Abbreviazioni bibliografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbreviazioni bibliografiche"

Transcript

1 Abbreviazioni bibliografiche ADAMESTEANU 1974a D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni ADAMESTEANU 1974b D. Adamesteanu, L attività archeologica in Basilicata, in Metaponto, Atti del tredicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ottobre 1973), Napoli 1974, pp ADAMESTEANU 1980 D. Adamesteanu, Il santuario di Apollo e urbanistica generale, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, serie VIII (1975), vol. XXIX, supplemento, Roma 1980, pp ADAMESTEANU 1981 D. Adamesteanu, Siris il problema topografico, in Siris e l influenza ionica in Occidente, in Atti del ventesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ottobre 1980), Taranto 1981, pp ADAMESTEANU 1984 D. Adamesteanu, Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente, nuova serie XLIV (1982), vol. LX, II, Roma 1984, pp ALBERTOCCHI 2000 M. Albertocchi, Daedalica Selinuntia II, Napoli 2000, pp ANDREASSI, COCCHIARO 1987 G. Andreassi, A. Cocchiaro, Testa femminile di stile dedalico, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzodicembre 1996), Milano 1996, p. 668, n. 36. ALESSIO, CINQUEPALMI, DELL AGLIO, GORGOGLIONE, GUZZO, LIPPOLIS, RADINA, TUNZI, VENTURO 1990 A. Alessio, A. Cinquepalmi, A. Dell Aglio, M. Gorgoglione, P. G. Guzzo, E. Lippolis, F. Radina, A. M. Tunzi, D. Venturo, Catalogo del museo nazionale archeologico di Taranto. Il progetto del museo. I, 2, Taranto 1990.

2 ARIAS 1937 P. E. Arias, Daedalica Siciliae, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, Lettere, Storia e Filosofia, XV, fasc. 1-2, Bologna 1937, pp ARIAS 1972 P. E. Arias, Alle origini dell arte greca, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di Lettere e Filosofia, serie III, vol. II,1, Pisa 1972, pp ARIAS 1974 P. E. Arias, La civiltà italo-siceliota, in Popoli e civiltà dell Italia antica, vol. II, Roma 1974, pp BARBERIS 2004 V. Barberis, Rappresentazioni di divinità e di devoti dall area sacra urbana di Metaponto. La coroplastica votiva dalla fine del VII all inizio del V secolo a.c., Città di Castello (Pg) BARBERIS 2005 V. Barberis, Terrecotte votive e culti nel santuario urbano di Metaponto: l età arcaica e severa, in M. L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci, Atti delle giornate di studio (Matera, 28 e 29 giugno 2002), supplemento I, Bari 2005, pp BARONE 1996 G. Barone, Antefissa protoattica con protome femminile, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzodicembre 1996), Milano 1996, p. 672, n. 52. BARRA 1977 BAGNASCO M. Barra Bagnasco, Problemi di coroplastica. Premessa, in Locri Epizefiri, Firenze 1977, pp BECATTI G. Becatti, La leggenda di Dedalo, in Bullettino dell Istituto Archeologico Germanico, Sezione Romana, Vol. 60/61, , pp BECATTI 1961 G. Becatti, Scultura greca. Dalle origini al quinto secolo, Milano, BELL 1996 M. Bell, Statuetta-rilievo di stile dedalico, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667.

3 BERNABÒ BREA 1948 L. Bernabò Brea, Sicilia, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, serie ottava (1947), vol. 1, Roma 1948, pp BERNABÒ BREA 1973 L. Bernabò Brea, Placchetta regolare d osso, in P. Pelagatti, G. Voza (a cura di), Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa 1973, p BIANCHI BANDINELLI 1960 R. Bianchi Bandinelli, s. v. Greca Arte, in Enciclopedia dell arte antica classica e orientale, vol. III, Roma 1960, pp BOARDMAN 2007 J. Boardman, Greek sculture. The arcaic period, London BOCCI 1963 P. Bocci, s. v. Orientalizzante, in Enciclopedia dell arte antica classica e orientale, vol. V, Roma 1963, pp BONACASA 1983 N. Bonacasa, Il problema archeologico di Himera, in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale. (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente, nuova serie XLIII (1981), vol. LIX, I, Roma 1983, pp BORDA 1979 M. Borda, Arte dedalica a Taranto, Pordenone BORDA 1982 M. Borda, La kourotrophos dedalica da Taranto nel museo civico di Trieste, in ΑΠΑΡΧΑΙ, I, Pisa 1982, pp BORRIELLO 1996 a M. Borriello, Statuetta dedalica, in G. P. Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 32. BORRIELLO 1996 b M. Borriello, Statuetta-rilievo di stile dedalico, in G. P. Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 30. BOOKIDIS 1995 CANCIANI 1978 N. Bookidis, Arcaic corinthian sculture: a summary, in Corinto e l occidente, Atti del trentaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-11 ottobre 1994), Taranto 1995, pp F. Canciani, La cultura orientalizzante e le sue espressioni figurative, in Storia e civiltà dei greci. 2. Origine sviluppo della città. L'arcaismo, Milano 1978, pp

4 CARANDENTE, 1983 CORCHIA 1981 VOZA G. Carandente, G. Voza, Arte in Sicilia, Milano R. Corchia, Genealogia dedalica e scultura arcaica: un canone in forma di mito?, in Mélanges de l Ecole française de Roma. Antiquité, vol. 93, 2, 1981, pp CROISSANT 1993 F. Croissant, Sybaris: la production artistique, in Sibari e la Sibaritide, Atti del trentaduesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto- Sibari 7-12 ottobre 1992), Taranto 1993, pp CROISSANT 1988 F. Croissant, Tradition et innovation dans les ateliers corinthiens archaïques: materiaux pour l histoire d un style, in Bulletin de Correspondance Hellénique, 112, 1988, CULTRERA 1937 G. Cultrera, Selinunte (Acropoli) Campagna scavo del 1935, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Notizie di scavi di antichità, (XV), serie VI, volume XIII, Roma 1937, pp CURCIO 1996 a A. Curcio, Statuetta femminile, in G. P. Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 669, n. 41, II. CURCIO 1996 b A. Curcio, Statuetta femminile, in G. P. Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 669, n. 41, IV. D ACUNTO 1996 M. D Acunto, I cavalieri di Priniàs ed il tempio A, in Annali di Archeologia e Storia Antica. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, nuova serie n. 2 (Napoli 1995), Napoli 1996, pp D ACUNTO 2003 M. D Acunto, Gortina, il santuario protoarcaico sull acropoli di Haghios Iannis: una riconsiderazione, in Annuario della scuola archeologica e delle missioni italiane in Oriente, serie III, vol. LXXX, 2, tomo I (2002), Roma 2003, pp D ACUNTO 2005 M. D Acunto, Il tempio di Apollo a Dreros: il culto e la cucina del

5 sacrificio, in Annali di Archeologia e Storia Antica. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, nuova serie n (Napoli ), Chiusi (Siena) 2005, pp DE FAVERI 2005 a C. De Faveri, Acroterio a protome femminile, in S. Settis, M. C. Parra (a cura di), Magna Grecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, p. 389, III.96. DE FAVERI 2005 b C. De Faveri, Placchetta votiva e una figura femminile, in S. Settis, M. C. Parra (a cura di), Magna Grecia. Archeologia di un sapere, Milano 2005, p. 389, III.99. DE JULIIS 1996 E. De Juliis, Magna Grecia. L Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari DE JULIIS 2000 E. De Juliis, Taranto, Bari DE JULIIS 2001 E. De Juliis, Metaponto, Bari DE MIRO, FIORENTINI 1980 E. De Miro, G. Fiorentini, Gela nell VIII e VII secolo a. C., in G. Rizza (a cura di), Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell VIII e VII secolo a. C., Atti della seconda riunione scientifica della scuola di perfezionamento in archeologia classica dell Università di Catania, Siracusa (24-26 novembre 1977, Università di Catania Istituto di Archeologia), Palermo 1980, pp DI STEFANO 1991 C. A. Di Stefano, Il Museo Archeologico di Palermo, in S. Moscati, C. A. Di Stefano, Museo Archeologico, Palermo, Palermo 1991, pp FANARA 1983 G. Fanfara, Una statuetta di tradizione dedalica del santuario della Malephoros di Selinunte, in Sicilia Archeologica, anno XVI, 1983, fasc , pp FAEDO 1970 FIORENTINI, DE MIRO 1984 L. Faedo, Contributo allo studio della coroplastica selinuntina, in Archeologia Classica, 2, 1970, pp G. Fiorentini, E. De Miro, Gela protoarcaica, in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente, nuova serie XLV (1983), vol. LXI, tomo III, Roma 1984, pp GABRICI 1924 E. Gabrici, Daedalica Selinuntia, in Memorie dell Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, 5, 1924, pp

6 GENOVESE 1999 G. Genovese, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma GENTILE, GRANESE, MUNZI, TOMAY LUPPINO 2005 M. Gentile, M. T. Granese, S. Luppino, P. Munzi, L. Tomay, Il santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima, in A. M. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell'italia antica dall'età arcaica quella tardo o repubblicana, Atti del convegno di studi (Perugia 1-4 giugno 2000), Bari 2005, pp GENTILI 1951 GIULIANO 1996 G. V. Gentili, Siracusa scoperte nelle due nuove arterie stradali, la via circonvallazione, ore viale P. Orsi, e la via Archeologica, ora viale F. S. Cavallari, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi dell antichità, vol. 5, fascicoli 7-12, Roma 1951, pp A. Giuliano, L influenza greca nell arte italica, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, pp GIULIANO 2003 A. Giuliano, Storia dell arte greca, Urbino GIULIANO 2004 GUZZO 1984 GUZZO 1987 A. Giuliano, Il periodo orientalizzante, in La genesi e lo sviluppo della civiltà antica, in Enciclopedia Archeologica, Roma 2004, pp P. G. Guzzo, La Sibaritide e Sibari nell VIII e VII sec A. C., in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, nuova serie XLIV (1982), vol. LX, tomo II, Roma 1984, pp P. G. Guzzo, L archeologia delle colonie arcaiche, in Storia della Calabria Antica, I, Bari 1987, pp GUZZO 1998 P. G. Guzzo, I documenti per lo studio della produzione artigianale (VIII-IV sec. a. C.), in S. Settis (a cura di), La Calabria antica, Bari 1998, pp GRANESE 2008 M. T. Granese, Culto e pratiche rituali nel santuario arcaico di Francavilla Marittima (Sibari-Cs), in Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, vol. LXXXIV, serie III, 6, tomo I (2006), Roma 2008, pp HANFMANN 1981 George M. A. Hanfmann, s. v. Dedalo, in M. Carpitella (ed. italiana a cura di), Dizionario di antichità classiche di Oxforord, Roma 1981, A- K, pp

7 HAFNER 1969 G. Hafner, Creta e Grecia, Milano HIGGINS 1971 R. Higgins, Taratine terracottas, in Taranto nella civiltà della Magna Grecia, Atti del decimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 4-11 ottobre 1970), Napoli 1971, pp JENKINS 1936 R.J.H. Jenkins, Dedalica, Cambridge LAGONA 1978 S. Lagona, Statuette di fabbrica gortinia nella collezione Jamalakis del museo di Iraklion, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, Università di Catania, Istituto di Archeologia, vol. II, 1978, pp LAMBRUGO 2008 C. Lambrugo, L età orientalizzante (secolo VII a. C.), in G. Bejor, M. Castaldi, C. Lambrugo, Arte greca, dal decimo al primo secolo a. C., Roma 2008, pp LANGLOTZ 1968 E. Langlotz, L arte della Magna Grecia. Arte greca in Italia meridionale e Sicilia, Roma LANGLOTZ 1981 E. Langlotz, s. v. Greco-occidentali e tradizioni, in Enciclopedia Universale dell Arte, vol. VI, Novara 1981, pp LEONE 1998 LIPPOLIS 1995 LISSI 1962 LO PORTO 1977 R. Leone, Luoghi di culto extraurbani d età arcaica in Magna Grecia, Firenze E. Lippolis, Corinto e l Occidente: la costa del mar Ionio, in Corinto e l Occidente, Atti del trentaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-11 ottobre 1994), Taranto 1995, pp E. Lissi, La collezione Scaglione a Locri, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, nuova serie IV (1961), Roma 1962, pp F. G. Lo Porto, Recenti scoperte archeologiche in Puglia, in Locri Epizefiri, Atti del sedicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, (Taranto 3-8 ottobre 1976), Napoli 1977, pp LO PORTO 1982 MAASKANT- KLEIBRINK 1995 F. G. Lo Porto, Metaponto (Matera) Nuovi scavi nella città e nella sua acropoli, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, volume XXXV (1981), Roma 1982, pp M. Maaskant-Kleibrink, Tessevano il peplo per la Dea ben prima dell arrivo dei Greci, in Magna Graecia, anno XXX, n. 10/12,

8 Cosenza, ottobre-dicembre 1995, pp MAASKANT- KLEIBRINK 2000 M. Maaskant-Kleibrink, Enotri, Greci e i primi culti nell Athenaion a Francavilla Marittima, in Magna Graecia, anno XXXV, n. 1-2, Cosenza, gennaio-giugno 2000, pp MARTELLI 2004 M. Martelli, Riflessioni sul santuario di Francavilla Marittima, in Bollettino d arte, serie VI, anno LXXXIX, gennaio-marzo, 2004, pp MARTIN 1984 R. Martin, La Grecia e il mondo greco. Dalle origini all età classica, in Storia Universale dell Arte, Torino MARTINEZ 2000 J. L. Martinez, La Dame d Auxerre, Paris MERTENS 1980 MORENO 1994 D. Mertens, Rapporto preliminare sui lavori eseguiti dall Istituto Archeologico Germanico di Roma nell area del santuario urbano di Metaponto fino all anno 1972, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, serie VIII, vol. XXIX, (1975) supplemento, Roma 1980, pp P. Moreno, s. v. Arte greca. Scultura, in Enciclopedia dell Arte Antica Classica e Orientale, vol. III, secondo supplemento , Roma 1994, pp MORRIS 1992 S.P. Morris, Daidalos and the origins of Greek art, Princeton NAVA 2003 ORLANDINI, ADAMESTEANU 1956 ORLANDINI 1960 ORLANDINI 1966 ORLANDINI 1983 M. L. Nava, L attività archeologica in Basilicata nel 2002, in Ambiente e paesaggio nella Magna Grecia, Atti del quarantaduesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 5-8 ottobre 2002), Taranto 2003, pp P. Orlandini, D. Adamesteanu, Gela, ritrovamenti vari, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, serie VIII, volume X, Roma 1956, pp P. Orlandini, s.v. Endoios, in Enciclopedia dell Arte Antica Classica e Orientale, III, 1960, pp P. Orlandini, Lo scavo del thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie a Gela, in ΚΩΚΑΛΟΣ, vol. XII, 1966, pp P. Orlandini, Le arti figurative, in Pugliese Caratelli et alii, Megale Hellas, Milano 1983, pp PANVINI 1996 R. Panvini, Tre statuette fittili femminili, in G. Pugliese Caratelli (a 1 4

9 cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 669, n. 42, II. PACE 2005 R. Pace, La storia del santuario di Cozzo Michelicchio attraverso i rinvenimenti di Luigi Viola, in A. M. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell Italia antica dall età arcaica quella tardo o repubblicana, Atti del convegno di studi (Perugia 1-4 giugno 2000), Bari 2005, pp PARIBENI 1974 E. Paribeni, Metaponto. Lineamenti di uno sviluppo artistico, in Metaponto, Atti del tredicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ottobre 1973), Napoli 1974, pp PARIBENI 1981 E. Paribeni, s. v. Grecia antica, in Enciclopedia Universale dell Arte Classica e Orientale, vol. VI, Novara 1981, pp PELAGATTI 1973 PERNIER 1914 P. Pelagatti, Camarina, in P. Pelagatti, G. Voza (a cura di), Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa 1973, pp L. Pernier, Templi arcaici sulla Petèla di Priniàs in Creta. Contributo allo studio dell arte dedalica (tav. IV-VI), in Annuario della Regia Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, vol. I, Bergamo 1914, pp PERNIER 1916 L. Pernier, Una scultura in pietra di arte dedalica dal territorio di Malles (Creta), in Annuario della Regia Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, vol. II, Bergamo 1916, pp PORTALE 1996 a E. C. Portale, Placchetta in osso con figura femminile, in G. P. Carratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 668, n. 38. PORTALE 1996 b E. C. Portale, Torsetto femminile, in G. P. Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 669, n. 41, III.

10 PUGLIESE CARRATELLI 1983 G. Pugliese Caratelli, Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII A. C., in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente, nuova serie XLIII (1981), vol. LIX, tomo I, Roma 1983, pp PUGLIESE CARRATELLI, ARIAS 1990 G. Pugliese Carretelli, R. E. Arias, La scultura, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), Magna Grecia. Arte e artigianato, vol. III, Milano 1990, pp REBAUDO 2002 L. Rebaudo, La Grecia arcaica e l Italia protostorica, in Bora et alii, I luoghi dell arte, Roma 2002, pp RIDGWAY 1995 D. Ridgway, Daidalos and Pithekoussai, in B. D Agostino, D. Ridgway (a cura di), ΑΠΟΙΚΙΑ. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Annali di Archeologia e Storia Antica. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, nuova serie n. 1 (Napoli 1994), Napoli 1995, pp RIDGWAY 2000 D. Ridgway, Precolonizzazione o espansione generale?, in Magna Graecia, XXXV, n. 1-2, Cosenza, gennaio-giugno 2000, pp RIZZA 1963 G. Rizza, Dedalo e le origini della scultura greca, in Cronache di archeologia e storia dell arte 2 (1963), 5-49, Catania RIZZA 1984 G. Rizza, Gli scavi di Priniàs, in Magna Graecia, anno XIX, n. 1-2, Cosenza, gennaio-febbraio 1984, pp RIZZA 1996 G. Rizza, La scultura siceliota nell età arcaica, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, pp RIZZA, DE MIRO 1985 G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a. C., in G. Pugliese Caratelli (a cura di), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp

11 RIZZA, SCRINARI 1968 G. Rizza, S. M. Scriniari, Il santuario sull acropoli di Gortina, vol. I, Roma ROLLEY 1981 C. Rolley, Siris: le problème artistique, in Siris e l influenza ionica in Occidente, Atti del ventesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, (Taranto ottobre 1980), Taranto 1981, pp ROLLEY 1996 C. Rolley, La scultura della Magna Grecia, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, pp RUSSO 1996 R. Russo, Athena alata sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie IV, vol. I,2, Pisa 1996, pp SABBIONE 1984 C. Sabbione, L artigianato artistico, in Crotone, Atti del ventitreesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-10 ottobre 1983), Taranto 1984, pp SAKELLARIOU 1983 M. Sakellariou, La Grecia continentale e insulare nei secoli VIII e VII A. C., in Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C., Atti del convegno internazionale (Atene ottobre 1979), in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, nuova serie XLIII (1981), vol. LIX, tomo I, Roma 1983, pp SANGINETO 1999 M. Sangineto, Ecco tornare alla luce case e templi di Lagaria, in Rivista della Regione Calabria, 27 Ottobre 1999, pp Sibari 2002 A.A. V.V., Sibari Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, Roma, STOOP 1977 M. W. Stoop, Acropoli sulla Motta, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, nuova serie XI-XII ( ), Roma 1972, pp STOOP 1972 M. W. Stoop, Terrecotte e ceramiche, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, nuova serie XI-XII ( ), Roma 1972, pp

12 STUCCHI 1978 S. Stucchi, Questioni relative al Tempio A di Priniàs ed il formarsi dell ordine dorico e ionico, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, Università di Catania Istituto di Archeologia, vol. II, 1978, pp TALIANO GRASSO 2000 A. Taliano Grasso, La Sila Greca. Altlante dei siti archeologici, Gioiosa Jonica TEMPESTA 1996 a A. L. Tempesta, Statuetta femminile, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 33, I. TEMPESTA 1996 b A. L. Tempesta, Placchetta con figura femminile, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 33, II. TEMPESTA 1996 c A. L. Tempesta, Placchetta con hierogamia, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano, 1996, p. 667, n. 34. TOCCO SCIARELLI, DE LA GENIÈRE, GRECO 1988 TUSA 1982 VALLET 1973 G. Tocco Sciarelli, J. de la Genière, G. Greco, Heraion alla foce del Sele, in I santuari in Poseidonia-Paestum, Atti del ventisettesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto-Paestum 9-15 ottobre 1987), Taranto 1988, pp V. Tusa, Ricerche e scavi nelle necropoli selinuntine, in Annuario della scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in oriente, Atti del convegno internazionale. Grecia, Italia e Sicilia nell VIII e VII sec. A. C. (Atene ottobre 1979), nuova serie XLIV (1982), vol. LX, tomo II, Roma 1984, pp G. Vallet, Megera Hyblea, in P. Pelagatti, G. Voza (a cura di), Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa 1973, pp VALLET 1990 G. Vallet, Sicilia greca, Palermo VILLA 1996 A.Villa, Lucerna con protome umana, in G. Pugliese Caratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 671, n. 43. VIOLA 1996 M. L. Viola, Acroterio a protome femminile, in G. Pugliese Caratelli (a

13 cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano, 1996, p. 671, n. 51. VIVIERS 1994 D. Viviers, s. v. Creta, in Enciclopedia dell Arte Antica Classica e Orientale, Roma 1994, vol. II, secondo supplemento , pp VOZA 1973 G. Voza, Monte Casale, in P. Pelagatti, G. Voza (a cura di), Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa 1973, pp VOZA 1979 G. Voza, Cultura artistica fino al V secolo a. C., in R. Romeo, Storia della Sicilia, vol. II, Napoli 1979, pp ZANCANI MONTUORO 1972 P. Zancani Montuoro, Statuetta dedalica incompleta, Atti e Memorie della Società Magna Grecia, nuova serie XI-XII ( ), Roma 1972, pp ZUMBINI 1990 V. Zumbini(a cura di), Guida museo civico, Cosenza ZUMBINI 1996 a V. Zumbini, Statutta votiva, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 33, I. ZUMBINI 1996 b V. Zumbini, Statutta votiva, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I greci in Occidente. Arte e civiltà in Magna Grecia e in Sicilia, catalogo della mostra (Venezia, marzo-dicembre 1996), Milano 1996, p. 667, n. 33, II.

14 Fonti DIODORO SICULO I, V Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, I-V, introduzione di Luciano Canfora, Palermo OMERO XVIII Omero, Iliade, XVIII, traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Bergamo PAUSANIA I Pausania, Guida della Grecia. Libro I: Attica, testo e traduzione a cura di D. Musti, commento a cura di L. Beschi, Roma PAUSANIA II Pausania, Guida della Grecia. II: Corinzia e l Argolide, testo e traduzione a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano PAUSANIA III Pausania, Guida della Grecia. III: Laconia, testo e traduzione a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano PAUSANIA VI Pausania, Guida della Grecia. VI: Elide e Olimpia, testo e traduzione a cura di G. Maddoli e M. Nafissi, commento a cura di G. Maddoli, M. Nafissi e V. Saladino, Milano PAUSANIA VIII Pausania, Guida della Grecia. VIII: Arcadia, testo e traduzione a cura di M. Moggi, commento a cura di M. Moggi, M. Osanna, Milano PAUSANIA IX, X Pausania, Graeciae descriptio, IX-X, edit M. H. Rocha-Pereire, Leipzig PLINIO XXXVI Plinio, Storia naturale, XXXVI, traduzione e note di A. Corso, Torino STRABONE IV Strabone, Geografia. IV, introduzione italiana, traduzione e note a cura di F. Trotta, Milano 2000.

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione Introduzione Introduzione Il presente lavoro prospetta uno studio volto a tracciare l origine e la diffusione della scultura dedalica in Magna Grecia e in Sicilia, soffermandosi sull analisi delle terrecotte

Dettagli

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi parisi.valeria@uniroma1.it ESPERIENZA PROFESSIONALE da settembre 2016-in corso dal 2012-in corso dal 2011-in corso Ottobre 2016 Maggio-Giugno 2016 Ottobre 2015-Marzo

Dettagli

Segreteria organizzativa Convegno di Studi

Segreteria organizzativa Convegno di Studi Valeria Parisi ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2012-in corso dal 2011-in corso Maggio-Giugno 2016 Ottobre 2015-Marzo 2016 Cultore della materia (Archeologia Classica) Collaborazione alle attività didattiche

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico 22* SEMINARI E CONVEGNI Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico Atti delle seste giornate internazionali di studi sull area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi Diploma di Maturità Classica Liceo Classico Vincenzo Lanza, Foggia votazione 100/100

INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi Diploma di Maturità Classica Liceo Classico Vincenzo Lanza, Foggia votazione 100/100 INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi parisi.valeria@uniroma1.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 11 luglio 2011 Dottorato di ricerca in Archeologia Curriculum Classico (XXIII ciclo) Titolo della tesi: I depositi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali. Curriculum LETTERE CLASSICHE Insegnamento Archeologia e storia dell arte greca Docente Riccardo Di Cesare S.S.D.

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

CURRICULUM CANDIDATA CONSIGLIERE AL COMUNE DI PERUGIA AMMINISTRATIVE 2019

CURRICULUM CANDIDATA CONSIGLIERE AL COMUNE DI PERUGIA AMMINISTRATIVE 2019 CURRICULUM CANDIDATA CONSIGLIERE AL COMUNE DI PERUGIA AMMINISTRATIVE 2019 Roberta Capodicasa Nata a Perugia il 10 Agosto 1965 Cell. 347/4643859 Email: roberta.capodicasa@libero.it TITOLO DI STUDIO Diploma

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

PROGRAMMA. A chi appartiene il passato? 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica CONVEGNO ITINERANTE INTERNAZIONALE

PROGRAMMA. A chi appartiene il passato? 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica CONVEGNO ITINERANTE INTERNAZIONALE CONVEGNO ITINERANTE INTERNAZIONALE A chi appartiene il passato? 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica (Catania, Lecce, Potenza, 1-5 giugno MMXI) PROGRAMMA REGIONE BASILICATA Presidenza

Dettagli

LA COROPLASTICA GRECA Metodologie per lo studio di produzioni, contesti e immagini

LA COROPLASTICA GRECA Metodologie per lo studio di produzioni, contesti e immagini LA COROPLASTICA GRECA Metodologie per lo studio di produzioni, contesti e immagini Programma preliminare Aggiornato al 16 Maggio 2013 Lunedì 27 maggio Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Les Carnets de l ACoSt Association for Coroplastic Studies 10 2013 Varia Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Angela

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

VERBALEN.3 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.3 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricèrcatore a tempo determinato per il settore concorsuale 10/Al ARCHEOLOGIA, settore scientifico-disciplinare L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA,

Dettagli

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X Fondi FESR Poin attrattori culturali 2007/2013 Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012 Grande Progetto Pompei intervento integrato di sviluppo territoriale messa in sicurezza della opere

Dettagli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli STORIA. E ' CIVILTA DEI GRECI Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli ORIGINI E SVILUPPO ' DELLACITTA Il medioevo greco La Storia e civiltà dei Greci si propone di offrire, in una esposizione sistematica

Dettagli

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati - A. 3. (CDL) Corsi di Laurea 173 174 LA LAUREA NON FA L'ARCHEOLOGO ALLEGATO 2: ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI DEFINITI con le discipline di cui si compongono ARCHEOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 046) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Gruppo di discipline di contenuto: Settore scientificodisciplinare Tipologia Ambito Insegnamento

Dettagli

A PROPOSITO DEL VASELLAME MINIATURISTICO NEI CONTESTI CULTUALI DELL ITALIA MERIDIONALE

A PROPOSITO DEL VASELLAME MINIATURISTICO NEI CONTESTI CULTUALI DELL ITALIA MERIDIONALE Quaderni Friulani di Archeologia XVI/2006 A PROPOSITO DEL VASELLAME MINIATURISTICO NEI CONTESTI CULTUALI DELL ITALIA MERIDIONALE Nicoletta POLI Nel corso degli ultimi anni si assiste a un certo interesse

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3. Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO paesaggistici dell' Abruzzo paesaggistici della Basilicata paesaggistici della Calabria paesaggistici della Campania paesaggistici dell'emilia Romagna paesaggistici

Dettagli

PUBBLICAZIONI 2013 / PUBLICATIONS 2013 VOLUMI IN CORSO DI STAMAPA

PUBBLICAZIONI 2013 / PUBLICATIONS 2013 VOLUMI IN CORSO DI STAMAPA info@arbor PUBBLICAZIONI 2013 / PUBLICATIONS 2013 ISAMG - TARANTO ISTITUTO PER LA STORIA E L'ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA *** VOLUMI IN CORSO DI STAMAPA Vol. LIII/2013 - Poleis e politeiai nella Magna

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS VIA PIAVE C/O PALAZZO DE SANTIS 87072 FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) C. F. 94009790786 RELAZIONE ATTIVITA 2007 OBIETTIVI - PROGRAMMA -

Dettagli

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ORIANA SILIA CANNISTRACI Data di nascita 07 luglio 982 Luogo di Nascita Caltanissetta Nazionalità italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMI. 1. M. Guarducci, L epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2001.

PROGRAMMI. 1. M. Guarducci, L epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2001. PROGRAMMI I ANNO I SEMESTRE RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI Prof.: sarà indicato successivamente EPIGRAFIA GRECA Prof.ssa Elena Miranda Lineamenti di epigrafia greca: natura e scopi della disciplina;

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

ALBO D'ORO CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS DIPENDENTI UNIVERSITA' ITALIANE

ALBO D'ORO CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS DIPENDENTI UNIVERSITA' ITALIANE ALBO D'ORO CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS DIPENDENTI UNIVERSITA' ITALIANE CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE ANNO EDIZIONE SEDE 1^ UNIVERSITA' CLASS. 2^ UNIVERSITA' CLASS. 1988 I Bologna: Univ. Alma Mater Studiorum

Dettagli

Note di archeologia calabrese. a cura di Paolo Brocato

Note di archeologia calabrese. a cura di Paolo Brocato Note di archeologia calabrese a cura di Paolo Brocato Paesaggi antichi Collana scientifica di ricerca, tutela e valorizzazione 1 1 Direzione scientifica: Paolo Brocato. Comitato scientifico: Peter Attema,

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR Regione sede cod. ICCD ente sigla Piemonte TORINO 201 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte DR TORINO 154 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte del Museo delle

Dettagli

Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia

Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia Kernos Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique 25 2012 Varia Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia Ilaria Battiloro

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano Prof. Rossana Carullo _Museografia Politecnico di Bari Facoltà di Architettura - A.A. 2009/2010 Laboratorio 4 di Archeologia Allestimento di musei e parchi archeologici Museo archeologico del materiale

Dettagli

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA P AOLO BARRESI LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA (Taf. CXLV CXLVI, Abb. 1 6) Abstract and in Rome. Besides the famous frescoes of Solunto in the Archaeological Museum of Palermo with garlands,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

ELENCO RIVISTE FONDO LANA ELENCO RIVISTE FONDO LANA TITOLO LUOGO EDITORE CONSISTENZA DONO INVENTARIO PREZZO VOLUMI 1 AGGIORNAMENTI SOCIALI MILANO CENTRO STUDI SOCIALI 1966 (vol. 9-10). PROF. LANA 1 vol. = 8,00 2 A.I.O.N. ANNALI

Dettagli

MARIA CLARA CONTI. Curriculum vitae Versione italiana

MARIA CLARA CONTI. Curriculum vitae Versione italiana MARIA CLARA CONTI Curriculum vitae Versione italiana Laureata in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Torino Dottore di Ricerca in Archeologia Ricercatore confermato in Archeologia classica

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009 Nome:Pietro Dalena Qualifica: PO SSD (settore scientifico disciplinare):m- STO/ 01 Modalità di copertura : Antichità e Istituzioni medievali per il CdLM in Archeologia: impegno istituzionale Orario di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 201:

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate La tomba Strada scopritore nome Forma morti Corredo datazione Dott. De Santis, recupero effettuato da Paola Zancani Montuoro

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO CURRICULUM VITAE di Grazia Semeraro, professore ordinario a tempo pieno, settore disciplinare L-Ant 07 (Archeologia Classica) presso l Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali TITOLI DI STUDIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h.

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h. DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Memoria. Bibliografia degli scritti di Illuminato Peri a cura di Maria Antonietta Russo

Memoria. Bibliografia degli scritti di Illuminato Peri a cura di Maria Antonietta Russo Memoria Bibliografia degli scritti di Illuminato Peri a cura di Maria Antonietta Russo 2004 - Maria Antonietta Russo per Reti Medievali" 1951 1. Genesi e formazione del Comune Consolare a Genova, in Atti

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

Siamo su:

Siamo su: A mia moglie Mariella che mi ha sempre aiutato I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali)

FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura della unità operativa A1.5 - Area Affari Generali) Regione Siciliana Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'identita' Siciliana Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'identita' Siciliana FRUIZIONE BENI CULTURALI IN SICILIA (dati a cura

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017 Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi Titolo Presentazione 26/04/2017 a.a. 2016/2017 Colin Renfrew, The Archaeology

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli