Bologna, 25 febbraio-2 marzo 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna, 25 febbraio-2 marzo 2019"

Transcript

1 8 Workshop internazionale Laboratorio italo-brasiliano Tessendo reti e aspirazioni Di quali utopie abbiamo bisogno per sostenere i nostri sistemi sanitari pubblici e universali? Bologna, 25 febbraio-2 marzo 2019 PRESENTAZIONE Il Laboratorio italo-brasiliano, dal 2014 impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e, è un dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra università, enti e servizi sanitari e sociale dei due Paesi. Gli obiettivi della collaborazione sono facilitare la produzione di conoscenze a partire dalle esperienze realizzate, monitorare e valutare i progetti in andamento, programmare le attività di cooperazione tecnica e scientifica locali e internazionali. IL PROGRAMMA L articolazione del programma riflette il consolidamento della cooperazione maturata in questi anni e le sinergie che si sono create. Sinergie che permettono di rafforzare l investimento necessario verso l assistenza territoriale e le strategie per compiere innovazioni. In particolare, il collegamento con il Piano Sociale e Sanitario regionale ( ) costituisce la cornice di riferimento entro cui si collocano le diverse attività previste. La struttura è data da: seminari e laboratori tematici/esperienziali dedicati al Progetto Strategico RERSUS - Cure Intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e laboratori esperienziali denominati le piazze per lo scambio attivo in situazione di pratiche dedicate alle tecnologie lievi e sofisticate approfondimenti tematici su aspetti di interesse comune quali il fenomeno migratorio e il sistema dei servizi sanitari e sociali, le strategie per un invecchiamento attivo, le trasformazioni necessarie dei servizi territoriali e di prossimità dedicati al supporto delle famiglie, all affettività e alla genitorialità.

2 Il percorso sarà inoltre arricchito da momenti di supervisione e percorsi formativi intensivi su tecniche e metodologie per il cambiamento organizzativo. lunedì 25 febbraio 2019 Bologna Seminario. Tessendo reti e aspirazioni. Di quali utopie abbiamo bisogno per sostenere i nostri sistemi sanitari pubblici e universali? Ore Apertura dell 8 Laboratorio italo-brasiliano. Saluti delle Autorità Túlio Batista Franco, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, Coordinatore Associazione Rede Unida Andrea Orlando, Capo Gabinetto Presidenza Giunta regionale Emilia-Romagna Maria da Conceição de Sousa Rocha, Presidente del Consiglio degli Assessori alla Salute dello Stato di Rio de Janeiro - Cosems/RJ Alessandra Scagliarini, Prorettrice per le relazioni internazionali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Maria Célia Vasconcellos, Assessora alla Salute di Niterói, Rio de Janeiro, Sergio Venturi, Assessore Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna Chiara Vernizzi, delegata Orientamento Università di Parma con la presenza di Monsignor. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna. Ore Sessione - Di quali utopie abbiamo bisogno per sostenere i nostri sistemi sanitari pubblici e universali? Introduce e modera: Kyriakoula Petropulacos, Direttore generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Utopia e universalità Roberta De Monticelli, Università degli Studi San Raffaele, Milano Utopia e diversità Ricardo Burg Ceccim, Università Federale di Rio Grande del Sud, Rio Grande do Sul, Brasil Utopia e solidarietà Vito Mancuso, Teologo Utopia e possibilità Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma Ore Pausa Ore Sessione - Cure Intermedie/ Ospedale di Comunità e rafforzamento dell assistenza territoriale Introduce e modera: Antonella Dallari, Direttore Distretto di Castelfranco Emilia Intervengono:

3 Luca Barbieri, Responsabile Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Túlio Batista Franco, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, Ore Sessione - La cooperazione come palestra di dialogo Introduce e modera: Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Regione Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni, Servizio Coordinamento delle politiche Europee, programmazione, cooperazione, valutazione, Regione Emilia-Romagna Alcindo Antônio Ferla, Università Federale di Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sul, Ivo Quaranta, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Giovanni Gazzoli, AIFO - Associazione italiana amici di Raoul Follereau Ore Chiusura dei lavori AULA MAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 30, BOLOGNA * evento accreditato per l ordine degli assistenti sociali e in corso di accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie martedì 26 febbraio Bologna Workshop: Le Piazze Metodologie per innovare servizi e istituzioni. Tecnologie lievi e sofisticate nell ambito dell assistenza territoriale Le piazze dell esperienza è un laboratorio interattivo di pratiche, rivolto agli operatori e agli attori coinvolti nel lavoro di cura e assistenza territoriale e nella promozione del benessere di individui e comunità. Si basa sul confronto tra partecipanti, reso possibile tramite la delimitazione di piazze in cui le diverse esperienze saranno raggruppate. In parallelo alle attività di scambio, alcuni esploratori si addentrano tra le esperienze presentate cercando di tracciare delle mappe, ricostruire il filo conduttore e far emergere temi trasversali, riconoscere elementi di interesse, segnalare eventuali sfide o opportunità. Rivolto a operatori e professionisti coinvolti nel lavoro di cura e assistenza e nella promozione del benessere di individui e comunità a diversi livelli: chi opera direttamente con gli utenti; chi gestisce i processi; chi programma; chi si occupa di formazione e ricerca nei diversi ambiti: sociale; sanitario; educativo in diversi contesti: Enti Locali; Aziende sanitarie; Università; Terzo settore e cooperazione sociale Ore 9.30 Apertura dei lavori Maria Luisa Moro, Direttore dell Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell Emilia-

4 Romagna Coordinano: Ardigò Martino, Università Federale del Mato Grosso del Sud, Mato Grosso del Sud, Maria Augusta Nicoli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Regione Emilia-Romagna Piazze - Spazi di confronto e riflessione: infrastrutture per le organizzazioni moderne Coordinatori: Brigida L Marta; Matteo Lei - Apprendimento/ Deuteroapprendimento: nuove prassi in alleanza Università, Servizi e Comunità Coordinatori: Fabrizia Paltrinieri; Gabriel C. Baptista - La Creatività come valore organizzativo Coordinatori: Silvia Zoli, Mirian Ribeiro Ore Intermezzo Fausto Trevisani, Direttore del Distretto dell Azienda USL di Bologna Ore Riflessioni a cura di Alcindo Antônio Ferla, Università Federale del Rio Grande del Sul, Angel Martinez, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, Spagna coordina Vanessa Vivoli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Ore Chiusura dei lavori AULA FERRARI E AULA 4 AZIENDA USL DI BOLOGNA, VIA SANT ISAIA 90, BOLOGNA * evento accreditato per l ordine degli assistenti sociali e in corso di accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie Ore Incontro istituzionale per il consolidamento e lo sviluppo delle relazioni internazionali tra Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università Brasiliane (delegazione brasiliana) Alessandra Scagliarini, Prorettrice Relazioni internazionali, Università di Bologna Maria Laura Bolognesi, Delegata Relazioni Internazionali per America Latina, Università di Bologna

5 Ivo Quaranta, Professore Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna SALA GIUNTA RETTORATO, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA VIA ZAMBONI 33, BOLOGNA mercoledì 27 febbraio 2019 San Secondo Parmense e Parma Ore Laboratorio Tematico - attività del Progetto Strategico RER-SUS Cure intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e. Saranno presenti amministratori locali, direzione aziendale, professionisti Visita - Ospedale di Comunità di San Secondo Parmense PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 24, SAN SECONDO PARMENSE (PR) Ore Seminario: Soggettivazione degli operatori e formazione situata A cura di: Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma con Roberta Colagioia, Università di Parma Roberta Perrone, Università di Parma Valentina Sardena,Università di Parma Incontro istituzionale tra Università degli Studi di Parma e Università Brasiliane (delegazione brasiliana) Simonetta Anna Valenti, Prorettrice per l Internazionalizzazione, Università di Parma Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA VIA UNIVERSITÀ PARMA Bologna Seminario: Immigrazione e accesso ai servizi sanitari e sociali Ore Apertura e saluti istituzionali Daniele Ara, presidente del Quartiere Corticella, Bologna Kátia Helena Serafina Cruz Schweickardt, Assessore all Istruzione, Manaus, Amazonas,

6 I temi che verranno affrontati: - Inquadramento del fenomeno migratorio nei due contesti - Strategie per l inclusione e l accesso ai servizi sanitari e sociali: esperienze e riflessioni Introducono e moderano: Monica Raciti, Responsabile Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Regione Emilia-Romagna Ardigò Martino, Università Federale del Mato Grosso del Sud, Mato Grosso del Sud, Intervengono: Andrea Facchini, referente Area Immigrazione, Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Regione Emilia-Romagna Ilaria Arcara, Asp Città di Bologna Kindi Taila Azienda USL di Modena Raffaella Campalastri, Azienda USL Bologna Júlio Cesar Schweickardt, Fundação Oswaldo Cruz Manaus, Amazonas, Kátia Helena Serafina Cruz Schweickardt, Assessore all Istruzione, Manaus, Amazonas, Fabiane Mânica Martins, Università Federale dell Amazonas, Amazonas, Liliana Angel Vargas, Università dello Stato di Rio de Janeiro - UNIRIO, Rio de Janeiro, Angel Martinez, Universitat Rovira I Virgili, Tarragona, Spagna Pausa pranzo CANTIERI METICCI VIA MASSIMO GORKI , BOLOGNA Visita alla biblioteca Casa di Khaoula VIA DI CORTICELLA 104, 40128, BOLOGNA Visita a SOKOS - associazione per l assistenza a emarginati e immigrati ASSOCIAZIONE SOKOS VIA MASSIMO GORKI 12, 40128, BOLOGNA giovedì 28 febbraio 2019 Castelfranco Emilia (MO)

7 Ore Laboratorio Tematico - attività del Progetto Strategico: RER-SUS Cure intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e Saranno presenti amministratori locali, direzione aziendale, professionisti Visita - Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia Ore Seminario: Chiusura di piccoli e medi ospedali e loro riconversione: confronto tra amministratori e gestori italiani e brasiliani Intervengono: Stefano Reggianini, Sindaco del Comune di Castelfranco Emilia Nadia Caselgrandi, Assessora Politiche Sociali e Salute, Comune di Castelfranco Emilia Antonella Dallari, Direttore del Distretto di Castelfranco Emilia Maria Célia Vasconcellos, Assessora alla Salute di Niterói, Rio de Janeiro, Maria da Conceição de Sousa Rocha, Presidente del Consiglio degli Assessori alla Salute dello Stato di Rio de Janeiro - Cosems/RJ Sabrina Gomes Freitas, Vice Assessora dell Assistenza Ospedaliera di Nova Friburgo, Rio di Janeiro, Giovanni Souza, Assessore alla Salute di São José dos Pinhais, Paraná Paulo Eduardo Xavier Mendonça, Università Federale di Rio de Janeiro, PIAZZALE GRAZIA DELEDDA CASTELFRANCO EMILIA (MO) Bologna Ore I Consultori Familiari in Emilia-Romagna: quali traiettorie future Evento all interno del percorso di ricerca regionale Analisi del funzionamento organizzativo dei Consultori Familiare partendo dall esperienza e dai bisogni di chi ci lavora (professionisti) e di chi li frequenta promosso dal Servizio Assistenza territoriale e coordinato dall Agenzia sanitaria e sociale regionale in collaborazione con l Unione Donne Italiane. Intervento di Emerson E. Merhy, Università Federale di Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Maggiori informazioni a: SALA 20 MAGGIO 2012, VIALE DELLA FIERA 8, BOLOGNA

8 venerdì 01 marzo 2019 Forlimpopoli (FC) Ore Saluti: Stefano Boni, Direttore del Distretto Azienda USL della Romagna Laboratorio Tematico - attività del Progetto Strategico: RER-SUS Cure intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e Saranno presenti amministratori locali, direzione aziendale, professionisti Visita - Ospedale di Comunità di Forlimpopoli (FC) Ore Seminario: Buone pratiche e sfide per l implementazione delle cure intermedie Intervengono: Elisa Bedei, Assessora Servizi Sociale e Sanità, Comuni di Forlimpopoli Paolo Zoffoli, Consigliere Regionale Giuseppe Benassi, Azienda USL della Romagna Marcia Claudia Ribeiro Dias, Vice assessora dell Assistenza Ospedaliera di Niterói Maria Célia Vasconcellos, Assessora alla Salute di Niterói, Rio de Janeiro, Maria da Conceição de Sousa Rocha, Presidente del Consiglio degli Assessori alla Salute dello Stato di Rio de Janeiro - Cosems/RJ Sabrina Gomes Freitas, Vice Assessora dell Assistenza Ospedaliera di Nova Friburgo, Rio di Janeiro, Giovanni Souza, Assessore alla Salute di São José dos Pinhais, Paraná Ana Lúcia Abrahão, Università Federale di Rio de Janeiro, VIA DUCA D AOSTA 33, FORLIMPOPOLI (FC) Bologna Ore Seminario: Invecchiamento della popolazione: esperienze in dialogo Introduzione e coordinamento: Maria Luisa Moro, Direttore Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Alcindo Antônio Ferla, Università Federale del Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sud, - Presentazione dei contesti: trends dell invecchiamento della popolazione e aspetti problematici - Esperienze e strategie messe in campo - Programmi di ricerca e progetti internazionali Intervengono: Elena Berti, Agenzia sanitaria e sociale, Regione Emilia-Romagna Imma Cacciapuoti, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Margarete Simon Feretti, Sindaco del Comune di Nova Santa Rita, Suzana Schwerz Funghetto, Università di Brasilia, Margô Gomes de Oliveira Karnikowiski, Università di Brasilia, Mauro Mirri, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna

9 Lucia Pieratelli, Presidente regionale Ancescao Simonetta Puglioli, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Ore Centro Sociale Ricreativo e Culturale A. Montanari Stanza 103 Viale Aldo Moro, 21 Bologna Via di Saliceto, 3/ Bologna BO sabato 02 marzo 2019 Bologna Ore Riunione progetto strategico RER-SUS Cure intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e Ore Riunione conclusiva 8 Laboratório Ítalo-brasiliano AZIENDA USL DI BOLOGNA, VIA SANT ISAIA 90, BOLOGNA EVENTI SATELLITE giovedì 21 febbraio 2019 Ore Fuori Servizio - mettersi in gioco aiuta il lavoro di prossimità Introduce e Coordina: Vanessa Vivoli Fabrizia Paltrinieri Interventi di: Ricardo Burg Ceccim Alcindo Antonio Ferla Gabriel Calazans Baptista TERZA TORRE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE DELLA FIERA 8, BOLOGNA

10 Ore Attività di approfondimento e supervisione dedicata all applicazione degli strumenti flussogramma analizzatore dei processi di lavoro e reti di richieste e impegni A cura di: Túlio B Franco Paulo Eduardo Xavier Mendonça Ana Lúcia Abrahão Emerson Elias Merhy AULA 105 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 21, BOLOGNA venerdi 22 febbraio 2019 Ore giornata formativa: La ricerca sociale come pratica quotidiana allenamenti per trasformare i contesti A cura di: Ricardo Burg Ceccim Alcindo Antônio Ferla AULA B E AULA C TERZA TORRE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE DELLA FIERA 8, BOLOGNA Ore Attività di approfondimento e supervisione dedicata a: valutazione di politiche e programmi sanitari A cura di: Alcindo Antônio Ferla Emerson Elias Merhy AULA 314C REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 21, BOLOGNA Lunedi 25 febbraio 2019 Ore Incontro Staff progetto strategico RER-SUS Cure intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e (riservata ai partner di progetto)

11 AULA MAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 30, BOLOGNA Sabato 23 febbraio - Lunedì 25 febbraio 2019 Laboratorio sui modelli organizzativi delle Cure Primarie - Il Ruolo della Medicina Generale e delle Professioni Socio-sanitarie Ad un anno da Le Cure Primarie del XXI Secolo, il laboratorio tenutosi nel Febbraio 2018 a Bologna, la Campagna italiana 2018 PHC: Now or Never vi invita ad un nuovo momento di formazione sui modelli organizzativi delle Cure Primarie e sul futuro dei professionisti sociosanitari che operano sul territorio. Link al programma dettagliato: Lunedi 4 Marzo e Martedi 5 Marzo 2019 Workshop formativi intensivi a iscrizione obbligatoria online dal sito dell Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna http. //assr.regione.emilia-romagna.it - sezione Appuntamenti Num. massimo: 20 partecipanti per ciascun corso. Micropolitica, Rede viva e Strumenti (Flussogramma analizzatore dei processi di lavoro, Rete di Richieste e Impegni, Mappe analitiche) e Analisi Istituzionale A cura di Túlio B Franco Emerson E Merhy. Paulo Eduardo Xavier Mendonça Ana Lúcia Abrahão Lunedi 4 marzo, ore AULA 216 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 21, BOLOGNA Martedi 5 marzo, ore AULA POGGIOLI TERZA TORRE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE DELLA FIERA 8, BOLOGNA Valutazione e gestione in salute A cura di Ricardo Burg Ceccim Alcindo Antônio Ferla

12 Lunedi 4 marzo, ore AULA 105 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE ALDO MORO 21, BOLOGNA Martedi 5 marzo, ore AULA B TERZA TORRE - REGIONE EMILIA-ROMAGNA VIALE DELLA FIERA 8, BOLOGNA RELATORI Ana Lúcia Abrahão, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, Daniele Ara, presidente del Quartiere Corticella, Bologna Ilaria Arcara, Asp Città di Bologna Gabriel Calazans Baptista, Associazione Rede Unida e Consiglio Municipale di Salute di Porto Alegre, Rio Grande del Sud, Luca Barbieri, Responsabile Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Elisa Bedei, Assessora Servizi Sociale e Sanità, Comuni di Forlimpopoli Giuseppe Benassi, Azienda USL della Romagna Elena Berti, Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Maria Laura Bolognesi, Delegata Relazioni Internazionali per America Latina, Università di Bologna Stefano Boni, Direttore del Distretto Azienda USL della Romagna Caterina Brancaleoni, Coordinamento delle Politiche europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione, Regione Emilia-Romagna Imma Cacciapuoti, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Raffaella Campalastri, Azienda USL di Bologna Nadia Caselgrandi, Assessore Politiche Sociali e Salute del Comune di Castelfranco Emilia Ricardo Burg Ceccim, Università Federale di Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sud, Roberta Colagioia, Università di Parma Antonella Dallari, Direttore del Distretto di Castelfranco Emilia Roberta De Monticelli, Università degli Studi San Raffaele, Milano Marcia Claudia Ribeiro Dias, Vice assessora dell Assistenza Ospedaliera di Niterói, Rio de Janeiro, Andrea Facchini, referente Area Immigrazione, Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Regione Emilia-Romagna Margarete Simon Feretti, Sindaco del Comune di Nova Santa Rita, Rio Grande del Sud, Alcindo Antônio Ferla, Universidade Federal del Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sud, Túlio Batista Franco, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro,, Coordinatore Associazione Rede Unida Sabrina Gomes Freitas, Vice Assessora dell Assistenza Ospedaliera di Nova Friburgo, Rio di Janeiro,

13 Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Regione Emilia-Romagna Suzana Schwerz Funghetto, Università di Brasilia, Distretto Federale, Giovanni Gazzoli, AIFO - Associazione italiana amici di Raoul Follereau Margô Gomes de Oliveira Karnikowiski, Università di Brasilia, Distretto Federale, Matteo Lei, Unione dei Comuni del Distretto Ceramico Modenese Vito Mancuso, Teologo Brigida Lilia Marta, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Angel Martinez, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, Spagna Ardigò Martino, Università Federale del Mato Grosso del Sud, Mato Grosso del Sud, Fabiane Mânica Martins, Università Federale dell Amazonas, Amazonas, Paulo Eduardo Xavier Mendonça, Università Federale di Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Emerson Elias Merhy, Università Federale di Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Mauro Mirri, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Maria Luisa Moro, Direttore, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Maria Augusta Nicoli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Regione Emilia-Romagna Francesca Novaco, Direttore Sanitario dell Azienda USL di Bologna Andrea Orlando, Capo Gabinetto Presidenza Giunta regionale Emilia-Romagna Fabrizia Paltrinieri, Servizio politiche sociali e socio educative. Regione Emilia-Romagna Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma Roberta Perrone, Università di Parma Kyriakoula Petropulacos, Direttore generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Lucia Pieratelli, Presidente regionale Ancescao Simonetta Puglioli, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Ivo Quaranta, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Monica Raciti, Responsabile Servizio politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore, Regione Emilia-Romagna Stefano Reggianini, Sindaco del Comune di Castelfranco Emilia Mirian Ribeiro Conceição, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, / FAPERJ/AIFO Maria da Conceição de Sousa Rocha, Presidente del Consiglio degli Assessori alla Salute dello Stato di Rio de Janeiro - Cosems/RJ, Valentina Sardena,Università di Parma Alessandra Scagliarini, Prorettrice per le relazioni internazionali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Júlio Cesar Schweickardt, Fundação Oswaldo Cruz Manaus, Amazonas, Kátia Helena Serafina Cruz Schweickardt, Assessore all Istruzione, città di Manaus, Amazonas, Giovanni Souza, Assessore alla Salute di São José dos Pinhais, Paraná, Kindi Taila, Azienda USL di Modena Fausto Trevisani Direttore del distretto dell Azienda USL di Bologna Simonetta Anna Valenti, Prorettrice per l Internazionalizzazione, Università di Parma Liliana Angel Vargas, Università dello Stato di Rio de Janeiro - UNIRIO, Rio de Janeiro, Maria Célia Vasconcellos, Assessora alla Salute di Niterói, Rio de Janeiro, Sergio Venturi, Assessore Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna Chiara Vernizzi, delegata Orientamento Università di Parma Vanessa Vivoli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Silvia Zoli, Unione dei Comuni della Bassa Romagna Paolo Zoffoli, Consigliere Regionale

14 Monsignor. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna COORDINAMENTO E TUTORAGGIO DEGLI EVENTI Mirian Ribeiro Conceição, Universidade Federal Fluminense, Rio de Janeiro/FAPERJ, AIFO Vanessa Vivoli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Brigida Lilia Marta, Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna Francesco Sintoni, Azienda USL della Romagna LISTA DEI PARTECIPANTI BRASILIANI AMAZONAS Bahiyyeh Ahmadpour, Università Federale dell Amazonas, Amazonas, Paulo Chaves Martins, Università Federale dell Amazonas, Amazonas, Fabiane Mânica Martins, Università Federale dell Amazonas, Amazonas, Júlio Cesar Schweickardt, Fundação Oswaldo Cruz Manaus, Amazonas, Kátia Helena Serafina Cruz Schweickardt, Assessore all Istruzione, città di Manaus, Amazonas, DISTRETTO FEDERALE - BRASILIA Larissa Polejack Brambatti, Università di Brasilia, Distretto Federale, Suzana Schwerz Funghetto, Università di Brasilia, Distretto Federale, Margô Gomes de Oliveira Karnikowiski, Università di Brasilia, Distretto Federale, Sheila Giardini Murta, Università di Brasilia, Distretto Federale, MATO GROSSO DEL SUD Ardigò Martino, Università Federale del Mato Grosso del Sud, Mato Grosso del Sud, PARANÁ Kyrlian Bartira Bortolozzi,Università Statale del Centro-Ovest, Paraná, Luciana Carnevale, Università Statale del Centro-Ovest, Paraná, Débora Cristina Martins Ferreira Chemin, Direttore Generale dell Ospedale e della Materinità di São José dos Pinhais, Paraná, Roberto Kenji Nakamura Cuman, Università Statale di Maringà, Paraná, Claudemir Gibrim, Coordinatore del Comitato Gestore del Consiglio di Sviluppo Economico di São José dos Pinhais, Paraná, Marcelo Gipiela, Direttore Tecnico dell Ospedale e della Maternità di São José dos Pinhais, Paraná, Francisco Eugenio Alves de Souza, Università Statale di Maringà, Paraná, Giovanni Souza, Assessore alla Salute di São José dos Pinhais, Paraná, Amanda Brait Zerbeto,Università Statale del Centro-Ovest, Paraná, PIAUÍ

15 Josè Ivo Pedrosa, Università Federale do Piauì, Piauì, RIO DE JANEIRO Ana Lúcia Abrahão, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, Carla Albuquerque, Università dello Stato di Rio de Janeiro - UNIRIO, Rio de Janeiro, Míriam Rangel Barquette, Segreteria di Salute di Niteroi, Rio de Janeiro, Marcia Claudia Ribeiro Dias, Vice assessora dell Assistenza Ospedaliera di Niterói, Rio de Janeiro, Ariadina Heringer Figueredo, Vice assessora dell Assistenza Primaria di Nova Friburgo Túlio Batista Franco, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro,, Coordinatore Associazione Rede Unida Sabrina Gomes Freitas, Vice Assessora dell Assistenza Ospedaliera di Nova Friburgo, Rio di Janeiro, Cynthia Beatriz Silveira Kisse, Fisioterapeuta, Programma di Assistenza Domiciliare AMIL Paulo Eduardo Xavier Mendonça, Università Federale di Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Emerson Elias Merhy, Università Federale di Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Rodrigo Alves Torres de Oliveira, Direttore Ospedale Municipale Getúlio Vargas Filho, Mirian Ribeiro Conceição, Università Federale Fluminense, Rio de Janeiro, / FAPERJ/AIFO Maria da Conceição de Sousa Rocha, Presidente del Consiglio degli Assessori alla Salute dello Stato di Rio de Janeiro - Cosems/RJ, Liliana Angel Vargas, Università dello Stato di Rio de Janeiro - UNIRIO, Rio de Janeiro, Maria Célia Vasconcellos, Assessora alla Salute di Niterói, Rio de Janeiro, RIO GRANDE DEL SUD Gabriel Calazans Baptista, Associazione Rede Unida e Consiglio Municipale di Salute di Porto Alegre, Rio Grande del Sud, Ricardo Burg Ceccim, Università Federale di Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sud, Margarete Simon Feretti, Sindaco del Comune di Nova Santa Rita, Rio Grande del Sud, Alcindo Antônio Ferla, Universidade Federal del Rio Grande del Sud, Rio Grande del Sud, Ana Paula Gularte Macedo, Assessore Comune di Nova Santa Rita, Rio Grande del Sud, SPAGNA Angel Martinez, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, Spagna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Mirian Ribeiro - Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell Emilia-Romagna mirian.ribeiro@regione.emilia-romagna.it Brigida Lilia Marta - Agenzia Sanitaria e Sociale regionale dell Emilia-Romagna brigida.marta@regione.emilia-romagna.it

16 ISCRIZIONI La partecipazione agli eventi è gratuita IN TUTTI GLI EVENTI E PREVISTA LA TRADUZIONE

Tessendo reti e aspirazioni

Tessendo reti e aspirazioni Agenzia sanitaria e sociale regionale 8 Workshop internazionale Laboratorio italo-brasiliano Tessendo reti e aspirazioni Di quali utopie abbiamo bisogno per sostenere i nostri sistemi sanitari pubblici

Dettagli

Pratiche innovative per l assistenza primaria: esperienze internazionali a confronto per la salute e il benessere delle comunità

Pratiche innovative per l assistenza primaria: esperienze internazionali a confronto per la salute e il benessere delle comunità Agenzia sanitaria e sociale regionale 6 Workshop internazionale Laboratorio italo-brasiliano Pratiche innovative per l assistenza primaria: esperienze internazionali a confronto per la salute e il benessere

Dettagli

Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione

Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione Agenzia sanitaria e sociale regionale in collaborazione con Rede Internacional de Políticas e Práticas de Educação e Saúde Coletiva (Rede Intersticio) 7 Workshop internazionale Il Laboratorio italo-brasiliano

Dettagli

Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione

Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione Agenzia sanitaria e sociale regionale in collaborazione con Rede Internacional de Políticas e Práticas de Educação e Saúde Coletiva (Rede Intersticio) 7 Workshop internazionale Il Laboratorio italo-brasiliano

Dettagli

Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza primaria

Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza primaria Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva - Seconda Edizione Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza primaria Bologna 9-13 febbraio

Dettagli

Partecipazione sociale, strategie di formazione e valutazione in Primary Health Care: una prospettiva collaborativa

Partecipazione sociale, strategie di formazione e valutazione in Primary Health Care: una prospettiva collaborativa Agenzia sanitaria e sociale regionale Workshop internazionale Partecipazione sociale, strategie di formazione e valutazione in Primary Health Care: una prospettiva collaborativa 8-12 febbraio 2016 lunedì

Dettagli

La co-operazione tra sistemi sanitari universalistici: l esperienza tra Regione Emilia-Romagna e Brasile

La co-operazione tra sistemi sanitari universalistici: l esperienza tra Regione Emilia-Romagna e Brasile La co-operazione tra sistemi sanitari universalistici: l esperienza tra Regione Emilia-Romagna e Brasile Kyriakoula Petropulacos Direttore generale alla Cura della Persona, salute e welfare Parma, 26 ottobre

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 L evoluzione

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

pluriculturali Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti 15 novembre 2011 Bologna

pluriculturali Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti 15 novembre 2011 Bologna Assessorato Politiche per la Salute Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti pluriculturali 15 novembre 2011 Bologna Sala A Conferenze Terza Torre V. le della Fiera, 8 Presentazione

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI - MSNA

QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI - MSNA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI - MSNA MODULARE PERCORSO GRATUITO A NUMERO CHIUSO PERIODO DI SVOLGIMENTO: FEBBRAIO GIUGNO 2018

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna In collaborazione con Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 ore 9.00-13.00

Dettagli

Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza sanitaria

Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza sanitaria Agenzia sanitaria e sociale regionale Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l assistenza sanitaria Emilia-Romagna e Brasile a confronto 9-13 febbraio 2015 PRESENTAZIONE Nella sua

Dettagli

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione''

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione'' NEWS Definito il luogo ed il programma dettagliato del corso "L'educatore e le nuove sfide della professionalità". Durata 24 ore complessive di aula (collocate in tre giorni diversi, con una periodicità

Dettagli

9:45 11:00 Rompiamo il ghiaccio Diletta Priami Francesca Terri. 12:00 12:15 Restituzione in plenaria Coordina: Patrizio Di Denia

9:45 11:00 Rompiamo il ghiaccio Diletta Priami Francesca Terri. 12:00 12:15 Restituzione in plenaria Coordina: Patrizio Di Denia 7 novembre 2017 4 dicembre 2017 23 gennaio 2018 6 febbraio 2018 27 febbraio 2018 27 marzo 2018 Terza Torre RER, Viale della Fiera 8, Bologna PROGRAMMA Martedì 7 novembre 2017 Aule C e D 9:00 9:45 Contesto

Dettagli

nell assistenza all anziano

nell assistenza all anziano Le nell assistenza all anziano nuove opportunità Sala Concerto Centro Servizi - Blocco D Quartiere fieristico Piazza Costituzione Bologna 23 2014 Maggio Negli ultimi anni la rete sanitaria e socioassistenziale

Dettagli

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss Sorveglianza della dose Dose alla alla popolazione popolazione da esposizioni mediche da procedure mediche: a radiazioni ionizzanti: il sistema regionale il sistema regionale dell Emilia-Romagna dell Emilia-Romagna

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MSNA 2^ EDIZIONE

QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MSNA 2^ EDIZIONE QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI: ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MSNA 2^ EDIZIONE MODULARE PERCORSO GRATUITO A NUMERO CHIUSO PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO APRILE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI Il ruolo del medico competente tra prevenzione e promozione SEMINARIO 21 maggio 2018 Sala 20 maggio 2012, ore 9.00-18.00 Viale della Fiera 8, Bologna PRESENTAZIONE I vaccini

Dettagli

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 15 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala MARCONI - 1 piano Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 Seminario a cura del PROGETTO DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO 2013 il MONDO in un Paese luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna Il mondo in un paese il MONDO in un Paese Si intitola così il secondo fascicolo della collana Immagini

Dettagli

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Con il patrocinio di Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Convegno nazionale Bologna 25-26 novembre 2010 Il convegno si propone tre obiettivi fondamentali: 1. avviare

Dettagli

7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio Emilia-Romagna

7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio Emilia-Romagna 7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio 2011- Emilia-Romagna COMENIUS PARTNERSHIPS La delegazione rumena sarà composta da 5 persone: Casa Del Corpo Didattico: Lidia Andronache, Anca Dimitriu Collegio

Dettagli

Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni fra tradizione e innovazione

Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione delle Regioni fra tradizione e innovazione in collaborazione con IL MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della prevenzione sanitaria IL MINISTERO DEL LAVORO Agenzia Unica per le Ispezioni Costruire salute in azienda: i Piani della Prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Quattro giornate di confronto aperto tra professionisti del mondo delle Cure Primarie, attuali e in formazione. L evento è inserito all interno del percorso della Campagna 2018 Primary Health Care: Now

Dettagli

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti 1946 2o16: LA CONDIZIONE GIURIDICA FEMMINILE PARMA, OTTOBRE DICEMBRE 2o16 Organizzazione: Cattedra di Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità CUG - Assessorato alle Pari Opportunità - Comune

Dettagli

settembre 2009

settembre 2009 18 22 23 settembre 2009 Centro Regionale di Formazione Professionale ex CISAPI - Sala T01 Via Caravaggio Cagliari www.pluseducando.it tre giornate di approfondimento su comportamenti, linguaggi e creatività

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 384 Bologna, 16/04/2010 Ai Titolari delle farmacie associate appartenenti

Dettagli

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG 26 ottobre 2015 Bologna Terza Torre, Viale della Fiera 8 Sala 20 maggio 2012 2 SECONDO ANNUNCIO 9,00-9,30 Registrazione

Dettagli

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne DSFUCI Incontro con Roger Abravanel Autore del libro "La ricreazione è finita. Scegliere

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE Venerdì 23/06/2017 ore 08.30/17.30 AULA POCCHIARI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIALE REGINA ELENA 299 - ROMA Sabato 24/06/2017

Dettagli

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti)

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti) I DATA: OPEN, BIG, CITIZEN Regione Emilia-Romagna, LepidaSpA, #PAsocial, Comune di Modena venerdì 28 settembre 2018, Galleria Europa, Piazza Grande 1, Modena 14:00 14:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie

Direzione delle Professioni Sanitarie - Centrale Operativa Territoriale Cure Primarie PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO Congresso/simposio/conferenza/seminario

Dettagli

Seminario Internazionale CUT San Paolo, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano

Seminario Internazionale CUT San Paolo, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Seminario Internazionale CUT San, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano Il ruolo delle Organizzazioni Sindacali a San, in Lombardia e a Milano Data: 8 e 9 giugno 2015 Luogo: San Brasile

Dettagli

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

Programma formativo. Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia per le persone in condizione di grave marginalità

Programma formativo. Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia per le persone in condizione di grave marginalità Programma formativo Conoscere ed avviare soluzioni abitative innovative e percorsi di autonomia per le persone in condizione di grave marginalità 1 Modulo Destinatari: Dirigenti, responsabili e coordinatori

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Incontro di autoposizionamento

Incontro di autoposizionamento SERVIZIO COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA E STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE Percorso formativo Ambiente, Educazione e Salute Incontro di autoposizionamento Bologna, 24 settembre 2012 OBIETTIVI

Dettagli

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Linea B.1 FARE RETE eventi Creazione di reti professionali e promozione di scambi di esperienze SEMINARIO INTERREGIONALE

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI. a.a. 2018/2019

PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI. a.a. 2018/2019 PERCORSI FORMATIVI PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA NEI TERRITORI a.a. 2018/2019 COMMMISSIONE TIROCINI COMMISSIONE Letizia Caso (presidente di corso di laurea) Brivio Francesca TUTOR Paride Braibanti

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 16179 del 13/12/2011 Proposta: DPG/2011/16852 del 05/12/2011 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

istruzione.it

istruzione.it www.pubblica. istruzione.it Ministero della Pubblica Istruzione COMPA 2007 Bologna 6-7-8 novembre SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE 3 Incontro Nazionale

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

Mercoledì, 18 novembre prima giornata

Mercoledì, 18 novembre prima giornata Mercoledì, 18 novembre prima giornata 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 9.30 Saluto delle Autorità Sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo Assessore al lavoro della Provincia di Napoli Maria

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016 Il Corpo delle donne. 1946-2016: la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016 Organizzazione: Cattedra di Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma Comitato Unico di

Dettagli

GIORNATE DELLA RICERCA

GIORNATE DELLA RICERCA GIORNATE DELLA RICERCA Bari e Taranto, 3/4/5 febbraio 2014 LA RICERCA EUROPEA 3 febbraio 2014 ore 9.30 Palazzo Ateneo, Salone degli Affresci, Piazza Umberto I, Bari LA RICERCA NAZIONALE E REGIONALE 4 febbraio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE 8 Ottobre 2015 9:00-17:00 Padova Aula Morgagni, Policlinico Universitario Via Nicolò

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI NUOVA FORMAZIONE PER UNA IMPRESA INNOVATA 2015 FIRENZE DICEMBRE 3 E 4 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5 - FIRENZE

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie

CONVEGNO Esperienze di cure primarie Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale programma preliminare Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Qualificare, sostenere, condividere responsabilità Monica Pedroni Bologna 11 novembre 2014 Il CONTESTO REGIONALE:

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali?

La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? La partita doppia dell ambiente Quali regole per la rendicontazione e programmazione delle politiche ambientali? 2 aprile 2007, ore 9 17.30 Reggio Emilia Aula Magna Pietro Manodori Università di Modena

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Bologna, 30 maggio 2019

Bologna, 30 maggio 2019 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza SEMINARIO DI STUDIO REGIONALE Evoluzione dei modelli di gestione dell infezione da Bologna, 30 maggio 2019 Sala 20

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli Piazzale della Pace, 1 43121 Parma Salut-are è un progetto di valenza nazionale che prevede, attraverso l organizzazione di percorsi formativi rivolti al personale dei servizi socio-sanitari, la costituzione

Dettagli

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

PATRIMONIO E INNOVAZIONE Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna Comune di Argenta - Ecomuseo di Argenta Rete Regionale degli Ecomusei Mondi locali Collabora ANMLI?? Con il Patrocinio di

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

A nostro agio in città. Laboratori sulle differenze per una città a misura di chi ci vive

A nostro agio in città. Laboratori sulle differenze per una città a misura di chi ci vive DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SOCIOLOGIA PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Comune di Padova Settore Gabinetto del Sindaco U. P. Accoglienza e Immigrazione A nostro agio in città. Laboratori sulle differenze

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.

Dettagli

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità In partenariato con: Progetto co-finanziato dall Unione Europea Convegno Insieme nella cura: Patto provinciale per la qualificazione del lavoro di cura Assistenti familiari ed integrazione con i servizi

Dettagli

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011 Lunedì 07 Quality Week Ieo Milano Novembre 2011 Martedì 08 Mercoledì 09 venerdì 11 Giovedì 10 IEO Quality Report 2008 1 Educational Partners Si ringraziano gli sponsor per aver contribuito al sostegno

Dettagli

L allattamento in Regione Emilia-Romagna

L allattamento in Regione Emilia-Romagna In collaborazione con Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento in Regione Emilia-Romagna Sabato 22 settembre 2018 ore 8.30-13.00 Sala 20

Dettagli

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Workshop Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Codice edizione: SDS 15031/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca d'aosta, 3 Milano Data:

Dettagli

ECM MEDICINA INTEGRATA 14 DICEMBRE per la qualità di vita delle donne. Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna

ECM MEDICINA INTEGRATA 14 DICEMBRE per la qualità di vita delle donne. Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna ECM MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne 14 DICEMBRE 2010 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna COMITATO SCIENTIFICO Grazia Lesi, coordinatore scientifico Clede Maria

Dettagli

Seminario formativo interregionale 25/28 marzo Reggio Emilia / Luoghi di prevenzione

Seminario formativo interregionale 25/28 marzo Reggio Emilia / Luoghi di prevenzione Progetto CCM 2012 Un approccio integrato per la riduzione delle diseguaglianze all accesso ai servizi di promozione della salute: interventi strategici per la gestione del rischio di utenti portatori di

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

Strumenti e metodi a confronto tra Emilia-Romagna e Brasile per la salute e il benessere delle comunità locali

Strumenti e metodi a confronto tra Emilia-Romagna e Brasile per la salute e il benessere delle comunità locali Agenzia sanitaria e sociale regionale Strumenti e metodi a confronto tra Emilia-Romagna e Brasile per la salute e il benessere delle comunità locali 10-14 febbraio 2014 PRESENTAZIONE Il principale obiettivo

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO

STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO STRATEGIA NAZIONALE LGBT ASSE LAVORO PROGETTO LOCALE Le discriminazioni in ambito lavorativo Bologna, Palazzo d'accursio Cappella Farnese 22 aprile 2015 Manuela Corazza IL PUNTO DI PARTENZA La Raccomandazione

Dettagli

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione P.I.P.P.I.4&5 Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione Formazione dedicata ai Referenti delle Regioni e di Ambito Territoriale ROMA,

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PORDENONE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli