COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania)"

Transcript

1 21 DI C, 2012 Pubblicato dau 'L MESSO COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) 5 CFJi 2013 al HCATORE nino) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 96 DEL REG. OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA "NUOVO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'AMBIENTE". DATA 12/09/2012 L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di settembre alle ore 20,00 nella sala delle adunanze del Consiglio Comunale di questo Comune, in seduta di aggiornamento, partecipata ai Sigg. Consiglieri a norma di legge, dall'appello nominale effettuato dal Segretario Generale si ha il seguente esito: CONSIGLIERI TOMASELLO NICOLA PRESENTI ASSENTI CONSIGLIERI D'ASERO LUIGI GIOVANNI PRESENTI ASSENTI G1UFFRIDA SALVATORE STISSI ALFREDO MAGRA ALF1O SALVA' GIUSEPPE PIGNATARO PIETRO LA DELFA ALFREDO TIRENN1 PLACIDO FURNARI PLACIDO ORIGLIO CARMELO BISICCHIA MARIA BUA SALVATORE MANCARI SALVATORE AMATO MARIO PRIVITERA FRANCESCO AMATO VINCENZO SERGI PASQUALE MIGNEMI CARMELO DI MARZO SALVATORE TOTALE PRESENTI N. 11 TOTALE ASSENTI N. 9 Presiede la seduta il V. Presidente Amato Mario Partecipa alla seduta il V, Segretario Generale Dr.ssa M. Carmela II Presidente dichiara valida la seduta. La seduta è pubblica.

2 DELIBERA DI C.C. N. 96 DEL OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA "NUOVO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'AMBIENTE7'. Il Presidente del Consiglio sentito il risultato dell'appello nominale delle ore 20,00, effettuato dal Segretario Generale ed accertata la presenza del numero legale (presenti n. 11, assenti n. 9), dichiara aperta la seduta ed invita il Segretario Generale a procedere all'appello nominale per la votazione relativa alla proposta di nomina degli scrutatori che indica nei Consiglieri Giuffrida, Bisicchia, Stissi. Il Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), della superiore proposta di nomina degli scrutatori e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 11: (Giuffrida, Magra, Tirenni, Origlio C., Amato M., Amato V., Stissi, Bisicchia, Mancari,Privitera). Consiglieri assenti n.9:(tomasello, Pignataro, Bua S., Mignemi, Salva, La Delta, Furnari, Sergi, Di Marzo). Hanno espresso voti favorevoli n. 11 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva la proposta di nomina degli scrutatori come superiormente individuati. Cons. Bisicchia M.: legge art. 3 II Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione relativa all'art.3. Il Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), delpart.3 e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 9: (Giuffrida, Tirenni, Amato M., Bisicchia, Mancari,Privitera). Amato V., Stissi, Salva, Consiglieri assenti n.ll:(tomasello, Magra, Pignataro, Origlio C., Bua S., Mignemi, D'Asero, La Delfa, Furnari, Sergi, Di Marzo). Hanno espresso voti favorevoli n. 9 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva Kart. 3. Cons. Bisicchia M.: legge art. 4

3 Il Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione relativa all'art.4. Il Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), dell'ari. 4 e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 10: (Giuffrida, Tirenni, Amato M., Amato V., D'Asero, Salva, Bisicchia, Mancari, Privitera). Stissi, Consiglieri assenti n.lo:(tomasello, Magra, Pignataro, Origlio C., Bua S., Mignemi, La Delfa, Furnari, Sergi, Di Marzo). Hanno espresso voti favorevoli n. 10 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva Part. 4. Cons. Bisicchia M.: legge art. 5 II Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione relativa all'art.5. Il Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), delpart 5 e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 12: (Giuffrida, Magra, Tirenni, Origlio C., Amato M., Amato V., D'Asero, Stissi, Salva, Bisicchia, Mancari, Privitera). Consiglieri assenti n.8:(tomasello, Pignataro, Bua S., Mignemi, La Delfa, Marzo). Furnari, Sergi, Di Hanno espresso voti favorevoli n. 8 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva Tart. 5. Cons. Bisicchia M.: legge art. 6 II Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione relativa all'art.6 II Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), dell'art. 6 e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 12: (Giuffrida, Magra, Tirenni, Origlio C., Amato M., Amato V., D'Asero, Stissi, Salva, Bisicchia, Mancari, Privitera). Consiglieri assenti n.8:(tomasel!o, Pignataro, Bua S., Mignemi, La Delfa, Marzo). Furnari, Sergi, Di Hanno espresso voti favorevoli n. 8 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva Part. 6.

4 Cons. Bisicchia M.: legge art. 7 II Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione relativa all'art. 7 II Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), dell'art. 7 e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 10: (Giuffrida, Magra, Origlio C., Amato M., D'Asero, Stissi, Salva, Bisicchia, Mancari, Privitera). Consiglieri assenti n. 10:(Tomasello, Pignataro, Tirenni, Bua S., Amato V., Mignemi, La Delfa, Furnari, Sergi, Di Marzo). Hanno espresso voti favorevoli n. 10 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, il Consiglio Comunale approva Part. 7. Il Presidente del Consiglio, preso atto che nessun consigliere chiede la parola, invita il Segretario Generale a procedere alla votazione dell'intero Regolamento. Il Segretario Generale procede all'appello nominale per la votazione, in forma palese (SI-NÒ), dell'intero Regolamento così come emendato e da atto del seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti n. 10: (Giuffrida, Magra, Origlio C., Amato M., D'Asero, Stissi, Salva, Bisicchia, Mancari, Privitera). Consiglieri assenti n. 10:(Tomasello, Pignataro, Tirenni, Bua S., Amato V., Mignemi, La Delfa, Furnari, Sergi, Di Marzo). Hanno espresso voti favorevoli n. 10 Consiglieri Udito l'esito della superiore votazione proclamato dal Presidente, IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la nota a firma del Presidente del Consiglio,Nicola Tomasello, prot. Gen del 02/05/2012 con la quale si chiede il parere tecnico sul "Nuovo Regolamento della consulta comunale per l'ambiente"; Visto "Nuovo Regolamento della consulta comunale per l'ambiente" sottoscritto dai componenti la 3A Commissione Consiliare Ordinaria; Considerato che occorre approvare detto regolamento; Visto l'o.r.ee.ll. vigente nella Regione Siciliana ed il suo regolamento di attuazione; Viste la L.R. 30/2000 e la L.R. 22/2008: Visto l'art. 49 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.lgs. n. 267/2000, e vigente in Sicilia per l'introduzione della L.R. 30 del 23/12/2000 art. 12

5 Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica sulla superiore proposta Biancavilla lì 21/05/2012 IL RESPONSABILE DELLA P.O. 5e6 Ing. Placido Mancari DELIBERA La premessa forma parte integrante e sostanziale della presente Di approvare il "Nuovo Regolamento della consulta comunale per l'ambiente" redatto dalla 3' Commissione Consiliare Ordinaria, composto da n. 7 articoli.

6 COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania NUOVO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'AMBIENTE Approvato con delibera di C.C. n. 96 del 12/09/2012

7 Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ' E' istituita la Consulta Comunale per l'ambiente allo scopo di coinvolgere i soggetti operanti in campo ambientale sul territorio comunale quali Enti e/o Associazioni ambientaliste e Associazioni tecnico-professionali o di categoria le cui attività hanno rilevante incidenza ambientale, nonché comitati di cittadini stabilmente costituiti a tutela di interessi diffusi di rilevanza ambientale. L'attività della consulta è ispirata dai principi di tutela e valorizzazione dell'ambiente nell'ottica di fornire all'amministrazione comunale e alla collettività tutta, uno strumento funzionale ad una politica basata sui principi di sviluppo sostenibile. La partecipazione alla Consulta è a titolo gratuito, senza che ciò comporti richiesta alcuna di somme a qualsiasi titolo neanche di rimborso spese eventualmente sostenute per la partecipazione medesima. Art. 2 COMPOSIZIONE La Consulta è così costituita: a) da un rappresentante per ciascun Ente, Associazione, Organizzazione o Comitato di cui all'art. 1, designato dalla rispettiva Associazione, purché istituita precedentemente all'approvazione del presente regolamento, dal cui statuto si evincano chiaramente le finalità di tutela e valorizzazione ambientale. Inoltre sono ammessi alla Consulta rappresentanti di Associazioni ambientaliste operanti sul territorio nazionale che istituiscano sedi nel Comune di Biancavilla successivamente all'approvazione del presente regolamento. b) da un rappresentante per ciascun ordine professionale sotto elencato: Ordine degli Ingegneri; Ordine degli Architetti; Ordine dei Geologi; Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali; Ordine dei Medici; Ordine dei Chimici Sono invitati permanenti della consulta ambientale: a) il Sindaco e /o l'assessore all'ambiente (o suo delegato) e, su indicazione del medesimo, altri Assessori competenti in materie strettamente attinenti alle tematiche trattate dalla Consulta; b) due consiglieri comunali: il Presidente della Commissione Consiliare per l'ambiente e Territorio (o suo delegato) più un consigliere comunale individuato con apposita delibera di Consiglio, di cui uno di minoranza;

8 e) il rappresentante del Nucleo di Controllo Ambientale o suo delelgato; d) il Sindaco dei ragazzi; e) un rappresentante per ogni altra consulta comunale istituita; f) i Dirigenti scolastici o loro delegati; Tutti gli invitati permanenti partecipano ed hanno pari diritti e doveri rispetto ai membri effettivi, ma senza diritto di voto. Art. 3 ADESIONE E PARTECIPAZIONE L'adesione delle Associazioni dovrà essere comunicata per iscritto all'assessore all'ambiente, dal legale rappresentante o responsabile dell'ente richiedente, entro 60 giorni dall'approvazione del presente regolamento e, successivamente, entro 60 giorni dall'insediamento del Consiglio Comunale. L'adesione viene accolta dall'assessore previa valutazione dell'effettiva operatività dell'ente sul territorio, e della corrispondenza dei fini a quelli per cui è istituita la Consulta stessa. Sulle richieste di adesione successive all'istituzione della Consulta l'assessore si esprime previa acquisizione del parere del Presidente, eletto con modalità di cui al successivo art. 5. La richiesta di adesione deve riportare espressamente la clausola di essere a conoscenza che la partecipazione alla consulta è a titolo gratuito senza che ciò comporti richiesta di alcuna somma a qualsiasi titolo neanche di rimborso spese eventualmente sostenute per la partecipazione. In caso di necessità o altri, il componente designato a partecipare alla consulta potrà delegare un altro membro dell'associazione a partecipare in sua vece ad una seduta, sostituendolo appieno nelle sue funzioni. Nel caso di assenza di un componente per n. 3 (tre) riunioni di seguito, si determina la sua automatica decadenza e l'organismo che lo ha espresso dovrà procedere alla sua sostituzione, così come nel caso di dimissioni volontarie. Nessun membro designato può rappresentare più di un Ente o Associazione. Non possono fare parte della consulta tra i rappresentanti delle Associazioni coloro che abbiano incarichi politici nell'ambito dell'amministrazione Comunale. Art. 4 ATTIVITÀ' E FUNZIONI

9 La consulta svolge funzioni consultive, propositive e di orientamento rispetto all'attività dell'amministrazione Comunale inoltre favorisce la realizzazione di sinergie tra i cittadini e l'amministrazione, con la quale collabora fattivamente. Costituisco compiti specifici della Consulta: a) essere luogo di confronto e collaborazione tra Associazioni, Enti, gruppi e cittadini per favorire l'informazione e l'educazione ambientale e sviluppare il concetto di ambiente come bene comune, anche mediante la discussione dei programmi di intervento sulla natura, sul territorio e sul patrimonio ambientale cittadino; b) collaborare con l'assessorato Comunale all'ambiente e con la Commissione Consiliare per l'ambiente, in qualità di organo con funzioni consultive, propositive, di studio ed osservazione. A tal fine la Consulta, su richiesta dell'assessore all'ambiente o del Presidente della Commissione, esprime pareri preventivi e/o predispone relazioni su progetti, iniziative, programmi e problematiche di carattere ambientale, che siano trattate dall'amministrazione comunale o sottoposte all'esame ed attenzione della stessa. I pareri non sono vincolanti per l'amministrazione Comunale, tuttavia degli stessi o delle relazioni predisposte su richiesta dell'assessore deve essere data menzione negli atti deliberativi comunali ai quali si riferiscono per oggetto e materia; e) formulare altresì, anche di sua autonoma iniziativa, proposte operative intese a sollecitare il Comune ad adottare atti o iniziative o interventi su problemi ambientali, ovvero ad invitare il Comune a stanziare appositi fondi nel bilancio preventivo annuale o nel piano pluriennale degli investimenti; d) promuovere la reale partecipazione della cittadinanza al governo dell'ambiente, organizzando incontri, dibattiti, convegni; e) segnalare problematiche ed emergenze ambientali; f) istituire gruppi di lavoro su questioni di particolare rilevanza ambientale. Alt. 5 FUNZIONAMENTO 4.1 Presidenza e segreteria Alla prima seduta la Consulta elegge il Presidente tra i rappresentanti delle associazioni, con la maggioranza dei voti dei componenti presenti, ed in tale prima seduta fa proprio il presente Regolamento. La Consulta si riunisce almeno ogni 2 (due) mesi, su convocazione del Presidente, il quale formula preventivamente l'ordine del giorno, presiede e dirige le relative riunioni, firmandone i verbali unitamente al Segretario, da lui nominato fra i rappresentanti delle Associazioni; 4.2 Convocazioni e ordine del giorno

10 La prima seduta è convocata dall'assessore all'ambiente. Le convocazioni devono avvenire per via informatica tramite posta elettronica, con espressa indicazione dell'ordine del giorno e con un preavviso minimo di almeno 5 (cinque) giorni. Il materiale riguardante l'ordine del giorno, dal momento della convocazione, potrà essere visionato e ritirato presso l'assessorato alle politiche ambientali. L'ordine del giorno può poi essere integrato all'inizio della seduta su richiesta di almeno un terzo dei componenti. La Consulta può essere convocata in via straordinaria e/o urgente dal Presidente o su richiesta di almeno 1/3 dei componenti. Inoltre, in qualsiasi momento, per esigenze particolari e contingenti, l'amministrazione Comunale, attraverso propri Assessorati ed uffici, può procedere alla convocazione della consulta. In entrambi i casi la convocazione dovrà pervenire agli interessati almeno 24 ore prima, rendendo contestualmente noto l'ordine del giorno. 4.3 Validità della seduta e verbale Le sedute della Consulta sono validamente costituite allorquando sia presente almeno la metà più uno dei suoi componenti. Le decisioni sono adottate con il voto favorevole della maggioranza dei componenti presenti. Di ogni seduta viene redatto un verbale, a cura del Segretario designato dal Presidente. IL verbale contiene l'esposizione sintetica degli argomenti trattati e delle posizioni sviluppatesi nel corso del dibattito, nonché il testo integrale delle deliberazioni assunte con il risultato delle votazioni eventualmente effettuatesi. 4.4 Norme di carattere generale La Consulta, così come l'assessore all'ambiente, possono invitare rappresentanti di Organismi, Consulte, Associazioni ed Enti pubblici e privati che interagiscono nel territorio su aspetti di politiche ambientali, nonché esperti nelle materie ed argomenti trattati, che partecipano alla seduta senza diritto di voto. Le sedute sono pubbliche. E' tuttavia facoltà del Presidente di stabilire in relazione agli argomenti trattati, se debbano invece essere riservati ai soli componenti. La Consulta presenta annualmente al Consiglio Comunale una relazione sull'attività svolta e sui risultati conseguiti. La Consulta ha sede presso idonei locali opportunamente individuati dall'amministrazione Comunale entro 60 giorni dall'approvazione del presente regolamento. Art.6 DURATA DEL MANDATO E DISPOSIZIONE ATTUATIVE La Consulta Ambientale rimane in carica per tutta la durata del mandato amministrativo del Consiglio Comunale.

11 L'Assessore all'ambiente predispone l'insediamento della Consulta entro 60 giorni dell'entrata in vigore del presente regolamento, ed il rinnovo della stessa entro 60 giorni dall'insediamento del Consiglio Comunale. Art. 7 DISPOSIZIONI FINALI E NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, si fa riferimento allo Statuto dell'ente ed alle normative di riferimento.

12 Letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO F.to Geom. Amato Mario IL V. SEGRETARIO GENERALE F.to Dr.ssa M. Carmela Costa Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'albo pretorio on line di questo Comune, per 15 giorni consecutivi, a partire dal giorno 2/pI] Dalla residenza municipale, addì i IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Giovanni Spinella CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE II Segretario Generale, su conforme relazione dell'impiegato addetto alla pubblicazione degli atti CERTIFICA Che la presente deliberazione è stata pubblicata all'albo Pretorio di questo Comune dal giorno /> 4?Q12 per 15 giorni consecutivi. Che contro di essa sono/non sono stati prodotti, a questo ufficio, opposizioni o reclami. Dalla Residenza Municipale, addì 1 O GEN IL MESSO COMUNALE IL MESSO NOTIFICATORE (Galizia Antonino) IL CAPO DELLA 3A AREA DELLE P.O. F.to Dott. Salvatore Leonardi IL CAPO DELLA 1A AREA DELLE P.O. F.to Dott.ssa Maria Carmela Costa IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Giovanni Spinella E' copia conforme al suo originale da servire per uso amministrativo. Dalla Residenza Municipale, addì to\^\o GENERALE. Giovanni/SpineUa Esecutiva per decorrenza dei termini il 1- I O { I CO IQ Biancavilla, addì IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dott. Giovanni Spinella

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provìncia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provìncia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provìncia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 80 DEL REG. OGGETTO: ATTUAZIONE DELL'AIUTO ALLE FASCE DEBOLI PER IL PAGAMENTO DATA 1 9/07/2016 Di TRIBUTI COMUNALI

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno Approvato con D.C.C. n. 139 del 12/07/2002 Art. 1 - Istituzione È istituita la Consulta

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE J N. 72 DEL REO. OGGETTO: DATA 05/07/201 6 Destinazione di Superficie dei Campì Comuni del vecchio Cìvico Cimitero.

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.44 DELREG. OGGETTO: Installazione impianti di video-sorveglianza - Mozione. DATA 0810712015 L'anno duemilaquindici

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONSILIARE N. 16 DEL 08/05/2012 ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1 INDICE ART. 1

Dettagli

Delibera Originale del Consiglio Comunale

Delibera Originale del Consiglio Comunale Comune di Pedara Provincia di Catania Registro Proposte n. 11 del 25/08/14 ASSESSORATO O UFFICIO PROPONENTE SETTORE III Delibera Originale del Consiglio Comunale N. 44 del Reg. Data: 30.09.2014 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE Allegato alla delibera di consiglio comunale n. 47 del 29/09/2014 ART. 1. ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 25/09/2008 Art. 1 (Fonti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI ARTICOLO 1 - Istituzione della Commissione 1. È istituita la Commissione

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE SICILIANA COMUNE di RACCUJA (Messina) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.J? OGGETTO: GIURAMENTO DEL SINDACO. del 16-06-2010 L'anno Duemiladieci il giorno 16-06-2010 del mese di Giugno

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 12.05.2015 1 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE APPROVATO CON LA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/03/2013 Pag 1 INDICE Articolo 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DELREG. OGGETTO: Pregiudiziale ai lavori della seduta consiliare. DATA 07/07/2015 L'anno duemilaquindici

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TURISTICO DEL COMUNE DI TORTORETO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TURISTICO DEL COMUNE DI TORTORETO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TURISTICO DEL COMUNE DI TORTORETO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.12 del 28 Febbraio 2018 ART. 1 Costituzione

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE L.R. N. 38/78.

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE L.R. N. 38/78. REGIONE SICILIANA COMUNE di RACCUJA (Messina) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE L.R. N. 38/78. del 3-09-2010 L'anno Duemiladieci il giorno Tre del

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni Regolamento della Consulta Ambientale delle Associazioni Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 29.11.2012 - deliberazione n. 76 Tel. 011 91151 - Fax 011 9112989 - C.F. 82500150014 - P. IVA

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Delibera Originale del Consiglio Comunale

Delibera Originale del Consiglio Comunale Comune di Pedara Provincia di Catania Registro Proposte n. 12 del 25/08/14 ASSESSORATO O UFFICIO PROPONENTE SETTORE III Delibera Originale del Consiglio Comunale N. 45 del Reg. Data: 30.09.2014 OGGETTO

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona

COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona Via Roma, 73 - C.A.P. 37020 - C.F. E P.IVA 00670360239 TEL. 045-7075013 - TELEFAX 045-7075218 COPIA ======================================================================

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

Comune di Troina. Provincia di Enna VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Troina. Provincia di Enna VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Troina Provincia di Enna VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N. 83 del 07/09/2015 Proposta N. 70 del 24/06/2015 ORIGINALE OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO Di quanto sopra è redatto il presente verbale che, letto e confermato, viene sottoscritto. IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA IL PRESIDENTE F.to Orlando Salvatore IL CONSIGLIERE ANZIANO IL SEGRETARIO GENERALE F.to

Dettagli

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER IL SETTORE SERVIZI SOCIALI INDICE CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni CAP.II -Sede -Durata Art. 4) Sede Art. 5) Durata

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO

COMUNE DI ACI CASTELLO COMUNE DI ACI CASTELLO (CT) UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE COPIA PER ESTRATTO CONFORME DEL VERBALE DELIBERATIVO La presente deliberazione è copia per estratto conforme al suo originale depositato agli atti.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 21 DEL 13 MARZO 2007. OGGETTO : DELIBERAZIONE C.C. N. 18 DEL 24/02/2000 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA CULTURA : MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL 4.11.1996 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale, ai sensi dell art. 6 della L.142/90 e dell art. 34 dello Statuto

Dettagli

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ******************************************************* COPIA N. 19 DEL 21/05/2012 OGGETTO: NOMINA DELLA COMMISSIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. n 43 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria. Seduta di prima convocazione. In data 05/06/2012 alle ore 20.30. Ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA Provincia di Catania

COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA Provincia di Catania DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 07-07-2016 OGGETTO: Approvazione del Regolamento della raccolta differenziata. L anno duemilasedici addì sette del mese di luglio, alle ore 10,30 e segg.,

Dettagli

di deliberazione del

di deliberazione del COMUNE DI CAPUA PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Oro al Valor Civile di deliberazione del Numero Data O g g e t t o 37 04.07.2016 Elezione componenti Commissione Elettorale Comunale Art. 41, comma 2, del

Dettagli

COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F P.I

COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F P.I COMUNE DI CASOLA DI NAPOLI Provincia di Napoli C.F. 00772930632 P.I. 01249061217 Via Roma, 7 80050 Casola di Napoli (NA) Tel. 0818012890 Tel. 0818013036 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Numero 60

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ COMUNE di TAVIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ ART. 1 ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGIONE SICILIANA COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 39 del Reg. Gen. OGGETTO: Conferma aliquote IMU. Data: 29.04.2016 L anno duemilasedici il

Dettagli

Comune di Montagnareale

Comune di Montagnareale ORIGINALE / COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 38 del Reg. OGGETTO: Fondi regionali legge 38/78: determinazioni - Data 07.12.2012 L anno duemiladodici giorno sette del mese di dicembre alle

Dettagli

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA -------------- DELIBERAZIONE N. 32 in data: 29.04.2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: SOSTITUZIONE MEMBRO COMPONENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO (Provincia di Cosenza) COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO (Provincia di Cosenza) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 27 Marzo 2017 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNIO OPERE PUBBLICHE 2017/2019 ED ELENCO ANNUALE 2017.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 26/10/2000 e

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNE DI MAGNAGO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA,LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.

Dettagli

C I T T À D I R E C A N A T I

C I T T À D I R E C A N A T I C I T T À D I R E C A N A T I REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI RECANATI P R E M E S S A La Consulta Giovanile, nello spirito dello Statuto comunale, della Carta europea per la partecipazione

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE n. 47 OGGETTO: Approvazione Regolamento "Consulta delle Donne". del 28/07/2016 L'anno duemilasedici

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 41 Del

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 41 Del C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 41 Del 27-09-2012 Oggetto: ISTITUZIONE CONSULTA PER IL CENTRO STORICO, APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO. L'anno duemiladodici

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 14.03.2013 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO Approvato con delibera C.C. N. del 24/10/2017 Pubblicato dal al Esecutivo il 1 REGOLAMENTO DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del 26.01.2006 DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: LEGGE N. 340 DEL 24.11.2000 COME MODIFICATA DALLA LEGGE N. 270 DEL 21 DICEMBRE

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE n. 22 OGGETTO: Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del 16/07/2015

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 12.06.2014 precedente regolamento REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT Articolo 1 DEFINIZIONE Il presente Regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE R@ COMUNE DI SCALDASOLE Provincia di Pavia Via XI Febbraio, 7 Tel. 0382.997454 Fax 0382.996396 Cod. Fisc. 00482750189 N. 88 Reg. Delib. C O P I A A L B O del 21/12/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONGLIO COMUNALE n. 41 del 26 LUGLIO 2018 Oggetto: ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE ED APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO. L'anno DUEMILADICIOTTO

Dettagli

Comune di Casalromano

Comune di Casalromano Comune di Casalromano Provincia di Mantova DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 89 del 21-12-2017 Prot Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ************* ORIGINALE OGGETTO: APPROVAZIONE DIRITTI DI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Deliberazione del Consiglio Comunale Di immediata esecuzione N. 40 Data 03/07/2017 Oggetto: Nomina componenti commissione elettorale comunale

Dettagli

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA REGIONE SICILIANA C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA Prot. N.... del... Copia di deliberazione del Consiglio Comunale N. 173 del Reg. Data 21/11/2013. OGGETTO: Approvazione Programma Triennale

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITA Art. 1 Istruzioni e Finalità La Provincia di Pisa istituisce la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 del Reg. Data 10-06-14 ---------------------------------------------------------------------- Oggetto: PRESA D'ATTO

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ

VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ VÉÅâÇx w UtÜv{ cüéä Çv t w cxátüé x hüu ÇÉ 41004 Copia di deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione Numero 34 del 25-07-11 Oggetto: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL COMUNE DI FLERO BRESCIA PROVINCIA DI * * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O D E L L E C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL 24.07.1995 PUBBLICATO

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO Approvato con deliberazione consiliare n.57 dd. 28.09.2007 ART.1 - COSTITUZIONE E FINALITA E istituita dal

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

COMUNE DI CEFALÙ. P.I.: Internet: C.so Ruggero 139/B DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CEFALÙ. P.I.: Internet:  C.so Ruggero 139/B DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COMUNE DI CEFALÙ PROVINCIA DI PALERMO P.I.: 00110740826 Internet: http://www.comune.cefalu.pa.it C.so Ruggero 139/B 90015 DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 67 del 03-04-13 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del Reg. Data

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del Reg. Data COMUNE DI MOMBAROCCIO (PROV. DI PESARO E URBINO) COM.O41O27 COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 del Reg. Data 26-09-12 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Approvato con Deliberazione n. 6 del 10 marzo 2017 PAG. 1 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE I N D I C E Pag. Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Funzioni 3 Art. 3 Attività

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DIORIGINAI.E DI DI-:LIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DIORIGINAI.E DI DI-:LIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI BIANCAVILLA (Provincia di Catania) COPIA DIORIGINAI.E DI DI-:LIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 75 DEL REG. OGGETTO: Approvazione modifiche al "Regolamento per il funzionamento del Consiglio"

Dettagli

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 83 DEL 11/07/2011 ORIGINALE OGGETTO: APPROVAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE DEL MANDATO POLITICO AMMINISTRATIVO 2011/2016. INDIRIZZI GENERALI DI GOVERNO.

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2015-109 Data 18-09-2015 OGGETTO: ISTITUZIONE UFFICIO STAFF SINDACO - ART. 90 D.LGS. 267/2000 L anno duemilaquindici,

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I C O M U N E D I M A R I A N O P O L I Provincia di Caltanissetta COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 26 del Registro Data 10/12/2011 OGGETTO: Surroga del Consigliere Comunale sig. Librizzi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari COPIA

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari COPIA COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 3 DEL 09-03-15 seduta Straordinaria Pubblica Oggetto: Approvazione aggiornamento Catasto Incendi - quinquennio

Dettagli

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco f.to Marco Vittori Il Segretario Comunale f.to dr.ssa Ivana Bianchi Copia conforme all originale ad uso amministrativo. Addì, 26 giugno 2017 dr.ssa Elena Soranzio

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I C O M U N E D I M A R I A N O P O L I Provincia di Caltanissetta COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del Registro Data 06/05/2013 OGGETTO: Approvazione di un piano di miglioramento dell

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 28 SETTEMBRE 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 28 SETTEMBRE 2017 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONGLIO COMUNALE n. 41 del 28 SETTEMBRE 2017 Oggetto: VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI CONTENUTI NEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2017-2019.

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Copia COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3 del 9/1/2013 OGGETTO: ADOZIONE SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE 2013-2015 ED ELENCO DEI LAVORI

Dettagli

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE Approvato con delibera di C.C. n. 31 del 19-04-2000 S O M M A R I O ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta N. 92 L'anno 2017, il giorno 09 del mese di MAGGIO alle ore 14:50 nella Residenza Municipale

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE SICILIANA COMUNE di RACCUJA (Messina) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 Del 31-03-2011 OGGETTO: ESAME EVENTUALE SUSSISTENZA DI SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITÀ' CONSIGLIERE COMUNALE

Dettagli

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA REGIONE SICILIANA C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA Prot. N.... del... Copia di deliberazione del Consiglio Comunale N. 97 del Reg. Data 11/09/2013. OGGETTO:Adesione del Comune di Leonforte

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento) COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento) COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE N. 34 del 28/08/2017 OGGETTO: Esame proposta di convenzione per la gestione

Dettagli

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA REGIONE SICILIANA C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA Prot. N.... del... Copia di deliberazione della Giunta Comunale N. 05_ del Reg. Data 15/01/2014_. OGGETTO: Schema di programma triennale

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 16

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 16 COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 16 N. Data : 10/06/2014 OGGETTO: Elezione della Commissione Elettorale Comunale a norma dell'art. 41, comma 2 del T.U.E.L. L'anno duemilaquattordici, addì

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI 1 ART. 1 FUNZIONE COMITATO 1. È istituito nel Comune di Bitonto il Comitato per i gemellaggi con compito di: a) promuovere, programmare,

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 35 OGGETTO: COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. PRESA D'ATTO DIMISSIONI CONSIGLIERA ANNA FRANCO

Dettagli