Relazione Geotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Geotecnica"

Transcript

1

2 PREMESSA Nella presente relazione si riportano le caratteristiche geotecniche dei terreni dei versanti in località Terapeutica, a nord del centro abitato di San Marco La Catola (FG). Al fine della redazione della presente, si è tenuto conto di quanto disposto in merito dalle vigenti normative, sia per quanto attiene alla caratterizzazione del sottosuolo, lo studio compiuto, oltre che avvalersi della base informativa reperibile da Studi e bibliografia esistente, fa specifico riferimento alla Relazione Geologica (Tav. RE04) redatta dai geologi incaricati. Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/ Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/ Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. del 14/01/ Norme Tecniche per le costruzioni INTERVENTI Sulla base delle indagini effettuate si è stabilito di intervenire realizzando opere prioritarie di consolidamento nelle porzioni di versanti maggiormente a rischio (settore sommitale) al fine di garantire la stabilità delle strutture abitative e viarie presenti nelle aree. Gli interventi di consolidamento dovranno raggiungere il duplice scopo di contenimento delle coltri superficiali e regolarizzazione della morfologia del pendio con una riduzione della sua acclività. Interventi di consolidamento del versante previste: Realizzazione di una paratia di pali in c.a. trivellati, aventi diametro di cm 100, con cordolo in testa. La paratia è modellata sull'andamento del terreno con profondità di infissione dei pali pari a m ed è così individuata : - tratto AB di lunghezza pari a 152 m, cordolo di collegamento di 220x150; - tratto BC di lunghezza pari a 48 m, cordolo di collegamento di 220x150; A valle saranno realizzate palificate vive in legname a parete doppia, per consolidare lo strato superficiale e favorire la rinaturalizzazione dei luoghi, in particolare lungo la strada comunale San Marco-Celenza V. è prevista: - realizzazione di doppia palificata, a monte e a valle della strada, per tutta l area - 1 -

3 in dissesto, circa 400 metri; - realizzazione di una canaletta in legname e pietrame a forma trapezia a monte della strada per eliminare l erosione presente attualmente; - altre palificate saranno realizzate sul pendio nei punti in cui è evidente lo smottamento del terreno; L opera sarà completata con la realizzazione di palizzate e viminate con la profilatura e sistemazione superficiale dei pendii, e con interventi di minimizzazione con la piantumazione di alberi autoctoni e semina. Questo rappresenta una soluzione negli interventi di consolidamento e rinverdimento, in quanto garantisce il ristabilimento dei processi biologici e della copertura vegetale. Questo materiale vivo viene messo a dimora, a volte in unione con materiale inerte, per consentire un attecchimento e generare così un consolidamento duraturo nel tempo. L'ingegneria naturalistica si colloca così come un valido complemento all'ingegneria puramente tecnica. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI Per una caratterizzazione geologica di dettaglio si rimanda alla relazione specialistica allegata, mentre di seguito si riporta un sunto sintetico dei caratteri geologici, geomorfologici idrogeologici generali. Caratteri geologici e geomorfologici dell area L'area di studio rientra sul confine nord-occidentale del Foglio n. 163 "Lucera" della Carta Geologica d'italia in scala 1: e sulla nuova cartografia al 1: San Bartolomeo in Galdo foglio n Essa è compresa nelle strutture dell'appennino Dauno, allineate principalmente secondo la direzione NO-SE. I sedimenti che vi affiorano appartengono ad unità oligoceniche e mioceniche. I Monti della Daunia rappresentano le propaggini orientali dell Appennino meridionale che passano verso est al Tavoliere delle Puglie. I complessi litologici affioranti sono raggruppabili in differenti unità litologiche alloctone facenti parte della catena appenninica. Substrato Nell ambito del territorio comunale di San Marco La Catola affiorano principalmente terreni che presentano caratteristiche sedimentarie torbiditiche, attribuibili alla formazione nota in letteratura come Flysch di San Bartolomeo. In loco, affiora il membro rappresentato da una alternanza di limi argillosi con sabbie - 2 -

4 e marne giallo-verde seguite da livelli calcareniti grossolani. Localmente sono visibili livelli deformati per fenomeni di slump. La direzione degli strati è circa Est-Ovest con un immersione verso Nord. L inclinazione è circa 70. Depositi di versante Al tardo Pleistocene ed all Olocene possono essere ascritte tutte le coltri di depositi di versante formatesi, secondo processi diversi, prevalentemente a carico delle litologie fliscioidi. I fenomeni alterativi, esplicatisi quasi esclusivamente per disgregazione meccanica e chimica, associati all azione della gravità o a processi idrici superficiali di tipo prevalentemente colluviale, hanno determinato la formazione di coltri terrigene, a composizione prevalentemente arenacea, e limoargillosa nelle argille e marne. Sono depositi incoerenti o poco coesi, discontinui, che si rinvengono a mezza costa ed al piede dei rilievi collinari, in forma di conoidi isolate o di piccole falde, con potenza anche superiore al metro. Sul substrato poggiano detriti (diamicton) attribuibili anche ad antiche frane. Morfologia L assetto morfologico del territorio comunale rientra nei primi rilievi appartenenti al sistema orografico dei monti della Daunia, caratterizzato da rilievi relativamente accidentati ed allungati per lo più in direzione N-S, la morfologia è quella tipica collinare-alta che presenta tuttavia lungo alcune direzioni profili morfologici variabili e frequentemente acclivi a causa dell'evoluzione tettonica e delle condizioni litologiche, soprattutto dove la componente litica è predominante. Caratteri tettonici Le fasi tettoniche compressive mioceniche e plioceniche hanno conferito ai terreni affioranti in questa parte dell'appennino meridionale una struttura complessa con sovrascorrimenti e pieghe-faglie con assi prevalentemente N-S. Non mancano strutture minori date da pieghe faglie ad andamento meridiano ed appenninico con vergenza adriatica. Il limite orientale dei terreni dell'unità Dauna coincide con una linea tettonica con andamento appenninico che ha un significato regionale; essa si riconosce, a luoghi, come una faglia inversa lungo la quale si osserva la sovrapposizione dei terreni dell'unità Dauna sui terreni infrapleistocenici dell'unità Bradanica. Idrogeologia - 3 -

5 Per quel che riguarda i caratteri idrogeologici all'interno del Flysch di San Bartolomeo si distinguono orizzonti a differente permeabilità. Gli strati calcarenitici e sabbiosi presentano un grado di permeabilità elevata per fratturazione, mentre i livelli marnoso-argillosi sono caratterizzati da un basso grado di permeabilità relativa prevalentemente per porosità. Tali caratteristiche determinano acquiferi multifalda con circolazione idrica confinata all'interno degli strati calcarenitici. La circolazione idrica superficiale mina la stabilità di quelle porzioni di pendio a prevalente componente argillosa. Dissesti L'alternanza di strati calcarenitici e livelli marnoso-sabbiosi con direzione di immersione grosso modo ortogonale a quella del versante determina un andamento morfologico caratterizzato da un susseguirsi di costoni e zone depresse. Questo particolare assetto morfologico ha favorito in passato l'innesco di imponenti fenomeni franosi oramai stabilizzati nella loro dinamica complessiva (paleofrane), che hanno conferito alle aree interessate una forma concava con inclinazioni del pendio molto elevate in sommità (a ridosso della sede stradale SP 2) ed una progressiva riduzione delle pendenze verso il fondovalle. Nell area di studio sono stati individuati indizi di fenomeni di instabilità, questi movimenti interessano principalmente il tratto sommitale di pendio a causa degli elevati valori di inclinazione del versante. Le coltri più superficiali, in concomitanza di forti precipitazioni idrometeoriche, tendono velocemente verso uno stato di completa saturazione. Si determina così un notevole aumento del loro peso di volume e, nel contempo, l'insorgere di pressioni interstiziali che riducono le forze di resistenza al taglio creando una condizione favorevole allo scivolamento. STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Per la caratterizzazione dei terreni è stata commissionata da parte dell Amministrazione Comunale una campagna di indagini geognostiche in situ composta da prove dirette e indirette in corrispondenza opere d'arte da realizzare. Tutti i dati componenti gli elaborati sono stati allegati al progetto e, rappresentano una integrazione al presente studio di compatibilità geologica e geotecnica. Il programma delle indagini condotte comprende: N. 3 profili sismici a rifrazione con onde longitudinali (P) e 2 con onde trasversali (S) mediante il metodo Masw; N. 1 Indagine tomografica elettrica; - 4 -

6 N. 1 Indagine con microtemore (H/V) N. 3 sondaggi geognostici in situ e prove SPT in foro; Prove di laboratorio su n. 9 campioni di terreno. L'ubicazione di tutte le indagini dirette e indirette effettuate nell'ambito della campagna geo-gnostica e i risultati delle indagini nonché i principali parametri elastomeccanici dei terreni sono riportate nell allegato indagini e nella relazione geologica. Ortofoto ubicazione sondaggi e sezione geologica La sequenza stratigrafica che si rinviene nei sondaggi effettuati è caratterizzata da alternanze cicliche di termini argillosi, calcarenitici e marnosi in livelli di pochi centimetri o di qualche metro riconducibili alla formazione del "Flysch di San Bartolomeo" così come riportato anche sulla Carta Geologica D'Italia. L'eterogeneità verticale e laterale dei terreni rinvenuti è legata alle proprietà stesse dei terreni fliscioidi e al disturbo tettonico presente nell'area legato alla sua storia geologica. Le stratigrafie dei sondaggi evidenziano la presenza, sotto una copertura di terreno vegetale e/o materiale di riporto eluvio colluviale spesso da m, di un'alternanza, di argille marnose-limose più o meno consistenti, a media plasticità, con inclusi clasti calcarenitici eterometrici, alternate a livelli sabbiosi e calcarenitici di colore avana ben cementate. Questa sequenza stratigrafica si rinviene un po' in tutti i - 5 -

7 sondaggi. Durante l esecuzione dei sondaggi, è stata intercettata una falda acquifera il cui livello statico si è stabilizzato a circa 6 m di profondità. I risultati di dettaglio delle indagini eseguite, sono riportati nelle relazioni specifiche allegate, di seguito si fornisce una loro interpretazione in chiave stratigraficogeotecnica

8 Tab. 1 - Tabella riassuntiva dei risultati delle analisi geotecniche di laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti dalle indagini effettuate si distinguono le seguenti unità riportate nelle seguenti tabelle riepilogative: A (Terreno1) - 1 complesso geomeccanico rappresentato da depositi eluvio-colluviali frammisti al flysch di S. Bartolomeo rimaneggiato B (Terreno2) - 2 complesso geomeccanico rappresentato dal flysch di S. Bartolomeo C (Terreno 3) - 3 complesso geomeccanico rappresentato dal flysch Rosso Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' ( ) 1,6 1,8 0,13 0,22 17,20 26,5 1,7 1,8 0,12 0,17 25,0 32,0 1,8 1,9 0,1 0,4 24,0 25,0 Tabella 2: valori nominali dei principali parametri dei terreni indagati nei sondaggi Al fine di ricavare il parametro sismico Vs30 è stato eseguito uno stendimento cui è seguito una elaborazione dei dati con il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves), che si basa sulla misurazione e sull analisi delle onde di Rayleigh in un semispazio stratificato. Per ciò che riguarda l elaborazione dei dati è stato utilizzato il software SURF SAIS 2.05 del Kansas Geological Survey. Le prove MASW sono molto utili per ricavare il parametro Vs30, richiesto dalla nuova normativa sismica (NTC-08), in maniera semplice ed economica ma decisamente - 7 -

9 affidabile. Tramite questa prova vengono misurate le velocità sismiche delle onde superficiali a diverse frequenze. La variazione di velocità a diverse frequenze (dispersione) è imputabile prevalentemente alla stratificazione delle velocità delle onde S i cui valori sono ricavabili da una procedura di inversione numerica. Lo scopo della prova consiste nel determinare il profilo di rigidezza del sito (velocità delle onde di taglio S) tramite la misura della velocità di propagazione delle onde di superficie di Rayleigh ed un successivo processo di inversione. Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, in base alla nuova normativa sismica italiana descritta dal DM del 14/01/2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel delle NTC-08. Per le categorie di sottosuolo, per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento alla Tab. 3.2.II delle NTC-08 di seguito riportata. Dove: Vi e hi sono la velocità delle onde di taglio verticali e lo spessore dello strato i-esimo. La categoria di suolo così determinata (VS30 = 393 m/sec), in riferimento alla Tab. 3.2.II delle NTC-08, risulta: - categoria C : Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la - 8 -

10 profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). Condizioni topografiche: T2 - Pendii con inclinazione media i > 15 ; In seguito alla introduzione della normativa DM la sismicità adottata per il comune di San Marco la Catola è Classificata come Zona 2. APPROCCI PROGETTTUALI E VERIFICA MECCANICA DEGLI INTERVENTI Dalle indagini effettuate e dalle caratteristiche meccaniche dei litotipi individuati, nonché dalle verifiche preliminari progettuali eseguite, si è optato di intervenire tramite opere di consolidamento costituite da una paratia di pali con cordolo in testa, in quanto sono le strutture che meglio rispondono alla stabilizzazione dell area su cui sorge il centro abitato. Al fine di considerare la probabile reale superficie in movimento e non potendo opportunamente confinare il materiale coinvolto dal fenomeno si ritiene di assegnare agli strati di terreno, del modello geologico, i parametri più bassi rilevati. Pur essendo in presenza di fenomeni franosi pregressi, la frana non è mai stata monitorata per cui non è mai stata individuata una superficie reale di scorrimento ne i segni superficiali, essendo la zona antropizzata, possono dare indicazioni della reale forma e posizione della superficie di scorrimento. Per tale motivo la verifica di stabilità non può che essere condotta ricercando la superficie critica con maglia dei centri, ante e post operam, come riportato nelle immagini che seguono, in cui è stata estesa la verifica anche a valle

11 Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in kg/mc γ w Peso di volume saturo del terreno espresso in kg/mc φ Angolo d'attrito interno 'efficace' del terreno espresso in gradi c Coesione 'efficace' del terreno espressa in kg/cmq φ u Angolo d'attrito interno 'totale' del terreno espresso gradi Coesione 'totale' del terreno espressa in kg/cmq c u n Descrizione γ γ sat φ' c' [kg/mc] [kg/mc] [ ] [kg/cmq] 1 Terreno ,100 2 Terreno ,100 3 Terreno ,100 Profilo stratigrafico adottato

12 Risultati analisi ante-operam Numero di superfici analizzate Coefficiente di sicurezza minimo Superficie con coefficiente di sicurezza minimo 7 Quadro sintetico coefficienti di sicurezza Metodo Nr. superfici FS min S min FS max S max BISHOP SPENCER SARMA superfici di scivolamento circolari e ricerca della superficie critica con maglia dei centri ante operam Risultati analisi post-operam Numero di superfici analizzate Coefficiente di sicurezza minimo Superficie con coefficiente di sicurezza minimo 1 Quadro sintetico coefficienti di sicurezza Metodo Nr. superfici FS min S min FS max S max BISHOP SPENCER SARMA superfici di scivolamento circolari e ricerca della superficie critica con maglia dei centri post operam

13 Oltre alle verifiche effettuate, il calcolo è stato approfondito considerando che lo scivolamento avvenga lungo la superficie di separazione fra il secondo e terzo strato dove è altresì posizionata la linea di falda e quindi si considera: superfici circolari con maglia dei centri e tangenza alla superficie di passaggio dei due strati dove è più probabile lo scorrimento idrico, come riportato nelle due immagini che seguono: Risultati analisi ante operam Numero di superfici analizzate Coefficiente di sicurezza minimo Superficie con coefficiente di sicurezza minimo 7 Quadro sintetico coefficienti di sicurezza Metodo Nr. superfici FS min S min FS max S max BISHOP SPENCER SARMA superfici di scivolamento con maglia dei centri e tangenza alla superficie di scivolamento ante operam Risultati analisi post opera Numero di superfici analizzate Coefficiente di sicurezza minimo Superficie con coefficiente di sicurezza minimo 1 Quadro sintetico coefficienti di sicurezza Metodo Nr. superfici FS min S min FS max S max BISHOP SPENCER SARMA

14 4. superfici di scivolamento con maglia dei centri e tangenza alla superficie di scivolamento posta operam Come si può notare nella verifica di stabilità ante opera, estesa a tutto il pendio, la parte che presenta coefficienti minori si concentra proprio a ridosso della strada, nel tratto interessato dal movimento franoso. Tali risultati confermano le ipotesi della progettazione preliminare con la previsione di una paratia a salvaguardia oltre che del versante anche delle strutture e di intervenire in modo più consistente e diffuso lungo tutto il versante con interventi estensivi di ingegneria naturalistica. I dati con i tabulati si riportano nella relazione specifica allegata

15 Calcolo e verifica paratia Descrizione terreni Profilo stratigrafico calcolo paratia Per il primo strato, Terreno 1, oltre ai parametri efficaci prima riportati, sono stati determinati i parametri residui: sondaggio S3, C7 ottenendo φ=32,65 c =0,02 sondaggio S1, C1 ottenendo φ= 7,60 c =0,13 Nel modello numerico per il calcolo della paratia, per il terreno1 si è adottato i valori sotto riportati Simbologia adottata n numero d'ordine Descrizione Descrizione del terreno γ peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γ s peso di volume saturo del terreno espresso [kg/mc] φ angolo d'attrito interno del terreno espresso in [ ] δ angolo d'attrito terreno/paratia espresso in [ ] c coesione del terreno espressa in [kg/cmq] N Descrizione γ γ sat φ δ c [kg/mc] [kg/mc] [ ] [ ] [kg/cmq] 1 Terreno ,0 2100, ,032 2 Terreno ,0 2000, ,100 3 Terreno ,0 2200, ,100 Descrizione stratigrafia Simbologia adottata n numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia sp spessore dello strato in corrispondenza dell'asse della paratia espresso in [m] kw costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm 2 /cm α inclinazione dello strato espressa in GRADI( ) (M: strato di monte V:strato di valle) Terreno Terreno associato allo strato (M: strato di monte V:strato di valle) N sp α M α V Kw Terreno M Terreno V [m] [ ] [ ] kg/cmq/cm 1 4, Terreno 1 Terreno 1 2 4, Terreno 2 Terreno 2 3 3, Terreno 2 Terreno 2 4 4, Terreno 2 Terreno 2 5 2, Terreno 3 Terreno 3 6 4, Terreno 3 Terreno

16 Falda Profondità della falda a monte rispetto alla sommità della paratia 5,00 [m] Profondità della falda a valle rispetto alla sommità della paratia 6,00 [m] Spinta Spinta massima Pa = [kg] Y = 2,34 [m] Spinta della falda Pw = 6240 [kg] Y = 9,67 [m] Resistenza passiva Pp = [kg] Y = 6,97 [m] Controspinta Pc = [kg] Y = 15,91 [m] Sollecitazioni M Y M T Y T N Y N , , ,00 MAX 0 0, ,10 0 0,00 MIN Spostamenti U Y U V Y V 1,9092 0,00 0,0126 0,00 MAX -0, ,00 0,0000 0,00 MIN Stabilità globale Raggio del cerchio critico R = 37,84 [m] Centro del cerchio critico (-16,20; 16,20) Intersezione cerchio-pendio a valle (-42,00; -11,49) Intersezione cerchio-pendio a monte (18,49; 1,07) Fattore di sicurezza FS = 1.14 Risultati verifiche idrauliche Verifica a sifonamento Verifica non effettuata (falda non affiorante al piano campagna) Verifica sollevamento fondo scavo Coefficiente di sicurezza ottenuto FS = 2.16 richiesto FS R= 1.50 Verifiche strutturali paratia Ordinata della sezione con fattore di sicurezza minimo Y = 7,80 [m] Momento ultimo Mu = [kgm] Sforzo normale ultimo Nu = [kg] Fattore di sicurezza della sezione FS = 1.05 Tensione massima nel calcestruzzo σ c = 111,83 [kg/cmq] Y = 7,20 [m] Tensione massima nell'armatura σ f = 3094,64 [kg/cmq] Y = 7,10 [m] Tensione tangenziale massima nel calcestruzzo τ f = 4,14 [kg/cmq] Y = 4,15 [m] Per i dati completi delle verifiche di stabilità del versante e il calcolo della paratia si rimanda alla relazione di calcolo strutturale allegata

INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI

INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI PREMESSA Con la presente relazione si sono analizzate le caratteristiche geotecniche dei terreni del versante da consolidare a ridosso di Via Sotto le Mura a sud del centro abitato del comune di Castelluccio

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Stabilizzazione pendio Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Lavori di sistemazione intersezione a raso S.P. ex S.S. 363 con S.P. 95 Fara San Martino - Casoli PROVINCIA DI CHIETI

Lavori di sistemazione intersezione a raso S.P. ex S.S. 363 con S.P. 95 Fara San Martino - Casoli PROVINCIA DI CHIETI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 Viabilità LAVORI DI SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO S.P. EX S.S. 363 CON S.P. 95 FARA SAN MARTINO - CASOLI (Cod. int. n. 871) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMUNE SAN SALVO PROVINCIA DI CHIETI CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMMITTENTE : Comune di SAN SALVO INTEGRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat CONSULENZA GEOLOGICA E GEOTENCICA PROGETTAZIONE SONDAGGI E PROVE IN SITU PROVE DI LABORATORIO COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat Committente: Amministrazione Comunale di

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO PAR FAS - FAS 2007-2013 Obietivo Specifico IV.2 - Obietivo Operativo

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini)

Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini) Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini) Prof. Alessandro Corsini Gruppo di lavoro UNIMORE: F. Bonacini, G. Ciccarese, M. Mulas, F. Ronchetti alcune immagini tratte dalle tesi di laurea di L.

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI

ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI Con riferimento al punto 2 dell Art. 27 e al punto 5 dell Art. 20, nelle fasi dell analisi

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE REALIZZAZIONE DI PUNTO DI PRIMO SOCCORSO E SEDE AVIS PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE REALIZZAZIONE DI PUNTO DI PRIMO SOCCORSO E SEDE AVIS PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO Ziber Cattini geologo Via Marzabotto, 10 42016 Guastalla Tel. 0522/826690 Mob. 335/8367622 e-mail: ziberc@libero.it Provincia di Parma COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA Località: Lagrimone AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1. - Premessa Lungo in riva destra del Torrente Zambra di Montemagno che costeggia la strada che porta alla località San Lorenzo in Comune di Calci (PI), è in atto da tempo un fenomeno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli