CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI"

Transcript

1 CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI

2 Celenit INDICE DEI CONTENUTI L ASSORBIMENTO ACUSTICO IL TEMPO DI RIVERBERAZIONE VALORI OTTIMALI DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI PANNELLI COLORI STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI POSA IN OPERA 2

3 8 9 NORMATIVE L ANALISI EFFETTUATA FINITURA BORDI APPLICAZIONI PEFC/ TÜV Italia ha certificato che i pannelli Celenit contengono una percentuale minima di materiale riciclato pre consumatore pari al 15% del peso. (certificato n TUVIT LMR 0004) 3

4 L ASSORBIMENTO ACUSTICO Nell esperienza quotidiana è facile trovarsi in ambienti in cui la scarsa qualità acustica crea degli effetti negativi che, con il prolungarsi della permanenza, possono indurre condizioni di disagio od ostacolare la fruizione degli spazi. Le situazioni in cui più comunemente si riscontrano questi problemi sono: un ristorante rumoroso in cui è quasi impossibile comunicare con un tono di voce normale; una sala d attesa o uno spazio coerciale in cui non risultano intellegibili gli avvisi o le comunicazioni; una sala riunioni o un aula scolastica in cui è elevato lo stress vocale di chi parla e scarsa la qualità della percezione di chi ascolta; l insufficiente quiete o riservatezza negli uffici; l eccessiva riverberazione nelle palestre e negli spazi espositivi. In tutti questi casi il conseguimento di un adeguato comfort acustico è fondamentale. Attraverso la valutazione delle reali esigenze degli utenti, l accurata progettazione degli interventi ed il corretto impiego di materiali e sistemi fonoassorbenti, si ottengono facilmente i risultati voluti. 4

5 5

6 IL TEMPO DI RIVERBERAZIONE L assorbimento acustico totale di un ambiente può essere valutato a partire dalle proprietà fonoassorbenti delle superfici che lo costituiscono oppure derivato sperimentalmente dalla misura del tempo di riverberazione (T 60 ). Tale paramentro viene definito come l intervallo di tempo necessario per ottenere un decadimento di 60 db del livello di pressione sonora del campo diffuso dall istante in cui viene interrotta la sorgente sonora che lo produce. Il tempo di riverberazione dipende dal volume e dall assorbimento acustico totale dell ambiente, secondo la relazione (formula di Sabine): Il tempo di riverberazione di un ambiente è tuttora considerato un indicatore fondamentale per la progettazione acustica degli ambienti, anche se da solo non è sufficiente a definire in maniera univoca e completa tutte le proprietà e le caratteristiche acustiche degli stessi. T 60 =0,161 V A [s] 6

7 VALORI OTTIMALI DEI TEMPI DI RIVERBERAZIONE Sulla base della destinazione d uso di un ambiente è possibile stabilire, in prima approssimazione, i valori ottimali del tempo di riverberazione necessari per una corretta percezione della parola o della musica. Esistono diverse relazioni che permettono di legare il volume di un ambiente ed il tipo di attività da svolgersi al valore ottimale del tempo di riverberazione ad una determinata frequenza, estendendo poi questo calcolo anche ad un intervallo di frequenze più ampio. In ogni caso i valori ottimali così ottenuti devono essere considerati solamente indicativi, in quanto numerosi altri parametri concorrono alla corretta definizione delle caratteristiche d ascolto ottimali. Tra le diverse formulazioni comunemente utilizzate vi è la seguente: Tale formula fornisce il valore ottimale del tempo di riverberazione a 1000 Hz in funzione del volume della sala e del tipo di utilizzo, da cui dipende la costante k che può assumere i seguenti valori: Per ottenere valori ottimali alle altre frequenze, è necessario moltiplicare il valore ottenuto per i coefficienti riportati nella tabella qui sotto. T 60, ott, 1000 Hz =k 9 V [s] Coefficienti di proporzionalità per il calcolo di T 60 ottimale alle varie frequenze 125 Hz 1, Hz 1,3 500 Hz 1, Hz Hz 1, Hz 1,1 7

8 NORMATIVE La Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n 3150 del 22 maggio 1967: Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici richiamata all interno del D.P.C.M. 5/12/97 prescrive: frequenze Hz, non deve superare 1,2 secondi ad aula arredata, con la presenza di due persone al massimo. non deve superare 2,2 secondi. L attuale legislazione non prescrive limiti al tempo di riverberazione delle mense scolastiche. Considerata però la destinazione d uso dell ambiente, oltre che l elevato livello di pressione sonora al suo interno, si ipotizza di adottare il limite imposto per le aule scolastiche. La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità iobiliari ha introdotto delle indicazioni specifiche per la valutazione delle caratteristiche acustiche interne degli ambienti (Appendice C). Tra i vari parametri vengono anche riportati i valori ottimali del tempo di riverberazione medio fra 500 Hz e 1000 Hz per valutare le caratteristiche acustiche interne di un ambiente non occupato per due diverse condizioni d ascolto (parlato ed attività sportive). Tali valori si ricavano dalle seguenti relazioni, espresse in funzione del volume dell ambiente: T 60, ott, parlato =0,32 log(v)+0,03 [s] T 60, ott, sport =1,27 log(v)2,49 [s] 8

9 L ANALISI EFFETTUATA Per valutare l efficacia del controsoffitto Celenit nel controllo del tempo di riverberazione, è stata effettuata una simulazione su ambienti con volume crescente, sia con destinazioni d uso che richiedono un elevata qualità della percezione del parlato, sia ambienti per lo sport in genere. Per l analisi della qualità acustica in relazione alla diversa destinazione d uso, sono stati valutati i tempi di riverberazione al variare del volume dell ambiente, utilizzando come obiettivo progettuale le relazioni presenti nella norma UNI per i valori ottimali del tempo di riverberazione. I VALORI OTTENUTI: AMBIENTI PER IL PARLATO Per ottimizzare la percezione del parlato degli ambienti, il volume interno è stato variato da 100 a 2000 m³, con un rapporto tra superficie totale e volume compreso tra 1 e 0,5 ed un coefficiente di assorbimento medio di circa 0,08 per l ambiente non trattato, cui corrisponde una costante d ambiente (superficie di assorbimento utile) che va da circa 10 a 80 m². I valori risultanti del tempo di riverberazione variano quindi da 1,7 a 4,3 secondi. Negli stessi ambienti è stato poi introdotto un controsoffitto continuo realizzato con pannelli Celenit AB sp. 25 installato con un intercapedine d aria di 75. Con questa soluzione il coefficiente di assorbimento acustico medio cresce al valore 0,20 cui corrisponde una costante d ambiente che va da circa 25 a 270 m². I tempi di riverberazione ottenuti grazie all intervento sulla sola superficie del soffitto variano ora tra 0,8 e 1,5 secondi, valori quindi molto prossimi a quelli ottimali. Valori ottimali del tempo di riverberazione medio tra 500 e 1000 Hz [s] Volume dell ambiente non occupato [m 3 ] Ambienti non trattati Ambienti trattati con controsoffitto Celenit AB sp. 25 con intercapedine da 75 Valori ottimali per il parlato (UNI 11367) 9

10 I VALORI OTTENUTI: AMBIENTI PER LO SPORT Per gli ambienti destinati ad attività sportiva, il volume interno è stato variato da 2000 a m³, con un rapporto tra superficie totale e volume compreso tra 0,5 e 0,25 ed un coefficiente di assorbimento medio di circa 0,08 per l ambiente non trattato, cui corrisponde una costante d ambiente (superficie di assorbimento utile) che va da circa 95 a 245 m². I valori risultanti del tempo di riverberazione variano quindi da 3,7 a 7 secondi. Il trattamento di correzione acustica è stato ottenuto con un controsoffitto analogo a quello impiegato nei casi precedenti a parità di coefficiente di assorbimento acustico medio, cui corrisponde una costante d ambiente che va da circa 265 a 630 m². I tempi di riverberazione ottenuti grazie a quest intervento variano ora tra 1,5 e 3 secondi, valori in linea con quelli ottimali. Valori ottimali del tempo di riverberazione medio tra 500 e 1000 Hz [s] Volume dell ambiente non occupato [m 3 ] Ambienti non trattati Ambienti trattati con controsoffitto Celenit AB sp. 25 con intercapedine da 75 Valori ottimali per l attività sportiva (UNI 11367) CONCLUSIONI Gli esempi proposti mostrano come l impiego di un controsoffitto realizzato con pannelli Celenit AB, in lana di legno sottile di abete rosso mineralizzata e legata con cemento Portland, permette di conseguire ottimi risultati anche per ambienti con caratteristiche e dimensioni diverse. È importante sottolineare come i sistemi per il controllo del tempo di riverberazione forniscono prestazioni diverse alle varie frequenze in base alle caratteristiche dei prodotti che li costituiscono ed alla modalità di installazione. Una accurata progettazione acustica degli ambienti inizia quindi dalla conoscenza dei materiali, che vanno scelti ed utilizzati in funzione dei risultati che si vogliono conseguire. Un eccesso di assorbimento acustico, ad esempio, non comporta necessariamente un beneficio in termini di qualità acustica e può rendere un ambiente non idoneo per determinati utilizzi, al pari dell eccesso di riverberazione. Occorre dunque saper bilanciare le caratteristiche di assorbimento tenendo anche conto delle modalità di utilizzo degli ambienti e delle interazioni con gli arredi e gli occupanti. Per far fronte alle diverse esigenze progettuali o per ambienti con particolari requisiti di controllo dell assorbimento acustico, è possibile scegliere tra un ampia gaa di prodotti Celenit per controsoffitti o rivestimenti a parete. 10

11 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ASSORBIMENTO ACUSTICO La struttura alveolare del pannello Celenit fornisce valori ottimali di resistenza specifica al flusso d aria e quindi attrito viscoso per le onde sonore che attraversano il pannello. Questo è dovuto alla microporosità ed elasticità della lana di legno, e alla macroporosità, data dagli interstizi dell agglomerato legnocemento Portland. In più, le elevate caratteristiche di smorzamento interno del materiale, abbinate alla sostanziale rigidezza del pannello, consentono di ottenere un efficienza di assorbimento particolarmente rilevante, estesa anche per suoni a bassa frequenza. ISOLAMENTO TERMICO La conducibilità naturalmente bassa del legno, unita al potere isolante dell aria occlusa nella massa del pannello, determinano le notevoli proprietà coibenti del Celenit cui si soa la notevole inerzia termica del materiale che conferisce alla controsoffittatura la funzione di volano termico. REAZIONE AL FUOCO Il pannello Celenit è classificato di Euroclasse Bs1, d0 (UNI EN ). In caso di incendio non brucia, non propaga la fiaa, non dà luogo a gocciolamento e non sviluppa fumi né gas tossici. Secondo il DM 15 marzo 2005 (art.6), può venire installato anche lungo le vie di esodo: atri, corridoi, scale, rampe e passaggi in genere, come rivestimento a soffitto e a parete. lana con sostanze mineralizzanti ed ignifuganti, unita all azione dei silicati presenti nel cemento, protegge la lana in maniera definitiva da ogni azione biologica, chimica e metereologica. Questi rilievi sperimentali sono stati confermati dalle ricerche eseguite presso l Università di Padova. RESISTENZA AGLI URTI E IMPATTI DINAMICI (COLPI DI PALLONE) L agglomerato legnocemento, unito sotto pressione, conferisce al pannello robustezza e compattezza. In più, la stabilità dimensionale (UNI EN 13168), anche con umidità molto elevata, e la durata illimitata rendono il pannello Celenit adatto ad impieghi severi come piscine, palestre, scuole ed edifici industriali. Il pannello Celenit è resistente ai colpi di palla secondo le norme UNI 9554 e UNI EN Certificati Istituto Giordano n del 15/11/04 e n del 22/08/05. DUTTILITÀ L elevata duttilità dei pannelli Celenit permette di realizzare controsoffitti fonoassorbenti, con o senza intercapedine d aria, molto flessibili e facilmente adattabili anche ad ambienti con geometria complessa. In più permettono di combinare, all interno della stessa tipologia di struttura portante, pannelli con caratteristiche diverse. I pannelli Celenit sono disponibili in molteplici lavorazioni sui bordi e varietà di colori. TENUTA ALL UMIDITÀ I pannelli Celenit si comportano come regolatori igrotermici: assorbono l umidità in eccesso e la cedono quando si ristabiliscono le condizioni normali, senza subire deformazioni. Controsoffitti e rivestimenti con pannelli Celenit, rendendo l ambiente più asciutto e più salubre, contribuiscono a migliorare il comfort ambientale interno. DURATA ILLIMITATA Nella ristrutturazione di edifici risalenti agli inizi degli anni Trenta sono stati trovati pannelli in fibre di legno e cemento ancora in perfette condizioni tanto che non si è ritenuto necessario sostituirli. L impregnazione della NATURALITÀ Il Celenit è costituito da prodotti naturali: il legno che proviene da foreste certificate sostenibili (PEFC), i componenti minerali, il cemento Portland ed il carbonato di calcio che è considerato materiale riciclato perché residuo dalla lavorazione del marmo (certificato TÜV). Le caratteristiche fisiche del pannello, ovvero traspirabilità, assenza di cariche elettrostatiche, capacità di accumulo termico, capacità di regolare l umidità ambiente, assicurano il massimo benessere abitativo. Il Celenit è stato certificato ecobiocompatibile da ANAB ICEA certificato n EDIL.2009_004 Ed. 01 Rev

12 PANNELLI CELENIT NB Celenit NB è un pannello isolante termico ed acustico in lana di legno di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland bianco ad alta resistenza. Prodotto selezionato e stabilizzato, dall aspetto pregevole. La larghezza della lana di legno è pari a 3. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificazioni Celenit NB presenta il marchio ANABICEA, per le caratteristiche di ecobiocompatibilità dei materiali e del processo produttivo. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEFC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello è composto da materiale riciclato preconsumatore. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità Calore specifico d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b c p , ,5 0, ,50 Euroclasse Bs1, d0 ±1 ±1 2 1, ,75 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m kj/kgk UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

13 PANNELLI CELENIT AB Celenit AB è un pannello isolante termico ed acustico in lana di legno sottile di abete rosso, mineralizzata e legata con cemento Portland bianco ad alta resistenza. Prodotto selezionato e stabilizzato, dall aspetto pregevole. La larghezza della lana di legno è pari a 2. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificazioni Celenit AB presenta il marchio ANABICEA, per le caratteristiche di ecobiocompatibilità dei materiali e del processo produttivo. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEFC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello è composto da materiale riciclato preconsumatore. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità Calore specifico d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b c p ,5 0, , ,50 Euroclasse Bs1, d0 ±1 ±1 2 1, ,70 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m kj/kgk UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

14 PANNELLI CELENIT ABE Celenit ABE è un pannello isolante termico ed acustico in lana di legno extrasottile di abete rosso, mineralizzata legata con cemento Portland bianco ad alta resistenza. Prodotto selezionato e stabilizzato, dall aspetto pregevole. La larghezza della lana di legno è pari a 1. È conforme alla norma UNI EN 13168, prodotto da azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificazioni Celenit ABE presenta il marchio ANABICEA, per le caratteristiche di ecobiocompatibilità dei materiali e del processo produttivo. Il legname impiegato proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificazione PEFC per la Catena di Custodia). TÜV Italia ha certificato che il 15% del pannello è composto da materiale riciclato preconsumatore. Unità Caratteristiche tecniche Simbolo Descrizione Dati di misura Norma Spessore Lunghezza Larghezza Massa superficiale Resistenza termica dichiarata Sollecitazione a compressione al 10% di deformazione Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo Reazione al fuoco Tolleranza spessore Tolleranza larghezza Ortogonalità Calore specifico d l b R D 10 μ Δ d Δ b S b c p , , Euroclasse Bs1, d0 ±1 ±1 2 1, ,45 kg/m 2 m 2 K/W kpa /m kj/kgk UNI EN UNI EN 826 UNI EN UNI EN UNI EN 823 UNI EN 822 UNI EN

15 COLORI STANDARD A richiesta sono disponibili altri colori Bianco Cod. S05/15 Ocra chiara Cod. S08/15 Rosa chiaro Cod. S10/15 Crema Cod. S13/15 Giallo chiaro Cod. S12/14 Giallo medio Cod. S06/14 Ocra giallo Cod. S07/15 Giallo scuro Cod. S09/14 Arancio Cod. S04/14 Rosso Cod. S03/14 Rosa medio Cod. S09/15 Rosa scuro Cod. S11/15 Fucsia Cod. S03/15 Viola Cod. S05/14 Verde chiaro Cod. S02/14 Verde scuro Cod. S01/14 Celeste Cod. S06/15 Azzurro chiaro Cod. S15/15 Azzurro Cod. S01/15 Azzurro scuro Cod. S14/15 Blu oltremare Cod. S02/15 Marrone chiaro Cod. S11/14 Marrone scuro Cod. S07/14 Grigio chiaro Cod. S12/15 Grigio medio Cod. S16/15 Grigio antracite Cod. S10/14 Nero Cod. S08/14 BIOLOGICI Pannelli isolanti Celenit verniciati con colori biologici ai silicati di potassio, certificati naturali da Natureplus. Bianco Cod. B30093 Giallo Cod. B30017 Siena Cod. B30016 Rosa Cod. B30015 Cipria Cod. B30014 Verde chiaro Cod. B30012 Verde Cod. B30011 Celeste Cod. B30009 Azzurro Cod. B30008 Grigio chiaro Cod. B30007 Grigio Cod. B30006 No FOTOCATALITICI I pannelli Celenit verniciati con i colori fotocatalitici, grazie al processo fotocatalitico, sono in grado di eliminare le sostanze inquinanti quali: fumo di sigarette, emissioni nocive presenti nelle abitazioni e provenienti da mobili o tappeti, sporco a base di grassi, batteri e spore di funghi. Bianco Cod. F43081 Giallo Cod. F28350 Giallo sole Cod. F29012 Bordeaux Cod. F28357 Rosso Cod. F28351 Verde chiaro Cod. F29013 Verde Cod. F28353 Tundra Cod. F28352 Celeste Cod. F28366 Blu oltremare Cod. F28345 Grigio antracite Cod. F28355 I colori qui riprodotti, pur avvicinandosi per quanto possibile, devono considerarsi indicativi. 15

16 FINITURA BORDI BORDI PER CONTROSOFFITTI Spessori Codice Descrizione Schema Profilo Dimensioni pannello Interassi struttura D SC SL Bordi dritti Bordi smussati lati corti Bordi smussati lati lunghi 2400x 2000x 1200x x S4 Bordi smussati 4 lati DT Bordi dritti per posa su profili a T 2435* RD Bordi ribassati 4 lati con profilo a vista 2435* 2395x x x x595 RS Bordi ribassati e smussati 4 lati con profilo a T 2435* PM Bordi smussati 4 lati con profilo a scomparsa pannelli mobili x x PS Bordi smussati 4 lati con profilo a scomparsa 35 LL Bordi smussati 4 lati con lamina a scomparsa x 2000x 1200x x *Solo per spessore 50 BORDI PER RIVESTIMENTI A PARETE Spessori Codice Descrizione Schema Dimensioni pannello Interassi struttura D SC SL S4 Bordi dritti Bordi smussati lati corti Bordi smussati lati lunghi Bordi smussati 4 lati 2400x 2000x 1200x x

17 APPLICAZIONI CONTROSOFFITTI IN ADERENZA Soletta in calcestruzzo gettata su pannelli Celenit Solaio in laterocemento rivestito con pannelli Celenit fissati ad una listellatura in legno Solaio predalle su pannelli Celenit CONTROSOFFITTI INDUSTRIALI Isolamento termico ed acustico di coperture prefabbricate in calcestruzzo Isolamento termico di coperture in carpenteria metallica CONTROSOFFITTI SOSPESI Pannelli montati su profili metallici ad omega Pannelli montati su profili a T Pannelli a bordi ribassati montati su profili a T Pannelli montati su profili a T con sovrapposto materassino in lana minerale Pannelli a bordi smussati montati su profili a scomparsa Pannelli a bordi smussati montati su profili a scomparsa con pannelli mobili 17

18 STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI I pannelli devono essere trasportati e adagiati su una base piana in un luogo asciutto e pulito, protetti dall azione diretta dell umidità. La movimentazione dei pallet in cantiere deve essere eseguita con la necessaria cura. Urti in corrispondenza degli spigoli delle confezioni possono causare danni ai pannelli. I pannelli Celenit sono dimensionalmente stabili (UNI EN 13168), tuttavia devono essere posti in opera solo quando il locale risulti asciutto, ovvero dopo tutte le operazioni recanti umidità nell ambiente (pulizia, posa della pavimentazione) e quando gli infissi sono stati montati e chiusi. Prima dell installazione è importante che i pannelli Celenit vengano fatti acclimatare all interno dell ambiente in maniera tale da adattarsi alla temperatura e all umidità della stanza. Inoltre è importante proteggerli dall eccessiva umidità, dalle fonti di calore e dalla polvere. Nel caso di stoccaggio all esterno i pannelli non devono essere direttamente a contatto col terreno e vanno coperti con un telo. È consigliabile che lo stoccaggio all aperto duri il minor tempo possibile. 18

19 POSA IN OPERA Quando si installano pannelli di dimensioni 60x60 cm è importante che le fibre di legno siano parallele e orientate in un unica direzione al fine di garantire l omogeneità estetica del controsoffitto. Tutti i profili metallici, con relativi accessori di fissaggio e sospensione, devono essere scelti della tipologia e della portata meccanica adatta a sostenere l intera controsoffittatura, compresi i pannelli isolanti. I pannelli Celenit possono essere forniti colorati, presentando così un omogeneità di colore. Nel caso di impiego senza verniciatura risalta la loro naturale colorazione avorio e, per la naturalità del materiale, vi possono essere delle lievi variazioni di tonalità che con il passare del tempo si attenuano. CONTROPARETE CON ORDITURA METALLICA DOPPIA A SCATTO L orditura doppia è composta da un orditura primaria, UÊ ÃÃ>ÀiÊ Ê «> i Ê > ½ À` ÌÕÀ>Ê iì> V>Ê V Ê Û Ì Ê ovvero una guida a U a scatto con ganci sagomati per il autofilettanti. Per ottenere un effetto estetico collegamento con il profilo secondario. ottimale si consiglia il fissaggio dei pannelli a giunti UÊ /À>VV >ÀiÊ >Ê«Ã â iê`i >Ê}Õ `>Ê>Ê1Ê>Ê«>Û i Ì ÊiÊ«ben accostati e sfalsati. A richiesta i pannelli vengono riportarla sul soffitto per posizionare la guida superiore. forniti con lavorazioni ai bordi e verniciati in varie tinte. UÊi} >ÀiÊ>Ê«>ÀiÌiÊ iê iiê«>à> i iêãõêvõ Ê«ÊwÃÃ>ÀiÊ >Ê In alternativa possono venire facilmente tinteggiati a struttura primaria ad interasse massimo di 80 cm. spruzzo in opera, impiegando una pittura lavabile. UÊ ÃiÀ ÀiÊ ÊÊ«À w ÊÃiV `>À Ê>Ê Ê i Ê}> V ÊÃ>} >Ì Ê`i >Ê Nel caso dei pannelli naturali o colorati con vernice guida a U con interasse 40 cm, per pannelli 120x60 cm bianca, l azienda consiglia le viti autoperforanti con e 240x60 cm, e interasse 50 cm per pannelli 100x60 testa colorata beige (vedi dettagli su LISTINO PREZZI cm e 200x ). 19

20 CONTROSOFFITTO CON STRUTTURA A T A VISTA della posizione del profilo perimetrale, quindi battere sulle pareti del locale la quota del soffitto e a solaio segnare le linee parallele che individuano la posizione della struttura primaria ad interasse 60 cm. perimetrale a L, mentre lungo le linee a solaio fissare i pendini di sospensione ad interasse non superiore a 90 cm. e regolarla alla stessa quota della perimetrale. della struttura primaria con interasse variabile in relazione alle dimensioni del pannello, per esempio: interasse 60 cm per pannelli 59,5x59,5 cm, e interasse 120 cm per pannelli 119,5x59,5 cm. sulla struttura affinché siano bene appoggiati nella propria sede. La posa deve avvenire a scacchiera con una distribuzione del peso omogenea evitando movimenti e deformazioni della struttura in fase di montaggio. Nel caso di controsoffitto resistente ai colpi di palla (UNI 9554 e UNI EN 13964), una volta posati i pannelli si procede all inserimento di spinotti antisollevamento sul dorso della struttura primaria. CONTROSOFFITTO CON STRUTTURA A T NASCOSTA e pendinatura sono analoghe a quanto descritto per struttura a vista. pannello nella struttura avendo cura di posizionare il profilo ben all interno delle fessure del pannello. Posizionare dei profili distanziali da 60 cm a scatto sul dorso della struttura primaria in prossimità dei pendini, al fine di evitare movimenti tra i profili durante l installazione dei pannelli. In questo modo viene controventata l intera struttura. Per controsoffitto ispezionabile (fig.2): prima della posa dei pannelli, è opportuno posizionare dei profili distanziali da 60 cm a scatto sul dorso della struttura primaria in prossimità dei pendini. Inserire il pannello all interno della struttura, prima appoggiando il lato che presenta la fessura e poi facendo scendere lentamente il lato del pannello a bordo ribassato, finché ben posizionato sulla sede. perfettamente tra di loro. Per ottenere un effetto estetico ottimale si consiglia il posizionamento dei pannelli a giunti sfalsati. FIGURA 1 FIGURA 2 20

21 21

22 CONTROSOFFITTO CON ORDITURA METALLICA DOPPIA A SCATTO L orditura doppia è composta da un orditura primaria, aderenza fissare direttamente il profilo lungo le linee ovvero una guida a U a scatto con ganci sagomati per il tracciate. collegamento con il profilo secondario. L applicazione UÊ ÃiÀ ÀiÊ ÊÊ«À w ÊÃiV `>À Ê>Ê Ê i Ê}> V ÊÃ>} >Ì Ê`i >Ê può avvenire in aderenza al supporto o ribassata con guida a U con interasse 40 cm, per pannelli 120x60 cm pendinature. e 240x60 cm, e interasse 50 cm per pannelli 100x60 UÊ â >ÀiÊ >Ê Ài> ââ>â iê `i Ê Ã vwìì Ê `> Ê ÌÀ>VV > i Ì Ê cm e 200x60 cm. della posizione del profilo perimetrale, quindi UÊ ÃÃ>ÀiÊ Ê «> i Ê > ½ À` ÌÕÀ>Ê iì> V>Ê V Ê Û Ì Ê battere sulle pareti del locale la quota del soffitto e autofilettanti. Per ottenere un effetto estetico posizionare le guide a U sotto il segno tracciato. ottimale si consiglia il fissaggio dei pannelli a giunti UÊi} >ÀiÊ >Ê Ã > Ê iê iiê «>À> i iê V iê ` Û `Õ> Ê ben accostati e sfalsati. A richiesta i pannelli vengono la posizione della struttura primaria ad interasse forniti con lavorazioni ai bordi e verniciati in varie tinte. massimo di 80 cm. In alternativa possono venire facilmente tinteggiati a UÊ i Ê V>Ã Ê ` Ê V ÌÀ à vwìì Ê Ã Ã«ià ]Ê Õ } Ê iê ÌÀ>VViÊ spruzzo in opera, impiegando una pittura lavabile. posizionare i pendini di sospensione ad interasse Nel caso dei pannelli naturali o colorati con vernice non superiore a 90 cm. Vincolare la struttura primaria bianca, l azienda consiglia le viti autoperforanti con direttamente ai pendini e regolarla alla stessa testa colorata beige (vedi dettagli su LISTINO PREZZI quota della perimetrale. Nel caso di applicazione in 2012). Le presenti schede applicative hanno carattere informativo. Non possono pertanto sostituire progetti e analisi architettonicostrutturali dell ambiente dove verranno applicati i pannelli. L installazione deve essere realizzata a regola d arte da impresa esecutrice competente. In particolare, Celenit S.p.A., non potendo esercitare alcun controllo sulle modalità di posa, non è responsabile del mancato ottenimento dei risultati illustrati. 22

23

24 CELENIT SPA PANNELLI ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI PER L'EDILIZIA JoinDesign ed. 04/ Onara di Tombolo (PD) Via Bellinghiera, 17 Tel Fax

CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI

CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI 5 CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ASSORBIMENTO ACUSTICO La struttura alveolare del pannello Celenit fornisce valori ottimali di resistenza specifica al flusso d aria

Dettagli

CELENIT CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI

CELENIT CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI CELENIT CONTROSOFFITTI E RIVESTIMENTI NATURALI I PRODOTTI CELENIT AB - ECOBIOCOMPATIBILE - CEMENTO BIANCO - Secondo UNI EN 13168 Pannello costituito da lana di legno sottile di abete, mineralizzata e legata

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile

Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile Pannelli fonoassorbenti per la correzione acustica di locali, liberamente personalizzabili nel formato, nel colore e nell immagine riprodotta.

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

Resistenza agli urti Acoustichoc e sistemi Impact

Resistenza agli urti Acoustichoc e sistemi Impact Resistenza agli urti Acoustichoc e sistemi Impact Nuova dimensione : pannello 600 x 600 mm Assorbimento Acustico Elevato Una scelta di 7 colori Resistenza al Ball Test www.eurocoustic.com Un offerta dedicata

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Sonar. Quando le prestazioni giocano la carta dell eleganza.

Sonar. Quando le prestazioni giocano la carta dell eleganza. 92 Quando le prestazioni giocano la carta dell eleganza. 94 Quando le prestazioni giocano la carta dell eleganza. Esaltazione o sobrietà per una grande uniformità dello spazio, bianco brillante, lana di

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI RIVESTIMENTI

CLASSIFICAZIONE DEI RIVESTIMENTI CLASSIFICAZIONE DEI RIVESTIMENTI Il Forest Stewardship Council (o brevemente FSC) è un'ong internazionale senza scopo di lucro. FSC rappresenta un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Isolati due volte tanto

Isolati due volte tanto Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI

PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI PANNELLI IN MDF PER RIVESTIMENTI DOLCE VITA - Bianco brillante NUOVE SUPERFICI PER LA CASA Pircher presenta una nuova soluzione per il rivestimento di pareti e controsoffitti: pannelli con supporto in

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Longitudinale. Bordo dritto Spessore EN 520 5.4 12,5 ± 0,5 mm Larghezza EN 520 5.2 1200 0/- 4 mm

Longitudinale. Bordo dritto Spessore EN 520 5.4 12,5 ± 0,5 mm Larghezza EN 520 5.2 1200 0/- 4 mm SistemidiAcustica WALLBOARD 13 Lastra di tipo A costituita da un nucleo in gesso emidrato reidratato, rivestito su entrambe le facce da materiale cellulosico con funzione di armatura esterna. DATI TECNICI

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI

SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI SIGMA SERRAMENTI ARTIGIANALI in legno lamellare dal 1969 Siamo in grado di costruire una vasta gamma di portoncini, finestre e portefinestre con diverse geometrie curate nei minimi dettagli in varie essenze

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S. Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENDEMIANO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A.

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

Sistema Antisfondellamento

Sistema Antisfondellamento Sistema Antisfondellamento 10/2010 Perchè la sicurezza non è una materia opzionale Sistema Antisfondellamento Il Sistema innovativo per la soluzione del fenomeno dello sfondellamento Knauf con esperienza

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Pannelli isolanti Akustic SD30 e SD20

Pannelli isolanti Akustic SD30 e SD20 Akustic SD30 e SD20 TECEradiant - Pannello preformato AKUSTIC Descrizione: pannello preformato termoacustico per abbattimento rumore da calpestio, in polistirene espanso sinterizzato, doppia densità, conforme

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Linea tessuti 3M Scotchlite

Linea tessuti 3M Scotchlite Linea tessuti 3M Scotchlite Tessuti Rifrangenti Prodotto Dimensione Confezione Cartellino 8cm x 5cm 500 pz a pendaglio Etichetta 4,5cm x 2cm 2000 pz in tessuto Visibilità La visibilità rappresenta la massima

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

NUOVI ELEMENTI DI ARREDO PER STANZE AGH LATO MONTE TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1.1. pianta scala 1:50

NUOVI ELEMENTI DI ARREDO PER STANZE AGH LATO MONTE TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1.1. pianta scala 1:50 TIPOLOGIA ARREDO STANZA 1 (LETTO ALLA FRANCESE) 1* 4 3 2 pianta scala 1:50 nota: l elemento 1* è previsto in due versioni (scheda 1.2-1.3) per adattarsi alla presenza nel piano primo dei fancoil e nei

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli