Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA ADAMESTEANU D., L attività archeologica in Basilicata, in Atti del Convegno della Magna Grecia, IX, Napoli 1969, pp ; ADAMESTEANU D., Siris-Heraclea, in Il comune di Policoro, Matino 1969, pp. 3-45; ADAMESTEANU D., Origine e sviluppo dei centri abitati in Basilicata, in Atti Ce.S.D.I.R., Vol. III, pp ; ADAMESTEANU D., Le suddivisioni di terra nel metapontino, in M. I. Finley, Problèmes de la terre en Grèce ancienne, Paris 1973, pp ADAMESTEANU D., Metaponto, Napoli 1973; ADAMESTEANU D., La Basilicata antica, Cava dei Tirreni 1974; ADAMESTEANU D., Indigeni e greci in Basilicata, in Atti Convegno di Studio su le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell Italia, Roma 1974, pp ; ADAMESTEANU, D., Topografia e viabilità, in AA.VV., Megale Hellas, Milano 1983, pp ; BARBERIS V., Le fattorie della chóra metapontina. Note sui culti, in Deputazione di Storia Patria della Lucania (a cura di), Bollettino storico della Basilicata, Venosa 1995, pp BOTTINI A., L attività archeologica in Basilicata, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XXIII, Napoli 1983, pp ; BOTTINI A., L attività archeologica in Basilicata-1988, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XXVIII, Napoli 1988, pp ; BOTTINI A., L attività archeologica in Basilicata nel 1991, in Atti del Convegno della Magna Grecia, Napoli 1992, pp ; BUCK R.J., The Ancient Roads of Eastern Lucania, in Papers of the British School at Rome, XLII, 1974, pp , 61-62; CAPOGROSSI COLOGNESI L., Proprietà agraria e lavoro subordinato nei giuristi e negli agronomi latini tra repubblica e principato, in Società romana e produzione schiavistica, I. L Italia: insediamenti e forme economiche, Roma-Bari 1981, pp ; CAPOGROSSI COLOGNESI L. (a cura di), L agricoltura romana. Guida storica e critica, Roma-Bari 1992; CARANDINI A., Sviluppo e crisi delle manifatture rurali urbane, in Società romana e produzione schiavistica, II. Merci, Mercati e scambi nel Mediterraneo, Roma-Bari 1981, pp ; CARANDINI A., Il latifondo in epoca romana, fra Italia e province, 120

2 in Actes de la table ronde Du Latifundium au Latifondo. Un hèritage de Rome, une creation médiévale ou moderné?, Paris 1995, pp ; CARTER J.C., Excavation in the territory of Metaponto, Atti del Convegno della Magna Grecia, XIV, Napoli 1975, pp ; CARTER J.C., 1977, Scavi dell Università del Texas nel territorio di Metaponto, 1976, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XVI, Napoli 1977, pp ; CARTER J.C., Architettura rurale nella chora di Metaponto del primo periodo ellenistico, in Magna Grecia, XIV, Milano 1979, pp. 9-11; CARTER J.C., A classical landscape. Rural archaeology at Metaponto, in Archaeology, 33, 1980, pp ; CARTER J.C., Ricerca archeologica nella chora metapontina - La campagna del 1985, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XXV, Napoli 1986, pp ; CARTER J.C., Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia (tra Bradano e Basento), in AA.VV., Magna Grecia, II, Milano 1987, pp ; CARTER J.C., The Pantanello Necropolis An interim Report, Austin 1990; CARTER J.C., Risorse agricole della costa ionica (Metaponto e Crotone), in Actes du Colloque international Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la republique jusqu au Haunt Empire, Naples-Rome 1994, pp. 192ss; CARTER, J.C., Insediamenti agricoli, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Milano 1996, pp ; CHEVALLIER R.-SCHIMIEDT G., Caulonia e Metaponto. Applicazioni della fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, in L Universo, XXX, Firenze 1959, pp ; CLEMENTE G., L economia imperiale romana, in Storia di Roma. L impero mediterraneo, Torino 1990, pp ; DE MARTINO, F., L economia, in Princeps urbium, cultura e vita sociale dell Italia romana, Milano 1991, pp ; DE SIENA A., Termitito e S. Vito di Pisticci: dati archeologici e problemi interpretativi, in AA.VV., Siris-Polieion, Galatina 1986, pp ; DE SIENA A.-GIARDINO L., Herakleia e Metaponto. Trasformazioni urbanistiche e produzione agricola tra tarda repubblica e primo impero: i nuovi dati archeologici, in L Italie méridionale 121

3 et le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu au Haut Empire, Actes Colloque Inter. de Naples 1991, Napoli-Roma 1994, pp ; DE SIENA A., Metapontino: strutture abitative ed organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea, in F. D Andria-K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina 1996, pp ; FABBRICOTTI E., Cancellara (Potenza). Scavi 1972, in Notizie degli Scavi, 1976, pp ; GABBA E., Considerazioni sulla decadenza della piccola proprietà contadina nell Italia centro-meridionale del II sec. a.c., in Ktema, 2, 1977, pp ; GABBA E.-PASQUINUCCI M., Strutture agrarie e allevamento transumante nell Italia romana (III-I sec. a.c.), Pisa 1979; GHINATTI F., 1974, Einige Spezial probleme der Landwirtschaft in AA.VV., Magna Grecia, Hellenische Poleis II, Darmstadt 1974, pp ; GIANNOTTA M.T., Metaponto ellenistico-romana. Problemi topografici, Galatina 1980; GIARDINO L., Il periodo post-annibalico a Heraclea, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XVI, Napoli 1976, pp ; GIARDINO L., Metaponto La campagna di scavo nell area del Castrum, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XVIII, Napoli 1978, pp ; GIARDINO L., Heracleia, necropoli meridionale. Le sepolture di II e I sec a.c., in Emergenze e problemi archeologici, Manduria 1990, pp ; GIUSTINIANI L., Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, I-X, Napoli ; GRECO E., Magna Grecia, Bari 1995; GRECO E., Archeologia della Magna Grecia, Bari 1996; GRECO E., La città e il territorio, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Milano 1996, pp ; LEPORE E., Per una fenomenologia storica del rapporto città-territorio in Magna Grecia, in Atti del Convegno della Magna Grecia, VII, 1967, pp ; LEPORE E., Problemi di storia metapontina, in Atti del Convegno della Magna Grecia, XIII, 1973, pp ; LOMBARDO M., Magna Grecia dalla fine del V secolo a.c. alla conquista romana, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna 122

4 Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed economico, Milano 1987, pp ; LOMBARDO M., Greci ed indigeni in Italia meridionale nel IV secolo a.c., in Le IV siècle av. J.-C. Approches historiographiques. Etudes réunies par Pierre Carlier, Paris 1996, pp ; LUGLI G., Il sistema stradale della Magna Grecia, Atti del Convegno della Magna Grecia, II, Napoli 1962, pp. 30ss; MARCONE A., Il lavoro nelle campagne, in Storia di Roma, III,I, Torino 1993, pp. 823 ss; MERTENS D., Metaponto. Il teatro-ekklesiasterion, in BdA 3, XVI, 1982, pp. 1-60; MORETTI L., Problemi di storia tarantina, in Atti del Convegno della Magna Grecia, X, Napoli 1970, pp ; OSANNA M., Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma 1992; PUGLIESE CARRATELLI G., Problemi della storia di Metaponto arcaica, in Atti del Convegno della Magna Grecia 1973, pp ; QUILICI L., Siris-Herakleia, Roma 1967; ROSSITER J. J., Roman Farm Buildings in Italy, (BAR Int. Ser. 52) 1978; SARTORI F., Eraclea di Lucania: profilo storico, in Archäologische Forschungen in Lucanien, II, Herakleia studien, Heindelberg 1967, pp ; SMALL A.M., Excavations at Monte Irsi, Echos du Monde Classique, XVIII, 1974, pp ; SMALL A.M., The Iron Age and Roman Site of Monte Irsi, in AA.VV, Canadian Archaeology Abroad, Calgary 1976, pp ; SMALL A.M., Monte Irsi, Southern Italy. The Canadian Excavations in the Iron Age and Roman Sites, , Oxford 1977; TIBILETTI G., Il possesso dell ager publicus e le norme de modo agrorum sino ai Gracchi, in Athenaeum, 26, 1948, pp. 173ss; TIBILETTI G., Lo sviluppo del latifondo in Italia dall epoca graccana al principio dell Impero, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Firenze 1955, pp ; TORELLI M., La formazione della villa, in Storia di Roma, II. L impero mediterraneo, Torino 1990, pp ; TORELLI M., Il quadro materiale ed ideale della romanizzazione, in AA.VV., Principi, imperatori e vescovi, Bari 1992, pp ; TORELLI M. (a cura di), Da Leukania a Lucania, in Da Leukania 123

5 a Lucania. La Lucania centro orientale fra Pirro e i giulio-claudii, mostra Venosa, Roma 1993, pp. XIII-XXVIII; TOYNBEE A. J., Hannibal s Legacy, I-II, Oxford 1952 (L eredità di Annibale, trad. Torino 1983); TRAMONTI A., Note per la carta archeologica di San Mauro Forte, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp ; VOLPE G., La Daunia nell età della romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; VOLPE G., Contadini, pastori e mercanti nell Apulia tardoantica, Bari

6 125

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Abbreviations PERIODICALS

Abbreviations PERIODICALS Abbreviations The following list provides abbreviations used throughout for books and for some periodicals. Other periodicals are abbreviated according to the guidelines of the American Journal of Archaeology.

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

Antonio DE SIENA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Antonio DE SIENA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Antonio DE SIENA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI: Dott. Antonio De Siena nato ad Andrano (Le) 11.12.49 residente a Lecce Via Francesco D Elia, 5 C.F. DSNNTN49T11A281B Ufficio: Soprintendenza

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni

Elenco delle pubblicazioni Elenco delle pubblicazioni 74. L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell età del Ferro e l abitato arcaico, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'Aglio

Dettagli

Bibliografia in ordine alfabetico

Bibliografia in ordine alfabetico Bibliografia in ordine alfabetico S.Adani in Atlante dei Beni Culturali dell Emilia Romagna I beni artistici. I beni degli artigianati storici Milano 1993 pp. 185-216. C.Armani

Dettagli

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.)

FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) FORUM Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.c.- I sec. d.c.) G.De Nittis, Il Foro di Pompei II, 1875, olio su tavola. Roma 9 10 dicembre 2013 9 dicembre, ore 9, Sapienza

Dettagli

THIASOS. 2012, n. 1. Bibliografie. rivista di archeologia e architettura antica

THIASOS. 2012, n. 1. Bibliografie. rivista di archeologia e architettura antica THIASOS rivista di archeologia e architettura antica 2012, n. 1 Bibliografie «THIASOS» Rivista di archeologia e architettura antica Direttori: Enzo Lippolis, Giorgio Rocco Redazione: Luigi Maria Caliò,

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott.ssa Cristina Soraci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott.ssa Cristina Soraci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Cristina Soraci La dott.ssa Cristina Soraci ha conseguito il Diploma di Laurea in Lettere Classiche il 5/11/2001 presso l Università degli Studi di Catania con voti

Dettagli

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico Indagini topografiche

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

PU_526. Grotta di San Michele

PU_526. Grotta di San Michele Brindisi X X E' necessario chiedere l'autorizzazione dei proprietari del fondo dove si apre la cavità. L'ingresso è recintato da un muretto a secco e da u Pro Loco e Comune di Ceglie Messapica Vito Amico

Dettagli

franter6@hotmail.com TRRFNC81L19I804S 01792630665 Da settembre 2011 e tutt'ora in corso

franter6@hotmail.com TRRFNC81L19I804S 01792630665 Da settembre 2011 e tutt'ora in corso F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TERRACCIANO, FRANCESCO Indirizzo 91, via S. Maria Maggiore, 67030, Pacentro, Italia Telefono 0864/41353 cellulare 3406346337 Fax E-mail

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

Note Contributi Discussioni

Note Contributi Discussioni Note Contributi Discussioni NUOVE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEL METAPONTINO, TRA PISTICCI E FERRANDINA Il territorio dell antica Metaponto occupava, nel periodo della massima espansione, tra V e IV secolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

LUCIO DE GIOVANNI CURRICULUM

LUCIO DE GIOVANNI CURRICULUM LUCIO DE GIOVANNI CURRICULUM nato a Napoli il 2/05/1950; laureato nel giugno del 1972, con lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II tesi di laurea in

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI IN ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO ANTICO DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ AULA PRODI 7 OTTOBRE 2014, ORE 9.45 IL CORSO DI STUDI http://corsi.unibo.it/magistrale/archeol

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12 di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati dauni del Melfese Il Melfese si configura, nel quadro articolato di gruppi ed ambiti culturali diversi della Basilicata antica,

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM

DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM Ricercatrice Confermata per il Settore Scientifico-Disciplinare L-Ant/03 Storia Romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell Università degli

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO. Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO. Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA SERRA CRISTIANA Indirizzo VIA PIO XII, N.10, 89900, VIBO VALENTIA, ITALIA Telefono/Cellulare 0963-42571 3206977685

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci IUAV - CLASA - 3 anno - 2010-2011 LABORATORIO PROGETTAZIONE URBANISTICA 1G LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO Chiara Barattucci Tra la fine del XIX secolo e l inizio del XX secolo

Dettagli

La chiesa di san Pietro in Ottava e il borgo di Speziale

La chiesa di san Pietro in Ottava e il borgo di Speziale La chiesa di san Pietro in Ottava e il borgo di Speziale a cura di Ilaria Pecoraro, Francesco Chialà e Francesco Vinale Stilo Editrice Appendice didattica La presente appendice didattica presenta una serie

Dettagli

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio

Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio: un bilancio Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Filologia e Storia Cattedra di Archeologia Medievale Terza Conferenza Italiana di Archeologia Medievale L Archeologia Medievale in Italia nell ultimo trentennio:

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA nata a Cividale del Friuli (UD) il 13/08/1980 residente a UDINE in via Cefalonia 1/6 CAP 33100 tel. cell. 348 3601368 e mail: vale_matti@hotmail.com

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

L Università dei monti

L Università dei monti Centro Cultura del Paesaggio Torre del Cornone Fontecchio (AQ) L Università dei monti Scuola estiva di paesaggio e sviluppo rurale sostenibile Landscape and sustainable rural development Summer School

Dettagli

SEGNI SIMBOLI SEGNALI. I Laboratori

SEGNI SIMBOLI SEGNALI. I Laboratori SEGNI SIMBOLI SEGNALI I Laboratori venerdì 16 ottobre Area Laboratoriale A > Il segno nella moderna scienza e tecnologia: un viaggio a ritroso nelle radici platoniche dalle ore 10.00 alle ore 10.15 e dalle

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Geografia della Cultura

Geografia della Cultura Geografia della Cultura Fondi e progetti in sei regioni italiane 8 Master Economia e Management dell Arte e dei Beni culturali GEOGRAFIA DELLA CULTURA Qual è il valore del Sistema Cultura in Italia? Analisi

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Laurea in Lettere classiche (1970).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Laurea in Lettere classiche (1970). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome OSCAR Cognome BELVEDERE Recapiti Facoltà di Lettere, ed. 12, Dip.to Beni Culturali/Studi Culturali, 09123899410 Telefono 091-23899410 E-mail oscar.belvedere@unipa.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LO MONACO, ANNALISA Data di nascita 20/07/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Ottobre 2013-Febbraio 2014; Marzo 2014-Luglio 2014

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE. Corsi di formazione in cui l Istituto ha curato l organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza.

CORSI DI FORMAZIONE. Corsi di formazione in cui l Istituto ha curato l organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza. CORSI DI FORMAZIONE Corsi di formazione in cui l Istituto ha curato l organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza. 2012 Aprile Biblioteca dell Università del Foro Italico. Libro moderno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Presentazione 1. Quadro di riferimento 2. Rapporti città-campagna 3. Altra agricoltura 4. Reti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PIETROPAOLO LISA. Qualifica DIRETTORE MUSEO CIVICO; RESPONSABILE UFFICIO P.I., CULTURA, SPETTACOLO 0881-541351

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PIETROPAOLO LISA. Qualifica DIRETTORE MUSEO CIVICO; RESPONSABILE UFFICIO P.I., CULTURA, SPETTACOLO 0881-541351 C O M U N E D I L U C E R A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero Telefonico dell ufficio E-mail istituzionale

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Marzo 2013 P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA ALLEGATO ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 SUPERFICI TRASFORMABILI PREVISTE NEI SINGOLI ATO INDIVIDUAZIONE DEGLI Il

Dettagli

Nutrirsi di paesaggio

Nutrirsi di paesaggio Nutrirsi di paesaggio Proposte didattiche a.s. 2014/2015 www.faiscuola.it Classe amica FAI Grazie alla collaborazione con il FAI le classi che visitano gli impianti di A2A diventano «Classi amiche FAI»

Dettagli

Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno

Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno 1 Aziende Dirigenti Valutazione Impiego [di] Questionari Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno Chiesa cattolica Rapporti [con la] Società Comunicazioni

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Vincitore di borsa di studio emessa da istituti bancari finalizzata alla ricerca archeologica all interno del Castello Aragonese di Taranto.

Vincitore di borsa di studio emessa da istituti bancari finalizzata alla ricerca archeologica all interno del Castello Aragonese di Taranto. DOTT. Federico Giletti Breve curriculum: ISTRUZIONE: -23 Aprile 2010 Diploma della Scuola di Specializzazione in Archeologia di Roma, Anno Accademico 2008/9, conseguito il 23 Aprile 2010 con la votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

MEDITERRANEO - INCONTRI CON VISITE GUIDATE, IN COLLABORAZIONE CON IL MULINO

MEDITERRANEO - INCONTRI CON VISITE GUIDATE, IN COLLABORAZIONE CON IL MULINO La costa egea nei pressi del monte Pelio , 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - L incontro sulle coste della penisola italica di popoli della più differente origine. Il sorgere fin

Dettagli

ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA

ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA ALLEGATO N.1 ELENCO SEDI ESPOSITIVE CHE ADERISCONO ALLA MOSTRA ABRUZZO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL ABRUZZO 1. CHIETI Museo archeologico Nazionale dell'abruzzo 2. CHIETI Museo la Civitella

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

Laboratorio di progettazione urbanistica 1G. Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento

Laboratorio di progettazione urbanistica 1G. Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura - Clasa AA 2010 2011 Laboratorio di progettazione urbanistica 1G Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento Il

Dettagli

Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese

Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese Annapaola Mosca Insediamenti rurali greci in Sicilia: una frontiera verso gli indigeni? Le fattorie come demarcatori territoriali nel contesto camarinese Premessa Se i tipi di frontiera devono essere spiegati

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

Rossana Scavone Catania, 16/03/1980

Rossana Scavone Catania, 16/03/1980 Rossana Scavone Catania, 16/03/1980 ISTRUZIONE E TITOLI - Novembre 2014: vincitrice presso l Università degli Studi di Verona del bando per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

ALLEGRO Nunzio. ARDIZZONE Fabiola

ALLEGRO Nunzio. ARDIZZONE Fabiola ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI E N.B.: Alcune discipline sono suscettibili di spostamento dal triennio al biennio AIOSA Sergio ALLEGRO Nunzio ARDIZZONE Fabiola BELLELLI Vincenzo BELVEDERE Oscar BISANTI Armando

Dettagli

Prof. DINU ADAMESTEANU. Università degli Studi di Lecce

Prof. DINU ADAMESTEANU. Università degli Studi di Lecce Prof. DINU ADAMESTEANU Università degli Studi di Lecce Fin da questa mattina ho sentito come l'archeologia della Basilicata viene chiamata sempre in causa; non so, dato il tempo limitato a mia disposizione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Violenza di genere e multiculturalità

Violenza di genere e multiculturalità Violenza di genere e multiculturalità Guida tematica per operatori e professionisti dei Servizi contro la Violenza di genere a cura di Città di San Salvo Finito di stampare nel mese di ottobre 2010 pesso

Dettagli

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 26 Marzo 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 marzo 2009 Estratto da pag. 13 27 marzo 2009 Estratto da www.puglialibre.it V E N E R D Ì 2 7 M A R Z O 2 0 0

Dettagli

CONVEGNI - SEMINARI - MOSTRE. https://www.regione.sicilia.it/presidenza/personale/area626/eventi.htm

CONVEGNI - SEMINARI - MOSTRE. https://www.regione.sicilia.it/presidenza/personale/area626/eventi.htm Pagina 1 di 6 PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA Dipartimento del personale, dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale Area Interdipartimentale COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA'

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli