Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32"

Transcript

1 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia I secoli bui 35 Indigeni in Calabria 35 Scambi con la Grecia 37 "Fenici" nel Mediterraneo 39 Sicilia e Iberia 42 Rotte per l'italia e l'iberia 44 Euboici in Libia e in Iberia 45 Cartagine 49 Euboici e "Fenici" 51 Documentazione archeologica 52 Documentazione archeologica in Sicilia e Italia meridionale 57 Ipotesi sulle rotte degli scambi 66 3 Pithecusa 7I Documentazione archeologica 7I Presenza di Indigeni 73 7

2 FONDi\ZIONI GRECHE INDICE La necropoli greca 74 Documentazione archeologica 148 Fonti letterarie 77 Greci e Siculi 15 I Risorse naturali e manifatture 79 Urbanistica di Nasso 154 Ipotesi sulla società pithecusana 84 Cronologia di Nasso I 56 Scambi e diffusione culturale 88 Rapporti con i "Fenici" 157 Sviluppo nel tempo 90 7 Leontinoi e Catane Cuma 93 Calcidesi e Siculi 159 Insediamento indigeno 93 Rapporti dei Calcidesi con Zancle, Siracusa e Megara La tomba 104 Artiaco 94 Hyblea r6r Rapporti degli Indigeni con Greci ed Etruschi 97 Documentazione archeologica di Leontinoi 163 Documentazione archeologica 98 Fonti letterarie 165 Fonti letterarie 101 Rapporti con i Siculi r66 Proposta di ricostruzione 106 Documentazione archeologica di Catane Zancle e Reggio Il3 8. Megara H yblea 171 Fonti letterarie IJ4 Fonti letterarie I?l "Fondazione" di Zancle r r6 Megaresi a Leontinoi 173 Documentazione archeologica 119 Thapsos 174 Zancle e Reggio nelle fonti letterarie 122 Morte di Lamis 175 Oracolo di fondazione 124 Rapporti con il "re" Hyblon I77 Interpretazione dei motivi dell' apoikia 126 Fondazione di Megara Hyblea 180 Mylai e Metauros 129 Documentazione archeologica 181 Messeni a Reggio 130 Urbanistica di Megara Hyblea 182 Documentazione archeologica 133 Agora ed edifici relativi 184 Cronologia 134 Tecniche costruttive 187 Selinunte r88 6. N asso di Sicilia Siracusa Sistemi cronologici antichi Cronologia archeologica 138 Documentazione archeologica r89 Rapporto tra cronologia antica e cronologia moderna 139 Gela 192 Indagini radiometriche e dendrocronologiche 141 Fonti letterarie 194 Fonti letterarie 143 Eretriesi e Corinzi a Corcira 196 Fondazioni miste 145 Rapporti con i Siculi 200 Scopi della fondazione di Nasso 148 Matrimoni misti

3 FONDAZIONI GRECHE INDICE Urbanistica di Siracusa 205 Insediamenti japigi 255 Eloro 206 Rapporti tra Parteni e Japigi 258 Himera 207 Interpretazioni moderne 260 Camarina 208 Tarantini ed Achei 2( Ì2 Tarantini e Cretesi 263 Documentazione archeologica 263 IO. Sibari 209 L' Acaia e Corinto Locri Epizefiri 267 Opportunità della costa jonica 2II Insediamenti greci sulla costa jonica 212 Origine dell' apoikia 267 Fondazione di Sibari 213 Il promontorio Zefirio 268 Poseidonia 2!4 Documentazione archeologica 268 Cronologia di Sibari 2I5 Vicende della fondazione 269 La tomba 325 di Pithecusa 2!7 Status sociale degli apoikoi 27I Rapporti tra Achei ed Enotri 219 Ruolo delle donne 273 L'edificio v di Francavilla Marittima 222 Il patto tra Locresi e Siculi 274 Matrimoni misti 276 Documentazione archeologica da Locri 277 II. Crotone 227 Medma, Hipponion, Metauros 279 Fonti letterarie 227 Viaggio di Miscello 230!4 Siris 28I Cronologia della tradizione 233 Cronologia della fondazione 235 Fonti letterarie 28I Documentazione archeologica 236 Conoscenze archeologiche 284 Rapporti con gli Indigeni 237 I Colofoni in Occidente 286 Deposito votivo dell'heraion lacinio 238 Rapporti con i Choni 289 Miti e religione in rapporto agli Indigeni 240 Documentazione archeologica 292 Fonti letterarie 242 Siris fra Taranto e Sibari 293 Documentazione archeologica da Caulonia 243 T emistocle e Siris 295 Cronologia della fondazione di Caulonia 244 I5. Metaponto 297 I2. Taranto 247 Fonti letterarie 297 Fonti letterarie 247 Siris e Metaponto 299 Confronto tra Antioco ed Eforo 249 Miti e rapporti con gli Indigeni 30I Oracoli di fondazione 25I L'Incoronata 303 Satyrion 254 Fondazione di Metaponto 307 Porto di Taranto 255 La chora di Metaponto 3IO IO II

4 FONDAZIONI GRECHE Documentazione archeologica urbana L' enagismos dei Neleidi Qualche considerazione, per finire Bibliografia Indice delle fonti antiche 391 Indice dei luoghi 397 Indice dei nomi I2

5 Pier Giovanni Guzzo Fondazioni greche L'Italia meridionale e la Sicilia (vm e VII sec. a.c.) Carocci editore

Le correnti coloniali parte 1

Le correnti coloniali parte 1 Le correnti coloniali parte 1 Corso di Storia greca 2015-16 Lezione 26/11/2015 Dott.ssa B. Leone Colonizzazioni e spostamenti nel Mediterraneo IX-VI sec. a. C. VARIE AREE E CENTRI DI ORIGINE DEGLI ἄποικοι

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Siamo su:

Siamo su: A mia moglie Mariella che mi ha sempre aiutato I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.P.A. isbn 978-88-12-00097-5

ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.P.A. isbn 978-88-12-00097-5 001-020 Pagine Iniziali Romane_Layout 1 19/10/12 13.25 Pagina VII Magna grecia città greche di Magna grecia e Sicilia istituto della enciclopedia italiana Fondata da giovanni treccani roma 001-020 Pagine

Dettagli

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation :

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation : Contestualizzare la prima colonizzazione : Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra l'italia e il Mediterraneo Contextualising early Colonisation : Archaeology, Sources, Chronology and

Dettagli

RITUALI FUNERARI - 39 -

RITUALI FUNERARI - 39 - II RITUALI FUNERARI Nelle colonie magnogreche e siceliote possiamo, in generale, osservare una netta prevalenza del rito inumatorio rispetto a quello crematorio 1. A Pithekoussai, ad esempio, nell VIII

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Modelli culturali per una carta turistica della Costa dei Gelsomini: L esempio di Locri- Gerace di Elena Fabiano Relatore: Guglielmo

Dettagli

Michel Gras LA COLONIZZAZIONE GRECA E LA SICILIA MEGARA HYBLAEA E LA NASCITA DELL'URBANISTICA IN SICILIA ORIENTALE

Michel Gras LA COLONIZZAZIONE GRECA E LA SICILIA MEGARA HYBLAEA E LA NASCITA DELL'URBANISTICA IN SICILIA ORIENTALE Michel Gras LA COLONIZZAZIONE GRECA E LA SICILIA MEGARA HYBLAEA E LA NASCITA DELL'URBANISTICA IN SICILIA ORIENTALE 1. Il tratto di costa in cui sorge Megara Hyblaea (da Mégara Hyblaea 5) La costa della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 472 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Norme per la valorizzazione e la salvaguardia

Dettagli

1 le colonie euboiche rotta settentrionale Eubea, Corcira, Idrunto, Messina, coste Tirreno, Francia, Spagna, Gibilterra

1 le colonie euboiche rotta settentrionale Eubea, Corcira, Idrunto, Messina, coste Tirreno, Francia, Spagna, Gibilterra LA MAGNA GRECIA cap 1 LE FONDAZIONI MAGNA GRECIA E SICILIA (prima parte) DISTINZIONE tra empòria e apoikiai: colonia greca = apoikìa pl apoikìai colono= apoikòs "ap"=distacco/separazione/allontanamento

Dettagli

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca Itinerario della Sicilia Greca La Sicilia è culla di un antica storia che affonda le sue radici nei lontanissimi secoli Ante Christum, quando a dominare erano i greci, diffusori di una cultura fatta di

Dettagli

. Spagna Francia Italia Jugoslavia Albania

. Spagna Francia Italia Jugoslavia Albania . Spagna Francia talia Jugoslavia Albania Quest'opera rappresenta un'impresa editoriale unica nel suo genere, sia per l'ampiezza e l'organicità dell'esposizione, sia per il metodo adottato nella ricerca.

Dettagli

Alla scoperta dell Italia Mediterranea attraverso l Archeologia

Alla scoperta dell Italia Mediterranea attraverso l Archeologia Alla scoperta dell Italia Mediterranea attraverso l Archeologia INDICE 1. Alla scoperta della Campania attraverso l Archeologia 1.1 Ischia ed i Campi Flegrei 1.2 Neapolis (Parthenope) 1.3 Siti archeologici

Dettagli

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA L eroismo di cui lo spartano Leonida diede prova alle Termopili, l abilità di Milziade nella battaglia di Maratona, la strategia vincente di Temistocle a Salamina, il patriottismo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Brochure archeologico

Brochure archeologico Brochure archeologico Introduzione: Sulle vie d Occidente Seguendo il lungo itinerario archeologico proposto, uomini e donne provenienti da luoghi diversi e lontani, di diversa cultura e tradizione, potranno

Dettagli

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017 Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi Titolo Presentazione 26/04/2017 a.a. 2016/2017 Colin Renfrew, The Archaeology

Dettagli

GRECHE SPAGNA 1. BALEARI EBUSUS (CIRCA III II SEC. A.C) A E SNG.COP. 92/96 AE GR. 4,89 NC BB 80 GALLIA

GRECHE SPAGNA 1. BALEARI EBUSUS (CIRCA III II SEC. A.C) A E SNG.COP. 92/96 AE GR. 4,89 NC BB 80 GALLIA GRECHE SPAGNA 1. BALEARI EBUSUS (CIRCA III II SEC. A.C) A E SNG.COP. 92/96 AE GR. 4,89 NC BB 80 GALLIA 2. MASSALIA (DOPO IL 400 A.C.) OBOLO S. 72 AG GR. 0,65 GRADEVOLE PATINA IRIDESCENTE. SPL 70 3. OBOLO

Dettagli

Lezione 4 URBANIZZAZIONE GRECA PREMESSE E PRIMA COLONIZZAZIONE

Lezione 4 URBANIZZAZIONE GRECA PREMESSE E PRIMA COLONIZZAZIONE Lezione 4 URBANIZZAZIONE GRECA PREMESSE E PRIMA COLONIZZAZIONE Premesse: esperienze di età micenea cultura abitativa accentrata, palaziale non propriamente urbana (palazzi cinti da mura ciclopiche dal

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana

Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico della Presidenza della Repubblica Italiana INTRODUZIONE La mostra allestita nelle Sale delle Bandiere del Palazzo del Quirinale celebra

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Ethne, identità e tradizioni

Ethne, identità e tradizioni Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore Convegno Ethne, identità e tradizioni La terza Grecia e l Occidente Napoli, 26-28 gennaio 2011 Sede del convegno:

Dettagli

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi parisi.valeria@uniroma1.it ESPERIENZA PROFESSIONALE da settembre 2016-in corso dal 2012-in corso dal 2011-in corso Ottobre 2016 Maggio-Giugno 2016 Ottobre 2015-Marzo

Dettagli

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) AG GR. 13,53 RR LA SOMIGLIANZA A CERTI TIPI MONETALI CI FA PROPENDERE PER UNA COLLOCAZIONE NELL AMBITO DELLA MONETAZIONE CELTICA IN UNGHERIA,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Aspetti cultuali e culturali nei rapporti tra metropoli e apoikiai

Aspetti cultuali e culturali nei rapporti tra metropoli e apoikiai Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni (Taranto, 1-4 ottobre 2010) Aspetti cultuali e culturali nei rapporti tra metropoli e apoikiai E. Lippolis, V. Parisi La ricerca archeologica

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012)

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e

Dettagli

Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006

Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006 Museo Archeologico Regionale ''Paolo Orsi'' Ultimo aggiornamento venerdì 03 marzo 2006 Aperto nel 1988, il museo, che ha sede nella moderna struttura realizzata a partire del 1967 nel parco di Villa Landolina,

Dettagli

Università degli studi della Calabria

Università degli studi della Calabria Università degli studi della Calabria Facoltà di Economia Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Turistiche TESI DI LAUREA Locri Epizefiri tra ricerca e valorizzazione Relatore Prof. Stefania Mancuso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

SICILIA SETTENTRIONALE

SICILIA SETTENTRIONALE Casa a peristilio detta Ginnasio, Solunto, Palermo , 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - Il viaggio è la terza tappa di una serie di percorsi che in questi ultimi anni sono stati

Dettagli

RESENHA. Paolo Daniele Scirpo 1

RESENHA. Paolo Daniele Scirpo 1 RESENHA CONGIU, M. - MICCICHÉ, C. - MODEO, S. (a.c.d.), Dal mito alla storia. La Sicilia nell Archaiologhia di Tucidide. Atti del VIII Convegno di studi (Caltanissetta, 21-22/05/2011) [Triskeles, VIII],

Dettagli

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche Abbreviazioni bibliografiche ADAMESTEANU 1974a D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974. ADAMESTEANU 1974b D. Adamesteanu, L attività archeologica in Basilicata,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Marco Polo PALERMO. Corso con indirizzo di accompagnatore /guida turistica

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Marco Polo PALERMO. Corso con indirizzo di accompagnatore /guida turistica ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Marco Polo PALERMO Corso con indirizzo di accompagnatore /guida turistica OGGETTO: Corso ITER o normale in cui il consiglio di classe stabilisce di inserire approfondimenti

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 15

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 15 10 11-4-2014 - GZZETT UFFICILE DELL REGINE SICILIN - PRTE I n. 15 Visto il Programma operativo regionale Sicilia FESR 2007-2013, approvato con decisione della Commissione europea C (2007) 4249 del 7 settembre

Dettagli

LA STORIA DI RHEGION ELLENICA. LA FONDAZIONE La tradizione mitica e quella storica

LA STORIA DI RHEGION ELLENICA. LA FONDAZIONE La tradizione mitica e quella storica LA STORIA DI RHEGION ELLENICA LA FONDAZIONE La tradizione mitica e quella storica Laddove l'apsias, il più sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi, una femmina si unisce ad un maschio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012)

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e

Dettagli

Contributo concesso 2.500,00 900,00 1.170,00 1.170,00. Contributo negato oltre 2 Richieste. Contributo negato oltre 2 Richieste

Contributo concesso 2.500,00 900,00 1.170,00 1.170,00. Contributo negato oltre 2 Richieste. Contributo negato oltre 2 Richieste Num. Pratica 1 SOGGETTO RICHIEDENTE Centro Auser "Rosanna Benzi" - Torre S. Susanna (BR) Contributo concesso 2 Centro Auser "Rosanna Benzi" - Torre S. Susanna (BR) 900,00 3 Legambiente di Ricadi (VV) 742,50

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Al contrario di quanto avviene in Italia centrale e nel mondo etrusco 1 nella cultura Enotria la ceramica ad impasto solo raramente

Dettagli

Marianna Spinelli LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO:

Marianna Spinelli LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO: Marianna Spinelli Progetto di ricerca: LA MONETAZIONE RILUTTANTE DI LOCRI EPIZEFIRI NEL PIÙ AMPIO CONTESTO DELL OCCIDENTE ELLENIZZATO: Elementi oggettivi per la determinazione del ruolo politico, economico

Dettagli

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: DEMOCRAZIA - ATENE OBIETTIVI COGNITIVI Abilità: 1) Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: a) Aristocrazia (proprietari

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA dopo il restauro di Tito Sia La prima domenica di ciascuno dei mesi dell'anno, come prevede l'iniziativa del Ministero per i Beni Culturali, è offerta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.) MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) Tetradracma Ag gr. 13,86 RR Patina uniforme di vecchia raccolta. SPL 700 BRUTTIUM 2. LEGA DEI BRETTII (215 208 a.c.) Ae 27 S.

Dettagli

Eleonora Grillo Archeologa

Eleonora Grillo Archeologa Eleonora Grillo, laureata all Università di Torino con M. Barra Bagnasco in Archeologia della Magna Grecia e specializzata presso l Università di Lecce con F. D Andria in Archeologia Greca, è dal 1987

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Geografia regionale La Calabria è una regione meridionale di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Calabria. Costituisce la punta dello stivale italiano,

Dettagli

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO CAMPO SCUOLA DUE GIORNI PRIMO GIORNO Ore 9,30 Arrivo e sistemazione nel Villaggio di abitazioni riproducenti le dimore del periodo del Bronzo Finale Prima età del Ferro

Dettagli

Biblioteca Riccardiana Firenze

Biblioteca Riccardiana Firenze A08 Biblioteca Riccardiana Firenze Ringrazio la Biblioteca Riccardiana e in particolare la dott.ssa Giovanna Lazzi, e il dott. Fulvio Silvano Stacchetti per il supporto, la disponibilità e la cortesia.

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE

ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE ASPETTI DELLE MONETAZIONI DI MAGNA GRECIA FRA VI E V SECOLO A.C. NICOLA PARISE 1. L Italia meridionale è suddivisa, durante la seconda metà del secolo VI, in tre «distretti» monetari distinti. Il primo,

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 5-L'età

Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale  Paolo Orsi- Progetto Scuola-Museo 5-L'età Giuseppe Voza L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS tratto da:servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo 5-L'età del Bronzo e la cultura di Phapsos Come è noto, nella

Dettagli

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Zone Franche Urbane (ZFU) Codici Sezioni Censuarie 2001 Corigliano Calabro 1 Corigliano Calabro 2 Corigliano Calabro 3 Corigliano Calabro 4 Corigliano Calabro 5 Corigliano

Dettagli

Progetti non ammessi alla valutazione

Progetti non ammessi alla valutazione e promozione dei siti di maggiore valore storico, monumentale presenti sul territorio regionale in 1 valle dei Templi Indagini archeologiche, valorizzazione e fruizione dell'agorà superiore AG Agrigento

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano 4 giorni 3 notti pensione completa visite guidate degustazioni enogastronomiche pranzi e cene in agriturismo assistenza e accompagnamento Un itinerario del gusto

Dettagli

STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona

STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona STORIA DELLA CALABRIA GRECA Con particolare riguardo all odierna isola ellenofona di Filippo Violi Kaleidon C 2009 PREMESSA 13 Capitolo Primo 15 SOMMARIO: 1. Cronologia dei principali eventi storici; 2.

Dettagli

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X Fondi FESR Poin attrattori culturali 2007/2013 Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012 Grande Progetto Pompei intervento integrato di sviluppo territoriale messa in sicurezza della opere

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI PRODOTTE dal Prof. MASSIMO FRASCA 1. M.FRASCA, Il villaggio preistorico di Torricella presso Ramacca, in "Sicilia Archeologica", VII, 27, 1975, pp. 41-46. 2. M.FRASCA, Ramacca

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza in cui confluiscono tutte le attività

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ADAMESTEANU D., L attività archeologica in Basilicata, in Atti del Convegno della Magna Grecia, IX, Napoli 1969, pp. 200-237; ADAMESTEANU D., Siris-Heraclea, in Il comune di Policoro, Matino

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio 20 21 settembre 2014 Arezzo Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Ore 8,30 24,00 (la biglietteria chiude

Dettagli

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico 22* SEMINARI E CONVEGNI Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico Atti delle seste giornate internazionali di studi sull area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo

Dettagli

Magna Graecia. Archeologia di un sapere Collezioni, scavi, musei: precursori e protagonisti

Magna Graecia. Archeologia di un sapere Collezioni, scavi, musei: precursori e protagonisti Magna Graecia. Archeologia di un sapere Collezioni, scavi, musei: precursori e protagonisti L antica civiltà che i greci portarono sulle coste dell Italia meridionale (che si sarebbe chiamata Magna Grecia

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

CATANIA GRECA dal 728 a.c. al 263 a.c.

CATANIA GRECA dal 728 a.c. al 263 a.c. CATANIA GRECA dal 728 a.c. al 263 a.c. Alcuni secoli dopo il primo grande moto colonizzatore greco del XI-IX secolo a. C., durante cui popolazioni di stirpe ionica, dorica ed eolica fondarono numerose

Dettagli

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation :

Contestualizzare la prima colonizzazione : Contextualising early Colonisation : Contestualizzare la prima colonizzazione : Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra l'italia e il Mediterraneo Contextualising early Colonisation : Archaeology, Sources, Chronology and

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli