EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE602.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE602."

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per lo sviluppo 2016/2324(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Teresa Jiménez-Becerril Barrio (PE v01-00) Affrontare la riduzione degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo (2016/2324(INI)) AM\ docx PE v02-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /78 AM\ docx

3 1 Eleni Theocharous Visto 2 bis (nuovo) - visto l'articolo 7 del TFUE, il quale ribadisce che l'ue "assicura la coerenza tra le sue varie politiche e azioni, tenendo conto dell'insieme dei suoi obiettivi", 2 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Visto 4 visti la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (UDHR) e gli altri trattati e strumenti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, in particolare il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici e il Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali, adottati a New York il 16 dicembre 1966, visti la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (UDHR) e gli altri trattati e strumenti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, in particolare il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici e il Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali, adottati a New York il 16 dicembre 1966, nonché la convenzione delle Nazioni Unite del 1979 sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW), 3 Maria Heubuch Visto 4 bis (nuovo) AM\ docx 3/78 PE v02-00

4 - vista la convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, 4 Cécile Kashetu Kyenge Visto 9 bis (nuovo) - visti l'accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000 ("accordo di Cotonou") e le sue revisioni del 2005 e del 2010, 5 György Hölvényi Visto 10 visto il regolamento (UE) n. 233/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo , visti il regolamento (UE) n. 233/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo per il periodo e il regolamento (UE) n. 230/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno PE v /78 AM\ docx

5 4 GU L 77 del , pag. 44. strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace, 6 György Hölvényi Visto 10 bis (nuovo) - visti il regolamento (UE) 2015/323 del Consiglio, del 2 marzo 2015, recante il regolamento finanziario per l'11 Fondo europeo di sviluppo, e la Dichiarazione I dell'accordo di Cotonou ("Dichiarazione comune sui soggetti del partenariato"), 7 György Hölvényi Visto 10 ter (nuovo) visto l'articolo 187, paragrafo 2, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'unione ("il regolamento finanziario"), AM\ docx 5/78 PE v02-00

6 8 Louis Michel Visto 13 bis (nuovo) - vista la relazione sui diritti umani e la democrazia nel mondo e sulla politica dell'ue per il 2015, Or. fr 9 György Hölvényi Visto 14 visti gli orientamenti dell'unione europea in materia di diritti umani, compresi gli orientamenti dell'ue sui difensori dei diritti umani, visti gli orientamenti dell'unione europea in materia di diritti umani, compresi gli orientamenti dell'ue sui difensori dei diritti umani, e gli orientamenti dell'ue in materia di promozione e protezione della religione o del credo, adottati dal Consiglio il 24 giugno 2013, 10 Eleni Theocharous Visto 15 bis (nuovo) - visto il parere del Comitato delle regioni del 9 ottobre 2013 sul tema "Capacitare le autorità locali dei paesi partner per una migliore governance e PE v /78 AM\ docx

7 risultati più concreti in termini di sviluppo", 11 Eleni Theocharous Visto 15 ter (nuovo) - visto il parere del Comitato delle regioni del 24 febbraio 2015 dal titolo "Un'esistenza dignitosa per tutti: dalla visione all'azione collettiva", 12 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Visto 16 vista la relazione dell'alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulle raccomandazioni pratiche dell'11 aprile 2016 per la creazione e il mantenimento di un ambiente sicuro e favorevole per la società civile, sulla base delle buone pratiche e degli insegnamenti tratti 9, viste la relazione dell'alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulle raccomandazioni pratiche dell'11 aprile 2016 per la creazione e il mantenimento di un ambiente sicuro e favorevole per la società civile, sulla base delle buone pratiche e degli insegnamenti tratti 9 e le relazioni del relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti di riunione pacifica e di associazione, 9 A/HRC/32/20. 9 A/HRC/32/20. AM\ docx 7/78 PE v02-00

8 13 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Visto 16 bis (nuovo) - visti i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, 14 Louis Michel Visto 2 bis (nuovo) - visto il codice di buone pratiche per la partecipazione della società civile al processo decisionale elaborato dalla conferenza delle organizzazioni internazionali non governative (OING) dell'1/10/2009, Or. fr 15 Louis Michel Visto 2 ter (nuovo) - vista la dichiarazione di Berlino rilasciata al termine della riunione annuale del gruppo di base della piattaforma della società civile per il consolidamento della pace e il PE v /78 AM\ docx

9 rafforzamento dello Stato (CSPPS) tenutasi dal 6 al 9 luglio 2016, Or. fr 16 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Visto 20 bis (nuovo) - vista la sua risoluzione del 25 ottobre 2016 sulla responsabilità delle imprese per gravi violazioni dei diritti umani nei paesi terzi, 17 Maria Heubuch Visto 22 bis (nuovo) - vista la sua risoluzione del 26 ottobre 2016 sulla responsabilità delle imprese per gravi violazioni dei diritti umani nei paesi terzi, 18 Cécile Kashetu Kyenge Visto 10 bis (nuovo) AM\ docx 9/78 PE v02-00

10 - vista la risoluzione del Parlamento europeo del 4 ottobre 2016 sul futuro delle relazioni ACP-UE dopo il 2020 (2016/2053(INI)), 19 Anna Záborská Considerando B B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei governi e delle imprese; considerando che comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; B. considerando che governo, imprese e società civile rappresentano tre settori complementari di una società sana; che la società civile comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; 20 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Considerando B B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei governi e delle imprese; considerando che comprende organizzazioni non governative e senza fini B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei settori pubblico e privato; che comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo PE v /78 AM\ docx

11 di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; 21 Eleni Theocharous Considerando B B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei governi e delle imprese; considerando che comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società e un elemento essenziale di una società dignitosa, al pari dei governi e delle imprese; che comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; 22 Louis Michel Considerando B B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei governi e delle imprese; considerando che comprende organizzazioni non governative e senza fini B. considerando che la società civile rappresenta il terzo settore della società, al pari dei governi e delle imprese; che comprende organizzazioni non governative e senza fini di lucro che hanno un ruolo AM\ docx 11/78 PE v02-00

12 di lucro che hanno un ruolo nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; nella vita pubblica e danno voce agli interessi e ai valori dei loro membri o di altre persone, sulla base di considerazioni etiche, culturali, politiche, scientifiche, religiose o filantropiche; che la loro presenza in quanto forze vive all'interno della società è fondamentale poiché assicura il contrappeso necessario al potere insediato, svolgendo un ruolo di intermediazione e di mediazione tra la popolazione e lo Stato, e funge da custode della democrazia; Or. fr 23 Cécile Kashetu Kyenge Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che la società civile svolge un ruolo centrale nel costruire e rafforzare la democrazia, il controllo del potere dello Stato oltre a promuovere il buon governo, la trasparenza, l'efficacia, l'apertura, la reattività e la responsabilità; 24 Cécile Kashetu Kyenge Considerando B ter (nuovo) B ter. considerando che numerosi gruppi della società civile hanno cercato di PE v /78 AM\ docx

13 impegnarsi nei processi di riforma costituzionale per proteggere le istituzioni e i principi democratici; 25 Anna Záborská Considerando C C. considerando che la società civile comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sui diritti umani e comitati civici, organizzazioni di ispirazione religiosa, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; C. considerando che la società civile congloba un'ampia e disomogenea varietà che comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sui diritti umani e comitati civici, organizzazioni basate sulla religione o sul credo, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; 26 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando C C. considerando che la società civile comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sui diritti umani e comitati civici, organizzazioni di ispirazione religiosa, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; C. considerando che la società civile comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sociali, educativi, ambientali, sulla parità di genere, sui diritti umani e comitati civici, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; AM\ docx 13/78 PE v02-00

14 27 Ádám Kósa Considerando C C. considerando che la società civile comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sui diritti umani e comitati civici, organizzazioni di ispirazione religiosa, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; C. considerando che la società civile comprende tra l'altro organizzazioni della società civile (CSO), organizzazioni non governative (ONG), gruppi sui diritti umani e comitati civici, organizzazioni di ispirazione religiosa, organizzazioni per i diritti delle persone disabili, movimenti sociali e sindacati, popolazioni indigene e fondazioni; Or. hu 28 Patrizia Toia Considerando D D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo e risposta alle crisi umanitarie; D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali basilari, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo e risposta alle crisi umanitarie; Or. it 29 György Hölvényi PE v /78 AM\ docx

15 Considerando D D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo e risposta alle crisi umanitarie; D. considerando che le organizzazioni della società civile, oltre alle chiese e alle associazioni o comunità religiose, sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, nella promozione della democrazia, dei diritti umani e del buon governo, di società pacifiche e inclusive, nel favorire la resilienza di persone, famiglie e comunità locali, nel contrasto all'estremismo violento e nella risposta alle crisi umanitarie; 30 Anna Záborská Considerando D D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo e risposta alle crisi umanitarie; D. considerando che le organizzazioni della società civile, le chiese e le associazioni religiose sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, nella promozione della democrazia, dei diritti umani e del buon governo, di società pacifiche e inclusive, nel favorire la resilienza di individui, famiglie e comunità locali, nel contrasto all'estremismo violento e nella risposta alle crisi umanitarie; AM\ docx 15/78 PE v02-00

16 31 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando D D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo e risposta alle crisi umanitarie; D. considerando che le organizzazioni della società civile sono diventate importanti interlocutori negli aiuti globali allo sviluppo, soprattutto nell'erogazione di servizi sociali, sensibilizzazione del pubblico, promozione della democrazia, diritti umani e buon governo, risposta alle crisi umanitarie, nonché nel dare rappresentanza a diverse voci, comprese quelle delle persone più discriminate o vulnerabili ed emarginate; 32 György Hölvényi Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che, come riconosciuto dalle organizzazioni internazionali nei loro protocolli e pratiche, le chiese, le comunità e associazioni religiose, come pure altre organizzazioni basate sulla religione o sul credo, figurano tra i soggetti operativi da lungo tempo presenti sul campo e in prima linea nell'erogazione di assistenza umanitaria e allo sviluppo; PE v /78 AM\ docx

17 33 Cécile Kashetu Kyenge Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che l'accordo di Cotonou riconosce con forza la società civile come attore fondamentale nella cooperazione UE-ACP, con molteplici ruoli nello sviluppo e nella governance democratica; 34 Cécile Kashetu Kyenge Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che lo scadere dell'accordo di Cotonou nel 2020 offre l'opportunità di riesaminare il partenariato ACP-UE e di aumentare ulteriormente la partecipazione delle organizzazioni della società civile alle deliberazioni sulle politiche ACP-UE; 35 Maria Heubuch Considerando D bis (nuovo) AM\ docx 17/78 PE v02-00

18 D bis. considerando che le organizzazioni della società civile si occupano di un ampio spettro di diritti umani, compresi il diritto allo sviluppo, il diritto all'istruzione, la parità di diritti tra uomini e donne, nonché di attività nei settori sociali e ambientali; 36 Patrizia Toia Considerando F F. considerando che l'ue è il principale donatore alle organizzazioni locali della società civile nei paesi in via di sviluppo e ha svolto un ruolo guida nella protezione degli attori della società civile e dei difensori dei diritti umani mediante l'impiego e l'attuazione di una serie di strumenti e politiche compresi lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), il Fondo europeo per la democrazia, le tabelle di marcia della società civile attuate in 105 paesi e i documenti di strategia nazionale; F. considerando che l'ue è il principale donatore alle organizzazioni locali della società civile nei paesi in via di sviluppo e ha svolto un ruolo guida nella protezione degli attori della società civile e dei difensori dei diritti umani mediante l'impiego e l'attuazione di una serie di strumenti e politiche compresi lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), il programma tematico dello strumento di cooperazione allo sviluppo per le organizzazioni della società civile e le autorità locali, il Fondo europeo per la democrazia, le tabelle di marcia della società civile attuate in 105 paesi e i documenti di strategia nazionale; 37 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Considerando F PE v /78 AM\ docx

19 F. considerando che l'ue è il principale donatore alle organizzazioni locali della società civile nei paesi in via di sviluppo e ha svolto un ruolo guida nella protezione degli attori della società civile e dei difensori dei diritti umani mediante l'impiego e l'attuazione di una serie di strumenti e politiche compresi lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), il Fondo europeo per la democrazia, le tabelle di marcia della società civile attuate in 105 paesi e i documenti di strategia nazionale; F. considerando che l'ue è il principale donatore alle organizzazioni locali della società civile nei paesi in via di sviluppo e ha svolto un ruolo guida nella protezione degli attori della società civile e dei difensori dei diritti umani mediante l'impiego e l'attuazione di una serie di strumenti e politiche compresi lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), il Fondo europeo per la democrazia, il programma tematico dello strumento di cooperazione allo sviluppo per le organizzazioni della società civile e le autorità locali, le tabelle di marcia della società civile attuate in 105 paesi e i documenti di strategia nazionale; 38 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando G G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata e composizione della società civile in tutto il mondo; considerando che, al contempo, in alcuni paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata e composizione della società civile in tutto il mondo; che, al contempo, in numerosi paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; 39 Teresa Jiménez-Becerril Barrio AM\ docx 19/78 PE v02-00

20 Considerando G G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata e composizione della società civile in tutto il mondo; considerando che, al contempo, in alcuni paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata, composizione e influenza della società civile in tutto il mondo; che, al contempo, in un crescente numero di paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; 40 Patrizia Toia Considerando G G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata e composizione della società civile in tutto il mondo; considerando che, al contempo, in alcuni paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; G. considerando che nell'ultimo decennio si è registrata un'espansione nella dimensione, portata e composizione della società civile in tutto il mondo; che, al contempo, in alcuni paesi in via di sviluppo le restrizioni nei confronti degli attori e delle attività della società civile sono diventate sempre più repressive e coercitive; che inoltre l'agenda stabilita dai donatori rischia in alcuni casi di non prendere pienamente in considerazione i reali bisogni degli attori della società civile che operano sul campo, rischiando di limitare il loro diritto di iniziativa; Or. it 41 Maria Heubuch PE v /78 AM\ docx

21 Considerando H H. considerando che la relazione 2016 sullo stato della società civile ha ritenuto il 2015 un anno pessimo per la società civile, con gravi minacce ai diritti civili in oltre cento paesi; considerando che le regioni dell'africa sub-sahariana nonché del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) sono particolarmente interessate dalla relazione, essendo più spesso confrontate a situazioni di tensione politica, conflitto e fragilità; H. considerando che la relazione 2016 sullo stato della società civile ha ritenuto il 2015 un anno pessimo per la società civile, con gravi minacce ai diritti civili in oltre cento paesi; che le regioni dell'africa subsahariana nonché del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) sono particolarmente interessate dalla relazione, essendo più spesso confrontate a situazioni di tensione politica, conflitto e fragilità; che a destare preoccupazione è anche la situazione in Asia, America latina, nei Caraibi, nell'europa orientale e persino in alcuni Stati membri dell'ue; 42 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Considerando I I. considerando che un numero crescente di governi dei paesi in via di sviluppo reprime in termini giuridici o amministrativi le organizzazioni della società civile, imponendo tra l'altro leggi restrittive, limiti al finanziamento, severe procedure in materia di licenze e imposte punitive; I. considerando che un numero crescente di governi reprime in termini giuridici o amministrativi le organizzazioni della società civile, imponendo tra l'altro leggi restrittive, limiti al finanziamento, severe procedure in materia di licenze e imposte punitive; 43 Patrizia Toia AM\ docx 21/78 PE v02-00

22 Considerando J J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari dei organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, stigmatizzazioni con l'appellativo di "agenti stranieri", detenzioni o arresti arbitrari a danno di organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani, giornalisti e leader religiosi, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; 44 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando J J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari dei organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari di attivisti e di membri del personale delle organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; PE v /78 AM\ docx

23 45 Louis Michel Considerando J J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari dei organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari di rappresentanti delle organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani, ivi compresi sindacalisti, avvocati, intellettuali e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; Or. fr 46 Ádám Kósa Considerando J J. considerando che negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari dei organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; J. considerando che nei paesi in via di sviluppo negli ultimi anni si è riscontrato un preoccupante aumento del numero di segnalazioni relative a persecuzioni, molestie, detenzioni o arresti arbitrari di rappresentanti delle organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e giornalisti, nonché del numero di vittime di abusi e violenze; considerando che in alcuni paesi ciò avviene in assoluta impunità e talvolta con il sostegno o il benestare delle autorità; Or. hu AM\ docx 23/78 PE v02-00

24 47 György Hölvényi Considerando K K. considerando che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio delle tre libertà fondamentali, vale a dire la libertà di associazione, la libertà di riunione pacifica e la libertà di espressione; K. considerando che i diritti umani sono universali e inalienabili, indivisibili, interdipendenti e intercorrelati; che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio, in particolare, dei seguenti diritti e libertà fondamentali: libertà di associazione, libertà di riunione pacifica, libertà di espressione e libertà di pensiero, di coscienza e di religione; 48 Louis Michel Considerando K K. considerando che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio delle tre libertà fondamentali, vale a dire la libertà di associazione, la libertà di riunione pacifica e la libertà di espressione; K. considerando che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio delle libertà fondamentali, vale a dire la libertà di associazione, la libertà di riunione pacifica, la libertà di espressione e il diritto al libero accesso all'informazione; che la libertà di associazione comprende la libertà di operare e di svolgere azioni; Or. fr 49 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom PE v /78 AM\ docx

25 Considerando K K. considerando che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio delle tre libertà fondamentali, vale a dire la libertà di associazione, la libertà di riunione pacifica e la libertà di espressione; K. considerando che la capacità di risposta della società civile si basa sull'esercizio delle libertà fondamentali, tra cui la libertà di associazione, la libertà di riunione pacifica e la libertà di espressione; 50 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando L L. considerando che esiste un nesso tra indebolimento della società civile, riduzione degli spazi politici e civici, aumento della corruzione e basso livello di sviluppo umano e socioeconomico; L. considerando che esiste un nesso tra indebolimento della società civile, riduzione degli spazi politici e civici, aumento della corruzione e disuguaglianza sociale, ivi inclusa quella basata sul genere; 51 Eleni Theocharous Considerando L L. considerando che esiste un nesso tra indebolimento della società civile, riduzione degli spazi politici e civici, aumento della corruzione e basso livello di L. considerando che esiste un nesso tra indebolimento della società civile, riduzione degli spazi politici e civici, aumento della corruzione e basso livello di sviluppo umano e socioeconomico nonché AM\ docx 25/78 PE v02-00

26 sviluppo umano e socioeconomico; fragilità e conflitti; 52 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando M M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici deve equilibrare adeguatamente cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici richiede un approccio coordinato tra cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; 53 Teresa Jiménez-Becerril Barrio Considerando M M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici deve equilibrare adeguatamente cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici richiede una valutazione e una comprensione precise e tempestive delle minacce e dei fattori responsabili delle restrizioni; che essa deve equilibrare adeguatamente cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; PE v /78 AM\ docx

27 54 Eleni Theocharous Considerando M M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici deve equilibrare adeguatamente cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; M. considerando che una risposta credibile ed efficace dell'ue nell'affrontare il problema della riduzione degli spazi civici deve equilibrare adeguatamente cooperazione allo sviluppo e cooperazione politica, garantendo coerenza tra tutti gli strumenti esterni ed interni dell'ue attraverso la diffusione di un messaggio comune sull'importanza di società civili in grado di operare liberamente, nonché cooperazione a livello locale, regionale e internazionale; 55 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Considerando N N. considerando che l'agenda in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile 16 e 17 - prevede una maggiore cooperazione con la società civile quale partner principale riguardo alla promozione, attuazione, seguito e revisione degli obiettivi di sviluppo sostenibile; N. considerando che l'agenda in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile 16 e 17 - prevede una maggiore cooperazione con la società civile quale partner principale e facilitatore riguardo alla promozione, attuazione, seguito e revisione degli obiettivi di sviluppo sostenibile; AM\ docx 27/78 PE v02-00

28 56 Ádám Kósa Paragrafo 1 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità dei paesi in via di sviluppo, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; Or. hu 57 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Paragrafo 1 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire il consolidamento democratico e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 58 PE v /78 AM\ docx

29 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Paragrafo 1 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, diversificata, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 59 Louis Michel Paragrafo 1 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia, la giustizia sociale e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; Or. fr 60 Patrizia Toia AM\ docx 29/78 PE v02-00

30 Paragrafo 1 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; 1. ritiene che una società civile realmente indipendente, pluralistica e dinamica sia determinante per lo sviluppo e la stabilità di un paese, garantire la democrazia e il rispetto dei diritti umani e costruire società inclusive con un'attenzione particolare verso i più vulnerabili al fine che nessuno venga lasciato indietro; ricorda inoltre che la società civile è un attore fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile; Or. it 61 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Paragrafo 2 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e il suo impatto diretto sul loro sviluppo economico e umano; 62 Patrizia Toia Paragrafo 2 2. sottolinea il ruolo centrale della 2. sottolinea il ruolo centrale della PE v /78 AM\ docx

31 società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; società civile per favorire i legami personali, familiari e comunitari all'interno della società e promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione e all'estremismo violento, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; 63 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Paragrafo 2 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile non solo nei paesi in via di sviluppo ma in tutto il mondo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sullo sviluppo economico e umano e sulla sostenibilità ambientale di un paese; 64 Cécile Kashetu Kyenge Paragrafo 2 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per sostenere la democrazia, promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo AM\ docx 31/78 PE v02-00

32 economico e umano; 65 Louis Michel Paragrafo 2 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza, responsabilità e buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; 2. sottolinea il ruolo centrale della società civile nei paesi in via di sviluppo per promuovere trasparenza e responsabilità, come custode della separazione dei poteri e del buon governo, in particolare nella lotta alla corruzione, e i suoi potenziali effetti sul loro sviluppo economico e umano; Or. fr 66 Doru-Claudian Frunzulică, Enrique Guerrero Salom Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; 3. è profondamente preoccupato per la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo e, in particolare, per i mezzi sempre più complessi ed estesi, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; PE v /78 AM\ docx

33 67 Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, violenza basata sul genere, tortura e assassinio; 68 Maria Heubuch Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione, fiscali e bancari e dalle limitazioni ai finanziamenti, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle AM\ docx 33/78 PE v02-00

34 diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, violenza basata sul genere, tortura e assassinio; 69 Louis Michel Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo, in particolare negli Stati fragili e interessati da conflitti, si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; Or. fr 70 Anna Záborská Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della PE v /78 AM\ docx

35 società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; società civile in un numero crescente di paesi in tutto il mondo, ivi incluso nei paesi in via di sviluppo, si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile e dei leader religiosi, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; 71 Teresa Jiménez-Becerril Barrio Paragrafo 3 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; 3. è profondamente preoccupato del fatto che la chiusura degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo si verifichi in modi sempre più sottili e sofisticati, che sono più difficili da affrontare e vanno dagli obblighi normativi, amministrativi, di segnalazione e bancari, alla criminalizzazione e stigmatizzazione dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile, fino a diffamazione, vessazione amministrativa, repressione online, censura, detenzione arbitraria, tortura e assassinio; ricorda l'esaustivo e diversificato sistema di condizionalità dell'ue in materia di diritti umani; invita la Commissione a sondare soluzioni per esercitare una pressione più efficace sui governi che reprimono le organizzazioni della società civile; AM\ docx 35/78 PE v02-00

36 72 Teresa Jiménez-Becerril Barrio Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. è profondamente preoccupato per la tendenza al moltiplicarsi delle massicce misure restrittive contro la libertà d'espressione online e l'accesso e l'uso di Internet e per la pratica di paralizzare l'informazione per indurre le istituzioni all'autocensura; 73 Teresa Jiménez-Becerril Barrio Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. deplora i recenti sviluppi che evidenziano un aumento della burocrazia, come i requisiti di registrazione obbligatoria imposti in molti paesi alle organizzazioni della società civile, che continuano a rendere più difficili le operazioni per queste organizzazioni al solo scopo di permettere ai governi di autorizzare il controllo statale sulle organizzazioni della società civile; 74 Louis Michel PE v /78 AM\ docx

37 Paragrafo 4 4. insiste che gli Stati hanno la responsabilità principale e l'obbligo di proteggere l'insieme dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli individui, nonché il dovere di creare un contesto politico, giuridico e amministrativo favorevole a una società civile libera e funzionante; 4. insiste che gli Stati hanno la responsabilità principale e l'obbligo di proteggere l'insieme dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli individui, nonché il dovere di creare un contesto politico, giuridico e amministrativo favorevole a una società civile libera e funzionante, in particolare astenendosi da qualsiasi vessazione (giudiziaria, amministrativa o fiscale) e da qualsiasi campagna di denigrazione; Or. fr 75 Maria Heubuch Paragrafo 4 4. insiste che gli Stati hanno la responsabilità principale e l'obbligo di proteggere l'insieme dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli individui, nonché il dovere di creare un contesto politico, giuridico e amministrativo favorevole a una società civile libera e funzionante; 4. insiste che gli Stati hanno la responsabilità principale e l'obbligo di proteggere l'insieme dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti gli individui, nonché il dovere di creare un contesto politico, giuridico e amministrativo favorevole a una società civile libera e funzionante; ricorda che ciò comprende il diritto di creare organizzazioni della società civile cui siano garantiti libertà di azione e accesso ai finanziamenti, anche da fonti estere; 76 Cécile Kashetu Kyenge AM\ docx 37/78 PE v02-00

TESTI APPROVATI. Affrontare la riduzione degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo

TESTI APPROVATI. Affrontare la riduzione degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2017)0365 Affrontare la riduzione degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo Risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2017

Dettagli

Documento di seduta. Relatore per parere (*): Francisco Assis, Presidente della commissione per gli affari esteri

Documento di seduta. Relatore per parere (*): Francisco Assis, Presidente della commissione per gli affari esteri Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0283/2017 5.9.2017 RELAZIONE Affrontare la riduzione degli spazi della società civile nei paesi in via di sviluppo (2016/2324(INI)) Commissione per lo

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B Consiglio dell'unione europea Lussemburgo, 3 aprile 2017 (OR. en) 7775/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni COHOM 44 CFSP/PESC

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 16.12.2014 2014/2216(INI) EMENDAMENTI 1-37 Heidi Hautala (PE541.683v01-00) Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Proposta di Bruxelles, 21.4.2009 COM(2009) 195 definitivo 2009/0058 (COD) C7-0042/09 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica del regolamento

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2015 COM(2015) 75 final 2015/0039 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2011/492/UE relativa alla conclusione della procedura di consultazione

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 30.1.2013 B7-0049/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0111/2013 a norma dell'articolo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 25.1.2007 COM(2007) 21 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che proroga il periodo di applicazione delle misure previste dalla decisione 2002/148/CE,

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per gli affari politici 2.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento dei partiti politici nei paesi ACP e UE

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 18.3.2008 COM(2008) 155 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma e all'applicazione provvisoria dell'accordo di partenariato economico

Dettagli

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11246/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2143(INI) Progetto di relazione Davor Ivo Stier (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2143(INI) Progetto di relazione Davor Ivo Stier (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 22.10.2014 2014/2143(INI) EMENDAMENTI 1-225 Progetto di relazione Davor Ivo Stier (PE539.607v01-00) L'UE e il quadro di sviluppo globale dopo il

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 11.5.2015 2015/2004(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sul ruolo delle autorità locali dei paesi in via di sviluppo nella cooperazione allo sviluppo (2015/2004(INI))

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

61 o anno Comunicazioni e informazioni 31 ottobre 2018

61 o anno Comunicazioni e informazioni 31 ottobre 2018 Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 396 Edizione in lingua italiana 61 o anno Comunicazioni e informazioni 31 ottobre 2018 Sommario III Atti preparatori CORTE DEI CONTI 2018/C 396/01 Parere n. 3/2018

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ! Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2015/2341(INI) 26.2.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sul fondo fiduciario dell'ue per l'africa: le implicazioni per lo sviluppo e gli aiuti umanitari

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0074/2018 31.1.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato della Commissione

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2016)0344 Recenti sviluppi in Polonia e il loro impatto sui diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.3.2018 COM(2018) 168 final 2018/0078 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione ad approvare, a nome dell'unione, il patto globale per una

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale Il Capo del Dipartimento DECRETO N. 666/2017 VISTA la legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità

Dettagli

DICHIARAZIONE I DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU

DICHIARAZIONE I DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU DICHIARAZIONE I SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU In relazione al dialogo a livello nazionale e regionale, ai fini dell'articolo 8 dell'accordo di Cotonou, il termine "gruppo ACP" comprende la troika

Dettagli

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 148 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 13 giugno 2018 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento (UE) 2018/863 della Commissione,

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 31.1.2014 B7-0091/2014 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0106/2014 a norma dell'articolo

Dettagli

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2014 (OR. en) 15206/14 FREMP 198 JAI 846 COHOM 152 POLGEN 156 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Garantire il rispetto dello

Dettagli

Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI PARERE. della commissione per gli affari costituzionali

Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI PARERE. della commissione per gli affari costituzionali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/0207(COD) 17.10.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari costituzionali destinato alla commissione per le libertà

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali 4l d.lla C.mp fl 1810712016 11.28 NAPOLI Via S. Lucia, n.8l Napoli i b LU6. 2D15 IL PRESIDENTE Le stesse si esprimemnno nei modi e termini previsti dal Regolamento V Commissione Consiliare Permanente per

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00)

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica 20.12.2013 2013/2130(INI) EMENDAMENTI 1-3 Eva Lichtenberger (PE524.682v01-00) Attuazione del trattato di Lisbona relativamente al Parlamento europeo (2013/2130(INI))

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP))

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP)) Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0084 Egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/0131(COD) 6.10.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari esteri destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2018/0000M(NLE) 14.11.2018 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

Abbiamo diritto alla pace!

Abbiamo diritto alla pace! Abbiamo diritto alla pace! Ordine del Giorno per il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace Il Consiglio Comunale (Provinciale o Regionale) di.., preoccupato per il persistente dilagare

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 21.1.2013 2012/0138(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 3.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 252/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2017 che istituisce il gruppo di esperti ad alto livello della Commissione in materia di radicalizzazione

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.5.2015 JOIN(2015) 24 final 2015/0110 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0028 (NLE) 7738/17 SCH-EVAL 95 ENFOPOL 154 COMIX 227 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 27 marzo 2017

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0412/3. Emendamento. Edouard Martin a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0412/3. Emendamento. Edouard Martin a nome del gruppo S&D 6.12.2018 A8-0412/3 3 Considerando 34 (34) La Commissione dovrebbe adoperarsi per mantenere un dialogo con gli Stati membri e con l'industria al fine di assicurare il successo del Fondo. (34) La Commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE 11.4.2016 B8-0441/3 3 Paragrafo 3 3. accoglie favorevolmente l'adozione da parte del CdM della Bosnia-Erzegovina, il 26 gennaio 2016, di una decisione che istituisce un meccanismo di coordinamento sulle

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 13.8.2018 2018/0807(CNS) * PROGETTO DI RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

PUBLIC 9489/17 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) 9489/17 LIMITE PV/CONS 27 RELEX 440

PUBLIC 9489/17 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) 9489/17 LIMITE PV/CONS 27 RELEX 440 Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) 9489/17 LIMITE PUBLIC PV/CONS 27 RELEX 440 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: 3540ª sessione del Consiglio dell'unione europea

Dettagli

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE 16.2.2005 B6-0086/1 EMENDAMENTO 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le norme delle Nazioni Unite per le imprese rappresentano un importante passo avanti nel processo relativo all'istituzione

Dettagli

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010 PC.DEC/956 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 830 a Seduta plenaria Giornale PC N.830, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.956

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0366 (NLE) 14997/16 PROPOSTA Origine: Data: 28 novembre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: JOIN(2016)

Dettagli

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Carta Democratica degli Afro-Italiani Carta Democratica degli Afro-Italiani Le comunità degli afro-italiani, riunite in congresso sabato 10 novembre 2018: Vista la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo (UDHR), Vista la Carta Africana

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 4.3.2015 B8-0220/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 151 RISOLUZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri, emigrazione) (Estensore MARCENARO) approvata nella seduta del 3 aprile 2012 SULLA PROPOSTA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Doc. XII-quinquies N. 45 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Vilnius,

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 COM(2016) 703 final 2016/0346 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in seno al comitato di

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio Bruxelles, 24 febbraio 1997 6023/97 (Presse 50) C/97/50 Accordo euromediterraneo interinale di associazione sugli scambi e la cooperazione tra la Comunità europea e l'organizzazione per la Liberazione

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.2.2018 COM(2018) 54 final 2018/0020 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione che dovrà essere assunta a nome dell'unione europea nel comitato APE

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0052(NLE) 7.6.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2011 (20.06) (OR. en) 11822/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0168 (NLE) LIMITE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2011 (20.06) (OR. en) 11822/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0168 (NLE) LIMITE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 giugno 2011 (20.06) (OR. en) 11822/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0168 (NLE) LIMITE PESC 807 RELEX 679 COAFR 191 COARM 103 FIN 431 PROPOSTA Mittente:

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.12.2017 COM(2017) 811 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l avvio di negoziati per un accordo tra l Unione europea e la Repubblica algerina

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 C(2015) 8000 final DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21.10.2015 che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche IT IT DECISIONE

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU ACCORDO ACP- UE DI COTONOU GRUPPO DEGLI STATI DELL'AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (01.07) (OR. en) ACP/21/003/14 ACP-UE 2116/14 DOCUMENTO CONGIUNTO

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/0000(INI) 22.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul mandato negoziale per i negoziati commerciali dell'ue con l'australia (2017/0000(INI))

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017 Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione del

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 19.10.2016 2016/2225(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulle implicazioni dei Big Data per i diritti fondamentali:

Dettagli