Relazione tecnica Settore Scuola. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica Settore Scuola. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006"

Transcript

1 Relazione tecnica Settore Scuola risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Novembre 2007

2 INDICE 1. Premessa La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi Descrizione degli interventi Coerenza programmatica (punto a I, art. 2.5 delibera Cipe 14/06) Effetti economico-sociali degli interventi (punto a II, art. 2.5 delibera Cipe 14/06) Valutazioni di fattibilità degli interventi (punto a III, art. 2.5 delibera Cipe 14/06)... 8 Appendice: cartografia settoriale

3 1. Premessa La delibera CIPE n 14/06 prevede che i Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici predispongano una relazione tecnica di accompagnamento all'elenco degli interventi proposti a valere sulle risorse FAS, pari ad , rese disponibili con la delibera CIPE n 3/06. Tale relazione deve contenere: - gli elementi di valutazione circa la rispondenza della proposta ai criteri di coerenza programmatica, coerenza interna (la coerenza dell'insieme della proposta formulata) ed esterna (la coerenza della proposta rispetto agli altri strumenti con cui si attua la politica di sviluppo dell Amministrazione regionale); - gli elementi informativi sui principali effetti economico-sociali attesi dalla proposta; - una sintesi delle valutazioni di fattibilità degli interventi proposti; - l'indicazione degli interventi di importo superiore a 10 milioni euro (quando reputato opportuno dalla Regione anche al di sotto) per i quali sono opportuni, ai fini dell'attuazione amministrativa, approfondimenti relativi alla fattibilità tecnica, procedurale e/o economicofinanziaria. 2. La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi Gli interventi oggetto della presente relazione sono stati individuati dall Amministrazione con delibera di Giunta regionale n. 830 del 16 luglio Il processo valutativo viene effettuato sulla base dei contenuti informativi resi noti dal settore competente previa specifica richiesta del Servizio Programmazione Regionale e Comunitaria della Direzione Generale I. La scheda, predisposta dal Nucleo, ha sollecitato specifici approfondimenti su: dati identificativi degli interventi; piano economico; piano finanziario; dati di realizzazione; descrizione dell intervento; funzionalità dell intervento per lo sviluppo locale; 3

4 impatto economico-occupazionale dell intervento ed eventuale coinvolgimento del partenariato; coerenza programmatica dell intervento; complementarietà con i principali strumenti di programmazione regionale; sostenibilità ambientale. 3. Descrizione degli interventi Le opere progettuali candidate dall Amministrazione regionale sono relative a tre tipologie di interventi: a) messa in sicurezza di edifici scolastici; b) realizzazione nuovi poli scolastici; c) completamenti. Nella prima tipologia (interventi di messa in sicurezza) rientrano 11 interventi candidati da amministrazioni comunali e dalla Provincia di Campobasso e finalizzati a migliorare gli standard qualitativi degli edifici scolastici (attraverso l'adeguamento degli impianti alle disposizioni normative vigenti) e al miglioramento degli standard di sicurezza (attraverso la realizzazione di opere strutturali di riqualificazione e\o ristrutturazione e di lavori necessari ad ottenere le certificazioni di agibilità e di prevenzione rischi e incendi). Nella maggior parte dei casi gli interventi proposti derivano da valutazioni tecnico economiche conseguenti alla predisposizione di studi di vulnerabilità degli edifici scolastici, richiesti dalla amministrazione regionale in ottemperanza alla L.R n. 38 del , dai quali è possibile evincere la tipologia di opera da realizzare al fine di adeguare l'edificio scolastico alla nuova classificazione sismica regionale. 1. Intervento: Messa in sicurezza edifici scolastici Ente attuatore: Comune di San Pietro Avellana Importo: ,00 2. Intervento: Messa in sicurezza edifici scolastici Ente attuatore: Comune Comune di Sesto Campano Importo: ,00 3. Intervento: Istituto Tecnico per geometri di Termoli Ente attuatore: Provincia di Campobasso Importo: ,00 4

5 4. Intervento: Edifici scolastici sedi di scuole secondarie di II grado Ente attuatore: Provincia di Campobasso Importo: Intervento: Scuola Media Via Tiberio Ente attuatore: Comune di Sepino Importo: ,00 6. Intervento: Messa in sicurezza strutture scolastiche nel territorio comunale Ente attuatore: Comune di Agnone Importo: ,00 7. Intervento: Messa in sicurezza strutture scolastiche nel territorio comunale Ente attuatore: Comune di Larino Importo: ,00 8. Intervento: Messa in sicurezza edifici scolastici Ente attuatore: Comune di San Giuliano del Sannio Importo: ,00 9. Intervento: Messa in sicurezza edifici scolastici Ente attuatore: Comune di Vinchiaturo Importo: , Intervento: Scuola materna ed elementare Ente attuatore: Comune di Montelongo Importo: , Intervento: Edificio scolastico Ente attuatore: Comune di Spinete Importo: , Intervento: Finanziamento integrativo per realizzazione unico Polo Scolastico con adeguamento sismico e funzionale del complesso esistente nel capoluogo Ente attuatore: Comune di Macchiagodena Importo: ,00 Nella seconda tipologia di interventi (realizzazione nuovi poli scolastici) candidati nel settore Scuola rientrano 3 proposte di nuova realizzazione di poli scolastici destinati ad ospitare le classi della scuola materna, elementare e media inferiore: 1. Intervento: Edificio scolastico Ente attuatore: Comune di Pietrabbondante Importo: ,00 5

6 2.Intervento: Nuovo Polo Scolastico - Intervento di riattazione a fini scolastici dell'edificio ex carcere mandamentale - 1 lotto Ente attuatore: Comune di Castropignano Importo: ,00 3.Intervento: Edificio scolastico Ente attuatore: Comune di Baranello Importo: ,00 Nella terza tipologia di interventi (Completamenti) candidati nel settore Scuola è stato inserito un intervento di completamento di un nuovo edificio scolastico, già finanziato con altre risorse finanziarie ed in particolare con i fondi della Delibera CIPE n. 20/04. In particolare trattasi dell'intervento relativo alla ricostruzione dell'edificio che ospita la scuola elementare del Comune di Campodipietra per il quale un primo lotto funzionale è stato già finanziato per un importo complessivo di ,00 e con i fondi della CIPE 3 viene finanziato un ulteriore lotto per un importo di ,00 1 : 1.Intervento: Completamento intervento di ricostruzione della scuola elementare Ente attuatore: Comune di Campodipietra Importo: ,00 Complessivamente su un totale di ,00 destinati al settore sono stati finanziati 16 interventi, di cui 12 di messa in sicurezza, 3 di realizzazione di nuovi edifici scolastici e un intervento di completamento di opere già avviate con precedenti assegnazioni CIPE. Si precisa che in riferimento all'elenco dei progetti individuati con Delibera di Giunta Regionale n. 830/07 quello candidato dalla Provincia di Campobasso (sopra riportato nella tipologia 1) per un importo di ,00 ( Edifici scolastici sedi di scuole secondarie di II grado ) si articola in tre distinti interventi: 1. Ristrutturazione edilizia Demolizione e ricostruzione edificio scolastico IPSAAR di Termoli, ,00 (tipologia 2); 2. Lavori di messa in sicurezza dell'istituto Tecnico Commerciale L.Pilla di Campobasso, ,00 (tipologia 1); 1 L'amministrazione comunale di Campodipietra ha approvato con Determina del RUT il progetto definitivo per un importo di ,00. Il primo lotto funzionale di tale progetto Demolizione e ricostruzione della scuola elementare è stato finanziato con le risorse della Delibera CIPE 20/04 e con l'attivazione di un mutuo da parte dell'amministrazione comunale. E' in corso la progettazione la progettazione esecutiva e l'appalto dell'opera è previsto per il mese di dicembre Con le risorse della Delibera CIPE 3/06 l'amministrazione comunale intende realizzare un intervento di completamento del progetto definitivo approvato. 6

7 3. Lavori di messa in sicurezza dell'istituto Tecnico Industriale di Campobasso, ,00 (tipologia 1). Pertanto, a valere sulle risorse della Delibera CIPE n. 3/06 vengono individuati complessivamente 18 interventi di cui 14 di messa in sicurezza di edifici scolastici, 4 relativi alla realizzazione di nuove strutture scolastiche e un completamento 2. Gli interventi individuati concorrono all'attuazione del Progetto Scuola Sicura già attivato con i fondi della Delibera CIPE 20/04 per un importo complessivo di 20 milioni di euro. Si evidenzia al riguardo, l'attenzione dell'amministrazione regionale alla problematica della sicurezza nelle scuole, infatti si registra che sul totale complessivo di risorse attribuite alla Regione Molise, con la Delibera CIPE 3/06, pari ad una percentuale di fondi destinati al settore Scuola del 14,93% a fronte del 13,00% dei fondi provenienti dalla CIPE 20/ Coerenza programmatica (punto a I, art. 2.5 delibera Cipe 14/06) Gli interventi presentano una coerenza programmatica con iniziative e/o programmi di sviluppo intersettoriali avviati dall Amministrazione regionale o da altri Enti negli ultimi anni. In particolare, gli interventi sono coerenti con la misura 2.2 Scuola sicura del Programma di Sviluppo ex art.15 OPCM, approvato dal CIPE con Delibera n. 32/04 e con la normativa regionale e nazionale di riferimento (Legge 11 gennaio 1996, n. 23 Norme per l edilizia scolastica Piano generale triennale III Triennio 2003/2005 e Piani annuali attuativi. Prima annualità 2003 e seconda annualità 2004 e L.R n. 38 del , Legge regionale n 38 del ). Nel dettaglio il Programma art. 15 e la normativa regionale di riferimento per il settore Scuola prevedono il finanziamento di azioni volte a garantire la messa in sicurezza degli edifici scolastici attraverso la realizzazione di: interventi volti alla certificazione dell idoneità sismico-statica degli edifici pubblici e nel rispetto di criteri univoci di stima della sicurezza statica degli immobili e di individuazione e verifica degli interventi essenziali; edifici e poli scolastici; interventi di valorizzazione dell edilizia pubblica scolastica esistente. 2 Si evidenzia che dalle progettazioni trasmesse dalle amministrazioni e\o dai formulari relativi agli interventi individuati per il settore Scuola, in alcuni casi il titolo del progetto è diverso da quello approvato con DGR n. 830/07. 7

8 Le risorse stanziate per il settore si aggiungono ai finanziamenti già concessi con la delibera CIPE 20/04 ( ,00): un totale complessivo dal 2004 ad oggi di , Effetti economico-sociali degli interventi (punto a II, art. 2.5 delibera Cipe 14/06) Gli effetti economico-sociali del programma di investimenti proposto per il settore Scuola risulta di difficile quantificazione, trattandosi di interventi che rispondono prevalentemente ad una domanda locale di sicurezza e fruibilità degli edifici scolastici. Essi, oltre a risolvere problemi impellenti legati alla staticità ed agibilità degli edifici scolastici in riferimento agli standard di sicurezza concorrono a migliorare la qualità della vita della popolazione studentesca locale e a volte dell'intera popolazione; infatti, molto spesso nei piccoli comuni i locali della scuola vengono utilizzati anche per attività ricreative e culturali favorendo pertanto processi di aggregazione di rilevo sociale per l'intera comunità. In generale, sono impliciti i benefici sociali del programma di investimenti nel settore scuola, in quanto il miglioramento degli standard qualitativi e di sicurezza degli edifici scolastici, concorre a mantenere la popolazione scolastica nei comuni di propria residenza contribuendo a controllare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne. A livello economico, seppur in maniera marginale, impatti positivi possono rilevarsi anche sulle attività commerciali localizzate in prossimità dell'istituto scolastico. 6. Valutazioni di fattibilità degli interventi (punto a III, art. 2.5 delibera Cipe 14/06) Relativamente alla sostenibilità tecnica: degli interventi candidati 5 sono possesso di progettazione preliminare, un intervento dispone della progettazione definitiva e uno di progettazione esecutiva (trattasi rispettivamente degli interventi individuati dai comuni di Campodipietra e Vinchiaturo), per un intervento è disponibile uno SdF, i restanti interventi non presentano alcun livello di progettazione. Si evidenzia, che per l'intervento del comune di Pietrabbondante relativo alla realizzazione di un nuovo edificio scolastico, la localizzazione prescelta interessa anche suoli di proprietà privata, pertanto il cronoprogramma di attuazione dell'intervento potrebbe essere condizionato dai tempi tecnici necessari ad espletare le procedure di esproprio; 8

9 Relativamente alla sostenibilità ambientale: si evidenzia che in base alla tipologia di interventi individuati non si producono impatti ambientali di rilievo. In particolare, per gli interventi di messa in sicurezza i lavori riguardano prevalentemente il miglioramento statico strutturale e l'adeguamento impiantistico interno che di per sé non generano impatti sostanziali sull'ambiente. Relativamente agli interventi di costruzione di nuovi edifici e\o ristrutturazione edilizia integrale particolare attenzione dovrà essere dedicata in fase di progettazione alla definizione di interventi volti a mitigare l'impatto ambientale e in fase di realizzazione a privilegiare l'utilizzo di materiali eco compatibili, di soluzioni tecniche per il risparmio energetico e impianti che prevedono l'attivazione di fonti di energia alternativa Relativamente alla fattibilità finanziaria: tutti gli interventi non necessitano di ulteriori risorse aggiuntive a quelle stanziate con la ripartizione del fondo FAS (3/06), assicurando, pertanto, una fattibilità finanziaria delle opere. Nei casi in cui il costo complessivo dell'opera, come si evince dalle progettazioni disponibili, è superiore al finanziamento di cui alla Delibera CIPE 3/06 le amministrazioni beneficiarie hanno provveduto a redigere progetti stralcio. Trattasi in particolare degli interventi dei comuni di Pietrabbondante ( Edificio scolastico, ,00); Campodipietra ( Completamento intervento di ricostruzione edificio scolastico, ,00, Castropignano ( Nuovo Polo Scolastico - Intervento di riattazione a fini scolastici dell'edificio ex carcere mandamentale - 1 lotto, ,00) e Baranello ( Edificio scolastico, ,00); per tutti gli interventi l avanzamento della spesa più consistente è previsto tra il 2008 ed il 2009, ad eccezione di 5 interventi che si concludono nel

10 10

11 Appendice: cartografia settoriale 11

12 12

Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006

Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Relazione tecnica Settore Risorse Naturali: acqua risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Novembre 2007 INDICE 1. Premessa... 3 2. La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi...

Dettagli

Relazione tecnica Settore Ambiente. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006

Relazione tecnica Settore Ambiente. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Relazione tecnica Settore Ambiente risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Novembre 2007 INDICE 1. Premessa... 3 2. La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi... 3 3. Descrizione

Dettagli

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5. Allegato alla Delib.G.R. n. 19/22 del 14.4.2011 Soggetti destinatari Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019

Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019 Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI U.O.D. 9 - Edilizia

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015:

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015: CORTE DEI CONTI - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I AOOUFGAB - Ufficio del Gabinetto del MIUR REGISTRO DECRETI Prot: n. 0000607-08/08/2017 - REGIST~AZm~ Titolario: 05.01.01 I

Dettagli

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale L.R. 27/2014, art. 4, c. 54 e segg. e s.m.i. Anticipazioni finanziarie a fronte di spese progettuali per la realizzazione di opere pubbliche degli enti locali. Approvazione I o riparto e prenotazione risorse

Dettagli

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione, Decreto legge n. 104/2013, art. 10, convertito nella legge n. 128/2013. Decreto legge n. 8/2017, convertito nella legge n. 45/2017. Decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il

Dettagli

Relazione tecnica Settore Trasporti. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006

Relazione tecnica Settore Trasporti. risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Relazione tecnica Settore Trasporti risorse finanziarie FAS delibera Cipe 03/2006 Novembre 2007 INDICE 1. Premessa... 3 2. La procedura di individuazione e di valutazione degli interventi... 3 3. Descrizione

Dettagli

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Istruzione ed Educazione Settore Istruzione e Educazione ALLEGATO B BANDO PER LA

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore PARADISI CLAUDIO. Responsabile del procedimento POLLETTI MARCO VIRGILIO

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore PARADISI CLAUDIO. Responsabile del procedimento POLLETTI MARCO VIRGILIO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE INFRASTRUTTURE SOCIALI DETERMINAZIONE N. G01299 del 13/02/2015 Proposta n. 1863 del 12/02/2015 Oggetto: Procedure

Dettagli

NUVV VENETO. Anna Maria Rienzi Segreteria tecnica NUVV Regione del Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Commissioni Valutazioni

NUVV VENETO. Anna Maria Rienzi Segreteria tecnica NUVV Regione del Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Commissioni Valutazioni NUVV VENETO ATTIVITÀ E SPECIFICITÀ Anna Maria Rienzi Segreteria tecnica NUVV Regione del Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Commissioni Valutazioni Organizzazione Competenze Attività

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Responsabile di settore: MELE SARA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno di

Dettagli

Regione Molise Il Presidente della Regione Commissario delegato

Regione Molise Il Presidente della Regione Commissario delegato Regione Molise Il Presidente della Regione Commissario delegato PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTI DIRETTI A FAVORIRE LA RIPRESA PRODUTTIVA DEL MOLISE ORDINANZA PCM N 3268/03 ART. 15 APPROVATO CON DELIBERA

Dettagli

PON LEGALITÀ 2014/2020

PON LEGALITÀ 2014/2020 PON LEGALITÀ 204/2020 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI ASSE III Azione 3.. Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili in collegamento con attività di rifunzionalizzazione dei beni

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE MOLISE ED IL COMUNE DI CAMPOBASSO L.R. N.17 DEL 11 GIUGNO 1999 SISTEMA SCUOLE SICURE,CITTÀ, MOBILITÀ CITTADINA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE MOLISE ED IL COMUNE DI CAMPOBASSO L.R. N.17 DEL 11 GIUGNO 1999 SISTEMA SCUOLE SICURE,CITTÀ, MOBILITÀ CITTADINA Regione Molise Comune di Campobasso ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE MOLISE ED IL COMUNE DI CAMPOBASSO L.R. N.17 DEL 11 GIUGNO 1999 SISTEMA SCUOLE SICURE,CITTÀ, MOBILITÀ CITTADINA ABSTRACT Conferenza

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Interventi in materia di edilizia scolastica a seguito degli eventi sismici verificatisi in Abruzzo nel mese di aprile 2009 SCHEDA N.

Dettagli

Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO 6 dicembre 2018

Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO 6 dicembre 2018 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni INCONTRO DI APPROFONDIMENTO TECNICO 6 dicembre 2018 Riferimenti normativi legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA' DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA' DIR. GEN. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 7602 7602.2013/L.00153 11/6/2013 D93B07000250002 OO.P.C.M. 3274/03, 3362/04 e 3505/06, D.P.C.M. 05 marzo 2007,

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Legge regionale 7 agosto 2007, n. 5, art. 6, comma 1 Programma di spesa dell Assessorato regionale dei lavori pubblici. Criteri generali per la programmazione dei finanziamenti agli Enti locali per la

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

Comune di Gorizia PROGRAMMA DI LAVORI PUBBLICI ED ACQUISTO DI FORNITURE E SERVIZI

Comune di Gorizia PROGRAMMA DI LAVORI PUBBLICI ED ACQUISTO DI FORNITURE E SERVIZI Comune di Gorizia PROGRAMMA DI LAVORI PUBBLICI ED ACQUISTO DI FORNITURE E SERVIZI 2019-2021 PROGRAMMA DI LAVORI PUBBLICI ED ACQUISTO DI FORNITURE E SERVZI TRIENNIO 2019-2021 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici. Allegato 1 MODALITA PER LA PREDISPOSIZIONE, L APPROVAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI TRIENNALI DI INVESTIMENTO DELLE UNIONI DI COMUNI MONTANI E MODALITÀ DI CONCESSIONE, LIQUIDAZIONE E REVOCA DEL

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1 COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) Scheda 1 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE N.D TIPOLOGIA DI INTERVENTO (Tabella 1) CATEGORIE DI OPERE (Tabella 2) D E S C R I Z I O N E D E

Dettagli

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Responsabile di settore: MELE SARA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno di

Dettagli

Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2010-2012 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2010-2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale L.R. 27/2014, art. 4, commi 54 e segg. e s.m.i. Anticipazioni finanziarie a fronte di spese progettuali per la realizzazione di opere pubbliche degli enti locali. Approvazione III a graduatoria e prenotazione

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA Comune di Trieste ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA E COMUNE DI TRIESTE per la realizzazione di interventi di impiantistica sportiva nelle aree di proprietà comunale di Trieste. Modifica

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Il Dirigente Responsabile: MELE SARA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico SCHEDA N. 186 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 DICEMBRE 2007 N. 39 PROGRAMMI REGIONALI DI INTERVENTO STRATEGICO (P.R.I.S.) PER AGEVOLARE LA REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI ATTRAVERSO LA RICERCA DELLA

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Guastalla PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 09/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 09/09/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 09/09/2015 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 10 - Direzione Generale per l'università, la ricerca e

Dettagli

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Palagiano PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014-2016 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 158 del 10 febbraio 2015 pag. 1/5 giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA Dipartimento Lavori Pubblici, Sicurezza

Dettagli

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani; RIQUALIFICAZIONE URBANA POLITICHE PER LA CASA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1 Migliorare

Dettagli

DECRETO N Del 30/07/2015

DECRETO N Del 30/07/2015 DECRETO N. 6484 Del 30/07/2015 Identificativo Atto n. 630 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Dettagli

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO ALLEGATO 5 MODALITA DI APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DI MERITO TECNICO DEL PROGETTO Bando per l efficienza energetica e fonti rinnovabili degli Enti Locali con popolazione superiore a 5000 abitanti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI SAN CANZIAN D'ISONZO Provincia di Gorizia UNITA OPERATIVA SERVIZIO MANUTENZIONI E LAVORI PUBBLICI tel. 0481-472343 - fax 0481-769159 * * * * * PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Martellago

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE Comune di Martellago SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria

Dettagli

Avola. prop 2015 statistiche programma triennale delle opere pubbliche - triennio

Avola. prop 2015 statistiche programma triennale delle opere pubbliche - triennio prop 2015 programma triennale delle opere pubbliche - triennio 2015-2017 Il programma triennale rappresenta il momento attuativo degli studi di fattibilità, di identificazione e di quantificazione dei

Dettagli

Allegato A 1 OBIETTIVO GENERALE 2 OGGETTO DELLA GRADUATORIA 3 BENEFICIARI 4 DOMANDE DI FINANZIAMENTO E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE

Allegato A 1 OBIETTIVO GENERALE 2 OGGETTO DELLA GRADUATORIA 3 BENEFICIARI 4 DOMANDE DI FINANZIAMENTO E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE Allegato A Avviso per la formazione della graduatoria regionale di cui al D.M. del 23 gennaio 2015, in attuazione dell art. 10 del D.L. 12 settembre 2013, n. 104, convertito in legge 8 novembre 2013 n.

Dettagli

RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI

RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI DGR: n. X/388 del 12 luglio 2013 RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI OGGETTO: Ulteriori determinazioni in ordine all approvazione del piano straordinario per l ammodernamento

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze di concerto il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti VISTO il decreto-legge 12 settembre

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVO REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I /INDICATORE S.01 GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE IL SISTEMA ISTRUZIONE - FORMAZIONE

SCHEDA OBIETTIVO REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I /INDICATORE S.01 GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE IL SISTEMA ISTRUZIONE - FORMAZIONE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 13/1 del 17.3.2016 Allegato n. 2 alla DGR del A. SITUAZIONE ATTUALE E RISULTATI ATTESI SITUAZIONE ATTUALE E TARGET INDICATORE ODS S.01 TARGET 2013 10% VALORE 2014 23,4%

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA' DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA' DIR. GEN. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 7602 7602.2013/L.00152 11/6/2013 C71I08000040001 OO.P.C.M. 3274/03, 3362/04 e 3505/06, D.P.C.M. 05 marzo 2007,

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

Nota riepilogativa di aggiornamento su ultimi finanziamenti e provvedimenti in materia di edilizia scolastica

Nota riepilogativa di aggiornamento su ultimi finanziamenti e provvedimenti in materia di edilizia scolastica DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, POLITICHE EDUCATIVE ED EDILIZIA SCOLASTICA Nota riepilogativa di aggiornamento su ultimi finanziamenti e provvedimenti in materia di edilizia scolastica 1. Finanziamenti programmazione

Dettagli

Edilizia scolastica Riepilogo all 8 febbraio 2016

Edilizia scolastica Riepilogo all 8 febbraio 2016 Edilizia scolastica Riepilogo all 8 febbraio 2016 Legge 9 agosto 2013, n. 98 (conversione Decreto del fare 21 giugno 2013, n. 69) Stanziati 150.000.000,00 a livello nazionale (per la Lombardia 15.000.000,00)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/16 DEL Oggetto: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020. Patto per lo Sviluppo della Sardegna. Linea d Azione 2.2.1 Interventi su infrastrutture idriche multisettoriali. Macrointervento Interventi per la messa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI SAN CANZIAN D'ISONZO Provincia di Gorizia UNITA OPERATIVA SERVIZIO MANUTENZIONI E LAVORI PUBBLICI tel. 0481-472343 - fax 0481-769159 * * * * * PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Messa in sicurezza della Scuola europea di Varese SCHEDA N. 187

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Messa in sicurezza della Scuola europea di Varese SCHEDA N. 187 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Messa in sicurezza della Scuola europea di Varese SCHEDA N. 187 LOCALIZZAZIONE CUP: SISTEMA INFRASTRUTTURALE: Edilizia pubblica SOGGETTO

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 2 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Servizio

Dettagli

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni in Regione Lombardia

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni in Regione Lombardia Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni in Regione Lombardia Brunella Reverberi Dirigente Sistema educativo e diritto allo studio Milano, 16 Marzo 2019 REGIONE

Dettagli

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell attuazione di interventi di riqualificazione dell edilizia scolastica Il Piano del Governo per l edilizia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI

3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI Direzione Affari Economici e Centro Studi INFRASTRUTTURE: STRATEGIA DI SALVEZZA PER IL PAESE Scuole, difesa del territorio, reti e città 3. PROGRAMMI INFRASTRUTTURALI FINANZIATI E PROCEDURE PER UNA RAPIDA

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14 REGIONE PIEMONTE Assessorato Sanità Direzione Programmazione Sanitaria L. 109/94 e s.m.i. PROGRAMMA TRIENNALE 2012-2014 DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14 (Spazio per l ufficio) Trasmesso il.............

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014 Decreto Dirigenziale n. 1356 del 29/12/2014 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive

Dettagli

Formulario di presentazione delle proposte progettuali per le audizioni specifiche dei Grandi Attrattori Culturali

Formulario di presentazione delle proposte progettuali per le audizioni specifiche dei Grandi Attrattori Culturali Formulario di presentazione delle proposte progettuali per le audizioni specifiche dei Grandi Attrattori Culturali PROTOCOLLO SOGGETTO PROPONENTE n. DEL / / 2009 Alla REGIONE LAZIO Via R.R. Garibaldi,7

Dettagli

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Dipartimento 10 - Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO NIDI D

Dettagli

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA Allegato Scheda per la presentazione della proposta progettuale CIRCOLARE - Programmazione MiBACT SEZIONE 1 ANAGRAFICA DELLA PROPOSTA CUP:. 1.1 - DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale Task Force Edilizia Scolastica Puglia EDILIZIA SCOLASTICA NUOVO PIANO TRIENNALE

Agenzia per la coesione territoriale Task Force Edilizia Scolastica Puglia EDILIZIA SCOLASTICA NUOVO PIANO TRIENNALE Agenzia per la coesione territoriale Task Force Edilizia Scolastica Puglia EDILIZIA SCOLASTICA NUOVO PIANO TRIENNALE 2018-2020 Bari, 14 maggio 2018 ATTIVITÀ PRELIMINARE RICOGNIZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI Premessa Gli Atti di programmazione degli interventi (API) definiscono gli interventi di tutela, valorizzazione, trasformazione, riqualificazione e di nuova edificazione

Dettagli

Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Cerveteri PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico SCHEDA N. 186 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE DEL VENETO POR 2014 2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA CON DECISIONE C(2015) 5903 DEL 17/08/2015 IL POR SI ARTICOLA IN 7

Dettagli

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO COMUNE DI PIRAP Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Capofila del Partenariato Pubblico: Ente Parco Nazionale del

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 370 del 30/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 370 del 30/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 370 del 30/10/2014 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 9 - Direzione Generale per il governo del territorio U.O.D. 92 - Direzione di Staff

Dettagli

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) 201-2020 Decisione C(201) 10098 del 17/12/201 CCI 201IT0SFOP007

Dettagli

IL PROGRAMMA ANCE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE

IL PROGRAMMA ANCE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE ISPREDIL una società ANCE presenta IL PROGRAMMA ANCE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE LE DIMENSIONI DELL'INFRASTRUTTURA PER L ISTRUZIONE DA 3 A 18 ANNI 44.141 Scuole pubbliche per

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 178 del 27/04/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 178 del 27/04/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 178 del 27/04/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4 Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO B PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA,

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018 Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 5 - Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie Oggetto dell'atto: POR CAMPANIA

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO SETTORE (assunto il 28 Dicembre 2016 prot. N 1684 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della

Dettagli

Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di Pegognaga PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

ALLEGATO I - SCHEDA A : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI PRADAMANO

ALLEGATO I - SCHEDA A : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI PRADAMANO ALLEGATO I - SCHEDA A : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2019/2021 QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (1) TIPOLOGIA RISORSE Primo anno 2019 Arco temporale di validità

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO AVVISO pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla redazione del PIANO CITTÀ DI PONTECAGNANO FAIANO e contratto di valorizzazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Allegato A) Direzione CULTURA E RICERCA Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Progetto regionale Arte contemporanea

Dettagli