Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES"

Transcript

1 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova OTTOBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 1 / 54 Principio e Fondamento nr. 23 ES [I] L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio Nostro Signore, riverire e e per salvare, in questo modo, la propria anima; e le altre cose sulla faccia della terra sono create per luomo affinché lo aiutino l'uomo affinché lo aiutino al raggiungimento del fine per cui è stato creato. [II] Da cui segue che l'uomo deve servirsene, tanto quanto lo aiutino a conseguire il fine per cui è stato creato e tanto deve liberarsene quanto glielo impediscano. [III] Perciò è necessario renderci indifferenti verso tutte le cose create, in tutto quello che è permesso alla libertà del nostro libero arbitrio libertà nostro libero arbitrio e non le è proibito; in modo da non desiderare da parte nostra più la salute che la malattia, più la ricchezza che la povertà, l l l tti l i h h l tà più l'onore che il disonore, più la vita lunga che quella breve, e così in tutto il resto, desiderando e scegliendo solo ciò che più ci porta al fine per cui siamo stati creati. 2 / 54

2 STRUTTURA del P&F I il principio generale ACCOGLIERSI per DONARSI l uomo è creato per II la conclusione da cui segue l uso luso delle cose III il modo di procedere perciò è necessario renderci indifferenti 3 / 54 s. Ignazio di Loyola 1491 nasce Inigo ad Azpeitia, nei Paesi Baschi 1556 muore a Roma, Generale della Compagnia 1521 a Pamplona viene gravemente ferito. i Dio lo chiama a seguirlo. 4 / 54

3 Inigo Lopez de Loyola, in abiti militari 5 / 54 Inigo ferito a Pamplona 6 / 54

4 TITOLO degli Esercizi Spirituali, nr 21 Esercizi spirituali per vincere se stesso e ordinare la propria p vita senza prendere decisioni in base ad alcuna affezione disordinata 7 / 54 SINTESI Rilettura dell esperienzaesperienza Modo di procedere 8 / 54

5 Luca 9: [«Il Figlio dell uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti li ll di d i l i d li i i d i i d i e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno».] Poi, a tutti, diceva: «Se S qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà. Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde o rovina se stesso?» 9 / 54 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova NOVEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 10 / 54

6 Lettera di s. Ignazio a F. Borgia, fine 1545: tratta dagli Scritti di Ignazio di Loyola, a cura di M. Gioia, pp.807 Le persone che escono da se stesse ed entrano nel loro Creatore e Signore, hanno assidua riflessione, attenzione e consolazione 11 / 54 Da Loyola a Manresa (c.ca600 km) 12 / 54

7 Costituzioni, nr. 101 '[è di grande giovamento e profitto nella vita spirituale] detestare totalmente e non soltanto in totalmente e non soltanto in parte tutto ciò che il mondo ama e abbraccia, accettare e desiderare con tutte le sue forze tutto ciò e con tutte sue tutto ciò che il Cristo ha abbracciato e amato. A quel modo che gli uomini mondani, che seguono il mondo, amano e mondani il mondo amano e cercano con ogni diligenza gli onori, la fama e la stima dun gran nome sulla terra, come il mondo d'un nome sulla terra il mondo insegna loro; così quelli che camminano nello spirito e seguono veramente Cristo nostro Signore, amano e nostro amano e desiderano intensamente tutto l'opposto, e cioè di rivestirsi della stessa veste e divisa del loro Signore, stessa veste e divisa loro per l'amore e la riverenza che gli sono dovuti' 13 / 54 Il pellegrino, Montserrat marzo / 54

8 15 / 54 Manresa 16 / 54

9 Grotta Manresa 17 / 54 Autobiografia, 21 [ ] cominciò a sperimentare un accentuato alternarsi di stati d stati d'animo contrapposti. A volte si si sentiva così arido da non trovare gusto alcuno nella preghiera vocale, nell nell'ascoltarela ascoltare la messa, e e in ogni altra forma di meditazione che cercasse di fare. Altre volte sperimentava, forte e improvviso, forte e improvviso, lo stato d'animo contrario, tanto da sembrargli scomparsa ogni tristezza e desolazione; era come ogni e era come quando ci si toglie la cappa dalle spalle. Allora cominciò a spaventarsi di questi cambiamenti che non aveva mai provato fino a quel momento. E si domandava: 'Di che natura è questa nuova vita che ho intrapreso? 18 / 54

10 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. [di g conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A nessuna colpa passata partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro convinto che era stato Signore a liberarlo per sua misericordia' 19 / 54 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova * III INCONTRO DICEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 20 / 54

11 Storia concreta Lex agendi Riflessione personale, discernimento (>Autob. 21) Lex cogitandi Conoscenza di fede (> Autob. 25) Lex credendi 21 / 54 Autobiografia, 21 [ ] cominciò a sperimentare un accentuato alternarsi di stati d stati d'animo contrapposti. A volte si si sentiva così arido da non trovare gusto alcuno nella preghiera vocale, nell nell'ascoltarela ascoltare la messa, e e in ogni altra forma di meditazione che cercasse di fare. Altre volte sperimentava, forte e improvviso, forte e improvviso, lo stato d'animo contrario, tanto da sembrargli scomparsa ogni tristezza e desolazione; era come ogni e era come quando ci si toglie la cappa dalle spalle. Allora cominciò a spaventarsi di questi cambiamenti che non aveva mai provato fino a quel momento. E si domandava: 'Di che natura è questa nuova vita che ho intrapreso? 22 / 54

12 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. [di g conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A nessuna colpa passata partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro convinto che era stato Signore a liberarlo per sua misericordia' 23 / 54 Erasmo da Rotterdam De libero arbitrio / 54

13 Martin Lutero De servo arbitrio i / 54 Date importanti 1517 il 31 ottobre Lutero pubblica le 95 tesi (1521 ferimento di Inigo a Pamplona) 1524 Erasmo pubblica il De il libero arbitrio 1525 Lutero risponde con il De servo arbitrio 26 / 54

14 Dibattito Erasmo Lutero Lutero : " qui é il perno della nostra discussione ; qui si trova q p ;q il nodo del problema : ciò che noi cerchiamo di sapere é questo: cosa può il libero arbitrio? Che cosa subisce? Quali sono i suoi rapporti con la grazia divina? suoi Erasmo: se l' uomo non fosse libero di scegliere tra bene e male, perché mai Dio gli avrebbe dato dei comandamenti a a ebbe de co a e t da seguire? Lutero: I comandamenti non sono stati dati all' uomo perché li seguisse, infatti non potrà mai seguirli visto che é i i i i i i h é schiavo del male, ma per portare l' uomo alla disperazione di se stesso stesso "?? [Essa]... ha per scopo di strappar l scopo strappar l' uomo al suo torpore, onde prenda atto della sua impotenza. " [se avesse ragione Erasmo ] quanto fu stolto Cristo ad aver versato il suo sangue per procurarci questo Spirito, dato che i i i esso non ci é necessario visto che anche senza di lui siamo capaci di osservare i comandamenti! i comandamenti. >>> DESPERATIO FIDUCIALIS 27 / 54 Ignazio di Loyola 'Ignazio ha affrontato le stesse questioni dilt di Lutero e dei riformatori del tempo, una diif t idlt riforma radicale della chiesa. Però egli sa che le strutture nascono dalle coscienze degliuomini, degli uomini, e che le l'unica cosa concreta cosa concreta che sicuramente io posso fare, qui e ora, è cominciare da me stesso là dove mi me dove trovo'. mettere ordine nella propria vita (ES nr. 21) 28 / 54

15 tensione spirituale Dio/Grazia/Dono vangelo Trascendenza Fede contemplazione uomo/libertà/compito chiesa Immanenza Giustizia azione 29 / 54 Tutto di Dio e tutto dell uomo il Dono di Dio e l impegno dell uomo nella sua Dio l impegno dell omo nella a totale apertura/disponibilità a Dio 'io faccio la mia offerta', nr. 98, tutto discende dall dall'alto, alto, nr / 54

16 Midrash su Is43:12 «Così voi mi siete testimoni, dichiara il Signore, e io sono Dio e io Dio. Ossia, se voi se siete miei testimoni io sono Dio, e se voi non siete miei testimoni io, per così dire, non sono Dio». ìdi Sifre Deut. 346 (ed. Finkelstein) 31 / 54 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. E poiché in seguito alle illuminazioni che Dio gli aveva dato, aveva ormai qualche esperienza della diversità degli spiriti, si soffermò a considerare sisoffermòaconsiderareattraversoquali attraverso quali gradi intermedi era maturata questa condizione spirituale; e stabilì con grande chiarezza di non e stabilì chiare a di non confessare più nessuna colpa passata. A partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro Signore a liberarlo per sua misericordia' 32 / 54

17 'Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché te ne vanti come non l'avessi ricevuto?' i (1Cor 4:7) 33 / 54 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova * IV INCONTRO gennaio 2016 ACCOGLIERSI PER DONARSI 34 / 54

18 Ignazio di Loyola 'Ignazio ha affrontato le stesse questioni dilt di Lutero e dei riformatori del tempo, una diif t idlt riforma radicale della chiesa. Però egli sa che le strutture nascono dalle coscienze degliuomini, degli uomini, e che le l'unica cosa concreta cosa concreta che sicuramente io posso fare, qui e ora, è cominciare da me stesso là dove mi me dove trovo'. mettere ordine nella propria vita (ES nr. 21) 35 / 54 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli i li si svegliasse come da un sogno. [di conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro Signore a liberarlo per sua misericordia L UOMO E CREATO PER 36 / 54

19 le due posizioni aut aut t t (o o ) o Dio o il mondo/uomo il contrapposizione radicale tra Dio e radicale e mondo et et (e e ) Dio e il mondo/uomo ricerca di integrazioni possibili per la integrazioni per la Grazia di Dio A.M.D.G. 37 / 54 Il pellegrinaggio di Ignazio Ignazio il cavaliere il compagno di Gesù pg il pellegrinoll i l eremita compagno tra compagni 38 / 54

20 vxüvtüx x àüéätüx W É Ç ÉzÇ véát 'cercare e trovare la volontà di Dio nel disporre della propria vita d i it (en la l disposición de su vida) (nr. 1 ES) 'desiderando e scegliendo solamente e scegliendo solamente quello che più ci porta al fine per cui p p siamo creati (Principio e Fondamento, nr. 23) 39 / 54 Racconto del Pellegrino, nr. 27 'In quel periodo, Dio si comportava con lui come fa un maestro di scuola con un bambino: gli insegnava. [ ] per lui era evidente, e lo fu sempre poi, che Dio lo trattava tt in quel modo, anzi crederebbe di offendere sua divina Maestà se ammettesse dubbi a questo proposito' 40 / 54

21 p. Ippolito Desideri sj sj / 54 L autorità di Gesù In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga,, g, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, infatti insegnava loro che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a da uno spirito impuro e a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da ordinò severamente: Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea. 42 / 54

22 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova * V INCONTRO febbraio 2016 ACCOGLIERSI PER DONARSI 43 / 54 Racconto del Pellegrino, nr. 27 'In quel periodo, Dio si comportava con lui come fa un maestro di scuola con un bambino: gli insegnava. [ ] per lui era evidente, e lo fu sempre poi, che Dio lo trattava tt in quel modo, anzi crederebbe di offendere sua divina Maestà se ammettesse dubbi a questo proposito' 44 / 54

23 ES 189 ognuno pensi che tanto approfitterà in tutte le cose spirituali, quanto uscirà dal proprio amore, volere e interesse' 45 / 54 vxüvtüx x àüéätüx W É Ç ÉzÇ véát 'cercare e trovare la volontà di Dio nel disporre della propria vita d i it (en la l disposición de su vida) (nr. 1 ES) 'desiderando e scegliendo solamente e scegliendo solamente quello che più ci porta al fine per cui p p siamo creati (Principio e Fondamento, nr. 23) 46 / 54

24 Sintesi dell esperienza di Manresa 1. Dio Padre, Figlio e Spirito Santo è in relazione di amore; 2. L'amore trinitario ha creato il mondo; 3. Gesù Cristo, Figlio di Dio, realmente presente nell'eucaristia, Eucaristia, è il punto focale che riconduce la il che riconduce la storia al suo Creatore; 4. Il Cristo, nel suo servizio fino alla fine al suo servizio fine Padre, sarà il compagno di cammino di Ignazio per tutta la vita; tt 5. La presenza creatrice di Dio riempie l'universo e la storia degli uomini. 47 / 54 Ponte sul fiume Cardoner 48 / 54

25 Visione d insieme del Cardoner 49 / 54 Visione del Cardoner 50 / 54

26 RdP nr. 30 visione del Cardoner 'una volta si recò, per sua devozione, a una chiesa sua a chiesa distante da Manresa poco più di un miglio: credo che si chiamasse san Paolo. La strada correva lungo il fiume. Tutto assorbito nelle sue devozioni si sedette un poco con la faccia rivolta al torrente che scorre in basso. E mentre stava lì seduto, gli si aprirono gli t t li i i li occhi dell'intelletto: non ebbe una visione, ma conobbe e capì molti principi della vita interiore, e e capì principi interiore e molte cose divine e umane; con tanta luce che tutto gli appariva nuovo [ ] gli pareva di essere un altro ]g p uomo [ ] 'Tanto che se fa conto di tutte le cose apprese e di tutte le grazie ricevute da Dio, e le mette insieme, non gli sembra di aver imparato tanto, lungo tutto il corso della sua vita, fino a sessantadue anni compiuti, suavita a sessantadue anni come in quella sola volta' 51 / 54 Tappe del cammino spirituale di Ignazio 1. Purificazione attiva e volontaria 2. Purificazione passiva e involontaria 3. Illuminazione e unione i i Effetti e conseguenze: lucidità unificazione decentramento perdurare nel tempo 52 / 54

27 Serpente o crocifisso? 53 / 54 Serpente o crocifisso? 54 / 54

Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES

Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova 2015 2016 OTTOBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI Principio e Fondamento nr. 23 ES [I] L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio Nostro Signore, riverire

Dettagli

IV dom. T.O. - B. Mc 1, Gesù di Nazareth e

IV dom. T.O. - B. Mc 1, Gesù di Nazareth e IV dom. T.O. - B Mc 1,21-28 Gesù di Nazareth e La nostra fede, Signore, a volte è fiacca ed insicura, accompagnata da un cuore duro incapace di comprenderti. Non togliere da noi il tuo sguardo, ma fa che

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894) LA GIUSTIZIA E LA MISERICORDIA SONO L'AMORE La comunione di vita nella Trinità, che Maria della Passione sente così fortemente dentro di sé, la rende Spesso l umanità inverte l ordine giusto delle cose,

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto 6 Domenica di Pasqua B Cristo Salvatore, Andrea del Sarto Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

28 Gennaio 2018 IV Domenica per annum

28 Gennaio 2018 IV Domenica per annum Parrocchia San Lorenzo di Budrio via Bissolati 32, Budrio tel. 051 6920150 www.sanlorenzobudrio.it 28 Gennaio 2018 IV Domenica per annum Dal Vangelo secondo Marco (1,21-28) In quel tempo, Gesù, entrato

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09 Preghiera con il coro Gospel Pasqua 09 Offriti a Gesù Offriti a Gesù, non hai molto tempo. Offriti al Maestro, renderà la tua vita sublime. Offriti a Gesù, Lui sta aspettando solo te, poni la tua fiducia

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione 1a Domenica Quaresima_B2018: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli. 2. Video-riflessione di P.

Dettagli

Lectio su Luca 9,18-24

Lectio su Luca 9,18-24 La professione di fede di Pietro E voi, chi dite che io sia? 1. ORAZIONE INIZIALE O Spirito Santo, sei tu che unisci la mia anima a Dio: muovila con ardenti desideri e accendila con il Fuoco del tuo amore.

Dettagli

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Pasqua 10. Musica, parole e immagini Pasqua 10 Musica, parole e immagini" Cerchiamo il tuo volto, Pasqua 10 Resta qui con noi The shadows they are falling hear the evening calling The mountains they call out to me In the whisper of your voice

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ

RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE 2017 Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ Lode e Gloria a Te, Signore Gesù. Prima di ogni scelta importante Sant Ignazio

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` 2. Il Cuore Infranto Parte 2 Studio Biblico approfondito su ciò che accade quando gli altri peccano contro di noi Giovanni 10:10

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A Sono molto interessanti le parole di Benedetto XVI che ci aiutano a comprendere alcuni elementi importanti del ministero petrino UDIENZA DI SUA SANTITÀ

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati. NOVENA A SAN MASSIMILIANO KOLBE 1 giorno - "Lasciamoci condurre dall'immacolata". Preghiera - San Massimiliano, "Patrono del nostro difficile secolo, insegnaci ad affidarci sempre in ogni cosa a Maria

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen Introduzione Benvenuti! Qui c è un annuncio di letizia ad attenderci: per tutti noi può iniziare nuovamente il tempo della grazia. È il tempo di accogliere l abbraccio di Dio, che non si è mai dimenticato

Dettagli

Il vangelo di Matteo ha come sua caratteristica quella di esprimere la. propria devozione a Gesù mettendo in pratica le indicazioni etiche che

Il vangelo di Matteo ha come sua caratteristica quella di esprimere la. propria devozione a Gesù mettendo in pratica le indicazioni etiche che Matteo 7: 21 «Non chiunque mi dice: Signore, Signore! entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. 22 Molti mi diranno in quel giorno: "Signore, Signore, non abbiamo

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

Corsi p. Pino Piva SJ Mese ignaziano a tappe - II tappa Per tutti

Corsi p. Pino Piva SJ Mese ignaziano a tappe - II tappa Per tutti Corsi 2019 1 gennaio (cena al sacco) 6 gennaio (pranzo) 8 gennaio (cena) 12 gennaio (colazione) 14 gennaio (cena) 23 gennaio (colazione) 14 gennaio (cena) 23 gennaio (colazione) 31 gennaio (cena) 3 febbraio

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Fidanzati in Cammino 2016

Fidanzati in Cammino 2016 Fidanzati in Cammino 2016 Percorso in preparazione al matrimonio cristiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI venerdì ore 21 in parrocchia 12/2/2016 1 Ci vogliamo bene tanto da sposarci in chiesa 19/2/2016 2 Secondo

Dettagli

VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO

VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO Il Venerdì Santo celebra la passione e morte di Cristo che manifesta sulla croce la sua regalità. Pur facendo memoria del suo dolore e della

Dettagli

La Terza Settimana Di Avvento

La Terza Settimana Di Avvento La Terza Settimana Di Avvento La corda da Preghiera Riepilogo Nelle precedenti settimane, abbiamo condiviso del tutto o in parte le letture della Messa Domenicale. Esse sono state il nostro punto di partenza

Dettagli

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo Opera Familia Christi Novena di Pentecoste Devozione allo Preghiera iniziale: O, Padre dei poveri e Consolatore degli afflitti, vieni e scendi sopra di noi. Rischiaraci con la tua luce; governaci con

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dio stipula l alleanza con Abram fedele. Dal libro della Gènesi 15, 5-12.17-18 I n quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

DISCERNIMENTO SPIRITUALE CERCARE E TROVARE LA VOLONTA DI DIO

DISCERNIMENTO SPIRITUALE CERCARE E TROVARE LA VOLONTA DI DIO DISCERNIMENTO SPIRITUALE CERCARE E TROVARE LA VOLONTA DI DIO Presupposti antropologici L ESSERE UMANO Essere radicalmente aperto Apertura implica Alterità Essere-con-gli-altri e fra-gli-altri Alla ricerca

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma le persone in situazione di precarietà dall 11 al 13 novembre 2016 Chi siamo? Il concetto Fratello è un associazione che organizza

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli