Syracusae CATALOGO. Vetrina 1. Collezione Strozzi. n. 1 - Inv n. 2 - Inv C. Poggi. Collezione Strozzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Syracusae CATALOGO. Vetrina 1. Collezione Strozzi. n. 1 - Inv n. 2 - Inv C. Poggi. Collezione Strozzi"

Transcript

1 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala I. Collezioni Storiche Vetrina 1. Syracusae Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Decadramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 175, n. 200 D/ Quadriga al galoppo a sin., auriga con la frusta nella d. Sopra Nike incorona l'auriga. In esergo armi R/ Testa di Arethusa a sin., con i capelli raccolti sulla nuca da reticella, intorno quattro delfini e ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ in legenda Note: L'esemplare è in ottimo stato. L'autore di questo pezzo, che non porta la firma, è Kimon. La coniazione di decadrammi ha un significato commemorativo, in particolare questi pezzi furono coniati per celebrare la vittoria del 413 presso il fiume Assinaros dei siracusani sugli ateniesi. Le armi in esergo si riferiscono ai premi dei giochi Assinaria. n. 1 - Inv Peso: g 43,20 Diametro: mm 38 Autorità: Ierone II Zecca: Syracusae Metallo: Oro Nominale: Decadramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 208, nn. 518 ss. D/ Testa di Kore a sin.,con lunghi capelli, coronata di spighe. A d. bucranio R/ Biga con auriga a d. al galoppo. In esergo ΙΕΡΟΝΟΣ, sotto, Note: L'esemplare è in ottimo stato di conservazione. n. 2 - Inv Peso: g 4,15 Diametro: mm 14

2 2 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI Tarentum Autorità: Ignota Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 191, n. 232 D/ Taras cavalca delfino a sin., tiene nella d. kantaros e nella sin. tridente, sotto delfino. davanti K; a d. TAPAΣ R/ Cavaliere su cavallo impennato a d., tiene lancia puntata al suolo nella d. davanti ΣΑ Note: Taranto ha una prima produzione di moneta incusa che la ricollega alle altre città di origine achea della Magna Grecia, ma passa presto al doppio tipo in rilievo. La tipologia delle prime serie è strettamente collegata all'ambiente marittimo, in particolare viene rappresentata la figura del mitico fondatore Taras, salvato da un naufragio per opera del padre Nettuno, mediante un delfino con cui in seguito tende a confondersi Phalantos, altro personaggio legato alle tradizioni relative alla fondazione della città. n. 3 - Inv Peso: g 7,75 Diametro: mm 20 Autorità: Ignota Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 166, n. 42 D/ Taras cavalca delfino a d., tenendo nel braccio destro teso un polipo, bordo rilevato con cerchietti. sotto TAPAΣ (da destra a sinistra) R/ Cavallo marino alato a d., sotto conchiglia, bordo radiato in incuso. sopra TAPAΣ Note: Taranto ha una prima produzione di moneta incusa che la ricollega alle altre città di origine achea della Magna Grecia, ma passa presto al doppio tipo in rilievo. La tipologia delle prime serie è strettamente collegata all'ambiente marittimo, in particolare viene rappresentata la figura del mitico fondatore Taras, salvato da un naufragio per opera del padre Nettuno, mediante un delfino con cui in seguito tende a confondersi Phalantos, altro personaggio legato alle tradizioni relative alla fondazione della città. n. 4 - Inv Peso: g 8 Diametro: mm 20 Poseidonia Autorità: Ignota Zecca: Poseidonia Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 261, n. 27 D/ Poseidone, a d., col braccio sin. teso, in atto di scagliare il tridente con la d.. davanti ΠΟΣ.. con Σ rovesciato R/ Toro stante a sin. sopra ΠΟΣΕΙΔΑ da d. a sin. Note: La tecnica incusa è un fenomeno che non dura a lungo. Questo esemplare appartiene alla fase di adozione dei doppi conii in rilievo. La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia. n. 5 - Inv Peso: g 7,95 Diametro: mm 21

3 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 3 Velia Autorità: Ignota Zecca: Velia Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 310, n. 61 D/ Testa di Pallade con elmo crestato, adorno da un grifone, volta a sin. R/ Leone in moto a sin., sotto >E, in esergo ΥΕΛΗΤ Note: L'esemplare è in buono stato di conservazione. n. 6 - Inv Peso: g 7,42 Diametro: mm 23 Caulonia Autorità: Ignota Zecca: Caulonia Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 338, n. 24 D/ Apollo in moto a d., tiene nella sin. levata un ramoscello, sul braccio d. teso corre una piccola figura, davanti cerva, dietro KAVΛ retrogrado, bordo di puntini R/ Cervo stante a d., davanti due ramoscelli che si levano dal suolo, dietro, in alto ΣΑΛΛ retrogrado Note: Nella fase immediatamente successiva all'abbandono della tecnica incusa la tipologia rimane legata alla precedente. n. 7 - Inv Peso: g 6,85 Diametro: mm 26 Gela Autorità: Ignota Zecca: Gela Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 67, n. 19 D/ Parte anteriore di toro a testa umana in moto a d., sotto ΛΛΣ R/ Cavaliere barbuto con elmo conico, su cavallo al galoppo a d., tiene lancia nella d. levata Note: Tondello ovale, bordo rilevato. n. 8 - Inv Peso: g 8,25 Diametro: mm 21

4 4 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI Himera Autorità: Ignota Zecca: Himera Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 77, n. 19 D/ Gallo a s., sopra V V, bordo di punti R/ Gallina a d., sopra V V, entro quadrato incuso con bordo a linette Note: Tondello intaccato. L'esemplare è in buono stato. n. 9 - Inv Peso: g 7,45 Diametro: mm 20 Selinus Autorità: Ignota Zecca: Selinus Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 141, n. 34 D/ Eracle nudo afferra per le corna un toro al galoppo verso d., nella sin. leva la clava. Attorno: ΣΕΛΙΝΟΝΤΙΟΝ R/ Personificazione del fiume Hypsas stante a sin., in atto di libare su un altare, attorno al quale si attorciglia un serpente. Hypsas tiene nella d. una patera e nella sin. un ramo di alloro. A d. gru e foglia di sedano, sopra ΗΥΨΛΣ Note: La tipologia si riferisce al risanamento della zona compiuto da Empedocle. L'esemplare è in buono stato di conservazione. n Inv Peso: g 8,52 Diametro: mm 24 Segesta Autorità: Ignota Zecca: Segesta Metallo: Argento Nominale: Didramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 130, n. 5 D/ Testa femminile a d., con i capelli legati sulla nuca e ricadenti in breve coda. A d. ΣΑΓΕΣΤΑ R/ Cane a d. con il muso al suolo Note: L'esemplare è consunto. n Inv Peso: g 8,39 Diametro: mm 21

5 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 5 Velia Autorità: Ignota Zecca: Velia Metallo: Argento Nominale: Dramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, manca.; Historia Numorum 1911, p. 88; SNG Copenhaghen, tav. 29, n D/ Protome leonina a d., in atto di divorare la preda R/ Quadrato incuso Note: Velia è l'unica città della Magna Grecia che inizia la monetazione nella seconda metà del VI sec. a.c. e non adotta la tecnica a quadrato incuso. Tipologia e tondello sono strettamente collegati alle monetazioni ioniche in corrispondenza della derivazione focese di Velia. Inoltre è stretto il collegamento anche con la monetazione dell'altra colonia focese, Massalia. Si delinea dunque per queste monete un'area del tutto particolare di circolazione, come ci indica anche il loro rinvenimento nel ripostiglio di Auriol. n Inv Peso: g 3,72 Diametro: mm 14 Naxos Autorità: Ignota Zecca: Naxos Metallo: Argento Nominale: Dramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 118, n. 3 D/ Testa di Dioniso, a sin., con barba a punta e capelli lunghi, corona con foglie di edera R/ Grappolo d'uva appeso a tralcio, fra due foglie, sotto [N]AXION Note: Pur essendo tra le prime monetazioni della Sicilia, porta il tipo su entrambi i lati, a differenza ad esempio di Imera o Selinunte. L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 3,55 Diametro: mm 20 Karthago Autorità: Ignota Zecca: Karhago Metallo: Nominale: Siclo Cronologia: a. C. Bibliografia: Historia Numorum 1911, p. 879; L. Muller, Numismatique de l'ancienne Afrique, II, Copenhaghen 1861, p. 84; Jenkins-Lewis, group VI D/ Testa di Kore a sin., coronata di canne R/ Cavallo stante a d. Note: L'esemplare è consunto. n Inv Peso: g 7 Diametro: mm 16

6 6 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI Metapontum Autorità: Ignota Zecca: Metapontum Metallo: Argento Nominale: Statere Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 238, n. 8 D/ Spiga di grano in rilievo, bordo rilevato di piccoli punti. a d. META R/ Lo stesso tipo di incuso, bordo radiato incuso Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia. n Inv Peso: g 7,85 Diametro: mm 27 Poseidonia Autorità: Ignota Zecca: Poseidonia Metallo: Argento Nominale: Statere Cronologia: a. C: Bibliografia: BMC Italy, p. 265, n. 4 D/ Poseidone in moto a sin., indossa clamide ornata, i cui due capi annodati gli pendono ai lati delle spalle, tiene il tridente nel braccio d. e il braccio sin. teso; bordo intrecciato con punti. A sin. ΠΟΣ (con Σ capovolto) R/ Poseidone come al D/, visto di spalle, bordo intrecciato, tutto in incuso. ΠΟΣ da d. a sin. Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia. n Inv Peso: g 7,15 Diametro: mm 23 Sybaris Autorità: Ignota Zecca: Sybaris Metallo: Argento Nominale: Statere Cronologia: a.c. Bibliografia: BMC Italy, p. 283, n. 1 D/ Toro stante a sin., col capo volto all'indietro; bordo intrecciato con punti. in esergo VM R/ Come al D/, volto a d. in incuso Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia, fu probabilmente iniziata da Sibari, che in questo periodo era la città più fiorente della Magna Grecia, dopo la distruzione di questa città anche le altre che avevano adottato la tecnica incusa l'abbandonarono gradualmente. n Inv Peso: g 7,65 Diametro: mm 22

7 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 7 Thurium Autorità: Ignota Zecca: Thurium Metallo: Bronzo o Rame Nominale: Statere Cronologia: a. C. Bibliografia: manca D/ Testa di Athena a sin. con elmo attico sormontato da Scilla R/ Toro che carica a sin. In esergo un delfino a sin. ΘΟΥΡΙΩΝ in legenda Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia. n Inv. 995 (storico) Peso: g 15,83 Diametro: mm 25 Caulonia Autorità: Ignota Zecca: Caulonia Metallo: Argento Nominale: Statere Cronologia: 500 a. C. Bibliografia: BMC Italy, p. 335, n. 9 D/ Apollo in moto a d., tiene nella sin. levata un ramoscello, sul braccio d. teso corre una piccola figura che tiene ramoscello, davanti cerva, dietro KAVΛ R/ Stesso tipo incuso, bordo radiato incuso Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia.. La tipologia è stata oggetto di varie interpretazioni, veniva riferita ad una purificazione della zona da qualche malattia, in tal caso il personaggio rappresentato sarebbe Apollo Katarsios, la piccola figura sarebbe una divinità del vento. Secondo un'interpretazione più recente si tratterebbe invece di Ercole e il tipo si riferirebbe alla cattura della cerva cerintide (I. Cazzaniga, La parola del passato, pp ). n Inv Peso: g 7,45 Diametro: mm 30 Kroton Autorità: Ignota Zecca: Kroton Metallo: Argento Nominale: Statere Cronologia: a. C: Bibliografia: BMC Italy, p. 342, n. 3 D/ Tripode con zampe di leone, sotto due serpenti, a sin. Q Ρ Ο, bordo di punti R/ Tripode con zampe di leone in incuso senza serpenti, bordo di punti incuso Note: La tecnica del "rovescio incuso" caratterizza le emissioni più antiche delle città della Magna Grecia., bordo intaccato. L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 7,95 Diametro: mm 28

8 8 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI Akragas Autorità: Ignota Zecca: Akragas Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 8, n. 38 D/ Aquila ad ali chiuse stante a sin., ai lati ΑΚΡΑC ΑΝΤΟΣ R/ Granchio Note: Tondello spesso, orlo intaccato. L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 17,16 Diametro: mm 26 Katane Autorità: Ignota Zecca: Katane Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 43, n. 17 D/ Testa di Apollo a d., laureato, con i capelli raccolti sulla nuca. Davanti [K]ATANAION R/ Quadriga al passo, a d., condotta da auriga con lungo chitone, tiene nella d. una frusta e le redini nella sin. Note: Sono presenti codoli. L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 16,81 Diametro: mm 25 Leontinoi Autorità: Ignota Zecca: Leontinoi Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 89, n. 28 D/ Testa di Apollo a d., con corona di doppia fila di foglie e capelli raccolti sulla nuca R/ Protome leonina, circondata da chicchi d'orzo, intorno ΛΕΟΝΤ[Ι]ΝΟΝ Note: L'esemplare è consunto. n Inv Peso: g 16,65 Diametro: mm 24

9 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 9 Karthago Autorità: non precisabile: mhsbm Zecca: Cartaginese in Sicilia Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: Historia Numorum 1911, p. 878 D/ Testa di Melqart/Eracle a d. con pelle di leone R/ Protome equina a sin., dietro palma, sotto caratteri punici. (mhsbm - questore / addetto ai pagamenti) Note: La testa a d. si ricollega ai tetradrammi di Alessandro Magno. L'esemplare è consunto. n Inv Peso: g 16,31 Diametro: mm 24 Syracusae Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 159 D/ Testa di Arethusa a sin., con i capelli ricci divisi al centro e raccolti da diadema, collana con firma, intorno quattro delfini e ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ R/ Quadriga al galoppo a sin., guidata da auriga in lunga veste. Sopra Nike incorona l'auriga, in esergo due delfini Note: Questo pezzo porta la firma di Eumenes, l'incisore del conio. Si tratta di un fenomeno che si verifica quasi esclusivamente nelle monete siciliane di questo periodo, in particolare gli esemplari più significativi si hanno a Siracusa. Non è ancora ben chiara la categoria di artisti cui appartenevano questi autori di coni, che poi venivano ripetuti dalle maestranze regolari della zecca. L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 17,23 Diametro: mm 28 Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 160, n. 111 D/ Testa di Arethusa a d. con i capelli raccolti da benda. Attorno quattro delfini e ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ R/ Quadriga con auriga al passo a d., al di sopra Nike incorona i cavalli Note: L'esemplare è in buono stato di conservazione. Sono presenti codoli e tracce di rottura del conio. n Inv Peso: g 17 Diametro: mm 26,5

10 10 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 160, n. 112 D/ Testa di Arethusa a d., con amphix ornata da corona di ulivo e capelli raccolti in un sakkos ornato da meandri. Intorno quattro delfini e ΣΥΡΑΚΟΣ R/ Quadriga al passo con auriga a d. in lunga veste. Sopra Nike incorona l'auriga Note: L'esemplare è in buono stato. I conii sono decentrati, sono presenti codoli. n Inv Peso: g 17,10 Diametro: mm 25,2 Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 154, n. 71 D/ Testa di Arethusa volta a d., con i capelli raccolti sulla nuca da diadema e ricadenti in breve coda. Intorno quattro delfini e ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ R/ Quadriga al passo a d., guidata da auriga, sopra Nike incorona i cavalli, in esergo pistrix, bordo di punti Note: L'esemplare è in buono stato di conservazione. Secondo alcuni numismatici la data di coniazione di questi pezzi sarebbe da porsi dal 474 al 450 a. C., la pistrix sarebbe da ricollegarsi alla vittoria di Ierone di Siracusa sugli Etruschi presso Cuma. n Inv Peso: g 17,02 Diametro: mm 21,5 Autorità: Ignota Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 147, n. 12 D/ Testa di Arethusa con i capelli raccolti sulla nuca da diadema e ricadenti in breve coda. Attorno quattro delfini e ΣYΡΑΚΟ[ΣΙΟΝ] R/ Quadriga a d., guidata da auriga, sopra Nike incorona i cavalli Note: L'esemplare è in buono stato di conservazione. n Inv Peso: g 16,52 Diametro: mm 25

11 COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 11 Messana Autorità: Ignota Zecca: Messana Metallo: Argento Nominale: Tetradramma Cronologia: a. C. Bibliografia: BMC Sicily, p. 101, n. 11 D/ Lepre in corsa a d., in legenda ΜΕΣΣΕΝΙΟΝ, bordo di punti R/ Biga di mule con auriga a d. In esergo foglia di ulivo Note: L'esemplare è in buono stato. n Inv Peso: g 17,33 Diametro: mm 24 Carlo Poggii

CATALOGO Alliba Autorità: Zecca: Metallo: Nominale: Cronologia: Bibliografia Provenienza n. 1 Peso: Diametro: Atella Autorità: Zecca: Metallo:

CATALOGO Alliba Autorità: Zecca: Metallo: Nominale: Cronologia: Bibliografia Provenienza n. 1 Peso: Diametro: Atella Autorità: Zecca: Metallo: COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete della Campania antica Alliba Autorità: Ignota Zecca: Alliba Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia:

Dettagli

Tarentum CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 6. Magna Grecia e Sicilia. Monete di Taranto. n. 1 - Inv n. 2 - Inv n. 3 - Inv.

Tarentum CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 6. Magna Grecia e Sicilia. Monete di Taranto. n. 1 - Inv n. 2 - Inv n. 3 - Inv. COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala II. Monete antiche Vetrina 6. Magna Grecia e Sicilia. Tarentum Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia:

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.) FALSI (da studio, moderni, ecc.) 6267 Agrigento Tetradracma - Aquila stante a s. - R/ Granchio (AG g. 16,94) SPL 30 6274 Corinto Statere corinzio - Pegaso in volo a s. - R/ Testa di Atena a s.; dietro,

Dettagli

CELTI. 2 ITALIA SETTENTRIONALE - Leponzi Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone andante a d. - Mont. 23 (AG g. 2,49) SPL 230 GRECHE

CELTI. 2 ITALIA SETTENTRIONALE - Leponzi Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone andante a d. - Mont. 23 (AG g. 2,49) SPL 230 GRECHE CELTI 1 2 3 1 GALLIA Premoneta - Astragalo bronzeo (AE g. 59,2) BB+ 300 2 ITALIA SETTENTRIONALE - Leponzi Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone andante a d. - Mont. 23 (AG g. 2,49) SPL 230 3 Dracma

Dettagli

GRECHE. 9 Semuncia - Testa di Pallade a d. - R/ Civetta stante a d. - Bat. 27 (AE g. 1,13) RRRR qbb 180

GRECHE. 9 Semuncia - Testa di Pallade a d. - R/ Civetta stante a d. - Bat. 27 (AE g. 1,13) RRRR qbb 180 GRECHE 1 2 3 1 CAMPANIA - Neapolis Didramma - Testa di ninfa a d. - R/ Toro androcefalo a d. incoronato dalla Nike in volo - Mont. 767; S.Ans. 327 (AG g. 7,36) R BB+ 250 2 Didramma - Testa di ninfa a d.;

Dettagli

MONETE GRECHE MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE GRECHE MAGNA GRECIA E SICILIA MONETE GRECHE MAGNA GRECIA E SICILIA APULIA 1 2 1 THEATE (225-200 a.c.) QUINCUNX gr.15,6 - D/Testa elmata di Athena a d. con sopra 5 globetti R/Gufo stante a d. su capitello con dietro la scritta TEATI

Dettagli

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio CELTI 1 1 GALLIA - Ambiani Statere - Superficie convessa - R/ Cavallo a d., sotto, globetto, sopra, globetti e simboli - D.T. 237 (AU g. 6,3) R qspl 550 GRECHE 3 2 2 ETRURIA - Volterra Triente - Testa

Dettagli

REPORT INTERATTIVO DEI MATERIALI IN VETRINA

REPORT INTERATTIVO DEI MATERIALI IN VETRINA REPORT INTERATTIVO DEI MATERIALI IN VETRINA Campania Autorità : Phistelia Zecca: Phistelia Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 380-350 a.c. Bibliografia: Sambon 844-845. D/ Testa femminile di

Dettagli

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350 GRECHE 1 2 3 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350 2 CAMPANIA - Neapolis Didramma - Testa di ninfa a d.; dietro, astragalo

Dettagli

GRECHE. 7 Didramma - Testa di ninfa a d. - R/ Toro androcefalo a s.; sopra, scritta retrograda - Sambon 327 (AG g. 7,3) RR qbb/bb 230

GRECHE. 7 Didramma - Testa di ninfa a d. - R/ Toro androcefalo a s.; sopra, scritta retrograda - Sambon 327 (AG g. 7,3) RR qbb/bb 230 GRECHE 1 2 3 4 1 GALLIA - Cenomani Dramma - Testa di ninfa a d. - R/ Leone stante a d., MASSA retrograda - Pautasso 3 tipo (AG g. 2,6) SPL/SPL+ 250 2 I Morini Statere - Liscio - R/ Cavallo al galoppo verso

Dettagli

Asta per corrispondenza con chiusura alle ore del giorno 13 aprile 2003 Le offerte vengono accettate se fatteci pervenire entro tale data

Asta per corrispondenza con chiusura alle ore del giorno 13 aprile 2003 Le offerte vengono accettate se fatteci pervenire entro tale data Asta per corrispondenza con chiusura alle ore 24.00 del giorno 13 aprile 2003 Le offerte vengono accettate se fatteci pervenire entro tale data I signori Clienti possono informarsi sull esito delle proprie

Dettagli

Listino. Monete Grecia Antica

Listino. Monete Grecia Antica BRUMUS.NUMISMATICA@YAHOO.IT WWW.BRUMUSNUMISMATICA.COM Listino Monete Grecia Antica - Zecche Siciliane - Area Italica - Continentale E SEVERAMENTE VIETATO L UTILIZZO IMPROPRIO, E SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE,

Dettagli

GRECHE. 3 ETRURIA - Populonia 20 Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,6) qspl 700

GRECHE. 3 ETRURIA - Populonia 20 Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,6) qspl 700 GRECHE 1 2 3 4 1 IBERIA - Osca Denario - Testa a d. - R/ Cavaliere con lancia a d. - S.Cop. 324 (AG g. 4,1) SPL 240 2 GALLIA - I Morini Statere - Liscio - R/ Cavallo al galoppo verso d. - Sear 121 (EL

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

CUMA ORO ARGENTO. DIOBOLO Ø mm. 9 ca.

CUMA ORO ARGENTO. DIOBOLO Ø mm. 9 ca. CUMA La monetazione di Cuma è stata prodotta su tre sistemi ponderali diversi, Calcidese, Euboico-Attico e Focese, tranne quando è espressamente segnalato il riferimento è il Focese ORO 475 470 DIOBOLO

Dettagli

EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA ETRURIA 1 POPULONIA 1 (Dopo il 211 a.c.) 10 ASSI gr. 4,2 D/Testa maschile laureata a s. con dietro in bassi X R/Liscio - Ar - Catalli, 31 MOLTO RARA SPL 1200

Dettagli

GRECHE. 1 IBERIA - Sekaisa AE 21 - Testa maschile a d. tra due delfini - R/ Cavaliere a d. con lancia (AE g. 9,03) R SPL 150

GRECHE. 1 IBERIA - Sekaisa AE 21 - Testa maschile a d. tra due delfini - R/ Cavaliere a d. con lancia (AE g. 9,03) R SPL 150 GRECHE 2 3 1 4 1 IBERIA - Sekaisa AE 21 - Testa maschile a d. tra due delfini - R/ Cavaliere a d. con lancia (AE g. 9,03) R SPL 150 2 ETRURIA - Volterra Dupondio - Testa gianiforme con cappello - R/ Leggenda

Dettagli

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g.

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g. 2 1 3 4 5 6 11 12 10 13 14 16 15 18 19 20 21 25 22 17 23 24 26 GRECHE 1 IBERIA - Celsa - AE 28 - Testa a d. tra delfini - R/ Cavallo di corsa verso d. sormontato da cavaliere - Sear 22 (AE g. 13,8) BB/qBB

Dettagli

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500 GRECHE 1 2 1 IBERIA - Saetabis AE 33 - Busto a d.; dietro, palma? - R/ Cavaliere al galoppo verso d. - S.Cop. 269 (AE g. 28,8) Splendida patina verde smeraldo BB/BB+ 300 2 Ilipa Magna AE 30 - Pesce a d.;

Dettagli

6 AE 33 - Testa laureata di Zeus a d. - R/ Aquila ad ali aperte stante a d. su fulmine - Campana 33 (AE g. 25,3) R BB

6 AE 33 - Testa laureata di Zeus a d. - R/ Aquila ad ali aperte stante a d. su fulmine - Campana 33 (AE g. 25,3) R BB CELTI 1 ITALIA SETTENTRIONALE - Insubri Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone andante a d. - Mont. 20 (AG g. 2,5) qspl 140 2 EUROPA CENTRALE - Celti del Danubio AE 17 - Testa a d. - R/ Testa a d.

Dettagli

SUESSA AURUNCA ARGENTO. DIDRACMA Ø mm. 20 ca. Varianti dell etnico: - - -

SUESSA AURUNCA ARGENTO. DIDRACMA Ø mm. 20 ca. Varianti dell etnico: - - - SUESSA AURUNCA ARGENTO 265 250 DIDRACMA Ø mm. 20 ca. Varianti dell etnico: - - - 01- D.)- Testa laureata di Apollo a dx., dietro ala R.)- Desultor a cavallo, tiene una palma ornata di banderuola sulla

Dettagli

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30 5781 Genova - Lotto di 9 pesi monetali diversi BB SPL 90 5782 Falsi da studio Lotto di tre denari di Nerva, Giulia Domna e famiglia Julia 5783 CORINTO - Lotto di due stateri con simboli assieme a sesterzio

Dettagli

6 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 12,83) qspl Premoneta Anello bronzeo (AE g. 14,91) - Gradevole patina qspl 80

6 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 12,83) qspl Premoneta Anello bronzeo (AE g. 14,91) - Gradevole patina qspl 80 CELTI 6 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 12,83) qspl 80 12 Premoneta Anello bronzeo con molti globetti (AE g. 12,72) qbb 75 1 BRITANIA - Iceni Unità - Due crescenti opposti, in mezzo due globetti - R/ Cavallo

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 7152 Lotto di 9 gettoni da catalogare qbb SPL 50 FALSI (da studio, moderni, ecc.) 7161 Neapolis Dracma (AG g. 7,1) BB OFF. 7153 Lotto di due gettoni australiani metà XIX secolo MB 25 7162 Camarina Dracma

Dettagli

2008 ETRURIA - Vetulonia Oncia - Testa di Artumes a d. - R/ Liscio - Mont. 189; S.Ans. 98 (AE g. 9,46) RRR MB 400

2008 ETRURIA - Vetulonia Oncia - Testa di Artumes a d. - R/ Liscio - Mont. 189; S.Ans. 98 (AE g. 9,46) RRR MB 400 CELTI GRECHE 2001 IBERIA - Castulo AE 23 - Testa laureata a d. - R/ Toro a d.; in alto crescente lunare, in esergo legenda iberica - S. Cop. 218 (AE g. 10,7) BB+ 120 2002 GALLIA - Premoneta Anello bronzeo

Dettagli

FISTELIA ARGENTO

FISTELIA ARGENTO FISTELIA ARGENTO Datosi le ingenti quantità di emissioni non è possibile descrivere per singola serie le varianti di etnico. Per ogni singola serie possono essere riscontrate le seguenti ulteriori varianti

Dettagli

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO CAPUA ARGENTO 215 212 DIDRACMA Ø mm. 20 ca. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO 216 215 DEXTANS Ø mm. 36 ca. 02 D.)-

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

VARIE Placchetta in BR, a ricordo della carica di Pastrengo (138x97 mm) FDC Placchetta in legno cm 11 Opus: Durgi qspl

VARIE Placchetta in BR, a ricordo della carica di Pastrengo (138x97 mm) FDC Placchetta in legno cm 11 Opus: Durgi qspl VARIE 4602 Placchetta in BR, a ricordo della carica di Pastrengo (138x97 mm) FDC 100 4597 Placchetta in legno cm 11 Opus: Durgi qspl 100 4598 Argenti Cucchiaino americano riproducete il sigillo del Connetticut,

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

MONETE GRECHE GALLIA BRITANNIA

MONETE GRECHE GALLIA BRITANNIA MONETE GRECHE GALLIA * 1 MONETAZIONE CELTICA DELL AREA PEDEMONTANA (Piemonte-Lombardia). Dracma (vedi Pautasso fig. 13-17). D/Testa di Diana a d. R/Leone-scorpione stante a d. con scritta molto ben imitata.

Dettagli

GRECHE IBERIA - Osca Denario - Testa a d. - R/ Cavaliere con lancia a d. - S.Cop. 324 (AG g. 4,1) BB 130

GRECHE IBERIA - Osca Denario - Testa a d. - R/ Cavaliere con lancia a d. - S.Cop. 324 (AG g. 4,1) BB 130 GRECHE 1186 IBERIA - Osca Denario - Testa a d. - R/ Cavaliere con lancia a d. - S.Cop. 324 (AG g. 4,1) BB 130 1187 Denario - assieme ad altro esemplare di Turiasco AG Lotto di due monete BB 90 1188 CELTI

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

MONETE GRECHE GALLIA. * 4 DRACME PADANE. LOTTO di 7 pezzi tutti diversi per stile. AR. Mediamente. qbb/bb BRITANNIA

MONETE GRECHE GALLIA. * 4 DRACME PADANE. LOTTO di 7 pezzi tutti diversi per stile. AR. Mediamente. qbb/bb BRITANNIA MONETE GRECHE GALLIA * 1 MONETAZIONE CELTICA INSUBRICA-SALLUVI. Dracma. D/Testa di Diana a d. R/Leone stilizzato fina a sembrare uno scorpione. Vedi A: Putasso Monetazione celtica dell arco alpino, pag.

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

I Vostri ordini al fax SEMPRE ATTIVO

I Vostri ordini al fax SEMPRE ATTIVO GRECHE 23 ETRURIA - Incerte dell Etruria Mezza oncia - Ruota - R/ Ascia bipenne - S.Cop. 34 (AE g. 5,32) R Ex Nomisma 14/6 BB/MB 200 29 Sestante - Testa Ercole a d. - R/ Scritta tra due caducei - S.Ans.

Dettagli

CIVETTE, AQUILE, DELFINI, CAVALLI...

CIVETTE, AQUILE, DELFINI, CAVALLI... DIFFUSE IN TUTTO IL MONDO ANTICO ERANO LE CON RAFFIGURAZIONI DI ANIMALI, SIA REALI CHE FANTASTICI E MITOLOGICI. CIVETTE, AQUILE, DELFINI, CAVALLI... UNO ZOO IN MINIATURA NELLA MONETAZIONE GRECA ANTICA

Dettagli

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120 CELTI 10 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 12,38) BB+ 120 11 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 16,36) BB 100 5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB+ 100 1 Premoneta Anello

Dettagli

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120 669 Denario - Busto giovanile laureato e drappeggiato a d. - R/ La Felicità stante a s. con caduceo e cornucopia - C. 64; RIC 127 (AG g. 3,19) BB 30 670 Denario - Testa laureata a d. - R/ Caracalla in

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g. ROMANE IMPERIALI 185 186 185 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, praefericulum e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 7,56) R - Segno sul collo BB/BB+ 1650 186 Aureo - Testa

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

MONETE DELL'APULIA, CALABRIA E LUCANIA DELLA COLLEZIONE DE BRANDIS (CIVICI MUSEI DI UDINE)

MONETE DELL'APULIA, CALABRIA E LUCANIA DELLA COLLEZIONE DE BRANDIS (CIVICI MUSEI DI UDINE) Quaderni Friulani di Archeologia IV/1994 MONETE DELL'APULIA, CALABRIA E LUCANIA DELLA COLLEZIONE DE BRANDIS (CIVICI MUSEI DI UDINE) Simona SIMEONI La collezione de Brandis, all'interno del Gabinetto Numismatico

Dettagli

6 Gades AE 26 - Testa di Ercole a s. - R/ Due pesci verso s. - Sear 46 (AE g. 11,6) BB/BB+ 85

6 Gades AE 26 - Testa di Ercole a s. - R/ Due pesci verso s. - Sear 46 (AE g. 11,6) BB/BB+ 85 CELTI 6 Gades AE 26 - Testa di Ercole a s. - R/ Due pesci verso s. - Sear 46 (AE g. 11,6) BB/BB+ 85 1 GALLIA Premoneta Anello bronzeo con due file da sette punte (AE g. 19,65) BB+ 90 7 ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

GRECIA CONTINENTALE. 90 DRACMA gr.2,4 D/Testa della ninfa Peirene a s. R/Pegaso in volo a s. - Ar - Sng.Fitzw.2115 BB+ 80

GRECIA CONTINENTALE. 90 DRACMA gr.2,4 D/Testa della ninfa Peirene a s. R/Pegaso in volo a s. - Ar - Sng.Fitzw.2115 BB+ 80 GRECIA CONTINENTALE ATTICA 85 85 ATENE - (100-75 a.c:) BRONZO gr.8,4 D/Testa di Athena a d. con elmo corinzio entro cerchio perlinato R/Zeus andante con fulmine a d. con davanti stella tra due crescenti

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

MONETE INCUSE Indice di arcaicità e riflesso di un epoca

MONETE INCUSE Indice di arcaicità e riflesso di un epoca ARCHEOLOGIA MONETE INCUSE Indice di arcaicità e riflesso di un epoca di Alessia Mancuso Durante la fase iniziale della loro monetazione alcune città dell Italia Meridionale e della Sicilia coniarono delle

Dettagli

L importanza delle contromarche per l inquadramento e l interpretazione delle monete del periodo

L importanza delle contromarche per l inquadramento e l interpretazione delle monete del periodo L importanza delle contromarche per l inquadramento e l interpretazione delle monete del periodo Prima di incominciare a parlare di contromarche devo fare una premessa: per non annoiarvi troppo, ho ritenuto

Dettagli

Aste Bolaffi Coins and Banknotes

Aste Bolaffi Coins and Banknotes Aste Bolaffi Coins and Banknotes Started 04 dic 2014 3 CET Via Camillo Benso di Cavour, 17 Turin 10123 Italy Lot Description 1 Bentian (Navarra) - Asse databile al periodo 120-80 a.c. Fronte: testa maschile

Dettagli

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140 2463 Gigliato - Il Re seduto in trono - R/ Croce gigliata - CNI 43; P.R. 2 AG BB+ 60 2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+

Dettagli

Concetta Ciurcina Giuseppe Guzzetta Angela Maria Manenti IL MEDAGLIERE DI SIRACUSA

Concetta Ciurcina Giuseppe Guzzetta Angela Maria Manenti IL MEDAGLIERE DI SIRACUSA 54 Concetta Ciurcina Giuseppe Guzzetta Angela Maria Manenti IL MEDAGLIERE DI SIRACUSA Nell'aprile 2010 l'inaugurazione del nuovo Medagliere nel Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, colmando

Dettagli

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA APULIA MONETE GRECHE 1 CAELIA 1 ONCIA Gr.2,2 D/Testa elmata di Atena a destra R/Figura maschile a s. che indossa un petaso e porta un ramo di palma. Legenda KA - I - Ae - Sng.Ans.679 MOLTO BRUTTIUM 2 3

Dettagli

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100 329 330 331 329 Giulia Domna (moglie di S. Severo) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ La Pietà stante a s. presso un altare con le mani alzate - C. 156; RIC S574 (AG g. 3,22) SPL+/SPL 110 330 Denario

Dettagli

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA MONETE GRECHE LUCANIA EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA 1 1 CROTONE (5-4 a.c.) DIDRAMMA gr. 6,8 D/Tripode con a d. un airone e a s. la scritta OPO il tutto entro contorno perlinato R/Tripode incuso entro

Dettagli

Roma, Impero CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia. n. 1 - Inv n. 2 - Inv.

Roma, Impero CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia. n. 1 - Inv n. 2 - Inv. COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia Roma, Impero Autorità: Augusto Zecca: Emerita Metallo:

Dettagli

7 Premoneta Anello bronzeo con decorazione globulare multipla (AE g. 26,9) BB 130

7 Premoneta Anello bronzeo con decorazione globulare multipla (AE g. 26,9) BB 130 CELTI 12 Insubri Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone gradiente a d. - Mont. 20 (AG g. 2,4) qspl 120 1 GALLIA - Premoneta Anello (AG g. 2,8) R BB 80 7 Premoneta Anello bronzeo con decorazione globulare

Dettagli

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d. MONETE REPUBBLICANE 85 85 SERIE ROMANO CAMPANE (303-211 a.c) QUADRIGATO gr.6,6 D/Testa bifronte imberbe R/Giove su quadriga al galoppo a d. tiene scettro e fulmine. Sotto entro targa contornata e rilevata,

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 276 277 278 276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 277 Leone I (457-473) Solido (Costantinopoli) - Busto diademato di fronte con lancia

Dettagli

MONETAZIONE FUSA APULIA

MONETAZIONE FUSA APULIA MONETAZIONE FUSA APULIA 135 LUCERIA 135 (269-225 a.c.) QUARTUNX Gr. 121,8 D/Nel campo il fulmine R/La clava affiancata a sinistra da quattro globetti posti in verticale - Ae - T&V.275 MOLTO RARA 1.600

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 367 Sesterzio - Testa laureata di Giulio Cesare a d. - R/ Testa nuda di Augusto a d. - C. 3 (AE g. 21,67) meglio di MB 70

ROMANE IMPERIALI. 367 Sesterzio - Testa laureata di Giulio Cesare a d. - R/ Testa nuda di Augusto a d. - C. 3 (AE g. 21,67) meglio di MB 70 ROMANE IMPERIALI 354 TITURIA - L. Titurius L. f. Sabinus (89 a.c.) Denario - Testa del re Sabino Tatius a d.; davanti, ramo di palma - R/ Due guerrieri uccidono Tarpeia; sopra, crescente - B. 4; Cr. 344/1b

Dettagli

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA APULIA 1 2 1 LUCERIA - (III-II Sec.a.C.) QUINCUNX gr.15,6 - D/Testa di Athena a d. con elmo corinzio, sopra 5 globetti R/Ruota a otto raggi, negli spazi le

Dettagli

IL PROGETTO ATLANTE E IL PATRIMONIO NUMISMATICO CALABRESE

IL PROGETTO ATLANTE E IL PATRIMONIO NUMISMATICO CALABRESE IL PROGETTO ATLANTE E IL PATRIMONIO NUMISMATICO CALABRESE L Atlante dei Medaglieri Calabresi è, negli intendimenti di chi lo ha ideato, un opera di sistematizzazione delle raccolte numismatiche formatesi

Dettagli

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA. All esergo APPA.- Ae - Sng.Ans.639. Gradevole patina verde

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA. All esergo APPA.- Ae - Sng.Ans.639. Gradevole patina verde MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA APULIA 1 1 ARPI 2 THEATE 2 (III sec. a.c.) BRONZO gr. 7,1 D/Testa di Zeus a s. con dietro fulmine All esergo APPA.- Ae - Sng.Ans.639 R/Cinghiale in corsa

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

MONETE GRECHE SPAGNA. * 1 OSCA (CELSITANI) ( a.c.). Dracma. D/Testa barbuta a d. R/Cavaliere armato di lancia al galoppo verso d. AR.

MONETE GRECHE SPAGNA. * 1 OSCA (CELSITANI) ( a.c.). Dracma. D/Testa barbuta a d. R/Cavaliere armato di lancia al galoppo verso d. AR. MONETE GRECHE SPAGNA * 1 OSCA (CELSITANI) (204-154 a.c.). Dracma. D/Testa barbuta a d. R/Cavaliere armato di lancia al galoppo verso d. AR. BB 80 GALLIA * 2 MARSIGLIA. Obolo (V secolo a.c.). D/Testa di

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

LE MEDAGLIE DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA

LE MEDAGLIE DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA LE MEDAGLIE DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA Società Numismatica Italiana Dalla Rivista Italiana di Numismatica 1963 pp.5-6 MEDAGLIA COMMEMORATIVA DEL 75 ANNIVERSARIO DELLA RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA

Dettagli

Bolaffi Ambassador Auctions

Bolaffi Ambassador Auctions Bolaffi Ambassador Auctions Coins Started 23 mag 2013 10 CEST Via Camillo Benso di Cavour, 17 Turin 10123 Italy Lot Description 1 Malaca (Malaga) - Asse databile al periodo 200-20 a.c. Fronte: testa di

Dettagli

Didramma - Mont. 812 (AG g. 7,08) qbb Emilitra - S. Ans. 506 (AE g. 5,9) qbb/bb

Didramma - Mont. 812 (AG g. 7,08) qbb Emilitra - S. Ans. 506 (AE g. 5,9) qbb/bb CELTI 1 GALLIA Premoneta Astragalo (AE g. 26,36) - Bella patina verde qspl 100 8 Didramma - Mont. 784; S. Ans. 356 (AG g. 5,32) - Suberata BB+ 25 15 Quinconcia - Mont. 1070; S. Ans. 699 (AE g. 16,06) MB

Dettagli

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50 433 434 433. UGO, Marchese di Toscana (969-990) Denaro. D/ Monogramma di Ugo R/ LVCA e, attorno, CIVITATI. CNI 1/6 MIR 98/2 Bellesia 1c (questo esemplare) Ag g 1,09 Rarissima BB 750 434. OTTONE I (951-973)

Dettagli

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1401 1402 1403 1404 1405 1401 Repubblica Italiana (1802-1805) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400 1402 2 Denari A. II (1803) - Pag. P.P. 445; Crippa 11 CU RRR FDC 500 1403 Denaro A.

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

BOLLETTINO DI NUMISMATICA

BOLLETTINO DI NUMISMATICA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma 46-47 ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO MINISTERO

Dettagli

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140 405 405 Sesterzio - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Due Vittorie stanti appendono uno scudo ad una palma, alla base della quale ci sono due prigionieri - C. 407 (AE g. 17,7) R BB 150 406 Sesterzio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12 REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca 1997 - Mont. 34 - In confezione - 12 valori FDC 55 6176 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Saggio 1946 - Pag. P.P. manca; Mont. manca NI RR - Stabilimento

Dettagli

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800 CASA SAVOIA 749 750 DUCATO DI SAVOIA 749 VITTORIO AMEDEO II (2 per.1680-1713) 15 SOLDI 1692 - D/Croce di 4 monogrammi delle lettere V A coronate; nel centro rosone VIC AM II D G D SAB R/Scudo coronato

Dettagli

Cavallo. Ferdinando I d Aragona ( )

Cavallo. Ferdinando I d Aragona ( ) Cavallo Così denominato per l omonima figura di animale raffigurata al rovescio è una moneta di rame emessa per la prima volta il 18 aprile 1472 da Ferdinando I d Aragona. Dietro consiglio di Orso Orsini,

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35 4530 10 Lek 1939 XVII - Pag. 991; Mont. 483 AG R - Colpetto BB-SPL 25 4531 5 Lek 1939 XVII - Pag. 992; Mont. 485 AG qfdc 35 4532 0,10 Lek 1940 XVIII - Pag. 1005; Mont. 507 Br FDC 30 4540 Quarto di Rupia

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10 REPUBBLICA ITALIANA 5003 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Serie 1948-1950 - 12 valori delle tre annate SPL FDC 80 5004 Serie 1949 - Gig. 1104-4 valori SPL 5005 Serie 1950 - Gig. 1105-4

Dettagli

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( ) CASA SAVOIA 1426 1427 1426 LUDOVICO (1434-1465) QUARTO D/Croce Sabauda in losanga LVDOVIC D SABAVD PRINCEPS IMPE ETC - Ar - Biaggi 2420 R/Nel campo FERT tra 4 linee parallele + BB 80 1427 DOPPIA 1787 D/Busto

Dettagli

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE 1. L Italia meridionale è suddivisa, durante la seconda metà del secolo VI, in tre «distretti» monetari distinti. Il primo,

Dettagli

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA APULIA 1 2 1 ARPI (III sec. a.c.) BRONZO gr. 7,1 D/Testa di Zeus a s. con dietro fulmine R/Cinghiale in corsa verso d. con sopra una lancia. All esergo APPA.-

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

LISTINO A PREZZO FISSO

LISTINO A PREZZO FISSO LISTINO A PREZZO FISSO C 1 C 2 C 3 C 4 MONETE GRECHE THURIUM. Statere 304-267 a.c. D\ Testa di Atena a d. con elmo attico crestato, ornato col mostro Scylla. R\ Toro cozzante a d. AR MACEDONIA. Alessandro

Dettagli

1008 Lira 1926 Italia - Pag. 779; Gig. 144 NI R assieme a 50 c. Leoni e 20 c. Libertà Lotto di 3 monete qfdc 550

1008 Lira 1926 Italia - Pag. 779; Gig. 144 NI R assieme a 50 c. Leoni e 20 c. Libertà Lotto di 3 monete qfdc 550 978 979 980 978 2 Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R qspl 380 979 2 Lire 1903 Aquila - Pag. 727; Gig. 91 AG RRR qbb/bb 1600 980 2 Lire 1904 Aquila - Pag. 728; Gig. 92 AG RR Colpetti BB+/qSPL 1200

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

MONETE GRECHE GALLIA MONETAZIONE CELTICA

MONETE GRECHE GALLIA MONETAZIONE CELTICA MONETE GRECHE GALLIA * 1 MARSIGLIA (400 a.c. circa). Obolo. D/Testa di Apollo a s. R/Ruota divisa in quattro parti con le lettere M. A. AR. Decentrata al dritto. qspl 90 MONETAZIONE CELTICA * 2 Imitazione

Dettagli

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo.

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. Il Codice di Hammurabi, Parigi, Louvre: totale e detta-glio della sommità: il dio Shamash dà la legge ad Hammurabi. Il gesto che quest ultimo

Dettagli

MONETE GRECHE GALLIA. * 5 Obolo (400 a.c. circa). D/Testa giovanile a s. R/Ruota divisa in quattro raggi, in due quarti lettere M/A. AR.

MONETE GRECHE GALLIA. * 5 Obolo (400 a.c. circa). D/Testa giovanile a s. R/Ruota divisa in quattro raggi, in due quarti lettere M/A. AR. MONETE GRECHE GALLIA * 1 GALLIA NARBONESE - MASSALIA ed imitazioni della Pianura Padana (200 a.c. circa). Dracma. D/Busto di Artemide a d., diademato e drappeggiato con arco e faretra sulle spalle. R/Leone

Dettagli

Cratere a mascheroni

Cratere a mascheroni Cratere a mascheroni Lato A: Pittore della Patera; Lato B: Officina del Pittore delle Anfore Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/v5010-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/v5010-00081/

Dettagli

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara MONETE SABAUDE 141. CARLO II (1504-1553) Testone 1543 coniato durante l assedio di Nizza. MIR 467 var. Biaggi 393 var. Ag g 8,93 Estremamente rara Conio inedito del diritto BB 12.000 142. CARLO EMANUELE

Dettagli

Mauro Valerio Capecci

Mauro Valerio Capecci Il presente repertorio fotografico è tratto dal libretto di appunti e schizzi di prima mano del N.U. ripano Ludovico Maria Benvignati, conservato nel fondo antico della biblioteca comunale di Ripatransone,

Dettagli

Ilmedagliere. Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi. manuele romeo editore. a cura di Concetta Ciurcina

Ilmedagliere. Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi. manuele romeo editore. a cura di Concetta Ciurcina Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali, della Educazione Permanente e dell Architettura e dell Arte Contemporanea Servizio

Dettagli

Notiziario di Numismatica

Notiziario di Numismatica Numero 4 Febbraio 2009 INDICE Le nostre conferenze pag. 3 Hanno parlato di noi pag. 20 Novità in biblioteca pag. 21 Associarsi pag. 22 Numero 4 Febbraio 2009 Pagina 1 di 24 PROSSIMA CONFERENZA IL CENTRO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4752 Eritrea Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4753 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Segnetti di punteruolo al D/ BB+ 80 4754 Tallero 1918 - Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza

Dettagli

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) AG GR. 13,53 RR LA SOMIGLIANZA A CERTI TIPI MONETALI CI FA PROPENDERE PER UNA COLLOCAZIONE NELL AMBITO DELLA MONETAZIONE CELTICA IN UNGHERIA,

Dettagli

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA 1148 LOTTO di 4 monete: Milano pegione di G.Galeazzo Visconti con la croce, Pisa grossetto con la Madonna 1714 e Austria fiorino 1859 zecca Vienna. AR. Mediamente. MB/qBB 75 1149 LOTTO di 8 monete: 7 in

Dettagli