Applicazione di nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue e dei fanghi prodotti in Italia e nel mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione di nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue e dei fanghi prodotti in Italia e nel mondo"

Transcript

1 Applicazione di nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue e dei fanghi prodotti in Italia e nel mondo Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque Pianeta Acqua Aquae VENEZIA 2015 Blue drop Water as key network for urban development Venezia, 9 Ottobre 2015

2 PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLE TECNOLOGIE CONVENZIONALI A FANGHI ATTIVI sediment. primar. unità biologica sediment. second. inf. eff. fango fango basse velocità di sedimentazione basse concentrazioni di biomassa basse capacità di trattamento elevata richiesta di superficie elevata produzione di fango bassa flessibilità operativa 2 di 29

3 REATTORI A LETTO FISSO SOMMERSO (BAF BIOLOGICAL AERATED FILTERS) Vantaggi Assenza di sedimentazione secondaria; Elevata capacità di trattamento; Ridotta superficie di impianto (circa 1/3 di quella dei sistemi a fanghi attivi; Ridotta produzione di odori e aerosol; Nessun problema di bulking. Svantaggi Necessari trattamenti preliminari efficienti (richiesta di refluo a basso contenuto di solidi sospesi); Frequenti lavaggi del letto; Produzione di fango confrontabile/maggiore di quella dei sistemi a fanghi attivi; Maggiore complessità in termini di strumentazione e controllo di processo; Elevati costi di investimento e di funzionamento. Up-flow Down-flow 3 di 29

4 REATTORI A LETTO FISSO SOMMERSO (BAF BIOLOGICAL AERATED FILTERS) Diversi processi disponibili su scala industriale Biofor (Degremont, Francia) Biostyr (Veolia, Francia) BioSAF (Veolia, Francia) Biopur (Biopur, Svizzera) Tipo di flusso: up-flow; Materiale filtrante granulare (Biolite ) 150 impianti realizzati Tipo di flusso up-flow Materiale filtrante granulare flottante (Biostyrene ) 21 impianti realizzati con potenzialità A.E. Filtro sommerso aerato Tipo di flusso up-flow Corpi riempimento in plastica a galleggiamento neutro Applicazioni A.E. Tipo di flusso: down-flow; Materiale filtrante: a superficie orientata (fogli di plastica corrugata) 60 impianti progettati e realizzati (Meilen Svizzera, Baotou Cina) Campo di applicazione Reflui civili e industriali; Particolarmente indicato per nuove installazioni o per up-grading di impianti soggetti a sovraccarico; Applicazioni su media e grande scala (in aree ad elevata densità abitativa); Più di 500 impianti nel mondo di cui 270 in Europa (più di 50 milioni di A.E) in funzione nel mondo: Nord America (104), Giappone (100), Francia (80), UK (60), Germania (47), Svizzera (21), Cina (14), Spagna (8), Italia (10), Austria (4),Finlandia (4), Belgio (3). 4 di 29

5 Biostyr Veolia BIOFOR Degremont 5 di 29

6 REATTORI A LETTO FISSO SOMMERSO (BAF BIOLOGICAL AERATED FILTERS) Impianto di Xiamen (Cina) Biofor PE; 2006 Impianto di Herford (Germania); Biostyr PE; 1997 Impianto di Davyhulme (UK) Biostyr PE; linea Depuratore di Peschiera Borromeo (MI) Biofor - II linea da PE; 2006 Nel 2016 sarà pronto l impianto di Achères BIOSAV (France), il più grande impianto a biofiltrazione del mondo ( 6,000,000 AE) Processo Biostyr 6 di 29

7 7 di 29 REATTORI A LETTO MOBILE (MBBR- Moving Bed BioReactors) I sistemi MBBR sono reattori biologici, solitamente per nulla differenti dalle vasche a fanghi attivi, parzialmente riempiti con elementi plastici (tasso di riempimento max del 70%). inf Elementi plastici aria griglia griglie eff fanghi La principale differenza rispetto alle vasche a fanghi attivi è costituta dalla presenza di una griglia posizionata a valle della vasca al fine di impedire la fuoriuscita degli elementi I reattori MBBR sono sistemi ibridi con presenza di biomassa sospesa e adesa sul materiale di riempimento

8 Vantaggi REATTORI A LETTO MOBILE (MBBR- Moving Bed BioReactors) Facilità di impiego per il potenziamento di impianti esistenti; Aumento della concentrazione della biomassa; Possibilità di innescare i processi di nitrificazione e denitrificazione senza alcuna modifica strutturale dell impianto; Maggiore resistenza alle variazioni di carico organico; Riduzione delle dimensioni del sedimentatore secondario; Età del fango più elevate e quindi fango più stabilizzato e facilmente disidratabile. Svantaggi Aerazione con bolle medio-grandi; Controllo limitato del processo; Manutenzione specializzata. 8 di 29

9 9 di 29 Campo di applicazione Upgrading di impianti di trattamento a fanghi attivi esistenti sia civili sia industriali. Diversi processi a livello industriale che si differenziano principalmente per i corpi di riempimento utilizzati che variano in materiale, forma, densità e superficie specifica (processi Captor, Linpor, Flocor-RMP, Natrix, Kaldnes KMT ) Più di 500 impianti Kaldnes KMT nel mondo per trattamento acque reflue civili (192), industrie alimentari (110), cartiere (70), farmaceutiche (9), allevamenti ittici (45). Diverse applicazioni importanti nel Nord Europa: REATTORI A LETTO MOBILE (MBBR- Moving Bed BioReactors) Depuratore di Gardermoen, aeroporto di Oslo (Norvegia), potenzialità m 3 /d, processo Kaldnes (Veolia), in funzione dal Depuratore di Lillehammer (Norvegia), potenzialità m 3 /d, processo Kaldnes (Veolia), in funzione dal Depuratore di Malmo-Klagshamn (Norvegia), potenzialità m 3 /d, processo Kaldnes (Veolia). Alcune applicazioni in Italia su depuratori municipali di piccola taglia (< m 3 /d) [depuratori di Maserà (PD), Origiano (VI), Castelgomberto (VI), Villa Rendene (TN)] e su reflui industriali (birrifici e cartiere).

10 SISTEMI SBR (SEQUENCING BATCH REACTORS) Sono sistemi time oriented nei quali le diverse fasi del processo (rimozione del carbonio, azoto e fosforo, e sedimentazione) avvengono nella stessa unità con sequenza temporale piuttosto che spaziale (ossia contemporaneamente in unità diverse) come negli impianti tradizionali (sistemi space oriented ). inf AN AX AE aria Sistemi tradizionali SBR inf SBR eff fango Sistemi SBR SS eff fango refluo 4 1 Il funzionamento dei sistemi SBR si basa sulla successione di cicli di trattamento della durata di 6/8/12 ore. effluente 3 2 Fasi del ciclo di trattamento 1. Alimentazione; 2. Aerazione e/o miscelazione 3. Sedimentazione; 4. Scarico 10 di 29

11 11 di 29 SISTEMI SBR (SEQUENCING BATCH REACTORS) Vantaggi Basso foot-print; Minor costo di impianto con: Elevata flessibilità operativa; Maggiore robustezza; Miglior controllo del fenomeno del bulking; Assenza di ricircoli di fanghi e mixed liquor; Migliore efficienza di trasferimento dell ossigeno; Minor costo energetico del trattamento; Svantaggi Richiesta di personale specializzato per la gestione; Controllo più delicato del processo; Richiesta di vasche di accumulo o di più unità SBR; Maggiore sensibilità agli inquinanti tossici.

12 SISTEMI SBR (SEQUENCING BATCH REACTORS) Campo di applicazione Reflui civili e industriali (particolarmente indicato nei casi in cui lo scarico è discontinuo); Applicazioni su piccola-media scala (generalmente < m 3 /d) anche se la scala sta aumentando nelle installazioni più recenti; Più di impianti costruiti in USA, Canada ed Europa negli ultimi 25 anni Depuratore di Dublino (Irlanda) L impianto ( m 3 /d) è costituito da 24 unità SBR disposte su due livelli. Depuratore di Bangkok (Tailandia) L impianto ( m 3 /d) è costituito da diverse unità SBR disposte su quattro livelli. In Italia sono poco diffusi ma il loro utilizzo sta aumentando. Sono utilizzati su impianti di piccola scala (residence, campeggi, villaggi turistici), cantine vinicole, caseifici, macelli, salumifici, allevamenti ittici. Sono presenti nella città di Venezia (Murano, Cannareggio, Giudecca, S. Croce, Castello; potenzialità < AE). 12 di 29

13 REATTORI A BIOMASSA GRANULARE Si tratta di sistemi di recente concezione nei quali la biomassa cresce sotto forma di granuli (anche di 1-2 cm) ad elevata densità. Sono tutti sistemi a funzionamento periodico (sequenziale) fango attivo granulo senza corpo di riempimento Granulated Sequencing Batch Reactor (GSBR) con corpo di riempimento Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor (SBBGR) 13 di 29

14 REATTORI A BIOMASSA GRANULARE AEROBICA Vantaggi Elevate concentrazioni di biomassa (fino a 50 kg/m 3 ); Elevate età del fango raggiungibili con bassa produzione di fango; Elevate velocità di sedimentazione della biomassa; Possibilità di eseguire la rimozione di carbonio, azoto e fosforo nello stesso reattore; Riduzione della superficie dell impianto richiesta; Elevata flessibilità operativa. Svantaggi Tempi di avviamento dell impianto piuttosto lunghi (alcuni mesi); Instabilità a lungo termine dei granuli; Richiesta di personale specializzato per la conduzione. 14 di 29

15 15 di 29 SISTEMI A BIOMASSE GRANULARI Campo di applicazione Trattamento reflui industriali e civili; Due processi disponibili su scala industriale: Nereda (DHV, Olanda), a biomassa granulare sospesa, e SBBGR (CNR-IRSA) a biomassa granulare adesa. Pochissime applicazioni in piena scala (un solo impianto in funzione e altri quattro in fase di realizzazione) Depuratore di Epe, Olanda Processo Nereda, capacità AE; Anno di funzionamento: 2012 Impianti SBBGR in scala pilota

16 16 di 29 DEAMMONIFICAZIONE AUTOTROFA È un processo in grado di trasformare l ammonio in azoto molecolare utilizzando microorganismi autotrofi (cioè che non necessitano di una fonte di carbonio organico): NO 2- + NH 4 + N 2 (g) + 2 H 2 O È un processo a due stadi: 1 stadio (nitrosazione): converte metà del carico ammoniacale in nitrito; 2 stadio (ossidazione anaerobica - ANAMMOX): converte il nitrito e l ammonio in azoto gassoso e acqua. Rispetto al processo convenzionale di nitrificazione/denitrificazione biologica consente di ridurre: la richiesta di carbonio esterno a zero, il fabbisogno di ossigeno del 60%; la produzione di fanghi; l emissione di CO 2 di circa il 90%. Gli svantaggi sono rappresentati dagli elevati tempi di avviamento dell impianto, dall instabilità del processo e dalla necessità di personale specializzato per la conduzione del processo.

17 DEAMMONIFICAZIONE AUTOTROFA Campo di applicazione Trattamento reflui caratterizzati da un basso rapporto COD/NH 4 (surnatanti della digestione anaerobica dei fanghi, liquami suinicoli, percolati di discarica stabilizzati, effluenti industriali); Diversi processi a livello industriale (Sharon, Canon, Oland, Demon, Anita-Mox ) che si differenziano per la configurazione impiantistica (singolo o a doppio stadio), il tipo di reattore (biomassa sospesa o adesa, continuo o sequenziale) e per la strategia operativa (ph o ossigeno controllato). Poche applicazioni nel mondo: USA, Germania, Svizzera, Svezia, Austria, Ungheria, Serbia, Olanda, Cina. Wards Island WWTP (New York) Processo Sharon Potenzialità: kg N/d In funzione dal 2009 Apeldoorn WWTP (Olanda) Processo Demon Potenzialità: m 3 /d (1.500 kg N/d) In funzione dal di 29

18 18 di 29 sedim. prim. INTEGRAZIONE DI PROCESSI BIOLOGICI E CHIMICI stadio biologico stadio biologico sedim. sec. inf. eff. Reflui completamente recalcitranti o contenenti composti tossici/inibenti per la biomassa Reflui contenenti una frazione del carico organico recalcitrante Reflui con microinquinanti bio-resistenti Processo di ossidazione chimica (O 3, UV/H 2 O 2, O 3 /H 2 O 2, UV/TiO 2 ) Campo di applicazione Trattamento reflui industriali (concerie, tintorie, lavorazione del petrolio, cartiere, industrie farmaceutiche, percolato di discarica) ma ultimamente anche trattamento effluenti di depuratori civili per la rimozione di microinquinanti (sregolatori endocrini, farmaci).

19 Bioreattori a membrana I bioreattori a membrana (MBR) sono una tecnica efficiente per il trattamento delle acque di scarico anche ai fini di un possibile riuso delle acque trattate. Possono essere definiti come sistemi che integrano il trattamento biologico con la filtrazione su membrana. Si sono dimostrati efficaci nella rimozione di contaminanti organici e inorganici. Rispetto ai sistemi convenzionali a fanghi attivi gli MBR offrono vantaggi di: un buon controllo del processo biologico; un ottima qualità dell effluente trattato anche dal punto di vista igienicosanitario; più elevati tempi di permanenza della biomassa nel reattore indipendentemente dal tempo di residenza idraulico con conseguente produzione inferiore di biomassa; rapidi tempi di avviamento del processo biologico. Il primo impianto risale al 1998 (Porlok UK A.E.). Attualmente sono in esercizio circa impianti nel mondo. Le principali aziende produttrici di MBR sono Kubota (Giappone), Zenon (U.S.A.) e Siemens. 19 di 29

20 20 di 29 Schema tipico di trattamento fanghi per impianto di grande potenzialità con sedimentazione primaria Fanghi secondari 29,2 g/(a.e. d) 75% SV/ST 1,07% ST Surnatante 2,4 g/(per d) 75% SV/ST 0,19% ST Fanghi primari 48 g/(per d) 75% SV/ST 2% ST Centrato 2,9 g/(per d) 75% SV/ST 0,133% ST GT 4 DT Fanghi secondari 26,3 g/(a.e. d) 75% SV/ST 5% ST 3 Fanghi primari 45,6 g/(a.e. d) 75% SV/ST 4% ST Fanghi misti 71,9 g/(per x d) 75% SV/ST 4,3% ST Biogas 20,6 L/(A.E. d) Prod. specifica: 0,85 L/g SV abb. 11 MAD 20 d Fanghi digeriti 47,6 g/(a.e. d) 62,3% SV/ST 2,9% ST 1,93 W/A.E. 45% rimozione 5 SV 6 DEW 7 37 C 8 Fanghi disidratati 42,9 g/(a.e. d) 62,3% SV/ST 25% ST 25% Centrato 4,76 g/(a.e. d) 62,3% SV/ST 0,32 % ST N tot 1,8 g/(a.e. d)

21 Schema combinato recupero energia da biogas 21 di 29

22 Produzione energia elettrica nella digestione anaerobica a) Per un impianto da A.E. si può stimare una produzione di E.E. di 0,97 MW dalla valorizzazione energetica del biogas prodotto nella digestione anaerobica (1,93 W/ab); b) L assorbimento di E.E. può essere stimato in circa 1,7 MW [consumo complessivo 30 kwh/(ab anno)], cioè 3,42 W/ab. c) La valorizzazione energetica del biogas può coprire, perciò, quasi il 60% dei consumi di energia di tutto l impianto di depurazione. 22 di 29

23 Processo Cambi 23 di 29

24 Processo Biothelys (Veolia) Processo Exelys (Veolia) Presentation by Andrew Gilbert (SludgeTech, 2015) 24 di 29

25 Nuove tecnologie di disidratazione dei fanghi Bucher press (Bucher, Degremont) Screw press (Huber) di 29

26 Forni d incenerimento fanghi in Europa Pesi europei Numero di impianti di Capacità incenerimento fanghi (t di secco/anno) Austria 1 Belgio Danimarca Germania Paesi bassi Regno unito Svizzera Totale Media 80 t/d di secco (circa 320 t/d di fango disidrato al 25%) Le tecnologie Degremont (Thermylis) e Veolia (Pyrofluid) appaiono le più utilizzate 26 di 29

27 27 di 29 Thermolysis Degremont Pyrofluid Veolia

28 28 di 29 Schema trattamento fumi Abbattimento polveri grossolane con ciclone Abbattimento polveri fini con filtro a maniche Iniezione di carbonato di sodio e carbone attivo in polvere Abbattimento polveri chimiche con II filtro a maniche DeNOx catalitico (per fanghi non digeriti potrebbe non essere richiesta aggiunta di reattivo per riduzione NO x )

29 29 di 29

La situazione delle tecnologie in Italia e nel mondo

La situazione delle tecnologie in Italia e nel mondo La situazione delle tecnologie in Italia e nel mondo Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Investimenti nel servizio

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

Strumenti per scegliere l impianto depurativo PROGRAMMA DEL CORSO Strumenti per scegliere l impianto depurativo - Obbligo marcatura piccoli impianti di depurazione - Responsabilità del controllo del rispetto della normativa - Come identificare un

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla riduzione delle dimensioni degli impianti

Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla riduzione delle dimensioni degli impianti La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici 6 novembre 2009 - Centro Convegni IRIDE Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

INTERVENTI DI UPGRADING CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TRATTAMENTI TERZIARI DI ABBATTIMENTO DEI NUTRIENTI AZOTO E FOSFORO

INTERVENTI DI UPGRADING CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TRATTAMENTI TERZIARI DI ABBATTIMENTO DEI NUTRIENTI AZOTO E FOSFORO Seminario DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI: OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE, TRATTAMENTI TERZIARI E NATURALI INTERVENTI DI UPGRADING CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TRATTAMENTI TERZIARI DI ABBATTIMENTO DEI NUTRIENTI

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE HORIZON 2020_ED.2014

SCHEDA PROGETTUALE HORIZON 2020_ED.2014 SCHEDA PROGETTUALE DENOMINAZIONE BANDO HORIZON 2020_ED.2014 DENOMINAZIONE PROGETTO FIRST FULL SCALE APPLICATION OF INNOVATIVE BIOLOGICAL PROCESSES FOR RESOURCES RECOVERY AND NUTRIENT MANAGEMENT IN THE

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue

Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue La ricerca della soluzione ideale Nel mondo esiste un'infinita varietà di impianti per la depurazione delle acque reflue. Ognuno

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi 11 aprile 2013 6a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE 2a sessione - Gestione delle problematiche ambientali La Proposta zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

AERATORE/MISCELATORE SOMMERSO

AERATORE/MISCELATORE SOMMERSO AERATORE/MISCELATORE SOMMERSO Cavo di sollevamento Motoriduttore Tubazione d aria Struttura di sostegno Flangia Corpo miscelatore a iperboloide Distributore dell aria ad anello Basamento HYPERDIVE La struttura

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori oario 41 Caratteristiche tecniche Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono la depurazione del refluo, si sviluppano sulla superficie di appositi

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per frazioni e comunità isolate Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Frazioni e comunità

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASC SETTIC SETTIC BICAMERALI TRICAMERALI A FANGI ATTIVI VASC SETTIC VASC BIOLOGIC TIPO IMOFF VASC SETTIC Divisione Depurazione 33 Degrassatore Tricamerali 1. SETTIC 2. BICAMERALI 3. TRICAMERALI 34 Divisione

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

EFFICIENZA ENERGETICA NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI 6ª Giornata sull efficienza energetica nelle industrie FFICINZA NRGTICA NL TRATTAMNTO DLL ACQU RFLU INDUSTRIALI 14 maggio 2013 Aula Maggiore FAST Milano Prof. Gianni Andreottola Ing. Paola Foladori Dipartimento

Dettagli

Da biogas a biometano: tecnologie, costi e nuovi progetti

Da biogas a biometano: tecnologie, costi e nuovi progetti Da biogas a biometano: tecnologie, costi e nuovi progetti Vincenzo Gerardi ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile AdP MSE - ENEA Ricerca di Sistema

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM. Depurazione. biologica delle acque reflue in. impianti nuovi e preesistenti

IMPIANTO DI DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM. Depurazione. biologica delle acque reflue in. impianti nuovi e preesistenti IMPIANTO DI DEPURAZIONE L'originale! Depurazione biologica delle acque reflue in impianti nuovi e preesistenti IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM AQUATO STABI-KOM la nuova generazione di impianti

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA

SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA Programma di consegna: Filtro biologico combinato - Filtro biologico d aria - Filtro chimico d aria Per allevamento di suini Per allevamento di pollame Per sistemi di essiccazione

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

PROCESSI A BIOMASSA ADESA A LETTO MOBILE

PROCESSI A BIOMASSA ADESA A LETTO MOBILE PROCESSI A BIOMASSA ADESA A LETTO MOBILE INTRODUZIONE I reattori a biomassa adesa a letto mobile sono particolari tipologie di reattori a letto sommerso in cui la biomassa si sviluppa su supporti che non

Dettagli

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas Energia dal Biogas Utilizzo ottimale del Biogas Tecnologia consolidata Tecnologia consolidata La cogenerazione è la produzione combinata di calore ed energia elettrica (Combined Heat and Power, CHP) direttamente

Dettagli

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit environmental Innovazioni e vantaggi della tecnologia MBR MBR: una soluzione affi dabile per il trattamento ed il riuso delle acque refl ue ITALPROGETTI progetta e

Dettagli

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza Vicenza, 16 aprile 2014 Il ruolo della frazione organica

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE

FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE FILTRI PERCOLATORI PER PICCOLE UTENZE Questa sezione descrive una serie di impianti prefabbricati progettati e realizzati per il trattamento delle acque reflue domestiche e assimilate provenienti da piccole

Dettagli

Prodotti per la Filtrazione SOLUZIONI CHIAVI IN MANO PER IL TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E REFLUE

Prodotti per la Filtrazione SOLUZIONI CHIAVI IN MANO PER IL TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E REFLUE Prodotti per la Filtrazione SOLUZIONI CHIAVI IN MANO PER IL TRATTAMENTO ACQUE POTABILI E REFLUE PRODOTTI PER LA FILTRAZIONE 999C1510.0.EUIT SEP09 Soluzioni per la fi ltrazione di acque civili e industriali

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DEI TRATTAMENTI BIOLOGICI DI SITI INQUINATI DA IDROCARBURI

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DEI TRATTAMENTI BIOLOGICI DI SITI INQUINATI DA IDROCARBURI Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DEI TRATTAMENTI BIOLOGICI DI SITI INQUINATI DA IDROCARBURI Giacomo Lombardo e Federico G. A.

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Tecnologie di trattamento del percolato

Tecnologie di trattamento del percolato Tecnologie di trattamento del percolato Corso di Gestione dei Rifiuti Solidi Dipartimento IMAGE dott. ing. Luca Alibardi a.a.2004-2005 INTRODUZIONE Il percolato proveniente dalle discariche controllate

Dettagli

CURRICULUM. Tale esperienza ha portato l azienda a realizzare tecnologie all avanguardia e prodotti sempre più efficienti, economici e compatti.

CURRICULUM. Tale esperienza ha portato l azienda a realizzare tecnologie all avanguardia e prodotti sempre più efficienti, economici e compatti. CURRICULUM GOST srl Gruppo Operatori Servizi Tecnologici s.r.l. si trova in Umbria, provincia di Perugia, Località Capodacqua di Assisi, Via Romana, 31. La nostra azienda è presente da oltre due decenni

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti PROGRAMMA DI MASSIMA DELL ATTIVITA DI DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE CHIMICHE ED ENERGETICHE INQUINAMENTO E DEPURAZIONE DELL AMBIENTE XXIII CICLO Dottoranda: Titolo dell attività di dottorato di ricerca:

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

Ci sono una grande varietà di metodi di pulizia, che possono essere suddivisi nei seguenti gruppi sui principi di base:

Ci sono una grande varietà di metodi di pulizia, che possono essere suddivisi nei seguenti gruppi sui principi di base: per dotare le strutture di sistemi energetici innovativi: - trattamento delle acque reflue -elaborazione del concime e dei rifiuti in concimi organico-minerali INTRODUZIONE Acqua - a prima vista, un composto

Dettagli