INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI"

Transcript

1

2 PREMESSA Con la presente relazione si sono analizzate le caratteristiche geotecniche dei terreni del versante da consolidare a ridosso di Via Sotto le Mura a sud del centro abitato del comune di Castelluccio Valmaggiore La prima fase dello studio è consistita in una raccolta ed analisi di tutti i rilievi e le indagini precedentemente eseguiti in zona; E' stato quindi effettuato un rilievo di superficie finalizzato alla individuazione dei principali litotipi presenti in affioramento e ad una analisi delle caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche. Sulla base dei risultati del rilievo e delle indagini pregresse è stata programmata esecuzione di una campagna di indagini geognostiche al fine di definire l'assetto stratigrafico della zona in esame e di poter determinare i parametri fisico-meccanici dei terreni in esame. INTERVENTI Sulla base delle indagini effettuate si è stabilito di intervenire realizzando opere prioritarie di consolidamento della porzione di versante maggiormente a rischio (settore sommitale) al fine di garantire la stabilità delle strutture abitative e viarie presenti sul ciglio, inoltre provvedere per limitare l erosione superficiale dovuta allo scolo delle acque superficiali. Gli interventi di consolidamento dovranno raggiungere il duplice scopo di contenimento delle coltri superficiali e regolarizzazione della morfologia del pendio con una riduzione della sua acclività. - Interventi di consolidamento del versante Realizzazione di un muro di sostegno su pali tirantato parallelamente a Via sotto le mura e un rilevato in terra rinforzata a valle del muro per il contenimento dello strato superficiale. - Intervento di regimazione delle acque superficiali Una delle principali aree di erosione superficiale è dovuta allo scarico di caditoie in cui si riversano buona parte delle acque meteoriche provenienti dalla parte alta del paese. Questo deflusso ha contribuito ad incrementare notevolmente le già elevate condizioni di rischio idrogeologico, pertanto si prevede di incanalare dette acque con la realizzazione di fogna bianca per allontanare dette acque portandolo fino al torrente Celone. Particolare cura dovrà essere posta nella progettazione e sistemazione 1

3 superficiale, anche con piantumazione di specie vegetali con ampio sviluppo dell apparato radicale onde permettere la rinaturalizzazione del pendio ed evitare al contempo l erosione superficiale dell area, come opere di ingegneria naturalistica. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI Per una caratterizzazione geologica di dettaglio si rimanda alle relazioni specialistiche allegate al progetto di mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato località sotto le mura, mentre di seguito si riporta un sunto sintetico dei caratteri geologici, geomorfologici idrogeologici generali. L'area di studio rientra sul confine del Foglio n. 163 "Lucera" e n. 174 "Ariano Irpino" della Carta Geologica d'italia in scala 1: Essa è compresa nelle strutture dell'appennino Dauno, allineate principalmente secondo la direzione NO-SE. I sedimenti che vi affiorano appartengono ad unità oligoceniche e mioceniche. I Monti della Daunia rappresentano le propaggini orientali dell appennino meridionale che passano verso est al Tavoliere delle Puglie. I complessi litologici affioranti sono raggruppabili in differenti unità litologiche alloctone facenti parte della catena appenninica. Substrato Nell ambito del territorio comunale di Castelluccio Valmaggiore affiorano principalmente terreni che presentano caratteristiche sedimentarie torbiditiche, attribuibili alla formazione nota in letteratura come Flysch di Faeto. In loco, affiora il membro rappresentato da una alternanza di limi argillosi con sabbie e marne giallo-verde seguite da livelli calcareo-marnosi grigio azzurri alternati a livelli argillosi. Localmente sono visibili livelli deformati per fenomeni di slump. La direzione degli strati è circa Nord-Sud con un immersione verso Est. L inclinazione è circa 40. Depositi di versante Al tardo Pleistocene ed all Olocene possono essere ascritte tutte le coltri di depositi di versante formatesi, secondo processi diversi, prevalentemente a carico delle litologie fliscioidi. I fenomeni alterativi, esplicatisi quasi esclusivamente per disgregazione meccanica 2

4 e chimica, associati all azione della gravità o a processi idrici superficiali di tipo prevalentemente colluviale, hanno determinato la formazione di coltri terrigene, a composizione prevalentemente arenacea, e limoargillosa nelle argille e marne. Sono depositi incoerenti o poco coesi, discontinui, che si rinvengono a mezza costa ed al piede dei rilievi collinari, in forma di conoidi isolate o di piccole falde, con potenza anche superiore al metro. Sul substrato poggiano detriti (diamicton) attribuibili anche ad antiche frane. Alluvioni recenti Sono rappresentate da modestissime coltri adiacenti ai corsi d acqua attivi, sono costituite da sabbie di diversa granulometria, da ghiaie e da ciottoli e, sulle litologie prevalentemente marnose argillose, da accumuli limo-argillosi. Morfologia L assetto morfologico del territorio comunale rientra nei primi rilievi appartenenti al sistema orografico dei monti della Daunia, caratterizzato da rilievi relativamente accidentati ed allungati per lo più in direzione N-S, la morfologia è quella tipica collinare-alta che presenta tuttavia lungo alcune direzioni profili morfologici variabili e frequentemente acclivi a causa dell'evoluzione tettonica e delle condizioni litologiche, soprattutto dove la componente litica è predominante. Caratteri tettonici Le fasi tettoniche compressive mioceniche e plioceniche hanno conferito ai terreni affioranti in questa parte dell'appennino meridionale una struttura complessa con sovrascorrimenti e pieghe-faglie con assi prevalentemente N-S. Non mancano strutture minori date da pieghe faglie ad andamento meridiano ed appenninico con vergenza adriatica. Tali strutture portano, a luoghi, alla sovrapposizione su quelli pliocenici dell'unità di Ariano. Il limite orientale dei terreni dell'unità Dauna coincide con una linea tettonica con andamento appenninico che ha un significato regionale; essa si riconosce, a luoghi, come una faglia inversa lungo la quale si osserva la sovrapposizione dei terreni dell'unità Dauna sui terreni infrapleistocenici dell'unità Bradanica. Idrogeologia Per quel che riguarda i caratteri idrogeologici all'interno della formazione della Daunia si distinguono orizzonti a differente permeabilità. Gli strati calcarenitici 3

5 presentano un grado di permeabilità elevata per fratturazione, mentre i livelli marnoso-argillosi sono caratterizzati da un basso grado di permeabilità relativa prevalentemente per porosità. Tali caratteristiche determinano acquiferi multifalda con circolazione idrica confinata all'interno degli strati calcarenitici. La circolazione idrica superficiale mina la stabilità di quelle porzioni di pendio a prevalente componente argillosa. E' infatti possibile individuare nell'azione erosiva esplicata dalle acque in deflusso superficiali una delle principali cause dei fenomeni franosi che hanno interessato ed interessano i versanti a valle del centro abitato. In particolare in Località Porta del Pozzo risulta tuttora attivo un lento movimento degli strati di terreno più superficiali maggiormente esposti all'azione degli agenti esogeni a causa del loro assetto caotico e rimaneggiato. Dissesti L'alternanza di strati calcarenitici e livelli marnoso-sabbiosi con direzione di immersione grosso modo ortogonale a quella del versante determina un andamento morfologico caratterizzato da un susseguirsi di costoni e zone depresse. Questo particolare assetto morfologico ha favorito in passato l'innesco di imponenti fenomeni franosi oramai stabilizzati nella loro dinamica complessiva (paleofrane), che hanno conferito alle aree interessate una forma concava con inclinazioni del pendio molto elevate in sommità (a ridosso della sede stradale di Via Porta del Pozzo e di Via Sotto le Mura) ed una progressiva riduzione delle pendenze verso il fondovalle. Nell area di studio sono stati individuati indizi di fenomeni di instabilità, questi movimenti interessano principalmente il tratto sommitale di pendio a causa degli elevati valori di inclinazione del versante. Le coltri più superficiali, in concomitanza di forti precipitazioni idrometeoriche, tendono velocemente verso uno stato di completa saturazione. Si determina così un notevole aumento del loro peso di volume e, nel contempo, l'insorgere di pressioni interstiziali che riducono le forze di resistenza al taglio creando una condizione favorevole allo scivolamento. STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Per la determinazione della stratigrafia e conseguente caratterizzazione geotecnica dei litotipi, si è svolto il seguente programma di indagini: 4

6 Esecuzione di n. 4 sondaggi geognostici a carotaggio continuo con prelievo di campioni indisturbati e prove S.P.T. in foro, ubicati a ridosso di via Sotto le Mura; Esecuzione di n. 2 indagini sismiche (rifrazione e Masw); Esecuzione di n. 1 Tomografia elettrica; Esecuzione di analisi geotecniche di laboratorio condotte su campioni indisturbati. Accertamenti idrogeologici. Consultazione di campagne di indagini pregresse eseguite in aree limitrofe; I risultati di dettaglio delle indagini eseguite, sono riportati nelle relazioni specifiche allegate (All. A-B-C dell impresa Sices Costruzioni), di seguito si fornisce una loro interpretazione in chiave stratigrafico-geotecnica. Tab. 1 - Tabella riassuntiva dei risultati delle analisi geotecniche di laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti dalle indagini effettuate si distinguono tre unità litotecniche (complessi geotecnici) con le seguenti proprietà caratteristiche riportate nelle seguenti tabelle riepilogative: A (Terreno 1) - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m: terreno vegetale frammisto a depositi eluvio colluviali B (Terreno 2) - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m: unità 5

7 flyschoide formata da alternanze di argille limose debolmente sabbiose a scaglie di consistenza variabile in funzione della profondità (da media ad alta) e livelli calcarenitici, il tutto di colore beige-verde oliva. C (Terreno 3 e 4) - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m: unità flyschoide formata da alternanze di argille limose con sabbia e notevoli livelli calcarenitici, il tutto di colore grigio-azzurro. Nella parte alta (primi metri) prevalgono i livelli argillosi mentre, nella parte bassa i livelli litoidi così come evidenziati dal sondaggio meccanico (S3). Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' ( ) Angolo di attrito residuo φ r ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m 1,73 1,88 0,01 0, ,80 2,01 0,20 0,40 13,5 26, ,94 2,04 0,26 0,27 21,5 22, Tabella 2: valori nominali dei principali parametri dei terreni indagati. Nell ultima fase di calcolo si è tenuto conto delle compensazioni indotte dalla tipologia di fondazione sulle eterogeneità dei terreni considerando fondazioni rigide e di media grandezza, ipotizzando quindi superfici di rottura grandi con possibile compensazione delle eterogeneità, sufficiente a trasferire le azioni dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti. Il valore caratteristico dei parametri si è calcolato con il 5 percentile della media. Si è ipotizzata una distribuzione log-normale per la coesione c, ed una distribuzione normale per l angolo di attrito φ'. I valori calcolati risentono ovviamente del numero di dati utilizzati. Per il calcolo della distribuzione normale si è utilizzata la relazione sotto riportata (per ottenere i parametri elastici caratteristici è stata aumentata la covalenza da un valore di 7, utilizzato comunemente per tutti i tipi di terreni ed in questo caso per valutare i parametri fisico-meccanici caratteristici, a 12): X k = X 1,645 (σ/ n) Per il calcolo della distribuzione log-normale si è applicata la formula di Cox: 6

8 Si sono così ottenuti i valori caratteristici dei principali parametri dei terreni indagati, riportati nella seguente tabella riepilogativa: Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C k (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' k ( ) Angolo di attrito residuo φ rk ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m Tabella 3: valori caratteristici dei parametri dei terreni indagati 1,73 1,88 0, ,80 2,01 0,22 17, ,94 2,04 0,21 20, APPROCCI PROGETTTUALI E VERIFICA MECCANICA DEGLI INTERVENTI Dalle indagini effettuate e dalle caratteristiche meccaniche dei litotipi individuati, nonché dalle verifiche preliminari progettuali eseguite, si è optato di intervenire sull area tramite opere di consolidamento costituite da una parete di sostegno su pali di grosso diametro e tiranti in quanto è la struttura che meglio risponde alla stabilizzazione dell area su cui sorge il centro abitato. Pertanto, con riferimento ai parametri geotecnici in precedenza riportati e secondo le principali tipologie necessarie, di seguito si riportano i dati geomeccanici posti a base della progettazione delle opere a farsi. 7

9 Profilo stratigrafico adottato Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γ s Peso di volume saturo del terreno espresso in [kg/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [ ] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [ ] c Coesione espressa in [kg/cmq] Adesione terra-muro espressa in [kg/cmq] c a Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,220 0,146 Terreno ,207 0,138 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 8

10 Parametri medi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,240 0,160 Terreno ,250 0,166 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 Parametri minimi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,010 0,000 Terreno ,200 0,133 Terreno ,240 0,160 Terreno ,200 0,133 dreno ,000 0,000 Per le verifiche di stabilità del versante e il calcolo dei pali tiratati e della loro portanza si rimanda alla relazione di calcolo strutturale allegata. CONCLUSIONI Le indagine e gli studi eseguiti hanno permesso di rilevare la presenza di alcune aree in equilibrio limite e/o in dissesto sulle quali è necessario intervenire con priorità al fine di mitigare il rischio idrogeologico attualmente elevato, Una di tali aree è la "Zona a Valle di Via Sotto le Mura"; di cui sono state descritte le problematiche legate alla stabilità e sono state formulate alcune ipotesi di intervento riportate anche nella presente relazione. I risultati degli studi e delle indagini di campagna hanno permesso di ottenere i dati stratigrafici e geotecnici necessari per eseguire il dimensionamento preliminare delle varie opere. Gli interventi proposti rispondono ad un criterio di priorità per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, ma da soli non bastano ad completa stabilizzazione del territorio comunale. Nella convinzione che la salvaguardia e la protezione del territorio è uno dei principali fattori su cui si basa lo sviluppo socio-economico di una comunità si ritiene necessario integrare questi primi interventi localizzati su Via Sotto le Mura con la realizzazione di nuove ed ulteriori opere allo scopo di completare le opere di consolidamento. 9

11 PREMESSA Con la presente relazione si sono analizzate le caratteristiche geotecniche dei terreni del versante da consolidare a ridosso di Via Sotto le Mura a sud del centro abitato del comune di Castelluccio Valmaggiore La prima fase dello studio è consistita in una raccolta ed analisi di tutti i rilievi e le indagini precedentemente eseguiti in zona; E' stato quindi effettuato un rilievo di superficie finalizzato alla individuazione dei principali litotipi presenti in affioramento e ad una analisi delle caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche. Sulla base dei risultati del rilievo e delle indagini pregresse è stata programmata esecuzione di una campagna di indagini geognostiche al fine di definire l'assetto stratigrafico della zona in esame e di poter determinare i parametri fisico-meccanici dei terreni in esame. INTERVENTI Sulla base delle indagini effettuate si è stabilito di intervenire realizzando opere prioritarie di consolidamento della porzione di versante maggiormente a rischio (settore sommitale) al fine di garantire la stabilità delle strutture abitative e viarie presenti sul ciglio, inoltre provvedere per limitare l erosione superficiale dovuta allo scolo delle acque superficiali. Gli interventi di consolidamento dovranno raggiungere il duplice scopo di contenimento delle coltri superficiali e regolarizzazione della morfologia del pendio con una riduzione della sua acclività. - Interventi di consolidamento del versante Realizzazione di un muro di sostegno su pali tirantato parallelamente a Via sotto le mura e un rilevato in terra rinforzata a valle del muro per il contenimento dello strato superficiale. - Intervento di regimazione delle acque superficiali Una delle principali aree di erosione superficiale è dovuta allo scarico di caditoie in cui si riversano buona parte delle acque meteoriche provenienti dalla parte alta del paese. Questo deflusso ha contribuito ad incrementare notevolmente le già elevate condizioni di rischio idrogeologico, pertanto si prevede di incanalare dette acque con la realizzazione di fogna bianca per allontanare dette acque portandolo fino al torrente Celone. Particolare cura dovrà essere posta nella progettazione e sistemazione 1

12 superficiale, anche con piantumazione di specie vegetali con ampio sviluppo dell apparato radicale onde permettere la rinaturalizzazione del pendio ed evitare al contempo l erosione superficiale dell area, come opere di ingegneria naturalistica. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI Per una caratterizzazione geologica di dettaglio si rimanda alle relazioni specialistiche allegate al progetto di mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato località sotto le mura, mentre di seguito si riporta un sunto sintetico dei caratteri geologici, geomorfologici idrogeologici generali. L'area di studio rientra sul confine del Foglio n. 163 "Lucera" e n. 174 "Ariano Irpino" della Carta Geologica d'italia in scala 1: Essa è compresa nelle strutture dell'appennino Dauno, allineate principalmente secondo la direzione NO-SE. I sedimenti che vi affiorano appartengono ad unità oligoceniche e mioceniche. I Monti della Daunia rappresentano le propaggini orientali dell appennino meridionale che passano verso est al Tavoliere delle Puglie. I complessi litologici affioranti sono raggruppabili in differenti unità litologiche alloctone facenti parte della catena appenninica. Substrato Nell ambito del territorio comunale di Castelluccio Valmaggiore affiorano principalmente terreni che presentano caratteristiche sedimentarie torbiditiche, attribuibili alla formazione nota in letteratura come Flysch di Faeto. In loco, affiora il membro rappresentato da una alternanza di limi argillosi con sabbie e marne giallo-verde seguite da livelli calcareo-marnosi grigio azzurri alternati a livelli argillosi. Localmente sono visibili livelli deformati per fenomeni di slump. La direzione degli strati è circa Nord-Sud con un immersione verso Est. L inclinazione è circa 40. Depositi di versante Al tardo Pleistocene ed all Olocene possono essere ascritte tutte le coltri di depositi di versante formatesi, secondo processi diversi, prevalentemente a carico delle litologie fliscioidi. I fenomeni alterativi, esplicatisi quasi esclusivamente per disgregazione meccanica 2

13 e chimica, associati all azione della gravità o a processi idrici superficiali di tipo prevalentemente colluviale, hanno determinato la formazione di coltri terrigene, a composizione prevalentemente arenacea, e limoargillosa nelle argille e marne. Sono depositi incoerenti o poco coesi, discontinui, che si rinvengono a mezza costa ed al piede dei rilievi collinari, in forma di conoidi isolate o di piccole falde, con potenza anche superiore al metro. Sul substrato poggiano detriti (diamicton) attribuibili anche ad antiche frane. Alluvioni recenti Sono rappresentate da modestissime coltri adiacenti ai corsi d acqua attivi, sono costituite da sabbie di diversa granulometria, da ghiaie e da ciottoli e, sulle litologie prevalentemente marnose argillose, da accumuli limo-argillosi. Morfologia L assetto morfologico del territorio comunale rientra nei primi rilievi appartenenti al sistema orografico dei monti della Daunia, caratterizzato da rilievi relativamente accidentati ed allungati per lo più in direzione N-S, la morfologia è quella tipica collinare-alta che presenta tuttavia lungo alcune direzioni profili morfologici variabili e frequentemente acclivi a causa dell'evoluzione tettonica e delle condizioni litologiche, soprattutto dove la componente litica è predominante. Caratteri tettonici Le fasi tettoniche compressive mioceniche e plioceniche hanno conferito ai terreni affioranti in questa parte dell'appennino meridionale una struttura complessa con sovrascorrimenti e pieghe-faglie con assi prevalentemente N-S. Non mancano strutture minori date da pieghe faglie ad andamento meridiano ed appenninico con vergenza adriatica. Tali strutture portano, a luoghi, alla sovrapposizione su quelli pliocenici dell'unità di Ariano. Il limite orientale dei terreni dell'unità Dauna coincide con una linea tettonica con andamento appenninico che ha un significato regionale; essa si riconosce, a luoghi, come una faglia inversa lungo la quale si osserva la sovrapposizione dei terreni dell'unità Dauna sui terreni infrapleistocenici dell'unità Bradanica. Idrogeologia Per quel che riguarda i caratteri idrogeologici all'interno della formazione della Daunia si distinguono orizzonti a differente permeabilità. Gli strati calcarenitici 3

14 presentano un grado di permeabilità elevata per fratturazione, mentre i livelli marnoso-argillosi sono caratterizzati da un basso grado di permeabilità relativa prevalentemente per porosità. Tali caratteristiche determinano acquiferi multifalda con circolazione idrica confinata all'interno degli strati calcarenitici. La circolazione idrica superficiale mina la stabilità di quelle porzioni di pendio a prevalente componente argillosa. E' infatti possibile individuare nell'azione erosiva esplicata dalle acque in deflusso superficiali una delle principali cause dei fenomeni franosi che hanno interessato ed interessano i versanti a valle del centro abitato. In particolare in Località Porta del Pozzo risulta tuttora attivo un lento movimento degli strati di terreno più superficiali maggiormente esposti all'azione degli agenti esogeni a causa del loro assetto caotico e rimaneggiato. Dissesti L'alternanza di strati calcarenitici e livelli marnoso-sabbiosi con direzione di immersione grosso modo ortogonale a quella del versante determina un andamento morfologico caratterizzato da un susseguirsi di costoni e zone depresse. Questo particolare assetto morfologico ha favorito in passato l'innesco di imponenti fenomeni franosi oramai stabilizzati nella loro dinamica complessiva (paleofrane), che hanno conferito alle aree interessate una forma concava con inclinazioni del pendio molto elevate in sommità (a ridosso della sede stradale di Via Porta del Pozzo e di Via Sotto le Mura) ed una progressiva riduzione delle pendenze verso il fondovalle. Nell area di studio sono stati individuati indizi di fenomeni di instabilità, questi movimenti interessano principalmente il tratto sommitale di pendio a causa degli elevati valori di inclinazione del versante. Le coltri più superficiali, in concomitanza di forti precipitazioni idrometeoriche, tendono velocemente verso uno stato di completa saturazione. Si determina così un notevole aumento del loro peso di volume e, nel contempo, l'insorgere di pressioni interstiziali che riducono le forze di resistenza al taglio creando una condizione favorevole allo scivolamento. STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Per la determinazione della stratigrafia e conseguente caratterizzazione geotecnica dei litotipi, si è svolto il seguente programma di indagini: 4

15 Esecuzione di n. 4 sondaggi geognostici a carotaggio continuo con prelievo di campioni indisturbati e prove S.P.T. in foro, ubicati a ridosso di via Sotto le Mura; Esecuzione di n. 2 indagini sismiche (rifrazione e Masw); Esecuzione di n. 1 Tomografia elettrica; Esecuzione di analisi geotecniche di laboratorio condotte su campioni indisturbati. Accertamenti idrogeologici. Consultazione di campagne di indagini pregresse eseguite in aree limitrofe; I risultati di dettaglio delle indagini eseguite, sono riportati nelle relazioni specifiche allegate (All. A-B-C dell impresa Sices Costruzioni), di seguito si fornisce una loro interpretazione in chiave stratigrafico-geotecnica. Tab. 1 - Tabella riassuntiva dei risultati delle analisi geotecniche di laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti dalle indagini effettuate si distinguono tre unità litotecniche (complessi geotecnici) con le seguenti proprietà caratteristiche riportate nelle seguenti tabelle riepilogative: A (Terreno 1) - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m: terreno vegetale frammisto a depositi eluvio colluviali B (Terreno 2) - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m: unità 5

16 flyschoide formata da alternanze di argille limose debolmente sabbiose a scaglie di consistenza variabile in funzione della profondità (da media ad alta) e livelli calcarenitici, il tutto di colore beige-verde oliva. C (Terreno 3 e 4) - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m: unità flyschoide formata da alternanze di argille limose con sabbia e notevoli livelli calcarenitici, il tutto di colore grigio-azzurro. Nella parte alta (primi metri) prevalgono i livelli argillosi mentre, nella parte bassa i livelli litoidi così come evidenziati dal sondaggio meccanico (S3). Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' ( ) Angolo di attrito residuo φ r ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m 1,73 1,88 0,01 0, ,80 2,01 0,20 0,40 13,5 26, ,94 2,04 0,26 0,27 21,5 22, Tabella 2: valori nominali dei principali parametri dei terreni indagati. Nell ultima fase di calcolo si è tenuto conto delle compensazioni indotte dalla tipologia di fondazione sulle eterogeneità dei terreni considerando fondazioni rigide e di media grandezza, ipotizzando quindi superfici di rottura grandi con possibile compensazione delle eterogeneità, sufficiente a trasferire le azioni dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti. Il valore caratteristico dei parametri si è calcolato con il 5 percentile della media. Si è ipotizzata una distribuzione log-normale per la coesione c, ed una distribuzione normale per l angolo di attrito φ'. I valori calcolati risentono ovviamente del numero di dati utilizzati. Per il calcolo della distribuzione normale si è utilizzata la relazione sotto riportata (per ottenere i parametri elastici caratteristici è stata aumentata la covalenza da un valore di 7, utilizzato comunemente per tutti i tipi di terreni ed in questo caso per valutare i parametri fisico-meccanici caratteristici, a 12): X k = X 1,645 (σ/ n) Per il calcolo della distribuzione log-normale si è applicata la formula di Cox: 6

17 Si sono così ottenuti i valori caratteristici dei principali parametri dei terreni indagati, riportati nella seguente tabella riepilogativa: Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C k (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' k ( ) Angolo di attrito residuo φ rk ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m Tabella 3: valori caratteristici dei parametri dei terreni indagati 1,73 1,88 0, ,80 2,01 0,22 17, ,94 2,04 0,21 20, APPROCCI PROGETTTUALI E VERIFICA MECCANICA DEGLI INTERVENTI Dalle indagini effettuate e dalle caratteristiche meccaniche dei litotipi individuati, nonché dalle verifiche preliminari progettuali eseguite, si è optato di intervenire sull area tramite opere di consolidamento costituite da una parete di sostegno su pali di grosso diametro e tiranti in quanto è la struttura che meglio risponde alla stabilizzazione dell area su cui sorge il centro abitato. Pertanto, con riferimento ai parametri geotecnici in precedenza riportati e secondo le principali tipologie necessarie, di seguito si riportano i dati geomeccanici posti a base della progettazione delle opere a farsi. 7

18 Profilo stratigrafico adottato Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γ s Peso di volume saturo del terreno espresso in [kg/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [ ] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [ ] c Coesione espressa in [kg/cmq] Adesione terra-muro espressa in [kg/cmq] c a Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,220 0,146 Terreno ,207 0,138 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 8

19 Parametri medi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,240 0,160 Terreno ,250 0,166 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 Parametri minimi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,010 0,000 Terreno ,200 0,133 Terreno ,240 0,160 Terreno ,200 0,133 dreno ,000 0,000 Per le verifiche di stabilità del versante e il calcolo dei pali tiratati e della loro portanza si rimanda alla relazione di calcolo strutturale allegata. CONCLUSIONI Le indagine e gli studi eseguiti hanno permesso di rilevare la presenza di alcune aree in equilibrio limite e/o in dissesto sulle quali è necessario intervenire con priorità al fine di mitigare il rischio idrogeologico attualmente elevato, Una di tali aree è la "Zona a Valle di Via Sotto le Mura"; di cui sono state descritte le problematiche legate alla stabilità e sono state formulate alcune ipotesi di intervento riportate anche nella presente relazione. I risultati degli studi e delle indagini di campagna hanno permesso di ottenere i dati stratigrafici e geotecnici necessari per eseguire il dimensionamento preliminare delle varie opere. Gli interventi proposti rispondono ad un criterio di priorità per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, ma da soli non bastano ad completa stabilizzazione del territorio comunale. Nella convinzione che la salvaguardia e la protezione del territorio è uno dei principali fattori su cui si basa lo sviluppo socio-economico di una comunità si ritiene necessario integrare questi primi interventi localizzati su Via Sotto le Mura con la realizzazione di nuove ed ulteriori opere allo scopo di completare le opere di consolidamento. 9

20 PREMESSA Con la presente relazione si sono analizzate le caratteristiche geotecniche dei terreni del versante da consolidare a ridosso di Via Sotto le Mura a sud del centro abitato del comune di Castelluccio Valmaggiore La prima fase dello studio è consistita in una raccolta ed analisi di tutti i rilievi e le indagini precedentemente eseguiti in zona; E' stato quindi effettuato un rilievo di superficie finalizzato alla individuazione dei principali litotipi presenti in affioramento e ad una analisi delle caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche. Sulla base dei risultati del rilievo e delle indagini pregresse è stata programmata esecuzione di una campagna di indagini geognostiche al fine di definire l'assetto stratigrafico della zona in esame e di poter determinare i parametri fisico-meccanici dei terreni in esame. INTERVENTI Sulla base delle indagini effettuate si è stabilito di intervenire realizzando opere prioritarie di consolidamento della porzione di versante maggiormente a rischio (settore sommitale) al fine di garantire la stabilità delle strutture abitative e viarie presenti sul ciglio, inoltre provvedere per limitare l erosione superficiale dovuta allo scolo delle acque superficiali. Gli interventi di consolidamento dovranno raggiungere il duplice scopo di contenimento delle coltri superficiali e regolarizzazione della morfologia del pendio con una riduzione della sua acclività. - Interventi di consolidamento del versante Realizzazione di un muro di sostegno su pali tirantato parallelamente a Via sotto le mura e un rilevato in terra rinforzata a valle del muro per il contenimento dello strato superficiale. - Intervento di regimazione delle acque superficiali Una delle principali aree di erosione superficiale è dovuta allo scarico di caditoie in cui si riversano buona parte delle acque meteoriche provenienti dalla parte alta del paese. Questo deflusso ha contribuito ad incrementare notevolmente le già elevate condizioni di rischio idrogeologico, pertanto si prevede di incanalare dette acque con la realizzazione di fogna bianca per allontanare dette acque portandolo fino al torrente Celone. Particolare cura dovrà essere posta nella progettazione e sistemazione 1

21 superficiale, anche con piantumazione di specie vegetali con ampio sviluppo dell apparato radicale onde permettere la rinaturalizzazione del pendio ed evitare al contempo l erosione superficiale dell area, come opere di ingegneria naturalistica. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, IDRO-GEOMORFOLOGICO ED ANALISI DEI DISSESTI Per una caratterizzazione geologica di dettaglio si rimanda alle relazioni specialistiche allegate al progetto di mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato località sotto le mura, mentre di seguito si riporta un sunto sintetico dei caratteri geologici, geomorfologici idrogeologici generali. L'area di studio rientra sul confine del Foglio n. 163 "Lucera" e n. 174 "Ariano Irpino" della Carta Geologica d'italia in scala 1: Essa è compresa nelle strutture dell'appennino Dauno, allineate principalmente secondo la direzione NO-SE. I sedimenti che vi affiorano appartengono ad unità oligoceniche e mioceniche. I Monti della Daunia rappresentano le propaggini orientali dell appennino meridionale che passano verso est al Tavoliere delle Puglie. I complessi litologici affioranti sono raggruppabili in differenti unità litologiche alloctone facenti parte della catena appenninica. Substrato Nell ambito del territorio comunale di Castelluccio Valmaggiore affiorano principalmente terreni che presentano caratteristiche sedimentarie torbiditiche, attribuibili alla formazione nota in letteratura come Flysch di Faeto. In loco, affiora il membro rappresentato da una alternanza di limi argillosi con sabbie e marne giallo-verde seguite da livelli calcareo-marnosi grigio azzurri alternati a livelli argillosi. Localmente sono visibili livelli deformati per fenomeni di slump. La direzione degli strati è circa Nord-Sud con un immersione verso Est. L inclinazione è circa 40. Depositi di versante Al tardo Pleistocene ed all Olocene possono essere ascritte tutte le coltri di depositi di versante formatesi, secondo processi diversi, prevalentemente a carico delle litologie fliscioidi. I fenomeni alterativi, esplicatisi quasi esclusivamente per disgregazione meccanica 2

22 e chimica, associati all azione della gravità o a processi idrici superficiali di tipo prevalentemente colluviale, hanno determinato la formazione di coltri terrigene, a composizione prevalentemente arenacea, e limoargillosa nelle argille e marne. Sono depositi incoerenti o poco coesi, discontinui, che si rinvengono a mezza costa ed al piede dei rilievi collinari, in forma di conoidi isolate o di piccole falde, con potenza anche superiore al metro. Sul substrato poggiano detriti (diamicton) attribuibili anche ad antiche frane. Alluvioni recenti Sono rappresentate da modestissime coltri adiacenti ai corsi d acqua attivi, sono costituite da sabbie di diversa granulometria, da ghiaie e da ciottoli e, sulle litologie prevalentemente marnose argillose, da accumuli limo-argillosi. Morfologia L assetto morfologico del territorio comunale rientra nei primi rilievi appartenenti al sistema orografico dei monti della Daunia, caratterizzato da rilievi relativamente accidentati ed allungati per lo più in direzione N-S, la morfologia è quella tipica collinare-alta che presenta tuttavia lungo alcune direzioni profili morfologici variabili e frequentemente acclivi a causa dell'evoluzione tettonica e delle condizioni litologiche, soprattutto dove la componente litica è predominante. Caratteri tettonici Le fasi tettoniche compressive mioceniche e plioceniche hanno conferito ai terreni affioranti in questa parte dell'appennino meridionale una struttura complessa con sovrascorrimenti e pieghe-faglie con assi prevalentemente N-S. Non mancano strutture minori date da pieghe faglie ad andamento meridiano ed appenninico con vergenza adriatica. Tali strutture portano, a luoghi, alla sovrapposizione su quelli pliocenici dell'unità di Ariano. Il limite orientale dei terreni dell'unità Dauna coincide con una linea tettonica con andamento appenninico che ha un significato regionale; essa si riconosce, a luoghi, come una faglia inversa lungo la quale si osserva la sovrapposizione dei terreni dell'unità Dauna sui terreni infrapleistocenici dell'unità Bradanica. Idrogeologia Per quel che riguarda i caratteri idrogeologici all'interno della formazione della Daunia si distinguono orizzonti a differente permeabilità. Gli strati calcarenitici 3

23 presentano un grado di permeabilità elevata per fratturazione, mentre i livelli marnoso-argillosi sono caratterizzati da un basso grado di permeabilità relativa prevalentemente per porosità. Tali caratteristiche determinano acquiferi multifalda con circolazione idrica confinata all'interno degli strati calcarenitici. La circolazione idrica superficiale mina la stabilità di quelle porzioni di pendio a prevalente componente argillosa. E' infatti possibile individuare nell'azione erosiva esplicata dalle acque in deflusso superficiali una delle principali cause dei fenomeni franosi che hanno interessato ed interessano i versanti a valle del centro abitato. In particolare in Località Porta del Pozzo risulta tuttora attivo un lento movimento degli strati di terreno più superficiali maggiormente esposti all'azione degli agenti esogeni a causa del loro assetto caotico e rimaneggiato. Dissesti L'alternanza di strati calcarenitici e livelli marnoso-sabbiosi con direzione di immersione grosso modo ortogonale a quella del versante determina un andamento morfologico caratterizzato da un susseguirsi di costoni e zone depresse. Questo particolare assetto morfologico ha favorito in passato l'innesco di imponenti fenomeni franosi oramai stabilizzati nella loro dinamica complessiva (paleofrane), che hanno conferito alle aree interessate una forma concava con inclinazioni del pendio molto elevate in sommità (a ridosso della sede stradale di Via Porta del Pozzo e di Via Sotto le Mura) ed una progressiva riduzione delle pendenze verso il fondovalle. Nell area di studio sono stati individuati indizi di fenomeni di instabilità, questi movimenti interessano principalmente il tratto sommitale di pendio a causa degli elevati valori di inclinazione del versante. Le coltri più superficiali, in concomitanza di forti precipitazioni idrometeoriche, tendono velocemente verso uno stato di completa saturazione. Si determina così un notevole aumento del loro peso di volume e, nel contempo, l'insorgere di pressioni interstiziali che riducono le forze di resistenza al taglio creando una condizione favorevole allo scivolamento. STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Per la determinazione della stratigrafia e conseguente caratterizzazione geotecnica dei litotipi, si è svolto il seguente programma di indagini: 4

24 Esecuzione di n. 4 sondaggi geognostici a carotaggio continuo con prelievo di campioni indisturbati e prove S.P.T. in foro, ubicati a ridosso di via Sotto le Mura; Esecuzione di n. 2 indagini sismiche (rifrazione e Masw); Esecuzione di n. 1 Tomografia elettrica; Esecuzione di analisi geotecniche di laboratorio condotte su campioni indisturbati. Accertamenti idrogeologici. Consultazione di campagne di indagini pregresse eseguite in aree limitrofe; I risultati di dettaglio delle indagini eseguite, sono riportati nelle relazioni specifiche allegate (All. A-B-C dell impresa Sices Costruzioni), di seguito si fornisce una loro interpretazione in chiave stratigrafico-geotecnica. Tab. 1 - Tabella riassuntiva dei risultati delle analisi geotecniche di laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti dalle indagini effettuate si distinguono tre unità litotecniche (complessi geotecnici) con le seguenti proprietà caratteristiche riportate nelle seguenti tabelle riepilogative: A (Terreno 1) - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m: terreno vegetale frammisto a depositi eluvio colluviali B (Terreno 2) - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m: unità 5

25 flyschoide formata da alternanze di argille limose debolmente sabbiose a scaglie di consistenza variabile in funzione della profondità (da media ad alta) e livelli calcarenitici, il tutto di colore beige-verde oliva. C (Terreno 3 e 4) - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m: unità flyschoide formata da alternanze di argille limose con sabbia e notevoli livelli calcarenitici, il tutto di colore grigio-azzurro. Nella parte alta (primi metri) prevalgono i livelli argillosi mentre, nella parte bassa i livelli litoidi così come evidenziati dal sondaggio meccanico (S3). Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' ( ) Angolo di attrito residuo φ r ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m 1,73 1,88 0,01 0, ,80 2,01 0,20 0,40 13,5 26, ,94 2,04 0,26 0,27 21,5 22, Tabella 2: valori nominali dei principali parametri dei terreni indagati. Nell ultima fase di calcolo si è tenuto conto delle compensazioni indotte dalla tipologia di fondazione sulle eterogeneità dei terreni considerando fondazioni rigide e di media grandezza, ipotizzando quindi superfici di rottura grandi con possibile compensazione delle eterogeneità, sufficiente a trasferire le azioni dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti. Il valore caratteristico dei parametri si è calcolato con il 5 percentile della media. Si è ipotizzata una distribuzione log-normale per la coesione c, ed una distribuzione normale per l angolo di attrito φ'. I valori calcolati risentono ovviamente del numero di dati utilizzati. Per il calcolo della distribuzione normale si è utilizzata la relazione sotto riportata (per ottenere i parametri elastici caratteristici è stata aumentata la covalenza da un valore di 7, utilizzato comunemente per tutti i tipi di terreni ed in questo caso per valutare i parametri fisico-meccanici caratteristici, a 12): X k = X 1,645 (σ/ n) Per il calcolo della distribuzione log-normale si è applicata la formula di Cox: 6

26 Si sono così ottenuti i valori caratteristici dei principali parametri dei terreni indagati, riportati nella seguente tabella riepilogativa: Peso di Volume γ (t/m 3 ) Coesione C k (Kg/cm 2 ) Angolo di attrito φ' k ( ) Angolo di attrito residuo φ rk ( ) A - 1 complesso geomeccanico da 0.0 m a circa 5.0m B - 2 complesso geomeccanico da 5.0 m a circa 16.0m C - 3 complesso geomeccanico da 16.0 m a circa 30.0m Tabella 3: valori caratteristici dei parametri dei terreni indagati 1,73 1,88 0, ,80 2,01 0,22 17, ,94 2,04 0,21 20, APPROCCI PROGETTTUALI E VERIFICA MECCANICA DEGLI INTERVENTI Dalle indagini effettuate e dalle caratteristiche meccaniche dei litotipi individuati, nonché dalle verifiche preliminari progettuali eseguite, si è optato di intervenire sull area tramite opere di consolidamento costituite da una parete di sostegno su pali di grosso diametro e tiranti in quanto è la struttura che meglio risponde alla stabilizzazione dell area su cui sorge il centro abitato. Pertanto, con riferimento ai parametri geotecnici in precedenza riportati e secondo le principali tipologie necessarie, di seguito si riportano i dati geomeccanici posti a base della progettazione delle opere a farsi. 7

27 Profilo stratigrafico adottato Descrizione terreni Simbologia adottata Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno γ Peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γ s Peso di volume saturo del terreno espresso in [kg/mc] φ Angolo d'attrito interno espresso in [ ] δ Angolo d'attrito terra-muro espresso in [ ] c Coesione espressa in [kg/cmq] Adesione terra-muro espressa in [kg/cmq] c a Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,220 0,146 Terreno ,207 0,138 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 8

28 Parametri medi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,060 0,000 Terreno ,240 0,160 Terreno ,250 0,166 Terreno ,250 0,166 dreno ,000 0,000 Parametri minimi Descrizione γ γ s φ δ c c a Terreno ,010 0,000 Terreno ,200 0,133 Terreno ,240 0,160 Terreno ,200 0,133 dreno ,000 0,000 Per le verifiche di stabilità del versante e il calcolo dei pali tiratati e della loro portanza si rimanda alla relazione di calcolo strutturale allegata. CONCLUSIONI Le indagine e gli studi eseguiti hanno permesso di rilevare la presenza di alcune aree in equilibrio limite e/o in dissesto sulle quali è necessario intervenire con priorità al fine di mitigare il rischio idrogeologico attualmente elevato, Una di tali aree è la "Zona a Valle di Via Sotto le Mura"; di cui sono state descritte le problematiche legate alla stabilità e sono state formulate alcune ipotesi di intervento riportate anche nella presente relazione. I risultati degli studi e delle indagini di campagna hanno permesso di ottenere i dati stratigrafici e geotecnici necessari per eseguire il dimensionamento preliminare delle varie opere. Gli interventi proposti rispondono ad un criterio di priorità per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, ma da soli non bastano ad completa stabilizzazione del territorio comunale. Nella convinzione che la salvaguardia e la protezione del territorio è uno dei principali fattori su cui si basa lo sviluppo socio-economico di una comunità si ritiene necessario integrare questi primi interventi localizzati su Via Sotto le Mura con la realizzazione di nuove ed ulteriori opere allo scopo di completare le opere di consolidamento. 9

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Piano di recupero di iniziativa privata Via Curiel, Rovigo Pag. 1 PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Relazione Idrogeologica INDICE 1) PREMESSA 2 2) CONTESTO GEOLOGICO - AMBIANTALE 3 3) MODELLO IDROGEOLOGICO

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220 STRATIGRAFIA - S SCALA : Pagina / Riferimento: PALOMONTE PUC S Sondaggio: S Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 0 Impresa esecutrice: RI.A.S.Srl Via FILZI SALERNO

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Relazione geotecnica A-06

Relazione geotecnica A-06 Relazione geotecnica A-06 Elaborato A-06.doc Settembre 2009 1 Emissione Ing. Cosimo Convertino Ing. Nicola Mori Ing. Remo Chiarini INDICE 1. Introduzione... 3 2. Inquadramento generale dell area di intervento...

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA dr. LUCA ARIONE geologo Via Principe Tommaso 39-10125 Torino e-mail luca.arione@igeo.it tel. 011

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI...

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI... 1 SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 2.1 Ubicazione:... 4 2.2 Geomorfologia:... 4 2.3 Tettonica e litologia:... 5 2.4 Piezometria ed idrografia:... 5 2.5 Verifica cartografia PAI e

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità.

Per frana si intende il movimento di una massa di terreno, roccia o detrito lungo un versante sotto l azione predominante della gravità. Sono 236 i comuni marchigiani a rischio frane o alluvioni, ossia il 99% del totale. Il nostro territorio è talmente fragile che bastano ormai semplici temporali, per quanto intensi, per provocare, nel

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato 1. PREMESSA In seguito alle forti piogge verificatesi negli ultimi due inverni un tratto di circa 30 m della strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati nella carta geologica e geomorfologica 5 1.2. Sezioni

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA... PREMESSA La presente relazione è stata redatta secondo quanto richiesto e specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione del PSC del Comune di Sasso Marconi, in cui si richiede che per le aree inserite

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO 60 COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO è ottenuta un forte decremento dei colmi di piena, in particolare in due dei corpi idrici del bacino idrografico, con elevato abbattimento del pericolo di allagamento per

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE

INDAGINI GEOTECNICHE INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA GEOMETRIA DI PROGETTO E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

2. INQUADRAMENTO COREOGRAFICO

2. INQUADRAMENTO COREOGRAFICO 0 1. PREMESSA A seguito dell'incarico conferitoci dall'amministrazione del Comune di Figline Valdarno (FI) è stata redatta la cartografia tematica di supporto alla Variante di Revisione ed Aggiornamento

Dettagli

GEOLOGO MARCO MARCATO

GEOLOGO MARCO MARCATO GEOLOGO MARCO MARCATO RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA CON INDAGINI GEOLOGICHE. INDICE 1. PREMESSA..... pag. 1 2. QUADRO DEI VINCOLI IDROGEOLOGICI.. 2 3. RELAZIONE GEOLOGICA 3 3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Regione Piemonte. Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA. Provincia di Biella. (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i.

Regione Piemonte. Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA. Provincia di Biella. (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i. Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Vigliano Biellese Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i.) Titolo del Progetto: IMPIANTO

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO Provincia di Firenze

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO Provincia di Firenze COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO Provincia di Firenze Pag. 1 Piano Regolatore Generale Programma di Paesaggio Norme regolamentari dei Ripiani di mezza costa (Art. 13 Piano Strutturale e Art.4 Regolamento

Dettagli

Indice generale. Premessa...2 1. DESCRIZIONE DEI LUOGHI...4 2. INDAGINI GEOGNOSTICHE E MONITORAGGIO...7

Indice generale. Premessa...2 1. DESCRIZIONE DEI LUOGHI...4 2. INDAGINI GEOGNOSTICHE E MONITORAGGIO...7 Indice generale Premessa...2 1. DESCRIZIONE DEI LUOGHI...4 2. INDAGINI GEOGNOSTICHE E MONITORAGGIO...7 2.1 Sondaggi geognostici...8 2.2 Indagini geofisiche...9 2.3 Prove di laboratorio...10 2.4 Monitoraggio

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti ISOLA SERAFINI (PiaCenza - italy) ISOLA SERAFINI (PIACENZA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento e

Dettagli

1. PREMESSA D.M. 11/03/88 (sez. A e B) Linee Guida per la Realizzazione di Impianti Eolici nella Regione Puglia D.P.R. n. 554/99 Autorità di Bacino

1. PREMESSA D.M. 11/03/88 (sez. A e B) Linee Guida per la Realizzazione di Impianti Eolici nella Regione Puglia D.P.R. n. 554/99 Autorità di Bacino 1. PREMESSA Su incarico della Ditta CASCATE E CATERATTE S.r.l.che ha in progetto la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nel Comune di Casalnuovo

Dettagli

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CANEVINO ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO AI SENSI DELLA D.G.R. N. 8/1566 E DELLA D.G.R. N. 8/7374 CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Almenno San Bartolomeo (Bg)

Almenno San Bartolomeo (Bg) dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE RANICA CENTRO SRL OGGETTO Relazione

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Controdeduzione: Approvazione: 08/2015 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Delibera

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

GEO.LOGO Studio di Geologia

GEO.LOGO Studio di Geologia RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ RELATIVA AD AMPLIAMENTO DI AREA INDUSTRIALE PRODUTTIVA CON INSERIMENTO PIATTAFORME DI CARICO E SCARICO E IMPIANTI TECNOLOGICI. RICHIEDENTE: TICHEM S.r.l. (socio unico)

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMUNE DI ZAVATTARELLO (Provincia di Pavia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (ai sensi dell'art. 57 comma 1, lettera a della L.R. 11 marzo 2005, n. 12) Adeguamento

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni Conclusioni Lostudioel analisicriticadelleoperedistabilizzazioneinlegname,qualipalificateviveadoppia pareteebrigliediconsolidamento,mediantelacreazionedidueprogrammidicalcoloinexcel,ha

Dettagli

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO. Piano di Recupero del centro storico

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO. Piano di Recupero del centro storico Studio di Geologia GEODES via Valmaira, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mail : geodes@inwind.it Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO Piano di Recupero del centro

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROVE GEOTECNICHE IN SITO Laboratorio Autorizzato Settore C Decreto n. 52498/2004 ANAS SPA PROGETTO DEFINITIVODELL AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA AMMODERNAMENTO DEL TRONCO 1 TRATTO 6 LOTTO 3 NUOVO

Dettagli

APPENDICE A SCHEDE DI FATTIBILITA

APPENDICE A SCHEDE DI FATTIBILITA APPENDICE A Pagina 1 di 29 1 Capoluogo, via degli Imberti Tavola in scala 1:2.000 1 AT1 Area di trasformazione per nuova edificazione ad uso residenziale. calcareniti; suoli di copertura derivati dal disfacimento

Dettagli

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5

INDICE 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5. 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 INDICE 1. PREMESSA...3 2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE...5 3.1 Prova penetrometrica statica - CPT...5 3.2 Sondaggi geognostici...6 4. LITOSTRATIGRAFIA...6 5. CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli