RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI INIZIO MANDATO"

Transcript

1 COMUNE DI TALAMONA Provincia di Sondrio RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ART. 4 BIS DEL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2011, N. 149, INSERITO DALL ART. 1-BIS, COMMA 3, DEL D.L. 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO DALLA LEGGE 7 DICEMBRE 2012, N. 213) 1

2 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42". Tale relazione, predisposta dal responsabile del servizio finanziario è sottoscritta dal legale rappresentante dell Ente entro il novantesimo giorno dall'inizio del mandato. I dati contenuti nella presente relazione sono principalmente riferiti al conto consuntivo 2013, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del e al bilancio di previsione 2014, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ai sensi dell'art. 161 del T.U.E.L. e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell'ente. Il precedente Sindaco risulta aver sottoscritto la relazione di fine mandato, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. n. 149/2011, che risulta regolarmente pubblicata nel sito istituzionale del Comune e trasmessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti con nota prot. n del

3 PARTE I - DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al anno-1 anno popolazione Organi politici Commissario Prefettizio nominato con decreto del Prefetto di Sondrio in data prot con decorrenza : Dott. Salvatore Angieri Subcommissario Prefettizio nominato con decreto del Prefetto di Sondrio in data prot per il periodo : Rag. Chiara Confortola 3

4 1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc...) Direttore: / Segretario: Dott. Bianchini Valter Numero dirigenti: / Numero posizioni organizzative: 2 (Servizio Tecnico e Servizio Finanziario/Tributi; le altre responsabilità sono attribuite al segretario comunale) Numero totale personale dipendente: 12 (rapportati al t.p.) SERVIZIO FINANZIARIO/TRIBUTI/PERSONALE/SEGRETERIA Profilo professionale Cat. dotazione di cui Di cui n. vacante part-time Istruttore direttivo-specialista in attività amministrative e contabili-resp. di serv. D Istruttore amministrativo contabile C Istruttore amministrativo contabile C Istruttore amministrativo ufficio personale C (50%) Collaboratore amministrativo ufficio tributi B (66,66%) Collaboratore amministrativo ufficio segreteria-protocollo B (83,33%) SERVIZIO TECNICO Profilo professionale Cat. dotazione di cui Di cui n. vacante part-time Istruttore direttivo-specialista in attività tecniche-resp. di servizio D Istruttore tecnico-geometra C Istruttore tecnico-geometra C (50%) Istruttore tecnico-geometra C SERVIZIO POLIZIA LOCALE Profilo professionale Cat. dotazione di cui Di cui n. vacante part-time Agente di Polizia Municipale C Agente di Polizia Municipale C Istruttore amministrativo C (41,66%) SERVIZIO DEMOGRAFICO/COMMERCIO Profilo professionale Cat. dotazione di cui Di cui n. vacante part-time Istruttore amministrativo servizi demografici C Istruttore amministrativo servizi demografici-messo/guardia notificatore C Istruttore amministrativo servizi demografici / commercio C (50%) SERVIZIO SOCIALE/ISTRUZIONE/CULTURA Profilo professionale Cat. dotazione di cui Di cui n. vacante part-time Istruttore amministrativo C Dotazione organica Dipendenti in servizio di cui vacanti Tempo pieno Part-time Tempo pieno Part-time Dotazione organica Rapportato al tempo pieno (art. 6 D.Lgs. 61/00) In servizio Rapportato al tempo pieno

5 1.4 Condizione giuridica dell'ente: L Ente è commissariato dal (nullità delle elezioni comunali del ai sensi dell art. 71 comma 10 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267). Nei precedenti mandati amministrativi il Comune non è mai stato commissariato. 1.5 Condizione finanziaria dell'ente: L'ente NON ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art.244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art.243-bis, Né ha mai ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del TUEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n.174/2012, convertito nella legge n.213/

6 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL: Nel quinquennio 2009/2013 l Ente non è risultato strutturalmente deficitario;; si riportano i parametri relativi al 2013: 1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento) 2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relativi ai titoli I e III, con l esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all articolo 2 del decreto legislativo n. 23 del 2011 o di fondo di solidarietà di cui all articolo 1, comma 380 della legge 24 dicembre 2013 n. 228, superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o di fondo di solidarietà 3) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relativi ai titoli I e III, con l esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all articolo 2 del decreto legislativo n. 23 del 2011 o di fondo di solidarietà di cui all articolo 1, comma 380 della legge 24 dicembre 2013 n. 228, superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o di fondo di solidarietà 4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente 5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all articolo 159 del tuel 6) volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da a abitanti e superiore al 38 per cento per i comuni oltre i abitanti; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro 7) Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all articolo 204 del tuoel con le modifiche di cui di cui all art. 8, comma 1 della legge 12 novembre 2011, n. 183, a decorrere dall 1 gennaio ) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell esercizio superiore all 1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre esercizi finanziari 9) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti 10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all art. 193 del tuoel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall articolo 1, commi 443 e 444 della legge 24 dicembre 2012 n. 228 a decorrere dall 1 gennaio 2013;; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari Parametri da considerare per l individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO 6

7 PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA PERIODO Attività Normativa: ORGANISMO E N. ATTI CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA COMUNALE COMMISSARIO PREFETTIZIO (con i poteri del CC) COMMISSARIO PREFETTIZIO (con i poteri della GC) / / / / / 1 / / / / / 1 Consiglio Comunale: n. regolamenti approvati e/o modificati: 25 Tipo Numero Data Oggetto Delibera APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE FORNITURE ED I SERVIZI IN ECONOMIA. Delibera MODIFICA REGOLAMENTO PER LE COMMISSIONI CONSULTIVE. Delibera MODIFICA REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. Delibera REGOLAMENTO COMUNALE ATTINENTE LE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI NELL'ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA DAVANTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI. Delibera REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI TALAMONA. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'USO DELLE STRUTTURE COMUNALI IN LOC. SAN CARLO. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELL'ALLOGGIO COMUNALE DI EMERGENZA DESTINATO A FINI ASSISTENZIALI. Delibera REGOLAMENTO COMUNALE ATTINENTE LE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI NELL'ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA DAVANTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI E DI ACCOMPAGNAMENTO A SCUOLA. Delibera REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL'ALLOGGIO COMUNALE DI EMERGENZA DESTINATO AI FINI ASSISTENZIALI. Delibera REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI UTILIZZO E DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI DELLA CASA DELLA CULTURA (Casa Uboldi). Delibera ADEGUAM.TO REGOLAMENTO COM.LE PER L'ESECUZIONE FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA. Delibera MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI TALAMONA. Delibera ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA DA APPLICARE CON EFFETTO DAL ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI APPLICAZIONE. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.). Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO CONDOMINIALE CASA DELLA CULTURA. Delibera MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE : dati sino al : dati sino al

8 STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI TALAMONA. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI. Delibera APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ AGGIORNATO CON IL D.L. 174/2012 CONVERTITO NELLA LEGGE 213/2012. Delibera APPROVAZIONE ISTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE E REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI. Delibera ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF - DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA DA APPLICARE CON EFFETTO DAL ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI APPLICAZIONE. Delibera APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMPONENTE I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) Delibera APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMPONENTE TARI (TASSA SUI RIFIUTI) Delibera MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI TALAMONA Giunta Comunale: n. regolamenti approvati e/o modificati: 7 Tipo Numero Data Oggetto Delibera INTEGRAZIONE ART.24 DEL "REGOLAMENTO COMUNALE SULL'ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI" MOBILITA' ESTERNA. Delibera MODIFICA "REGOLAMENTO COMUNALE SULL'ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI". Delibera DESTINAZIONE DEI PROVENTI DERIVANTI DALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO PASTORALI APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. 45/2009. Delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL'ALBO PRETORIO INFORMATICO. Delibera DESTINAZIONE DEI PROVENTI DERIVANTI DALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO.PASTORALI APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. 45/2009. Delibera DISCIPLINA SPERIMENTALE "FORME DI LAVORO A DISTANZA (TELELAVORO)". APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE. Delibera "REGOLAMENTO COMUNALE SULL'ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI". - MODIFICHE. - APPROVAZIONE NUOVO ARTICOLATO. 8

9 2 Attività amministrativa 2.1 Sistema ed esiti e controlli interni: Fino al 2012 il sistema dei controlli interni è stato gestito attraverso un sistema di reporting (nucleo controllo di gestione) previsto dal regolamento per l ordinamento degli uffici e dei servizi. Tale sistema è integrato con il PGS redatto annualmente dall amministrazione ed il PEG. Nel 2013, a seguito della nuova disciplina obbligatoria introdotta dal nuovo art. 147 del D.Lgs. 267/2000 (Tuel) dal 2013, l Ente con deliberazione consiliare n. 9 del 04/04/2013, si è dotato di Regolamento dei controlli interni, per l attuazione dei seguenti controlli: 1. controllo di regolarità amministrativa e contabile: ha lo scopo di garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. 2. controllo di gestione: ha lo scopo di verificare l efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare anche mediante tempestivi interventi correttivi il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati. 3. controllo sugli equilibri finanziari: ha lo scopo di garantire il costante monitoraggio degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno. Il sistema dei controlli è attuato nel rispetto del principio di distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 57 del l amministrazione ha perso atto degli esiti dell attività di controllo successivo di regolarità amministrativa anno Controllo di gestione: L amministrazione aveva introdotto a decorrere dal bilancio 2010 il Piano Generale di Sviluppo, con verifica annuale dei risultati raggiunti Controllo strategico: Riguarda i comuni con popolazione superiore a abitanti, a abitanti per il 2014 e a abitanti a decorrere dal Valutazione delle performance: Il Comune di Talamona, ispirandosi ai contenuti ed ai principi del D.Lgs. 150/2009, con l obiettivo di un costante miglioramento dell azione amministrativa, da realizzarsi attraverso la valorizzazione della produttività del personale dipendente, con delibera di Giunta Comunale ha approvato l adeguamento del regolamento per l ordinamento degli uffici e dei servizi. La funzione di misurazione e valutazione della performance è svolta, sulla base degli obiettivi assegnati annualmente con delibera di Giunta Comunale nell ambito del PEG/PDO, dal segretario comunale/nucleo di valutazione e responsabili di servizio. 9

10 2.1.4 Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art.147-quater del TUOEL: Secondo il disposto dell art. 147-quater del TUEL recante Controlli sulle società partecipate non quotate : 1. L'ente locale definisce, secondo la propria autonomia organizzativa, un sistema di controlli sulle società non quotate, partecipate dallo stesso ente locale. Tali controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale, che ne sono responsabili. 2. Per l'attuazione di quanto previsto al comma 1 del presente articolo, l'amministrazione definisce preventivamente, in riferimento all'articolo 170, comma 6, gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società partecipata, secondo parametri qualitativi e quantitativi, e organizza un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l'ente proprietario e la società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica. 3. Sulla base delle informazioni di cui al comma 2, l'ente locale effettua il monitoraggio periodico sull'andamento delle società non quotate partecipate, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell'ente. 4. I risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica. 5. Le disposizioni del presente articolo si applicano agli enti locali con popolazione superiore a abitanti in fase di prima applicazione, a abitanti per il 2014 e a abitanti a decorrere dal Le disposizioni del presente articolo non si applicano alle società quotate e a quelle da esse controllate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate partecipate dagli enti di cui al presente articolo si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. Pur non essendo soggetto ai controlli di cui all art. 147 quater questo ente ha adempiuto alla ricognizione delle partecipate anche attraverso il sistema CONSOC del Ministero della Funzione che ha unificato la gestione degli adempimenti a carico delle Pubbliche Amministrazioni mediante PERLA PA, il nuovo sistema integrato volto alla razionalizzazione del patrimonio informativo del Dipartimento e alla semplificazione della comunicazione. La rilevazione per l anno 2013 è stata effettuata in data ed ha avuto esito positivo come da del Ministero. Rilevazione Portale Ministero Tesoro delle partecipazioni detenute al In data è stata inviata la dichiarazione relativa alla Partecipazioni detenute al (ex art. 2 comma 222, periodi undicesimo, dodicesimo, quattordicesimo e quindicesimo della Legge 191/2009 e s.m.i.). 10

11 2.1.5 Piano triennale di azioni positive in materia di pari opportunità ex art. 48 c. 1 D.Lgs. 198=06 Il piano triennale di azioni positive in materia di pari opportunità è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 88 del Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità Il programma triennale per la trasparenza e l integrità è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 9 del (allegato) Piano triennale di prevenzione della corruzione Il programma triennale di prevenzione della corruzione è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del (allegato). 11

12 PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE Atti di programmazione finanziaria e rendiconto, verifica degli equilibri, Corte dei Conti, Conto annuale Ricognizione stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri di bilancio 2013: approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 26 del Rendiconto di Gestione anno 2013: approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del SIRTEL Rendiconto di gestione 2013: inviato alla Corte dei Conti in data Referto controllo di gestione 2013: inviato alla Corte dei Conti in data (si allega copia) Certificato Rendiconto 2013: non ancora inviato (data scadenza invio: ) Richiesta dati debiti fuori Bilancio 2013: inviata risposta (negativa) alla Corte dei Conti in data Conti giudiziali 2013: inviati alla Corte dei Conti in data prot. n (conto del tesoriere, conto della gestione dell economo, relazioni trimestrali verifiche di cassa, conti degli agenti contabili, conto della gestione azioni, conto giudiziale dell economo comunale) Spese di rappresentanza 2013: inviato prospetto alla Corte dei Conti in data prot. n Questionario S.I.Q.U.E.L. Corte dei Conti Rendiconto 2013: l ufficio ha già predisposto i dati;; periodo di rilevazione non ancora aperto dalla Corte dei Conti Relazione al Conto Annuale del Personale: inviata al MEF-RGS in data (il modello risulta certificato) Bilancio di Previsione : approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del Certificato Bilancio 2014: modelli di certificazione non ancora approvati dal Ministero 12

13 PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI COMUNICAZIONE DEI DEBITI (ricognizione 2014) ex art. 7 comma 4bis del D.L. 8 aprile 2013 n. 35 e s.m.i. In data prot. atto n è stata comunicata l assenza di posizioni debitorie. ASSOCIAZIONE UFFICI PCC L associazione degli uffici PCC con le unità organizzative di IPA è stata correttamente effettuata. COMUNICAZIONE DEI DATI RIFERITI A FATTURE ex art. 7 bis D.L n. 35, art. 27 D.L n. 66 convertito con modificazioni dalla Legge n. 89 L ufficio ragioneria registra già le fatture sul sistema di contabilità;; le fatture vengono scansionate e alle stesse è attribuito numero di protocollo e data di scadenza pagamento. Dal l ufficio sta caricando sul sistema PCC del MEF i dati delle fatture ricevute unitamente ai dati richiesti (contabilizzazione impegni, data pagamento, ecc.). TEMPI MEDI DI PAGAMENTO E CERTIFICAZIONE RELATIVA AL CONCORSO DEI COMUNI ALLA RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA (art. 47 comma 1 D.L n. 66 convertito con modificazioni in data n. 89 La certificazione risulta inviata in data (correttamente acquisita dal Ministero dell Interno con prot. n del ). I dati certificati sulla stessa sono i seguenti: Tempo medio dei pagamenti effettuati nell anno 2013 giorni 3 : (meno) 17,37 Valore degli acquisti di beni e servizi sostenuti nell anno 2013, relativi ai codici SIOPE indicati nella tabella B D.L. 66/14: 3 Limite per la decurtazione FSC: + (più) 90 giorni 13

14 Con Decreto del il Ministero dell Interno ha riaperto i termini per la trasmissione della stessa certificazione (con alcune modifiche relative ai CODICI SIOPE interessati); la ritrasmissione della certificazione è facoltativa. 14

15 RILEVAZIONE SIOPE AL Ente Codice Ente Descrizione COMUNE DI TALAMONA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE Dicembre 2013 Prospetto DISPONIBILITA' LIQUIDE Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 24-gen-2014 Data stampa 28-gen-2014 Importi in EURO COMUNE DI TALAMONA Importo a tutto il periodo CONTO CORRENTE DI TESORERIA 1100 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALL' INIZIO DELL'ANNO (1) , RISCOSSIONI EFFETTUATE DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (2) , PAGAMENTI EFFETTUATI DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (3) , FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) (1+2-3) , FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO - QUOTA VINCOLATA 0,00 FONDI DELL'ENTE PRESSO IL TESORIERE AL DI FUORI DEL CONTO DI TESORERIA DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN 2100 OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN 2200 OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 FONDI DELL'ENTE PRESSO ALTRI ISTITUTI DICREDITO DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN 2300 OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN 2400 OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 CONCORDANZA TRA IL CONTO DI TESORERIA E LA CONTABILITA' SPECIALE DI T.U. DISPONIBILITA' LIQUIDE PRESSO IL CONTO DI TESORERIA SENZA OBBLIGO DI RIVERSAM. A FINE 1500 PERIODO RIFERIM., COMPRESE QUELLE REIMP. IN OPERAZIONI FIN. (5) 0,00 RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATE NELLA 1600 CONTAB. SPEC. (6) 2.821,88 PAGAMENTI EFFETTUATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATI NELLA CONTAB SPEC. (7) 3.490, VERSAM. C/O CONTAB. SPEC. NON CONTABILIZZATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE (8) , PRELIEVI DALLA CONTABILITA' SPECIALE NON CONTABILIZZATI DAL TESORIERE A TUTTO IL MESE (9) 0, SALDO C/O CONTAB. SPEC. A FINE PERIODO RIFERIM. ( ) ,72 15

16 COMUNE DI TALAMONA Importo nel periodo Importo a tutto il periodo TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE , , ICI riscossa attraverso altre forme , , Addizionale IRPEF , , Imposta sulla pubblicita riscossa attraverso altre forme 0, , Quota pari al 5 per mille dell'ire 0, , Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani riscossa attraverso altre forme , , Diritti sulle pubbliche affissioni 256, , Fondo sperimentale statale di riequilibrio , , Altri tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 508, ,30 TITOLO 2O: ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI , , Altri trasferimenti correnti dallo Stato , , Altri trasferimenti correnti dalla Regione 3.098, , Trasferimenti correnti dalla Regione/Provincia autonoma per funzioni in 3.214, , Trasferimenti correnti da province , , Trasferimenti correnti da comunità montane 0, , Trasferimenti correnti da Consorzi , , Trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 7.029, ,61 TITOLO 3O: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , , Diritti di segreteria e rogito 1.006, , Proventi da impianti sportivi 1.334, , Proventi da mense , , Proventi da trasporto scolastico 2.035, , Sanzioni amministrative, ammende, oblazioni 2.797, , Altri proventi dei servizi pubblici 0, , Fitti attivi da terreni e giacimenti 0, , Fitti attivi da fabbricati 1.176, , Canoni per concessioni spazi e aree pubbliche 3.273, , Altri proventi da terreni e giacimenti 7.150, , Interessi da altri soggetti per depositi 0,00 335, Rimborsi spese per personale comandato 0, , Proventi diversi da enti del settore pubblico 0, , Proventi da imprese e da soggetti privati , , Recuperi vari , ,78 TITOLO 4O: ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI , , Trasferimenti di capitale dalla Regione/Provincia autonoma con vincolo , , Trasferimenti di capitale da Comunità montane 0,00 619, Trasferimenti di capitale da Consorzi 0, , Entrate da permessi di costruire 1.825, , Trasferimenti di capitale da istituzioni sociali private 0, ,82 TITOLO 5O: ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI , , Anticipazioni di cassa , ,53 TITOLO 6O: ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 6.449, , Ritenute erariali , , Altre ritenute al personale per conto di terzi 498, , Depositi cauzionali 0,00 800, Rimborso spese per servizi per conto di terzi 6.371, , Rimborsi spese elettorali a carico di altre amministrazioni 0, , Rimborso di anticipazione di fondi per il servizio economato 0, , Depositi per spese contrattuali 0, ,00 INCASSI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, ALTRI INCASSI DA REGOLARIZZARE (riscossioni codificate dal 0,00 0,00 16 TOTALE GENERALE , ,69

17 COMUNE DI TALAMONA Importo nel periodo Importo a tutto il periodo TITOLO 1O: SPESE CORRENTI , , Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato , , Straordinario per il personale tempo indeterminato 0, , Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato 217, , Contributi obbligatori per il personale , , Contributi per indennità di fine servizio e accantonamenti TFR 2.964, , Altri oneri per il personale in quiescenza 0,00 154, Carta, cancelleria e stampati 1.646, , Carburanti, combustibili e lubrificanti 614, , Materiale informatico 597, , Materiale e strumenti tecnico-specialistici 1.861, , Pubblicazioni, giornali e riviste 7.195, , Medicinali, materiale sanitario e igienico 3.534, , Acquisto di beni per spese di rappresentanza 0,00 265, Equipaggiamenti e vestiario 408, , Altri materiali di consumo 1.225, , Materiali e strumenti per manutenzione 1.508, , Contratti di servizio per trasporto 0, , Contratti di servizio per smaltimento rifiuti , , Altri contratti di servizio 0, , Incarichi professionali 1.372, , Organizzazione manifestazioni e convegni 2.529, , Corsi di formazione per il proprio personale 0, , Manutenzione ordinaria e riparazioni di immobili 5.295, , Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi 799, , Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni 0, , Servizi ausiliari e spese di pulizia 4.731, , Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione 0, , Utenze e canoni per energia elettrica , , Utenze e canoni per acqua 0,00 916, Utenze e canoni per riscaldamento 4.847, , Utenze e canoni per altri servizi 0, , Spese postali 2.090, , Assicurazioni 200, ,08 17

18 1324 Acquisto di servizi per spese di rappresentanza 0,00 481, Spese per gli organi istituzionali dell'ente - Indennità 2.664, , Buoni pasto e mensa per il personale 582, , Assistenza informatica e manutenzione software 0, , Trattamento di missione e rimborsi spese viaggi 62,83 219, Spese per liti (patrocinio legale) 0, , Altre spese per servizi 2.344, , Rette di ricovero in strutture per anziani/minori/handicap ed altri servizi connessi 144, , Mense scolastiche , , Servizi scolastici 330, , Locazioni 0,00 222, Trasferimenti correnti a province 0, , Trasferimenti correnti a comuni 0, , Trasferimenti correnti a comunità montane 0, , Trasferimenti correnti ad altre imprese di pubblici servizi 0, , Trasferimenti correnti a altri enti del settore pubblico 0, , Trasferimenti correnti a famiglie 5.325, , Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 4.675, , Trasferimenti correnti ad altri 873, , Interessi passivi a Cassa depositi e prestiti - gestione CDP spa , , IRAP 8.226, , Altri oneri straordinari della gestione corrente 226, ,36 TITOLO 2O: SPESE IN CONTO CAPITALE , , Vie di comunicazione ed infrastrutture connesse 2.685, , Infrastrutture idrauliche , , Altre infrastrutture , , Opere per la sistemazione del suolo , , Mobili e arredi per alloggi e pertinenze 0, , INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI , , Trasferimenti in conto capitale a istituzioni sociali private 0,00 705,52 TITOLO 3O: SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI , , Rimborso anticipazioni di cassa 0, , Rimborso mutui a Cassa depositi e prestiti - gestione CDP spa , , Rimborso mutui e prestiti ad altri - in euro 0, ,33 18

19 TITOLO 4O: SPESE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , Ritenute previdenziali e assistenziali al personale 9.746, , Ritenute erariali , , Altre ritenute al personale per conto di terzi 498, , Restituzione di depositi cauzionali 0,00 930, Spese per consultazioni elettorali a carico di altre amministrazioni 0, , Altre spese per servizi per conto di terzi 0, , Anticipazione di fondi per il servizio economato 0, , Depositi per spese contrattuali 0, ,00 PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal tesoriere) 0,00 0,00 TOTALE GENERALE , ,41 UTILIZZO DELL ANTICIPAZIONE E DELLE ENTRATE A SPECIFICA DESTINAZIONE NELL ULTIMO TRIENNIO Importo dell anticipazione concedibile ai sensi dell art. 222 del TUEL , , ,27 Importo dell anticipazione complessivamente concessa 0,00 0,00 0,00 Entità dell anticipazione 2013 richiesta oltre i 3/12 e fino ai 5/12 0,00 Entità dell anticipazione richiesta ai fini imu ex art. 1 c. 2 D.L. 54/13 0,00 Giorni di utilizzo dell anticipazione / / / Importo massimo dell anticipazione giornaliera utilizzata 0,00 0,00 0,00 Importo anticipazione non restituita al 31/12 0,00 0,00 0,00 Importo delle somme maturate a titolo di interessi passivi al 31/12 0,00 0,00 0,00 Consistenza delle entrate a specifica destinazione non rifluite in cassa vincolata 0,00 0,00 0,00 Consistenza delle entrate refluite in cassa vincolata al 01/01/2013 0,00 Consistenza delle entrate refluite in cassa vincolata al 31/12/2013 0,00 19

20 ALTRE ENTRATE: SANZIONI AMMINISTRATIVE CDS, RECUPERO EVASIONE TRIBUTARIA ED ENTRATE DA PERMESSI DI COSTRUIRE Dati al Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (artt. 142 e 208 d.lgs. 285/92 e s.m.i.) Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 Previsione iniziale , ,00 Accertamento , , , ,82 4 Riscossione (comp.) , , , ,82 4 Riscossione (residui) / 2.067,88 130,70 / Recupero evasione tributaria Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 Previsione iniziale , ,00 Accertamento , , , ,00 4 Riscossione (comp.) , , , ,74 4 Riscossione (residui) , , , ,78 4 Entrate da permessi di costruire 5 Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Esercizio 2014 Previsione iniziale , ,00 Accertamento , , , ,59 4 Riscossione (comp.) , , , ,59 4 Riscossione (residui) / / / / 4 dati al destinati a finanziare le uscite in conto capitale del bilancio 20

21 3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente: ENTRATE (IN EURO) Percentuale di incremento/decreme nto rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI , , , , ,58 21,03 % TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE E TRASFERIMENTI , , , , ,96-62,00 % DI TITOLO CAPITALE 5 - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI , , , , ,53-88,72 % TOTALE , , , , ,07-29,34 % SPESE (IN EURO) Percentuale di incremento/decreme nto rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI , , , , ,03 13,33 % TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE , , , , ,96-56,63 % TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI , , , , ,36-71,79 % TOTALE , , , , ,35-32,89 % PARTITE DI GIRO (IN EURO) TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI Percentuale di incremento/decreme nto rispetto al primo anno , , , , ,31 63,02 % , , , , ,31 63,02 % 21

22 3.2 Equilibrio parte corrente e capitale del bilancio consuntivo: EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Totale titoli (I+II+III) delle entrate , , , , ,58 Spese titolo I , , , , ,03 Rimborso prestiti parte del titolo III , , , , ,36 SALDO DI PARTE CORRENTE , , , , ,19 EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE Entrate titolo IV , , , , ,96 Entrate titolo V ** , ,91 Totale titolo (IV+V) , , , , ,96 Spese titolo II , , , , ,96 Differenza di parte capitale , , , , ,00 Entrate correnti destinate a investimenti ,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale , , , ,00 SALDO DI PARTE CAPITALE ** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa" 22

23 3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo Riscossioni Pagamenti Differenza Residui attivi Residui passivi Differenza Avanzo (+) o Disavanzo (-) (+) , , , , ,29 (-) , , , , ,20 (=) , , , , ,09 (+) , , , , ,09 (-) , , , , ,46 (=) , , , , ,37 (=) , , , , ,72 Risultato di amministrazione, di cui: Vincolato Per spese in conto capitale Per fondo ammortamento Non vincolato Totale , , , , , , , , , , , , , , , , ,67 23

24 3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione Descrizione: Fondo di cassa al 31 dicembre Totale residui attivi finali Totale residui passivi finali Risultato di amministrazione Utilizzo anticipazione di cassa , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,67 NO NO NO NO NO Fondo di cassa al : C O N T O Residui Competenza TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio =============== =============== ,87 RISCOSSIONI (colonne del riepilogo generale dell'entrata) (+) , , ,24 PAGAMENTI (colonne del riepilogo generale della Spesa) (-) , , ,72 Differenza ,39 PAGAMENTI per azioni Esecutive (-) Fondo di cassa al 2 luglio ,39 La verifica straordinaria di cassa è stata effettuata con riferimento al ed ha avuto esito positivo. 24

25 3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione Descrizione: Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio 2014 (applicato al bilancio di previsione) Salvaguardia equilibri di bilancio Spese correnti non ripetitive Spese correnti in sede di assestamento Spese di investimento Estinzione anticipata di prestiti Totale 7.238, , , , , , , , , , ,00 0,00 0,00 25

26 4 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Residui attivi al e precedenti Totale residui ultimo rendiconto approvato Titolo 1 - Entrate tributarie 300,00 7, , , ,31 Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altri enti pubblici , ,40 Titolo 3 - Entrate extratributarie 500, , , , ,17 Totale 800, , , , ,88 CONTO CAPITALE Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale , , ,53 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensione di prestiti , ,00 Totale , , , , ,41 Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi , ,67 Totale generale , , , , ,08 Residui passivi al e precedenti Totale residui ultimo rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti , , , , ,20 Titolo 2 - Spese in conto capitale , , , , ,89 Titolo 3 - Rimborso di prestiti Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 3.347,03 250, , ,19 Totale generale , , , , ,28 6 bonifica terreni agricoli da DPCM stato emergenza: lavori in corso 7 mutuo progettazione scuola infanzia per il quale è stata chiesta l estinzione a maggio

27 4.1 Rapporto tra competenza e residui Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate correnti titoli 1 e 3 28,74 % 37,68 % 25,57 % 27,93 % 20,77 % 27

28 5 Patto di Stabiltà interno Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge NS NS NS NS S Il periodo del mandato è stato caratterizzato da fattori che hanno influenzato negativamente l attività amministrativa degli enti locali e, in particolare, delle amministrazioni comunali. Il principale fattore, che a decorrere dall anno scorso ha limitato notevolmente la politica degli investimenti, è stata la rigidità del Patto di stabilità interno che ha impedito di attivare iniziative forti nel campo delle infrastrutture. Altro fattore oltremodo negativo, conseguenza diretta della crisi finanziaria, aggravatasi dal 2009 in poi, è stato quello della forte riduzione dei trasferimenti statali alle autonomie locali. L Ente è riuscito a coprire sino a oggi i rilevanti costi di alcuni servizi e garantire un livello adeguato delle prestazioni agendo: 1) sulla parte corrente del bilancio, mediante un potenziamento degli accertamenti delle entrate e una razionalizzazione della spesa. 2) sulla parte in conto capitale del bilancio, tramite il ricorso all adozione del crono programma dei pagamenti a valere sul Titolo II e ad un costante monitoraggio dei flussi d incasso e di pagamento Certificazioni trasmesse, spazi finanziari concessi e raggiungimento degli obiettivi al Richiesta di spazi finanziari ai sensi del comma 547 dell art. 1 della Legge n. 147 del 2013: o Importo richiesto in data : ,00 o Spazi concessi con D.M del : ,00 o L obiettivo di pagamento è stato pienamente raggiunto entro i termini assegnati Spazio finanziario assegnato ex comma 9-bis art. 31 L. 183/2011 per pagamenti in conto capitale da sostenere nel 1^ semestre 2014: o Importo assegnato: ,00 o L obiettivo di pagamento è stato pienamente raggiunto entro i termini assegnati Patto Verticale Regionale Incentivato: o Documentazione per la richiesta di attribuzione di spazi alla Regione Lombardia: inviata in data con esito positivo o Rimodulazione obiettivi di Patto assegnati al Comune: ,00 Patto orizzontale nazionale: o Modello trasmesso in data con richiesta spazi da cedere/richiesti pari a 0 Certificazione obiettivo di patto 2014 o Si riporta il modello di obiettivo iniziale inviato in data e di seguito l obiettivo patto dopo l assegnazione spazi patto regionale verticale incentivato 28

29 All. OB/14/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO (legge 12 novembre 2011, n. 183, legge 24 dicembre 2012, n.228 e legge 27 dicembre 2013, n. 147) COMUNI con popolazione superiore a abitanti Comune di TALAMONA Modalità di calcolo Obiettivo SPESE CORRENTI (Impegni) (a) (migliaia di euro) Anno 2009 Anno 2010 Anno (b) (c) Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1 PERCENTUALI da applicare alla media delle spese correnti (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) (2) Anno 2014 Anno 2015 Anno ,07 % (e) 15,07 % (f) 15,62 % (g) Fase 2 FASE 3 FASE "CLAUSOLA DI SALDO OBIETTIVO determinato come percentuale data della spesa media (2) (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI di cui al comma 2 dell'art. 14 del decreto legge n. 78/2010 (comma 4 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO AL NETTO DEI TRASFERIMENTI (comma 4 dell'art.31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - ENTI IN SPERIMENTAZIONE (3) (commi 4-ter e 4-quater dell'art. 31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA (4) (DM attuativo del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183/2011) Anno 2014 Anno 2015 Anno (h)=(d)*(e) 447 (i)=(d)*(f) 463 (j)=(d)*(g) Anno 2013 Anno 2014 Anno (k) 0 (l) 0 (m) Anno 2013 Anno 2014 Anno (n)=(h)-(k) Anno (q) Anno 2014 SALDO OBIETTIVO TRIENNIO 460 (s)=(r) 460 (r) 447 (o)=(i)-(l) 463 (p)=(j)-(m) Anno 2014 Anno 2015 Anno (t)=(o) 463 (u)=(p) PATTO REGIONALE "Verticale" (5) Variazione obiettivo ai sensi del comma 138 dell'art. 1 della legge n. 220/2010 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/2011) Anno (v) FASE 4-A PATTO REGIONALE "Verticale incentivato" (5) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 122 e segg. dell'art. 1 della legge n. 228/2012 Anno (w) PATTO REGIONALE "Orizzontale" (6) Variazione obiettivo ai sensi del comma 141, art. 1, legge n. 220/2010 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/2011) PATTO NAZIONALE "Orizzontale"(7) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 1-7 dell'art. 4-ter del decreto legge n. 16/2012 Anno 2014 Anno 2015 Anno (x) 0 (y) 0 (z) Anno 2014 Anno 2015 Anno (aa) 0 (ab) 0 (ac) FASE 4-B PATTO NAZIONALE "Verticale"(8) Variazione obiettivo ai sensi del comma 542 dell'art. 1 della legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) Anno (ad) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - PATTI TERRITORIALI 460 (ae)=(s)+(v)+( w)+(x)+(aa)+(a d) Anno 2014 Anno 2015 Anno (af)=(t)+(y)+(a b) 463 (ag)=(u)+(z)+( ac) FASE 5 IMPORTO DELLA RIDUZIONE DELL'OBIETTIVO (comma 122 dell'art. 1 della legge n. 220/2010) Anno (ah)

30 FASE 5 Note VARIAZIONE DELL'OBIETTIVO PER GESTIONI ASSOCIATE SOVRACOMUNALI (9) (comma 6-bis dell'articolo 31 della legge n. 183/2011) Anno 2014 SALDO OBIETTIVO FINALE 460 (aj)=(ae)- (ah)+(ai) 0 (ai) Anno 2014 Anno 2015 Anno (ak)=(af) (1) Calcolo della media della spesa corrente registrata negli anni , così come desunta dai certificati di conto consuntivo (comma 2 dell'articolo 31 della legge n. 183/2011). 463 (al)=(ag) (2) Per l'anno 2014 gli obiettivi sono calcolati applicando le pecentuali determinate con il decreto di cui al primo periodo del comma 6 (enti non sperimentatori). Per gli anni , in via prudenziale, gli obiettivi del patto sono calcolati applicando i coefficienti massimi stabiliti dal comma 6 dell'articolo 31 della legge n. 183/2011 (enti non virtuosi). (3) Con DM n. del il saldo obiettivo per l'anno 2014 dei comuni in sperimentazione di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118, è stato ridotto del 51,31%. (4) Ai sensi del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183 del 2011, come inserito dal comma 533 dell'articolo 1 della legge n. 147 del 2013, per l'anno 2014 l'obiettivo di saldo finanziario dei comuni derivante dall'applicazione delle percentuali di cui ai commi 2 e 6 è rideterminato, fermo restando l'obiettivo complessivo di comparto, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, da emanare d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali entro il 31 gennaio 2014 in modo da garantire che per nessun comune si realizzi un peggioramento superiore al 15 per cento rispetto all'obiettivo di saldo finanziario 2014 calcolato sulla spesa corrente media con le modalità previste dalla normativa previgente. (5) Compensazione degli obiettivi fra regione e propri enti locali (valorizzato con segno negativo). (6) Compensazione degli obiettivi fra enti locali del territorio regionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "- "se quota acquisita). (7) Compensazione degli obiettivi fra comuni del territorio nazionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "-" se quota acquisita). (8) Riduzione dell'obiettivo per i comuni con popolazione inferiore a abitanti (valorizzato con segno negativo). (9) Come inserito dall' articolo 1, comma 534, lett. d), della legge n. 147/2013 (valorizzato con segno "+"se ente associato NON capofila e segno "-" se ente capofila).

31 All. OB/14/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO (legge 12 novembre 2011, n. 183, legge 24 dicembre 2012, n.228 e legge 27 dicembre 2013, n. 147) COMUNI con popolazione superiore a abitanti Comune di TALAMONA Modalità di calcolo Obiettivo SPESE CORRENTI (Impegni) (a) (migliaia di euro) Anno 2009 Anno 2010 Anno (b) (c) Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1 PERCENTUALI da applicare alla media delle spese correnti (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) (2) Anno 2014 Anno 2015 Anno ,07 % (e) 15,07 % (f) 15,62 % (g) Fase 2 FASE 3 FASE "CLAUSOLA DI SALDO OBIETTIVO determinato come percentuale data della spesa media (2) (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI di cui al comma 2 dell'art. 14 del decreto legge n. 78/2010 (comma 4 dell'art. 31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO AL NETTO DEI TRASFERIMENTI (comma 4 dell'art.31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - ENTI IN SPERIMENTAZIONE (3) (commi 4-ter e 4-quater dell'art. 31 della legge n. 183/2011) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA (DM n del 10/02/2014 attuativo del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183/2011) (4) Anno 2014 Anno 2015 Anno (h)=(d)*(e) 447 (i)=(d)*(f) 463 (j)=(d)*(g) Anno 2014 Anno 2015 Anno (k) 0 (l) 0 (m) Anno 2014 Anno 2015 Anno (n)=(h)-(k) Anno (q) Anno 2014 SALDO OBIETTIVO TRIENNIO 460 (s)=(r) 460 (r) 447 (o)=(i)-(l) 463 (p)=(j)-(m) Anno 2014 Anno 2015 Anno (t)=(o) 463 (u)=(p) PATTO REGIONALE "Verticale" (5) Variazione obiettivo ai sensi del comma 138 dell'art. 1 della legge n. 220/2010 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/2011) Anno (v) FASE 4-A PATTO REGIONALE "Verticale incentivato" (5) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 122 e segg. dell'art. 1 della legge n. 228/2012 Anno (w) PATTO REGIONALE "Orizzontale" (6) Variazione obiettivo ai sensi del comma 141, art. 1, legge n. 220/2010 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/2011) PATTO NAZIONALE "Orizzontale"(7) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 1-7 dell'art. 4-ter del decreto legge n. 16/2012 Anno 2014 Anno 2015 Anno (x) 0 (y) 0 (z) Anno 2014 Anno 2015 Anno (aa) 0 (ab) 0 (ac) FASE 4-B PATTO NAZIONALE "Verticale"(8) Variazione obiettivo ai sensi del comma 542 dell'art. 1 della legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) Anno (ad) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - PATTI TERRITORIALI 0 (ae)=(s)+(v)+( w)+(x)+(aa)+(a d) Anno 2014 Anno 2015 Anno (af)=(t)+(y)+(a b) 463 (ag)=(u)+(z)+( ac) FASE 5 IMPORTO DELLA RIDUZIONE DELL'OBIETTIVO (comma 122 dell'art. 1 della legge n. 220/2010) Anno (ah)

32 FASE 5 Note VARIAZIONE DELL'OBIETTIVO PER GESTIONI ASSOCIATE SOVRACOMUNALI (9) (comma 6-bis dell'articolo 31 della legge n. 183/2011) Anno 2014 SALDO OBIETTIVO FINALE 0 (aj)=(ae)- (ah)+(ai) 0 (ai) Anno 2014 Anno 2015 Anno (ak)=(af) (1) Calcolo della media della spesa corrente registrata negli anni , così come desunta dai certificati di conto consuntivo (comma 2 dell'articolo 31 della legge n. 183/2011). 463 (al)=(ag) (2) Per l'anno 2014 gli obiettivi sono calcolati applicando le pecentuali determinate con il decreto di cui al primo periodo del comma 6 (enti non sperimentatori). Per gli anni , in via prudenziale, gli obiettivi del patto sono calcolati applicando i coefficienti massimi stabiliti dal comma 6 dell'articolo 31 della legge n. 183/2011 (enti non virtuosi). (3) Con DM n del 14/02/2014 il saldo obiettivo per l'anno 2014 dei comuni in sperimentazione di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118, è stato ridotto del 52,80% (4) Ai sensi del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183 del 2011, come inserito dal comma 533 dell'articolo 1 della legge n. 147 del 2013, per l'anno 2014 l'obiettivo di saldo finanziario dei comuni derivante dall'applicazione delle percentuali di cui ai commi 2 e 6 è rideterminato, fermo restando l'obiettivo complessivo di comparto, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, da emanare d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali entro il 31 gennaio 2014 in modo da garantire che per nessun comune si realizzi un peggioramento superiore al 15 per cento rispetto all'obiettivo di saldo finanziario 2014 calcolato sulla spesa corrente media con le modalità previste dalla normativa previgente. (5) Compensazione degli obiettivi fra regione e propri enti locali (valorizzato con segno negativo). (6) Compensazione degli obiettivi fra enti locali del territorio regionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "- "se quota acquisita). (7) Compensazione degli obiettivi fra comuni del territorio nazionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "-" se quota acquisita). (8) Riduzione dell'obiettivo per i comuni con popolazione inferiore a abitanti (valorizzato con segno negativo). (9) Come inserito dall' articolo 1, comma 534, lett. d), della legge n. 147/2013 (valorizzato con segno "+"se ente associato NON capofila e segno "-" se ente capofila).

33 Certificazione verifica rispetto obiettivi patto di stabilità 2013 o Modello inviato in data (scad. Invio: ) o Obiettivo di patto rispettato 5.1 Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno: // 5.2 Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto: // 33

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000045623 Ente Descrizione COMUNE DI ALFONSINE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000048862 Ente Descrizione COMUNE DI TUENNO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011 COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011 Il Responsabile del Servizio Finanziario ATTESTA la conformità dei dati relativi alle riscossioni ed ai pagamenti con il conto della gestione

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000202469 Ente Descrizione COMUNE DI CARVICO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011142028 Ente Descrizione COMUNE DI COSSATO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina COMUNE DI LAZISE Importo nel periodo Importo a tutto il periodo

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina COMUNE DI LAZISE Importo nel periodo Importo a tutto il periodo INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 2 TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 418.650,28 4.821.162,34 1101 ICI riscossa attraverso ruoli 304.898,50 310.518,72 1102 ICI riscossa attraverso altre forme 13.400,41

Dettagli

RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE

RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000048094 Ente Descrizione COMUNE DI GONZAGA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di

Dettagli

Allegato E. INCASSI SIOPE Pagina 1. Ente Codice Ente Descrizione. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SAVONA Categoria

Allegato E. INCASSI SIOPE Pagina 1. Ente Codice Ente Descrizione. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SAVONA Categoria Allegato E INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000061691 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SAVONA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE

Dettagli

CITTÁ DI MOGLIANO VENETO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO ALLEGATO 8)- Dati SIOPE

CITTÁ DI MOGLIANO VENETO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO ALLEGATO 8)- Dati SIOPE CITTÁ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 ALLEGATO 8)- Dati SIOPE DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000106851 Ente Descrizione COMUNE DI MOGLIANO

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Allegato H COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione Ambientale Verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Riscontro corrispondenza Codici SIOPE Decreto

Dettagli

COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE (art. 77 quater, comma 11 del D.L. 112/08 convertito con modificazioni dalla Legge 133/08) INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Allegato F alla D.C.C. n del COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione Ambientale Verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Riscontro corrispondenza

Dettagli

PROSPETTI DATI SIOPE

PROSPETTI DATI SIOPE CITTA DI BAGHERIA Provincia di Palermo RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio 2016 (art. 11 co.4 lett.l D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.) PROSPETTI DATI SIOPE Prospetti delle entrate e delle uscite dei dati SIOPE

Dettagli

PROSPETTI SIOPE E DISPONIBILITA LIQUIDE

PROSPETTI SIOPE E DISPONIBILITA LIQUIDE CITTA DI TREVISO PROSPETTI SIOPE E DISPONIBILITA LIQUIDE rendiconto 2011 Allegato F DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704633 Ente Descrizione COMUNE DI TREVISO Categoria Province -

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000031299 Ente Descrizione COMUNE DI CARPI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA STAMPA ELENCO REVERSALI EMESSE DAL 1/01/2010 AL 31/12/2010 PER CODICE CGE Pag. 1 N.Rev Data Rev. Cod. Versante Debitore Causale T.U. Capitolo Art. Anno Importo Comp. Importo Residui Data Ris. Anno Cron.

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 ALLEGATO G CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 PROSPETTI SIOPE . DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704633 Ente Descrizione COMUNE DI TREVISO Categoria Province - Comuni -

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 019732388 Ente Descrizione FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000274873 Ente Descrizione COMUNE DI BAGNO A RIPOLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE ALLEGATO A) sub 3 RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE Ai sensi del Decreto ministeriale del 23 dicembre 2009, si dichiara quanto segue: i prospetti, di seguito riportati, delle entrate e delle uscite dei

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Allegato I INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000058635 Ente Descrizione COMUNE DI CREMONA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide

PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2012 PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide del mese di dicembre 2012 e di tutto il 1/1-31/12/2012 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008,

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA COMUNE DI SIENA RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA (art. 77 quater c. 11 D.L. 112/2008 conv. in Legge 133/2008) Siena, aprile 2015 INCASSI PER CODICI

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2015 Prospetto INCASSI PER CODICI

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE

RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE ALLEGATO A) sub 3 RELAZIONE RELATIVA AI DATI SIOPE Ai sensi del Decreto ministeriale del 23 dicembre 2009, si dichiara quanto segue: i prospetti, di seguito riportati, delle entrate e delle uscite dei

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 026968374 Ente Descrizione COMUNITA' DELLA VALLAGARINA Categoria Comunita' montane - Comunita' isolane - Altri enti locali Sotto Categoria COMUNITA'

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000721607 Ente Descrizione COMUNE DI MARTELLAGO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016 Prospetto

Dettagli

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2014 PROSPETTI dei dati SIOPE 1/1-31/12/2014 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, e art. 2 del DMEF 23 dicembre 2009 INCASSI

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Importo nel periodo

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Importo nel periodo Ente Codice 000106851 Ente Descrizione COMUNE DI MOGLIANO VENETO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016 Prospetto INCASSI Tipo

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 016559434 Ente Descrizione COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

Prospetto SIOPE degli INCASSI

Prospetto SIOPE degli INCASSI Prospetto SIOPE degli INCASSI Esercizio : Data inizio periodo : 2015 01/12/2015 Data fine periodo : Data inizio anno : 31/12/2015 01/01/2015 Prospetto SIOPE degli INCASSI Codice SIOPE Descrizione Reversali

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

CONSUNTIVO 2011 SIOPE

CONSUNTIVO 2011 SIOPE CONSUNTIVO 2011 SIOPE DATI SIOPE Ai sensi dell articolo 2 del Decreto le Ministero dell Economia e delle Finanze n. 38666 del 23/12/2009 gli Enti Locali allegano al rendiconto o al bilancio di esercizio

Dettagli

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE ALLEGATO E) COMUNE DI ARCO RENDICONTO 2016 PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE Esercizio 2016 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047268 Ente Descrizione COMUNE DI ARCO Categoria Province

Dettagli

Allegato O. Prospetto SIOPE

Allegato O. Prospetto SIOPE COMUNE DI REGGELLO CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE Allegato O Prospetto SIOPE 50066 REGGELLO Piazza Roosevelt, 1 - Telefono: 05586691 - Fax 0558669266 P.IVA e C.F. 01421240480 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente

Dettagli

PROSPETTO SIOPE ENTRATA

PROSPETTO SIOPE ENTRATA PROSPETTO SIOPE ENTRATA 000045623 - COMUNE DI ALFONSINE Importo nel periodo TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 6.908.464,38 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 36.068,58 1102 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000125495

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Prospetto dei dati Prospetto dei dati (Incassi) Esercizio : 2016 Voci di : ENTRATA Mese di : Dicembre Calcolato su : REVERSALI Titolo 1 - Entrate tributarie 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 1.036,27

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047131 Ente Descrizione COMUNE DI ALGHERO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Prospetto dei dati Prospetto dei dati (Incassi) Esercizio : 2016 Voci di : ENTRATA Mese di : Dicembre Calcolato su : REVERSALI Titolo 1 - Entrate tributarie 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 137.620,71

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 2014 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA

COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 2014 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA RISORSA ENTRATE COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 214 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA RILEVAZIONE DATI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO COMPETENZA Oggetto RISCOSSIONI

Dettagli

RENDICONTO RIELABORATO

RENDICONTO RIELABORATO Allegato F) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 24 del 30/04/2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE (f.to Manzini dott.ssa Elisabetta) RENDICONTO 2012 RENDICONTO RIELABORATO SULLA SCORTA DEI CODICI SIOPE

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Prospetto dei dati Prospetto dei dati (Incassi) Esercizio : 2015 Voci di : ENTRATA Mese di : Dicembre Calcolato su : REVERSALI Titolo 1 - Entrate tributarie 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 2.332,97

Dettagli

Codici SIOPE Comune di Segrate (MI)

Codici SIOPE Comune di Segrate (MI) Codici SIOPE 2014 Comune di Segrate (MI) Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 segrate@postemailcertificata.it C.F. 83503670156

Dettagli

PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE)

PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE) Ragioneria Generale Allegato D PROSPETTI SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI (SIOPE) (DECRETO M.E.F. DEL 23 DICEMBRE 2009 N. 38666) PROSPETTO DATI SIOPE Ente Codice 800000047 Ente

Dettagli

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

Comune di Novara DATI SIOPE dal al Comune di Novara DATI SIOPE dal 01.01.2015 al 31.12.2015 Entrate Spese SIOPE E Totale SIOPE U Totale 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 124.867,98 1101 Competenze fisse per il personale a tempo 19.729.563,40

Dettagli

Comune di CERIANO LAGHETTO. Modalità di calcolo Obiettivo Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1

Comune di CERIANO LAGHETTO. Modalità di calcolo Obiettivo Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1 All. OB/14/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO (legge 12 novembre 211, n. 183, legge 24 dicembre 212, n.228 e legge 27 dicembre 213, n. 147) COMUNI con popolazione

Dettagli

ALLEGATO F) ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL

ALLEGATO F) ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL ALLEGATO F) ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL 23.04.2013 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Ente Codice Ente Descrizione Categoria Sotto Categoria Periodo Prospetto Tipo Rcport Data ultimo aggiornamento

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014

ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014 COMUNE DI BONATE SOPRA Prov. (BG) ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014 IN BASE AL Pagina 2 Incassato In tesoreria Insoluto Incassato In tesoreria Insoluto TITOLO 1 1101 ICI-IMU riscossa attraverso

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Esercizio finanziario: Calcolo al mese di Dicembre TOTALE TITOLO ,

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Esercizio finanziario: Calcolo al mese di Dicembre TOTALE TITOLO , COMUNE DI CASSANO MAGNAGO ALLEGATO F) ALLA DELIBERA DDI C.C. N. 20 DEL 23.ISa8-2bl5 Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) TÌTOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria contributiva perequ Codice Descrizione

Dettagli

ALLEGATO PROSPETTI DEI DATI SIOPE DEL MESE DI DICEMBRE DELL ANNO 2012 E RELATIVA SITUAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE

ALLEGATO PROSPETTI DEI DATI SIOPE DEL MESE DI DICEMBRE DELL ANNO 2012 E RELATIVA SITUAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLEGATO PROSPETTI DEI DATI SIOPE DEL MESE DI DICEMBRE DELL ANNO 2012 E RELATIVA SITUAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 021633178 Ente Descrizione CONSORZIO

Dettagli

rendiconto della gestione

rendiconto della gestione comune di trieste ALLEGATO N. 9 rendiconto della gestione Prospetti dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide ai sensi dell art. 77 quater c. 11 D.L. 112/2008 come convertito dalla L.133/2008 prot.

Dettagli

PATTO DI STABILITA Legge 183/ Legge 228/ Legge 147/2013

PATTO DI STABILITA Legge 183/ Legge 228/ Legge 147/2013 Allegato F) Delib. C.C.. n. 53/2014 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PATTO DI STABILITA 2014 2016 Legge 183/2011 - Legge 228/2012 - Legge 147/2013 Ai sensi dell art. 31 comma 18 della legge

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000027742 Ente Descrizione COMUNE DI THIENE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE COMUNE DI SASSARI PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE (art. 77 quater, comma 11 del D.L. 112/08 convertito con modificazioni dalla Legge 133/08) INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina

Dettagli

Rendiconto di Gestione 2015

Rendiconto di Gestione 2015 Allegato 10 Comune di Riccione Rendiconto di Gestione 2015 Altri quadri contabili Assessore al Bilancio Dott. Roberto Monaco Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli Powerpoint Templates Page 1

Dettagli

DISPONIBILITA' , , FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) (1+2-3)

DISPONIBILITA' , , FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) (1+2-3) DISPONIBILITA' CONTO CORRENTE DI TESORERIA periodo 1100 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALL' INIZIO DELL'ANNO (1) 104.131,32 1200 RISCOSSIONI EFFETTUATE DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (2) 2.328.194,09 1300 PAGAMENTI

Dettagli

Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato

Altre competenze ed indennità accessorie per il personale a tempo indeterminato COMUNE DI ANZIO 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 5.557.124,19 4.950.146,21 COMUNE DI ANZIO 1102 Straordinario per il personale tempo indeterminato 40.623,57 12.057,29 COMUNE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni PROVINCE ANNUALE 2016

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni PROVINCE ANNUALE 2016 INCASSI Pagina 1 Ente Codice Ente Descrizione Categoria Sotto Categoria Periodo Prospetto Tipo Report Data ultimo aggiornamento Data stampa Importi in EURO 000700626 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Province

Dettagli

,40. Importo a tutto il periodo COMUNE DI FERRARA TITOLO 1O: SPESE CORRENTI

,40. Importo a tutto il periodo COMUNE DI FERRARA TITOLO 1O: SPESE CORRENTI Ente Codice 000058434 Ente Descrizione COMUNE DI FERRARA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016 Prospetto PAGAMENTI Tipo Report

Dettagli

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN)

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN) Prot. n. 1338 del 23.03.2019 in USCITA Comune di Baselice (BN) CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 DATI SIOPE

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 DATI SIOPE BILANCIO CONSUNTIVO 2013 DATI SIOPE 1 RENDICONTO 2013- DATI SIOPE L articolo 77 quarter comma 11 del Decreto legge 112/2008 ha stabilito che con Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento

Dettagli

Relazione al Rendiconto 2016

Relazione al Rendiconto 2016 Relazione al Rendiconto 2016 Art. 151, comma 6 e art. 231 comma 1 D.Lgs. 267/2000 Art. 11, comma 6, D.Lgs. 118/2011 Relazione Tecnica Volume 2 parte II Il Bilancio consuntivo si può consultare e/o scaricare

Dettagli

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000713714 Ente Descrizione REGIONE

Dettagli

Pagamenti per Codici Gestionali

Pagamenti per Codici Gestionali Titolo 1 Spese correnti 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 958.553,57 1102 Straordinario per il personale tempo indeterminato 2.726,22 1103 Altre competenze ed indennità accessorie

Dettagli

Prospetto SIOPE dei PAGAMENTI

Prospetto SIOPE dei PAGAMENTI Esercizio : Data inizio periodo : 2012 01/12/2012 Data fine periodo : Data inizio anno : 31/12/2012 01/01/2012 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 98.982,11 633.672,54 1102 Straordinario

Dettagli

ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 DISPONIBILITA LIQUIDE, INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 DISPONIBILITA LIQUIDE, INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 DISPONIBILITA LIQUIDE, INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 DATI SIOPE

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 DATI SIOPE BILANCIO CONSUNTIVO 2015 DATI SIOPE 1 RENDICONTO 2015- DATI SIOPE L articolo 77 quarter comma 11 del Decreto legge 112/2008 ha stabilito che con Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento

Dettagli

, , Imposta regionale sulle attività produttive

, , Imposta regionale sulle attività produttive Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA Sotto Categoria REGIONI E PROVINCE AUTONOME Prospetto INCASSI PER CODICI GESTIONALI 000700930 - REGIONE BASILICATA Importo nel TITOLO 1O: ENTRATE

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015 COMUNE DI PONTREMOLI Prov. (MS) ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015 IN BASE AL CODICE Pagina 2 TITOLO 1 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 2.088.031,35 0,00 0,00 2.088.031,35

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011120945 Ente Descrizione COMUNE DI POMPEI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

titolo: 1 Spese Correnti

titolo: 1 Spese Correnti Stampato il 27/03/2015 Pag.1 di 10 Cod. Gestionale: 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato Tot.p. Cod. Gestionale: 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 17.457.504,41

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco ANDREA BORTOLONI Proclamazione 26 Maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. 149 del 06/09/2011 e successive modificazioni) 1 Premessa L art. 4-bis

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 DATI SIOPE

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 DATI SIOPE BILANCIO CONSUNTIVO 2016 DATI SIOPE 1 RENDICONTO 2016- DATI SIOPE L articolo 77 quarter comma 11 del Decreto legge 112/2008 ha stabilito che con Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento

Dettagli

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI

RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI ALLEGATO N. 6 AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 INCASSI E PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e

Dettagli

Prospetti dei dati SIOPE (articolo 77-quater, comma 11 della L. 6 agosto 2008 n. 133)

Prospetti dei dati SIOPE (articolo 77-quater, comma 11 della L. 6 agosto 2008 n. 133) REGIONE BASILICATA Prospetti dei dati SIOPE (articolo 77-quater, comma 11 della L. 6 agosto 2008 n. 133) INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000700930 Ente Descrizione REGIONE BASILICATA

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI NURAGUS RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI COMUNE DI RIOFREDDO SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016-2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014 Comune di DOMUSNOVAS Prov. (CI) ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2014 IN BASE AL CODICE Pagina 2 TITOLO 1 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 913.021,28 0,00 0,00 913.021,28

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011122885 Ente Descrizione COMUNE DI BASTIGLIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ANNO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ANNO CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ANNO 2014 1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini

Dettagli

Rendiconto Siope Spesa Esercizio Decreto 23/12/2009 Ministero Economia e Finanze

Rendiconto Siope Spesa Esercizio Decreto 23/12/2009 Ministero Economia e Finanze Ente (da Giove) R.G.S. (da sito Siope) Differenza TITOLO 1 : SPESE CORRENTI 1.285.603,37 1.285.603,37 0,00 Scostamento 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 235.980,85 235.980,85

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 05-apr-2018 Data stampa

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 05-apr-2018 Data stampa INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704380000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo MENSILE Dicembre 2017 Prospetto

Dettagli

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito Ente Codice 000706034 Ente Descrizione COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto INCASSI

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 14-set-2017

INCASSI SIOPE Pagina 1. Consolidato: Somma degli importi dell'ente e delle sue unitï ½ organizzative Data ultimo aggiornamento 14-set-2017 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000704380000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo MENSILE Dicembre 2016 Prospetto

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Regioni e province autonome di Trento e di Bolzano Sotto Categoria REGIONI E PROVINCE AUTONOME Circoscrizione ITALIA NORD-OCCIDENTALE

Dettagli

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa

COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021. (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa COMUNE DI TULA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2016/2021 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149) Premessa La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell articolo

Dettagli

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; SI NO X

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente; SI NO X Allegato 4 CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER IL TRIENNIO 2015-2017 COMUNE DI PADERNO DUGNANO CODICE ENTE

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA RIEPILOGO PAGAMENTI SIOPE

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA RIEPILOGO PAGAMENTI SIOPE CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA RIEPILOGO SIOPE Esercizio 2016 1101 1-01-20 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 585.104,23 585.104,23 1102 1-01-20 Straordinario per personale

Dettagli

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet:

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet: COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG Sito Internet: http://www.comunitarotaliana.tn.it/ PARAMETRI DI DEFICITARIETA Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie SI

Dettagli

Esercizio imprese Interessi attivi da depositi bancari o postali Altre entrate correnti n.a.c.

Esercizio imprese Interessi attivi da depositi bancari o postali Altre entrate correnti n.a.c. INCASSI PER CODICI GESTIONALI Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1010106001 Imposta municipale propria riscossa a seguito dell'attività ordinaria di gestione 1010108002

Dettagli

ENTI LOCALI PAGAMENTI - GRIGLIA DEI CODICI COD. GEST.

ENTI LOCALI PAGAMENTI - GRIGLIA DEI CODICI COD. GEST. A LLEGATO B 4^-5^ 6^-7^ 8^-9^ 1 TITOLO 1 : SPESE CORRENTI 1 01 PERSONALE 1 (+) (+) 01 20 Retribuzioni lorde 1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato 1102 Straordinario per il personale

Dettagli

Allegati al Conto di Bilancio

Allegati al Conto di Bilancio Allegati al Conto di Bilancio Esercizio 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) RISULTATI DIFFERENZIALI 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA

Dettagli

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M

PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA E DELLE PREVISIONI DI SPESA COMPLESSIVA ARTICOLATO PER MISSIONI E PROGRAMMI (allegato 2 al D.M. 27.03.2013 del MEF ) PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATA IN TERMINI

Dettagli

Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno Comune di Romagnano Sesia. % Scostamento. Totali. Totali Ente. TITOLO 1 : Spese Correnti

Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno Comune di Romagnano Sesia. % Scostamento. Totali. Totali Ente. TITOLO 1 : Spese Correnti Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno 2013 Comune di Romagnano Sesia Totali Ente Totali Banca d'italia Differenza % Scostamento TITOLO 1 : Spese Correnti 3.523.091,18 3.523.091,18 0,00 1101 Competenze

Dettagli

Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno Comune di Romagnano Sesia. % Scostamento. Totali. Totali Ente. TITOLO 1 : Spese Correnti

Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno Comune di Romagnano Sesia. % Scostamento. Totali. Totali Ente. TITOLO 1 : Spese Correnti Rendiconto Pagamenti per Codice Siope Anno 2012 Comune di Romagnano Sesia Totali Ente Totali Banca d'italia Differenza % Scostamento TITOLO 1 : Spese Correnti 3.812.711,14 3.810.403,81 2.307,33 1101 Competenze

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SIOPE

PROSPETTO DEI DATI SIOPE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 - ALLEGATO 15 ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli