I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI"

Transcript

1 PREFAZIONE Questo libro è il naturale compimento di una Tesi di Laurea in Protostoria Europea discussa preso l Università la Sapienza di Roma nel Luglio 2004, che aveva Renato Peroni come relatore a di cui io stesso sono stato il correlatore. La conoscenza con Nicola Ialongo risale oramai a dieci anni fa, quando, ancora studente liceale, partecipava alle prime campagne di scavo della necropoli vestina di Fossa. Quando venne il momento di decidere l argomento della Tesi, la scelta ricadde fin da subito sul Fucino. L idea di uno studio integrale delle evidenze protostoriche nella Piana del Fucino nasceva dall esigenza di mettere ordine in una grande massa di dati, accumulati nel corso degli ultimi cinquant anni, fortemente eterogenei per data, modalità e natura dei rinvenimenti e delle ricerche archeologiche. Il primo grande lavoro di analisi e sintesi generale dei dati protostorici della Marsica risale al 1961, con la pubblicazione dello studio di Renato Peroni sui bronzi del Fucino conservati presso i musei preistorici di Roma e Perugia. A partire dagli anni 50 del secolo scorso la Piana del Fucino è stata oggetto di un intensa ricerca paletnologica prima da parte di Salvatore Puglisi dell Università di Roma, che scoprì e indagò per primo il sito di Ortucchio, poi da parte di Antonio Radmilli e del suo gruppo di ricerca dell Università di Pisa (Giuliano Cremonesi, Carlo Tozzi, Renata Grifoni e Giovanna Radi) a cui si devono le indagini, oltre che delle numerose grotte con frequentazioni che datano dal mesolitico fino alla fine della protostoria, di alcuni dei più importanti siti dell età del bronzo nella zona: lo stesso sito di Ortucchio, Trasacco e Pescina-Le Coste. Le intense e continuate attività di ricerca svolte sul territorio dall Archeoclub della Marsica dagli anni 70 sino a tempi recenti, rese note a più riprese da Umberto Irti in diverse pubblicazioni scientifiche, hanno portato alla scoperta di circa cinquanta siti databili in gran parte tra l età del bronzo e la prima età del ferro, posti intorno al lago in corrispondenza delle sue antiche rive. Le prime ricerche della Soprintendenza Archeologica dell Abruzzo nel Fucino risalgono agli anni 80, con la scoperta dell insediamento palafitticolo delle Paludi di Celano e della sua necropoli di tombe a circolo. Lo scavo di Celano-Paludi ha infine costituito l impulso fondamentale per la costruzione del Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo, presso cui sono confluiti tutti i materiali relativi alla protostoria della Marsica, che in ultima istanza sono stati raccolti, analizzati e sintetizzati da Nicola Ialongo in questo volume. Mentre la Tesi di Laurea era ancora in fase di elaborazione, sono state pubblicate due sintesi preliminari sugli aspetti fondamentali dello studio: le dinamiche insediative (Ialongo N., 2003, Dinamiche insediative nel Fucino durante la protostoria, atti della XXXVI riunione scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Chieti-Celano, settembre 2001, pp ) e l inquadramento crono-tipologico dei materiali protostorici del Fucino (Ialongo N., Cosentino S., d Ercole V., Mieli G., 2005, Il Fucino nella protostoria, in ATTEMA P., NIJBOER A., ZIFFERERO A. (a cura di), 2005, Papers in Italian Archaeology VI. Communities and settlements from the Neolithic to the early Medieval period, proceedings of the 6 th conference of Italian Archaeology, Groeningen, Aprile 2003, vol.1, BAR International Series 1452 (I)). Il libro si articola in quattro sezioni. Ad una rassegna critica delle fonti archeologiche e della storia degli studi segue un catalogo esaustivo dei siti e dei materiali protostorici del Fucino: un corpus tipologico e bibliografico che costituisce la base documentaria dell intero lavoro. La terza sezione si occupa di fornire un adeguato inquadramento crono-tipologico del materiale studiato. Ogni fase archeologica viene trattata separatamente. La cronologia si basa su di una fitta rete di confronti con altri contesti dell Italia centro-meridionale e sull elaborazione, dove possibile, di tabelle statisticocombinatorie. In particolare per il Bronzo Antico, nel presente lavoro si propone una definizione di un orizzonte cronologico ben definito, laddove gli studi precedenti sulle prime fasi della protostoria abruzzese si arenavano sulla mancanza di sufficienti dati editi. Il volume si conclude infine con una lettura diacronica dell evoluzione dei sistemi insediativi nella conca del Fucino e propone una analogia con il bacino dell antico lago Velino, cercando di delineare delle linee comuni ai grandi sistemi perilacustri dell Italia centrale. In conclusione, credo che il libro di Nicola Ialongo, insieme a quello (edito nella stessa collana) di Dora Gatti (GATTI D. 2004, L insediamento di Collelongo Fond Jò nel quadro della sequenza culturale protostorica dell Abruzzo, Grandi contesti e problemi della Protostoria italiana, collana a cura di R. Peroni, ed. All insegna del Giglio, Firenze) costituisca una fondamentale messa a punto dei dati insediamentali protostorici nel Fucino e possa presentarsi come una nuova prospettiva nello studio dei sistemi perilacustri dell Italia centrale. VINCENZO D ERCOLE Direttore del Museo Nazionale della Preistoria d Abruzzo-Celano Roma, 6 gennaio

2

3 I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI INTRODUZIONE La Piana del Fucino (AQ) è la sede naturale di un grande lago carsico, prosciugato, nel corso degli ultimi duemila anni, in due occasioni, la prima nel I sec. D. C., ad opera dell imperatore Claudio, la seconda, e definitiva, nel secolo scorso, ad opera di Alessandro Torlonia. L unico vero immissario del Fucino è il fiume Giovenco, che entra nella piana da Nord-Est, costeggiando l odierno abitato di Pescina; il bacino idrico raccoglie inoltre le acque provenienti, da Nord, dal massiccio del Velino-Sirente, e da Sud dai Monti della Marsica. Il sistema lacustre non possiede emissari; il regime lacustre è dunque regolato unicamente dall attività degli sfiatatoi carsici, localizzati ai piedi delle montagne che circondano la piana, soprattutto nella parte meridionale. La mancanza di un sistema di defluizione ha sempre determinato un alta variabilità del livello del lago. Le acque del bacino sono attualmente raccolte da diversi canali secondari posti lungo tutto il perimetro della piana, e condotte verso un canale collettore che le fa defluire all esterno del sistema, attraverso una galleria scavata sotto il Monte Salviano, che chiude la piana ad Ovest. Gli studi degli ultimi anni sulla geologia recente del Fucino, eseguiti da C. Giraudi, permettono di localizzare con una certa precisione la linea di riva del lago nei periodi immediatamente precedenti l ultima bonifica, e di fissarla attorno all isoipsa 660. Considerando l instabilità del regime lacustre, non è possibile stabilirne con precisione la portata durante la protostoria, ma probabilmente non si doveva discostare di molto da quella del secolo scorso (vd. cap. VI). Gli studi di Giraudi hanno inoltre permesso di localizzare con molta precisione le conoidi attive nell area e la posizione dei terrazzi lacustri. Questi ultimi si presentano come dei dislivelli di pochi metri, ma sufficienti ad impedire alle acque del lago di invadere vaste porzioni di territorio. Il lago Fucino, infatti, non è mai stato particolarmente profondo, misurando, nel suo punto più profondo, circa 10 metri. Anche durante episodi di piena, il lago riusciva tuttalpiù ad invadere e impaludare alcune aree pianeggianti a bassa quota (in particolare nella zona tra Ortucchio e Venere dei Marsi, a Sud-Est), ma non raggiungeva mai le aree poste a monte dei terrazzi. 1. GLI SCAVI Le ricerche preistoriche e protostoriche sistematiche hanno inizio negli anni 50: la fitta dispersione di materiale ceramico nella parte di piana antistante l odierno abitato di Ortucchio, determinata dall utilizzo di macchinari agricoli con pescaggio profondo, portò S.M. Puglisi ad aprire un saggio di scavo, che portò alla luce livelli archeologici databili tra l Eneolitico e la prima età del ferro, riferibili a quello che, in seguito, si rivelò il più importante abitato della piana. Gli scavi furono poi portati avanti negli anni 60 e 70 dall Università di Pisa, sotto la direzione di G. Cremonesi (RADMILLI 1977). Sempre all Università di Pisa si deve l indagine delle numerose grotte che si aprono nei monti circostanti alla piana, soprattutto nel versante meridionale. Sebbene la ricerca ponesse l accento soprattutto sulla preistoria, tra il Mesolitico e il Neolitico, e si occupasse solo marginalmente dell età del bronzo, la pubblicazione di questi scavi costituisce certamente il primo contributo, basato su dati stratigrafici, alla definizione della protostoria del Fucino. Recentemente è stato compiuto un riesame dei dati protostorici disponibili per tutte le grotte del Fucino, ad opera di V. d Ercole, G. Mieli e S. Cosentino, con una riedizione grafica del materiale (COSENTINO et alii 2001). Vengono di seguito elencate le grotte che hanno restituito materiale protostorico (la cronologia è quella elaborata nel presente lavoro): A. Grotta di Ciccio Felice (Avezzano) sulle pendici orientali del M.te Salviano (RADMILLI 1956; COSENTINO et alii 2001) Cronologia: BA 1 A, BA 2, BR, BF B. Grotta Continenza (Trasacco) sul versante nord-occidentale del M.te Alto (SORRENTINO 1978; BARRA INCARDONA, GRIFONI CREMONESI 1991; COSENTINO et alii 2001) Cronologia: BM 2 B, BF-I Fe, I Fe I A C. Grotta la Cava (Ortucchio) sul versante nordorientale del M.te Alto (Tozzi, 1962) Cronologia: BA 1 A, BA 1 B, BA 2, BM 2 A, BM 2 B, BF-I Fe, I Fe D. Grotta Maritza (Ortucchio) sulle pendici nord-occidentali del M.te Praticelle (GRIFONI, RADMILLI 1964; SORRENTINO 1978; GRIFONI CREMONESI 1985; COSENTINO et alii 2001) 9

4 IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA Fig. 1 Carta geologica della Piana del Fucino (rielaborata da GIRAUDI 1995). Legenda: 1) linea di riva del lago prima dell ultima bonifica; 2) terrazzi lacustri; 3) cordoni litorali; 4) conoidi. Geologic map of the Fucino Plain (edited from GIRAUDI 1995). Legenda: 1) shoreline before last drought; 2) lake s terraces; 3). Cronologia: BA 1 B, BA 2, BM 1-2, BM 2 A, BM 2 B, BF-I Fe, I Fe I A E. Grotta la Punta (Ortucchio) sulle pendici settentrionali del M.te Praticelle (RADMILLI 1959; CREMONESI 1968; COSENTINO et alii 2001) Cronologia: BM 2 A, BM 3, BR, BF-I Fe, I Fe I A F. Grotta dei Porci (o di Ortucchio, Avezzano) sulle pendici nord-orientali del M.te Particelle. Il toponimo corretto è Grotta dei Porci, ma nelle prime pubblicazioni degli scavi fu arbitrariamente cambiato, per questioni di forma, in Grotta di Ortucchio (RADMILLI 1956; CREMONESI 1968; SORRENTINO 1978; COSENTINO et alii 2001) Cronologia: BA 1 A, I Fe Le indagini nei siti sulla piana, dopo l episodio di Ortucchio-strada 28 (vd. scheda nel capitolo successivo) riprendono solo negli anni 80, con la scoperta dei siti di Trasacco 1 (n. 13) e Celano-Paludi (n. 22). Entrambi i siti vengono scoperti da U. Irti in occasione di lavori di sbancamento nella piana e vengono prontamente segnalati alla Soprintendenza Archeologica dell Abruzzo. Il sito di Trasacco 1 è oggetto di scavo da parte dell università di Pisa dalla metà degli anni 80 alla metà degli anni 90, con interventi discontinui. Si tratta di un insediamento protostorico di lunghissima durata (dal BA 2 al I Fe; vd. scheda nel capitolo successivo), probabilmente situato sulla riva del lago, in ambiente asciutto (RADI 1986). Il sito è noto attraverso pochissime pubblicazioni. Lo scavo del sito di Celano-Paludi rappresenta, invece, l inizio delle attività sistematiche della Soprintendenza Archeologica dell Abruzzo nel Fucino, per quanto riguarda la protostoria. Nel 1984, sotto la direzione di V. d Ercole, viene praticato un primo saggio di scavo, in cui si rinviene un nucleo unitario di materiale databile tra il BM1 e il BM 2 A (D ERCOLE 1986). Negli anni successivi viene aperta una vasta area di scavo di circa 3500 mq. Le indagini nel sito mettono in luce una complessa area abitativa costituita da numerosi pali ben conser- 10

5 I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI Fig. 2 Localizzazione delle grotte con materiali protostorici. A) Grotta di Ciccio Felice; B) Grotta Continenza; C) Grotta la Cava; D) Grotta Maritza; E) Grotta la Punta; F) Grotta dei Porci. Caves with protostoric material. A) Grotta di Ciccio Felice; B) Grotta Continenza; C) Grotta la Cava; D) Grotta Maritza; E) Grotta la Punta; F) Grotta dei Porci. vati, ancora infissi nel terreno; la prosecuzione degli scavi permette di riconoscere nel sito una presenza estremamente consistente databile tra il BF 3 e il I Fe I A (vd. capp. successivi). Nell area di scavo venne inoltre scoperta una piccola necropoli di sei tombe a circolo, tutte databili ad un momento terminale del BF 3 (per la bibliografia completa, vedi scheda nel capitolo successivo). Negli anni 90 vengono indagati due nuovi siti, in località già precedentemente segnalate da U. Irti (IRTI 1991): il sito di Pescina-Le Coste (n. 27), sotto la direzione dell Università di Pisa, e il sito di Cerchio-La Ripa (n. 24), sotto la direzione della Soprintendenza (per la bibliografia completa, vedi scheda nel capitolo successivo). Si tratta, in entrambi i casi, di contesti unitari del Bronzo Medio. 2. IL MATERIALE SPORADICO In seguito all ultima bonifica, con il definitivo prosciugamento del lago, vennero in luce numerosissimi reperti prima sommersi, tra i quali spiccano certamente i bronzi protostorici. Questi ultimi furono raccolti inizialmente da collezionisti, ed inseguito confluirono, in gran parte, nelle collezioni preistoriche del Museo Pigorini, a Roma, e del Museo Preistorico di Perugia. Questo materiale fu raccolto da R. Peroni, nel 1961, in una edizione critica integrale (PERONI 1961). Peroni elabora una tipologia formale dei bronzi del Fucino e definisce una cronologia relativa delle forme sulla base di confronti con contesti del resto dell Penisola. Nonostante la cronologia definita da Peroni sia ormai superata, visto l enorme progresso avvenuto nella conoscenza della metallurgia italiana dagli anni 60 ad oggi, il suo lavoro sui bronzi del Fucino resta ancora molto utile per la ricostruzione dei contesti originari, sulla base dei dati di archivio e dello studio delle patine dei manufatti. Il materiale viene infatti diviso in raggruppamenti che, ipoteticamente, potevano costituire contesti unitari, i quali vengono 11

6 IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA Fig. 3 Complessi di bronzi attribuibili a contesti tombali. 1-8: Ortucchio; 9-15 Celano. Groups of bronze items from burial contexts. 1-8: Ortucchio; 9-15 Celano. 12

7 I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI interpretati, a seconda della composizione, come ripostigli o sepolture. Parte del materiale è costituita da deposizioni votive, soprattutto spade, appartenenti alle fasi recenti dell età del bronzo. È probabile, infine, che molto del materiale provenga da strati di abitato, sconvolti dai lavori di bonifica del lago. È infatti documentata, nel sito di Celano-Paludi, un altissima frequenza di oggetti in bronzo, dovuta al fatto che la maggior parte degli insediamenti del Fucino si trovava su palafitte, in zone umide; ciò determinava evidentemente una grande difficoltà nel recupero di oggetti di valore smarriti, qualora cadessero in acqua. In questa sede si rende conto della ricostruzione dei contesti, senza però affrontare il problema della cronologia dei materiali. Le uniche indicazioni disponibili riguardo al punto di rinvenimento dei materiali sono quelle del comune di provenienza. Dal momento che nel presente lavoro si prende in esame solo il territorio strettamente legato al lago, non si tratterà dei materiali provenienti dal comune di Goriano Sicoli, i cui confini municipali non toccano la Piana del Fucino. Complessi riferibili a sepolture: Ortucchio 1. Punta di lancia a cannone (Fig. 3.1). 2. Punta di lancia a cannone (Fig. 3.2) 3. Fibula ad arco semplice a doppia piegatura con due noduli. BF 2 (cfr. CARANCINI, PERONI 1999, tav. 28.8, 30.8) (Fig. 3.3). 4. Fibula ad arco costolato con staffa a disco di filo ribattuto. BF 3-I Fe 1 A (cfr. CARANCINI, PERONI 1999, tav ) (Fig. 3.4) 5. Fibula ad arco di violino foliato. BR (Fig. 3.5). 6. Fibula ad arco serpeggiante ad occhio con staffa a disco di filo ribattuto. BF 3-I Fe I (Fig. 3.6). 7. Fibula ad arco serpeggiante ad occhio con staffa a disco di filo ribattuto. BF 3-I Fe I (Fig. 3.7). 8. Ago (Fig. 3.8). Celano 1. Giavellotto tipo Fucino. Lama lanceolata a margini convergenti, pressoché diritti, cannone ad andamento accentuatamente conico. BR-BF 1 (CARANCINI, PERONI 1999, p. 58) (Fig. 3.9). 2. Coltello a codolo tipo Celano. BF 1-2 (BIANCO PERONI 1976, p. 59 ss.; CARANCINI, PERONI 1999, tav ) (Fig. 3.10). 3. Coltello a lama serpeggiante a codolo tipo scoglio del Tonno. BR (BIANCO PERONI 1976, pp ; CARANCINI, PERONI 1999) (Fig. 3.11). 4. Coltello a lama serpeggiante con lingua da presa a margini rialzati. Tipo Matrei A. BR (BIANCO PERONI 1976, pp. 16 ss.; CARANCINI, PERONI 1999, fig ) (Fig. 3.12). 5. Vasetto miniaturistico (Fig. 3.13). 6. Vasetto miniaturistico (Fig. 3.14). 7. Fuseruola biconica (Fig. 3.15). Cerchio 1. Fibula ad arco a doppia piegatura lievemente ingrossato (Fig. 4.1). 2. Armilla (Fig. 4.2). Gioia dei Marsi 1. Punta di lancia a cannone (Fig. 4.3). 2. Giavellotto tipo Fucino. Lama lanceolata a margini convergenti, pressoché diritti, cannone ad andamento accentuatamente conico. BR-BF 1 (CARANCINI, PERONI 1999, p. 58) (Fig. 4.4). Complessi riferibili a ripostigli: Ortucchio 1. Falce a lingua da presa (Fig. 4.5). 2. Coltello a codolo. BF non avanzato (BIANCO PERONI 1976, pp. 54 ss.) (Fig. 4.6) 3. Ascia ad alette (Fig. 4.7). 4. Ascia ad alette (Fig. 4.8). Menaforno (Gioia dei Marsi) Complesso interamente databile al BF 1 (CARANCINI, PERONI 1999). 1. Ascia ad alette (Fig. 4.9). 2. Ascia ad alette (Fig. 4.10). 3. Ascia ad occhio tipo Menaforno. BF 1 (CARANCINI 1984, p 199 ss.; CARANCINI, PERONI 1999, tav ) (Fig. 4.11). 3. LE RICOGNIZIONI DI SUPERFICIE La maggior parte degli abitati noti nella Piana del Fucino proviene da raccolte di superficie. Al dott. Umberto Irti si deve la raccolta della stragrande maggioranza dei dati archeologici protostorici della Marsica. La prima sintesi sulle presenze protostoriche nel Fucino viene pubblicata da Irti nel 1986 (IRTI 1986); in essa viene fornito un quadro complessivo del settore Sud-Est del Fucino, ovvero della zona fra Trasacco e Ortucchio. Nel 1991 viene presentata dallo stesso Irti, nell ambito del convegno Il Fucino e le aree limitrofe nell antichità (IRTI 1991) una sintesi completa di tutte le presenze preistoriche e protostoriche nel territorio marsicano, scoperte e posizionate da lui stesso, con l aiuto dell Archeoclub della Marsica (Fig. 5). L edizione dei siti è corredata da precise localizzazioni di tutte le aree di dispersione del materiale archeologico, aggiunte ad una datazione preliminare di ogni presenza. Essendo questo il corpus su cui fondamentalmente si basa gran parte del presente lavoro, è stato necessario controllare sul campo l attendibilità del posiziona- 13

8 IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA Fig : Complessi di bronzi attribuibili a contesti tombali. 1-2: Cerchio; 3-4 Gioia dei Marsi. 5-11: complessi di bronzi riferibili a ripostigli. 5-8: Ortucchio; 9-11: Menaforno. 1-4: Groups of bronze items from burial contexts. 1-2: Cerchio; 3-4 Gioia dei Marsi. 5-11: Groups of bronze items from hoards. 5-8: Ortucchio; 9-11: Menaforno. 14

9 I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI Fig. 5 Carta di distribuzione dei siti pre-protostorici nella Piana del Fucino e nelle aree limitrofe presentata in IRTI Map of the pre-protostoric sites in the Fucino Plain and nearby areas as given by IRTI mento, dell estensione delle aree di dispersione e delle datazioni preliminari fornite da Irti. Ad un controllo a campione, i primi due aspetti si sono rivelati assolutamente affidabili: si è infatti ottenuto un riscontro totale sia della localizzazione che dell estensione dei siti. Per quanto riguarda le datazioni preliminari, esse si sono rivelate, in certa misura, altrettanto corrette. In IRTI 1991, la cronologia dei siti non si basa su una tipologia sistematica, ma sull osservazione della presenza/assenza di indicatori cronologici più o meno comunemente accettati, e vengono annotate secondo la facies archeologica di riferimento (ad es. Protoappenninico = BM 1-2, Appenninico = BM3, etc.). A seguito della definizione della cronologia relativa del Fucino, operata nel presente lavoro, è stato possibile appurare che, laddove Irti indicava la presenza di una certa fase, questa era effettivamente presente. Irti non aveva notato, invece, tutte quelle fasi rappresentate da materiale non palesemente diagnostico, ma che una tipologia formale a maglie strette può riuscire a datare con una certa precisione. Del materiale raccolto da Irti, la grandissima maggioranza è conservato presso il Museo preistorico di Celano. Manca tuttavia il materiale di pochi siti, che non è stato possibile rintracciare. Per le ragioni sopra descritte, sembra lecito, per questi pochi siti, affidarsi alla cronologia proposta in IRTI Le nuove ricognizioni sul territorio, eseguite da chi scrive, sono state finalizzate, più che alla scoperta di nuovi siti, al controllo di quelli già scoperti. Esaurita questa prima fase del lavoro, si è proseguito a controllare le zone che risultavano particolarmente prive di presenze, ed in particolare la zona della spianata di Pescina, un ampia area collinare nel settore Nord-Ovest della piana. Lo scopo era di controllare se il vuoto dell area dipendeva dalla metodologia delle ricognizioni di Irti o se si trattasse di una zona effettivamente spopolata durante la protostoria. Si è quindi deciso di battere intensivamente 15

10 IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA Fig. 6 Carta di distribuzione dei siti protostorici nella Piana del Fucino. Legenda: 1) siti i cui materiali sono stati studiati e datati nel presente lavoro; 2) siti i cui materiali non sono stati studiati nel presente lavoro, ma di cui viene fornita una datazione preliminare in IRTI 1991; 3) siti non databili; 4) aree oggetto di recenti ricognizioni di superficie; 5) estensione dell area industriale di Avezzano; 6) estensione ipotetica dell abitato di Ortucchio-strada 28. Map of the protostoric sites in the Fucino Plain. Legenda: 1) sites whose materials have been analized and dated in this study; 2) sites whose materials have not been analized in this study. A preliminary dating for these sites is given by IRTI 1991; 3) non-datable sites; 4) recently surveied areas; 5) Avezzano s industrial area; 6) ipothetic extension of the protostoric village of Ortucchio-strada 28. Elenco dei siti: Sites list: 1) Avezzano-Le Mole 3; 2) Avezzano-strada 6; 3) Paterno-la Chiusa; 4) Avezzano-strada 10; 5) Venere-strada 26; 6) Ortucchio-La Madonnella 1; 8) Ortucchio-strada 28; 9) Ortucchio-strada 29; 10) Ortucchio-La Punta; 11) Ortucchio-Balzone 1; 12) Trasacco-San Rufino 1; 13) Trasacco 1; 14) Trasacco-Il Molino; 15) Luco-strada 45; 17) Avezzano-Le Mole 2; 18) San Pelino-Caruscino; 19) San Pelino-San Martino; 22) Celano-Paludi; 23) Celano- Cave di ghiaia; 24) Cerchio-La Ripa; 27) Venere-Restina; 28) Venere-laghetto Cambise; 29) Pescina-Le Coste; 30) Lecce nei Marsi; 34) Ortucchio-Balzone 2; 35) Ortucchio-Arciprete; 36) Trasacco-San Rufino 2; 37) Trasacco- Volpare; 38) Luco-Passarano; 39) Luco-Pozzo S. Angelo; 44) Luco-Angitia; 45) Avezzano-strada 8; 46) Avezzanostrada 7; 47) Colle Felicetta. una fascia-campione, localizzata tra Aielli e Collarmele (Fig. 6). L area è risultata effettivamente priva di presenze. A conferma di ciò, sono stati rinvenuti diversi frammenti di epoca romana, fatto che esclude problemi legati alla visibilità archeologica. L Area colorata in grigio chiaro nella carta di distribuzione indica l estensione dell odierno centro abitato di Avezzano e del suo complesso industriale. L area in questione è, pertanto, stata esclusa da qualsiasi ricerca di superficie. 16

11 I. STORIA DEGLI STUDI E RASSEGNA CRITICA DELLE FONTI BIBLIOGRAFIA BARRA INCARDONA A., Gli scavi nella Grotta Continenza, in Il Fucino e le aree limitrofe nell antichità, GRIFONI CREMONESI R Atti del I Convegno di Archeologia (Avezzano, novembre 1989), a cura dell Archeoclub della Marsica, Roma, pp BIANCO PERONI V I coltelli nell Italia continentale (Prähistorische Bronzefunde, IX, 12), München. CARANCINI G Le asce nell Italia continentale II (Prähistorische Bronzefunde, IV, 1), München. CARANCINI G., PERONI R L età del bronzo in Italia: per una cronologia della produzione metallurgica (Quaderni di Protostoria, 2), Perugia. COSENTINO S., D ERCOLE V., L utilizzo delle grotte del Fucino durante la protostoria, in Il Fucino MIELI G e le aree limitrofe nell antichità, Atti del II Convegno di Archeologia (Celano, novembre 1999), Avezzano, pp CREMONESI G Contributo alla conoscenza del Fucino. La Grotta di Ortucchio e la Grotta La Punta, «RSP», XXIII, pp D ERCOLE V Prima campagna di scavo alle Paludi di Celano, in Gli insediamenti perilacustri dell età del bronzo e della prima età del ferro: il caso dell antico Llacus Velinus, Atti dell Incontro di Acquasparta (15-17 novembre 1985) (Quaderni di Protostoria, 1), Perugia, pp GRIFONI R., RADMILLI A.M La Grotta Maritza e il Fucino prima dell età romana, «RSP», XIX, pp GIRAUDI C Evoluzione geologica della piana del Fucino (Abruzzo) negli ultimi anni, in Il Fucino e le aree limitrofe nell antichità, Atti del I Convegno di Archeologia (Avezzano, novembre 1989), a cura dell Archeoclub della Marsica, Roma, pp GIRAUDI C Origine ed evoluzione geologica recente del bacino del Fucino, in E. BURRI (a cura di), Il lago Fucino e il suo emissario, Avezzano, pp IRTI U Gli insediamenti dell età dei metalli nel Bacino del Fucino: ricognizioni di superficie (Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Ser. A, 93), Pisa, pp IRTI U Insediamenti all aperto del neolitico e dell età dei metalli, in Il Fucino e le aree limitrofe nell antichità, Atti del I Convegno di Archeologia (Avezzano, novembre 1989), a cura dell Archeoclub della Marsica, Roma, pp PERONI R Bronzi dal territorio del Fucino nei Musei Preistorici di Roma e Perugia, «RSP», XVI, pp RADI G Le ricerche nel Fucino: notizie preliminari sull insediamento di Trasacco, in Gli insediamenti perilacustri dell età del bronzo e della prima età del ferro: il caso dell antico Lacus Velinus, Atti dell Incontro di Acquasparta (15-17 novembre 1985), Quaderni di Protostoria, I, Perugia, pp RADMILLI A.M Preistoria e protostoria marsicana. Gli scavi nella Grotta di Ciccio Felice, «RSP», XI, pp RADMILLI A.M Appunti di preistoria marsicana: gli scavi nella Grotta La Punta. Territorio del Fucino (Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Ser. A, vol. LXX), Pisa, pp RADMILLI A.M Storia dell Abruzzo dalle origini all età del bronzo, Pisa. SORRENTINO C Abruzzo, in A.M. RADMILLI (a cura di), Guida della Preistoria italiana, Firenze. TOZZI C Resti neolitici e sepolture nella grotta La Cava (bacino del Fucino) (Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Ser., A, vol. LXIX), Pisa, pp

IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA

IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 10 a cura di R. Peroni Nicola Ialongo IL FUCINO NELLA PROTOSTORIA with a summary in English All Insegna del Giglio Copertina: la Conca del Fucino coperta

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria. Premessa La trasformazione degli impianti irrigui dal sistema a scorrimento a quello a pioggia, con la conseguente sostituzione di manufatti esistenti e la creazione di nuove opere interrate ha costituito

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

2. La Provincia dell Aquila: dati generali 2. La Provincia dell Aquila: dati generali La Provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie regionale totale di 10.794 Kmq. Il numero degli abitanti, pari a 303.196 unità, rappresenta

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 6/2 Prima di Sibari a cura di R. Peroni e A. Vanzetti Claudio Moffa L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE Dallo studio

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale)

Claudio Giardino. L attività svolta nel sul progetto Archeometallurgia dell'italia pre-protostorica (sezione Italia centrale e meridionale) PROGETTO ARCHEOMETALLURGIA NELL ITALIA PRE-PROTOSTORICA. (Sezione Italia centrale e meridionale) RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE NEL BIENNIO 2008-2009 Claudio Giardino L attività svolta nel

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ASCENTIS MASSIMO Indirizzo 01, VIA VOLTURNO, 67058 SAN BENEDETTO DEI MARSI - AQ Telefono 329 4615048 Fax --- E-mail massimodeascentis@yahoo.it

Dettagli

Aratro. cultura di Polada.

Aratro. cultura di Polada. Aratro cultura di Polada Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k050-00020/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2k050-00020/ CODICI

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

L INSEDIAMENTO DI COLLELONGO FOND JÒ

L INSEDIAMENTO DI COLLELONGO FOND JÒ GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 9 Dora Gatti L INSEDIAMENTO DI COLLELONGO FOND JÒ Nel quadro della sequenza culturale protostorica dell Abruzzo with a summary in English All Insegna

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

Orlo di vaso a bocca quadrata

Orlo di vaso a bocca quadrata Orlo di vaso a bocca quadrata Cultura del Vaso a Bocca Quadrata Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/sm020-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/sm020-00043/

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

U. IRTI (*) LA CERAMICA A SQUAME NEL FUCINO

U. IRTI (*) LA CERAMICA A SQUAME NEL FUCINO Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 97 (1990) pagg. 203-216, figg. 4 U. IRTI (*) LA CERAMICA A SQUAME NEL FUCINO Riassunto - L'autore dà notizia della scoperta di alcuni insediamenti con ceramica

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Informazioni Generali Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso

Dettagli

%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

%&' ()!*'( ! # $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 4 MAPPA DEI SETTE AMBITI OMOGENEI 5 4.1 VALUTAZIONI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Tesi di Laurea: STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI Relatori: Prof. Piero Gelfi

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

La ceramica decorata appenninica: un network peninsulare della media Età del Bronzo

La ceramica decorata appenninica: un network peninsulare della media Età del Bronzo La ceramica decorata appenninica: un network peninsulare della media Età del Bronzo Benito Alberto Ricciardi 1, Mariele Proietti 2, Alessandro Guidi 1, Federico Nomi 1 1 Università Roma Tre, Roma, Italia

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 NOTIZIARIO San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 Le campagne di scavo di giugno e ottobre 2012 nel sito di San Vincenzo sull'isola di Stromboli (Bettelli et al. 2010; 2011; Levi et al. 2011), hanno avuto

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Canale di Sicilia Zona G

Canale di Sicilia Zona G SIME_AMB_01_15 d33 G.R -.AG ed attività di acquisizione sismica 3D Canale di Sicilia - Zona G AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE A SEGUITO DI RIPERIMETRAZIONE DELL ISTANZA : Quadro di riferimento

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO... 7 3 SAGGI ARCHEOLOGICI... 9 3.1 METODOLOGIA... 9 3.2 DESCRIZIONE ANALITICA... 14 4 ESITO ARCHEOLOGICO... 27 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI 4 1 La presente sezione generale è estratta dal Primo Rapporto Sui Rifiuti anno 2002. 2 La provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso l Università degli

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le operazioni di bonifica e irrigazione che hanno trasformato

Dettagli

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo. Pierluigi Dander Via Soppiadore, 12 Padenghe del Garda (BS) 25080 tel. 347 1131223 mail: pierluigi.dander@tiscali.it C.F. DNDPLG61P01D999V P.I. 03559780980 Padenghe S. G. 08/07/2017 Supervisione archeologica

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO I:\Eurolink\Scambio(canc.settim.)\ASQUINO\ah\LOGO IPPOLITI.jpg COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL

Dettagli

Gole di San Venanzio

Gole di San Venanzio L antico Lantico acquedotto Gole di San Venanzio Incontro di Speleologia Frasassi, 2004 In collaborazione con la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio e dell Università dell Aquila, Dipartimento

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO

MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ VILLANOVA ALLA LOCALITÀ PALOMBINA VECCHIA PROGETTO ESECUTIVO GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) MANUTENZIONE DELLE SCOGLIERE EMERSE IN COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA (AN) DALLA LOCALITÀ

Dettagli

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Gianluca Mengarelli Parsa Khameneh Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast Il palazzo Ferretti E sede del Museo Archeologico dal 1958, sorto come residenza nobiliare della famiglia Ferretti nel

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio Le ricerche preistoriche lungo la costa di Nardò vengono intraprese per la prima volta nell est Già al tempo, i primi sondaggi nelle cavità che si aprono lungo il tratto di costa tra tra S.Maria al B 1

Dettagli

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti 3 Il Piano Regionale dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, tossici e nocivi, adottato con la L.R. 74/1988, aveva previsto la suddivisione dell intero territorio regionale in 13 comprensori,

Dettagli

FOLCO BIAGI. Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima

FOLCO BIAGI. Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima 1 FOLCO BIAGI INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi Operativi Windows e Mc/os.

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica delle insegne di ruolo (?) 1

Verucchio: classificazione tipologica delle insegne di ruolo (?) 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 157-162 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica delle insegne di ruolo (?) 1 La classificazione tipologica di questi oggetti

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3

UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 UTOE 38 Marina di Pisa Via ARNINO S.N. 38.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Henry de Santis Archeoastronomia Ligustica www.archaeoastronomy.it info@archaeoastronomy.it 1. Premessa.

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO) Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Me m., Serie A, 91 (1984) pagg. 363 367, fi gg. 2. A. SART (*), P. STODUT (*) MANUFATT N PETRA LEVGATA N LOCALTÀ LA PADULA E PARRANA (LVORNO) Riassunto - Gli Autori descrivono

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto 1 Relazione tecnica-ambientale inerente la gestione delle Terre e Rocce da Scavo presso lotto di terreno sito in Via Carriera Rosalba nella località San Damaso del Comune di Modena (MO) Rif. 478_bis/17

Dettagli

Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, Chieti

Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, Chieti Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, 36 66100 Chieti Comune di Manoppello (Provincia di Pescara) Estendimento dell impianto irriguo consortile nel comune di Manoppello(

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli