Biotestamento: ospedali cattolici chiedono libertà di coscienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biotestamento: ospedali cattolici chiedono libertà di coscienza"

Transcript

1

2 Biotestamento: ospedali cattolici chiedono libertà di coscienza 19/04/ :56 In Italia, è tornato oggi all esame del Parlamento il Disegno di Legge sul biotestamento. Un centinaio gli emendamenti da votare, sui quali il Governo si è rimesso all Aula. Tra i punti controversi, le Disposizioni anticipate di trattamento, le Dat. Le istituzioni sanitarie cattoliche rivendicano la libertà di coscienza nelle proprie strutture. Roberta Gisotti ha intervistato padre Vincenzo Sorce, vice-presidente dell Associazione religiosa degli istituti socio-sanitari (Aris): Il paziente avrà comunque il diritto di abbandonare le terapie, anche contro il parere dei medici, lo stabilisce un emendamento approvato stamane. Padre Sorce, che cosa ritenete inaccettabile di questa legge? R. Rivendichiamo per le nostre strutture l impegno di applicare rigorosamente la legge, salvo la facoltà di non assumerci la responsabilità di assistere pazienti la cui dichiarazione anticipata di trattamento faccia presumere un conflitto difficilmente sanabile con il nostro fermo orientamento etico. Rivendichiamo quindi l autonomia di libertà e di coscienza, coscienza di operatori sanitari. D. Il punto più controverso è quello della sospensione dell idratazione e della nutrizione artificiale R. Sì, perché queste vengono considerate cura e non semplici elementi basilari di sostegno vitale. Questo lascia aperto un vastissimo campo di dissenso etico-antropologico che non può essere sanato da una norma di diritto positivo, per quanta considerazione e rispetto meriti il Parlamento e la funzione legislativa, che in virtù del suo titolo di rappresentanza popolare gli compete. D. Naturalmente, però, le Istituzioni sanitarie cattoliche sono contrarie all accanimento terapeutico R. Assolutamente! Noi non siamo per il dolore e la sofferenza, anzi: la missione proprio delle strutture cattoliche è quella di rispettare la libertà delle persone, di promuoverla, di sostenere nel cammino spesso doloroso della vita, nelle fasi terminali, ma non con un accanimento a qualunque costo, perché questo significherebbe veramente non rispettare la persona. D. Padre Sorce, nella pratica che cosa accade? Che voi non ricovererete più pazienti che hanno dato disposizioni anticipate? R. Sì. Sono scelte drammatiche, dall una e dall altra parte, ma è anche importante e centrale la coscienza e la libertà di coscienza. D. E pur vero che non sempre si potrà sapere se la persona che è stata vittima di un incidente, ad esempio, ha dato disposizioni o meno R. Io penso che bisognerà lavorare con molta prudenza, con molta attenzione al di là dei moralismi, nel rispetto delle persone, del dolore e della sofferenza, ed accertarsi per quanto sia possibile sull orientamento della persona. D. Prima di arrivare a questo punto di rottura tra le istituzioni sanitarie cattoliche e tutte le altre strutture, che cosa vi augurate? R. Che possiamo continuare a dialogare per trovare giuste soluzioni nel rispetto del dolore della persona. Questo, indubbiamente. Ma senza nascondersi dietro falsi moralismi, dietro certe forme di rigidità, nel rispetto reciproco delle coscienze. D. Rispetto a chi pensa di non voler restare in qualche modo oggetto di una tecnologia che potrebbe anche forzare la natura dell uomo, che cosa rispondere?

3 R. Io penso che non può esserci una tecnologia che si ponga contro la natura dell uomo, contro la legge naturale, contro la dignità della persona. La tecnologia è uno strumento, non è un assoluto. D. Quindi insieme alla tecnologia, però, progredisce il pensiero critico dell uomo, sul modo di rapportarsi a questa tecnologia R. Il pensiero critico significa confronto, significa dialogo. Siamo davanti a un nuovo rapporto fede-scienza-tecnologia. La tecnologia a servizio della persona e il rapporto con la scienza e la tecnologia nel rispetto di un orizzonte etico, morale, religioso.

4 Biotestamento. Lenzi (Pd) risponde ad Aris: Stupore e dispiacere per dichiarazioni su DAT. Non si è compresa la legge Così la relatrice di maggioranza del provvedimento ha commentato a Quotidiano Sanità le dichiarazioni rilasciate ieri dall'associazione che riunisce le istituzioni sanitarie cattoliche, nelle quali si invocava l'obiezione di coscienza nei casi di DAT contrarie al loro orientamento etico. "Mi dichiaro a tal proposito fin da ora disponibile ad un incontro, perché ritengo che non si sia compreso pienamente il senso della legge". 19 APR - "Stupore e dispiacere che ci si spinga fino a rifiutare l'assistenza ai malati che abbiano fatto le DAT. Mi sembra una scelta assai poco solidale. Mi dichiaro a tal proposito fin da ora disponibile ad un incontro, perché ritengo che non si sia compreso pienamente il senso della legge sul testamento biologico attualmente in discussione in Aula alla Camera". Con queste parole la relatrice di maggioranza del provvedimento, Donata Lenzi (Pd), ha commentato a Quotidiano Sanità le dichiarazioni rilasciate ieri dall'associazione che riunisce le istituzioni sanitarie cattoliche a proposito della legge sul testamento biologico. 19 aprile 2017

5 Torna in Aula alla Camera il disegno di legge sul Biotestamento 19/04/2017, 10:30 ROMA, 19 APRILE Oggi in Aula si torna a parlare di biotestamento: sono un centinaio gli emendamenti da votare, mentre si riaccende la polemica dalle associazioni cattoliche in merito all'articolo della legge che prevede la possibilità di disporre la sospendere di nutrizione e idratazione artificiale per il momento in cui non si fosse più capaci di intendere. Per l'aris, associazione delle strutture sanitarie cattoliche, non si può infatti condividere il fatto che nutrizione ed idratazione "siano ascritte alla determinazione del paziente e rese indisponibili alla responsabilità del medico".il decreto è stato reso ancora più di attualità dopo i casi di eutanasia assistita in Svizzera da parte di cittadini italiani aiutati da dirigenti dell'associazione Coscioni. Da un primo sondaggio è emersa la contrarietà dei deputati di Ap ed anche alcuni cattolici del PD, decisivo sarà il voto dei cinque stelle. Il ddl prevede che per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del servizio sanitario nazionale: le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l'idratazione artificiali. La base di tutti gli emendamenti è che "ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una propria futura incapacità di autodeterminarsi può, attraverso disposizioni anticipate di trattamento («DAT»), esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari ivi comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali. Prevista anche la figura del fiduciario, cioè una persona scelta dal paziente che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Maria Minichino

6 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ ï

7 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ î

8 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ í

9 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ ë

10 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ é

11 ÐÎ ÓÛ ÐßÙ ÒÛ è

12 Dir. Resp.: Virman Cusenza Ó Ò ÍÌÎÑ ï

13 Dir. Resp.: Luciano Fontana Ó Ò ÍÌÎÑ ê

14 Dir. Resp.: Marco Tarquinio ÐÑÔ Ì Ýß ÍßÒ ÌßÎ ßô Þ ÑÛÌ Ýß ï

15 Dir. Resp.: Marco Tarquinio ÐÑÔ Ì Ýß ÍßÒ ÌßÎ ßô Þ ÑÛÌ Ýß î

16 Dir. Resp.: Marco Tarquinio ÐÑÔ Ì Ýß ÍßÒ ÌßÎ ßô Þ ÑÛÌ Ýß îï

17 Dir. Resp.: Alessandro Barbano ÐÑÔ Ì Ýß ÍßÒ ÌßÎ ßô Þ ÑÛÌ Ýß íê

18 Dir. Resp.: Marco Tarquinio ÐÑÔ Ì Ýß ÍßÒ ÌßÎ ßô Þ ÑÛÌ Ýß êî

19 Dir. Resp.: Mario Calabresi Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ï

20 Dir. Resp.: Mario Calabresi Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß î

21 Dir. Resp.: Mario Calabresi Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß í

22 Dir. Resp.: Maurizio Molinari Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ì

23 Dir. Resp.: Marco Tarquinio Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ê

24 Dir. Resp.: Marco Tarquinio Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß é

25 Dir. Resp.: Marco Tarquinio Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß è

26 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ç

27 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ïì

28 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso Î ÝÛÎÝß ÍÝ ÛÒÌ Ú Ýßô ÐÑÔ Ì Ýß ÚßÎÓßÝÛËÌ Ýß ïë

29 Dir. Resp.: Mario Calabresi ÍÌßÓÐß ÔÑÝßÔÛ ÎÑÓß ÝßÐ ÌßÔÛ ì

complessiva superiore ai 36 mesi in quanto commisurata alla durata del progetto di ricerca. Così Aris.

complessiva superiore ai 36 mesi in quanto commisurata alla durata del progetto di ricerca. Così Aris. INTERPELLO - 12 APRILE 2016 ORE 06:00 Lavoro a tempo determinato per attività di ricerca: chiarimenti dal Ministero Non è possibile estendere il regime derogatorio delle proroghe dei contratti di lavoro

Dettagli

Il San Camillo non dovrà pagare i conguagli per il nuovo contratto dei dipendenti Stella Maris

Il San Camillo non dovrà pagare i conguagli per il nuovo contratto dei dipendenti Stella Maris Il Gazzettino Venezia data: 27/4/2016 - pag: 39 Il San Camillo non dovrà pagare i conguagli per il nuovo contratto dei dipendenti Stella Maris Il San Camillo (nella foto) non dovrà pagare alcun conguaglio

Dettagli

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE Potenza Picena Già responsabile risorse umane e organizzazione subentra a Mario Ferraresi nella guida dell associazione religiosa degli istituti socio-sanitari.

Dettagli

CASA DI CURA SAN CAMILLO: ALCUNA DISCRIMINAZIONE O CONDOTTA ANTISINDACALE PUÒ ESSERCI IMPUTATA

CASA DI CURA SAN CAMILLO: ALCUNA DISCRIMINAZIONE O CONDOTTA ANTISINDACALE PUÒ ESSERCI IMPUTATA CASA DI CURA SAN CAMILLO: ALCUNA DISCRIMINAZIONE O CONDOTTA ANTISINDACALE PUÒ ESSERCI IMPUTATA 16.07.2016 In riferimento alla nota inviataci dall ufficio stampa della Cisl Fp Messina e pubblicata integralmente

Dettagli

"Fondazione Don Gnocchi, grande abnegazione dei lavoratori" La nota della Cisl Fp Irpinia Sannio

Fondazione Don Gnocchi, grande abnegazione dei lavoratori La nota della Cisl Fp Irpinia Sannio "Fondazione Don Gnocchi, grande abnegazione dei lavoratori" La nota della Cisl Fp Irpinia Sannio Sant'Angelo dei Lombardi. L assemblea nazionale dei quadri e dei delegati sindacali tenutasi all'auditorium

Dettagli

I 300 dipendenti: «Turni massacranti e stipendi fermi da anni». per evitare lo sciopero. Sindacati spaccati

I 300 dipendenti: «Turni massacranti e stipendi fermi da anni». per evitare lo sciopero. Sindacati spaccati sezione: CRONACA data: 21/6/2016 - pag: 20 LA PROTESTA San Camillo verso il blocco dei reparti I 300 dipendenti: «Turni massacranti e stipendi fermi da anni». Vertice per evitare lo sciopero. Sindacati

Dettagli

Stop agli straordinari al S.Camillo

Stop agli straordinari al S.Camillo Tribuna di Treviso sezione: CRONACA data: 22/6/2016 - pag: 17 infermieri Stop agli straordinari al S.Camillo Linea dura del sindacato. Mercoledì vertice con la direzione Ieri pomeriggio i sindacati hanno

Dettagli

Regione Lazio: accordo per ricostruire ospedale di Amatrice

Regione Lazio: accordo per ricostruire ospedale di Amatrice pubblicato il 16/set/2016 12:36 Regione Lazio: accordo per ricostruire ospedale di Amatrice Intesa con sindacati e sanità privata Roma, 16 set. (askanews) - "E' stato firmato l'accordo tra Regione Lazio,

Dettagli

1000 abitanti: 6 comunali, 7 sanitari, 1 tra i Ministeri e agenzie dello Stato. È evidente ha detto Gatti nella

1000 abitanti: 6 comunali, 7 sanitari, 1 tra i Ministeri e agenzie dello Stato. È evidente ha detto Gatti nella Mario Gatti confermatoo segretario generale: Pubblico impiego vecchio e senza futuro Dopo la provincia, in trincea per Camera di commercio di Bergamo e sanità privata. Tra i 14.000 dipendenti, l età media

Dettagli

Cesano Boscone, lavoratori in rivolta alla Sacra Famiglia

Cesano Boscone, lavoratori in rivolta alla Sacra Famiglia Cesano Boscone, lavoratori in rivolta alla Sacra Famiglia Nel mirino dei dipendenti il cambiamento delle condizioni contrattuali di FRANCESCA GRILLO Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2016 Cesano Boscone

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO Alcune brevi considerazioni sulla nuova legge approvata dal Parlamento sul biotestamento. Ilaria Valentino (redattore Giovanni Sicignano) Articolo divulgativo - Pubblicato, Sabato 16 Dicembre 2017 Giovedì

Dettagli

Biotestamento, Lorenzin: «Garantirò il diritto all obiezione di coscienza»

Biotestamento, Lorenzin: «Garantirò il diritto all obiezione di coscienza» Biotestamento, Lorenzin: «Garantirò il diritto all obiezione di coscienza» Alcuni istituti cattolici hanno già annunciato che non applicheranno la legge. La ministra della Salute ribadisce la volontà di

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue

Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue Martedì 17 aprile 2018-18:04 Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue Il 25 maggio prossimo diventerà pienamente

Dettagli

IN PARLAMENTO Biotestamento, la sanità cattolica tira la giacchetta di Mattarella: non firmi la legge

IN PARLAMENTO Biotestamento, la sanità cattolica tira la giacchetta di Mattarella: non firmi la legge IN PARLAMENTO Biotestamento, la sanità cattolica tira la giacchetta di Mattarella: non firmi la legge Un appello al presidente Mattarella perché rinvii alle camere la legge sul biotestamento le cui norme

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

Avv. Mariagrazia SOLERI

Avv. Mariagrazia SOLERI LEGGE N. 219/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Avv. Mariagrazia SOLERI Corso Dante n. 22 CUNEO 1 riproduzione riservata ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica

Dettagli

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. A.C. 1142 e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (Testo unificato) N. 125 22 febbraio 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N Sede Centrale: Via Ospedale Civile, 19 Padova, PD 35121 Telefono: 049 8235 609 Fax: 049 8235 701 Posta elettronica: info@talentgate.it Web: talentgate.it

Dettagli

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1477 BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di 27 novembre 2017 2 La

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato) Testo unificato elaborato dal comitato ristretto il 7 dicembre 2016 ART. 1 (Consenso informato) 1. Nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione, nessun trattamento sanitario

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione artificiale: implicazioni medico legali Modena 9 Febbraio 2017 VANIA MASELLI Medicina Legale e Risk Management . Il dibattito mondiale

Dettagli

Consiglio Notarile di Pordenone

Consiglio Notarile di Pordenone TESTAMENTO BIOLOGICO DIRETTIVE ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) ISTRUZIONI PER L USO A CURA DEL CONSIGLIO NOTARILE DI PORDENONE (AVVERTENZE E CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE) Cos è l autodeterminazione del

Dettagli

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. C. 1142 Mantero, C. 1298 Locatelli, C. 1432 Murer, C. 2229 Roccella, C. 2264 Nicchi, C. 2996 Binetti,

Dettagli

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento L etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza Massa, 7 8 Febbraio 2018 Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di

Dettagli

Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile'

Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile' 04/05/2017 12:37 Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile' La Procura di Milano non intende procedere contro l'indagato per aiuto al suicidio in relazione alla morte di dj Fabo Padre Virginio

Dettagli

Ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici Comunali per chiedere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio.

Ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici Comunali per chiedere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio. P.za Vittoria 6, 26859 037199000-Fax 037199348 info@comune.valerafratta.lo.it SCHEDA INFORMATIVA E MODULI DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO), ANCHE TESTAMENTO BIOLOGICO O BIOTESTAMENTO Com è

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nell ambito dell esame del disegno

Dettagli

Rassegna Stampa giovedi 28 aprile 2016

Rassegna Stampa giovedi 28 aprile 2016 Rassegna Stampa giovedi 28 aprile 2016 Rassegna Stampa 28-04-2016 CORRIERE DELLA SERA 28/04/2016 6 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 28/04/2016 6 MESSAGGERO 28/04/2016 12 REPUBBLICA 28/04/2016 26 SOLE 24 ORE 28/04/2016

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 4 gennaio 2017

RASSEGNA STAMPA 4 gennaio 2017 RASSEGNA STAMPA 4 gennaio 2017 Rassegna del 04/01/2017 SERVIZI PUBBLICI LOCALI 04/01/17 Avvenire Milano Il metrò inizierà prima: lunedì si parte alle 5 e 40 Redaelli Tino 1 04/01/17 Mattino Avellino Ampliamento

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato art. 1,

Dettagli

Disposizioni anticipate di trattamento

Disposizioni anticipate di trattamento 24 marzo 2018 Disposizioni anticipate di trattamento Il punto di vista dell oncologo Antonio Frassoldati Oncologia AOU di Ferrara La legge 219/17: Art.1 tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità

Dettagli

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie 18/07/2017 Il rappresentante sindacale: Chiediamo un incontro urgente al presidente Mario Oliverio e al commissario ad acta

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1142 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Norme in

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

Elementi di fondo delle cure palliative

Elementi di fondo delle cure palliative PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona e

Dettagli

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

le direttive anticipate

le direttive anticipate le direttive anticipate Istituti Sociali Comunali Cara/o residente, con l accoglienza nelle nostre strutture per anziani, mettiamo in atto la nostra missione di assicurare un assistenza rispettosa della

Dettagli

STAMPA LOCALE CENTRO NORD 21

STAMPA LOCALE CENTRO NORD 21 Ü ò λ òæ Ó ± Ý ¾» STAMPA LOCALE CENTRO NORD 21 Lavoriamo per tutti! Tutti i giorni, si apre domani a Modena la tre giorni di eventi di Fp/Cgil dedicata ai servizi pubblici 8 Set 2016-204 letture // Inizia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 28-05-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Le nuove web- app di Corriere.it 2. L ARENA Premio Federica, le parole come terapia 3. LIBERO QUOTIDIANO Novità nel tumore del polmone 4. AVVENIRE Novità

Dettagli

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Dossier n. 203 Ufficio Documentazione e Studi 20 Aprile 2017 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Questo provvedimento, atteso da diversi anni, affronta due

Dettagli

COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI Matera

COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI Matera COMUNE DI CALCIANO PROVINCIA DI Matera REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL REGISTO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (DAT) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 39 del

Dettagli

Rassegna del 09/11/2017

Rassegna del 09/11/2017 Rassegna del 09/11/2017 LAVORO 09/11/2017 Corriere della Sera Intreccio salute-economia nelle aziende Modello Alba per il welfare della terza età 01/11/2017 Economy Intervista a Giuliano Poletti - Intervista

Dettagli

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Dossier n. 203 Ufficio Documentazione e Studi 20 Aprile 2017 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Questo provvedimento, atteso da diversi anni, affronta due

Dettagli

Stipendio OSS 2018: quanto guadagna un operatore socio sanitario? Le cifre (GUIDA)

Stipendio OSS 2018: quanto guadagna un operatore socio sanitario? Le cifre (GUIDA) Stipendio OSS 2018: quanto guadagna un operatore socio sanitario? Le cifre (GUIDA) scritto da Antonio Paviglianiti 4 aprile 2018, 15:27 Una delle figure più inflazionate degli ultimi anni, nel mondo lavorativo,

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Associazione Luca Coscioni

Associazione Luca Coscioni Associazione Luca Coscioni La legge sul Testamento Biologico (L.219/2017) Dat approvata il 14 dicembre 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018, è in vigore dal 31 gennaio 2018. Dat dichiarazione

Dettagli

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato CONVEGNO REGIONALE AIOM FRIULI VENEZIA GIULIA: SIMULTANEOUS CARE NELLA CURA DEI TUMORI: PERCORSI ED INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Palazzo Montereale Mantica Pordenone 13 ottobre 2018 Dichiarazioni anticipate

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo 12 giugno 2018 ore 07.57 Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Roma e Lazio manifestano a Montecitorio per indurre parti datoriali (Aris e Aiop), Regione e Parlamento

Dettagli

Arena - Giornale di Vicenza 14/06/15 STAMPA LOCALE 7 Imu e Tasi, gettito fiscale da quasi 12 miliardi... 1

Arena - Giornale di Vicenza 14/06/15 STAMPA LOCALE 7 Imu e Tasi, gettito fiscale da quasi 12 miliardi... 1 Articoli Selezionati Arena - Giornale di Vicenza 14/06/15 STAMPA LOCALE 7 Imu e Tasi, gettito fiscale da quasi 12 miliardi... 1 Avvenire 14/06/15 CONFARTIGIANATO 9 Imu e Tasi, entro medì i pagamenti...

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO. Giugno 2018

RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO. Giugno 2018 RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO Giugno 2018 RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO Giugno 2018 INDICE RASSEGNA STAMPA 2 GIUGNO 2018 QUOTIDIANI NAZIONALI Sole 24 Ore

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 41 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

DOSSIER ELEZIONI 11 GIUGNO

DOSSIER ELEZIONI 11 GIUGNO DOSSIER ELEZIONI 11 GIUGNO decolla la campagna della Comunità Socialista a sostegno della lista civica Si sta definendo anche nei particolari la procedura che porterà il prossimo 11 giugno al rinnovo del

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 31-10-2016 1. QUOTIDIANO SANITÀ Il Premio Giovanni Maria Pace va ai giornalisti Grandin e Fassari 2. CORRIERE DELLA SERA Il super-algoritmo italiano che sfida il tumore 3. CORRIERE DELLA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 972

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 972 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 972 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VERONESI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 2008 Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni

Dettagli

Rassegna del 03/01/2018

Rassegna del 03/01/2018 Rassegna del 03/01/2018 LAVORO 03/01/2018 Corriere della Sera Ecco i conti che non tornano sull'occupazione - Ecco i conti (veri) sui posti di lavoro Marro Enrico 1 03/01/2018 Corriere della Sera Visite

Dettagli

Biotestamento: p. Bebber (Aris), tutelare la nostra mission di servizio e cura della vita

Biotestamento: p. Bebber (Aris), tutelare la nostra mission di servizio e cura della vita Biotestamento: p. Bebber (Aris), tutelare la nostra mission di servizio e cura della vita 3 maggio 2017 @ 17:51 Le nostre strutture sono portatrici di carismi legati ai loro fondatori. Abbiamo una storia

Dettagli

Rassegna del 22/07/2016

Rassegna del 22/07/2016 Rassegna del 22/07/2016 ENAV 22/07/2016 Sole 24 Ore 19 Enav in Borsa, azioni a 3,3 euro - Enav, a segno l'ipo chiusa a 3,3 euro. Domanda boom: otto volte l'offerta Dominelli Celestina 2 22/07/2016 Sole

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 26 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 26 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 26 ottobre 2017 Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa 26-10-2017 PRESIDENZA E GIUNTA LA VOCE DI MANTOVA 26/10/2017 12 LA PROVINCIA PAVESE 26/10/2017 19 LA REPUBBLICA ED. MI

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 07 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 07 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 07 settembre 2016 Rassegna Stampa 07-09-2016 TEMI D'INTERESSE AVVENIRE 07/09/2016 18 CORRIERE DELLA SERA 07/09/2016 11 CORRIERE DELLA SERA 07/09/2016 33 MATTINO 07/09/2016 12

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 1764-bis CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COTA, DI VIRGILIO, POLLEDRI, VIGNALI, PAGANO, ALESSANDRI, ALLA- SIA, ANGELI, BARANI,

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Paolo Boldrini Estratto da pag.: 28 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 22.413 Diffusione: 24.990 Lettori: 168.000 Foglio: 1/2 067-132-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 46% 2 Estratto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3581 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI,

Dettagli

COMUNE DI GIARDINELLO

COMUNE DI GIARDINELLO COMUNE DI GIARDINELLO CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) Il Comune di Giardinello, recependo quanto prescritto dalla Legge 219/2017 Norme in materia

Dettagli

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le 13.15 Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Chi Classe 2ª*, 14 studenti e 1 professore di diritto (età media 15 anni)

Dettagli

10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo

10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo 10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE

Dettagli

Incontro di studio su DA TERRY A ELUANA: CRITERI ETICI, NORME GIURIDICHE E IMPEGNO ALLA SOLIDARIETA Bologna, 29 ottobre 2008

Incontro di studio su DA TERRY A ELUANA: CRITERI ETICI, NORME GIURIDICHE E IMPEGNO ALLA SOLIDARIETA Bologna, 29 ottobre 2008 Istituto De Gasperi I s t i t u t o R e g i o n a l e d i S t u d i s o c i a l i e p o l i t i c i A l c i d e D e G a s p e r i B o l o g n a 4 0 1 2 2 B o l o g n a V i a S a n F e l i c e, 1 0 3-3

Dettagli

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico La scienza chiamata BIOETICA cerca di dare una risposta all interrogativo se tutto ciò che è tecnoscientificamente possibile in ambito medico può considerarsi

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento - Atto Senato 2801 e connessi - approvato dalla Camera dei deputati Assegnato alla Commissione Igiene e sanità in sede

Dettagli

XII COMMISSIONE PERMANENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 7 dicembre 2016 38 Commissione XII XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali) S O M M A R I O COMITATO RISTRETTO: Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Libero Ciuffreda S.C. Oncologia Medica 1 Centro Oncologico Ematologico Subalpino (COES) AOU Città della Salute e della Scienza Molinette - Torino Questa foto di Autore

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C.

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. 1142 ed abb. (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A)

Dettagli