L evoluzione della specie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione della specie"

Transcript

1 DBMS Data Base Management System Dai dati grezzi ad informazioni strutturate 1 L evoluzione della specie Strumenti di Business Intelligence Data Warehouse Data Mining Data Base Management System (DBMS) DATO STRUTTURATO DATO Legenda: = Il grado di conoscenza 2 3 1

2 4 Soluzione 1: gestione distinta dei dati 5 Soluzione 1 6 2

3 Soluzione 2 gestione condivisa dei dati 7 Soluzione 2 gestione condivisa dei dati 8 Vantaggi nell uso dei DBMS 9 3

4 Vantaggi nell uso dei DBMS 10 DBMS 11 DBMS 12 4

5 DBMS 13 DBMS 14 DBMS 15 5

6 DBMS 16 Sistemi transazionali 17 Sistemi transazionali 18 6

7 TRANSAZIONI Gli utenti interagiscono con il DB attraverso programmi applicativi (TRANSAZIONI) Una TRANSAZIONE è un insieme di operazioni di lettura e scrittura effettuate con lo scopo di eseguire una certa attività sulla base di dati. Ogni TRANSAZIONE deve essere eseguita o completamente o per nulla (meglio fare niente che fare male!) in modo da salvaguardare la consistenza dei dati. 19 Controllo di Affidabilità TRANSAZIONI: un meccanismo che: garantisce il buon esito delle operazioni delle applicazioni nel caso di funzionamento normale esclude effetti parziali dovuti all interruzione delle applicazioni per qualsiasi ragione. 20 Gestione dell affidabilità Ogni TRANSAZIONE è eseguita o completamente o per nulla in modo da salvaguardare la consistenza. 21 7

8 Esempio del PIT STOP Affidabilità Solo quando tutte le attività previste (cambio dll delle gomme, rifornimento, pulizia della visiera) sono completate in modo corretto, la macchina torna in uno stato consistente e..può ripartire! 22 Esempio del Bonifico bancario Affidabilità La signora Verdiani deve pagare il canone di locazione di 500 euro alla signora Bianchi. Decide di farlo tramite bonifico bancario. L operatrice trasferisce 500 euro dal C/C intestato alla signora Verdiani al C/C intestato alla signora Bianchi. 23 Transazione Begin Transaction; Update ContiCorrenti Set Saldo=Saldo 500 Where NumCC= Atomicità Update ContiCorrenti Set Saldo=Saldo+500 Where NumCC= Da trattare in modo unitario End Transaction; 24 8

9 Controllo di Integrità Evitare la perdita di consistenza della base dati in seguito alla violazione diun vincolo di integrità della base dati 25 Esempio Integrità Prenotazione Viaggio Aereo: VINCOLO DI INTEGRITA : Posti liberi + Posti prenotati = Posti disponibili in Aereo 26 Controllo di Concorrenza L accesso concorrente sul data item X deve mantenere il DB in uno stato consistente Accesso utente 1 Accesso utente 2 item X Il primo che richiede di accedere all item X lo blocca e può impedirne l uso ad altri 27 9

10 Esempio del contemporaneo prelevamento bancario Concorrenza John preleva 5 Euro sul conto corrente Mary preleva 10 Euro sul conto corrente Proprietà di una transazione ACID property di una transazione Atomicità: tutto o niente (Controllo di affidabilità) Consistenza: rispetto dei vincoli di integrità (Controllo di integrità) Isolamento: sono evitati i conflitti tra transazioni concorrenti (Controllo di concorrenza) Durabilità (Persistenza): (Controllo di affidabilità) le modifiche effettuate sul DB da una transazione sono permanenti (non alterabili da malfunzionamenti successivi alla transazione) 29 ATOMICITA A Atomicità di una transazione Solo le transazioni che terminano normalmente fanno variare lo stato della base di dati. Le transazioni che terminano prematuramente sono trattate dal sistema come se non fossero mai iniziate: eventuali effetti sulla base di dati sono annullati e la situazione ante transazione viene ripristinata 30 10

11 CONSISTENZA C Consistenza di una transazione L esecuzionedella Lesecuzione transazione non violai i vincoli di integrità definiti sulla base di dati. 31 ISOLAMENTO I Isolamento di una transazione Transazioni concorrenti (concomitanti) vengono trattate come se avvenissero in sequenza in modo da isolare le azioni di ogni transazione dalle azioni delle altre (serializzabilità) 32 PERSISTENZA D Persistenza (durabilità) di una transazione Le modifiche di una transazione terminata normalmente sono permanenti o meglio non sono alterabili da eventuali malfunzionamenti successivi alla terminazione

12 Modelli di dati 34 Modello Relazionale 35 Esempio 36 12

13 Terminologia 37 Caratteristiche 38 Caratteristiche 39 13

14 DataBase Management System 40 DataBase Management System 41 L evoluzione della specie Strumenti di Business Intelligence Data Warehouse Data Mining Data Base Management System (DBMS) DATO STRUTTURATO DATO Legenda: = Il grado di conoscenza 42 14

Gestione delle transazioni. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G D B M G 2. Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Gestione delle transazioni. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G D B M G 2. Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

Sistemi informativi e basi di dati. Il modello relazionale. SQL come DCL Utilizzo di un DBMS Reale. Forme normali. Basi di dati direzionali

Sistemi informativi e basi di dati. Il modello relazionale. SQL come DCL Utilizzo di un DBMS Reale. Forme normali. Basi di dati direzionali Le transazioni Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi informativi e basi di dati La Progettazione Concettuale SQL come DML Il modello relazionale La Progettazione Logica SQL come DCL Utilizzo di un

Dettagli

SQL Transazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

SQL Transazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL Transazioni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Transazioni Le Transazioni sono unità elementari di lavoro sulla base di dati di cui si vogliono garantire proprietà di

Dettagli

GESTIONE DELLE TRANSAZIONI

GESTIONE DELLE TRANSAZIONI GESTIONE DELLE TRANSAZIONI Transazioni! L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS! Poiché gli accessi al disco sono frequenti e relativamente lenti, è

Dettagli

Le transazioni. Update CC set saldo = saldo + 25 where ccnum = Update CC set saldo = saldo 25 where ccnum = 26488

Le transazioni. Update CC set saldo = saldo + 25 where ccnum = Update CC set saldo = saldo 25 where ccnum = 26488 Le transazioni Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 2 (paragrafo 2.1) Appunti dalle lezioni Transazione ContiCorrenti(ccnum,saldo) Update CC set saldo = saldo +

Dettagli

Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle transazioni

Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle transazioni Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per MS Parte 2.4: Introduzione alle transazioni e Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle transazioni @ Carlo Batini 2006 1 @ Carlo Batini

Dettagli

Meccanismi per la Gestione efficiente di transazioni in un DBMS

Meccanismi per la Gestione efficiente di transazioni in un DBMS Meccanismi per la Gestione efficiente di transazioni in un DBMS Transazioni Una Transazione è una sequenza di azioni di lettura e scrittura della base di dati e di elaborazioni di dati in memoria temporanea,

Dettagli

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente. TRANSAZIONI Introduzione alla gestione delle transazioni 2 Sistemi mono o multiutente Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Dettagli

Tecnologia delle Basi di Dati

Tecnologia delle Basi di Dati Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Tecnologia delle Basi di Dati Credits to: Dr. A. Poggi UniRoma1 Transazioni Una transazione è una unità elementare di lavoro svolta

Dettagli

Basi di Dati Complementi. 2. Tecnologie per DBMS -2.4 Introduzione alle Transazioni e Buffer Manager

Basi di Dati Complementi. 2. Tecnologie per DBMS -2.4 Introduzione alle Transazioni e Buffer Manager Basi di Dati Complementi 2. Tecnologie per DBMS -2.4 Introduzione alle Transazioni e Buffer Manager Andrea Maurino 2007 2008 Parte del materiale è stato fornito dal prof. Batini Fonti Libro Architetture

Dettagli

Transazioni. Transazioni. Stati di una transazione. Transazioni

Transazioni. Transazioni. Stati di una transazione. Transazioni Transazioni Antonella Poggi Domenico Lembo Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2009-2010 Transazioni Una transazione

Dettagli

Transazioni. Antonella Poggi. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Transazioni. Antonella Poggi. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Transazioni Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2008-2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Serializable Snapshot Isolation (SSI) in PostgreSQL 9.1

Serializable Snapshot Isolation (SSI) in PostgreSQL 9.1 Serializable Snapshot Isolation (SSI) in PostgreSQL 9.1 Marco Nenciarini Italian PostgreSQL Users Group www.itpug.org www.postgresql.org Chi sono? DBA, sviluppatore e sysadmin presso 2ndQuadrant Database

Dettagli

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati Sicurezza nelle basi di dati Unità D3 Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati Una base di dati è sicura quando soddisfa i seguenti parametri: regola l accesso ai dati protetti; evita la modifica o la

Dettagli

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi. IMPORTANZA DELL'AREA BASI DI DATI (BD) 1 Riguarda applicazioni di grande interesse e diffusione; Area di sintesi di competenze (linguaggi, ingegneria del software, intelligenza artificiale, algoritmi,

Dettagli

Basi di dati. Sistemi per basi di dati 1.1

Basi di dati. Sistemi per basi di dati 1.1 Basi di dati Sistemi per basi di dati 1.1 OBIETTIVI DEL CORSO Modelli dei dati, linguaggi e sistemi per lo sviluppo di applicazioni che prevedono l uso di grandi quantità di dati permanenti organizzati

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0-2 0 1 1 Tecniche applicate nei DBMS Le tecniche per il controllo della concorrenza che

Dettagli

Azioni atomiche. Definizioni. Proprietà

Azioni atomiche. Definizioni. Proprietà Azioni atomiche Definizioni Azione atomica: strumento di alto livello per strutturare programmi concorrenti e/o distribuiti, tolleranti a vari tipi di malfunzionamenti; o Realizzata con strumenti linguistici

Dettagli

Funzioni del DBMS. Transazioni. Transazioni: esempio. Parte VII. Gestione delle transazioni

Funzioni del DBMS. Transazioni. Transazioni: esempio. Parte VII. Gestione delle transazioni Funzioni del DBMS Parte VII Gestione delle transazioni Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VII - 1 Gestione dei dati: cura la memorizzazione permanente dei dati ed il loro accessso Gestione

Dettagli

Parte VII Gestione delle transazioni

Parte VII Gestione delle transazioni Parte VII Gestione delle transazioni Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VII - 1 Funzioni del DBMS Gestione dei dati: cura la memorizzazione permanente dei dati ed il loro accessso Gestione

Dettagli

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati

Lezione 1. Introduzione ai sistemi di basi di dati Lezione 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Pag.1 Testi consigliati Sistemi di Basi di Dati, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, McGraw Hill, 2004 (http://www.ateneonline.it/rama) Database Management

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità Michele de Nittis Generalità Il controllo di affidabilità (CA) è quel servizio che provvede a garantire le proprietà di atomicità e persistenza

Dettagli

OBIETTIVI DEL CORSO TESTO DI RIFERIMENTO

OBIETTIVI DEL CORSO TESTO DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DEL CORSO Modelli dei dati, linguaggi e sistemi per lo sviluppo di applicazioni che prevedono l uso di grandi quantità di dati permanenti organizzati in basi di dati. Argomenti Funzionalità dei

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni 2 Pag. 1 1 Gestione delle transazioni Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Linguaggio SQL: costrutti avanzati 2 applicativo Operazioni bancarie operazione di prelievo dal proprio conto corrente mediante bancomat Gestione

Dettagli

L'esecuzione concorrente è essenziale per garantire buone prestazioni nei database, poichè i dischi sono lenti ed è bene tenere la CPU impegnata.

L'esecuzione concorrente è essenziale per garantire buone prestazioni nei database, poichè i dischi sono lenti ed è bene tenere la CPU impegnata. Transazioni L'esecuzione concorrente è essenziale per garantire buone prestazioni nei database, poichè i dischi sono lenti ed è bene tenere la CPU impegnata. Una transazione è una astrazione per un DBMS

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

INFORMATICA II. Quale e il bagaglio tecnologico e culturale di un laurato in Comunicazione? Obiettivi del Corso: Tre temi principali.

INFORMATICA II. Quale e il bagaglio tecnologico e culturale di un laurato in Comunicazione? Obiettivi del Corso: Tre temi principali. INFORMATICA II 1 Informatica II 2 Obiettivi del Corso: Tre temi principali Le basi di dati Informatica II intende affrontare le problematiche relative all utilizzo di basi di dati in contesti organizzativi

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0-2 0 1 1 Osservazione Per gestire con prestazione accettabili il carico di lavoro tipico

Dettagli

Parte IX Basi di dati distribuite e parallele

Parte IX Basi di dati distribuite e parallele Parte IX Basi di dati distribuite e parallele Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 IX - 1 Architetture distribuite e parallele Diverse soluzioni architetturali (sia hardware che software),

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database

Basi di dati. Basi di dati = database Basi di dati Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Architetture Evolute nei Sistemi Informativi. architetture evolute 1

Architetture Evolute nei Sistemi Informativi. architetture evolute 1 Architetture Evolute nei Sistemi Informativi architetture evolute 1 Scalabilità delle Applicazioni carico: insieme di tutte le applicazioni (query) scalabilità: abilità di conservare prestazioni elevate

Dettagli

Cap. 7 -Trigger e loro uso

Cap. 7 -Trigger e loro uso 1 SOMMARIO 2 Introduzione... 3 Definizione standard di trigger... 10 Cap. 7 -Trigger e loro uso Uso dei trigger e integrità referenziale... 18 Comportamento attivo delle BD Si realizza disponendo di un

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite per Basi di Dati Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite Parallelismo: usato per ottimizzare le prestazioni di componenti/sistemi

Dettagli

Il linguaggio SQL: transazioni

Il linguaggio SQL: transazioni Il linguaggio SQL: transazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.8.SQL.transazioni.pdf Esecuzione seriale di transazioni Un DBMS, dovendo supportare l esecuzione di diverse transazioni che

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

CREATE VIEW. CREATE VIEW <nome_vista> AS (SELECT <lista_campi> FROM <lista_tabelle> WHERE <condizione>);

CREATE VIEW. CREATE VIEW <nome_vista> AS (SELECT <lista_campi> FROM <lista_tabelle> WHERE <condizione>); SQL AVANZATO VIEW VISTE UTENTE VIEW (Viste utente) Le VIEW sono tabelle virtuali il cui contenuto (colonne e righe) è definito da una query Le VIEW sono normalmente utilizzate per: analizzare, semplificare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Basi di dati attive : regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Oggi fanno parte dello standard SLQ-99 In passato ogni DBMS li implementava seguendo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Accademia di Belle Arti di Verona Università degli Studi di Verona A.A. 2016-2017 Docente - Vincenzo Giannotti CAPITOLO 6 BASI DI DATI Basi di dati Il termine «Base di Dati» o

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato

Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Interrogazioni nidificate Syntax: SELECT {* [, ]} FROM [,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione 2 Passi per progettare data base Terminologia Modello : è una collezione di concetti per la descrizione

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi Corso di Basi di Dati 10. Esercitazioni in SQL: Complementi A.A. 2016 2017 Funzioni condizionali Vediamo qualche altro comando utile di SQL. Il comando coalesce ammette come argomento una sequenza di espressioni

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi

Basi di dati. Concetti introduttivi Basi di dati Concetti introduttivi ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni Studenti Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Nome Data di Nascita

Dettagli

IMPIEGATO(Nome, Salario, DipNum) DIPARTIMENTO (DipNum, NomeManager)

IMPIEGATO(Nome, Salario, DipNum) DIPARTIMENTO (DipNum, NomeManager) BASI DI DATI ATTIVE Esercizio n.1 Dato lo schema relazionale IMPIEGATO(Nome, Salario, DipNum) DIPARTIMENTO (DipNum, NomeManager) definire le seguenti regole attive in SQL:99 T1. Quando un dipartimento

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

Basi di dati attive. Paolo Atzeni. Basi di dati attive

Basi di dati attive. Paolo Atzeni. Basi di dati attive Basi di dati attive Paolo Atzeni Basi di dati attive BD con componente per la gestione di regole Evento- Condizione-Azione (regole di produzione): eventi: normalmente modifiche della base di dati valuta

Dettagli

Basi di Dati Attive. Basi di Dati Attive

Basi di Dati Attive. Basi di Dati Attive Basi di Dati Passive le politiche di reazione nei vincoli d integrità referenziale sono il primo esempio della necessità di introdurre un comportamento reattivo nelle basi di dati mettendo a fattor comune

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth L approccio Fasi del processo di realizzazione di una base

Dettagli

AZIONI ATOMICHE MULTIPROCESSO

AZIONI ATOMICHE MULTIPROCESSO AZIONI ATOMICHE MULTIPROCESSO In alcune applicazioni può risultare conveniente che le operazioni sugli oggetti di una azione atomica siano eseguite non da un solo processo, ma da più processi. Le azioni

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato sulle slides di transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato

Dettagli

Architetture distribuite

Architetture distribuite Architetture distribuite -ARC 1 Basi di dati distribuite a RETE : LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) b DBMS : Sistema omogeneo Sistema eterogeneo SYBASE ORACLE DB2 CLIENT -ARC 2 Problemi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

Basi di dati. Base di dati

Basi di dati. Base di dati Basi di dati Di seguito è riportato un estratto del materiale che accompagna il libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Base di dati (accezione generica, metodologica)

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Esercitazione 10 SQL: transazioni

Esercitazione 10 SQL: transazioni Esercitazione 10 SQL: transazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: L10.transazioni.pdf Transazioni Le transazionisono unità logiche di elaborazione per cui il DBMS garantisce le proprietà ACID(Atomicity,

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

TRANSAZIONI TRANSAZIONI

TRANSAZIONI TRANSAZIONI TRANSAZIONI Concetto di transazione, comandi di transazione, proprietà ACID delle transazioni Transazioni concorrenti Esecuzione seriale e serializzabile Conflict-equivalenza, grafo dei conflitti Protocollo

Dettagli

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni Capitolo 13 Gestione delle transazioni Transazioni L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché gli accessi al disco sono frequenti e relativamente

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

Towards Shared Patient Records: an Architecture for Using Routine Data for Nationwide Research

Towards Shared Patient Records: an Architecture for Using Routine Data for Nationwide Research Towards Shared Patient Records: an Architecture for Using Routine Data for Nationwide Research Petra Knaup, Sebastian Garde, Angela Marzweiler, Norbert Graf, Freimut Schilling, Ralf Weber, Reinold Haux

Dettagli

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica) BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Basi di dati distribuite

Basi di dati distribuite Basi di dati distribuite Motivazioni della distribuzione dei dati Natura intrinsecamente distribuita delle organizzazioni Evoluzione degli elaboratori - aumento della capacita' elaborativa - riduzione

Dettagli

Transazioni - Parte 1

Transazioni - Parte 1 Basi di dati II Lezione 3 09/10/2008 Caputo Domenico Cosimo, Francesco Pichierri Transazioni - Parte 1 Le transazioni hanno a che fare con la programmabilità delle basi di dati. Prima di trattarle è necessaria

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 6 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Non ci sono misteri... C'è soltanto l'insufficienza di dati o della mente.. Paul Valéry

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

Archivi e Basi di Dati. lezione 07 1

Archivi e Basi di Dati. lezione 07 1 Archivi e Basi di Dati lezione 07 Memoria persistente e suo utilizzo Bisogna organizzare i dati in modo da garantire inserimento cancellazione modifica e ricerca su grandi quantita di dati lezione 07 2

Dettagli

Recovery manager Gestore della affidabilità

Recovery manager Gestore della affidabilità Riferimenti Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per DBMS Parte 2.5: Recovery Manager Trasparenze parte Recovery manager Basi di Dati Atzeni et al. - Capitolo 2.1, 2.2 Anche: Garcia Molina, Ullman,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Magazzino Sistemi di Elaborazione dell Informazione Parte Quarta L Elaborazione della Conoscenza Sistema Informativo Integrato e Business Intelligence Conoscenza Struttura di un azienda di Produzione Dati

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Archivi e database. Lezione n. 7

Archivi e database. Lezione n. 7 Archivi e database Lezione n. 7 Dagli archivi ai database (1) I dati non sempre sono stati considerati dall informatica oggetto separato di studio e di analisi Nei primi tempi i dati erano parte integrante

Dettagli

Gestione della Concorrenza

Gestione della Concorrenza Corso di Complementi di Basi di Dati Gestione della Concorrenza Angelo Montanari 1 Anomalie delle transazioni concorrenti -1 Perdita di aggiornamento Lettura sporca Aggiornamento fantasma 2 2 Anomalie

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano Informatica Basi di dati Anno 2014-15 5 C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Obiettivi del corso: competenze da raggiungere Progettare e realizzare autonomamente

Dettagli