Pianificazione e Realizzazione di Architetture Sostenibili In Sardegna RELAZIONE FINALE DESCRITTIVA DEL LAVORO SVOLTO E DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione e Realizzazione di Architetture Sostenibili In Sardegna RELAZIONE FINALE DESCRITTIVA DEL LAVORO SVOLTO E DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI"

Transcript

1 Pianificazione e Realizzazione di Architetture Sostenibili In Sardegna PRASI Orientamento del processo produttivo, Tipi edilizi ad alta efficienza energetica, Integrazione di sub-sistemi per l utilizzo di energie rinnovabili P.O.R. SARDEGNA 2000/ MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E TERRITORIO Azione 3.13.b Incentivazione Diretta alle Imprese Sub-Azione 3.13.B.2 Innovazione e sviluppo tecnologico nelle PMI Aiuti alla R&S e Incentivi per servizi di innovazione, sperimentazione e prototipazione RELAZIONE FINALE DESCRITTIVA DEL LAVORO SVOLTO E DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI pag.1/19

2 RELAZIONE FINALE DESCRITTIVA DEL LAVORO SVOLTO E DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI 1. Introduzione Il progetto PRASIS si proponeva di ottimizzare il processo edilizio nell ambito dell impresa edile qualificata OPE e di migliorare l efficienza energetica del prodotto finale (insediamenti e organismo edilizio), partendo dalla ricognizione sulla normativa in materia di urbanistica, edilizia, e di risparmio energetico, dall indagine sui materiali, sui procedimenti costruttivi tradizionali evoluti, sugli impianti, reperibili in Sardegna e orientati all efficienza energetica e dall analisi critica sui tipi edilizi e forme d insediamento ricorrenti nella progettazione della OPE. Nel progetto erano previste attività di ricerca industriale dirette all aumento della competitività dell impresa, al miglioramento delle prestazioni aziendali, dell offerta, dell attitudine all innovazione, all avvio del collegamento sistematico fra le attività d impresa e la ricerca universitaria. Questi obiettivi generali implicavano, come obiettivi specifici correlati, il raggiungimento di conoscenze innovative e il loro collegamento con le attività d impresa nella definizione del prodotto, nella regolazione del processo di decisione, nel procedimento costruttivo. L obiettivo prioritario del progetto era quello di costituire un sistema di conoscenze non più isolatamente riservate al momento progettuale, ma costruito da tutta la struttura aziendale e continuamente aggiornabile, idoneo a orientare tutti i settori operativi della società cooperativa OPE nel mercato dei componenti per la sostenibilità in edilizia, nonché all acquisizione di strumenti metodologici per la richiesta/verifica della progettazione e della costruzione di edifici ad alta efficienza energetica. In tal modo, i prodotti finali, l insediamento e l edificio, non sarebbero derivati dalla trasposizione nella nostra regione di modelli elaborati in altri ambienti culturali e produttivi, oltre che climatici, ma sarebbero scaturiti in prevalenza dalle esperienze della OPE e dalla ricerca locale. Il miglioramento del prodotto, e più in generale della qualità dell offerta, sarebbero conseguiti dalla crescita culturale della società OPE e dell università, piuttosto che dall applicazione episodica di tecniche specialistiche. In questo contesto si collocano gli obiettivi della ricerca proposta dalla società OPE con la collaborazione dell Università di Cagliari, occasione di convergenza fra le attività dell impresa e le attività di ricerca coordinate dal Dipartimento di Architettura, della Facoltà di Architettura di Cagliari, anche con l apporto di altri dipartimenti e di altri atenei. La ricerca doveva essere affiancata, nel suo procedere, dalla formulazione di proposte d innovazioni nella normativa regionale urbanistica ed edilizia e di coordinazione con la normativa sul contenimento dei consumi energetici, per promuovere la diffusione in Sardegna dell edilizia sostenibile e l utilizzo delle energie rinnovabili. pag.1/18

3 In questo documento si descrive il lavoro svolto e si indicano gli obiettivi finali conseguiti. Si riportano quindi le informazioni in base ai work-package secondo le attività previste, gli obiettivi e i principali risultati, secondo il piano di ricerca approvato. Si descrive appresso lo stato d avanzamento dei lavori e dei principali risultati conseguiti con l attività di ricerca per ogni WP. In tabella si riportano gli acronimi riferiti alla società proponente e ai consulenti del progetto. Acronimo Società Ruolo proponente DIARCH Dipartimento di Architettura, Università di Cagliari consulente DIEE Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari DIT SS Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università di Sassari consulente consulente Giova ricordare che il disciplinare sullo svolgimento del progetto di ricerca (più avanti citata come Convenzione) è stata firmato soltanto il 30 ottobre 2007, in ritardo di tre mesi rispetto al termine temporale fissato nel bando e, dunque, rispetto anche allo stesso cronogramma previsto nel progetto di ricerca approvato, allegato nella forma originaria, benché già superata, alla stessa convenzione. Questo ritardo ha comportato necessariamente una prima rimodulazione del progetto disciplinato nella Convenzione. 2. Il lavoro svolto e i risultati conseguiti WP1 Raccolta dati Il primo work package aveva come obiettivo principale l impostazione e l avvio della Banca Dati automatizzata dei principali materiali e sistemi reperibili in Sardegna, o comunque concorrenziali, orientata alla programmazione dei lavori e alla formazione. È stata sviluppata un analisi costi/efficienza delle componenti prese in esame e sono stati compilati schedari con le specifiche tecniche e di installazione. Si è, inoltre, proceduto con la raccolta di pubblicazioni e software generici e specifici nel campo dell edilizia sostenibile orientata ad accrescere la conoscenza tra i dipendenti e collaboratori OPE. Le attività costituenti il WP1 sono state condotte utilizzando software di raccolta e catalogazione dei dati. Il materiale è stato reperito attraverso ricerche su riviste tecniche di settore e attraverso un indagine di mercato sulle imprese e i produttori, anche locali. Attività previste per il primo work package A Raccolta dati dei principali materiali e sistemi reperibili in Sardegna A Analisi costi/efficienza delle componenti prese in esame A Compilazione di schedari con le specifiche tecniche e di installazione A Raccolta di pubblicazioni e software A.1.5 Organizzazione di corsi e seminari formativi pag.2/18

4 A.1.6 Sviluppo della banca dati A Raccolta dati dei principali materiali e sistemi reperibili in Sardegna Con il supporto del personale della società OPE e la collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Architettura dell Università di Cagliari, coordinati dal Prof. Vinicio De Montis, è stata effettuata la raccolta dei principali materiali e procedimenti costruttivi diffusi in Sardegna. Tale raccolta è stata il punto di partenza per il successivo sviluppo e avvio della banca dati. A Analisi costi/efficienza delle componenti prese in esame È stata condotta un analisi costi/efficienza di tutte le componenti prese in esame nella precedente attività A.1.1, al fine di individuare, tra tutte le soluzioni tecnico-costruttive maggiormente diffuse in Sardegna, quelle più idonee e, al tempo stesso, più vantaggiose sotto il profilo economico. Lo svolgimento dell analisi costi/efficienza delle componenti è stato propedeutico alla compilazione di schedari con le specifiche tecniche e di installazione (attività A.1.3). Tale attività è stata svolta dal personale della OPE con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell Università di Cagliari. A Compilazione di schedari con le specifiche tecniche e di installazione È stato preliminarmente impostato il modello di scheda tipo, contenente le specifiche tecniche e d installazione, da inserire nella banca dati. È stato predisposto un modello di scheda per le chiusure verticali, per le chiusure orizzontali e per gli elementi costruttivi, elementi costruttivi base e materiali base che le costituiscono (blocchi per la muratura portante, malte per muratura, materiali isolanti, serramenti, malte per intonaco, ecc ). All interno delle schede, sono illustrate le caratteristiche tecniche, le prestazioni meccaniche e fisico-tecniche, alcune valutazioni sulla durabilità e sull ecocompatibilità del prodotto, il costo e le certificazioni previste in norma. Tale attività è stata svolta dal personale della OPE con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, sotto la supervisione del Responsabile scientifico del progetto, prof. Vinicio De Montis del Dipartimento di Architettura dell Università di Cagliari. M.1.1 Impostazione e avvio della banca dati (prima milestone di progetto) Come da capitolato, si è provveduto all impostazione e all avvio della banca dati automatizzata dei principali materiali e sistemi reperibili in Sardegna, o comunque concorrenziali, orientata alla programmazione dei lavori e alla formazione. Le schede, impostate come base della banca dati, sono state utilizzate come strumento di formazione del personale dipendente della OPE ( R.1.2.) R.1.3 Sviluppo e aggiornamento della banca dati Si è provveduto all aggiornamento costante della banca dati con l inserimento di schede complete di tutte le specifiche tecniche. pag.3/18

5 A Raccolta di pubblicazioni e software È stata condotta una raccolta delle più note pubblicazioni inerenti il risparmio energetico in edilizia e dei software più diffusi per il calcolo e la simulazione del funzionamento energetico degli edifici. Si è definito un quadro completo di tutte le informazioni, di carattere tecnico-normativo, inerenti il risparmio energetico in edilizia. Tale attività è stata effettuata dal personale della OPE in collaborazione con il Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari A.1.5 Organizzazione di corsi e seminari formativi R.1.2 Svolgimento dei corsi di formazione Come da capitolato è stato avviato il programma di formazione, sull utilizzo della banca dati, a supporto del personale dipendente OPE, articolato nei seguenti incontri: TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (6 febbraio 2008) Argomento: Banca Dati e Pianificazione urbanistica complementare V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, A. De Montis Presenti: Tutti i responsabili di settore della OPE TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (15 Aprile 2008) Argomento: Banca Dati V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, A. De Montis TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (18 aprile 2008) Argomento: Impostazione e Utilizzo Banca Dati V. De Montis, M. Basciu, V. Tramontin Presenti: Tutti i responsabili di settore della OPE TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (12 Maggio 2008) Argomento: Interazione tra le normative di settore V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, A. De Montis TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (14 maggio 2008) Argomento: Impostazione e Utilizzo Banca Dati V. De Montis Presenti: Il responsabile del settore Elaborazione dati e analisi della OPE pag.4/18

6 FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (20 maggio 2008) Argomento: Software analisi energetica e Banca Dati V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, V. Tramontin Presenti: Responsabile settore Immobiliare, Responsabile Elaborazione dati e Analisi, Responsabile Qualità e Consulenza per il Piano dei Controlli TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (19 giugno 2008) Argomento: Implementazione e Utilizzo Banca Dati V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, V. Tramontin Presenti: Il responsabile del settore Elaborazione dati e analisi della OPE FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (25 giugno 2008) Argomento: Software per l analisi energetica V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia Presenti: Responsabile settore Immobiliare, Responsabile Elaborazione dati e Analisi, Responsabile Qualità e Consulenza per il Piano dei Controlli TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE (11 luglio 2008) Argomento: Normativa di settore V. De Montis FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (17 luglio 2008) Argomento: Banca dati automatizzata e interfaccia col programma di computo LINEA 32 utilizzato dalla OPE V. De Montis Presenti: Responsabile Elaborazione dati e Analisi FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (10 settembre 2008) Argomento: interazioni tra le normative di settore (urbanistica, paesaggistica, edilizia, di contenimento dei consumi energetici, di fonti energetiche rinnovabili, di sostenibilità) V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, V. Tramontin Presenti: Responsabile Elaborazione dati e Analisi FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (16 ottobre 2008) pag.5/18

7 Argomento: Software analisi energetica V. Tramontin Presenti: Responsabile Elaborazione dati e Analisi, Responsabile Qualità e Consulenza per il Piano dei Controlli. FORMAZIONE TECNICA PER I DIPENDENTI OPE (07 novembre 2008) Argomento: Sistemi edilizi e procedimenti costruttivi V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, V. Tramontin Presenti: Responsabile Qualità. PRIMO SEMINARIO TECNICO (28 Marzo 2008) per il personale dipendente e per i collaboratori della OPE. In occasione di questo primo momento formativo sono stati esposti i primi risultati del lavoro di ricerca, che riguardano: La struttura e i contenuti della banca dati avviata; La normativa energetica e la sostenibilità; La Domotica; Gli insediamenti residenziali e la pianificazione complementare. SECONDO SEMINARIO TECNICO (18 Luglio 2008) per il personale dipendente e per i collaboratori della OPE. Sono stati esposti i risultati del lavoro di ricerca, che riguardano: Il sistema ambientale e i tipi edilizi OPE: linee guida per la progettazione edilizia sostenibile Lo sviluppo e l utilizzo della banca dati Le forme dell Insediamento sostenibile L automazione degli edifici: Opportunità e prospettive per la sostenibilità Il Progetto Emilia Romagna ICOSLARGOS (Monica Scanu, IGE) Questi seminari sono stati tenuti da professori e ricercatori dell Università di Cagliari e Sassari, con la supervisione dell Arch. Antonio Tamburini, referente della Cooperativa OPE. A.1.6 Sviluppo della banca dati WP2 Ricognizione sulla normativa Il secondo work package aveva come obiettivi fondamentali: La raccolta di pubblicazioni e di collegamenti in linea a siti specialistici in materia di normativa urbanistica, paesaggistica, edilizia, di contenimento dei consumi energetici, di fonti energetiche rinnovabili, di sostenibilità, orientata ad accrescere la conoscenza tra i dipendenti e collaboratori OPE; La ricognizione sulla normativa e la scelta di procedure percorribili per l innovazione. È prevista, inoltre, l individuazione delle compatibilità e delle criticità con la normativa esterna ai programmi edilizi della OPE; La formazione dei dipendenti e collaboratori OPE sulle normative e sulle procedure. pag.6/18

8 Le attività di ricerca che compongono questo secondo work package sono state condotte consultando sia siti internet sia pubblicazioni e riviste specialistiche. Il principale risultato del WP2 è l elaborazione delle relazioni sulle interazioni tra le normative dei vari settori analizzati. I risultati di questa prima fase sono stati utilizzati come materiale didattico di supporto all organizzazione di corsi di formazione per i dipendenti e collaboratori OPE. Attività previste per il secondo work package A Raccolta di materiale su normativa urbanistica, paesaggistica, edilizia, di contenimento dei consumi energetici, di fonti energetiche rinnovabili. A Analisi comparata delle normative e individuazione delle criticità esistenti nell interazione con la normativa sul risparmio energetico. A Organizzazione di corsi e seminari formativi. A Raccolta di materiale su normativa urbanistica, paesaggistica, edilizia, contenimento dei consumi energetici, fonti energetiche rinnovabili. Si è conclusa la raccolta di tutto il materiale inerente la normativa urbanistica, paesaggistica, edilizia, di contenimento dei consumi energetici e delle fonti energetiche rinnovabili. L idea fondamentale è quella di costruire un quadro sinottico delle diverse normative, per poter successivamente procedere con una analisi comparata delle stesse e individuare le criticità esistenti nell interazione con la normativa sul risparmio energetico (Attività A.2.2). Il punto di arrivo di questa attività è stata la redazione di una relazione di carattere scientifico sulle interazioni esistenti tra le varie normative analizzate (milestone R.2.1) Questa attività è stata svolta con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari, sotto la supervisione del prof. Vinicio De Montis. A Analisi comparata delle normative e individuazione delle criticità esistenti nell interazione con la normativa sul risparmio energetico. Sulla base dell analisi comparata delle normative urbanistiche, paesaggistiche, sull edilizia e sul contenimento dei consumi energetici e della disamina di tutto il complesso apparato normativo, sono state individuate le criticità esistenti tra le normative, urbanistica, edilizia, e la normativa sul risparmio energetico. I risultati raggiunti (come indicato nel Gantt con la denominazione di R.2.1) sono richiamati nella relazione scientifica semestrale dell unità di ricerca DIARCH (Unica), nella relazione scientifica semestrale dell unità di ricerca DIT (Uniss), e nel quadro sinottico dei Riferimenti Normativi. Questa attività è stata svolta con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari, sotto la supervisione del prof. Vinicio De Montis. R.2.1 Elaborazione di relazioni sulle interazioni tra le normative dei vari setto- pag.7/18

9 ri analizzati Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di rapporti sulle interazioni tra le normative dei vari settori analizzati, inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e fino al 31 ottobre 2008, presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS). A Organizzazione di corsi e seminari formativi Come da capitolato, si è provveduto alla predisposizione di materiale formativo derivante dall analisi comparata delle normative, che è stato utilizzato come supporto per corsi e seminari formativi rivolti al Personale Dipendente e collaboratore della OPE. R.2.2 Svolgimento dei corsi di formazione Sono stati svolti i seguenti incontri aventi come argomento la normativa (in parte svolti, appresso indicati, e in parte previsti con l avanzamento del work package WP2 e di quelli successivi): 1) TUTORAGGIO TECNOLOGICO E GESTIONALE 6 febbraio 2008 Argomento: Banca Dati e Pianificazione urbanistica complementare V. De Montis, M. Basciu, C. Loggia, A. De Montis Presenti: Tutti i responsabili di settore della OPE 2) PRIMO SEMINARIO TECNICO (28 Marzo 2008) Questa attività è stata svolta con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari, sotto la supervisione del prof. Vinicio De Montis. WP3 Definizione del sistema ambientale relativo a forme di insediamento, tipi edilizi OPE e edifici tipo di nuova concezione Il terzo work package aveva come obiettivo fondamentale la definizione del sistema ambientale di forme d insediamento e d edifici ad alta efficienza e- nergetica e a basso impatto emissivo, sulla base di tipi edilizi residenziali a schiera e in linea, ricorrenti nelle realizzazioni OPE, e di tipi edilizi di nuova concezione. Il sistema ambientale è stato definito partendo dall analisi delle esigenze degli utenti (sulla base di un indagine di mercato e dell esperienza OPE) per individuare i requisiti del sistema e la sua struttura organizzativa. I principali risultati previsti erano: l elaborazione di una normativa ambientale di riferimento relativa alle forme di insediamento, ai tipi edilizi OPE e agli edifici nuovi. Attività previste dal terzo Work package A.3.1 Definizione dei requisiti del sistema ambientale delle forme d insediamento. A.3.2 Definizione dei requisiti del sistema ambientale elaborato sulla base dei tipi edilizi OPE. pag.8/18

10 A.3.3 Definizione dei requisiti del sistema ambientale dei tipi edilizi ad alta efficienza di nuova concezione. A.3.1 Definizione dei requisiti del sistema ambientale delle forme d insediamento L attività è stata correttamente conclusa con il raggiungimento del risultato R.3.1 di seguito riportato. R.3.1 Normativa ambientale relativa alle forme di insediamento Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di una relazione sulla normativa ambientale relativa alle forme di insediamento. Tale elaborato è stato inserito nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico- fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNI- CA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS). A.3.2 Definizione dei requisiti del sistema ambientale elaborato sulla base dei tipi edilizi OPE R.3.2 Normativa ambientale relativa ai tipi edilizi OPE Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di rapporti sulla normativa ambientale relativa ai tipi edilizi OPE, inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS). A.3.3 Definizione dei requisiti del sistema ambientale dei tipi edilizi ad alta efficienza di nuova concezione; È stato avviato, parallelamente, lo studio dei requisiti del sistema ambientale, riferito, rispettivamente, alle forme d insediamento, ai tipi edilizi OPE e a tipi edilizi ad alta efficienza nuovi (attività A 3.1, attività A 3.2, attività A 3.3). L idea alla base era quella di definire e proporre un sistema di requisiti di riferimento, un sistema ambientale, per la successiva progettazione del sistema edilizio di ciascun tipo edilizio e residenziale preso in considerazione nel progetto. L attività è stata correttamente conclusa con il raggiungimento del risultato R.3.3, di seguito riportato. R.3.3 Normativa ambientale relativa agli edifici tipo di nuova concezione Come da capitolato si è provveduto all elaborazione di rapporti sulla normativa ambientale relativa agli edifici tipo di nuova concezione, inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico- fino al 31 luglio 2008 e fino al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNI- CA), DIT (UNISS) Lo sviluppo di queste tre attività è stato curato con la collaborazione del Perso- pag.9/18

11 nale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari, con la supervisione del prof. Vinicio De Montis del Dipartimento di Architettura dell Università di Cagliari. WP4 Definizione di forme d insediamento, di tipi edilizi OPE e di edifici tipo di nuova concezione. Il quarto work package aveva come obiettivi fondamentali: - la definizione dei requisiti di prestazione degli apparecchi naturalistici, degli organismi architettonici, degli elementi di fabbrica, degli elementi costruttivi, dei materiali e degli impianti; - la definizione dei requisiti funzionali di forme d insediamento, di apparecchi naturalistici, di organismi architettonici, di componenti edilizi e di repertori di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, che prevedano l utilizzo di energie rinnovabili integrate con quelle tradizionali, adattabili ai diversi contesti territoriali della Sardegna; - la definizione di forme d insediamento, di tipi edilizi residenziali a schiera e in linea, ricorrenti nelle realizzazioni OPE e d edifici tipo di nuova concezione, coerenti con gli indirizzi dell architettura contemporanea, ad alta efficienza energetica e a basso impatto emissivo, con orientamento verso l integrazione totale a sistema dei componenti edilizi e impiantistici. I principali risultati sono: l elenco delle prestazioni dei sistemi analizzati, l elenco dei requisiti funzionali dei sistemi analizzati e il progetto degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, dei tipi edilizi OPE e di edifici di nuova concezione ad alta efficienza. Attività previste dal quarto Work package A Definizione dei requisiti di prestazione degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, degli organismi edilizi OPE e di nuova concezione. A Definizione dei requisiti di prestazione degli elementi di fabbrica, costruttivi, dei materiali e degli impianti. A Definizione dei requisiti funzionali degli apparecchi naturalistici, degli elementi di fabbrica, costruttivi, dei materiali e degli impianti. A Progettazione degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, dei tipi edilizi OPE e di edifici di nuova concezione ad alta efficienza. A Definizione dei requisiti di prestazione degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, degli organismi edilizi OPE e di nuova concezione- R Elenco delle prestazioni dei sistemi analizzati Come da capitolato si è provveduto all elaborazione di schede e relazioni sulle prestazioni dei sistemi analizzati. Tali elaborati sono stati inseriti nei rapporti dettagliati sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008 presentati dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT pag.10/18

12 (UNISS) A.4.2 Definizione dei requisiti di prestazione degli elementi di fabbrica, costruttivi, dei materiali e degli impianti. R Elenco dei requisiti funzionali dei sistemi analizzati Come da capitolato si è provveduto all elaborazione di relazioni sui requisiti funzionali dei sistemi analizzati. Tali elaborati sono stati inseriti nei rapporti dettagliati sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008 presentati dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS) A.4.3 Definizione dei requisiti funzionali degli apparecchi naturalistici, degli elementi di fabbrica, costruttivi, dei materiali e degli impianti. A.4.4 Progettazione degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, dei tipi edilizi OPE e di edifici di nuova concezione ad alta efficienza. È stata avviato, in maniera parallela, lo studio dei requisiti di prestazione degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, degli organismi edilizi OPE e di nuova concezione (attività A.4.1). Si è inoltre, inoltre, sviluppata l analisi dei requisiti di prestazione e dei requisiti funzionali degli apparecchi naturalistici, degli elementi di fabbrica, costruttivi, dei materiali e degli impianti (attività A.4.2, attività A.4.3). L idea era quella di definire le prestazioni e i requisiti funzionali dell insediamento, dell organismo edilizio e dei suoi subsistemi, sulla base dei risultati ottenuti dalla elaborazione del sistema ambientale. In tale fase è stata utilizzata, come supporto, la banca dati costruita nel WP1. R Progetto degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, dei tipi edilizi OPE e di edifici di nuova concezione ad alta efficienza. Come da capitolato si è provveduto all elaborazione di rapporti sul progetto degli insediamenti, degli apparecchi naturalistici, dei tipi edilizi OPE e di edifici di nuova concezione ad alta efficienza. Tali elaborati sono stati inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNI- CA), DIT (UNISS) Lo sviluppo di queste tre attività è stato curato con la collaborazione del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari, con la supervisione del prof. Vinicio De Montis del Dipartimento di Architettura dell Università di Cagliari. WP5 Valutazione dell efficienza delle soluzioni ipotizzate. Il quinto work package aveva come obiettivi fondamentali la simulazione ener- pag.11/18

13 getica e la valutazione della sostenibilità ambientale (LCA). L idea è quella di raffrontare l efficienza delle forme d insediamento e dei tipi edilizi, sia nella fase di gestione e sia in quella di produzione dei materiali, degli elementi di fabbrica e costruttivi, degli impianti. Infine è prevista una valutazione costiefficienza. Le simulazioni del comportamento energetico degli edifici sono state effettuate con software specialistici di termotecnica, illuminotecnica, e acustica. È prevista, inoltre, la valutazione delle emissioni del ciclo di vita dell edificio (LCA) con il supporto di software specifici. La validità dei risultati ottenuti è stata verificata con opportune analisi costi-efficienza, con il supporto della banca dati strutturata nel WP1. Attività previste dal quinto Work package A Simulazioni energetiche sugli edifici definiti nel WP4. A Analisi costi-efficienza delle soluzioni ipotizzate. A Simulazioni energetiche sugli edifici definiti nel WP4. R Confronto dell efficienza delle soluzioni ipotizzate. Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di schede e relazioni sull efficienza delle soluzioni ipotizzate. Tali elaborati sono stati inseriti nei rapporti dettagliati sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008, presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNI- CA), DIT (UNISS) A Analisi costi-efficienza delle soluzioni ipotizzate. R Confronto costi-efficienza delle soluzioni ipotizzate Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di schede e relazioni sul confronto costi-efficienza delle soluzioni ipotizzate. Tali elaborati sono stati inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico- fino al 31 luglio 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS). WP6 Definizione esecutiva delle forme di insediamento, degli apparecchi naturalistici, degli organismi architettonici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantistiche Il sesto work package aveva come obiettivi fondamentali la definizione esecutiva degli organismi architettonici, degli apparecchi naturalistici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantistiche. Si è inteso operare la scelta di sistemi di controllo intelligente (domotica) del funzionamento dell edificio e per la registrazione del suo comportamento. Sulla base dei risultati acquisiti dalle simulazioni energetiche effettuate e delle analisi costi-efficienza, si è iniziato a definire le soluzioni ottimali per le forme di insediamento e gli apparecchi naturalistici e le soluzioni esecutive per gli organismi architettonici, dei componenti edili- pag.12/18

14 zi e delle soluzioni impiantistiche integrate. In parallelo, si sono valutati i sistemi impiantistici di controllo intelligente (domotica) del funzionamento dell edificio e per la registrazione del suo comportamento. Attività previste dal sesto Work package A Progettazione delle forme di insediamento e degli apparecchi naturalistici A Progettazione esecutiva degli organismi architettonici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantistiche. A Definizione dei sistemi di controllo intelligente (domotica) del funzionamento dell edificio e per la registrazione del suo comportamento. A Progettazione delle forme di insediamento e degli apparecchi naturalistici M Progetto delle forme di insediamento e degli apparecchi naturalistici Come da capitolato, si è provveduto all elaborazione di relazioni sul progetto delle forme di insediamento e degli apparecchi naturalistici. Tali elaborati sono stati inseriti nelle relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre 2008, presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (U- NICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS) A Progettazione esecutiva degli organismi architettonici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantistiche M Progetto degli organismi architettonici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantistiche. Come da capitolato, è stata studiata la progettazione degli organismi architettonici, dei componenti edilizi e delle soluzioni impiantististiche ritenute più idonee. I risultati di tale progettazione sono stati sintetizzati nelle relazioni relazioni dettagliate sull avanzamento scientifico- fino al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIARCH (UNICA), DIEE (UNICA), DIT (UNISS) A Definizione dei sistemi di controllo intelligente (domotica) del funzionamento dell edificio e per la registrazione del suo comportamento R Progetto dei sistemi di controllo intelligente (domotica) del funzionamento dell edificio. Come da capitolato, sono stati definiti gli scenari per la progettazione dei sistemi di controllo intelligente del funzionamento dell edificio. I risultati sono stati sintetizzati nella relazione dettagliata sull avanzamento scientifico fino al 31 ottobre 2008 presentate dalle unità di ricerca del DIEE (UNICA). WP7 Formazione dei dipendenti e dei collaboratori OPE sulle soluzioni a- dottate. Il settimo work package aveva come obiettivi fondamentali la formazione dei dipendenti e collaboratori OPE. Sono stati organizzati dei corsi di formazione, pag.13/18

15 dei seminari tecnici e dei convegni per i dipendenti e i collaboratori OPE sui risultati ottenuti e sui progetti elaborati nei WP precedenti (vedi elenco pagg. 6 e 7). Tali corsi sono stati tenuti da professori e ricercatori dell Università di Cagliari e Sassari, con la supervisione dell Arch. Antonio Tamburini, in qualità di referente della Cooperativa OPE. Attività previste dal settimo Work package A Organizzazione di corsi di formazione, seminari e convegni. A Organizzazione di corsi di formazione, seminari e convegni R Svolgimento dei corsi di formazione, dei seminari e dei convegni. Tali corsi sono stati tenuti da professori e ricercatori dell Università di Cagliari e Sassari, con la supervisione dell Arch. Antonio Tamburini, in qualità di referente della Cooperativa OPE. WP8 Redazione del disciplinare di processo e del relativo piano dei controlli. L ottavo work package aveva come obiettivi fondamentali: la redazione del disciplinare di processo (normativa interna per programmi edilizi OPE), sulla base dei requisiti funzionali e di prestazione definiti nei precedenti work package, destinato ai collaboratori esterni e ai settori OPE della programmazione dei lavori, degli approvvigionamenti, dell esecuzione dei lavori, e al settore immobiliare; la redazione del piano dei controlli articolato per settori. Sulla base delle prestazioni e dei requisiti di tutti gli elementi del sistema edilizio definiti, dei progetti elaborati e delle considerazioni normative, è stato redatto un disciplinare di processo, contenente le linee guida per l ottimizzazione e il coordinamento di tutte le fasi del processo edilizio. Il controllo di ciascuna fase è garantito dalle indicazioni formulate nel piano dei controlli del processo, che accompagna tale disciplinare. Attività previste dall ottavo Work package A Redazione del disciplinare di processo A Redazione del piano dei controlli relativo al disciplinare di processo A Redazione del disciplinare di processo A Redazione del piano dei controlli relativo al disciplinare di processo M Disciplinare di processo e relativo piano dei controlli pag.14/18

16 Come da capitolato, si è provveduto alla redazione del disciplinare di processo e del relativo piano dei controlli, a cura del Personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari. WP9 Redazione del disciplinare operativo e del relativo piano dei controlli. Il nono work package aveva come obiettivi fondamentali: La redazione del disciplinare operativo (normativa per i procedimenti costruttivi OPE), sulla base dei requisiti funzionali e di prestazione definiti nei precedenti work package, destinato ai collaboratori esterni e al settore OPE dell esecu-zione dei lavori; La redazione del piano dei controlli relativo al disciplinare operativo. Sulla base delle prestazioni e dei requisiti di tutti gli elementi del sistema edilizio definiti, dei progetti elaborati e della banca dati, è stato redatto un disciplinare operativo, contenente le linee guida per l ottimizzazione e il coordinamento delle fasi del procedimento costruttivo. Il controllo di ciascuna fase è garantito dalle indicazioni formulate nel piano dei controlli del procedimento costruttivo, che accompagna tale disciplinare. Attività previste dal nono Work package A Redazione del disciplinare operativo A Redazione del piano dei controlli relativo al disciplinare operativo A Redazione del disciplinare operativo A Redazione del piano dei controlli relativo al disciplinare operativo M Disciplinare operativo e relativo piano dei controlli Come da capitolato, si è provveduto alla redazione del disciplinare operativo e del relativo piano dei controlli, a cura del personale del Dipartimento di Architettura dell Università (DIARC) di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria E- lettrica ed Elettronica dell Università di Cagliari, del Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT SS) dell Università di Sassari. WP10 Formazione dei dipendenti e collaboratori OPE sul processo edilizio. L obiettivo del decimo work package è la formazione dei dipendenti e collaboratori OPE riguardo alla nuova organizzazione del processo edilizio. Sono stati organizzati dei corsi di formazione, dei seminari tecnici e dei convegni per i dipendenti e i collaboratori OPE sui risultati ottenuti e sui progetti elaborati nei WP precedenti (vedi elenco pagg. 6 e 7). Tali corsi sono stati tenuti da professori e ricercatori dell Università di Cagliari e Sassari, con la supervisione dell Arch. Antonio Tamburini, in qualità di referente della Cooperativa OPE. Attività previste dal decimo Work package A Organizzazione di corsi di formazione, seminari tecnici e convegni. pag.15/18

17 A Organizzazione di corsi di formazione, seminari tecnici e convegni. M Svolgimento dei corsi di formazione, dei seminari tecnici e dei convegni. WP11 Informazione e formazione dell utente. L obiettivo principale dell undicesimo WP era l elaborazione di materiale informativo sugli edifici ad alta efficienza energetica OPE, sulla qualità dei manufatti e sul benessere abitativo, sul valore della cultura ambientale e della sostenibilità, sulla convenienza a investire, sugli incentivi e strumenti finanziari. Sono stati organizzati convegni e seminari informativi di carattere generale sui vantaggi dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza. E stato, inoltre, prodotto materiale informativo (opuscoli, materiale multimediale,.) e un manuale dell utente contenente informazioni sugli edifici ad alta efficienza energetica OPE, sulla qualità dei manufatti e sul benessere abitativo, sul valore della cultura ambientale e della sostenibilità, sulla convenienza a investire, sugli incentivi e strumenti finanziari. Attività previste per l undicesimo WP A Organizzazione di seminari e convegni. A Produzione di materiale informativo (manuale dell utente, CD, opuscoli,.). A Organizzazione di seminari e convegni. A Produzione di materiale informativo (manuale dell utente, CD, opuscoli,.) M Manuale dell utente R Produzione di materiale informativo (opuscoli, materiale multimediale,.) R Svolgimento di convegni e seminari informativi. WP12 Avvio del monitoraggio - L obiettivo principale del dodicesimo WP era quello di raccogliere e analizzare il Feed-back di un gruppo pilota di utilizzatori finali di un edificio OPE, per testare l efficacia delle tecniche e dei sistemi previsti, considerando sia il livello di gradimento degli utenti, sia i consumi degli impianti ad alta efficienza, gestiti da un controllo intelligente (domotica). Si è scelto di monitorare alcuni tipi edilizi OPE, destinati all insediamento di San Michele a Cagliari, dei quali è stata effettuata la classificazione energetica (vedi cap della Relazione tecnico scientifica semestrale). Nell attesa della costruzione di questo insediamento, il monitoraggio è stato avviato discutendo con il personale tecnico della OPE le osservazioni degli abitanti di edifici di recente costruzione, simili a quelli previsti per San Michele, nei quali sono stati u- pag.16/18

18 tilizzati blocchi cassero ISOTEX di conglomerato di legno cemento, con elementi di polistirene espanso sinterizzato. Le criticità segnalate riguardano principalmente la propagazione dei rumori, in specie causate dal movimento dei serramenti, e la comparsa di lesioni negli spigoli superiori delle murature portanti. Il riesame del sistema edilizio e delle correlazioni costruttive fra elementi costruttivi e fra elementi di fabbrica, ha condotto a ipotizzare nella errata connessione fra serramenti e muratura la causa della propagazione delle vibrazioni, e nella non regolare esecuzione dei solai e del cordolo di collegamento con la muratura l origine delle lesioni. La prosecuzione del monitoraggio consentirà di riscontrare la fondatezza di queste ipotesi. Attività previste per il dodicesimo WP A Monitoraggio del comportamento energetico dell edificio. A Indagine e stima del livello di gradimento degli utenti. A Monitoraggio del comportamento energetico dell edificio A Indagine e stima del livello di gradimento degli utenti M Classificazione energetica dell edificio. R Valutazione del livello di gradimento degli utenti. WP13 Proposte di modifiche e integrazioni della normativa L idea fondante il tredicesimo WP è quella di avanzare una proposta di modifiche e integrazioni della normativa urbanistica ed edilizia vigente, eventualmente anche sul contenimento dei consumi energetici, sulla base dei risultati della ricerca. Sulla base dell analisi critica della normativa, delle simulazioni effettuate, delle forme d insediamento e dei tipi edilizi definiti, si è ritenuto opportuno avanzare proposte di modifica alle norme vigenti. Attività previste per il tredicesimo WP A Stesura di una relazione sulle compatibilità e criticità con la normativa esterna ai programmi edilizi della OPE. A Stesura di una relazione sulle compatibilità e criticità con la normativa esterna ai programmi edilizi della OPE M Relazione sulle compatibilità e criticità con la normativa esterna ai programmi edilizi della OPE. A conclusione delle attività relative agli work package precedenti, sono stati redatti rapporti sulle compatibilità e criticità con la normativa esterna ai programmi edilizi della OPE, inserite nelle relazioni sulle attività fino al 31 luglio 2008 e al 31 ottobre La redazione di questi rapporti è stata curata dal per- pag.17/18

19 sonale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari, con la partecipazione degli altri dipartimenti impegnati nella ricerca. Si è anche prodotta una sintesi dei rapporti sull interazione fra normative, con richiami sulle criticità rilevate. La sintesi è esposta in termini propositivi e orientati all operatività e riguarda la pianificazione degli insediamenti sostenibili e la progettazione degli edifici ad alta efficienza energetica e predisposti per l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. In vista dell operatività, il testo è redatto con l intento di suggerire un complesso di disposizioni da inserire nelle norme tecniche d attuazione di uno strumento urbanistico generale oppure, preferibilmente, considerato che riguarda in prevalenza norme per la progettazione e la costruzione degli edifici, in una sezione specifica del regolamento edilizio comunale. La redazione di questa sintesi è stata curata dal personale del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell Università di Cagliari e dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT) dell Università di Sassari. Il Responsabile Scientifico del progetto PRASIS Prof. Ing. Vinicio De Montis pag.18/18

P.O.R. SARDEGNA

P.O.R. SARDEGNA UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E TERRITORIO AZIONE 3.13.B INCENTIVAZIONE DIRETTA ALLE

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Allegato 1) Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE SVILUPPO

Dettagli

Arch. Antonio Minetti

Arch. Antonio Minetti Edifici a basso impatto ambientale: sistema di certificazione, politiche di incentivazione e opportunità di formazione nella Regione Marche Relatore: Arch. Antonio Minetti Dirigente del Servizio Territorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche POR FESR SARDEGNA 2007-2013 EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO RICERCA INNOVAZIONE SPERIMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

Progettazione degli elementi costruttivi

Progettazione degli elementi costruttivi A.A. 2009/2010 Corso di Progettazione degli elementi costruttivi Prof. Marco Morandotti Ing. Andrea Maruffi Prof. Marco Morandotti Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio marco.morandotti@unipv.it

Dettagli

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando

Dettagli

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.3 - Promozione del sistema produttivo regionale 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sviluppo locale 4. Descrizione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

DATABASE T.R.E.S.A. - Tecnologie a Basso Impatto in Edifici Ecologici

DATABASE T.R.E.S.A. - Tecnologie a Basso Impatto in Edifici Ecologici Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Gruppo di ricerca TRESA progetto DATABASE - Circolare Informativa per Presentazione DATABASE T.R.E.S.A. -

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 DIVULGAZIONE DEI RISULTATI: MILANO - LUNEDì 9 NOVEMBRE 2009 Motivazioni della ricerca Ambito legislativo: legge regionale

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Relazione Generale Iniziativa Formativa Relazione Generale Iniziativa Formativa Indice 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA...3 2.1. Generalità...3 2.2. Obiettivi...3 2.3. Destinatari...4 2.4. Progettazione...4 2.5. Realizzazione...4

Dettagli

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M. LABORATORIO CANTIERI EDILI E CIVILI CONSTRUCTION SITE LABORATORY CON.SI.LAB POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Architecture, Built environment

Dettagli

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE SEMINARIO PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE DATA EVENTO : MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 ore 15.00 18.15 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE NAPOLI RAMPE SAN GIOVANNI MAGGIORE, 1 AGLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Istruzione Superiore Negrelli - Forcellini Feltre Sezione costruzioni, ambiente e territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Docente: prof. Maurizio Zucco Classe: IV a corso serale Disciplina:

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SINERGIA E OBIETTIVI L ATTIVITÀ RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO SENSIBILITÀ AL CAMBIAMENTO INNOVAZIONE FLESSIBILITÀ CON IL VALORE AGGIUNTO DELLA SOSTENIBILITÀ Nuove esigenze Clienti sempre

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle Tabelle - Mappatura dei processi primari CPIA Processo Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA Ferrara, 15/12/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA VERIFICA DEI RISULTATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: Enti impegnati nello sviluppo della cultura delle costruzioni in ACCIAIO L acciaio è tra i materiali più idonei nell edilizia

Dettagli

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento ANAI - Associzione Nazionale Archivistica Italiana Regolamento di iscrizione e delle attestazioni professionali Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE REQUISITI PROFESSIONALI 1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare

Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI Proposta di collaborazione per la predisposizione di un documento direttore per le politiche dell abitare Massimo Bricocoli, Stefania Sabatinelli, Paola Savoldi

Dettagli

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali Nell ottica della strategia politica Europa 2020, la Commissione Europea

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile SCHEDA PROGETTO Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile Il progetto che andremo a descrivere, presentato

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E PRESTAZIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Gestione delle risorse energetiche Il notevole incremento dei consumi non può essere compensato, nel breve periodo, dall

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA INSEGNAMENTO Architettura tecnica CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/10 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali Gli

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 461 del 29 dicembre 2014 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 461 del 29 dicembre 2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 461 del 29 dicembre 2014 pag. 1/7 Relazione tecnica consuntiva di progetto LR 5/2001 e LR 9/2007 - Sez. C. DGR 1884 del 15 ottobre 2013. Allegato B al Decreto

Dettagli

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia POLITECNICO DI TORINO TEBE Research Group I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia Giornata di studio UNITEL Rimini, 06.11.2008 R ela tore:

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2012 Nucleo di Valutazione per il Controllo interno e di gestione del Comune di MANFREDONIA (FG) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (Art. 7, D.Lgs. 150/2009; Art. 10, Regolamento sulla

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli