COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 SETTEMBRE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 SETTEMBRE 2015"

Transcript

1 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 SETTEMBRE 2015 Lunedì 28 settembre 2015 alle ore presso l aula Magna della scuola secondaria di primo grado Salvemini si riunisce il Collegio docenti unitario, come già programmato nel Piano e presieduto dalla DS, prof.ssa Maria Rosa Rossi con il seguente ordine del giorno: I Docenti sono convocati per discutere e deliberare in merito all Ordine del giorno: 1. COMUNICAZIONI DS 2. DELIBERA CRITERI ED AREE 3. DELIBERA PROGETTI DI ISTITUTO 4. CALENDARIO ATTIVITA E FUNZIONIGRAMMA 5. DELIBERA TRIMESTRE QUADIMESTRE 6. DESIGNAZIONE MEMBRI COMITATO GARANZIA STUDENTI 7.VARIE Risultano presenti n 103 Docenti e assenti giustificati i seguenti Docenti:Aletti R, Billio, Giomi, Godio, Greco, Ianni, Longo F, Molinaro P, Occhipinti, Travisano, Venditto. Punto 1: Comunicazioni DS CHIUSURA RAV La Ds presenta le tabelle riassuntive del Rav ricordando che qualunque cosa è sottoposta a controllo e revisone. Tutto va monitorato

2

3 Una proposta è quella di creare incontri bimensili nella secondaria sfruttando nel Piano di formazione le ore su formazione e autoformazione. Il prof. Caggioni chiede delucidazioni sul progetto sulla dispersione scolastici. La Dirigente ricorda l importanza dei PDP vincolante per l intero Consiglio di classe. Si deve creare un percorso individualizzato. E già avviato un progetto con la Funzione strumentale disagio, prof.ssa Rucco. E previsto un percorso senza fondi comunali. La dirigente chiederà ai docenti di classe di fare il progetto con ore di flessibilità insieme ai docenti del CPIA. DDL : BUONA SCUOLA Cosa comprende il nuovo POF TRIENNALE? 1. LA PROGETTAZIONE DIDATTICO-CURRICOLARE, 2. GLI INSEGNAMENTI OPZIONALI, ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ED EDUCATIVE 3. OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO 4. LE ESIGENZE DEL CONTESTO TERRITORIALE 5. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA questa nuova programmazione definira il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, di potenziamento dell organico dell autonomia Il fabbisogno di posti per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario Piano di formazione dei docenti e del personale ATA Il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali I Piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche

4 E pubblicato sul sito della scuola e nel Portale unico ma soprattutto: H) È ELABORATO DAL COLLEGIO DOCENTI, SULLA BASE DEGLI INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E DELLE SCELTE DI GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DEFINITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO ED È APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO. VIENE CAPOVOLTO L IMPIANTO ATTUALE (IL CONSIGLIO DAVA GLI INDIRIZZI, IL COLLEGIO ELABORAVA ED IL CONSIGLIO ADOTTAVA). ORA GLI INDIRIZZI LI DÀ IL DIRIGENTE, ANCHE PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA IN GENERALE (E NON SOLO PER QUELLE GESTIONALI ED AMMINISTRATIVE) il collegio elabora (come prima),ma il consiglio approva (e quindi sembra di capire potrebbe anche modificare, cosa che era esclusa quando adottava ). ART 16 Riguarda la prevenzione delle discriminazioni di genere e di ogni forma di violenza su diversi. A parere della Ds: discutibile nel metodo, in quanto inserisce nel piano dell offerta formativa anche azioni rivolte ai genitori e ai docenti, ispirate alle tematiche di cui al decreto legge 93 del discutibile anche sul piano del diritto, perché il piano dovrebbe essere espressione dell autonomia della scuola e non etero diretto. La sede appropriata per una tale indicazione sarebbe stata piuttosto il comma 7, insieme con le altre finalità di sistema. attraverso un rinvio indiretto che non rende immediatamente esplicito l oggetto molti leggono una forma di introduzione obbligatoria della cosiddetta educazione al gender. la norma richiamata non cita esplicitamente il gender, ma insiste comunque, con un grande livello di dettaglio, sulle tematiche di genere. Ciascuno di noi dovra porre molta attenzione alle scelte dei contenuti che soprattutto le attivita di ampliamento dell offerta formativa avranno. Comitato di valutazione Compiti del comitato di valutazione docenti Valutazione del periodo di prova e formazione dei nuovi docenti

5 Esprime parere sul superamento dell anno di formazione e prova; - valuta, a richiesta dell interessato, il servizio prestato dal personale docente; - formula i criteri per l attribuzione ai docenti del bonus premiale. quando si esprime sul superamento del periodo di prova, è composto unicamente dal dirigente e dai tre docenti, integrati dal docente tutor. Il nuovo POF: triennale e rivedibile annualmente documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione SCELTE D INDIRIZZO STRATEGICHE indirizzi per le attività e scelte di gestione ed amministrazione del Dirigente Scolastico ELABORAZIONE: Collegio Docenti APPROVAZIONE: Consiglio d Istituto Il Piano triennale dell Offerta formativa: Gli elementi da tenere insieme nel Piano triennale sono: Risultanze del Rav, in termini di cose che devono Migliorare; richieste del territorio e dell utenza, in termini di priorità, cioè cose che si ritengono più importanti risorse dell organico dell autonomia (parte delle quali, soprattutto a regime potranno essere individuate dalle scuole stesse entro limiti generali dati); Assunzione di un identità o missione coerente sul territorio (intesa come quadro di coerenza delle diverse priorità adottate, che non possono essere divergenti o casuali L ORGANICO DELL AUTONOMIA È FUNZIONALE ALLE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA PER: Ø LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO Ø IL SOSTEGNO Ø IL POTENZIAMENTO Ø L ORGANIZZAZIONE Ø LA PROGETTAZIONE L organico dell autonomia comprende: posti comuni posti di sostegno posti per il potenziamento, organizzazione, progettazione, coordinamento, incluso fabbisogno per progetti nazionali Il personale è utilizzato in via prioritaria per coprire i posti vacanti e disponibili dall a.s è previsto un contingente di posti (ex organico di fatto) da coprire con supplenze annuali o con utilizzazioni annuali Le istituzioni scolastiche autonome si attiveranno nell'immediato per definire le proposte di fabbisogno per poi inserirle al Sidi, tramite l'apposita funzione che verrà messa a disposizione dal 10 al 15 ottobre 20l5, individuando in ordine di preferenza tutti i campi di potenziamento corrispondenti alle aree previste dal comma 7 della legge citata. L'ordine di preferenza espresso costituirà un utile strumento di lettura del fabbisogno dell'istituzione scolastica da parte degli uffici scolastici regionali indicando le priorità che le singole scuole intendono perseguire nell'ampliamento della propria offerta formativa

6 ASSEGNAZIONE DELL ORGANICO Per il presente anno scolastico, la definizione dell' organico del potenziamento è inserita nelle fasi del piano straordinario di assunzioni previsto dalla medesima legge 107 in particolare nell'ultima di esse, fase c, secondo quanto previsto dal comma 98 lettera c. La suddetta dotazione aggiuntiva, numericamente come sopra determinata, sarà successivamente assegnata dalle ss.ll. Per il tramite degli ambiti territoriali, alle istituzioni scolastiche della regione, attraverso l'apposita funzione Sidi dal 12 al 20 novembre 2015, tenendo conto del numero di alunni,(ad eccezione di quelli dell'infanzia) e ponendo, altresì, per gli istituti scolastici comprensivi la definizione dell'organico avverrà attingendo dalla dotazione prevista dalla citata tabella 1 allegata alla legge, sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado. i cpia utilizzeranno le schede del i ciclo. PRIORITA FISSATE DAL DDL 107 La scelta dell organico dell autonomia si esercita all interno delle risorse assegnate dal sistema e deve tendere alla realizzazione di obiettivi che la scuola identifica come prioritari fra questi: A. competenze linguistiche, anche tramite clil; B. competenze scientifiche e logico-matematiche; C. competenze musicali ed artistiche, anche attive; D. cittadinanza attiva e democratica, interculturalità, solidarietà, competenze giuridico-economiche, auto-imprenditorialità; E. sostenibilità ambientale e territorio; F. competenze nell uso dei media e nelle tecniche relative; G. educazione motoria ed ad uno stile di vita sano, educazione alimentare; H. competenze digitali, pensiero computazionale, uso consapevole dei social network; I. metodologie laboratoriali L. contrasto alla dispersione scolastica, lotta al bullismo, anche informatico, politiche di inclusione ed attenzione ai bes, individualizzazione del trattamento, collaborazione con altri enti; M. apertura al territorio; N. potenziamento dell orario di apertura, riduzione nel numero degli alunni per classe O. alternanza scuola-lavoro; P. valorizzazione percorsi formativi individualizzati; Q. sviluppo di sistemi di premialità e valorizzazione del merito per gli studenti; R. potenziamento dell italiano come seconda lingua, anche mediante collaborazioni esterne; S. sviluppo di attività di orientamento. FORMAZIONE DOCENTI Il comma 12 della legge 107 cita che la formazione in servizio del personale scolastico è obbligatoria si legge infatti che il Piano dell offerta formativa triennale contiene anche la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare. Direttamente collegato al predetto comma vi è il 124 che così stabilisce nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80 BONUS 500 I 500 euro saranno erogati a tutti i docenti assunti a tempo indeterminato (sia a tempo pieno che parttime). Il bonus riguarderà anche i neoassunti, anche coloro che nella fase C saranno assunti a novembre. Infatti, il provvedimento, di cui abbiamo una copia, avverrà alla presa di servizio anche ad anno scolastico iniziato. La cifra sarà erogata per intero. Nel complesso i docenti coinvolti dovrebbero essere circa 700mila. Come saranno erogati?

7 Per quest'anno direttamente in busta paga. Dal prossimo anno sarà distribuita ai docenti una carta elettronica sulla quale verrà accreditata la somma annualmente. Per cosa potrà essere utilizzata? I docenti, secondo quanto scritto nel comma 121 della legge 107, detta "La Buona scuola", i 500 euro potranno essere così spesi: 1. acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale, 2. acquisto di hardware e software, 3. iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 4. iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, 5. iscrizione a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, 6. partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo 7. per iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano dell'offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione. Rendicontazione Attenzione, perché i docenti dovranno dimostrare, scontrino e ricevuta alla mano, che i soldi sono stati spesi effettivamente per l'autoformazione. A tal fine dovranno presentare la documentazione che comprovi l'utilizzo secondo normativa del bonus entro il 31 agosto Valorizzazione del merito c Il Dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, istituito ai sensi dell art. 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dal comma 129 del presente articolo, assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione c la somma di cui al c. 127, definita bonus, è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e ha natura di retribuzione accessoria

8 FIS PREVISIONI

9 Quote previsionali anno scolastico 2015/2016

10 Progetti richiesti di Istituto Mancano ancora progetti di Istituto già condivisi, ad esempio: 1. Banda Iqbal 2. Sportello d ascolto secondaria 3. Intercultura 4. altri? Possibili quote da destinare: se teniamo la proporzione dello scorso anno, possiamo destinare al massimo circa 4134 avremmo cosi un totale di su un previsionale di

11 PROGETTI di PLESSO PRESENTATI

12

13

14

15 Totale costi progetti presentati: totale a fronte di 4134 Si apre dibattito sui progetti ricordando che non sarà possibile sforare il tetto previsto per ogni progetto dal Fis. Si discute sul corso di recupero della Cairoli da quest anno è auspicabile il lavoro per classi aperte. La linea è quella di valorizzare i progetti di Istituto. La Dirigente non può fare a meno delle ore funzionali della scuola pur con tagli di circa seimila euro. Sui fondi intercultura la prof.ssa Caporale ricorda che le dichiarazioni dei docenti concordano con quanto dichiarato dalla funzione strumentale. La Dirigente afferma che invece non corrispondono. La Dirigente ha comunque pagato tutte le ore dichiarate e si assume la responsabilità delle sue scelte in merito a questa questione. COMMISSIONI A.S A partire dal RAV e dagli obiettivi di miglioramento prefissati vengono individuate le commissioni e i referenti funzionali all attuazione di quanto dichiarato AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Comprensiva della elaborazione dei risultati INVALSI E REVISIONE POF ENTRO FINE OTTOBRE. Composta PRIORITARIAMENTE da che ha partecipato nell A.S E DA CHI SI VOLESSE AGGIUNGERE AREA DELLA DISABILITÀ ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE STRANIERI ORIENTAMENTO Composta prioritariamente dai COORDINATORI CLASSI TERZE con compiti di : Presentazione dei lavori a cui gli istituti secondaria secondo grado e i percorsi IeFP preparano Organizzazione incontri con soggetti privilegiati Organizzazione eventuali incontri con genitori e soggetti privilegiati Non piu presentazione delle scuole in classe o con i genitori: ci sono open day e giornata dell orientamento

16 CONTINUITÀ AREA DEL DISAGIO COMMISSIONE ORARIO Infanzia e primaria : il referente di plesso o altra persona da lei indicata e condivisa con la d.s. secondaria : il referente di plesso e coordinatore organizzativo SICUREZZA PAI Composta dalle f.s : area disabilita, disagio, intercultura GLHI Composta dagli insegnanti si sostegno individuati durante i lavori di programmazione REFERENTI INDISPENSABILI : SICUREZZA ASSPP Inseg. MARGHERINI NOVE SOSTITUTI responsabili di plesso Referente di plesso in ORARIO POMERIDIANO UN REFERENTE per ciascuna delle AREE DISCIPLINARI (Dipartimenti) per ciascun livello: (INFANZIA - un solo referente ; PRIMARIA quattro referenti ; SECONDARIA PRIMO GRADO quattro referenti) Area Linguistica (italiano inglese) - Seconda lingua per Secondaria Area scientifico- Logico- matematica (matematica, scienze, tecnologia) Area Socio- Antropologica- Motoria (storia, geografia, religione, scienze motorie) Area Espressiva (arte, immagine, musica) REFERENTE ATTIVITÀ MOTORIA secondaria di primo grado REFERENTE REGISTRO ELETTRNICO PRIMARIE e un SECONDARIA EVENTUALI altri referenti richiesti dalle F. S. COORDINATORI PEDAGOGICI

17 COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA COMPOSIZIONE STAFF DI DIRIGENZA

18 OLTRE ALLE FS E AI COORDINATORI I REFERENTI REGISTRO ELETTRONICO PRIMARIE e uno SECONDARIA Ins Salemi e Prof. Celato SICUREZZA ASSPP Inseg. Margherini RESPONSABILI DI PLESSO ALTRE FIGURE STRATEGICHE : REFERENTE PAI: Prof. Muscarello ELETTI RSU REFERENTE MOMITORAGGI REFERENTI AREE/ DIPARTIMENTI OCCORRE INDIVIDUARE IL REFERENTE DEI MONITORAGGI (VEDI PIANO DI MIGLIORAMENTO ) 2.CRITERI PER LA SCELTA DELLE AREE Priorità 1 : coerenza con gli obiettivi generali del POF, il RAV, il piano di miglioramento e le aree funzionali Priorità 2: Figure di sistema PER in organico aggiuntivo Collaboratore vicario 9 ore A043 Quali le nostre priorita Dobbiamo ordinare la aree in termini di priorita SCELTA DELLA AREE A PARTIRE DAI PROGETTI, DAL RAV, DAL MIGLIORAMENTO 1. POTENZIAMENTO UMANISTICO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA =1 2. POTENZIAMENTO LINGUISTICO = 2 3. POTENZIAMENTO SCIENTIFICO = 3 4. POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE = 6 5. POTENZIAMENTO MOTORIO = 5 6. POTENZIAMENTO LABORATORIALE = 4

19 SE POTREMO DETTAGLIARE:INDIVIDUIAMO IN CIASCUNA AREA QUEGLI AMBITI PER NOI PRIORITARI PROPOSTA PRIORITA AREE area 1 potenziamento umanistico socio economico e per la legalita comma l. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore; AREA 1 POTENZIAMENTO UMANISTICO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA Comma r: alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori cultural Comma p valorizzazione di percorsi formativi individualizzatie coinvolgimento degli alunni e degli studenti; AREA 2 POTENZIAMENTO LINGUISTICO comma a valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia content language integrated learning; AREA 6 POTENZIAMENTO LABORATORIALE comma m potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio (comma7, - laboratoriale lettera il; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore AREA 5 POTENZIAMENTO MOTORIO comma g potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno potenziamento stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazionefisica e motorio allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica NUMERI DI RIFERIMENTO LOMBARDIA PRIMARIA SECONDARIA PRIMO GRADO SECONDARIA SECONDO GRADO TOTALE

20 1023 POSTI SOSTEGNO Quali progetti? Nel POF abbiamo: 1. PUNTO SCUOLA VOLONTARIATO ALUNNI E GENITORI 2. SPORTELLO D ASCOLTO 3. INTERCULTURA 4. TEATRO MILLEPIEDI 5. GIORNALINO ARCOBALENO 6. TEATRO IL PALCOSCENICO 7. CERTIFICAZIONE KET, 8. DONACIBO, 9. MINIRUGBY A SCUOLA 10. YACOUBA PER L AFRICA 11. VERSO UNA SCUOLA AMICA 12. CLIL ALLA SCOPERTA DI VILLA PANZA 13. NONNI SU INTERNET 14. IQBAL banda 15. GRUPPO SPORTIVO 16. DIARIO TIENIMI D OCCHIO 17. AFFETTIVITA 18. PIANO ANTARES 19. ADOZIONI A DISTANZA 20. GRUPPO PARAOLIMPICO 21. SPORT SI PUÒ 22. FRUTTA NELLE SCUOLE NUOVI PROGETTI DA DETTAGLIARE PROPOSTA STAFF 1. CLASSI APERTE/ LABORATORI CON PROGETTI DI POTENZIAMENTO / RECUPERO 2. PROGETTO DI POTENZIAMENTO INCLUSIONE 3. POTENZIAMENTO TEMPO PIENO 4. PROGETTO L2 PER STRANIERI 5. POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE E TEDESCO, MATEMATICA, SCIENZE 6. PROGETTO QUINDICI- SEDICENNI CON CPIA NUOVE SCADENZE : 1. ENTRO IL 10 OTTOBRE I REFERENTI DI DETTI PROGETTI DEVONO CONSEGNARE LA SCHEDA IN SEGRETERIA VIA MAIL 2. ENTRO IL 15 OTTOBRE LO STAFF ALLARGATO INSERISCE DETTI PROGETTI NEL POF TRIENNALE 1. ENTRO IL 26 OTTOBRE LO STAFF ALLARGATO PREDISPONE IL POF TRIENNALE 2. MERCOLEDI 28 OTTOBRE: COLLEGIO DELIBERA POF TRIENNALE CRITICITA : NON SAPPIAMO QUANTI DOCENTI ARRIVERANNO Il 90% dell'organico per il potenziamento è distribuito in proporzione agli alunni. Il 10% è distribuito sulla base dei seguenti indicatori: dispersione scolastica, presenza di alunni stranieri, presenza di aree interne, presenza di aree isolane e montane, presenza di aree a bassa densità demografica Si ipotizza da 5 a massimo 8. Un posto va per il vicario ne rimangono si spera 5 o 6 la priorita per il Miur, e la copertura delle supplenze fino 10 giorni Potrebbe ripetersi la fase b in cui circa il 75% ha accettato nomina giuridica e non ha preso servizio in sintesi chiediamo: N 3 POSTI PER AREA 1

21 N 2 POSTI PER AREA 2 N 1 POSTI PER AREA 6 N 1 POSTI PER AREA 5 La docente Violi interviene sul Tempo pieno che sta perdendo la sua specificità essendo cambiata la situazione delle ore. Chiede di innalzare di un punto la posizione del potenziamento del tempo pieno ( da n. 3 a n. 2 ). La Dirigente ricorda che i punti 1 e 2 sono i piani di miglioramento del Rav e si deve garantire coerenza tra Rav, Offerta formativa e Piano di miglioramento. La docente Taglione si chiede se ha ancora senso parlare di tempo pieno. La Dirigente ricorda che priorità non significa posizionare il Tempo pieno al primo posto. Delibera n 1: Criteri e definizione delle aree /Priorità dei progetti Presenti: 103 Astenuti: 16 Contrari: 0 Favorevoli: 87 Presenti: Delibera n 2: Progetti senza oneri Presenti: 103 Favorevoli 103 Unanimità Delibera n 3: Incontri bimensili della primaria Presenti: 103 Astenuti:1 Contrari: 0 Favorevoli: 102 CALENDARIO ATTIVITA E FUNZIONIGRAMMA In Allegato (n 1 ) Il Piano delle Attività e il Funzionigramma Delibera n 4: Funzionigramma e Calendario Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 Unanimità DELIBERA TRIMESTRE/ QUADRIMESTRE Si delibera a favore del quadrimestre poiché la tempistica più allargata consente di effettuare la valutazione dello studente così come e dettagliata nel POF e di attuare tutti gli interventi individualizzati e personalizzati a suo sostegno e recupero, in dialogo costante con i genitori Delibera n 5 Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 Unanimità

22 ORGANO DI GARANZIA Ai sensi di quanto previsto dal D.P.R 235 del 21 novembre 2007 Regolamento che apporta modifiche e integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti e viste le precisazioni contenute nella nota Ministeriale MIUR n del 31 luglio 2008, Il Consiglio di Istituto delibera le seguenti norme che regolano la composizione e il funzionamento dell Organo di Garanzia presente nell Istituto comprensivo: 1. L Organo di Garanzia interno alla scuola è così composto: Ø Dirigente scolastico, che lo presiede; Ø n. 2 genitori, eletti dal Consiglio di Istituto; Ø n. 2 docenti, nominati dal Consiglio di Istituto su designazione del Collegio dei docenti, di cui uno svolge, a rotazione, il compito di segretario verbalizzante. I docenti dell Organo di garanzia individuati dal Collegio sono: Lelii e Caggioni Delibera n 6 Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 Unanimità Delibera n 7 Progetto in rete CTI Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 Unanimità La Dirigente chiede la disponibilità di qualche docente della primaria per un progetto Clil in rete, sono richieste competenze in lingua straniera. Delibera n 8 Adesione almeno alla rete Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 Termine ore Il verbale è approvato all unanimità Delibera n 9 Presenti: 103 Astenuti:0 Contrari: 0 Favorevoli: 103 La Segretaria Prof.ssa Antonella Bonasia La Dirigente scolastica Prof.ssa Maria Rosa Rossi

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) Il comma 7 elenca ben 17 obiettivi prioritari, sulla base dei quali, il DS ha disposto le linee di indirizzo in base a cui il Collegio, previo lavoro dipartimentale, elabora

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI PRIORITARI ATTIVITA PREVISTE FIGURE 1. RISORSE ECONOMICHE 2. N. POSTI POTENZIAMENTO O.F. 3. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE 4. FABBISOGNO ATTREZZATURE MATERIALI INSERITO NEL RAV COME OBIETTIVO SUL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori generali degli uffici scolastici regionali LORO SEDI e p.c Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Al Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

Firenze, 8 gennaio 2016

Firenze, 8 gennaio 2016 Firenze, 8 gennaio 2016 DAL POF AL PTOF: COSA CAMBIA I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali L.107

Dettagli

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/11/2018 sulla base dell atto

Dettagli

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge OBIETTIVI FORMATIVI PROGETTO/I DESTINATARI TEMPI Olimpiadi della Lingua italiana Classi quinte Scuola Primaria Classi terze Scuola Lettura Un libro per amico Scuola Primaria a) valorizzazione e potenziamento

Dettagli

Acquisizione del fabbisogno dell'organico del potenziamento propedeutica all'attuazione della fase C del piano assunzionale.

Acquisizione del fabbisogno dell'organico del potenziamento propedeutica all'attuazione della fase C del piano assunzionale. Acquisizione del fabbisogno dell'organico del potenziamento propedeutica all'attuazione della fase C del piano assunzionale. Come è noto la legge 107/15 ha introdotto la dotazione organica in oggetto,

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio Via G. Di Vittorio, 11 90121 Palermo - 0916216635 0916216400 Codice fiscale 97163370824 Indirizzo e-mail: paic85200e@istruzione.it All Albo on line Al

Dettagli

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019 PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2018/2019 Collegio docenti n. 2 del 23 ottobre 2018 Di seguito vengono elencati progetti di ampliamento dell offerta formativa a.s. 2018/2019 con la specifica

Dettagli

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI e.p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA Al Personale ATA DOCUMENTO DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE (art.1 commma

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

Comitato di valutazione dei docenti Verbale n /16

Comitato di valutazione dei docenti Verbale n /16 Istituto Comprensivo Statale Antonio Cesari Via Marconi, 76 7060 Castel d Azzano (VR) Tel. 05 852 081 - Fax. 05 85 50 www.comprensivocesari.gov.it e-mail vric85900v@istruzione.it pec vric85900v@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 Secondo incontro di formazione dei docenti referenti S.N.V. A cura del NUCLEO PROVINCIALE DI SUPPORTO DI RAVENNA «Piano di Miglioramento e PTOF» Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax. ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA 64042 COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F. 92024410679 - C.M. TEIC818004 - Tel. 0861/ 69 92 65 Fax. 0861/6980459 - email: teic818004@istruzione.it - teic818004@pec.istruzione.it

Dettagli

P.T.O.F. Piano di Miglioramento Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Piano formazione docenti Organico dell autonomia Infrastrutture

P.T.O.F. Piano di Miglioramento Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Piano formazione docenti Organico dell autonomia Infrastrutture Cos è? è il documento base che definisce l identità culturale della Scuola traccia le linee-guida della didattica e presenta corsi e attività della scuola indica principi di funzionamento e diritti-doveri

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola. è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del gg/mm/aaaa sulla base dell

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 9151 del 19 novembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Istituto Comprensivo G. Vasari via Emilia 10 52100 AREZZO - Internet: www.icarezzo.it email: dirigente@icarezzo.it - amministrazione: aric813003@istruzione.it - segreteria@icarezzo.it Presidenza: telefax

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F Prot. n. 403/A23 C/21 Montecorvino Pugliano, 10/02/2016 Alla RSU Al sito Web Oggetto : Richiesta Organico Autonomia PTOF 2016/2019 - Informativa preventiva alla RSU Vista la L.107/2015 Visto la Nota MIUR

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

Con L Europa investiamo nel vostro futuro

Con L Europa investiamo nel vostro futuro Con L Europa investiamo nel vostro futuro MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo VIA F.S. NITTI Via Francesco Saverio Nitti,

Dettagli

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Prot. n. 3276 Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 APRILE 2015

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 APRILE 2015 Disposizioni in materia di AUTONOMIA SCOLASTICA, OFFERTA FORMATIVA, ASSUNZIONI e FORMAZIONE personale docente, DIRIGENZA scolastica, EDILIZIA SCOLASTICA e SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA COLLEGIO DEI DOCENTI

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il D.P.R. n.

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il D.P.R. n. ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022 L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89;

Dettagli

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4

Attività di ampliamento dell Offerta Formativa a. s. 2018/ Pag. 1 di 4 Pag. 1 di 4 a) OBIETTIVI FORMATIVI comma 7, art. 1, L. 107/2015 valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 Oggetto: Linee di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell art. 3, comma 4, del DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Casarza Lig., 30 settembre 2015 A tutti i Docenti dell Istituto Comprensivo Alla commissione POF del Collegio dei Docenti e per conoscenza. Al Consiglio di Istituto Al Personale Ata Ai Genitori (Albo)

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA ISTITUTO COMPRENSIVO DUCA D AOSTA NOVARA Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1^ Grado Sede Legale: c/o Scuola Secondaria di 1^ Grado B.do Massimo d Azeglio 1-28100 NOVARA (NO) -Tel. 0321/629022

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio RM 06 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: ALTORIO NOME: RAFFAELLA Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 1 (AMBITO ) PREMESSE

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 1 (AMBITO ) PREMESSE ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 1 (AMBITO ) Fra le istituzioni scolastiche appartenenti all Ambito territoriale ed elencate nell allegato 1 al ddg n. 3973/2016 dell USR Puglia, rappresentate

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015

Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015 Prot. N. 3588/c23 Bologna, 9 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AL DSGA AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CAM0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019: Discipline giuridiche ed economiche INDIRIZZO EMAIL: maria.ferrandino1@istruzione.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Treviso, 15 ottobre 2015 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio di Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Agli Atti All Albo Oggetto: Atto d indirizzo del Dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia - 0024 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A245 INDIRIZZO EMAIL: ataty77@hotmail.com COGNOME: ALOTA NOME: TATIANA

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione attiva degli alunni, attività di potenziamento e, soprattutto, un supporto per l inclusione dei bambini con certificazione di DSA. Didattica innovativa Utilizzo del metodo Bortolato per l analisi grammaticale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Comune di Pieve di Soligo (Treviso) Scuola dell Infanzia e Primaria Comune di Refrontolo (Treviso) Ufficio del Dirigente

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: ROMA 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: PRIMARIA SOSTEGNO INDIRIZZO EMAIL angela.buondonno@istruzione.it COGNOME: BUONDONNO NOME: ANGELA DATA DI NASCITA:

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia 0013 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Posto di inglese e Posto comune INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Poli NOME:

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione del Documento degli indirizzi e delle scelte per l elaborazione del POF triennale IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Trasmissione del Documento degli indirizzi e delle scelte per l elaborazione del POF triennale IL DIRIGENTE SCOLASTICO Milano, 20 ottobre 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPE RIORE STATALE Circolare n. 044 Alla c.a. del Collegio dei docenti e p.c.: - Consiglio di Istituto - Personale ATA - RSU Atti & Albo Sede Sede staccata

Dettagli

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì I S T I T U T O C O M P R E N S I V O R O S S A N O 1 C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E p e r l I. D. A. S C U O L E S E C O N D A R I E D I 1 G R. S.M.S. L. DA VINCI S.M.S. C.DA

Dettagli

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW Via Piccinini s.n. 97100 RAGUSA Codice Meccanografico RGEE009005 Codice Fiscale 92020930886 Codice univoco d Ufficio UF9VXW Dirigenza 0932 252060 Segreteria 0932 604022 Fax 0932 604022 P.E.O. rgee009005@istruzione.it

Dettagli

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0026 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 LINGUA STRANIERA (INGLESE) INDIRIZZO EMAIL: sabrina.roselli@istruzione.it

Dettagli

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E San Tommaso d Aquino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. De Gasperi, 21 83035 - Grottaminarda (AV) Tel. Fax 0825 441008 Con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519 ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO Corso Matteotti n. 96-60035 JESI (AN) - Telefono 0731/214519 Codice Meccanografico ANIC83900B - Codice Fiscale 91017920421 e-mail: anic83900b@istruzione.it anic83900b@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 5201/B15-E Pescara, 24 settembre 2015 DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE.

Prot. n. 5201/B15-E Pescara, 24 settembre 2015 DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 Via Scarfoglio n.35 PESCARA TEL. 08567422 FA: 08564030 Email peic83200q@istruzione.it - Pec peic83200q@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro Via Campo sportivo, 1 52037 Sansepolcro AR email: aric84000b@istruzione.it tel.0575 740924 fax 0575 736016 - website: www.scuolasansepolcro.it CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

Prot. n. 8387/C1 Saponara,

Prot. n. 8387/C1 Saponara, . Prot. n. 8387/C1 Saponara, 28.12.2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI ALBO SITO WEB ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000021 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: cristina.decerbo@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax Il Comitato di valutazione apre i lavori alle ore 14,30 presso i locali della direzione in via Piave 62 con la presenza dei seguenti componenti: Gambero Davide (Dirigente scolastico) Mailhes Maurizio (docente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Sede associata CPIA (VI) - Centro Provinciale Istruzione Adulti Via IV Martiri, 71-36071 ARZIGNANO (VI)

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA Via Drizza, 16-20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: solaroscuole@tiscali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIE0000025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE - SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: nadia.longobardi@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Prot.31/C1 Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 201, n. 10 Riforma del sistema

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale

Attività progettuale per i docenti del potenziamento. Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Attività progettuale per i docenti del potenziamento Allegato al Piano dell offerta formativa triennale Schede attività progettuale per i docenti del potenziamento Obiettiviformativi Altre risorse Cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n. 40-41125 Modena e-mail: moic84400a@istruzione.it pec: moic84400a@pec.istruzione.it Tel. 059356140 - Fax 059358146 sito web:

Dettagli

Circolare n. 81 Perfugas,

Circolare n. 81 Perfugas, ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA A. FAIS - PERFUGAS Sezioni associate di Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas e Ploaghe C.F. 91021990907 web www.icperfugas.it - email ssic800001@istruzione.it - ssic800001@pec.istruzione.it

Dettagli

COME RIPARARSI DALLA #BUONASCUOLA IN SOLE 5 MOSSE

COME RIPARARSI DALLA #BUONASCUOLA IN SOLE 5 MOSSE COME RIPARARSI DALLA #BUONASCUOLA IN SOLE 5 MOSSE 1. La RSU indice quanto prima un assemblea in orario di lavoro, aperta a tutti i sindacati, per chiarire i termini esatti della situazione attuale 2. Il

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0017 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera- Francese INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Scalioti

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022

ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022 Prot.n 4492/IV.1.1/A1 Ronco all Adige 25 Ottobre 2018 Al COLLEGIO dei DOCENTI e p.c. Al CONSIGLIO D ISTITUTO Al PERSONALE ATA ATTI - ALBO ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022 VISTA la Legge n. 59 del

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:LAZIO AMBITO 0017 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: SOSTEGNO AD01 Scuole secondarie di II grado INDIRIZZO EMAIL COGNOME:

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) C.F. 80049070172 TEL.030/2680413 C.M. BSIC8AG00P - Cod. Univoco: UFQQIM

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: NAPOLI 13 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A030 ED.FISICA NELLA SCUOLA MEDIA (indetto con DM 23.3.1990) dal PROVEDDITORATO

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: VEN0000001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 INDIRIZZO EMAIL: marisa.peretti@istruzione.it COGNOME: PERETTI NOME:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. 5220/N DEL 25/10/2017 al COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. al CONSIGLIO D'ISTITUTO ai GENITORI agli ALUNNI al PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA MEDIA STATALE Via Terracini 23 e fax - 0324/243125 -Via Matilde Ceretti 17-0324/243649 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Cod. Fisc. 83001790035 e-mail: vbmm01700a@istruzione.it - vbmm01700a@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia Ambito 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 - Lingua e Civiltà Straniera (Francese) INDIRIZZO EMAIL:

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LE SCELTE STRATEGICHE

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LE SCELTE STRATEGICHE INDICE SEZIONI PTOF 1. 1. desunte dal RAV 1. 2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) 1. 3. Piano di miglioramento 1. 4. Principali elementi di innovazione 1 PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Legge 13 luglio 2015, n. 107 dal POF al PTOF ASPETTI RILEVANTI PER L AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2016/17 Il testo della legge approvata in prima

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0004 Lombardia POSTO O CLASSE DI CONCORSO: sostegno minorati psicofisici INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Perez NOME: Giacomo

Dettagli