Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES"

Transcript

1 Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova OTTOBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI Principio e Fondamento nr. 23 ES [I] L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio Nostro Signore, riverire e e per salvare, in questo modo, la propria anima; e le altre cose sulla faccia della terra sono create per luomo affinché lo aiutino l'uomo affinché lo aiutino al raggiungimento del fine per cui è stato creato. [II] Da cui segue che l'uomo deve servirsene, tanto quanto lo aiutino a conseguire il fine per cui è stato creato e tanto deve liberarsene quanto glielo impediscano. [III] Perciò è necessario renderci indifferenti verso tutte le cose create, in tutto quello che è permesso alla libertà del nostro libero arbitrio libertà nostro libero arbitrio e non le è proibito; in modo da non desiderare da parte nostra più la salute che la malattia, più la ricchezza che la povertà, l l l tti l i h h l tà più l'onore che il disonore, più la vita lunga che quella breve, e così in tutto il resto, desiderando e scegliendo solo ciò che più ci porta al fine per cui siamo stati creati.

2 STRUTTURA del P&F I il principio generale ACCOGLIERSI per DONARSI l uomo è creato per II la conclusione da cui segue l uso luso delle cose III il modo di procedere perciò è necessario renderci indifferenti s. Ignazio di Loyola 1491 nasce Inigo ad Azpeitia, nei Paesi Baschi 1556 muore a Roma, Generale della Compagnia 1521 a Pamplona viene gravemente ferito. i Dio lo chiama a seguirlo.

3 Inigo Lopez de Loyola, in abiti militari in abiti militari Inigo ferito a Pamplona

4 TITOLO degli Esercizi Spirituali, nr 21 Esercizi spirituali per vincere se stesso e ordinare la propria p vita senza prendere decisioni in base ad alcuna affezione disordinata SINTESI Rilettura dell esperienzaesperienza Modo di procedere

5 Luca 9: [«Il Figlio dell uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti li ll di d i l i d li i i d i i d i e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno».] Poi, a tutti, diceva: «Se S qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà. Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde o rovina se stesso?» Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova NOVEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI

6 Lettera di s. Ignazio a F. Borgia, fine 1545: tratta dagli Scritti di Ignazio di Loyola, a cura di M. Gioia, pp.807 Le persone che escono da se stesse ed entrano nel loro Creatore e Signore, hanno assidua riflessione, attenzione e consolazione Da Loyola a Manresa (c.ca600 km)

7 Costituzioni, nr. 101 '[è di grande giovamento e profitto nella vita spirituale] detestare totalmente e non soltanto in totalmente e non soltanto in parte tutto ciò che il mondo ama e abbraccia, accettare e desiderare con tutte le sue forze tutto ciò e con tutte sue tutto ciò che il Cristo ha abbracciato e amato. A quel modo che gli uomini mondani, che seguono il mondo, amano e mondani il mondo amano e cercano con ogni diligenza gli onori, la fama e la stima dun gran nome sulla terra, come il mondo d'un nome sulla terra il mondo insegna loro; così quelli che camminano nello spirito e seguono veramente Cristo nostro Signore, amano e nostro amano e desiderano intensamente tutto l'opposto, e cioè di rivestirsi della stessa veste e divisa del loro Signore, stessa veste e divisa loro per l'amore e la riverenza che gli sono dovuti' Il pellegrino, Montserrat marzo 1522

8 Manresa

9 Grotta Manresa Autobiografia, 21 [ ] cominciò a sperimentare un accentuato alternarsi di stati d stati d'animo contrapposti. A volte si si sentiva così arido da non trovare gusto alcuno nella preghiera vocale, nell nell'ascoltarela ascoltare la messa, e e in ogni altra forma di meditazione che cercasse di fare. Altre volte sperimentava, forte e improvviso, forte e improvviso, lo stato d'animo contrario, tanto da sembrargli scomparsa ogni tristezza e desolazione; era come ogni e era come quando ci si toglie la cappa dalle spalle. Allora cominciò a spaventarsi di questi cambiamenti che non aveva mai provato fino a quel momento. E si domandava: 'Di che natura è questa nuova vita che ho intrapreso?

10 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. [di g conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A nessuna colpa passata partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro convinto che era stato Signore a liberarlo per sua misericordia' Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova * III INCONTRO DICEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI

11 Storia concreta Lex agendi Riflessione personale, discernimento (>Autob. 21) Lex cogitandi Conoscenza di fede (> Autob. 25) Lex credendi Autobiografia, 21 [ ] cominciò a sperimentare un accentuato alternarsi di stati d stati d'animo contrapposti. A volte si si sentiva così arido da non trovare gusto alcuno nella preghiera vocale, nell nell'ascoltarela ascoltare la messa, e e in ogni altra forma di meditazione che cercasse di fare. Altre volte sperimentava, forte e improvviso, forte e improvviso, lo stato d'animo contrario, tanto da sembrargli scomparsa ogni tristezza e desolazione; era come ogni e era come quando ci si toglie la cappa dalle spalle. Allora cominciò a spaventarsi di questi cambiamenti che non aveva mai provato fino a quel momento. E si domandava: 'Di che natura è questa nuova vita che ho intrapreso?

12 Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. [di g conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A nessuna colpa passata partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro convinto che era stato Signore a liberarlo per sua misericordia' Erasmo da Rotterdam De libero arbitrio 1524

13 Martin Lutero De servo arbitrio i 1525 Date importanti 1517 il 31 ottobre Lutero pubblica le 95 tesi (1521 ferimento di Inigo a Pamplona) 1524 Erasmo pubblica il De il libero arbitrio 1525 Lutero risponde con il De servo arbitrio

14 Dibattito Erasmo Lutero Lutero : " qui é il perno della nostra discussione ; qui si trova q p ;q il nodo del problema : ciò che noi cerchiamo di sapere é questo: cosa può il libero arbitrio? Che cosa subisce? Quali sono i suoi rapporti con la grazia divina? suoi Erasmo: se l' uomo non fosse libero di scegliere tra bene e male, perché mai Dio gli avrebbe dato dei comandamenti a a ebbe de co a e t da seguire? Lutero: I comandamenti non sono stati dati all' uomo perché li seguisse, infatti non potrà mai seguirli visto che é i i i i i i h é schiavo del male, ma per portare l' uomo alla disperazione di se stesso stesso "?? [Essa]... ha per scopo di strappar l scopo strappar l' uomo al suo torpore, onde prenda atto della sua impotenza. " [se avesse ragione Erasmo ] quanto fu stolto Cristo ad aver versato il suo sangue per procurarci questo Spirito, dato che i i i esso non ci é necessario visto che anche senza di lui siamo capaci di osservare i comandamenti! i comandamenti. >>> DESPERATIO FIDUCIALIS Ignazio di Loyola 'Ignazio ha affrontato le stesse questioni dilt di Lutero e dei riformatori del tempo, una diif t idlt riforma radicale della chiesa. Però egli sa che le strutture nascono dalle coscienze degliuomini, degli uomini, e che le l'unica cosa concreta cosa concreta che sicuramente io posso fare, qui e ora, è cominciare da me stesso là dove mi me dove trovo'. mettere ordine nella propria vita (ES nr. 21)

15 tensione spirituale Dio/Grazia/Dono vangelo Trascendenza Fede contemplazione uomo/libertà/compito chiesa Immanenza Giustizia azione Tutto di Dio e tutto dell uomo il Dono di Dio e l impegno dell uomo nella sua Dio l impegno dell omo nella a totale apertura/disponibilità a Dio 'io faccio la mia offerta', nr. 98, tutto discende dall dall'alto, alto, nr. 237

16 Midrash su Is43:12 «Così voi mi siete testimoni, dichiara il Signore, e io sono Dio e io Dio. Ossia, se voi se siete miei testimoni io sono Dio, e se voi non siete miei testimoni io, per così dire, non sono Dio». ìdi Sifre Deut. 346 (ed. Finkelstein) Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. E poiché in seguito alle illuminazioni che Dio gli aveva dato, aveva ormai qualche esperienza della diversità degli spiriti, si soffermò a considerare sisoffermòaconsiderareattraversoquali attraverso quali gradi intermedi era maturata questa condizione spirituale; e stabilì con grande chiarezza di non e stabilì chiare a di non confessare più nessuna colpa passata. A partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro Signore a liberarlo per sua misericordia'

17 'Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché te ne vanti come non l'avessi ricevuto?' i (1Cor 4:7) Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova * IV INCONTRO gennaio 2016 ACCOGLIERSI PER DONARSI

18 Ignazio di Loyola 'Ignazio ha affrontato le stesse questioni dilt di Lutero e dei riformatori del tempo, una diif t idlt riforma radicale della chiesa. Però egli sa che le strutture nascono dalle coscienze degliuomini, degli uomini, e che le l'unica cosa concreta cosa concreta che sicuramente io posso fare, qui e ora, è cominciare da me stesso là dove mi me dove trovo'. mettere ordine nella propria vita (ES nr. 21) Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli i li si svegliasse come da un sogno. [di conseguenza] stabilì con grande chiarezza di non confessare più nessuna colpa passata. A partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto che era stato Nostro Signore a liberarlo per sua misericordia L UOMO E CREATO PER

19 le due posizioni aut aut t t (o o ) o Dio o il mondo/uomo il contrapposizione radicale tra Dio e radicale e mondo et et (e e ) Dio e il mondo/uomo ricerca di integrazioni possibili per la integrazioni per la Grazia di Dio A.M.D.G. Il pellegrinaggio di Ignazio Ignazio il cavaliere il compagno di Gesù pg il pellegrinoll i l eremita compagno tra compagni

20 vxüvtüx x àüéätüx W É Ç ÉzÇ véát 'cercare e trovare la volontà di Dio nel disporre della propria vita d i it (en la l disposición de su vida) (nr. 1 ees) 'desiderando e scegliendo solamente e scegliendo solamente quello che più ci porta al fine per cui p p siamo creati (Principio e Fondamento, nr. 23) Racconto del Pellegrino, nr. 27 'In quel periodo, Dio si comportava con lui come fa un maestro di scuola con un bambino: gli insegnava. [ ] per lui era evidente, e lo fu sempre poi, che Dio lo trattava tt in quel modo, anzi crederebbe di offendere sua divina Maestà se ammettesse dubbi a questo proposito'

21 p. Ippolito Desideri sj sj L autorità di Gesù In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga,, g, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, infatti insegnava loro che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a da uno spirito impuro e a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da ordinò severamente: Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per: L OPERA DI GESU Chi era Gesù? Se Gesù era chi affermava di essere, allora egli è stato la persona più importante che sia mai vissuta. Egli affermava di essere il Figlio di Dio, il Creatore e Supremo governatore

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli QUARTA UNITÀ ASCOLTIAMO quello che Gesù fa e dice Questa è la famiglia di Gesù Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Gesù fa la volontà del Padre suo

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA INDICE GENERALE JAMES FLYNN, Prefazione pag. 5 Abbreviazioni e sigle» 9 Introduzione» 17 PARTE PRIMA I FONDAMENTI NATURALI E SOPRANNATURALI DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA Capitolo I - LA CREAZIONE DELL'UOMO

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale) RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale) OBIETTIVI DI DIO E L UOMO -Imparare a rispettare la propria e l altrui individualità per costruire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5

Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5 Basilica Parrocchiale S.Francesco Viterbo Vangelo di S.Marco n.5 Gesù a Cafarnao Le cinque controversie (2,1-3,6) Ag.Mallucci Gli avversari di Gesù su Chi sei tu? Ambienti diversi Conflitto tra Gesù e

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Di che cosa vive l essere umano?

Di che cosa vive l essere umano? Varie volte mi son sentito dire da amici: «Scrivi qualcosa sull amore!». Ho sempre rifiutato perché questa parola mi sembrava troppo sublime e quasi non c è parola più abusata e logora della parola amore.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE NUCLEI DI MORTE NEL RAPPORTO DI COPPIA (Tàlatos= sintomi di morte) I nuclei di morte, agiscono come un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA. Il nostro carisma Vita e organizzazione della Comunità

COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA. Il nostro carisma Vita e organizzazione della Comunità PRINCIPI GENERALI DELLA COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA Preambolo Il nostro carisma Vita e organizzazione della Comunità Dio ci ama e ci salva L'azione dello Spirito Una storia di grazia PRINCIPIGENERALIDELLACOMUNITÀ

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Responsabile del Catecumenato Responsabile preparazione Prima Confessione - Prima comunione. È (lettura, meditazione, preghiera, contemplazione), si avvicinano episodi di incontro col Signore, raccontati

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08 SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08 DISCERNIMENTO PERSONALE : In quale membro della chiesa di Cristo ti riconosci? Catechesi tenuta da Padre Francesco Broccio Lode! Lode!

Dettagli

Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera?

Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera? Catechismo della Chiesa Cattolica Pregare oggi e perché Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera? Quali sono le

Dettagli

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) SIATE SANTI COME IL PADRE VOSTRO è SANTO (Mt 5, 48) (Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) Ci siamo riuniti nel cuore della città di Roma per fare un pellegrinaggio,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione 24 CATECHESI LA CONFESSIONE La Confessione E il Sacramento che permette di essere perdonati da Dio, per i peccati commessi e di poter beneficiare della Sua misericordia, riconciliandosi anche con la Chiesa,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo SCHEDA 11 (per operatori) Nota introduttiva 10. E NELLA SOCIETA Il tema della serata può risultare astratto e lontano dagli interessi immediati delle coppie. Per questo può essere utile ravvivare la serata

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Lo voglio, sii guarito (Mc 1, 40-45) 1 VI Domenica T.O. - Anno B

Lo voglio, sii guarito (Mc 1, 40-45) 1 VI Domenica T.O. - Anno B MC 1, 40-45 Lo voglio, sii guarito (Mc 1, 40-45) 1 VI Domenica T.O. - Anno B 40 Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». 41 Ne ebbe compassione,

Dettagli

DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA

DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA DOMENICA 19 APRILE 2015 NON PERDERE LA SPERANZA Non dobbiamo mai perdere la speranza. C'è un detto che dice; La speranza è l'ultima a morire, a volte, però quando rimaniamo delusi, feriti, quando le cose

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52) 1 PRIMI VESPRI (dal comune dei pastori, o dei santi religiosi) INNO Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera s.luigi di Montfort, la vittoria

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

SECONDA TAPPA verso il CoMiGi 12

SECONDA TAPPA verso il CoMiGi 12 SECONDA TAPPA verso il CoMiGi 12 Da discepoli a testimoni. La Parabola di Pietro. Il tema vuole mettere in luce quel discernimento che ha visto divenire Pietro da un semplice discepolo ad un testimone

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli