Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004"

Transcript

1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

2 Parte 1 Trasduttori, sensori ed attuatori Caratteristica di un trasduttore Classificazione dei sensori Parte 2 Sensori per grandezze meccaniche posizione, velocità,, deformazione, forza, pressione Sensori di temperatura Sensori di corrente Sommario Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 2

3 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 3

4 Trasduttori, sensori ed attuatori Trasduttore (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per realizzare un legame tra grandezze appartenenti a sistemi energetici diversi (per natura e/o livelli di potenza in gioco) Temperatura Trasduttore Tensione Energia termica Energia elettrica NB: IL LEGAME CHE SI REALIZZA E ORIENTATO (SI INDIVIDUANO IN E OUT) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 4

5 DI POTENZA Trasduttori, sensori ed attuatori Trasduttore Realizza la conversione di una potenza in ingresso (relativa ad un certo dominio energetico) in una potenza d uscitad (relativa ad un dominio energetico di diversa natura) con un certo rendimento. Energia elettrica Energia meccanica Energia luminosa Energia acustica IN GENERALE l INPUT E ANCHE L ALIMENTAZIONE DEL SISTEMA Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 5

6 DI SEGNALE Trasduttori, sensori ed attuatori Trasduttore Realizza il trasferimento del contenuto informativo di una grandezza (appartenente ad un certo dominio energetico) ad un altra (relativa ad un dominio energetico differente per natura e/o livelli di potenza). VOLTMETRO ANALOGICO VOLTMETRO DIGITALE INPUT E ALIMENTAZIONE DEL SISTEMA POSSONO ESSERE DISTINTI Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 6

7 Sensore Trasduttore (di segnale) utilizzato per misurare le condizioni operative del processo Grandezza in ingresso energia nel dominio fisico di interesse Grandezza in uscita segnale nel dominio fisico dell unit unità di controllo Tipici domini fisici delle unità di controllo elettrico (pneumatico, idraulico) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 7

8 Esempio dall esperienza quotidiana Sensore Unità di elaborazione Immagine Segnale Sensore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 8

9 Esempio dall esperienza quotidiana Sensore Temperatura Indicazione Unità di elaborazione Sensore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 9

10 Esempio dall esperienza quotidiana Sensore Peso Indicazione Unità di elaborazione Sensore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 10

11 Attuatore Trasduttore utilizzato per trasformare un segnale di comando (bassa potenza) in azione sul processo (tipicamente a elevata potenza) Funzione complementare a quella del sensore Grandezza in ingresso segnale nel dominio fisico dell unit unità di controllo Grandezza in uscita energia nel dominio fisico della grandezza di comando Sono spesso realizzati come cascata di più trasduttori: il primo sicuramente di segnale Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 11

12 Esempio dall esperienza quotidiana Attuatore Segnale Energia meccanica Unità di elaborazione Attuatore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 12

13 Attuatore Esempio dall esperienza quotidiana Energia elettrica Trasduttore 2 Energia meccanica Segnale meccanico Trasduttore 1 Attuatore composito Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 13

14 CARATTERISTICA DI UN TRASDUTTORE Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 14

15 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale di segnale) Ym Campo di uscita non linearità sistematica Caratteristica ideale lineare Caratteristica ideale non lineare Comunque generalmente biettive (eccezione: sensori logici, 0 Campo di ingresso Xm analizzati in seguito) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 15

16 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale di segnale) Ym Campo di uscita non linearità sistematica Importante la non linearità sistematica si può compensare a priori con opportuni algoritmi o circuiti 0 Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 16

17 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errori (richiami di definizioni generali) di segnale) Errore Assoluto VALORE VERO - VALORE IDEALE Errore Relativo (VALORE VERO - VALORE IDEALE) / VALORE IDEALE spesso fornito in termini percentuali non sempre riferito al valore ideale, ma anche ad altre grandezze caratteristiche (fondo scala del range di interesse) PER CARATTERIZZARE L ERRORE DI UNO STRUMENTO/MISURA/TRASDUTTORE SI FORNISCONO LIMITI SUI VALORI MASSIMI DI ERRORE Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 17

18 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errori (richiami di definizioni generali) di segnale) Errore sistematico a parità di condizioni si ripresenta sempre uguale (PUO ESSERE DESCRITTO IN TERMINI DETERMINISTICI) tipicamente: costanti nel tempo o funzioni di particolari grandezze (temperatura, etc.) Errore aleatorio a parità di condizioni non si ripresenta sempre uguale (PUO ESSERE DESCRITTO SOLO IN TERMINI PROBABILISTICI) esempio: rumore termico dei circuiti Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 18

19 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale di segnale) Tipologie di errori rispetto alla caratteristica ideale di un trasduttore: Errori SISTEMATICI PARAMETRICI (che mantengono la forma della caratteristica IN-OUT) Errori SISTEMATICI NON PARAMETRICI (che NON mantengono la forma della caratteristica IN-OUT) Errori ALEATORI Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 19

20 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico di tipo parametrico di segnale) Ym Campo di uscita Caratteristica ideale Famiglia di caratteristiche parametrizzata tra cui si trova quella reale Errore sistematico che mantiene la forma 0 Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 20

21 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico di tipo parametrico di segnale) Ym Campo di uscita Errore di guadagno K1 Κ K1 K Parametri che quantificano l errore sistematico che mantiene la forma (caso lineare) 0 Errore di off-set Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 21

22 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale di segnale) Ym Campo di uscita 0 Errore di guadagno K1 Κ K1 Errore sistematico di tipo parametrico K Errore di off-set Campo di ingresso Xm Se rilevanti valori iniziali si possono compensare con circuiti o via algoritmi software, dopo rilevazione sperimentale variazioni con la temperatura C Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 22

23 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico di tipo NON parametrico di segnale) Ym Campo di uscita 0 Campo di ingresso Xm Caratteristica ideale Famiglia di caratteristiche non parametrizzabile tra cui si trova quella reale Errore sistematico che NON mantiene la forma Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 23

24 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico di tipo non parametrico di segnale) Ym Campo di uscita Caratteristica ideale Caratteristica reale Rappresentazione dell errore sistematico non parametrico 0 Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 24

25 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico di tipo non parametrico di segnale) Ym Campo di uscita 0 Campo di ingresso Xm Importanti valori iniziali si possono compensare con tabelle, se si rileva la caratteristica sperimentalmente (complesso) variazioni con la temperatura Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 25

26 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico totale di segnale) Ym Campo di uscita 0 Campo di ingresso Xm Caratteristica ideale Caratteristica reale Retta che meglio approssima la caratteristica reale (Errore Sistematico parametrico) Scomposizione dell errore sistematico in: parte che mantiene la forma (parametrico) e parte residua (non parametrico). Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 26

27 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico totale di segnale) Ym Campo di uscita Retta che meglio approssima la caratteristica reale Errore sistematico residuo non parametrico (detto spesso di non linearità nel caso di caratteristiche lineari) 0 Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 27

28 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale Errore sistematico totale (riassunto) di segnale) Ym Campo di uscita Errore sistematico parametrico Errore sistematico non parametrico Errore sistematico che non modifica la forma: PARAMETRICO (offset e errore di guadagno nel caso lineare) Errore sistematico che corrompe la forma: NON PARAMETRICO detto di NON LINEARITA nel caso di caratteristiche lineari 0 Campo di ingresso Xm Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 28

29 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale ERRORI ALEATORI di segnale) I sensori sono affetti anche da errori aleatori che sono quantificati in termini probabilistici in genere dipendono pesantemente anche dalla catena di acquisizione del segnale Ovviamente non sono mai perfettamente compensabili a priori, si possono effettuare misure multiple e utilizzare tecniche di filtraggio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 29

30 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale NOMENCLATURA di segnale) Errore Totale Errore Sistematico Errore Aleatorio In italiano Precisione Accuratezza Ripetibilità In inglese Accuracy Bias Precision Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 30

31 Caratteristica (statica( statica) ) di un trasduttore (di( segnale NOMENCLATURA di segnale) Risoluzione Minima variazione della variabile di ingresso rilevabile tramite una variazione dell uscita Errore aleatorio necessariamente della risoluzione Ripetibilità Attitudine a ripetere la stessa rilevazione con gli stessi risultati A breve termine: errore aleatorio A lungo termine: stazionarietà delle caratteristiche del sensore spesso indicata come stabilità, ovviamente non in senso controllistico Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 31

32 Caratter.. DINAMICA di un trasduttore (di( segnale Rappresenta il comportamento dinamico (frequenziale)) del trasduttore tipicamente i trasduttori per automazione hanno caratteristiche passa basso di segnale) elementi caratterizzanti: frequenza di taglio e tipo di sfasamento e necessario tener conto di non linearità (tipicamente saturazioni) che limitano la risposta frequenziale per grandi segnali elementi caratterizzanti: Slew Rate spesso i dati relativi al comportamento in frequenza dei trasduttori sono lacunosi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 32

33 Caratteratteristica di un trasduttore (di( segnale NOTA BENE: di segnale) Ovviamente il comportamento complessivo di un sistema di trasduzione dipende anche da tutti gli elementi che si trovano a monte e a valle del trasduttore usato. Anche questi componenti sono caratterizzabili in termini comportamento statico e dinamico come visto nel caso dei trasduttori Esempio: Componenti elettronici per l acquisizione l di una misura da sensore Op-Amp Amp,, IA... Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 33

34 CLASSIFICAZIONE DEI SENSORI Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 34

35 Sensori ad uscita continua tutta l informazione l viene acquisita Sensori: classificazione Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 35

36 Sensori ad uscita continua tutta l informazione l viene acquisita Sensori: classificazione Sensori ad uscita logica solo una parte dell informazione viene acquisita Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 36

37 Sensori autoeccitanti non richiedono sorgenti ulteriori di energia Sensori: classificazione Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 37

38 Sensori autoeccitanti non richiedono sorgenti ulteriori di energia Sensori: classificazione Sensori modulanti richiedono una sorgente di energia aggiuntiva La grandezza da misurare modula un campo generato esternamente (le caratteristiche del sensore dipendono dalla sorgente esterna) Tx Rx Campo luminoso Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 38

39 ALCUNI PRINCIPI FISICI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DI SENSORI Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 39

40 Sensori: alcuni principi fisici utili Effetto fotoelettrico/fotovoltaico fotovoltaico generazione di cariche elettriche tramite fotoni materiali utilizzabili semiconduttori Luce Variazione di conduttività La configurazione interna al silicio e la polarizzazione del circuito determinano l effetto utile esterno (tensione, corrente) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 40

41 Sensori: alcuni principi fisici utili Effetto termoelettrico (Seebeck( Seebeck) forza elettromotrice (E) generata dalla differenza di temperatura materiali utilizzabili coppia di metalli diversi saldati a due estremo giunzione calda giunzione fredda E T2 T1 non lineare E = f(t2,t1) in qualunque punto si interrompa il circuito si otterrà una differenza di potenziale (V) pari ad E Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 41

42 Sensori: alcuni principi fisici utili Effetto termoresistivo variazione della resistività di un materiale causata dalla variazione della temperatura materiali utilizzabili metalli, ossidi metallici, semiconduttori T R = f(t) spesso lineare Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 42

43 Sensori: alcuni principi fisici utili Effetto piezoresistivo variazione della resistività di un materiale causata dalla deformazione materiali utilizzabili metalli, semiconduttori R = f(d) deformazione abbastanza lineare Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 43

44 Sensori: alcuni principi fisici utili Effetto Hall generazione di una tensione da parte dell azione congiunta di un campo magnetico ed una corrente materiali utilizzabili metalli, semiconduttori H Iref Iref Vout = K (H x I) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 44

45 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Fine Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Indice Schema generale di una catena di

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Sensori Introduzione Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 09300 email: crossi@deis.unibo.it Indice Schema generale di una catena di misura

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Grandezza fisica fisica Trasduzione Misura Registrazione

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Prof. A. Fratini: tel: 081 7683789 e-mail: a.fratini@unina.it Caratteristiche statiche e dinamiche

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI Sistemi - Definizioni SISTEMI DEFINIZIONI SISTEMA: insieme di elementi, parti, che interagiscono coordinati per svolgere una deteminata funzione. COMPONENTI: parti di cui il sistema è costituito. PARAMETRI:

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prima della rivoluzione digitale l implementazione hardware degli elementi di controllo e dei trasduttori era basata sull uso di componenti idraulici, pneumatici e di

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori L Evoluzione Normativa e la Strumentazione per lo Studio della Qualità dell Aria ARPA Lazio 17/05/2018 Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori ing. Roberto Sozzi LA MISURA DELLE VARIABILI DEL PBL

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Caratteristiche dei sistemi di misura - 1 accuratezza (accuracy) conformità

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Presentazione di un Progetto d Esame Titolo 2 Progetto del Sistema di Controllo di una Slitta Meccanica azionata mediante un Motore Elettrico in Continua

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione e strumenti Introduzione ai sistemi di controllo Introduzione ai sistemi di controllo Esempio di sistema di controllo Elementi costitutivi dei sistemi di controllo Strutture tipo e schemi

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le elecomunicazioni orso di Elettronica per l Automazione (6FU) aso Studio: ermocoppia Docente del corso: Prof. Andrea usano Assistente di laboratorio:

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione / e / C3 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di circuiti

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it L architettura di controllo E un aspetto fondamentale della

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Pt100: caratterizzazione

Pt100: caratterizzazione Pt00: caratterizzazione Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 0/0 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent Configurazione

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE O. BELLUZZI - L. DA V INCI Via Ada Negri, 34-47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: segreteria@ittsrimini.gov.it - Pec: rntf010004@pec.istruzione.it

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Corso di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Fotodiodo Docente del corso: Prof. Andrea Cusano Assistente di laboratorio:

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011 66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, STABILITÀ TERMICA DI FLUIDI DI LAVORO E PRESTAZIONI TERMODINAMICHE DEL REFRIGERANTE HFC-245FA IN CICLI PER APPLICAZIONI GEOTERMICHE Paola Bombarda 1, Costante M. Invernizzi

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI Corso di Informatica Medica Docente

Dettagli

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail Mail: atilli@deis deis.unibo.itit Sommario Definizione delle

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Termini di Sensore e Trasduttore

Termini di Sensore e Trasduttore Termini di Sensore e Trasduttore Possiamo definire sensore : Quel dispositivo sensibile ad una grandezza fisica ed in grado di trasformarla in un segnale misurabile. Possiamo definire trasduttore : Quel

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali INGEGNEIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTOLLO Condizionamento dei Segnali Prof. Carlo ossi DEIS Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Argomenti trattati Acquisizione Multiplexer

Dettagli

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO I.T. ARCHIMEDE - CATANIA Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Automazione) Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici percorso formativo per Unità di Apprendimento

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli