di una riscoperta epigrafica dello stesso autore.

6 L antico portale della Chiesa di Sant Anna. Epilogo di un indagine. Pianta del locale sommerso dalle lave della Chiesa di Sant Anna. In celestino è evidenziato il blocco litico preso in esami e contrassegnato con la dicitura F16 (Archivio Marasco)

7 Vincenzo Marasco Immagine della posizione del blocco litico F16 nell ex locale cimitero (Foto Marasco) Particolare di nostro interesse evidenziato sul blocco litico F16 nell ex locale cimitero (Foto Marasco)

8 L antico portale della Chiesa di Sant Anna. Epilogo di un indagine. Per altro, vogliamo sottolineare la non facilità dei sopralluoghi. Questo a causa dell ambiente angusto, la mancanza totale di luce e il non facile movimento sulla parte superiore, schiumosa, della colata lavica. Ritornando al nostro ritrovamento, e esaminando con più attenzione il blocco lavico in affioramento si evincono altri particolari importanti. Innanzitutto si è riuscito a stabilire la sua esatta collocazione nella ricostruzione dell intero portale. Prendendo in considerazione dei lineamenti decorativi dell intero manufatto, si è potuto stabilire che esso è, in ordine da terra, il quarto blocco del montante di sinistra dello stipite del portale. La ricerca in loco, però, bensì abbia rilevato ulteriori blocchi, taluni quasi completamente sommersi da detriti di varia natura di risulta, non è servita a riportare alla luce quelli più importanti dove vi era scolpito la data della messa in opera del manufatto, cioè Questo non sminuisce l importanza della scoperta, anzi, per quanto ci riguarda, il fatto che si sia trovato solo un piccolo particolare che ne desse certezza di quanto si è scoperto, avvalorerebbe ancora di più tale ricerca in quanto, in merito alle difficoltà e ai pochi elementi a nostra disposizione, si è riusciti altresì a stabilire la collocazione odierna del portale e ad escluderne comunque sia la sua totale scomparsa. A questo punto c è da optare che, al disotto dell ammasso dei materiali ricavati dalla demolizione della facciata e adoperati come risulta per colmare la voragine sotto il sagrato all atto del restauro della facciata e del sagrato tra il 29 e il 30, vi giacerebbe anche l antica lapide che soprassedeva il portale e dava segno di benvenuto e testimonianza del credo e la devozione cittadina nei confronti della Santa Patrona che ivi alloggia.

9 Vincenzo Marasco La parte evidenziata nella foto ci indica la posizione, nella composizione del portale, in cui era posto il nostro blocco litico F16 - (Archivio Marasco)

10 VINCENZO MARASCO per (Magazine libero di cultura vesuviana) Norme di consultazione. La Direzione del sito ricorda che tutti i lavori contenuti nel sito appartengono all autore che gentilmente e a titolo gratuito, concede per la lettura in rete. L utilizzo del testo e delle immagini da parte di terzi deve essere autorizzato dall autore stesso e dalla Direzione. Qualsiasi violazione di questa elementare nota di chiarimento può indurre la parte lesa (Autore e\o Sito) ad adire per vie legali, al fine di rivendicare la paternità dell idea, del testo e delle immagini

GLI SCAVI di ERCOLANO

GLI SCAVI di ERCOLANO 1 GLI SCAVI di ERCOLANO Intervista al Prof Giuseppe Maggi Aprile 2009 2 Ercolano anno 79 dopo Cristo Vesuvioweb intervista il Professor Giuseppe Maggi. Aprile 2009. Buongiorno professore. Le vorrei fare

Dettagli

Il Museo della Marineria di Torre del Greco

Il Museo della Marineria di Torre del Greco 1 Il Museo della Marineria di Torre del Greco Sezione Lega Navale di Torre del Greco 2009 2 3 Museo della marineria torrese Il Museo della Marineria, atteso da diverse generazioni di torresi, apre finalmente

Dettagli

TORRE DEL GRECO GUIDA STORICO ARTISTICA. Di Ciro Di Cristo.

TORRE DEL GRECO GUIDA STORICO ARTISTICA. Di Ciro Di Cristo. 1 TORRE DEL GRECO GUIDA STORICO ARTISTICA Di Ciro Di Cristo 2 E stato dato alle stampe l ultimo libro scritto da Ciro di Cristo. Dopo la sua morte, molti lavori erano rimasti lì, sulla scrivania di casa

Dettagli

La parte nascosta della colata lavica del 1906

La parte nascosta della colata lavica del 1906 La parte nascosta della colata lavica del 1906 di Vincenzo Marasco Edizioni Vesuvioweb Come ben sappiamo, la colata lavica scaturita dalle bocche del Vesuvio apertesi poco sopra Boscotrecase e che invasero

Dettagli

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 1 I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2008 2 Emissione di Napoli del 1858 3 La prima emissione di francobolli del Regno delle due Sicilie risale 1 gennaio 1858, diciotto anni dopo il

Dettagli

Torre Annunziata nella cartografia antica.

Torre Annunziata nella cartografia antica. Torre Annunziata nella cartografia antica. Analisi toponomastica e iconografica di Torre Annunziata sulla cartografia antica con riferimenti a Sylva Mala PARTE III di Vincenzo Marasco 2010 per (Magazine

Dettagli

Torre Annunziata nella cartografia antica.

Torre Annunziata nella cartografia antica. Torre Annunziata nella cartografia antica. Analisi toponomastica e iconografica di Torre Annunziata sulla cartografia antica con riferimenti a Sylva Mala PARTE I di Vincenzo Marasco 2010 per (Magazine

Dettagli

Torre Annunziata, La rievocazione del miracolo.

Torre Annunziata, La rievocazione del miracolo. Torre Annunziata, La rievocazione del miracolo. di Vincenzo Marasco Edizioni Vesuvioweb Grande notorietà ebbero i fatti di Torre Annunziata durante l'eruzione dell'aprile 1906, anche se la cittadina non

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Torre Annunziata nella cartografia antica.

Torre Annunziata nella cartografia antica. Torre Annunziata nella cartografia antica. Analisi toponomastica e iconografica di Torre Annunziata sulla cartografia antica con riferimenti a Sylva Mala PARTE IV di Vincenzo Marasco 2010 per (Magazine

Dettagli

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI RICHIESTA DI NULLA - OSTA A LAVORI SU EDIFICI VINCOLATI EX LEGE 1089/39 Il sottoscritto residente

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Bergomum la città ritrovata intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Titolo UdA: Bergomum, la città ritrovata. Classi coinvolte : 1I e 1G Tempi: II periodo valutativo (aprile) circa 10 ore più uscita.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari INDIRIZZO PROGETTUALE 1 Analisi di storia urbanistica e architettonica, collaborazione alla definizione dell Abaco dei caratteri costruttivi e tipologici degli edifici per il Piano del centro Storico di

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

L Eruzione del Vesuvio Aprile 1906

L Eruzione del Vesuvio Aprile 1906 L Eruzione del Vesuvio Aprile 1906 Cap. V L evento eruttivo diventa attrazione per i turisti! Vincenzo Marasco Edizioni vesuvioweb L evento eruttivo diventa attrazione per i turisti! L evento del secolo

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

CODICE DELLE IMMAGINI

CODICE DELLE IMMAGINI CODICE DELLE IMMAGINI NORME PER LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DEI BENI CULTURALI DEL CAPITOLO DELLA CATTEDRALE DI ANAGNI Autorizzato da: Presidente Capitolo della Cattedrale Il Presidente

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L Eruzione Vesuviana del 4-21 Aprile 1906

L Eruzione Vesuviana del 4-21 Aprile 1906 L Eruzione Vesuviana del 4-21 Aprile 1906 Cap. II Vincenzo Marasco Edizioni vesuvioweb Il Dramma di Boscotrecase Parte Seconda Intanto il fronte lavico indirizzatosi verso il Vallone S. Anna non incontrò

Dettagli

Nella lapide la storia della stele

Nella lapide la storia della stele Nella lapide la storia della stele romana: a Carceri nuovo ritrovamento storico (FOTO) 1 di 5 Lo storico Diego Paluan con la lapide da poco riscoperta Diego Paluan, don Riccardo Comarella e il sindaco

Dettagli

Le nonne di Torre del Greco sfrattano le casalinghe di Voghera

Le nonne di Torre del Greco sfrattano le casalinghe di Voghera 1 TELEVISIONE Le nonne di Torre del Greco sfrattano le casalinghe di Voghera Una strana storia che sta impazzando sui giornali di tutt Italia di Silvestro Giannantonio 2008 www.vesuvioweb.com 2 Un tempo

Dettagli

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto CICCO NORBERTO (1659 ca. -1725) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto Norberto Cicco nacque a Pescocostanzo (Aq) intorno al 1659 ed appartenne ad una fra le più illustri dinastie di capimastri del

Dettagli

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore ( secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Interni e particolare affreschi Chiesa di San Salvatore

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 24 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 24 Febbraio 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 24 Febbraio 2015 METROPOLIS ROMA IL GIORNALE DI NAPOLI CRONACHE DI NAPOLI IL MATTINO METROPOLIS METROPOLIS Boscoreale e Pompei: sinergia

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali (OEBC) del 21 maggio 2014 (Stato 1 luglio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 31 della legge del 20 giugno 2003 1 sul trasferimento

Dettagli

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale) PROGETTO ARCHEOMETALLURGIA NELL ITALIA PRE-PROTOSTORICA. (Sezione Italia centrale e meridionale) RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE NEL BIENNIO 2008-2009 Claudio Giardino L attività svolta nel

Dettagli

PRESENTAZIONE S I T O W E B (Pompei, ) Progetto e contenuti del Sito Web del Club: dr. Raimondo Villano; realizzazione

PRESENTAZIONE S I T O W E B  (Pompei, ) Progetto e contenuti del Sito Web del Club: dr. Raimondo Villano; realizzazione PRESENTAZIONE S I T O W E B www.rotarypompei.it (Pompei, 17.01.01) Progetto e contenuti del Sito Web del Club: dr. Raimondo Villano; realizzazione Tecnica: Società Telefoni Interni; distribuzione: Global

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO. Scuola di Dottorato HUMANAE LITTERAE. Dipartimento di STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO. Scuola di Dottorato HUMANAE LITTERAE. Dipartimento di STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO Scuola di Dottorato HUMANAE LITTERAE Dipartimento di STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Corso di dottorato in STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI E AMBIENTALI

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI MARCELLINA COMUNE DI MARCELLINA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM IN MONTE DOMINICI Antiquarium IN MONTE DOMINICI L'Antiquarium è una struttura di tipo museale adibita

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA REGOLAMENTO della BIBLIOTECA A) DISPOSIZIONI GENERALI pag. 2 B) NORME D USO pag. 2 C) CONSULTAZIONE pag. 2 D) DISTRIBUZIONE pag. 3 E) DEPOSITO pag. 4 F) SANZIONI pag. 4 G) RIPRODUZIONI pag. 4 H) RIPRODUZIONI

Dettagli

Introduzione I problemi da studiare

Introduzione I problemi da studiare Introduzione Siamo diciotto ragazzi e frequentiamo la classe prima, sezioni A, C, E, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Erba; in questo progetto siamo stati coordinati da una docente di matematica,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BEVILACQUA e SERVELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Modifica alla legge 7 marzo 2001, n.

Dettagli

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali (OEBC) del 21 maggio 2014 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 31 della legge del 20 giugno 2003 1 sul trasferimento dei beni culturali (LTBC),

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c. Il sottoscritto Dr.Giuseppe Orlandi dirigente di ricerca del CNR e Presidente della Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA approvato con del. n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA approvato con del. n. R REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SAN CARLO DI POTENZA approvato con del. n. 627/2008 I N D I C E Art.1 -Istituzione e composizione del Servizio

Dettagli

LG SITO WEB:

LG     SITO WEB: Studio Associato Luchetta geom. Gianni Luchetta ing. arch. Lorenzo Luchetta Via IV novembre, 23 38073 Cavedine (TN) tel/fax 0461/568435 p.iva 02281250221 coordinate bancarie IT 98 C 08132 34620 000310395500

Dettagli

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno REGOLAMENTO D USO DEL LOGO DI COMUNITÀ (approvato con delibera del C.C. n. 38 del 01.12.2015 ) Articolo 1 E istituito il logo di Comunità del Comune di Oliveto

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Pinocchio, la Gabbianella e il Gatto

Pinocchio, la Gabbianella e il Gatto IL COMUNE DI VERNANTE In collaborazione con la PRO LOCO Organizza il CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE ATTILIO MUSSINO 11 EDIZIONE Pinocchio, la Gabbianella e il Gatto Vernante, 21/22/23 aprile

Dettagli

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA Partita I.V.A. e C.F. 07457550635 Capitale sociale uro 100.000 i.v COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA COMMITTENTE: GORI S.p.a. OGGETTO: Riabilitazione della rete fognaria interna e collettamento

Dettagli

Vincenzo Zito I BRUDAGLIO UNA FAMIGLIA DI SCULTORI NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ANDRIESE

Vincenzo Zito I BRUDAGLIO UNA FAMIGLIA DI SCULTORI NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ANDRIESE Vincenzo Zito I BRUDAGLIO UNA FAMIGLIA DI SCULTORI NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ANDRIESE 2017 Vincenzo Zito I BRUDAGLIO UNA FAMIGLIA DI SCULTORI NEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ANDRIESE Tra 700 e 800 EDIZIONE

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA MODALITA DI CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI PESCHIERA DEL GARDA I presenti criteri dettano le norme per l accesso, la consultazione e la riproduzione della documentazione archivistica conservata

Dettagli

Epigrafi della Via Appia

Epigrafi della Via Appia Epigrafi della Via Appia La realizzazione del sistema costituisce il risultato di una collaborazione fra l ENEA e la Soprintendenza Archeologica di Roma, con l intento di avvicinare il pubblico alla conoscenza

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Il restauro nel XX secolo La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 La Carta di Atene_1931 I criteri sono in gran parte ispirati a Giovannoni Tale strumento determina

Dettagli

Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe

Il complesso monumentale di san paterniano a fano. a cura di Gianni Volpe Il complesso monumentale di san paterniano a fano il complesso monumentale di san paterniano a fano a cura di il complesso monumentale di san paterniano a fano il complesso monumentale di san paterniano

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

... adesso iniziamo la 2a tappa

... adesso iniziamo la 2a tappa COMMISSIONE RESTAURI CHIESA SANT ANDREA SIGIRINO RISTRUTTURAZIONE COMPLESSO MONUMENTALE CHIESA DI SANT ANDREA SIGIRINO... adesso iniziamo la 2a tappa 1/9 Restauri Il complesso monumentale di Sant Andrea

Dettagli

CITTÀ DI CASTIGLIONE OLONA Provincia di Varese

CITTÀ DI CASTIGLIONE OLONA Provincia di Varese CITTÀ DI CASTIGLIONE OLONA Provincia di Varese AREA TECNICA Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Via Cardinal Branda n. 8 21043 Castiglione Olona (VA) Tel. 0331/824801 Fax 0331/824457 e-mail: urbanistica@comune.castiglione-olona.va.it

Dettagli

10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO"

10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE ATTILIO MUSSINO Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il. 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" Tema: Pinocchio incontra il Piccolo Principe VERNANTE 15-16-17 APRILE

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

L arco Ungherese. Placche ossee trovate nelle tombe Ungheresi del decimo secolo.

L arco Ungherese. Placche ossee trovate nelle tombe Ungheresi del decimo secolo. L arco Ungherese Nel 1920 sono state ritrovate delle tombe risalenti al X secolo. Tra le staffe, sciabole e altre cose, gli archeologi hanno trovato delle placche ossee (da qui semplicemente placche) lunghe

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli Norme e consultazione a cura di Tommasina Boccia Gennaio 2009 Norme per la consultazione Premessa Le modalità di seguito riportate

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015 Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015 METROPOLIS 23 Febbraio CRONACHE DI NAPOLI 23 Febbraio METROPOLIS 22 Febbraio METROPOLIS 22 Febbraio CRONACHE

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO INTERNO PER LA REDAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DELLE RIVISTE DELL ASSOCIAZIONE AIKIKAI D ITALIA

CODICE DEONTOLOGICO INTERNO PER LA REDAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DELLE RIVISTE DELL ASSOCIAZIONE AIKIKAI D ITALIA CODICE DEONTOLOGICO INTERNO PER LA REDAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DELLE RIVISTE DELL ASSOCIAZIONE AIKIKAI D ITALIA 1. Contenuti, gestione e prassi redazionale 1.1. Finalità Aikido e Aikido per Ragazzi sono

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 MODULO ADULTI GIUGNO 2012 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO Prova n. 1 1.

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 MODULO ADULTI GIUGNO 2012 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO Prova n. 1 1. CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 MODULO ADULTI GIUGNO 2012 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 1. A 2. C 3. B 4. B 5. B 6. B 1. B 2. A 3. A 4. C 5. B 6. B TEST DI

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

ALLINEAMENTO DEL SOLE

ALLINEAMENTO DEL SOLE ALLINEAMENTO DEL SOLE NELL EQUINOZIO D AUTUNNO, AL TRAMONTO, CON IL DISCO DEL GALLUCCIO E LO SCUDO 2, IL DISCO NEI PRESSI DEL BELVEDERE, NE LA VALLE DEI DOLMEN A MONTE SANT ANGELO, IL 22 SETTEMBRE 2017.

Dettagli

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori. CRONOLOGIA delle maggiori ERUZIONI DEL VESUVIO 1 Introduzione Scheda cronologica delle più importanti eruzioni del Somma Vesuvio. In questo lavoro di semplice sintesi vengono presi in considerazione i

Dettagli

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Scuola: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara - Scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo Archivio: Archivio storico comunale di Ferrara Altri

Dettagli

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi ambito pavese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/20130-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/20130-00010/

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno Allineamento Sole, disco del Galluccio e disco del suo Gemello al tramonto, nel solstizio d inverno Dopo le ipotesi sui Riti del Sole, iniziamo quelle sugli allineamenti tra i diversi dischi del Sole,

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A

IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A IL MATERIALE DI PRESENTAZIONE DELLA SERATA E MESSO A DISPOSIZIONE PER GENTILE CONCESSIONE DELL AUTORE CON DELLO STESSO; RIPRODUZIONE POSSIBILE NON A FINI COMMERCIALI E SOLO CITANDO COME FONTE L AUTORE

Dettagli

E previsto l accesso di partecipanti anche sprovvisti di una conoscenza "specifica" o di un'esperienza pregressa in materia.

E previsto l accesso di partecipanti anche sprovvisti di una conoscenza specifica o di un'esperienza pregressa in materia. Un percorso formativo modulare di tipo peritale, unico in Europa in Argenteria e Gioielleria antica e moderna E un corso Ce.S.Ar. modulare di 570 ore complessive E previsto l accesso di partecipanti anche

Dettagli

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO Aprile 2015 Il Perito Ing. Paolo Inverardi La presente relazione da conto del criterio di stima adottato e dei

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Decreto del Sindaco IL SINDACO

Decreto del Sindaco IL SINDACO CITTA' DI TRAPANI Provincia di Trapani Medaglia d'oro al Valor Civile Decreto del Sindaco Proposta n. SERVCIMI 3681/2016 Decreto n. 34 del 13/12/2016 Oggetto: DECADENZA DELLA CONCESSIONE CIMITERIALE PER

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 60 Frazione

Dettagli

LA SALA PAX RESTAURATA

LA SALA PAX RESTAURATA LA SALA PAX RESTAURATA RICERCA CONDOTTA DAGLI ALUNNI DEL LABORATORIO DI STORIA LOCALE DELLA SCUOLA SECONDARIA A. MARTINI DI PESEGGIA (VE) Ins. Silvia Ramelli Quella che oggi è chiamata Sala Pax è la precedente

Dettagli

Decreto del Sindaco IL SINDACO

Decreto del Sindaco IL SINDACO CITTA' DI TRAPANI Provincia di Trapani Medaglia d'oro al Valor Civile Decreto del Sindaco Proposta n. SERVCIMI 4460/2018 Decreto n. 22 del 16/10/2018 Oggetto: DECADENZA DELLA CONCESSIONE CIMITERIALE PER

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

IL FRONTE DI CALASTRO

IL FRONTE DI CALASTRO IL FRONTE DI CALASTRO Ipotesi di datazione. Prove bibliografiche, storiche ed archeologiche di Aniello Langella Salvatore Argenziano Edizioni Vesuvioweb Potrebbe il Fronte di calastro essere ascritto all

Dettagli

Roma Smistamento dall'alto

Roma Smistamento dall'alto Roma Smistamento dall'alto da Approfondimenti del 21 marzo 2004 di Mario Pizziconi Secondo impianto romano per importanza e protagonista ogni giorno di numerose manovre, il Deposito Locomotive di Roma

Dettagli

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio Introduzione... pag. XI Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio e sulla durata delle investigazioni 1. L ignoto e il procedimento penale... pag. 1 2. La notizia di reato a carico di ignoti

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali Proprietà letteraria riservata. Vietata la riproduzione anche parziale. Sapidata S.p.A. e gli autori, pur assicurando la massima attenzione

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Biblioteca del Portale San Nicolò Politi. -A cura di Gaetano Sorge -

Biblioteca del Portale San Nicolò Politi. -A cura di Gaetano Sorge - -A cura di Gaetano Sorge - Atti d indizione del Giubileo di San Nicolò Politi nel XIV Vicariato dell Arcidiocesi di Catania nella ricorrenza del IX Centenario della nascita nella città di Adrano del Santo

Dettagli

Alla c.a.: PEC:

Alla c.a.: PEC: Alla c.a.: Alla Sindaca di Roma Capitale - Avv. Virginia Raggi Via del Campidoglio, 1-00186 Roma Email: la sindaca@comune.roma.it Al Gabinetto del Sindaco PEC: protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it

Dettagli