MARIA MARGHERITA njiecno nos IN CODICE FISCALE COMUNE. itidirizzodi POSTA ELETTRONiCA t0o CE SEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIA MARGHERITA njiecno nos IN CODICE FISCALE COMUNE. itidirizzodi POSTA ELETTRONiCA t0o CE SEDE"

Transcript

1 [., [.. t..w MDLL 730/016 reddt 015 Md.N. dchrzne semphfct de cntrbuent che s vvlgn del! ssstenz fscle 3 t 3 e V re J t CDC FSCAL DL CNTRSUNT (bblgtn) Sgget Scmene 730 sgrsb 70 senz Stuzn CDC FSCA DL RAPPRSNTANT TUTR DAT DL BNU cr d se nedere lmcl) ssmut precrn DUNUrL (per le Dnne ndcre l cgnme d RuSS NM CNTRBUNT DThD CT055 ANN RSDNZA ANAGRAFCA D cmplre sl se vrt dl CUN CMUN ( Stt ester) D NASCTA udr 01 fl MARA MARGHRTA PRVDA(s) CMUN PRVNCASr1S CAtP SSS la F) TPLGTA CU, pzz. ec.) NDRZZ NUM CMC t t J t N t 4 t d presentzne t:q: US5 AC dell dchrz,ne TLFN TLFN CLLAR NCRrZZ D PSTA LTTRNCA PSTA PR_FSS NUMR LTTRNCA 0171 : MCL FSCAL CMUN cstcne ert r, per l prm vlt AL 0110hì015 CUN (5) CN DMCUFSCALC?.hCA j AL 01/01/016 *; FAMLARFA.CARC 0 CS? CAL VS A L R e DrRAZtrC NV. narrar LA CASLLA (l Ce del Cr Vg NC ecr. cr55, te CM 0 D flj ecctg c ts.r.ere.erc F 5 Pm fgl 1 PeRCNTUALe F e Fgl. A :Mlr F Fg vcnd,.urh F F A F A LTSR DCC DeTCADN 1 50 njecn ns N FADL PRATT V ACM C D CD1TS flunte DAT DL SSTTUT DMPSTA CH FFTURA L CNGUAGuQtwermrrtw*r trnnc_swrwtr CGNM e NA DNDMT4AZT AZNDA SPDALRA SANTA CRC CARL V CDC FSCAL CMUN CUN (D05) MD 7 PNTTP0L0Arus.pln,ezz.) NDRZZ NUM.CVCD.A DPNDNT 1/1/015 ll dt FRAZN DATA DLLA VARAZN CN VA MCHL CPPN 6 11 STTUT V 5 FRAZ.DN re re, RDDT RDDT Al DCV NCAL TTL TDRZZD PSTA LTTRNCA t0 C SD e CANN D AFFTT 04 JWAJ&s ACRP r r trs VV, L fltc PUr D.AstRl h : m STC M TVAD,_ e przrerre..p A A3 n CD.03 M.n. A6 C... 1 A5

2 J QUADR _8 RDDT D FABBRCAT ALTR DAT flìs,lul, CDC FSCAL Mt N L 1* L 94 Z ] C,c 66 SZN l DM1 D 1 c RLATM A Ct{RATh D LCAZN j 5 6Ml 0 R 6 PAl L Lt ÒCNTRAT C 6W 5 AT tr n Ateprse nt lv AA Rr N RT Cn rumr U!LL. lt fl su.ute z CMV mren e 7 e _ )1)1 c.11k J.W 1flJ11h1 SZN l RDDrn D LAVR DPNDNT ASSMLAT fl Cs ptlen tp:ej ftretermrns RL l..30uzv) T p 7 rteterr, 3 RDDT (pt1,3516) Tpl l 3 ndetermnt! 3RDT (Rull 1. 30J6l6) rtdll Determnt r CS PRD D LAVR gm per qul spettn le delrzlnt (perde e CV l) SZN l ALTR c reddt Detenr nt reddt Determnte C3 RDDrn ASSMLAT A QULL D LAVR DPNDNT Lvr dpendente Pensne 6 5 RDDT Cpu ) (pfl4eswzl) RD0T(pun ) Assegn del tnuge Atte n dt Cnuge Assegn del rntge r C SZN RTNUT RPF ADDZNAL RGNAL ALL1RPF RTNUT C9 RTNUT RPF 010 AD L RGNAL punt 516).866 punt 016) 134 SZNV RTNUTADDZNALCMUNALALLRPF RTNUT ACCNT RTNUT SALD RTNUT ACCNT C ADD LCMUNAL ADD L CMUNAL AD LCMUNAL )punl 6Cl 016) 41 lpntcj4016) 11 0V un._ V 6 03 SZNV BNUS RP 01Cm SZN V ALTR DAT RDDTALNTT L CNTR UT 015 CØNTR.8ur PNSN D SLCAR STA TRATTNUT 960 TPLGA LTA TFR (pen ) (pn4s CV 016) ) QUADR D ALTR RDDT SZN RDDT Dl CAPTAL LAVR AUTNM RDDT DVRS. Tt& D RDDT nd0t R,T5 T r 04 Rt RDDT UTLD ALTR 0 PRVMURRL1T A Tl RDDT D CPTAL T4 DND0TD R.rnDT 03 RDDT 0B01vM4t DA AUTNM ATTMTAASmMt.AT PLLAV0 04 RDDT DVRS r1 RDDT DRWfl4T DA ATTVTA CCCAS,1AL D AeLtNDtFAR NNFARPRMTTR SZN l RDDT S071 A TASSAZN SPARATA RTNUT J TPDR0T Nt 3 P P D 5 tl 01 T&LDLCDJTD QuAPJ3ALCSTD! CL Reddt pemepù R A deredtelegtn c,c mpste ed mrrl rmbrst TP Dl RDDT fl A 07 ne 015 e Pr redd tsszne seprt ) A r. 46 D D

3 t._... L.._..._ SPS SPS t 7 øuadr;nrsps)* * SZN C SP SA TAR SPS fl L PR L QUAL SPTTA LA DTRAZN MPSTA DL 19% 6% 07._ n AltrrCe <., 93, NTRSS PR 7U1 NTSA R nn! PRLA0S DSLRSTTAZThPRPCPALS 4Pr nnt, CDC RXAL Mcd. P L rtr fl e.j 3 RSSPTAR PR PRSN CN DSAB TA 9 PLTRSPS 4 SPSVCLPRPRSNCNDSAUTA... l:.altspss t 5 SP PRLACUSTCMGUDA ll ALTR PS []. 6 rs SM.TAJT RATZZATR N PR DNZA 1 ALTR P SZN l SPS re. NR PR QUAL SPTTA LA DDUZN DAL RDDT CMPLSSV 1 DTRUTF PRVNZLALJ D ASSSTNZLALC ASSN AL C0NU CÒJ r n F DUCS:LTA RDNARA r C TC JAJ. N dl 3 C JTRUT PR ADDfl A SRVZ DMSTC FAMLAR 4 RGAZN LR.kU A AVR D STTUZN RLGS 6 LRJ0TR D PRMA CC UPA N 3 FMSu.LRRwD: 5 SPS MSN D ASSSTNZA D PRSN CN DSABLTA CD1CL 6 ALTR NR DDUCL 1 C FJUARAcARC0 FCPSJSNPCCZP&D D1TPU j l S &?FR N dt dl N CC 3 SPS PR A CUlT CC 5W ZN D ABTAZN DAT N L AZN 6 Lt sj t le nt J1L 3 RSTTU CN SMM AL 50 n RGATR 41 SZN A n 7 PR NTRVNT D RCUPR DL PATRMN DLZ (DTRAZN DL 36% 41% 50% 65?) 6D1 ANN 0CF SCAL L etzìl TPA 1N Lrs SZN B DAT CATASTAL DNTFCATV DGL MMBL ALTR DAT PR FRUR DLLA DTRAZN L S l d 1.Y0lA LLCCC7.l t. NL QALCMUT1. CAAS PULC 4 [ SPS SZN C SPS PR LARRD DGL MMBL RSTRUTURAT (DTRAZN DL 50%) ARRD MMCML RSWUTTJRAt SZN V PR NTRVNT D RSPARM NRGTC (DTRAZN DL 55% 05%) NUMR RATA SPSA ARRD MMBL NUMR RATA SPAAARNCC MMLL T l PR D CA PR D Z05, A 033 Pr0AR R et,lrrz Sell NU R R,A 6 7 U GT SP5A 63 1TRA0N PR SPS D MANTN,NT D CAL JA lsrrre L wn07 8 svn 3 ALT Lr%ABMZ D C 30

4 ALTR FRMA NGZAZN ne CDC RCAT.\ Md N. L njpm CMULtt CDR SCCA RTM AL 015 SZN l ALTR RTNUT SUBT 1RPSF ::: ::3rM: e deur,stcre r..r::n.. r SZN CDNZ RSULTANT DALL PRCDNT DCHARAZN e c cmpenst e P4 5 Cetre secc l d 0W 0 crsrne P4.. 5 mre u. F4 l r cest As l M Cet:re 0 russ.jecte 1RPF rr Regnle mm Cnq e 111 m 0W P6 SZN V RTNUT ACCNT SSPS PR VNT CCZNAL SZNVMSUR DGL ACCNT PRLANN 5RATAZN DL SALD 015 F1 f Brrrrt ctt pernn esentre Vemment d mr B re l csell per nn ectture Versmen d cnt dd le ermetl d ccnt RPF RPF n msr nterre ve tmnt deccnt d cmun e cmunle n msur nterre L crrr l cser per nn effetture Versment d ccnt ce nre secc Numer rte (n cs d dcflsrzne cn url ndcre versment d ccnt ced:re ee l msur rt r J l dts l nel m dell del dldur rt) SZN V SGL D SNZN ADDZNAL CMUNAL (n presenz d ndtzn nn desumbt dl Md 730) Sel. 05 r lne ldls SZN V F mnt nmbrst sencn DAT tt:e,ltre Sg senzne 050, n tletm gel4. n mnt 4vtr,ld 016 plsrcntzt DA NDCAR NL MD 730 NTGRATV L Addznte Addz:nte l. Rt c s e Cc nu 0ed!re RPF CT lppr tt($lpf CT! scc l Credt u tst Ct, Credt crede P cn l n dell F4 per l Credt zne A dztnl ) cedtre versment d ltre mpste SZN V DAT 19 Reg nle Ccm nt r secc lmp d ultrl, Res tu scese sv0nn Pgn Fu m rs t derzne cnn P1 rne P13 Tp,t scsl tu. perfgl b nue s cmpenst P4 tevz reddt Rutenue, 01 SZN FABBRCAT Cre tnpeulst prm cs SZN l RNTGR precderte 10 0=rcpt d dulmne 015,r, n md P4 (:1 (vedere stuzn) ANTCPAZN FND PNSN 03 Z? tur 04 pre t e F prlne Prte e grt,j d Jt z 01 SZN l! RDDT PRDTT ALLSTR Cdce Stt SZN V MMBL CLPT DAL SSMA N ABRUZZ Abtzne Cdce p mr prnps r.sc e j Attrlrmbl SZN V 0 Ttre Prr Nrncc NCRMNT CCUPAZN SZN V MDAZN Resdu dcu0, dcu 07 pr edente mpenc GB re dds zcn j, nmd P4 L nelmd P4 SZN V 0 ester Asn Redd ester RGAZN CULTURA (Hg G) SZN V m l Resdu L1 rzne n ntezmns Z ARBTRAT L. Rt Cd dl cu G9 1P! Redu e 7 e Cred ur lrzt d cl reltv mpst mpst re e p eceden u Stt 55cm Reddt mpst es ersl ccm,essv ll nett CT dctlrz er) Fr dtct ce,t cppenst 19 l4 r T1relfldF4 ppu ndcre tnprt dete mpst d vrcre cn Md t4 Brre cse ptr tz e cmpenszne cn tud c4 tnteed l,5,nnd n cmpenstne l sd che rd dl Md 730 du mc 14 d Md 70 rd qu.nd nn tà mnb tt dl ttte dtpsts FRMA DLLA DCHARAZN N, mdell Bnrelcs&pernchìedered esserenrmt drettmentedl sggett che [ cmplt pres lsss enz lscle d evenuel cmdnlcsznl dellagenzl dete rtrte LJ Cn ppsccn de frm s esprme nche l crsens l trelruep de dl sersb rd c fld 01 zlre DL CNTRBUNT l mm

5 n nnnmr, rrrrprr L LJ _ LJJ J MdeU N. 1 rv 730 D mpegn d nfrmre l nburne e wntu r;;n Cmw,rzfne et redflu etx, CAF delagereì deb Bu!e rectn r prerene drtrzne CuP prfesdn prfetng nn d&egl t 3 N n J w l z J J N J Lt 0 ),,, N N S17U1 MRSTA CA DtAN cclt1cral CGNMBNM 10M[NAZCN N NACAP fltnsya ABUTA CAF CSL SRL 018 SN$8LAST4Z4 tut RMGFNC44H51 H FRANC RMAGNL GN UG DQ1ARN1 1F keuflft;01 DflD0MNCAJ 7 Dfl1 AG9 3 DCT1DFRCA11 4 FWDflÌ Dl LAV DF4D& 1 AM SAl 1563 T 7m 6 MMLC0LACA 7 Fèddt btzne pnple e pertnere (rn ggette MU) l Dfl cmrgv 1 DdLenebsznepdndpleeperneree(rnggete M1. 03d 13 NDUClBA 3 DflMN BR 15 Cml per tn,rt,e de1trrche n ntend bt d rrp 1 766r 16 StRLu 5s] ±fl:::h e]flfl,; [en1ø:.}jwjhutsjtp flh[!wì!pjtf Utenre deùzne per fgl cn 4 Detrz0re per ce fmun cn 1 r 5 Detrzne per reddt d lr dpeedere 1 68J 6 evne per reddt d pensre 7 Detrzne per reddt mlt q d r dperere e tr reddt 8 Detrzne nl ed lgzn_tbenh 9 Detrzne ef dj ferdptnrred4fv 37L 30 Detrzne ge ned nyrbl 31 Detrzne we per tent d nnn energetc 3 Detrzn nqln cn nkl e lczne e zft tertere gn gw, TP 33 Altre deùzn d np 41 Cdldepg pwl ncqt dett pnrbc 4 Credt d rrp per nw,t de z re r 43 Credt d rrpd rerteg tpzru fed pensne L. 44 Credt d 45 Credt d rrpeb per negzzne e ttrt 48 1TALDThZN CFDfl1 D1MSlA MSPA NRA Credt d npeb perw rtrrbl Ssm Abnzz Credt d rtp per btzne pnrple Ssne 1 Abrz { rjJ.479A S rr T R.. ncredt reddt per detebrrtpen p & j DCTJSJZA DL RSnW41 DAUA 4l DCHAFZ0N ACC NTh \4l drtne bnu flle e ebrdn4 erdl

6 37081 CA[ DBADDZNAU FeNA[cMUNALAWF 71 ftdlmnl9[ 7 ADtØ0NAl0NAALlDvsrA cmez 75 AD0ØNMCMU4AADJFA CB RCAZN HTA 153 CWB JZA»D0ØNM C J 76 A0N1 ADØNd&UNAtALRe ACCN1 ADØNNCMLThALALW16 RSJJN11DA.UA CThRCAZN Mdell N, 81 CMCA D MTA ÒCCSCAN 83 ACCN11CLAmCÀ\4flLl5 cpn SDUDARTÀ MS 84 8AlMNl8ltCN1NBJ1plSDUARrÀ 85 CR&fl UARÀ wt 86 CN7RJ1 DUQ4RTÀ RSXTAN1DAUA CT1RCAZN 1 [s1lj7j4[.]pt:hutjjì Cdr Cfl1 A?gnw lmprt nn d d 1znr n Lnujn rmbrbl Cset drdrmbnere 01 l r 9 ADDØNA!NA1lF 389 drterrere 0W dn erflrmre 93 AØNAtCQMUNA1l M 0 c 94 mmataaccn1 1RW NDA UNCA WA ACCNT l ACC0N10%1TAZ0NThTA 07 ACC0NADDØ0NAtC0MWfl16 [. 99 CLACALCMN 0 j j MATAACCN1 CLA$CA0l6 101JN0A UNCA fwt? CCN1CADCA CNRfl Dl SJUDARTA 7±4efl&:l,tt.1. Cdr C111 Dm11 Ct d d rlrr,r d lmrb d nltmtl rrere 111 l.._ n Zs{L., 11 ADDØ0NAL0NA 13 c M 113 ADDNMC0MUNAL 5,,U0 114 mmataaccn1l NDAUNlCA\TAACC0N1lW ACCN ACC0NAD0ZNALÉ0MW06 J1!AFDCA lcazn * cl ] l cl 1 CN1NRJ DU0ARTA 130 tt d per 9Zne Ctn 131 Fsdn edb d rp per l necqd de pn m c d ttjzzre n nrrverzne1 13 ed csedb d npd per rentt dell czne d un nte n rnpe,zne 133 Fsd. cred d lnp per l.zrbzne prncpt Sete Aìrn. c 134 ft& cmd l d frrp rentg nc.pzr!edr persne 135 gd. cmdlduw per ntln 36 The Mre re e&te nell prde d chrzne (rgtn e) ø l 137 dt d lfent,t peregeclzr nl 1.766, 36 ACCNT l16 dntrpt CAS R1CLAR lrrprl jcu clc r ccnt D1CHR4N1, Ann T e tt tnt S Dedt uttlzzl St Credt ullut, r 146 CNUG DCHARAN1, & 147 ddtt tndn nn tpnlbll ddbbztnprtp&eepe!ne Qflggeee MU) zt ftedn ded.zr n1m mt,te sl dd.n c edt d q,d per rgz zne e rbtrt l CredtSrrp DJCHlAR%N1 1l 014 lf0l5t cl per ergzne cdtn CNUGDCHAR,NT Fòt 014 t015!

7 w RWLTAT BA UQUDAZN Mdell P4. r RDqrA RAAZDS.*m 04 SCD&1J 9S1UAJ MÌ13 4 Skfl3CPN 0A3T0 87XNt0W0AS10 MT 0l 65RV ÌRATB 4U10 DAL DATDl talt DAL Blm JllSnw N BSA PAGA 161 depdmntndmed dunttn4nd med n,bre MYDAN LMD P4 (dpendent nmsetule) 16 depnmntn med gugn nd un nnt d med nvembre MFVRUDARMB3fAFMD73 mumrvv 45 1L 163 MmR 01S RMB TDALrA3zAL.e11pA1(dpende1u senz t0t3 JLL l,1 Dn0 17 ADDZN1 3QL4LR ADDZ4J10*Àut Al ANT0%0Dl11 TA$Z3,RATA c)lra LZ 177 tflnwtdl ms ra 173 MRtS4RA 9MA1 DRLDATD tsvm DAWB1T1SGNSnW N SrAPAGA lm1 SR NMAWD4u.A\UAD1&4TR%ì(dpendentsnmtut) 1 DAll FLAMPL4ZlNDBJv1BF4 PflJ Rr3MC Thze±Lr&.J 0r DAU) 191 4%1 015 nn An _ 19 ADccALt AD0ZCNALAUNN AF $XA L4z1l e 195 n7 APR%TAA0&ARATA 4% N1flv0 F mdartn l rìmwr mn r C n ) ftd{na,a1,, u 13k ADDZ4ALAU4A x : AMD0%7A$ADAARTA N1 tnrbj1 D ma ra 6 1UrAL 14 c4alaz l Ths. l5, lr MU 0A j UG1 D1R&fl 3 ADØCAtNM.R 3 ADDØN4.lUNALR MA RTAA(T0 l ANT0 TAZQARATA 4% AN1DADDzCWLMu1A LCCAZ& flf31mw n 39 MAPATAAN vts 0 tc.0 1 :r,àp 8JTDmDA9rA 41 mpflìrd ADD0NALCtAL 153 jjjr4nuen ADDØA!.MuNAL 43 dcddte ANTADDlcNALxÀ4LNAL MR11 DAvB NSB 44 NDA WDA RTAANT C4LncARTACN1DQ Db dell detrzne del 19% le spese sntre ndcte ne rghl e/ del Dchrnte, sn stte rdtte d eur 19,11 sens d legge. Nn e stt effettut l scelt dl Dchrnte per l destnzne dell tt per mlle delflrpef. Nn e stt effettut l scelt dl Cnuge Dchrnte per l destnzne dell tt per mlle delrlrpef. Scelt per l destnzne del cnque per mlle dell rpel del Dchrnte senz l ndczne del cdce fscle del sggett benefcn Scelt per l destnzne del cnque per mlle dell lrpef del Cnuge Dchrnte senz l ndczne del cdce fscle del sggett benefcn, Nn e stt effettut l scelt dl Dchrnte per l destnzne del due per mlle dell lrpef prtt pltc. Nn e stt effettut l scelt dl Cnuge Dchrnte per l destnzne del due per mlle dell lrpef prtt pltc. Nn e stt effettut l scelt dl Dchrnte per l destnzne del due per mlle dell lrpef lle ssczn culturl. Nn e stt effettut l scelt dl Cnuge Dchrnte per l destnzne del due per mlle dell lrpef lle ssczn culturl. n sede d dchrzne Ò stt cnfermt l Bnus npef ergt dl dtre d lvr del Dchrnte. n sede d dchrzne è stt cnfermt l Bnus lrpef ergt dl dtre d lvr del Cnuge D chrnte 0t5SrAAUuTA10 FRANC RMAGNL

8 AGNZA DLL NTRAT RCVUTA DLLWNUTA CNSGNA DLLA MCD. 730 PR L C.A.F. CNTNNT L MD 7301 PR L PRFSSNSTA ABLTAT RDD S DCHARA CH DCHARAZN Mn30 DLLA BUSTA Mden 730_tìvJm9 CCN4 CF.SCAL BNU JARGHRT_J HNHANN CNSGNAT N DATA LA DCHARAZN MD. 730/016 PR RDDT 015, L MD.730 PR LA SCLTA DLLA DSTNAZN DLLCU, DL CNQU DL DU PR MLL DLLRPF. HA/HANN NLTR SBT STTLNCAT DCUMNT RLATV A DAT SPST NLLA DCHARAZN. L C.A.F. L PRFSSNSTA ABLTAT) SULLA BAS DGL LMNT FRNT D DCUMNT SBT, S MPGNA AD LABRAR LA DCHARAZN A TRASMTTRLA N VA TLMATCA ALLAGNZA DLL NTRAT, PRVA VRFCA) TRAMT L RSPN SABL DLLLASSSTNZA FSCAL) DLLA CRRTTZZA LGTTMTA D DAT D CALCL SPST. L CAF L PRFSSNSTA ABLTAT NLTR) A SGUT DLLA RCHSTA RSCNTRATA NL MDLL 730) S MPGNA G NN S MPGNA AD NFRMAR DRTTAMNT L CNTRBUNT D VNTUAL CMUNCAZN DWAGNZA DLL NTRAT RLATV ALLA PRSNT DCHARAZN. J z LNC D DCUMNT SBT TPLGA MPRT C0901 D CU1016 RTNUT RPP 015 RDDT C: Cll CU/016 ADDZNAL RGNAL RPF )67 Cb CU/016 ACCNT ADDZNAL CMUNAL RPF ,40 C101 CU!016 SALD ADDZNAL CMUNAL RPF C1301 D CU/016 RTNUTA ACCNT ADDZNAL CMUNAL RPF )87 01 D RCVUT SANTARSPS SANTAR TCKT 6 883) 0101 W 1 SCNTRN FARMACA 1 48) SPS NTRV. RC. PATRM. DLZ DTR. 36%, 41%) 50% 065% D SPS NTRV. RC. PATRM, DLZ DTR. 36%, 41%. 60% 065% 1 15) D SPS NTRV. RC. PATRM, DLZ DTR. 36%) 41%, 50% 65% 1 136)46 C0901 C CU1016 RTNUT RPF 015 RDDT C: )44 C11 C CU/016 ADDZNAL RGNAL RPF )57 Cb C CU6ACCNTADDZNALCMUNALRPF5 C01 C CU/016 SALD ADDZNAL CMUNAL RPF5 1 10) C1301 C CU016RTNUTAACCNTADDZNALC0MUNARPF C SPS NTRV. RC. PATRM. DLZ DTR, 36%, 41%) 50% 065% 1 6.6) C SPS NTRV. RC. PATRM. DLZ DTR. 36%) 41%) 50% 065% C SPS NTRV. RC. PATRM. DLZ DTR. 36%) 41%) 50% 065% 1 136A6 l l Ul 11D U lflhllll FRMA DLLNCARCAT DL CAF. BLLARD DANLA DL PRFSSNSTA ABLTAT MADLCNTRBUNT.

E E E EEJ. MODELLO 730/2015 redditi 2014 FAMILIARI A CARICO. Mod. N. I. dichiarazione comnlifirl,t, dni rnntrihp ponti rhn ci ousi& s o

E E E EEJ. MODELLO 730/2015 redditi 2014 FAMILIARI A CARICO. Mod. N. I. dichiarazione comnlifirl,t, dni rnntrihp ponti rhn ci ousi& s o s vrt dl D cmplre sl J,, CN s cn d lte (vedere sr) sslltut rflcln CDC FSCAL DL CNTRBuNT cbbhglnnc) Sge sclment T3JngrSSt 730 senz Stuzn CDC FSCAL DL RAPPRSNTANT TuTR TPLGA Vpzzt NDRZZ NuM CVC ANAGRAFCA

Dettagli

caierraas 0r1RTI INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONiCA i 1 LtJ MCD 730 PROV VPDLOG A (Via piana eco) IND RIZZO NUM CIViCO CA P O PENDENTI SENZA

caierraas 0r1RTI INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONiCA i 1 LtJ MCD 730 PROV VPDLOG A (Via piana eco) IND RIZZO NUM CIViCO CA P O PENDENTI SENZA J_ MDLL 730/204 rddt2l3 gnz t) t..bntrt % Md.N. dchrzn smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll ssstnz fscl Gl mprt dvn ssr ndct n unt d Ur 2 j CDC FSCAL DL CÒNTRSUNT (bblgtr) ggs ftsrknt 730 frtgrtz 730 snz

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

racoiarazioiie preserlala della dichiarazione I I i per la prima volta [1 INDIRIZZO Dl POSTA ELETTRONICA non tscalmenle a carico)

racoiarazioiie preserlala della dichiarazione I I i per la prima volta [1 INDIRIZZO Dl POSTA ELETTRONICA non tscalmenle a carico) , NUM 0 SNSNTN68AZ133N35ACf6N 111111111 J J )! Jllh J 11111 JD lj l 111111 l 11111 111111 11111 llll l l J Bl B 111111 1 Md N MDLL 30/01 reddt 016 dchrne semplfct de cntrbuent che s vvlgn dell sssten fscle

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazioie semplificata dei contribuenti che si avvalgono dall assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazioie semplificata dei contribuenti che si avvalgono dall assistenza fiscale - GNSR1 G?NDLF SRG LABRAT 0 nj c 0 w x zt MDLL 730/4 rddt 3 dchrz smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll ssstnz fscl mntr t Cl mprt dvn ssr ndct n unff d ur CNTRBUNT Dhmnt fl S jnln CDC NSCAL 0W CN FlUl t (bblgtr)

Dettagli

Redditi QUADRO A - Redditi dei terreni. MARCO EMILIO COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA

Redditi QUADRO A - Redditi dei terreni. MARCO EMILIO COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA ì».* t*j t.ju* L* L» \ / òl?/^ì 1 cj. -! *,. n t r a t e ' Reddt 217 CNTRBUENTE t%narn e X CN wh rnchjahan E, CDCE FSCALE DEL CNTRBUENTE (bblgatar) Sggett fscalmente 73 ntegratv 73 sena Stuan CDCE FSCALE

Dettagli

_3C» :2 :2. O r. it m C OD. i.ed. >0 te. Ore O. ZUCCHF;T Via SaHahno O 19. a 41

_3C» :2 :2. O r. it m C OD. i.ed. >0 te. Ore O. ZUCCHF;T Via SaHahno O 19. a 41 Ccnt9rn Prwdfrnnt, dd 15/D1/tfl succstv cwcdn, l: (7 r :r, 6: 1 l 50 1 9 l l ) 19 9 u 0 61 < :9 :1 ZUHF;T1 096 V SHhn 6900 rq ;rq Z j 0n > > rn >:, 3 d l L,; > nt t3 r 3 r r >0 t V V : :19: :19 19 5, 0

Dettagli

Dichiarazione presentata della dichiarazione PER FAMIGLIE A

Dichiarazione presentata della dichiarazione PER FAMIGLIE A 5 --.- n ULTRR. a ) rf f MDLL 7301015 ddtl4 Md.N. dcharan smplfcata d cntrbunt ch s avvalgn dll assstna fscal l 3 n±a - ntrat Gl mprt dvn ss ndcat n untà d ur.j 1.rrnlx n CDC FSCAL DL CNTRBUNT (bblgatr)

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione Polizia di Stato ELENCO PORTO D ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE COMMISSARIATO CC DI RESIDENZA NR. PROTOCOLLO AIELLO D.S. AIELLO D.S.

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Dichiarazione congiunta 730 integrativo (vedere istruzioni) NOME

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Dichiarazione congiunta 730 integrativo (vedere istruzioni) NOME MAGNAN SAN L GANCARL MDLL 70/0 rddt 0 Md. N. dchrn smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll'ssstn fscl MGNGCR6H9C0 CNTRBMT (rt-7 Uh'. ntrt GL mprú dvn ssr ndct n unt d ur Dchrntx Cnug dchrnt Sggtt fsclmnt CDC

Dettagli

EI EI EIEI - COOTIOGLIE Ipor le donne wcre Il cognorno dono-silo) 110ML tesso Me li

EI EI EIEI - COOTIOGLIE Ipor le donne wcre Il cognorno dono-silo) 110ML tesso Me li NUMR GASR1 GANDLF SPG É MDLL 730/2015 rddt 2014 Mcd N dcharazn smplfcata d cntrbunt ch s avvalgn d!! assstnza fscal ntr at :n Gl mprt dvn ssr ndcatl n nlth dl ur x r PS CDC FSCAL DL CNTRDUNT lbblbgatnl

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Coniuge Dichiarazione Rappresentante NOM. COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA CELLULARE

Coniuge Dichiarazione Rappresentante NOM. COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA CELLULARE MDELL 70/01 rddt 01 11111111E11111E Md. N..ctrCtL9c0EE. dchrzn smplfct d cntrbunt ch s wlgn dllssstnz fscl nz Rhntrt CNTRBUENTE Dchrnt E Cnug Dchrzn Rpprsntnt dchrnt cngunt tutr CDCE FSCALE DEL CNTRBUENTE

Dettagli

CODICE FSCALEDaRAFPRESEN7mTEOThTORE a carico dl atri (vedere Isaozid) sosillulo parlicolarl D1CRND MESE ANNO. OOMICIL)O FiSCALE I. non Iiocatnanrq.

CODICE FSCALEDaRAFPRESEN7mTEOThTORE a carico dl atri (vedere Isaozid) sosillulo parlicolarl D1CRND MESE ANNO. OOMICIL)O FiSCALE I. non Iiocatnanrq. Fgl Fglcndsbllff, MDLL 70/2017 rddt2l6 MdN J 1 dchrn smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll ssstn fscl, ( t l t t - - gn 2 ntrt Z 1;l:1Jnnrmr x r x CDC FSCAL DL CNTRSUNT (bblglrl) Sggftfscbnnl 7ntgmh 70 sn

Dettagli

Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge Dichiarazione Rappresentante W

Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge Dichiarazione Rappresentante W MDLL 70/016 rddt 015 Md N dchrz splfct d ctrbut ch s vvl dllssstz fscl hz (9 zztrt D cplr sl s vrt dl 1/1P015 lldt FRAZN d prstrc dll dchrz TLFN TLFN PRFSS! PSTA LTTRNCA CMUN DMCL FSCAL NUMR CLLULAR DATA

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi2ol6

MODELLO 730/2017 redditi2ol6 5;)ApJ45 MDLL 730/017 rddiil6 dichirzin smplific di cnribuni ch si vvlgn dll àssisnz fiscl Md.N. L A n r AAA 115 {.]hdul:4hd.rmrw. x CDC FSCAL DL CNTRBUNT {bbsqrl) 503A 11 A90 rcqi S srr 5 Lfl A CDC FiSCAL

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. ht~i ~ a;i=e1

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. ht~i ~ a;i=e1 MODELLO 730/017 rddt 016 Mdll N. Pag. 1 dcharazn smplfcata d cntrbunt ch s avvalgn dll'assstnza fscal " gnza antrat- tlat:41:1114:114 Dcharant. X ht~ ~ a;=e1 CODCE FSCALE DEL CONTRBUENTE (bblgatr) Sggtt

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

fl] [ RESIDENZA Dd,ìarazmnna ptsenùfl dalla did,laraone il TELEFONO E TELEFONO CELLULARE INDIREZO Dl POSTA ELEURONICA F = FIio FLRF&LaE tu A ML o

fl] [ RESIDENZA Dd,ìarazmnna ptsenùfl dalla did,laraone il TELEFONO E TELEFONO CELLULARE INDIREZO Dl POSTA ELEURONICA F = FIio FLRF&LaE tu A ML o MDLL 735 rddtl4 Md.N. r3ì CNTRBUNT Dk,rntt N 5 CDC FSCAL DL CNTRBUNT (bblgnln) t t 9y..nnrnnL dchrzn smplfct d cntrbunt ch s wlgn dll ssstnz fscl gflz ntrt $ Gl mprt dvn ssr ndct n untà d ur Cnug Dchrzn

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi Internazionali Sessione primaverile Ai candidati idonei ammessi spostati d'ufficio non è richiesta alcuna ulteriore conferma del posto. Ai/Alle candidati/e

Dettagli

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Si rende noto che con Determinazione n. 278 del 22.03.2013

Dettagli

:o;- -trz z: tr. rn. ri n. 4 N1AOLODOSSI il Lii Vai FacIle I1irosEiCIl

:o;- -trz z: tr. rn. ri n. 4 N1AOLODOSSI il Lii Vai FacIle I1irosEiCIl rsr LPA3 LVR PALA 28/05/2014 09:45:51 LABRAT MDLL 730/2014 rddt 2013 dchrzn smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll ssstnz fscl Md t J L 4, L D 4 C, = t 4 L C t CDC FSCAL DL CNTRRUNT (bbgln) n tr t C mprt dvn

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 RSDNZA JMUFa PROVNCA (sgla) CAP TUTLATDA MNOR Dl NASCTA PROVNCA (elgal jj;;t fe nn DAT DL FORS STFANO M NOM (fr l darne ndare l cggnofflø ÌlbU) NOM COOOJ M O ) CODC FSCAl DL CON7UNT (bbflgarll Sg9 bttmr

Dettagli

g STATO EJ_j jj MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione sempllficata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fisca e

g STATO EJ_j jj MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione sempllficata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fisca e A sns dll n. 1, c. 1, ltt. ), dl dct lgsltv 1 13, l. 33, sttsctt Fncsc Pst dch d ss stt ppt, fn ll dt dl 8 gnn 13, d un pptnt d un pst ut scpt st nl cun d R, c sult dll llgt dchn pf; d ss cppt n gn dl

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

o ) Otn,alifrotO id.nla pilitool NOMo SES IM ti E) INDIRIZZO Di POSTA ELETTRONICA CODICE FISCALE osri io-tw,c.ana.a a

o ) Otn,alifrotO id.nla pilitool NOMo SES IM ti E) INDIRIZZO Di POSTA ELETTRONICA CODICE FISCALE osri io-tw,c.ana.a a CLLULAR C SD 16 CRAVR RCCARD MDLL 7/14 reddw 1 dchrzne semplfct de cntrbuent Che S LABRAT Md.N. vvlgn dell ssstenz fscle fgeflz ntrte e(.)ìr1:4ì.nw.,x Gl mpd dvcnsse ndct n untà dl ur z,, : c t CDC FSCAL

Dettagli

IVI IIIIIIIIIIVIhIHhIUhI III. 26 0V 201f. MODELLO 730/2016 redditi 2015 COMUNE DI 3 RIA. ntrateu3. .1ITR]{.WL;1Z.]i iii ]1itft1I -

IVI IIIIIIIIIIVIhIHhIUhI III. 26 0V 201f. MODELLO 730/2016 redditi 2015 COMUNE DI 3 RIA. ntrateu3. .1ITR]{.WL;1Z.]i iii ]1itft1I - S vllt dl D mplr sl RSDNZA CDC FSCAL DL CNTRBUNT (bbllgl) Sggt fslmt 7 b,jgtj 7 sz Stuz CMUN PRVNCA (sgl) C.kP. TPLGA (V, p,.) NDRZZ NUM. CVC CNTRBUNT ANAGRAFCA DATA D NACTA CMUN Stt str) Dl NASCTA PRVNCA

Dettagli

Servizio Politiche attive per il lavoro Servizio Formazione professionale

Servizio Politiche attive per il lavoro Servizio Formazione professionale Graduatoria provinciale integrata Bando di avviamento a selezione, riservato a lavoratori disabili, c/o Azienda ULSS 12 veneziana per n. 12 posti di Coadiutore amministrativo cat. B, a tempo indeterminato

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Borsa di studio nazionale ex D. Lgs. 63/2017 A.S. 2018/2019 Graduatoria definitiva N. Protocollo Istante

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017

ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017 ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017 CSE PICCOLI CSE-SFA FUORI AMBITO CSE ACCREDITATI SFA ACCREDITATI totale gg frequenza spesa in gg frequenza

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N.

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N. MDELL 0/0 redditi 0! l i lili!ll! i lii li! Mod. N. * P S T P R 4 8 D 6 H Q H * dichiarazioe semplificata dei cotribueti che si avvalgoo dellassisteza fiscale *, trate CNTRBUENTE DEL CNTRBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Si rendono note le graduatorie provvisorie inerenti le Borse di studio regionali ex L.R. 5/2015, A.S.

Dettagli

COMTRIB UENTE DATA DI NASCITA CCII UNE lo Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA loigla) - E Gai - TUTLSTOSMINORE

COMTRIB UENTE DATA DI NASCITA CCII UNE lo Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA loigla) - E Gai - TUTLSTOSMINORE DATDL [PL G...± le dnne rìre cgnme da nub.e) NM SSS (M F) f fl TRBUNT charante dc harante cngunta tutre Cnuge Dcharazne Rapnresentante 3 %, Bntrate dcharazne semplfcata de cntrbuent che s avvalgn dell

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

e(citolueivck..0 Nella sua qualità di

e(citolueivck..0 Nella sua qualità di Camera di Cmmerci Caserta Camera Cmmerci.A A Caserta A00000 NTRATA. -06"":00-000007 tit 5 9690 Alla Camera di Cmmerci.A.A. Via Rma n. 75 Servizi AA.GG. ed stituzinali 800 CASRTA Fax: 08.999 PC: camera.cmmerci.caserta0,ce.legalmail.camcmit

Dettagli

t~~-~=~-=-~~=l~;~~~~~l~-:~:-t:::~~:~::~~=n~:;;~prov1ncie ~ ---~--- -I ~----. E.Z

t~~-~=~-=-~~=l~;~~~~~l~-:~:-t:::~~:~::~~=n~:;;~prov1ncie ~ ---~--- -I ~----. E.Z GALLR DLL'ACCADMA D VNZA GALLR ACCADMA VNZA PRVNTV FNANZAR DCSNAL GALLR DLL'ACCADMA D VNZA ALL. N 1 ntrat PART-NTRATA ANN FNANZAR 2017 ANN FNANZAR 2016 1----.----.-.-. --' -.-----------.. cdc fnal Captl

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità

COMUNE DI POMEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE III Servizi Educativi Cultura Sport Trasporti e Mobilità ELENCO AVENTI DIRITTO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO DESTINATO AGLI ALUNNI RESIDENTI A POMEZIA E FREQUENTANTI LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2017/2018. Si comunica che dal 29/10/2018

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno FONDI ECONOMICI 2016 - GRADUATORIE DEFINITIVE APPROVATE CON DECRETO N. 279 DEL 16/12/2016 Valore ISEE N. Contr.Povertà N. Utenze Dom. N. Incapienti N. Non Autosuff. N. Dom. INIZIALI COGNOME E NOME DEL

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

CITTA di ALBENGA. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

CITTA di ALBENGA. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) CITTA di ALBENGA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) ALBENGA Anno 2009 PROVVIDENZA ATTO Num. BENEFICIARIO Finalità Ord. Num. Data Somma erogata

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

z, E f OD CO CO Cfl fl U I7±I);{.WWifl]! iii ti Ilr1I I. il REDDITO Eono 0OMNICALE

z, E f OD CO CO Cfl fl U I7±I);{.WWifl]! iii ti Ilr1I I. il REDDITO Eono 0OMNICALE MODLLO 701015 reddtol4 4 7genz % ttrte Md.N. dchrzne semplfct de cntrbuent che s vvlgn dell ssstenz fscle Gl mprt devn essere ndct n untà d ut.jhr:n X :r x :jm1!. COOC FSCAL DL CONTRBUNT nbbl,tnt) Sggt

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

1216i1. Soggetto fiscalmente 730 integrativo 730 senza Situazioni a carico di altri (vedere istruzioni) sostituto particolari.

1216i1. Soggetto fiscalmente 730 integrativo 730 senza Situazioni a carico di altri (vedere istruzioni) sostituto particolari. :0[0:l - j MODELLO 0/0 rddt 0 GO ANNO 9 TPOLOGA (Va, pazza, cc.) NDRZZO Da cmplar sl s varata dal //0 alla data FRAZONE d prsntazn dlla dcharazn TELEFONO E POSTA ELETTRONCA TELEFONO PREFSSO DOMCLO FSCALE

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

LEGENDA. Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA

LEGENDA. Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA LEGENDA Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA ARTICOLO FORMATO CROGIUOLO IMBALLAGGIO AN Anello BL Blocco

Dettagli

SERVIZIO ALLA PERSONA URP

SERVIZIO ALLA PERSONA URP SERVIZIO ALLA PERSONA URP CONTRIBUTI / BENEFICI / SUSSIDI EROGATI A PERSONE FISICHE ANNO 2015 1.827,00 Determina n. 188 del 29/12/14 P.R. 1.986,90 Determina n. 35 del 23/03/15 Integrazione retta RSA in

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione

Cantoria di Basiliano 29/ ,00 Contributo per acquisto di un impianto di amplificazione ALBO BENEFICIARI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2011 Allegato A) al provvedimento n. 37/2012 Nome/Società Rif.Det.Liq. Importo Contributo Euro Motivi della Concessione Pro Loco di Basiliano 08/2011.200,00

Dettagli

Reddit C ON IU G E D ICHIARANTE i. Soggetto fiscalmente 730 integratioa 730 senza a carico di altri (vedere istruzioni) sostituto.

Reddit C ON IU G E D ICHIARANTE i. Soggetto fiscalmente 730 integratioa 730 senza a carico di altri (vedere istruzioni) sostituto. ' MD LL 7up Rddt 017 ( ug n 4 ~ntrat Mot N 1 «E o -o o E CYTRBUFMTE CDCE FSCALE DEL CNTRBUENTE (obblgatoho) ' 0 DAT DL CNTNLL CNTRBUENTF DATA D NASCTA c Lj RESDENZA ANAGRAFCA DCHARANT CGNME (pr l donn

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO DCHARAZONEE RENDCONTOA SENS DELL ART. 7 LEGGE N. 515/1993 E SUCCESSVE MODFCAZON E ART. LEGGE N. 441/198 AL COLLEGO REGONALE D GARANZA ELETTORALE PRESSO LA CORTE D APPELLO D NAPOL P.ZZA G. PORZO CENTRO

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

Dootrorione prcoontan per Io poco varo TELEFONO E TELEFONO CELLULARE INOIITIZZO DI POSTA ELE1TRONICA POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE

Dootrorione prcoontan per Io poco varo TELEFONO E TELEFONO CELLULARE INOIITIZZO DI POSTA ELE1TRONICA POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE A 00 ] QQ627 CRAVR RXCCRD lbrat MDLL 730/2015 reddt2l4 dchrzne semplfct de cntrbuent che s wlgn dell ssstenz fscle MdN[_jJ ntrt e Gl mprtr drns4r ltd d n unrà dr ur m CDC FSCAL DL CNTRSUNT (000ìtr) 733,D7Ass

Dettagli

SERALE LUCA. contribuenti che. dei. Sog e100flscalmanle lsoinrorauvc) lløtnoa Sluacloni CDD CE F SCALE DEL RAPIRE ENTfliTE O TUTORE MCCI A CAR LO

SERALE LUCA. contribuenti che. dei. Sog e100flscalmanle lsoinrorauvc) lløtnoa Sluacloni CDD CE F SCALE DEL RAPIRE ENTfliTE O TUTORE MCCI A CAR LO . SRAL LUCA LABRAT MDLL 73012014 rddt 2013 dchrzn smplfct d cntrbunt ch s Md.N.j vvlgn dll ssstnz fscl..ntrt G mpt dn ssr ndcd b unm ur.{.]kw;1l;lh cnnmwx CDC FSCAL DL CNTRBUNT (bbltgtn) Sg 1flsclmnl lsnrruvc)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione. Dichiara di possedere quanto segue. Quota di titolarità %

Autorità Nazionale Anticorruzione. Dichiara di possedere quanto segue. Quota di titolarità % Autrtà aznal Antcrruzn Allgat n. ) Mdll d dcharazn dlla stuazn patrmnal d ttlar d ncarch pltc, d ammnstrazn, d drzn d gvrn d ttlar d ncarch drgnzal art. 14 d.lgs. 33/013 OME COGOME ' Dchara d pssdr quant

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013

MODELLO 730/2014 redditi 2013 00, TPLGA(Vpl,cc) CN 111 GLBRST56D8A683T8F2523FAN 1111111 111111 l 111111 11111 11111 11111 111111 l 11111 111111 1111 11111 11111 U 111111 N! 1111111111111111 l 111111 l 1111 MDLL 730/201 rddt 2013 n

Dettagli