1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145"

Transcript

1 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni limite che hanno commosso e fatto discutere sui temi del termine della vita, di quale possa essere la libertà di scelta del paziente riguardo al piano di cure, se questo ha il diritto di scegliere di sospendere una terapia, anche se tale sospensione avrà come esito finale la sua morte e se questo diritto di scegliere possa essere esercitato sia dal paziente ancora capace di intendere e di volere, sia, preventivamente, con le dichiarazioni anticipate di trattamento, dal paziente non più competente. Si è sentito spesso parlare, riguardo questi casi emblematici, di accanimento terapeutico, di desistenza o insistenza terapeutica, di diritto del paziente al consenso informato. Dietro ai casi limite, che commuovono e occupano le pagine dei quotidiani e i notiziari televisivi, vi sono, nella quotidianità degli ospedali e dei reparti di Terapia Intensiva, centinaia di pazienti al termine della loro vita, su cui vengono prese decisioni di insistenza o di desistenza terapeutica. Le domande alle quali quotidianamente medici, infermieri e in generale tutti gli operatori sanitari devono rispondere sono spesso queste: è stato fatto tutto il possibile? Quando ci si deve fermare? Che cosa è appropriato fare? Quali sono le speranze che continuando la terapia il paziente possa continuare a vivere in condizioni umanamente accettabili? Ma chi giudica qual è l accettabilità, considerando la grande differenza fra i pareri individuali? Qual è il sottile limite che distingue la speranza di farcela dall accanimento terapeutico? 1

2 Sono temi estremamente complessi e difficili da affrontare, ma che necessitano, soprattutto in Italia, di essere approfonditi confrontando i diversi approcci etico deontologici. La necessità di un confronto e di linee guida che aiutino gli operatori sanitari nelle difficili scelte che riguardano i pazienti al termine della vita, ha portato a un dibattito che in questi ultimi mesi ha animato anche le nostre aule parlamentari, in cui si discute sulla legge per le dichiarazioni anticipate di trattamento. Diversi disegni di legge sono stati portati in aula, proprio nel tentativo di colmare una carenza legislativa del nostro ordinamento giuridico. Là dove era carente la giurisdizione, i diversi ordini (dei medici, degli anestesisti e rianimatori, degli infermieri), nei loro codici deontologici hanno trattato questi temi, dando delle indicazioni di comportamento e linee guida che potessero aiutare gli operatori sanitari nelle difficili scelte che quotidianamente devono affrontare. A questo riguardo occorre ricordare che anche la nostra Costituzione dà delle preziose indicazioni in proposito. Nella PARTE I della tesi si affrontano i temi introdotti sopra; in particolare nel capitolo sui riferimenti etici, deontologici e legislativi si mettono in evidenza quali sono gli articoli che trattano questi argomenti nei codici deontologici dei medici, degli infermieri; nelle linee guida della SIAARTI (Società Italiana Anestesisti Rianimatori di Terapia Intensiva); nella Carta degli Operatori Sanitari stilata dal Pontificio Consiglio della Pastorale. Si farà, inoltre, riferimento alla Convenzione di Oviedo 1 per la protezione dei diritti dell uomo e della dignità dell essere umano nei confronti dell applicazione della biologia e della medicina e alla Costituzione Italiana. Proprio per approfondire le conoscenze su come si muore negli ospedali, in particolare nelle Terapie Intensive; su quali sono le decisioni che 1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n

3 vengono prese sui pazienti al termine della loro vita, se queste sono scelte di non avvio di determinate terapie o di sospensione delle stesse; su chi sono i soggetti che prendono queste decisioni; su quali basi e con quali motivazioni vengono prese queste decisioni e soprattutto in che misura, là dove possibile, viene richiesta e rispettata la volontà del paziente, sono state eseguite diverse ricerche, sia a livello nazionale, che a livello internazionale, in particolare europeo. Nel capitolo 1.4 verranno illustrati quali sono gli studi di maggior rilievo, che sono stati condotti recentemente. In particolare si farà riferimento a uno dei primi studi condotti in Europa negli anni : Medical end-of-life decisions: attitudes and practices in six European countries (Eureld), i cui risultati sono stati pubblicati nel 2003 dalla rivista The Lancet e lo si confronterà con la recente indagine promossa dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e realizzata dal Cspo Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica di Firenze e dall Ordine dei medici di Firenze, nel secondo trimestre del 2007, denominato Itaeld. Obiettivo di questi due studi era conoscere le pratiche dei medici nell assistenza ai loro pazienti alla fine della vita e le loro opinioni su questi temi. Tra i risultati più significativi, che verranno approfonditi nel capitolo, possiamo già anticipare che in Italia circa in un decesso su quattro il medico interviene nella fase finale della vita, confermando la medicalizzazione del processo del morire, già evidenziato nello studio Eureld; inoltre la comunicazione e l informazione ai pazienti e ai parenti è, come risulta anche dallo studio Eureld, minore come pratica in Italia rispetto ad altri Paesi Europei, così come risulta minore rispetto ad altri Paesi Europei l offerta di supporto delle cure palliative, anche per la disomogenea disponibilità di questa opportunità. 3

4 A livello nazionale, la ricerca più recente è quella svolta dal GIVITI (Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva), che comprende una ricerca qualitativa, che ha coinvolto sei reparti di Terapia Intensiva e una ricerca epidemiologica che ha coinvolto 84 reparti su tutto il territorio nazionale. Il questionario elaborato dal GIVITI per la ricerca è stato utilizzato per questa tesi di laurea, che ha come obiettivi quello appunto di indagare, nel più ridotto contesto del reparto di Terapia Intensiva dell ospedale Cardinal Massaia di Asti: l epidemiologia delle decisioni e delle pratiche di fine vita; la variabilità dei comportamenti; la partecipazione del paziente e dei familiari alle decisioni. Il questionario, che nella ricerca del GIVITI era stato somministrato ai medici, è stato da me somministrato agli infermieri del reparto dell ospedale di Asti. L obiettivo di questa tesi, oltre a quelli esposti in precedenza è anche quello di valutare qual è il coinvolgimento degli infermieri nel piano di cura e nelle decisioni che riguardano il paziente al termine della vita e di sensibilizzarli sull importanza del loro coinvolgimento in questi processi decisionali, soprattutto per quanto riguarda il loro ruolo, richiamato anche dal Codice Deontologico degli Infermieri, di tutela nei riguardi dell assistito, anche al termine della vita. Nella PARTE II della tesi verranno illustrati più nel dettaglio i materiali e metodi utilizzati dal GIVITI per svolgere la ricerca sopra menzionata e quali quelli utilizzati per svolgere la ricerca presso il reparto di Terapia Intensiva di Asti. Verrà illustrato il questionario somministrato agli infermieri dell Unità Operativa e il campione di pazienti sui quali si sono potuti elaborare i dati. Il paragrafo riguardante i risultati della ricerca è suddiviso in due parti: una prima parte analizza le risposte al questionario distribuito presso la Terapia Intensiva di Asti; nella seconda parte vengono messi a confronto i risultati ottenuti dalle risposte ai questionari distribuiti agli infermieri, con quelli ottenuti a livello nazionale nella ricerca svolta dal GIVITI, in cui i 4

5 questionari erano stati compilati dai medici delle 84 Terapie Intensive che hanno partecipato al progetto. La PARTE III della tesi è infine dedicata alle conclusioni e alle considerazioni finali. 5

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

Studio ITAELD FNOMCeO

Studio ITAELD FNOMCeO Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze Il campione dei medici dello studio 8950

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Il documento condiviso

Il documento condiviso Grandi insufficienze d organo end stage : cure intensive o cure palliative Daniele Rodriguez P.O. di Medicina Legale Università degli Studi di Padova 1 Il documento condiviso Il documento condiviso gli

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva + Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva Valutazione dei nostri servizi Il suo parere sul recente ricovero di un

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica

Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica Nel seguente articolo darà il suo contributo in merito a questa difficile materia l avvocato Fabio Casertano, che ringraziamo fin d ora. Soprattutto

Dettagli

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva + Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva Valutazione dei nostri servizi Il suo parere sul recente ricovero di un

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia OLTREPASSARE IL CONFINE DELLA VITA ACCOMPAGNANDO IL MORENTE Monfalcone, 12 maggio 2011 L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Dott.ssa

Dettagli

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro Corso formativo permanente in tanatologia Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro Elena Bandieri, Referente Formazione Aziendale Cure palliative

Dettagli

Il punto di vista dell internista? Massimo Gallerani

Il punto di vista dell internista? Massimo Gallerani Il punto di vista dell internista? Massimo Gallerani OBIETTIVI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO Stabilire il rapporto e l'alleanza terapeutica Favorire l'acquisizione di informazioni Ottenere

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS

Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS Le direttive anticipate di trattamento nella provincia autonoma di Trento: L esperienza nell APSS TRENTO, 12 settembre 2015 Edoardo Geat Dipartimento di Anestesia e Rianimazione In Provincia autonoma di

Dettagli

Etica e deontologia del volontario

Etica e deontologia del volontario 21 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DI ACCOMPAGNAMENTO PRESSO LE SEDI DI TERAPIA E ASSISTENZA DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGICO Etica e deontologia del volontario Dott.ssa Stefania carpenzano psicologa,

Dettagli

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Dr. P. Bellingeri Responsabile Coordinamento UOCP ex ASL 22 Alessandria 28 Marzo 2013 L invecchiamento Continuità delle cure, per

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Richiamata la raccomandazione della Commissione di etica clinica dell EOC (COMEC) del 17 febbraio 2006. Richiamata

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 255 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, in applicazione

Dettagli

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni Questionario SIGG-AIP PAZIENTE DEMENTE IN FASE

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1477 BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di 27 novembre 2017 2 La

Dettagli

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16 Il ruolo dell'infermiere nelle Cure Palliative 04/11/16 Lavorare in Cure Palliative significa mettere al centro la persona, la sua storia non solo di malattia, i suoi desideri e la sua volontà, e costruire

Dettagli

Indagine di clima interno 2012

Indagine di clima interno 2012 Indagine di clima interno 2012 QUESTIONARIO N.2 (Tutti i dipendenti non dirigenti di struttura complessa) SINTESI DEI RISULTATI I risultati completi dell indagine di clima interno 2012, elaborati dal Laboratorio

Dettagli

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva Martina Bertolino Bologna, 13 maggio 2018 Caro Presidente " Io amo la vita. Vita è la donna

Dettagli

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita Massimo Petrini Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Corso di Formazione Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Responsabile didattico: Dr. Carlo Peruselli Il Corso di Formazione Il Corso di Formazione Aggiornamenti

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quando si affaccia la Scienza triste (dismal science) è il tempo delle scelte Due scenari: A) MICROALLOCAZIONI

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin IL FENOMENO ED IL SUO STUDIO Concetti : malato terminale, famiglia, assistenza

Dettagli

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO L EUTANASIA TRA NORMATIVA STATALE E CONFESSIONALE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: I PROFILI STORICI DELL EUTANASIA 1.1 IL SIGNIFICATO DEL TERMINE EUTANASI DALL ANTICHITA ALL EPOCA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1142 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Norme in

Dettagli

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali Questo progetto di legge ha lo scopo, nel pieno rispetto e nelle più ampie garanzie della dignità

Dettagli

Prima Sessione. Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche

Prima Sessione. Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche Prima Sessione Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche Comunicazione L oncologo L. Fioretto (Firenze) Lo psiconcologo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nell ambito dell esame del disegno

Dettagli

La medicina narrativa come integrazione della medicina basata sulle evidenze

La medicina narrativa come integrazione della medicina basata sulle evidenze La medicina narrativa come integrazione della medicina basata sulle evidenze Corso ECM in modalità e-learning realizzato per il Servizio Interaziendale di Formazione e Aggiornamento dell'azienda Ospedaliero

Dettagli

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI Laureanda: CRISTINA GIURIATO L INFERMIERE ED IL CONSENSO AL SANITARIO NEL DAY HOSPITAL CHIRURGICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI MEDICINA PUBBLICA U.C.O. di Medicina Legale e delle Assicurazioni Relatore:

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE INTRODUZIONE... XI CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE 1. Premesse metodologiche e delimitazione del campo di indagine... 1 2. La Costituzione e il diritto

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA Il processo decisionale Flavia Caretta La legislazione nazionale è lacunosa in materia, ma i Comuni possono in qualche modo sopperire a questa mancanza

Dettagli

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo 2019 - San Camillo Forlanini Gruppo di lavoro Aziendale Disciplina Ruolo Staff di coordinamento Alessandra Minardi Antonio Silvestri

Dettagli

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione Rianimazione Aperta SI - PUO - FARE!!!! L Esperienza della Neurorianimazione 2006-2010 2010 Aprire non significa essere generosi, ma restituire ai pazienti ed ai familiari semplicemente un loro diritto

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction 7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: metodologia e risultati delle indagini di customer satisfaction Premessa L indagine di qualità percepita di cui si presentano gli esiti è stata

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. 1 Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica 1. Perché è importante scegliere un approccio metodologico ai dilemmi etici? 2. Le motivazioni alla

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 LA SPEZIA dr Fabrizio Torracca PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 DON T RESUSCITATE dr. Fabrizio Torracca Direttore 118 Spezia Regione Liguria DEFIBRILLAZIONE SUL TERRITORIO: SEMPRE

Dettagli

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia Appunti di viaggio Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze Firenze, 6 Novembre 2009 Azienda Sanitaria di Firenze S. C. Oncologia Medica Ospedale

Dettagli

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE 131 Allegato A DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (10-51-136-281-285-483- 800-972-994-1095-1188-1323-1363-1368)

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO Dott.ssa Rosanna MEINERO Dott.ssa Antonella LIGATO Dott. Marco ORUSA INTRODUZIONE

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE Roma, 15 aprile 2016 Diritto a non soffrire. Il ruolo e la partecipazione dei cittadini IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE TERESA PETRANGOLINI CONSIGLIERE R EGIONA LE DEL LAZIO

Dettagli

IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE

IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE INCOSCIENTE: LA RICERCA SPERIMENTALE NELL'AREA DELLE EMERGENZE - URGENZE All attenzione della Conferenza Stato Regioni Le raccomandazioni qui accluse sono il prodotto

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Progetto umanizzazione: corsi giugno -ottobre 2006

Progetto umanizzazione: corsi giugno -ottobre 2006 Progetto umanizzazione: corsi giugno -ottobre 2006 Domanda 1: quali sono stati gli aspetti di maggior interesse? 167 Relazione dott. Pegoraro: gli aspetti etici 136 Relazione tra operatori; rapporto Azienda-operatore

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3581 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI,

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri regionali: Bartelle DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Dettagli

2. Il comportamento eticamente giustificabile

2. Il comportamento eticamente giustificabile La griglia per l analisi dei casi clinici (Spinsanti, 2001) 2. Il comportamento eticamente giustificabile La promozione del massimo morale: - l orientamento al bene del paziente (principio di beneficità)

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI... INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE I: LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA (weaning)... 6 FISIOLOGIA DEL RESPIRO E VENTILAZIONE MECCANICA... 7 DEFINIZIONE DI SVEZZAMENTO (WEANING)... 23 CRITERI ED INDICI

Dettagli

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO 03. IL CONSENSO INFORMATO Definizione Il consenso informato è: «la partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire, realizzata attraverso una informazione

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347 INFORMAZIONI PERSONALI PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/383213 0362/383347 Sesso F Data di nascita 16/04/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli