Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015
|
|
- Giorgina Montanari
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici. Corso di geografia per il biennio. Sansoni per la scuola. I L homme e l eau Programma svolto D enormes stoks, de faibles disponibilités; Abondance et penurie: des ressources mal rèparties; Une demande croissante; Amènagements hydrauliques; Mieux gèrer un bien precieux; Les enyeux gèopolitiques de l eau. II Les migrations de population Partir pour mieux vivre; L immigration actuelle change de nature; Le poids croissant des rèfugiés; Peuples nomads: vers l extinction; Pays du Sud: l exode rural; Pays dèveloppès: les peripheries attirent. III L homme face à l instabilitè de l ècorce terrestre Des plaques qui s ècartent et se rapprochent; Des continents en derive; Les sèismes: touyours imprèvisibles; Les volcants: des dangers bien localisés. Dossier: Le Tibet. Vision du film: Kundun (Martin Scorcese). Gli indicatori ambientali Le risorse naturali; Risorse in crisi: il suolo; L alterazione degli equilibri naturali: l inquinamento; Il pianeta in crisi: il riscaldamento globale.
2 Gli indicatori demografici Il popolamento del pianeta Gli indicatori economici L economia e i suoi settori; Il settore primario; Il settore secondario; Il settore terziario. Gli indicatori socio-culturali L indice di sviluppo umano; La cultura di un popolo. L Africa alle origini della vita La geografia dell Africa Morfologia: coste e isole, orografia, idrografia; Climi e ambienti naturali; La distribuzione dell acqua nel mondo; La minaccia del deserto. La storia dell Africa La culla della civiltà; L Europa e la colonizzazione; Le ferite delle colonie; Guerre etniche e guerre d affari. L attualità dell Africa Un continente ricco di popoli: Una popolazione in crescita; L urbanizzazione selvaggia; Africa bianca e Africa nera; Lingue dai mille colori. Un continente ricco di Stati: Le forme di governo; L Unione africana. Un ricco continente povero: Le risorse dell Africa; Un tenore di vita tra i più bassi al mondo; Un continente malato ; Vani tentativi di sviluppo; Le colpe degli altri; Alla ricerca di una speranza. Le aree regionali: L Africa settentrionale, centrale e meridionale. I problemi dell attualità Donne e bambini: storie di diritti negati.
3 L Asia culla di civiltà La geografia dell Asia Morfologia: Il continente più grande del mondo; Coste e isole; Orografia, Idrografia; Climi e ambienti naturali. La storia dell Asia Gli imperi coloniali: Cina dall impero al comunismo. I problemi della storia: Guerre dalle mille facce; Tra guerre e terrorismo; Fondamentalismo islamico e terrorismo; Le guerre del Golfo; I curdi tra rivendicazioni etniche e terrorismo; Per sconfiggere il terrorismo. L attualità dell Asia Il continente più popoloso: Una distribuzione e un tenore di vita disomogenei; Un rapido processo di urbanizzazione; Il quadro etnico; Tante lingue e tutte le religioni del mondo. Alla ricerca della democrazia: Tra decolonizzazione e autoritarismi. Un continente in espansione: Il ruolo indiscusso dell agricoltura; Un industria ricca di risorse; L arretratezza delle infrastrutture. Le aree regionali: L Asia occidentale; L Asia centrale; L Asia centro-meridionale: L India, un paese in crescita. La condizione femminile, verso la parità di genere; L Asia orientale e sud-orientale: La Cina. Il paese più popoloso del mondo. Il boom economico cinese. Il commercio alla conquista del mondo. Il nuovo assetto mondiale: il ruolo dell Asia. La modernizzazione asiatica e le sue conseguenze. Industrializzazione all occidentale. L imperialismo. Il ruolo traino del Giappone. La nuova potenza cinese. Città dell altro mondo: Il ruolo e la distribuzione delle città; Le ragioni dell urbanizzazione incontrollata; Le baraccopoli; La minaccia della povertà urbana; Quali possibili soluzioni?
4 Il Nuovo mondo: l America e la nascita della modernità La geografia dell America Morfologia: Il più lungo dei continenti; Un America, molte Americhe; Coste e isole; Orografia, Idrografia; Climi e ambienti naturali. La storia dell America Una terra antica: Culture diverse L epoca delle colonizzazioni: Gli europei alla scoperta dell America; Colonizzazione di sfruttamento: l America centro-meridionale; Colonizzazione di popolamento: il Nordamerica; L espansione verso ovest. La nascita di una superpotenza: La crisi del 1929; Il ruolo degli stati Uniti nel secondo dopoguerra; La nascita della globalizzazione. L attualità dell America Un continente poco popolato: Una distribuzione scarsa e disomogenea; Un variegato panorama di popoli e culture. Un continente politicamente frammentato e dall economia spaccata: Il primato economico del Nord e la rincorsa del Sud. Le aree regionali: L America anglosassone e l America latina. Teramo, 9 giugno 2015 I docenti Valentina Gagliano- Philippe Dedeur
5
PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A
Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME
L'Asia Il continente più vasto del mondo
L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai
Il Boom Economico 1945-1960
Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell
CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU
CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU MODULO BIMESTRALE N.1:GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio e dei fenomeni fisici e demografici
Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E
Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti
Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera
Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.
Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora
!1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi
L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8
Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il
LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente
LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena
Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013
Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di
MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra Le carte geografiche L informatica applicata
L'Africa La culla dell'umanità
L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo
Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione
IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa
Le trasformazioni degli anni '50 e '60
Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita
L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO
Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015. Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano
Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2014/2015 Prof.ssa Roberta Tadini Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano ASCOLTARE IN MODO ATTIVO E PARTECIPE. L alunno comprende testi orali di
STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO
STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO Storia: introduzione Considerata come fondamentale l acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza dell esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse,
La globalizzazione e l economia
La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita
La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.
Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita
Capitolo 13 Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica prima di tutto Fino a 100 anni fa la ricchezza delle nazioni (anche di quelle più sviluppate) era assai modesta rispetto
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle
STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia
STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Storia Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia,
Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...
Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1
GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE
GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: Sviluppo e sottosviluppo Conoscenza dei seguenti termini: Paesi sottosviluppati e in via di sviluppo, periferia del mondo, potenze
Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1
Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno
L Atlante della geostoria economia mondiale
L Atlante della geostoria economia mondiale Revisione critica delle discipline storiche e sociali per un educazione adatta alla nuova società globale Paleolitico: Ominazione Disciplina Argomento Mondo
LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D
LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:
Crisi economica e migrazioni nella realtà europea
XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà
Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico
Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico
Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia
II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione
II PARTE Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 2. Un Asia, tante Asie: Paesi, aree e regioni dell estremo Oriente Inizio II Millennio ASIA centro della
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DI ALLIEVO MARESCIALLO DEI CARABINIERI
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DI ALLIEVO MARESCIALLO DEI CARABINIERI Il nostro corso on line, della durata di 120 ore di lezioni, in diretta, con i nostri tutor e registrate e fruibili in versione
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA insegnante: prof.ssa Giorgia Bertolini classe: 1^I Carte geografiche Che cosa sono le carte geografiche e a che cosa
Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia
ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI - Rubano - (Pd) Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia Docente: Prof.ssa Zanella Elena Classe: 3 A Anno scolastico 2012/2013 STORIA Libro
Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9
Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero
Globalizzazione economica
Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione
S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa
S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
Le grandi scoperte geografiche
LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana
Il mondo a Bergamo Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana IL MONDO A BERGAMO Dall emigrazione all immigrazione a cura di Emanuela Casti il lavoro editoriale / università L
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia
Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea
ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA
ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)
La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA
La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore
DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno
DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le
ASIA POLITICA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1
ASIA POLITICA Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1 ASIA FISICA Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 2 L Asia è il continente più vasto del mondo,
Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano
FOCUS STORIA E MEMORIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano Fu tra gli scopritori del mitico Passaggio a Nord-Est Dalle terre polari
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale In collaborazione con E con il patrocinio di: Iniziativa realizzata
Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la
Migranti nel mondo Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata periodo 2000/2001
Capitolo 19. Crescita economica, produttività e tenore di vita. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.
Capitolo 19 Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica prima di tutto Fino a 100 anni fa, la ricchezza delle nazioni (anche di quelle più sviluppate) era assai modesta rispetto
Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)
Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO
AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE
AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono
Risorse idriche globali e alimentazione
Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia
Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia
Materiale per gli alunni
Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno
Protocollo dei saperi imprescindibili
CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del
L ACQUA FONTE DI VITA È UN BENE COMUNE CHE APPARTIENE A TUTTI GLI ABITANTI DELLA TERRA
Il Manifesto dell acqua IL DIRITTO ALLA VITA Veniamo dall Africa, dall America Latina, dal Nord America, dall Asia e dall Europa. Ci siamo riuniti nel 1998 con nessun altra legittimità o rappresentatività
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
UN ESPERIENZA DI STORIA MONDIALE IN UN CURRICOLO DI TRIENNIO DI SCUOLA SUPERIORE
Dipartimento di Discipline storiche Università di Bologna IRRE Emilia Romagna Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Seminario di studio UN ESPERIENZA DI STORIA MONDIALE
Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo
Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo Situazione mondiale Cause antropiche di degrado del suolo Estensione (milioni di ha) % sul totale Deforestazione Allevamento intensivo
Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...
Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez D Materia : Geografia Docente: Fabio IONNI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento
LICEO SCIENTIFICO E. FERMI PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
LICEO SCIENTIFICO E. FERMI PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I L ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Nord e sud Italia: - Il tenore di vita; - La disoccupazione; - La povertà; - La qualità di vita; La condizione della
Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto
Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche
Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Insegnare storia mondiale nella scuola di base Maria Teresa
L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere
L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere L accesso all acqua potabile in Africa Dei 1,2 miliardi di persone che nel mondo non hanno ancora accesso
Capitolo 1. Capitolo 3. Capitolo 2 INTRODUZIONE: ALCUNE NOZIONI INTERAZIONE SPAZIALE LE RADICI E IL SIGNIFICATO
Indice Presentazione della seconda edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIII XIV 2.2.1 Il controllo esercitato dall ambiente 24 Box Terrorismo identitario o universalismo
L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO
CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro
La colonizzazione greca e le sue conseguenze
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze
RELAZIONE FINALE. analizzare i fenomeni nella loro complessità, tenendo presenti tutte le variabili; analizzare i problemi a scala mondiale;
Allegato al documento di classe no. 1.8 Docente Materia Classe Gaffurini Maria Grazia GEOGRAFIA 5^ A ITC RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali Considerazioni introduttive generali sull attività didattica
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Seconda classe FINALITA' GENERALI 1) Forte legame con la storia 2) Sviluppare la capacità di comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche
Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione
Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?
ECONOMIA E SOCIETA. La presenza di un certo tipo di risorse e non di altre influenza la vita e le attività dell uomo.
ECONOMIA E SOCIETA Le materie prime o risorse naturali pag. 84-85 Le materie prime sono tutti quei beni che la natura offre all uomo spontaneamente: sono tutti quei beni che cioè sono presenti in natura,
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati
Come strutturare una Unità di Apprendimento di geografia regionale
Cristiano Giorda Università di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento Interateneo Territorio AIIG- Sezione Piemonte cristiano.giorda@unito.it Come strutturare una Unità di Apprendimento
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del
L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità
L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3
Da Il tutto è falso di G. Gaber
ma noi siamo talmente toccati da chi sta soffrendo, ci fanno orrore la fame, la guerra e le ingiustizie nel mondo. Com è bello occuparsi dei dolori di tanta, tanta gente, dal momento che in fondo non ce
40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:
40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti
VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......
Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001
Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del
La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile
ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve
Africa e cooperazione internazionale. Dal dopoguerra ad oggi. I n c o n t r o l a l t r o e l a l t r o v e. Trento, 9-11 marzo 2010
I n c o n t r o l a l t r o e l a l t r o v e Trento, 9-11 marzo 2010 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation Africa e cooperazione internazionale
VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta