Università degli Studi della Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Calabria"

Transcript

1 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Modelli culturali per una carta turistica della Costa dei Gelsomini: L esempio di Locri- Gerace di Elena Fabiano Relatore: Guglielmo Genovese A. A

2 Capitolo 1 LA STORIA DEL COMPRENSORIO 1. La nascita di Locri Epizephiri Il territorio della Locride è interessato da presenze archeologiche diffuse che si datano dalla preistoria sino all epoca medievale. Tuttavia, l età greca legata a fenomeni storici di tipo coloniario sembra rappresentare per la nostra regione uno dei momenti più significativi 1. Nel corso della colonizzazione, infatti, tra l'viii ed il VII sec. a.c., gruppi di greci (mercanti, contadini, allevatori, artigiani), giunsero via mare nella parte meridionale dell'italia (le attuali Basilicata, Calabria, Campania e parte della Puglia) generando un flusso migratorio dalle singole città della Madrepatria, motivato tanto dall'interesse per lo sviluppo delle attività commerciali quanto da tensioni sociali dovute all'incremento della popolazione a cui la scarsa produzione agricola non riusciva a dare il giusto sostentamento 2. L arrivo dei greci, pone una questione ancora irrisolta in merito ai rapporti con la componente indigena, il cui confronto, senza dubbio, contribuì 1 P. G. GUZZO, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, passim; ID., L archeologia delle colonie arcaiche, in Storia della Calabria antica I, S. SETTIS (a cura di), Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 139 sgg. 2 G. DE SENSI SESTITO, La Calabria in età arcaica e classica, in Storia della Calabria antica I, op. cit., pp. 229 sgg. 3

3 ad elevare il livello economico e culturale di tutti i territori in cui si manifestò 3, compresa la nostra regione interessata dall esistenza di gruppi diversificati fra i quali sono da citare gli Enotri, i Coni, gli Itali e i Siculi, quest ultimi in particolare posizionati proprio nel territorio di nostra pertinenza. Se, comunque, essi vivevano secondo modelli protourbani, l innovazione apportata dagli Elleni fu nella definizione delle poleis come: Sybaris, Kroton, Lokroi e Reghion, non solo a livello funzionale, ma anche e soprattutto sotto il profilo architettonico e urbanistico. Per tradizione, la località dove stabilirsi era individuata seguendo l'indicazione che dava l'oracolo del santuario di Apollo a Delfi, il quale veniva interrogato da colui che era stato posto a capo degli aspiranti coloni, il cosiddetto ecista. Per i discendenti delle civiltà greche stabilitesi nella penisola italiana, questo fu il periodo in cui fu raggiunta la massima ricchezza economica, a cui La Magna Grecia; foto da Incorpora. 3 G. GENOVESE, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma, passim; ID., Contributi didattici di Metodologia della ricerca archeologica, Cosenza 2005, passim; P. GALLO, La Calabria dalla preistoria al medioevo, Storia archeologica del territorio, Rende (Cs), 2004, pp. 20 sgg. 4

4 s'aggiunse lo splendore in campo culturale ed artistico, in letteratura, filosofia e arte, con sviluppi spesso superiori alla stessa madrepatria 4. Come conseguenza di questo grande splendore, le zone colonizzate nella Penisola italiana, ci sono state tramandate col nome di Megàle Hellàs, o Magna Grecia, un nome che volle testimoniare, in un certo senso, anche l'orgoglio per aver dato vita, lontano dalla Grecia, ad una comunità che aveva raggiunto così alti livelli in campo sociale, culturale ed economico 5. Il termine Magna Grecia si riferisce, quindi, alla civiltà piuttosto che ad un'entità territoriale e politica, di cui occorre sottolineare che Locri Epizephiri, fu, senza dubbio, una realtà rilevantissima. Fra il 710 a.c. e il 690 a.c., un gruppo di servi (secondo le fonti storiche, unitisi a donne dei loro padroni), provenienti dalle regioni della Grecia continentale e precisamente dalla Locride Opunzia e dalla Locride Ozolia, fondarono Epizephyrioi Lokroi (Locri Epizefiri, dal greco Λοκροί Επιζεφύριοι). In merito alla data di fondazione Capo Zephirio,l odierno Capo Bruzzano. essa è, ancora oggi, un 4 AA.VV., I Greci in Occidente, Catalogo Mostra Venezia, G. PUGLIESE CARATELLI (a cura di), Milano 1996, passim. 5 AA.VV., Magna Grecia. Archeologia di un sapere, S. SETTIS, M. C. PARRA (a cura di), Catalogo Mostra Catanzaro, Milano 2005, passim. 5

5 argomento dibattuto tra gli esperti 6. Il primo insediamento venne fondato nel luogo indicato dall Oracolo di Delfi, presso Capo Zefirio (l attuale Capo Bruzzano), luogo utilizzato sia da mercanti che da navigatori greci. Dopo alcuni anni, tuttavia, i coloni, insoddisfatti delle terre poco fertili, si spostarono verso nord, a circa 20 km, dove fondarono una nuova città alla quale diedero lo stesso nome del primo insediamento 7. La loro attenzione si rivolse alla zona costiera che si trovava ai piedi dell abitato indigeno di Janchina, molto più fertile e ricco di acque delle colline intorno a capo Zefirio. I Locresi si trasferirono, infatti, sul colle Esopis, oggi inesistente, dove si trovavano insediate le popolazioni indigene di Siculi scacciandole in virtù di uno stratagemma: (I Locresi) che occupavano il territorio (indigeno), erano stati accolti dagli indigeni a patto che promettessero di occupare insieme la regione finché avessero camminato su quella terra e avessero portato la testa sulle spalle. Ma, a quanto si racconta, i Locresi pronunciarono il giuramento dopo aver cosparso di terra la suola interna dei loro calzari ed aver posto sulle spalle, ben nascoste, delle teste d'aglio. Poco dopo essi tolsero la terra dalle scarpe, gettarono le teste d'aglio ed attaccarono gli indigeni 8. L abitato indigeno venne annientato e i Locresi iniziarono a costruire la propria città; il nome rimase uguale a quello dell approdo 9. 6 C. SABBIONE, L. COSTAMAGNA, Una città in Magna Grecia: Locri Epizephiri, Giuda archeologica, Reggio Calabria 1990, pp. 31 sgg. 7 E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari 2004, pp. 54 sgg. 8 POLIB., XII, 6. 9 E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, op. cit., pp. 54 sgg. 6

6 La polis di Locri Epizefiri era organizzata secondo un modello tipico della madrepatria. Locri fu tra le prime città della Magna Grecia ad avere un codice di leggi scritto grazie a Zaleuco, il primo legislatore occidentale, risalente al VII sec. a.c. 10 Era una legislazione estremamente conservatrice, chiusa ad ogni possibile mutamento degli equilibri esistenti, che permise alla polis, per un lungo periodo, di prosperare in pace con pochi problemi interni da risolvere. Nella società locrese molto importante era il ruolo ed il prestigio sociale della donna. Prestigio che le derivava non solo dal ruolo rivestito nei culti cittadini, ma anche dai notevoli diritti sul piano giuridico di cui era in possesso, come il diritto a perpetuare nel tempo l eredità e quindi il nome della famiglia anche in caso di scomparsa degli uomini 11. Tra il VII ed il VI sec. a.c. lo sviluppo della polis era ormai ben avviato; la città si era sviluppata con un impianto urbanistico razionale ed ordinato ed i suoi santuari con i loro culti cominciavano ad essere conosciuti ovunque nel mondo greco. La situazione interna era più che ottimale e si poté pianificare un espansione del territorio attraverso la fondazione di sub-colonie. Ciò venne dettato, oltre che da un desiderio di maggiore controllo della zona minacciata dall espansione di Kroton, anche dal notevole sviluppo demografico della città che rischiava di far vacillare i fragili equilibri esistenti; sicché i Locresi fondarono tra il 650 e il 600 a.c. le due colonie: Medma (nei pressi di Rosarno) e Hipponion (oggi Vibo 10 C. SABBIONE, L. COSTAMAGNA, Una città in Magna Grecia: Locri Epizephiri, op. cit., pp. 35 sgg. 11 AA.VV.., Locri, ACISMGr, XVI, (1976), passim. 7

7 Valentia) 12. Probabilmente su un preesistente centro abitato, infine, realizzarono Metauros (oggi Gioia Tauro), già fondato da Zancle (Messina) o Rhegion (Reggio Calabria) 13. Fu, però, nel VI sec. a.c. che i grandi scontri tre le colonie della Magna Grecia stabilirono nuovi equilibri ed i nuovi rapporti di forza culminati con la distruzione di Sybaris nel 510 a.c. Nonostante un lungo scontro con Kroton, peraltro vincente, Locri fu, così, in grado di gestirsi lo spazio che era stata in grado di crearsi e nel V secolo a.c. strinse un alleanza con Siracusa 14. L alleanza con Siracusa risultò molto proficua, in quanto, Lokroi riuscì ad avere il controllo di Kaulon e Skylletion, che delimitavano i confini al nord con Kroton, mentre a sud delimitò i confini con Reghion presso il fiume Halex (presso Palazzi). Nella prima metà del IV sec. a.c. Dionisio II instaurò a Lokroi un governo tirannico, soppiantando l aristocrazia che da sempre la governava. Dopo alcuni anni, la popolazione esasperata dalle razzie massacrò tutta la famiglia di Dionisio II instaurando un governo democratico. La seconda metà del IV sec. a.c. fu per Locri Epizefiri un periodo di grande splendore artistico, economico e, soprattutto, culturale. In questo periodo emersero figure importanti per i locresi tra cui la poetessa Nosside ed i filosofi Echecrate, Timeo ed Arione, fondatori di una fiorente scuola di 12 G. LACQUANITI, Medma. Colonia di Locri Epizefiri. Storia, arte, culti e costumi di una pòlis magnogreca sul tirreno, Gioiosa Jonica 2003, passim; M. T. IANNELLI, (a cura di), I volti di Hipponion. Vibo Valentia. Museo ArcheologicoVito Capialbi, Soveria Mannelli 2000, passim. 13 G. INCORPORA, Locri antica e Gerace, Bologna 1980 (II Edizione), passim. 14 C. SABBIONE, L. COSTAMAGNA, Una città in Magna Grecia: Locri Epizephiri, op. cit., passim. 8

8 Pitagorismo alla quale si interessò lo stesso Platone che, stando a quanto attesta Cicerone (De Finibus Bonorum et Malorum, V - 29, 87), si recò di persona a Lokroi per apprenderne i fondamenti 15. Nel III sec. a.c. Lokroi si alleò con Pirro, re dell Epiro, per cercare di ostacolare l avanzata romana verso sud. Dopo qualche anno, però, decisero di passare dalla parte di Roma e ciò spinse Pirro alla vendetta. Nel 266 a.c., infatti, egli devastò la città e saccheggiò il famoso e ricco tempio di Persephone. I primi vent'anni del III sec. a.c. coincidono con l'ultimo periodo di indipendenza e di prosperità per la polis di Locri Epizefiri 16. I Locresi si trovarono, del resto, impreparati ad affrontare la minaccia rappresentata dai Bruzii e le altre popolazioni indigene, quali i Sanniti ed i Lucani e lo stesso accadde per le città greche della Sicilia le quali, ormai senza la protezione di Siracusa, furono facili prede per i Cartaginesi. Non potendo difendersi e, temendo per la loro stessa sopravvivenza, si rivolsero, dunque, a Roma. Gli esiti della guerra annibalica, infine, causarono anche a Locri una crisi gravissima da cui la città non si riprese mai più completamente. Molte parti dell'abitato nel II sec. a.c. vennero abbandonate e cominciarono le migrazioni dei coloni verso l entroterra G. INCORPORA, Locri Antica e Gerace, Bologna 1980 (II Edizione), passim. 16 C. SABBIONE, L. COSTAMAGNA, Una città in Magna Grecia: Locri Epizephiri, op. cit., pp. 37 sgg. 17 P. GALLO, La Calabria dalla preistoria al medioevo, op. cit., pp. 18 sgg; 9

9 2. Storia dell insediamento di Gerace Il territorio locrese fu caratterizzato in età imperiale dalla diffusione di numerosi insediamenti agricoli del tipo delle villae al centro di proprietà terriere di notevole floridezza. Un nuovo impulso si ebbe con i Bizantini che fondarono la città Nepezia, oggi Amantea, e vescovadi di rito greco Tropea, Gerace, Rossano, Nicastro. Sotto la dominazione dell'impero Bizantino fiorì particolarmente l'eremitismo: cenobi eremitici sono la famosissima Cattolica di Stilo e molti altri meno noti sparsi nella Locride e nella valle del fiume Stilaro, a Rossano e sull'aspromonte reggino. A partire dal VII sec. d.c., la Calabria settentrionale entrò nella sfera d influenza dei Longobardi del ducato di Benevento, che controllavano i passi e i valichi più importanti tramite postazioni militari strategiche. I Bizantini dovettero, affrontare, inoltre, le incursioni arabe e la presa di alcune città, sicché molte delle popolazioni iniziarono a rifugiarsi nell entroterra creando numerose fortezze. Il sito sorgeva quasi sempre su un altura difesa su tre lati e il quarto Vista panoramica di Gerace; foto di Elena Fabiano 10

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

Università degli studi della Calabria

Università degli studi della Calabria Università degli studi della Calabria Facoltà di Economia Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Turistiche TESI DI LAUREA Locri Epizefiri tra ricerca e valorizzazione Relatore Prof. Stefania Mancuso

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA

Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Repertorio Cartografico REGIONE CALABRIA Geografia regionale La Calabria è una regione meridionale di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo Reggio Calabria. Costituisce la punta dello stivale italiano,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 472 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Norme per la valorizzazione e la salvaguardia

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

FRANCESCO VARANO DATI PERSONALI :

FRANCESCO VARANO DATI PERSONALI : FRANCESCO VARANO DATI PERSONALI : Nome e Cognome : FRANCESCO VARANO Luogo e data di nascita : MAIDA 01/02/1954 Titolo di studio : LAUREA IN SCIENZE POLITICHE conseguita presso l Università di Messina;

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca Itinerario della Sicilia Greca La Sicilia è culla di un antica storia che affonda le sue radici nei lontanissimi secoli Ante Christum, quando a dominare erano i greci, diffusori di una cultura fatta di

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 244 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del Consigliere Corazzari POLESINE, DETERMINAZIONE DEI CONFINI STORICI Presentato alla Presidenza

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Siamo su:

Siamo su: A mia moglie Mariella che mi ha sempre aiutato I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

I Romani in Valle di Susa 19/05/14

I Romani in Valle di Susa 19/05/14 I Romani in Valle di Susa 19/05/14 La nascita di Roma: inquadramento cronologico DALLA FONDAZIONE ALLA MONARCHIA - Origini leggendarie I Sette re di Roma: dal 754 al 509 a.c. ETA' REPUBBLICANA: dal 509

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS)

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS) Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Valorizzazione e messa a sistema Completamento Area Archeologica Completamento

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

VIABILITA ITALIA. Sud

VIABILITA ITALIA. Sud Estate 2014 VIABILITA ITALIA 140 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 141 A/14 Bologna - Taranto tratto

Dettagli

Eleonora Grillo Archeologa

Eleonora Grillo Archeologa Eleonora Grillo, laureata all Università di Torino con M. Barra Bagnasco in Archeologia della Magna Grecia e specializzata presso l Università di Lecce con F. D Andria in Archeologia Greca, è dal 1987

Dettagli

PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO

PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO Allieva/o : PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO Leggi con molta attenzione il testo, quindi svolgi le attività richieste. Tempo a disposizione: min. 20 / max. 40 Il sito delle città europee Dalla rivoluzione

Dettagli

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi Report finale delle attività di supporto ed accompagnamento degli interventi (DDG 17005/2009) La Contabilità Ambientale degli Enti Locali Calabresi

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

2005 Via Spalato Panoramica della città

2005 Via Spalato Panoramica della città VIA SPALATO La via è una traversa di Via Zara, è una strada chiusa dedicata a Spalato, città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e seconda città del

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km 156 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 157 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - San Severo a cura

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km

Sud. A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia. Percorso alternativo. Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km 156 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - Foggia Uscita: Termoli Entrata: Foggia 155 km SS 87 - SS 647- Campobasso SS 645- Lucera- Foggia 157 A/14 Bologna - Taranto tratto Termoli - San Severo a cura

Dettagli

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Popolazione e insediamenti nell Europa medievale Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale

Dettagli

Tabella 1 Regionale. IMPORTI per PROVINCIA Richiesti Disponibili Ammissibili Finanziati

Tabella 1 Regionale. IMPORTI per PROVINCIA Richiesti Disponibili Ammissibili Finanziati Tabella 1 Regionale PISL Tipologie Mobilità Intercomunale Qualità della Vita Sistemi Turistici Sistemi Produttivi Borghi d Eccellenza Altro TOTALE Pervenuti 8 27 25 16 28 1 105 Valutati 6 25 24 15 26 96

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

ANTEPRIMA :: Olio d'oliva - News e analisi - News mercati - Settimana n.26/2016

ANTEPRIMA :: Olio d'oliva - News e analisi - News mercati - Settimana n.26/2016 Pagina 1 di 12 settimana n. 26/2016 Oli vegetali - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.22 - settimana n. 26/2016 - dal 27 giugno al 3 luglio 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

STORIA Classe prima TRIMESTRE Conoscenze e competenze IRRINUNCIABILI comuni a tutti gli indirizzi COMPETENZE CAPACITA' CONOSCENZE (CONTENUTI)

STORIA Classe prima TRIMESTRE Conoscenze e competenze IRRINUNCIABILI comuni a tutti gli indirizzi COMPETENZE CAPACITA' CONOSCENZE (CONTENUTI) STORIA Classe prima TRIMSTR Saper riconoscere le principali forme politiche e le strutture sociali, economiche e culturali. Saper usare un minimo lessico specifico. Distinguere in una pagina di storia,

Dettagli

Sai chi erano i ROMANI?

Sai chi erano i ROMANI? chiara cipolla Sai chi erano i ROMANI? Parte 1 A Lapo e a Bibi, che è arrivata da poco 2 3 Premessa Circa 2800 anni fa, in Italia vivevano tantissimi popoli. C erano i Celti al Nord, gli Etruschi nei territori

Dettagli

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi)

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Antonio Cilia DALLA STORIA ROMANA ALL EUROPA BARBARICA (DI OGGI) Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Antonio Cilia Tutti i diritti riservati

Dettagli

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DELLA PROvINCIA DI CATANZARO Catanzaro, addì 12 marzo 2013 (Reppucci) DELLA PROvINCIA DI REGGIO CALABRIA Reggio Calabria, addì 12 marzo 2013 (Piscitelli) DELLA PROvINCIA DI CROTONE Crotone, addì 12 marzo

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

SICILIA SETTENTRIONALE

SICILIA SETTENTRIONALE Casa a peristilio detta Ginnasio, Solunto, Palermo , 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - Il viaggio è la terza tappa di una serie di percorsi che in questi ultimi anni sono stati

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Oggi a Reggio e Provincia

Oggi a Reggio e Provincia giovedì 19 gennaio Calabria: appuntamenti di oggi in regione (ASCA) - Catanzaro, 19 gen - Segnaliamo alcuni appuntamenti in programma per oggi in Calabria: - Reggio Calabria: conferenza sul tema ''Il lancio

Dettagli

I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO

I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO www.storia-riferimenti.org note storiche relative anche al romanzo: La Tana..direzione Mar Nero I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO Nel periodo in cui i crociati iniziarono ad avere difficoltà in Terrasanta

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Mozia Residence. Passione.. Fascino.. La tua casa in un Paradiso.. solo per Te

Mozia Residence. Passione.. Fascino.. La tua casa in un Paradiso.. solo per Te Mozia Residence Passione.. Fascino.. La tua casa in un Paradiso.. solo per Te La Storia La laguna dello Stagnone, una delle più belle riserve naturali orientate della provincia di Trapani, comprende quattro

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli