Edizione di lunedì 26 marzo L immediatezza della comunicazione del licenziamento va intesa in senso relativo di Redazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione di lunedì 26 marzo L immediatezza della comunicazione del licenziamento va intesa in senso relativo di Redazione"

Transcript

1 L immediatezza della comunicazione del licenziamento va intesa in senso relativo Disponibile la guida sugli incentivi per l attrazione del capitale umano Agenti: minimali e massimali 2018 APE volontario: documentazione per scambio dati con istituti finanziatori e assicurazioni Riqualificazione rapporto di agenzia in caso di assenza del rischio d impresa NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. Page 1/11

2 L immediatezza della comunicazione del licenziamento va intesa in senso relativo La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1 marzo 2018, n. 4881, ha stabilito che l immediatezza della comunicazione del licenziamento per giusta causa rispetto al momento della mancanza addotta a sua giustificazione o rispetto a quello della contestazione deve essere intesa in senso relativo: può essere compatibile con un intervallo di tempo più o meno lungo, a seconda dello spazio temporale richiesto per l accertamento e la valutazione dei fatti addebitati. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 2/11

3 Disponibile la guida sugli incentivi per l attrazione del capitale umano L Agenzia delle entrate ha reso disponibile, nella sezione L Agenzia informa del proprio sito internet, la nuova guida destinata a docenti e ricercatori che si trasferiscono in Italia, lavoratori impatriati e nuovi residenti. La pubblicazione spiega i presupposti per accedere ai diversi benefici fiscali concessi alle persone che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, chiarendo come individuare il concetto di residenza, chi sono i lavoratori interessati dai benefici, quali sono i vantaggi fiscali, chi può effettivamente usufruirne, in che modo accedere agli incentivi. Il vademecum chiarisce, inoltre, in cosa consistono concretamente gli incentivi per docenti e ricercatori e per gli impatriati e le modalità per fruirne. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 3/11

4 Agenti: minimali e massimali 2018 La Fondazione Enasarco ha provveduto a comunicare, sul proprio sito, le modifiche alla contribuzione dovuta, da aziende committenti e agenti di commercio, per l anno Sono stati inoltre comunicati gli importi massimali provvigionali annui previsti per il calcolo del suddetto contributo: pari a euro (cui corrisponde un contributo massimo di euro) per agenti plurimandatari; pari a euro (cui corrisponde un contributo massimo di 6.066,08 euro) per agenti monomandatari. I minimali contributivi dovuti sono pari a: 423 euro per agenti plurimandatari; 896 euro per agenti monomandatari Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 4/11

5 APE volontario: documentazione per scambio dati con istituti finanziatori e assicurazioni L Inps, con notizia del 23 marzo 2018, ha pubblicato la documentazione tecnica relativa allo scambio dati tra Inps, istituti finanziatori e compagnie assicuratrici per l erogazione dell APE volontario. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 5/11

6 Riqualificazione rapporto di agenzia in caso di assenza del rischio d impresa La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1 marzo 2018, n. 4884, ha stabilito che l elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il rapporto di lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un attività economica esercitata in forma imprenditoriale, con organizzazione di mezzi e assunzione del rischio da parte dell agente, che si manifesta nell autonoma scelta dei tempi e dei modi della stessa, pur nel rispetto, secondo il disposto dall articolo 1746 cod. civ., delle istruzioni ricevute dal preponente, mentre oggetto del secondo è la prestazione, in regime di subordinazione, di energie lavorative, il cui risultato rientra esclusivamente nella sfera giuridica dell imprenditore, che sopporta il rischio dell attività svolta. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 6/11

7 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: La Fed alza i tassi ma la politica monetaria resta comunque ancora accomodate a livello mondiale Poche sorprese dal primo FOMC guidato dal presidente neo-eletto Powell La riunione si è conclusa con un rialzo dei tassi ampiamente atteso di 25pb e con la conferma che almeno per il momento gli incrementi nel 2018 saranno tre (incluso quello di questa settimana) Ci aspettiamo che la politica monetaria resti comunque globalmente accomodante Questa settimana, come ampiamente atteso dai mercati il FOMC ha votato all unanimità per aumentare l intervallo obiettivo del tasso sui fed funds di 25 punti base, portandolo all 1,50-1,75%. L attenzione dei mercati è stata principalmente rivolta al cosiddetto dots plot (le previsioni dei governatori sul futuro andamento dei tassi ufficiali) e alla proiezioni delle variabili economiche:a) la mediana dei dots ora incorpora tre rialzi dei tassi per il 2018, tre rialzi per il 2019 e due rialzi per il 2020; b) la previsione del tasso di interesse a lungo termine è salita a 2,9% dal precedente 2,8%, sulla scia di aspettative più ottimiste sulla crescita economica e sull occupazione nel ; c) le proiezioni di crescita sono aumentate di due decimi per il 2018 (a +2.7% da +2.5%) e di tre decime per il 2019 (a +2.4% da +2.1%);d) la previsione mediana dell inflazione è stata rivista al rialzo a 2,1% sia nel 2019 sia nel 2020, riflettendo sia gli effetti di una crescita economica più solida sia una tolleranza al superamento del target di inflazione (2%);e) la previsione del tasso di disoccupazione è stata ridotta di un decimo nel 2018, di tre decimi nel 2019 e di quattro decimi nel La proiezione mediana del tasso di disoccupazione di lungo periodo (NAIRU) è scesa al 4,5%.Nello statement iniziale il FOMC ha voluto sottolineare che le prospettive economiche si sono rafforzate negli ultimi mesi, introducendo un accenno più aggressivo agli effetti Page 7/11

8 trainanti dello stimolo fiscale. Tuttavia, la descrizione dell attuale congiuntura economica è stata declassata da solida a moderata, riflettendo probabilmente la moderazione negli indicatori anticipatori della crescita e nelle vendite al dettaglio in T1 2018: il FOMC ha sottolineato che i tassi di crescita della spesa delle famiglie e degli investimenti delle imprese sono risultati moderati rispetto ai livelli di T In ogni caso, i rischi restano «bilanciati» e la stretta monetaria proseguirà a un ritmo graduale.inoltre, il FOMC ha definito per la prima volta l obiettivo di inflazione per la Fed come simmetrico, lasciando intendere che la Fed è disposta a tollerare un aumento dell inflazione sopra il 2%. Tuttavia, durante la conferenza stampa il governatore Powell non ha fornito un riferimento numerico sul valore massimo (sopra il 2%)che la Fed è disposta a tollerare.i mercati hanno recepito il messaggio come particolarmente cauto: da un lato, alcuni operatori si aspettavano che la mediana delle previsioni indicasse quattro rialzi dei tassi, dall altro, Powell non ha chiarito il futuro della politica monetaria sia in termini dei prossimi rialzi sia del livello di inflazione tollerato sopra il 2%. Durante la conferenza stampa ha suggerito più volte agli operatori di mercato di non dare troppa attenzione ai dots, che a suo avviso non sono altro che le previsioni personali dei singoli membri del FOMC sui futuri tassi di interesse e, pertanto, non vincolanti per le future scelte della Fed. Quindi, secondo il Governatore, l unica decisione presa collegialmente dal FOMC di marzo è stata quella relativa l attuale rialzo dell intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali di 25 punti base. Contestualmente, dall altro lato dell Atlantico, la BoE ha lasciato invariato i tassi di interesse allo 0.5% nella riunione di questa settimana, preparandosi ad alzare i tassi di riferimento a maggio. Infatti, da un lato, l accordo sul periodo di transizione (fino a fine 2020) successivo a quando il Regno Unito avrà lasciato formalmente l UE riduce il rischio di una recessione legata alla Brexit, dall altro, le notizie sul fronte salariale sono più confortanti (crescita media dei salari pari a 2,8% a gennaio). Anche la BCE continuerà ad essere molto cauta nella propria strategia di uscita: gli indicatori anticipatori pubblicati in settimana mostrano un significativo rallentamento della crescita rispetto all ultimo trimestre del 2017, a fronte di un inflazione che rimarrà ben al di sotto dell obiettivo del 2% per tutto il Infatti, il calo della componente relativa all indice dei prezzi alla produzione del PMI di marzo ha indicato che la ripresa in atto non sta generando pressioni inflazionistiche. In Giappone, l inasprimento della politica monetaria non è nemmeno all orizzonte. Durante l ultima riunione di politica monetaria, la BoJ ha nuovamente lasciato invariato il tasso di sconto e gli obiettivi di rendimento decennali, rispettivamente allo 0,1% e allo 0%, e si è impegnata a continuare ad acquistare attività a un ritmo annuale di circa 80 trilioni. Anche la riconferma del governatore Kuroda, per un secondo mandato di cinque anni, è un forte segnale che la politica rimarrà molto accomodante. Tassi di Riferimento Banche Centrali Bilanci Banche Centrali Page 8/11

9 LA SETTIMANA TRASCORSA EUROPA: rallentano gli indicatori anticipatori nell Area Euro relativi al mese di marzo In Germania a marzo l indice ZEW è diminuito marcatamente, guidato dalla componente delle aspettative(per i prossimi sei mesi), diminuite di 12,7 punti (0,3 punti percentuali) e attestatesi al di sotto del consenso. L indice segna, così, il secondo calo consecutivo nella componente delle aspettative, che si sposta al di sotto della media di lungo periodo (24,0). Invece, la valutazione degli investitori relativa alle condizioni attuali è rimasta elevata (90,7), registrando un lieve calo di 1,6 punti. Le prospettive meno ottimistiche sono una conseguenza sia delle preoccupazioni sulle misure commerciali protezionistiche da parte dell amministrazione statunitense, sia della cautela nei confronti dei potenziali ostacoli all esportazione dovuti alla forza dell euro. Tuttavia, le prospettive a breve termine rimangono positive. Anche l indice IFO relativo al mese di marzo ha suggerito che il ciclo economico potrebbe rallentare in Germania: l indicatore è sceso da 115,4 a 114,7, al di sotto delle attese.anche per l Area Euro nel suo complesso sono diminuite le aspettative sullo ZEW a 13,4, in calo di 15,9 punti rispetto a febbraio, a causa delle preoccupazioni emerse recentemente per il commercio internazionale. Le condizioni attuali sono rimaste abbastanza stabili, attestandosi ora a Segnali di rallentamento del ritmo di espansione nell Area Euro sono arrivati anche dalla stima preliminare dell indice PMI composito, sceso ad a un minimo di 14 mesi (55,3) a marzo, al di sotto del consenso (56,8) e del valore precedente (57,1). Il calo è stato determinato dal settore manifatturiero, che ha toccato il minimo di otto mesi a 56,6 dal precedente 58,6, mentre la componente dei servizi è scesa al minimo di cinque mesi, a 55,0 rispetto ai precedenti 56,2. Tuttavia, per ora almeno il PMI rimane ad un livello elevato, in linea con una crescita del PIL trimestrale di circa lo 0,5% per T1 2018, e la componente relativa agli output futuri non segnala un rallentamento marcato nei prossimi mesi. Ricca di dati in uscita è stata anche la settimana in UK: l inflazione a febbraio si è attestata 2,7% a/a, leggermente al di sotto delle attese di consenso (2,8% a/a) e del dato precedente (3,0% a/a). Anche la lettura core è risultata Page 9/11

10 più debole 2,5% delle attese (2,6% a/a) e del dato precedente (2,7% a/a). I prezzi alla produzione segnalano che il picco dell inflazione è stato raggiunto nei mesi passati, con un PPI al 2,6% a/a inferiore al consenso (2,7% a/a) e al dato precedente (2,8% a/a). I dati supportano la prospettiva della BoE per l aumento dei redditi reali delle famiglie con l avanzare dell anno. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,3% (consenso: 4,4% a/a, precedente: 4,4% a/a), con il numero di persone occupate che ha toccato il record di 32,2 milioni a febbraio. Inoltre, i guadagni settimanali medi da novembre a gennaio sono aumentati del 2,8% (consenso: 2,6%, precedente 2,5%). I dati sono quindi coerenti con le previsioni della BoE per il ritorno alla crescita del reddito reale delle famiglie nel corso dell anno. Contestualmente, la BoE ha lasciato la politica monetaria invariata, con due membri del Monetary Policy Commitee (McCafferty e Saunders) propensi ad aumentare i tassi. Il MPC ha anche deciso di mantenere invariato lo stock di acquisti di obbligazioni societarie e acquisti di titoli di stato (435 miliardi di sterline per i titoli di stato e 10 miliardi di sterline per gli acquisti di obbligazioni societarie). La BoE ha dichiarato, inoltre, che effettuerà una più completa valutazione dell economia a maggio, mese in cui verrà pubblicato il prossimo Inflation Report, aggiungendo che se riscontrerà un miglioramento generalizzato dell eccesso di domanda allora sarà appropriato un inasprimento della politica monetaria. In ogni caso, qualsiasi futuro aumento dei tassi sarà graduale e in misura limitata. Per quanto riguarda le prospettive economiche, ha sottolineato che l inflazione dovrebbe continuare a scendere mentre i salari dovrebbero continuare ad aumentare. STATI UNITI: pochi dati economici rilasciati in settimana Le vendite di case esistenti per il mese di febbraio si sono attestate e 5,54 milioni, superando le stime di consenso (5,40 milioni) e registrando un aumento del 3,0% rispetto ai 5,38 milioni (non rivisti) registrati in gennaio. Il prezzo medio della case esistente si è attestato a $ , aumentando del 5,9% a/a e registrando il settantaduesimo mese consecutivo in aumento. Le scorte totali di abitazioni sono aumentate del 4,6% a 1,59 milioni di case, ma sono ancora dell 8,1% al di sotto del valore di un anno fa e sono ormai in calo su base annua da 33 mesi consecutivi. ASIA: attenzione rivolta alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina L attenzione dei mercati è rivolta alla possibile guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il Presidente Donald Trump ha firmato il decreto sui dazi sulle merci cinesi per 60 miliardi di dollari. I dazi dovrebbero essere pari al 25% ed essere rivolti ad un elenco di 1300 prodotti, che include il settore aerospaziale, le tecnologie dell informazione e della comunicazione e i macchinari. Le misure non scatteranno immediatamente perché l amministrazione ha fissato 15 giorni per selezionare gli esatti prodotti da colpire. Attualmente, la Cina sta pianificando 3 miliardi di dollari in tariffe, come ritorsione verso i prodotti alimentari degli Stati Uniti(tariffe del 15% sulla frutta fresca, frutta secca e prodotti a base di noci, vino, etanolo modificato, ginseng americano e importazioni di tubi d acciaio senza saldatura e una tariffa del 25% su carne di maiale e prodotti lavorati, alluminio riciclato e altri articoli). Inoltre ha annunciato che intraprenderà azioni legali contro gli Stati Uniti nell ambito della struttura del WTO. Per ora, Page 10/11

11 sono da escludersi azioni più rilevanti quali la vendita dei Treasury o azione sullo yuan. Venendo ai dati economici pubblicati in settimana, la crescita dei prezzi delle abitazioni cinesi ha iniziato a rallentare: i prezzi delle nuove case sono aumentati dello 0,2% m/m a febbraio, dopo lo 0,3% di aumento a gennaio. La decelerazione rimane concentrata nelle città più grandi, mentre i mercati più piccoli rimangono relativamente vivaci. L ufficio di statistica ha riferito che i prezzi sono diminuiti nelle città top-tier dopo la stabilizzazione del mese precedente. La stampa ha rilevato che 44 città su 70 hanno riportato prezzi più alti, rispetto alle 52 di gennaio. A febbraio in Giappone le esportazioni hanno rallentato per gli effetti stagionali dovuti alle festività del nuovo anno lunare in altre parti dell Asia: la bilancia commerciale è stata positiva per 3.4B (consenso: B mese precedente B). Le esportazioni sono aumentate dell 1,8% a/a rispetto all 1,9% atteso, mentre le importazioni sono aumentate del 16,5% (consenso: 17,1%). Sempre in Giappone, il PMI manifatturiero è sceso a 53,2 a marzo da 54,1 del mese precedente, segnando il secondo calo consecutivo. La debolezza è stata piuttosto diffusa: hanno rallentato le componenti relative a produzione, nuovi ordini e nuovi ordini di esportazione, pur rimanendo nel territorio di espansione. A febbraio l inflazione core è aumentata dell 1.0% a/a, in linea con le aspettative ed in aumento rispetto al valore del mese precedente. PERFORMANCE DEI MERCATI Powered by TCPDF ( Page 11/11

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la BCE non sorprende e rimanda a dicembre le decisioni sui reinvestimenti I paramenti di politica monetaria e la

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: La BCE rivede al ribasso ii rischi sulla crescita economica dell Area Euro La BCE: riconosce il rallentamento della congiuntura

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Edizione di lunedì 18 giugno Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi di Redazione

Edizione di lunedì 18 giugno Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi di Redazione Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi E-fattura: pre-registrazione, QR-code e delega Tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro: la scheda Inail Attività

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La massima «sell on May and go away» quest anno potrebbe risultare fuorviante. Il mercato azionario ha impiegato circa 3 mesi per recuperare il tonfo di febbraio. I timori di una

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Edizione di lunedì 12 marzo Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti di Redazione

Edizione di lunedì 12 marzo Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti di Redazione Pescatori autonomi: aliquote contributive per l anno 2018 Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti Acquisizione automatica certificati di ricovero: la convenzione Inps-Ministero

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Edizione di lunedì 3 dicembre Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente di Redazione

Edizione di lunedì 3 dicembre Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente di Redazione Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente Imprese artigiane: riduzione importo premi assicurativo 2018 per assenza di infortuni Agricoltura: rilevati i valori delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Edizione di lunedì 14 maggio Rimborso voucher lavoro accessorio: termine prorogato al 30 giugno di Redazione

Edizione di lunedì 14 maggio Rimborso voucher lavoro accessorio: termine prorogato al 30 giugno di Redazione Rimborso voucher lavoro accessorio: termine prorogato al 30 giugno Interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo Siglata la stesura definitiva del Ccnl Calzature industria Tutela

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump Le misure protezionistiche finora

Dettagli

STATI UNITI. 2.2% t/t

STATI UNITI. 2.2% t/t STATI UNITI PIL REALE PIL Consumi privati 4.2% t/t 3.8% t/t 2.2% t/t 0.5% t/t 2.9% a/a 2.6% a/a 2.6% a/a 2.4% a/a 4.2% t/t 27-set 27-set Investimenti fissi 6.4% t/t 8% t/t Dato attuale rivisto da 6.2%

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana L'economia degli Stati Uniti sta beneficiando di un impulso fiscale proprio mentre sta per raggiungere la piena capacità produttiva. Questa è la prima volta da decenni che il forte

Dettagli

Edizione di lunedì 28 gennaio Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 di Redazione

Edizione di lunedì 28 gennaio Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 di Redazione Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 Giornalisti operanti all estero in Paesi non convenzionati: retribuzioni convenzionali 2019 Sisma centro Italia: nuovo termine

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: attese per la prossima riunione della BoJ Aumenta il segmento a lungo termine delle principali struttura a termine

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: conferme al nostro scenario base arrivano dal FMI Secondo il FMI la crescita globale è sostenuta da un forte quadro attuale,

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la settimana delle banche centrali Fed: aumenta i tassi di riferimento e le previsioni di crescita, ma lascia invariate le

Dettagli

Edizione di lunedì 7 maggio Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense di Redazione

Edizione di lunedì 7 maggio Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense di Redazione Definizione agevolata 2000/17: istanze entro il 15 maggio 2018 Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense Contributi a fondo perduto in favore di cooperative e associazioni di

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana OTTOBRE 2017 Vivace crescita di import ed export Oltre il 70% dei settori produttivi è in espansione Potere d acquisto delle famiglie in flessione nel secondo trimestre 375 mila

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 26 settembre 2013 S.A.F.

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: il commercio internazionale guadagna tempo con l incontro Xi- Trump L amministrazione US ha sospeso per tre mesi

Dettagli

Edizione di lunedì 19 marzo Obbligo contributivo Inps per collaboratori familiari: le indicazioni ispettive di Redazione

Edizione di lunedì 19 marzo Obbligo contributivo Inps per collaboratori familiari: le indicazioni ispettive di Redazione Obbligo contributivo Inps per collaboratori familiari: le indicazioni ispettive Divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza di DVR NASpI: chiarimenti sulla compatibilità con lavoro

Dettagli

Edizione di lunedì 25 febbraio Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego di Redazione

Edizione di lunedì 25 febbraio Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego di Redazione Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego Definizione agevolata controversie tributarie: istituiti i codici tributo Tfr: indice di rivalutazione di gennaio 2019

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 giugno 2014 S.A.F.

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: BCE confident and cautious La BCE ha annunciato in settimana la fine del QE e ha rivisto al ribasso le previsioni su crescita

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 202 4 Gennaio 203 Si arresta in dicembre il calo dell attività: +0,4% su novembre Il CSC stima in dicembre un incremento della produzione industriale dello 0,4% su novembre, quando

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale 13 gennaio Marginale recupero dell attività in dicembre: +0,1% su novembre Il CSC stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in dicembre su novembre quando c è stato un aumento dello 0,3%

Dettagli

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà anche nei primi mesi dell anno corrente: il PIL è previsto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano

Dettagli

STATI UNITI. 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a

STATI UNITI. 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a STATI UNITI REALE (serie destagionalizzata) Pil 2,5% t/t 1,1% t/t 1,6% a/a 1,3% a/a 30/8 II T Consumi privati 1,8% t/t 2,3% t/t 1,8% a/a 1,9% a/a 30/8 II T Investimenti fissi 6% t/t -1,5% t/t 4,6% a/a

Dettagli

Edizione di lunedì 17 dicembre Comunicazione di infortunio telematica: disponibile la funzionalità "Tramite file" di Redazione

Edizione di lunedì 17 dicembre Comunicazione di infortunio telematica: disponibile la funzionalità Tramite file di Redazione Pubblicato in G.U. il Decreto Semplificazioni Riduzione contributiva edili 2018: modalità operative Comunicazione di infortunio telematica: disponibile la funzionalità "Tramite file" Superamento comporto:

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L ultimo trimestre del 2012 è stato caratterizzato da una espansione moderata dell attività economica con l indice PMI mondiale

Dettagli

Edizione di lunedì 29 gennaio P.A.: valorizzazione del personale con contratto flessibile e superamento del precariato di Redazione

Edizione di lunedì 29 gennaio P.A.: valorizzazione del personale con contratto flessibile e superamento del precariato di Redazione Verifiche ispettive sulla mancata applicazione Ccnl Invio prospetto disabili per aziende da 15 a 35 dipendenti P.A.: valorizzazione del personale con contratto flessibile e superamento del precariato Necessario

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 marzo 2018 S.A.F.

Dettagli

Edizione di lunedì 23 luglio Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione di Redazione

Edizione di lunedì 23 luglio Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione di Redazione Ccnl Autotrasporto integrato con l accordo sui riders Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione Assegnazione risorse del Programma operativo nazionale Imprese

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MAGGIO 2015 I segnali di consolidamento della ripresa continuano ad alternarsi a indicazioni di segno opposto, che confermano come l inversione della fase ciclica poggi ancora

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 3 APRILE 2016 Gli ultimi dati disponibili indicano un lieve peggioramento della congiuntura a causa delle condizioni del mercato del lavoro e della fase deflazionistica. Segnali

Dettagli

Edizione di lunedì 6 novembre Sgravi contributivi per accordi concilianti vita-lavoro: le indicazioni Inps di Redazione

Edizione di lunedì 6 novembre Sgravi contributivi per accordi concilianti vita-lavoro: le indicazioni Inps di Redazione Sgravi contributivi per accordi concilianti vita-lavoro: le indicazioni Inps Legge di Bilancio 2018: il testo del DdL Cigo industria ed edilizia: chiarimenti sul termine di presentazione delle domande

Dettagli

La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. FINANZA IL PUNTO DELLA SETTIMANA: un nuovo conundrum sui tassi americani?

La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. FINANZA IL PUNTO DELLA SETTIMANA: un nuovo conundrum sui tassi americani? FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: un nuovo conundrum sui tassi americani? I rialzi del fed fund rate nel 2017 non hanno avuto effetti evidenti né su fiducia

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Settembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nel secondo trimestre del 2018 il Pil dell eurozona

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Il contesto del mercato immobiliare residenziale Il contesto del mercato immobiliare residenziale Gregorio De Felice Chief Economist e Responsabile Direzione Studi e Ricerche 15 gennaio 219 Permangono fattori di sostegno all acquisto della casa: reddito

Dettagli

Edizione di lunedì 19 febbraio Portale per la comunicazione di adempimenti di lavoro da parte di avvocati e commercialisti di Redazione

Edizione di lunedì 19 febbraio Portale per la comunicazione di adempimenti di lavoro da parte di avvocati e commercialisti di Redazione Portale per la comunicazione di adempimenti di lavoro da parte di avvocati e commercialisti Accesso alla NASpI: computati contributi figurativi di maternità e congedo parentale Contratti di prossimità:

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

Edizione di lunedì 29 ottobre Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale di Redazione

Edizione di lunedì 29 ottobre Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale di Redazione Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale Obblighi di trasmissione della CU ordinaria Sanilog: contribuzione I semestre 2019 entro il 16 novembre Illegittimo

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Direzione Gestioni Mobiliari e Advisory - Banca Esperia S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la riforma del lavoro del progressista Macron Il governo francese ha

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 11 marzo 2014 IV trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 aprile 2018 Fondi obbligazionari in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di febbraio 2018 hanno mostrato un peggioramento del credito erogato alle

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana SETTEMBRE 2017 La crescita annua del Pil sale al +1,5% La produzione industriale mostra una dinamica positiva Inflazione al consumo e alla produzione calano verso l 1% 294 mila

Dettagli