Giornalino Informativo sull attività della Fondazione Pura Gratuità Onlus Anno 1 n.1 Nov 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornalino Informativo sull attività della Fondazione Pura Gratuità Onlus Anno 1 n.1 Nov 2012"

Transcript

1 Giornalino Informativo sull attività della Fondazione Pura Gratuità Onlus Anno 1 n.1 Nov 2012 A Marcello dei Lebbrosi (m.l.), p. Lorenzo Ori, p. Giuseppe Garbuio, Luigi Gallina (volontario) e a tanti volontari e benefattori che ci hanno lasciato la loro testimonianza ed esperienza della solidarietà fra le popolazioni in difficoltà.

2 Cari Lettori e Lettrici, con questo giornalino vogliamo far conoscere le attività della Fondazione Pura Gratuità Onlus, condividere con tutti Voi le nostre esperienze di volontariato, i progetti realizzati e da realizzare, informarvi sui vari eventi organizzati per la raccolta fondi e raccontarvi i nostri viaggi in Africa nei villaggi che richiedono il nostro aiuto. Vi ringraziamo per l attenzione e Vi auguriamo buona lettura. Il Presidente ed i volontari della Fondazione Pura Gratuità Onlus Sostegno nella carità La Pura Gratuità, ha origine da una semplice esperienza di un giorno di 22 anni fa, del volontario fondatore Michele Chiarolanza e successivamente missionario laico, nato a Dugenta (BN), e residente a Spresiano (TV) da dove si diffonde in varie regioni Italiane l interesse per l iniziativa da parte di tanti amici e volontari. Nel 2009, su iniziativa del gruppo di amici e per volontà dello stesso Michele, nasce la Fondazione Pura Gratuità ONLUS. La Fondazione Pura Gratuità continua peraltro l attività già avviata mediante lo sviluppo continuo di aiuti in Africa, nei Balcani, in Sud America ecc. e contribuisce a realizzare tanti validi progetti per la salute e l istruzione di tantissimi bambini orfani. L esempio dei missionari e lo spirito cristiano assumono in ogni caso un ruolo importante nell avvicinamento a questo modo di aiutare il prossimo. Spero tanto che la mia esperienza, prima, e quella della Fondazione ora contribuisca a dare sia a chi dona, sia a chi riceve l entusiasmo e l amore per un intenso lavoro di gruppo. Michele (missionario laico, presidente) gruppo volontari Pura Gratuità Onlus in visita alla scuola materna di Moshi - nord Tanzania (feb 2011) costruita con i fondi raccolti. Senza dimenticare i veterani del volontariato puro Rosa Lo Conte, Noti e Renato Toso Anno 2004 Tanzania

3 Cosa fa la nostra Fondazione? La Fondazione Pura Gratuità si occupa da 20 anni di assistenza alle popolazioni in disagio sociale ed economico, con particolare attenzione a bambini ed adolescenti orfani appartenenti a paesi in via di sviluppo, soprattutto nel continente africano (Congo e Tanzania). Attualmente sono circa i bambini e ragazzi orfani sostenuti attraverso la Fondazione Pura Gratuità grazie all adozione a distanza ed ai progetti per la salute e l istruzione. Da chi è composta la Fondazione? Dal Presidente missionario laico Michele Chiarolanza e da un folto gruppo di volontari, persone comuni che dedicano parte del loro tempo, in forma completamente gratuita, alla collaborazione con grande senso umanitario. Cos è l adozione a distanza? Per poter garantire ad ogni bambino bisognoso l iscrizione scolastica, la divisa, la prevenzione sanitaria ed almeno un pasto al giorno, la Fondazione versa annualmente 150,00 al centro missionario che accoglie il ragazzo. E stato creato allo scopo uno schedario personale, con foto ed informazioni di ogni singolo bambino che ogni anno viene aggiornato in occasione della visita al centro missionario da parte dei volontari. Chiunque lo voglia può adottare un bambino/a a distanza con il contributo di 150,00 annui (40cent al giorno!). Il versamento della quota è deducibile dalle tasse e non ha nessun obbligo di rinnovo successivo. Per informazioni sulle adozioni a distanza contattare il Coordinatore Riccardo Liguori cell Come portiamo gli aiuti? Periodicamente, organizziamo viaggi di gruppo per raggiungere i centri missionari dei vari villaggi per censire i ragazzi e portare loro beni di prima necessità come indumenti, medicinali, materiali didattico-formativi. Rendiamo possibili cure mediche, interventi chirurgici, progettazione e costruzione di asili, scuole, case di accoglienza ed ospedali, dove forniamo anche l attrezzatura sanitaria. Chiunque fosse interessato alla donazione di suddetti materiali può chiedere informazioni al Presidente Michele C. cell o al Coordinatore Riccardo L. cell

4 Come raccogliamo i fondi per realizzare i progetti? Pura Gratuità Fondazione Onlus organizza eventi per la raccolta fondi destinati ai progetti in corso, quali: spettacoli teatrali e musicali, tornei di tennis, cene di solidarietà, mercatini. Qualsiasi persona interessata può parteciparvi o collaborare con i volontari per la realizzazione delle manifestazioni. Concerto di Natale offerto dall Associazione Fisaorchestra Armonia di Treviso Il gruppo dei fisarmonicisti dell Ass. Armonia ci entusiasmerà anche quest anno con un nuovo fantastico repertorio Torneo di Tennis del 17 Giu 2012 presso Tennis Club Villa Guidini di Zero Branco TV Ai tornei possono partecipare tutti, adulti e bambini Domenica 30 Dicembre 2012 alle ore presso l Auditorium Villa Guidini di Zero Branco TV Nel sito web alla pagina Eventi trovate tutto l elenco degli eventi organizzati. Per informazioni sull organizzazione di eventi contattare Cinzia Re cell

5 Stagione estiva 2012 Lignano Sabbiadoro Michele e la delegazione del suo gruppo di volontari Pura Gratuità sono stati ricevuti personalmente dal sindaco di Lignano Sabbiadoro, dott. Luca Fanotto, per ringraziare il comune per la sensibilizzazione dei cittadini alla raccolta fondi per le opere della fondazione. 06/08/12 foto gruppo volontari pura gratuità con il sindaco di Lignano dott. Luca Articolo del periodico Stralignano del comune di Lignano Sabbiadoro sull attività della Fondazione Pura Gratuità

6 Cosa abbiamo fatto con i fondi raccolti? DOPO Sono innumerevoli le opere portate a termine in 20 anni di volontariato. In questo giornalino vi mostriamo le più recenti, accompagnate dai ringraziamenti più sinceri a tutte le persone che con il loro contributo hanno reso possibile tutto questo. PRIMA (Gennaio 2012) Mafinga sud Tanzania Inaugurazione della nuova scuola materna presso il centro missionario delle suore Camaldolesi. (Gennaio 2011) Mafinga sud Tanzania Visita e sopralluogo da parte del gruppo di volontari alla scuola materna presso il centro missionario delle suore Camaldolesi. I lavori sono in fase iniziale e prevedono la costruzione di nuove aule con servizi igienici che ospiteranno circa 200 bambini dai 3 ai 6 anni.

7 Quali sono i progetti in corso? RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA NEL VILLAGGIO DI NSANDA Diocesi di Matadi CONGO Il Progetto è in fase iniziale, le foto sono state scattate da Riccardo durante l ultimo viaggio in Congo nel marzo Questa è la condizione attuale del fabbricato, se così si può definire un aula che ospita circa 80 ragazzi, composta da mura di mattoni pericolanti e tetto appoggiato in lamiera. NON PERMETTIAMO CHE QUESTE MURA CADANO SULLA TESTA DI QUESTI RAGAZZI!

8 In questo paese è veramente difficile studiare ed il motivo è talmente banale che la nostra società stenta a credere. SEMPLICEMENTE MANCA TUTTO! Il nuovo progetto prevede la costruzione di un edificio composto da n.6 classi, n.1 sala insegnanti e servizi igienici. Inoltre prevediamo di poter fornire l attrezzatura scolastica necessaria e di raccogliere materiale didattico da distribuire agli alunni. IL DIRITTO ALLO STUDIO NON E UNA GARANZIA PER QUESTI BAMBINI! Non ci sono strutture adeguate, mancano i banchi, le sedie, la lavagna, i libri, i quaderni, la penna o la matita per scrivere. Lo zainetto non esiste vuoto a che servirebbe? DIAMO UNA SPERANZA AI GIOVANI DI NSANDA

9 Realizziamo insieme un sogno e permettiamo loro di poter studiare in una scuola come questa. Senza istruzione non ci sarà nessun progresso e sviluppo per il loro Paese. Chi è responsabile di questo progetto? DON T ASK WHAT YOUR COUNTRY CAN DO FOR YOU BUT WHAT YOU CAN DO FOR YOUR COUNTRY J.F. Kennedy Non chiedere cosa il tuo Paese può fare per te ma cosa puoi fare tu per il tuo Paese J.F. Kennedy Siamo noi Cinzia e Riccardo, volontari e collaboratori nella Fondazione da più di 3 anni. Il 28 Luglio 2012 ci siamo sposati ed abbiamo chiesto a parenti, amici e colleghi di non fare regali ma di versare una quota per il finanziamento di questo progetto. Abbiamo raccolto ben 7 mila euro! che sono stati interamente destinati al fondo per la ricostruzione della scuola.

10 Ci siamo inoltre impegnati ad organizzare altre raccolte fondi tramite varie iniziative, perché il progetto ha un costo totale di circa 35 mila euro e noi vogliamo portarlo a termine nel più breve tempo possibile! Per informazioni sul Progetto Scuola Congo: raccolta fondi e materiale didattico contattare Cinzia Re cell Riccardo Liguori cell Il progetto prevede la ricostruzione della Casa di Accoglienza che ospitava circa 20 ragazzi orfani. Targa pronta per essere affissa all ingresso della nuova scuola di Nsanda (R.D. del Congo). (Gennaio 2011 Mafinga sud Tanzania Gruppo volontari in visita alla vecchia struttura che ospita i ragazzi orfani. Il Presidente Michele appena rientrato dalla Tanzania ha siglato il contratto e dato inizio ai lavori di ristrutturazione.

11 Come posso contribuire ai progetti? Nel 2012 ha preso il via anche la costruzione del Dispensario/Ambulatorio dove poter effettuare i controlli medici a tutti i bambini sostenuti dalla Fondazione. Il progetto nasce da un accordo importante tra la Fondazione ed il Centro Medico Sant Egidio di Iringa Tanzania, reso possibile grazie alla collaborazione della nostra volontaria Claudia Bettio. La prevenzione dell AIDS verrà effettuata tramite la pratica di test clinici ai bambini a partire dalla scuola materna. Il primo test effettuato a Gennaio 2012 ha rilevato n.3 siero-positivi, ora sotto controllo medico costante e curati con successo. CON UN VERSAMENTO LIBERO SU: Conto Corrente Postale IBAN: IT56Q Conto Corrente Bancario IBAN: IT81Y Banca della Marca Credito Cooperativo Spresiano (TV) intestati a: Pura Gratuità Fondazione Onlus CAUSALE Contributo Progetto. Contributo Adozione (Nome Bambino Villaggio) I contributi in denaro erogati a mezzo bonifico bancario/postale, assegno bancario o circolare o a mezzo vaglia postale, sono deducibili dal reddito. (Gennaio 2012 Mafinga - sud Tanzania) Claudia con Abasi uno dei bimbi siero-positivi della scuola materna.

12 Sostienici con il 5 per mille! La Fondazione è iscritta all elenco degli Enti ammessi per la donazione. Sottoscrivi nella tua dichiarazione dei redditi l assegnazione del 5 per 1000 dell imposta sui redditi percepita dallo Stato mettendo la tua firma nel primo riquadro sotto indicato e inserendo nell apposita casella il codice fiscale di Pura Gratuità Fondazione Onlus: CODICE FISCALE Il Presidente Michele in missione in Tanzania Relazione di Michele sul viaggio in Tanzania dal 18 gennaio al 1 febbraio 2012 Partecipanti: Michele, Alfonso, Claudia, Daniela B., Daniela F., Maria Teresa, Paolo e Rosetta

13 Prima tappa Zanzibar E un isola dotata di larga autonomia e dispone di un proprio ordinamento con un Presidente ed una camera dei rappresentanti. Religione musulmana con una minima percentuale cristiana. Arrivo giovedì 19 gennaio. Incontro con padre Ambrogio, vicario della cattedrale di Stone Town che opera per la tutela dei centri missionari. Con lui programmiamo le attività operative per il censimento dei bambini e si abbozzano le varie situazioni da esaminare. Dal giorno 20 al giorno 23 il gruppo è stato impegnato con le suore presso la scuola materna del convento Amani BE-ET-RAS (n. 17 bambini assistiti + tre famiglie poverissime) e la scuola materna presso la cattedrale San Joseph (24 bambini), e, con la collaborazione degli insegnanti e del direttore, presso il collegio Tomondo (n. 32 scolari/studenti) dove sono state esaminate le varie esigenze degli assistiti e dove sono state scattate le consuete foto. L assistenza umanitaria, ed in particolare quella scolastica, è molto delicata: alcuni genitori, anche musulmani, mandano con entusiasmo i propri bambini alla scuola materna cattolica: spesso però vengono ostacolati dalle autorità locali e sono soggetti a pressioni che li obbligano ad abbandonarne la frequentazione, a favore delle scuole coraniche. Questo giustifica un intenso cambio di bambini da noi assistiti da un anno all altro, determinando per contro una oggettiva difficoltà nello spiegare queste circostanze ai nostri sostenitori. Questo fenomeno è meno presente nel collegio di Tomondo dove la circostanza che vi sia una assistenza globale dei ragazzi, comprendente il convitto, rende più stabile il loro rapporto con la scuola. Seconda tappa Changarawe/Mafinga dal giorno 24 al 30 gennaio presso il centro missionario delle suore Camaldolesi il lavoro è stato molto intenso ma proficuo. Michele, Maria Teresa, Claudia, Paolo, suor Damiana, suor Mentrada Mwapinga direttrice e suor Marianna con tutte le insegnanti laiche, si ritrovano alla scuola materna per il censimento e per lo scatto delle foto a circa 50 bambini assistiti. Rosetta, Daniela B., Daniela F. e Alfonso sono impegnati nella suddivisione dei regali e nella preparazione della festa che ci sarà il venerdì successivo. Anche qui le difficoltà sono notevoli: orfani, malati, genitori trasferiti chissà dove in cerca di lavoro, bimbi che non si trovano più e che nemmeno le assistenti sanno dirci dove sono. Nonostante il miglioramento complessivo, sono sempre numerose le situazioni di povertà al limite della sopravvivenza, le difficoltà delle famiglie (quando ci sono) e la loro ricerca di un luogo dove poter vivere: anche in questo caso non è facile per noi spiegarlo a chi ci aiuta a distanza. Operazione di censimento presso la scuola materna di Mafinga Giovedì 26 gennaio: il gruppo è ancora diviso, alcuni lavorano per il censimento degli oltre 120 ragazzi della scuola primaria, altri continuano a collaborare con le suore. Qui incontriamo le consuete difficoltà perché il preside John Agrippa e gli insegnanti (nonostante gli anni di lavoro) si rivelano impreparati al lavoro di individuazione dei ragazzi da inserire nel programma di solidarietà. Anche se in questa circostanza si riscontra un buon miglioramento nella percezione della necessità di collaborazione con loro ed è maggiormente sviluppato un sentimento di familiarità e di vicinanza ai loro problemi. Nel pomeriggio vi è stato un primo incontro con il preside della scuola secondaria prof. Clemewce Kilasi, cui è stata chiesta una valutazione dei migliori ragazzi per classe di frequentazione allo scopo di effettuare una premiazione in occasione della festa organizzata per i bambini e ragazzi da noi assistiti.

14 insegnanti laiche, l impresario Reginando Mtisi, costruttore della scuola materna con alcuni suoi operai ed, infine, come ospite particolare da noi invitata, la rappresentante volontaria Annarita della Sant Egidio di Roma accompagnata dalla coordinatrice Ruth del centro medico per la prevenzione aids di Iringa. La cerimonia è stata presenziata dal presidente - missionario laico Michele e dal gruppo della Fondazione Pura Gratuità che ha consegnato alla badessa la chiave della nuova scuola. La comunità del Monastero Camaldolesi ha organizzato il pranzo per circa 300 persone, compresi i bimbi della scuola materna, i ragazzi della primaria e i giovani della secondaria. Al termine della cerimonia gli invitati e gli studenti si sono riuniti per distribuire i regali e premiare i migliori scolari/studenti delle varie classi della primaria e secondaria. Scatto foto ai ragazzi della scuola primaria di Changarawe Venerdì 27 gennaio: giornata delle manifestazioni. All inizio della mattinata il gruppo si è impegnato a ricevere gli studenti della secondaria per il rituale censimento (circa 50 ragazzi) e per ascoltare i problemi, sia dei ragazzi ospiti dell orfanotrofio di Gerusalemme, che di coloro che sono aiutati nei percorsi professionali di meccanica, falegnameria, sartoria (circa 10 ragazzi) ed infine l esame del curriculum di due ragazzi che hanno ultimato il percorso di studi e sono in attesa di conoscere la loro ammissione all università. Alle ore 11 santa messa celebrata dal rettore del seminario diocesano di Mafinga padre Cristoforo Nyakunga. Ore 12: inaugurazione della nuova scuola materna realizzata da noi (spesa totale ,00) La Madre Generale, Badessa Paskalina coadiuvata dalle Suore Damiana e Colombina ha dato il benvenuto agli invitati: il capo-villaggio di Changarawe (sindaco), Zaccaria Cang ota il presidente dell educazione del Distretto di Mufindi, Taifa Langson il vice preside dell educazione per le secondarie di Changarawe, Mhapa, in rappresentanza del preside Clemewce Kilasi, accompagnato da 10 professori - il preside delle scuole primarie Jhon Agrippa accompagnato da 15 insegnanti la direttrice della scuola materna suor Mendrada Mwapinga, con suor Marianna e tutte le Festa di Inaugurazione Scuola Materna di Mafinga Con l occasione vi sono stati tanti interventi, il più significativo quello del V. Preside Mhapa che ha messo in evidenza le tante difficoltà per un giovane che si trova in situazione di disagio familiare a proseguire gli studi superiori ed alla necessità che vi sia un aiuto che tenga conto delle singole necessità dello studente, pur in un contesto di controllo demandato alle responsabili del Monastero Camaldolese. Non ha mancato peraltro di ringraziare per quanto facciamo per risollevare in parte questi disagi, ringraziamenti e riconoscenza che ci sono giunti da tutte le autorità, ed in particolare dal Sindaco Zaccaria, il cui intervento politico non è stato

15 molto dissimile da quanto si potrebbe sentire da un nostro rappresentante locale. L intervento di Michele, a chiusura della manifestazione, ha sottolineato ancora una volta l estraneità della Fondazione ad ogni organizzazione politica o governativa e la gratuità del lavoro di tutti, evidenziando che gli aiuti portati sono il frutto di raccolta fra persone che hanno il solo obbiettivo di fornire sostegno fraterno e rispettoso a chi è in difficoltà. E per questa ragione ha chiesto con forza, soprattutto al sindaco e agli insegnanti, una collaborazione concreta con il centro missionario delle Camaldolesi, nostro referente, senza ostacoli e senza finzioni per il bene dei giovani e per il loro futuro, sottolineando come tutto quello che è stato realizzato a Changarawe e la continuità degli aiuti dipende solo dal loro sostegno e dalla chiarezza dei rapporti. Ha sottolineato altresì che quanto detto non doveva essere inteso come avvertimento o condizionamento, ma un invito a partecipare concretamente ai progetti futuri della Fondazione per il miglioramento dell intera comunità. Domenica 29 gennaio: si è completata la trivellazione del pozzo accanto alla scuola primaria e ne è scaturita l acqua, attesa da due anni, necessaria al fabbisogno del centro scolastico governativo di Changarawe (800 scolari), dove si era già intervenuti con la costruzione dei servizi igienici, non ancora utilizzati per mancanza d acqua. Lunedì 30 gennaio sono stati raggiunti altri obbiettivi importanti: incontro ad Iringa con Annarita e Ruth nel centro della Sant Egidio, per l avvio degli interventi per la prevenzione dell AIDS. La richiesta è stata quella di valutare la possibilità di praticare il test sia ai bambini da noi assistiti che a quelli più a rischio iniziando dalla scuola materna. In quella sede sono stati portati tre bambini, risultati positivi al test, per una valutazione del loro stato di salute. Si è preso altresì contatto il primario Dr. Komisso presso l ospedale d Iringa, amico del chirurgo Dr. Oscar di Padova nostro conoscente, che ha sottoposto a visita medica il nostro assistito Braiton e con il quale si è raggiunto un accordo che prevede un controllo periodico dei ragazzi segnalati che hanno necessità di cure e la programmazione di una attività di prevenzione delle malattie infettive che riguardi il nostro centro. Martedì 1 febbraio ultimo saluto ai nostri ragazzi e partenza per la via di casa! Operazione di trivellazione del pozzo a Changarawe Ciao cari amici italiani, vi aspettiamo il prossimo anno!

16 Riportiamo qui di seguito l accordo per l assistenza umanitaria al Centro Missionario siglato in ottobre 2011 Condizioni convenute, in linea definitiva, per le adozioni a distanza e per l assistenza ai bambini e ragazzi della scuola materna, primaria e secondaria tra: Monastero Camaldolese Changarawe-Mafinga Tanzania Fondazione Onlus Pura Gratuità Treviso Italia Tra i legittimi rappresentanti: il missionario laico Michele Chiarolanza Presidente della Fondazione e la Badessa Paskalina superiore del Monastero quanto segue: 1. Scuola materna dai 3 anni a massimo 6, per un numero di 200 bambini che verrà assicurato: divisa, l iscrizione scolastica, 2 pasti giornalieri (latte, biscotti, riso e carne due volte alla settimana), assistenza sanitria, prevenzione AIDS e malattie infettive. 2. Scuola primaria da 1 anno a 7 anni di frequenza per 100 scolari: divisa, iscrizione, un pasto al giorno, assistenza sanitaria periodica e prevenzione malattie infettive. 3. Scuola secondaria da 1 anno a 4 di frequenza per 50 ragazzi: divisa, iscrizione, contributo per un pasto giornaliero; per gli studenti che usufruiranno del convitto verrà sostenuto la spesa della retta, assistenza medica e prevenzioni delle malattie infettive. Detto programma è stato perfezionato e confermato a gennaio 2012 con una previsione di n. 350 bambini/ragazzi. La Fondazione è disponibile, su segnalazione del Centro Missionario, a soccorrere le famiglie in difficoltà e ad interventi chirurgici come avvenuto nel passato. Questo progetto umanitario è stato concordato con l accettazione della Badessa Paskalina, il Presidente missionario laico Michele e le coordinatrici delle scuole, suor Damiana e suor Colombina. Affettuosi saluti e ringraziamenti. Fondazione Onlus Pura Gratuità Il Presidente missionario Michele Il Presidente Michele e il Coordinatore Riccardo in missione in Congo Relazione di Michele sul viaggio in Congo Marzo 2012 Partecipanti: Michele e Riccardo, con la collaborazione e guida di Padre Gerardo. Elenco dei villaggi visitati dove la priorità va sempre agli orfani. Riccardo si occupa soprattutto di fotografare i bambini per la compilazione delle nuove schede adozione. Prima tappa a Kisantu - centro missionario Madre Laura responsabile suor Elena Programmate ed eseguite le attività operative per il censimento di circa 100 bambini di cui 80 in adozione a distanza.

17 Verifica delle condizioni di salute, del progresso negli studi e delle condizioni delle divise di tutti gli adottati. Soddisfatte alcune richieste di interventi per gli aiuti alle famiglie. La verifica del completamento di un chiostro (da noi costruito) nel quale ospitare i poveri e servire loro giornalmente un pasto e per la preghiera. Dopo aver verificato altre situazioni, l incontro si è concluso con il pranzo assieme ai ragazzi. Seconda tappa a Mbanza Ngungu al centro missionario Santa Maria responsabile padre Guy Eseguite le stesse operazioni di censimento di circa 40 ragazzi di cui 25 in adozione a distanza. In questo centro non abbiamo avuto problemi particolari in quanto risulta ben organizzato. Terza tappa a Mbanza Ngungu al centro missionario Cristo Re responsabile p. Giovanni Operazioni di censimento a circa 120 ragazzi di cui 80 adozioni. Acquisto carrozzella-bici per un ragazzo della scuola primaria, disabile dalla nascita. Negli anni passati, con nostre iniziative, era stato sottoposto a controlli medici, con esito negativo, per eventuali interventi chirurgici. Quarta tappa a Mbanza Ngungu al centro missionario Santa Teresa responsabile p.filippo Incontro con la ragazza madre Martina responsabile di n.8 bambini figli di altrettante ragazze madri da noi assistiti con adozioni a distanza da 4 anni. Censimento di circa n. 30 bambini nuovi di cui 15 adottati con intervento immediato per il loro sostentamento. Quinta tappa a Kinsundu al centro missionario San Clemente responsabile suor Kuku Da sottolineare che questa località è immersa in una foresta e per raggiungerla non è semplice. Da quest'anno con alcuni provvedimenti della diocesi e con la collaborazione del nuovo parroco, possiamo sperare in un buon lavoro di assistenza. Anche qui censiti circa 80 ragazzi di cui 60 adottati, a completamento del nostro lavoro, abbiamo pranzato con i ragazzi. Sesta tappa a Mbanza Ngungu al centro missionario Santa Teresa Incontro con i vari responsabili dei centri di quel territorio per valutare gli aiuti possibili ai ragazzi della scuola primaria. Settima tappa a Lukala. Responsabile del centro suor German Maria Teresa Centro con pochi problemi, ben gestito dalla comunità delle suore. Censimento di circa 30 ragazzi di cui 18 adottati a distanza. Il nostro programma futuro è di assistere anche tante ragazze madri. Ottava tappa a Tumba-Vado al centro mensa scolastica per 650 ragazzi della primaria. Responsabile mons. Filippo Incontro con il Preside, insegnanti, famiglie e tutti gli scolari della primaria con foto di gruppo. Verifica del completamento della costruzione di due aule e di servizi igienici attualmente inesistenti in quel centro per cui gli alunni sono costretti a servirsi del... bosco. Valutazione per la fornitura delle divise scolastiche e di un generatore di corrente. Siamo in attesa dei preventivi.

18 Riccardo con gli alunni di scuola primaria Al di là del grande fiume Congo Nona tappa a Kionzo al centro nutrizione. Responsabile suor Marie con la collaborazione del nuovo parroco padre Abbe Isaac. In questo centro non esiste l energia elettrica abbiamo provveduto con un generatore fornitoci dalla società Pedrollo. Sono stati fatti alcuni lavori di ristrutturazione con i fondi dell Ass. Alba in Africa, nostra collaboratrice per il Congo. In programma la ristrutturazione completa della scuola governativa ormai cadente. Decima tappa a Vunda al centro Missionario San Carlo. Responsabile padre Giovanni. Centro ben organizzato dai padri e dalle suore. Censimento di circa 120 ragazzi di cui 80 adottati e assistenza di 35 ragazze madri. Contributo per l impianto dell acqua. Undicesima tappa a Inga al centro della grande diga. Responsabile padre Giuseppe Visita ai 21 ragazzi in adozione a distanza e conoscenza con il nuovo parroco. Dodicesima tappa al centro diocesano di Nsanda. Responsabile padre Gerardo Progetto di ricostruzione delle scuole in pericolo di crollo. In attesa di preventivo. (vedi foto Progetto Scuola Congo) nelle pagine precedenti. Tredicesima tappa a Tshimpi al centro scolastico. Responsabile padre Gerardo Verifica della costruzione scolastica. Progetto eseguito con i fondi dell Ass. Alba in Africa. Richiesta fornitura di divise scolastiche per 120 scolari ed ampliamento di altre aule. Quattordicesima tappa a Belvedere - Ospedale SS. Sacramento Responsabile direttrice suor Germana.

19 Ospedale costruito con i fondi della nostra Fondazione ed attrezzato con la donazione di letti e materiale sanitario dall Ospedale di Vittorio Veneto (TV) e dalla società Pedrollo. Unico centro sanitario in questa zona, in una favela di circa abitanti. Abbiamo provveduto alla fornitura di un generatore di corrente. Abbiamo esaminato il preventivo di costo di $ dell impianto idrico riducendolo a $ Siamo in attesa dell accettazione da parte dell impresa. Abbiamo presentato l elenco di ulteriore attrezzatura richiesta all ospedale di Vittorio Veneto (TV). La direttrice suor Germana a mezzo scritto ci ha chiesto di esaminare gli stipendi (miserevoli) dei dipendenti e di intervenire con qualche contributo. L ospedale funziona bene in particolare il reparto maternità. Quindicesima tappa a Matadi San Bernadette al centro missionario. Responsabile padre Filippo Conoscenza del nuovo parroco e censimento in due fasi perché il sacerdote ha voluto verificare di persona lo stato dei bimbi e dare la priorità agli orfani. Sedicesima tappa a Kimpese al centro missionario. Responsabile padre Serafino Censimento per circa 40 ragazzi di cui 35 adottati a distanza. Centro ben seguito da padre Serafino. Infine, come già programmato dal Vescovo, nella sede della Diocesi di Matadi, si è svolta la riunione per fare la conoscenza dei componenti del comitato diocesano e presentare un programma per la loro collaborazione con la Fondazione Pura Gratuità per meglio operare nel territorio. Non è mai abbastanza espresso il mio apprezzamento ai benefattori per la loro costante e sicura generosità verso tutti i bisognosi. Un mio ringraziamento è rivolto anche a tutti i componenti della Fondazione per il loro volontariato gratuito e grande riconoscenza va a Riccardo, mio compagno di viaggio. Il Presidente Missionario Laico Michele Chiarolanza

20 Questa è la nostra forza Fondatori Chiarolanza Michele missionario laico Presidente Don Giorgio Rigoni Sacerdote Vice Presidente Grassi Paolo tesoriere Bruniera Renato Curtolo Maria Teresa D Angelo Sefano Di Muro Roberta Garetto Roberta Milan Egidio Monti Roberto Sellari Corrado Liguori Riccardo Coordinatore Donatori Sostenitori Aniasi Ugo Dezio Giovanni Parolini Atonia Ranon Elia Donatori Onorari Mons. Canuto Toso Mons.Barbieri Gennaro Don Giuseppe Viero Ospedale di Vittorio Veneto Desta spa Pedrollo SPA Barbon Roberto Dr.Umberto Cosmo Moscariello Michele Gasparini Nicolò Merlo Gino Rist. Al Tiglio Aldo e Stella Schiavinato Marcella e numero 180 associati Fondazione Pura Gratuità Onlus Sede legale: Strada del Mozzato, Treviso Sede Amministrativa: P.tta De Gasperi, Spresiano (TV) per qualsiasi informazione: info@puragratuita.it sito web: contatti: Presidente: Michele Chiarolanza Cell Coordinatore: Riccardo Liguori Cell Comitato Organizzazione Eventi: Cinzia Re Cell

Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA

Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA Manca la pittura e il marciapiede 8.2.2017 Le due aule che ospiteranno 120 scolari

Dettagli

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data PURA GRATU IITA FONDAZIIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza 26.02.2009 Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data 23.10.2009 RELAZIONE DI MISSIONE 2012 PREMESSA

Dettagli

Repubblica Democratica della Tanzania

Repubblica Democratica della Tanzania Centro Missionario Sr.Camaldolesi di CHANGARAWE Iringa Orfanotrofio Gerusalemme Le capanne all origine gestite dalla ragazza Berta Nel 2003 viene completata la nuova struttura per i piccoli orfani Dormitorio

Dettagli

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data PURA GRATUITA FONDAZIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza 26.02.2009 Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data 23.10.2009 RELAZIONE DI MISSIONE 2015 PREMESSA

Dettagli

Asilo e sala della comunità di Kingolwira

Asilo e sala della comunità di Kingolwira Asilo e sala della comunità di Kingolwira Nel 2006 abbiamo intrapreso il primo progetto in terra africana con la costruzione dell asilo e sala della comunità a Kingolwira su richiesta delle Sorelle della

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO

APPROVAZIONE BILANCIO APPROVAZIONE BILANCIO In data 30 Gennaio presso la sede dell associazione, si è riunita l assemblea dei soci che ha approvato il bilancio. Quello appena passato, è stato un anno molto importante che ha

Dettagli

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data PURA GRATUITA FONDAZIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza 26.02.2009 Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data 23.10.2009 RELAZIONE DI MISSIONE 2014 PREMESSA

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR STORIA DEL PROGETTO L Associazione L Insieme Onlus di Cremona, nata con l obiettivo di sostenere PROGETTI DI CRESCITA nei paesi in via di sviluppo, fin dalla sua nascita appoggia le attività educative

Dettagli

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 PROPOSTE DI SERVIZIO ARCIDIOCESI DI TRENTO PER GIOVANI 2018/19 LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 CAPODANNO CAPOVOLTO 31/12/2018

Dettagli

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax

Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, ALBAVILLA/CO Tel Fax Centro di Animazione Missionaria Padri Bétharramiti Via Manzoni, 8-22031 ALBAVILLA/CO Tel 031.626.555 - Fax 031.33.54.868 Progetto REALIZZAZIONE DI STRUTTURE SCOLASTICHE IN MATTONI E LAMIERA E COLLABORAZIONE

Dettagli

Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau.

Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau. Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau. [Selezionare la data] Progetto: interventi per adeguare alle nuove

Dettagli

Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA

Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA associazione S.C.I.L.L.A. ONLUS Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA Progetto di costruzione di una struttura scolastica nella parrocchia di S. Giuseppe (diocesi di Idiofa). IL MIGLIOR MODO

Dettagli

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE PROGETTI UMANITARI PER VITE INTORNO DA NON DIMENTICARE IL PROGETTO 1. TITOLO SONO UN BAMBINO HO DIRITTO ALL ISTRUZIONE COSTRUZIONE DI NUOVE CLASSI, ALLA SCUOLA PRIMARIA PUBBLICA D AGOME KPODZI, PER GARANTIRE

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Approvato dal Consiglio comunale con delibera

Dettagli

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Franco e Luciana Chianelli Fondatori del Comitato per la vita «Daniele Chianelli» Per opera di diciotto genitori che avendo vissuto la dolorosa e sconvolgente esperienza

Dettagli

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria Nella scelta di abbandonare la diffusa consuetudine di inviare omaggi ai principali Clienti, Collaboratori e Fornitori in occasione del Natale - da molto tempo adottata da Energy Team - si specchia la

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall. Come nasce l. Nel novembre 2001

Dettagli

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall Area Solidarietà Alitalia Onlus.

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE. Rosa Ciancio

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE. Rosa Ciancio E PROFIT FE DERAZION NO PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE Rosa Ciancio BURKINA FASO REGOLAMENTO Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società

Dettagli

Giovanna per il Madagascar

Giovanna per il Madagascar Giovanna per il Madagascar Apri nel browser Newsletter novembre 2017 Cari amici, eccomi rientrata a Milano e pronta a raccontarvi le ultime novità. Prima di tutto un'iniziativa simpatica e inaspettata.

Dettagli

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017 ANNO MMXVII n.03 18 Febbraio 2017 IL RETTOR MAGGIORE DEI SALESIANI DI DON BOSCO E LA FAMIGLIA SALESIANA PREGANO NELLA CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE MAGGIORE DOVE DON BOSCO CELEBRÒ MESSA IL 30 MARZO

Dettagli

AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017

AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017 AVVISI PARROCCHIALI dal 1 all 8 ottobre 2017 Domenica 1 XXVI T.O. Lunedì 2 Ss. Angeli custodi Martedì 3 S. Gerardo ab. Mercoledì 4 S. Francesco d Assisi INZIA IL MESE MISSIONARIO: preghiamo per le missioni.

Dettagli

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al 348 749 2438 (jessica.ravera@guardavanti.org) Visita il nostro sito www.guardavanti.org CHI E GUARDAVANTI? Il nostro nome indica la necessità di

Dettagli

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE. L Osservatore Romano FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 DOMENICA 30 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 CRESIME LUNEDI' 31 Ottobre ore 18;00 S. Messa Prefestiva MARTEDI' 1

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

Operazione Mato Grosso

Operazione Mato Grosso L' Operazione Mato Grosso (OMG) è un movimento spontaneo di giovani nato nel 1969 dall intuizione di un sacerdote salesiano, don Ugo De Censi. L incontro nel 67 con i poveri di Poxoreo, nella regione del

Dettagli

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PROGRAMMA PRELIMINARE VII CONVEGNO SPERA GENOVA 18-19 In collaborazione con Con il supporto di 2016 MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ VII CONVEGNO SPERA Il primo Convegno

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio 2017 DOMENICA 15 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Gennaio NON C'E' LA MESSA Ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO MARTEDI' 17 Gennaio

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E Scuola primaria

COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E Scuola primaria COLLEGIO DOCENTI 1 S E T T E M B R E 2 0 1 5 Scuola primaria ELEMENTI EDUCATIVI DI BASE Attenzione pedagogica a tutto tondo, compresa la sfera spirituale e religiosa del bambino/a e del ragazzo/a Relazione

Dettagli

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana 2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana MODULO D ISCRIZIONE Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dal tardo

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA REGOLAMENTO ISCRIZIONI: L iscrizione alla scuola viene effettuata presso la sede della stessa nel periodo indicato dal Ministero con apposita direttiva, solitamente

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AI TRASPORTI E LAVORI PUBBLICI

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AI TRASPORTI E LAVORI PUBBLICI MANIFESTAZIONI D EDUCAZIONE STRADALE ORGANIZZATE SVILUPPATE E PRODOTTE DA STRADAAMICA MAGNUM RALLY NEI GIORNI 1,2 E 3, APRILE 2004 A SUBIACO. IL 4,5 E 6, APRILE 2004 A VELLETRI E IL 7 E 8 APRILE 2004 A

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 1-8 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO. In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 1-8 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO. In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 1-8 ottobre 2017 DOMENICA 1 ottobre Ore 9,00- S MESSA Ore 11,00 S MESSA LUNEDI' 2 ottobre NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 3 ottobre ore 18,00 S MESSA MERCOLEDI'

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI 27.2.2010 Ordine del Giorno Relazione sulla gestione anno 2009 Approvazione bilancio sociale 2009 Approvazione bilancio di previsione anno 2010 e del programma delle attività Definizione

Dettagli

Il Tuo valore è infinito

Il Tuo valore è infinito Scuola materna e scuola primaria don Luigi Guissani Report ACEMA Kampala Uganda - Anno 2017 Se uno vuole bene all altro, non può non cominciare a dire: Tu hai un valore infinito. Tu non sei quello che

Dettagli

Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura

Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura CUMURA - GUINEA-BISSAU ESCOLA UNIFICADA DOM SETTIMIO SETTIMIO FERRAZZETTA Un ragazzo che legge e studia sarà un adulto che pensa Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura Missione di Cumura Ordine

Dettagli

RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014

RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014 RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014 Progetto scolastico in Costa d Avorio: Euro 21.100, 00 per il finanziamento scolastico di n.130 bambini oltre n. 2 adozioni ordinarie, comprendenti la terza rata residuo

Dettagli

Circolare n.1 Roma, 13/07/2018

Circolare n.1 Roma, 13/07/2018 Circolare n.1 Roma, 13/07/2018 Oggetto: Calendario Anno Scolastico 2018/2019 A Signori Genitori Ai Signori Docenti Trasmetto, in allegato, il calendario concordato in sede di Consiglio d Istituto per il

Dettagli

Bilancio SOCIALE 2015

Bilancio SOCIALE 2015 promotore della campagna Bilancio SOCIALE 2015 ABSTRACT CCS, dal 1988 dalla parte dei BAMBINI TOTALE DESTINATARI DEGLI INTERVENTI 74.333 BAMBINI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI +71% +71% 127.497 41.565 71.314

Dettagli

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) I - Presentazione dell associazione L AVP - Associazione Villaggio Planetario opera senza fini di lucro,

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano -

Sant Antonio Abate Veniano - Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MARZO 2012 GIOVEDI 1 MARZO Ore 21.00 in Oratorio ad Appiano Gentile: Incontro per i Genitori dei Fidanzati VENERDI 2 MARZO Primo Venerdì di Quaresima

Dettagli

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare Da 30 anni la Fondazione Anna Milanese si adopera per offrire alle persone bisognose e fragili un futuro migliore grazie al costante

Dettagli

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6 Monterotondo, 30 Aprile 2016 Uso Esterno Pag. 1 di 6 Gli schemi seguenti documentano il flusso cassa dell Associazione in modo da dare massima visibilità delle movimentazioni economiche della ONLUS. I

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I gr. Altro. Collegio docenti plenario ore

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I gr. Altro. Collegio docenti plenario ore Settembre 2018 1 S 2 D 3 L Collegio docenti plenario ore 8.30-12.30 4 M Collegio docenti ore 8.30-12.30 5 M Giornata formativa Commissioni ore 14.00 6 G Inserimento nuovi iscritti ore 9.30-11.30 7 V Inserimento

Dettagli

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 2 al 9 febbraio 2014 DOMENICA 2 febbraio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA LUNEDI 3 febbraio - Non c'è la MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito

Dettagli

Scuole Elementari di Paderno. orario:

Scuole Elementari di Paderno. orario: Associazione Culturale Isola del Sorriso A TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI L ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Con la presente, l Associazione

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30 SETTEMBRE 2015 1 2 3 4 5 6 7 Giornata d incontro Infanzia A e C ore 9:00-10:30 Natività della S.ma Vergine Giornata d incontro Infanzia B e D ore 9:00-10:30 8 Inizio Scuola Infanzia 1 uscita ore 12:30

Dettagli

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016 Cari genitori, nella speranza che abbiate trascorso con i vostri figli delle vacanze serene, do il benvenuto a tutti per il nuovo anno scolastico. In questi giorni è iniziato il nuovo anno scolastico per

Dettagli

Madre Teresa di Calcutta - Onlus

Madre Teresa di Calcutta - Onlus Madre Teresa di Calcutta - Onlus Relazione anno 212 Iscritta al Registro generale Regionale del volontariato Sez. prov VA N VA-1 Sede : via Marconi, 4 - - Va c.f. 912856125 Tel/Fax 331/797452 Cellulare

Dettagli

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità»

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità» Ardea inaugura la Casa dei papà separati, Monsignor Semeraro: «Elemento di sostegno ed educazione alla genitorialità» E stata inaugurata la Casa di Accoglienza per i papà separati intitolata Monsignor

Dettagli

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto COMUNICATO STAMPA Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto PRIMA LE MAMME E I BAMBINI e un programma per garantire l accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a DOMANDA DI ISCRIZIONE AL LICEO SCIENTIFICO STATALE annesso al CONVITTO NAZIONALE Principe di Napoli A.S. 2018/2019 Al Rettore-Dirigente Scolastico nato/a residente a in via prov. DATI SECONDO GENITORE

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI nel nostro Paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi e ai vostri figli Benvenuti

Dettagli

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo ad oggi

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELL ISTITUTO 2013/2014

CALENDARIO ANNUALE DELL ISTITUTO 2013/2014 CALENDARIO ANNUALE DELL ISTITUTO 2013/2014 OBIETTIVO EDUCATIVO ANNUALE Educare ad essere figli e fratelli con gioia, rispetto e riconoscenza Uno solo è il Padre.e voi siete tutti fratelli Gesù Mt23 Dio

Dettagli

REPORT ANNO SOCIALE settembre giugno 2013

REPORT ANNO SOCIALE settembre giugno 2013 La Grangia di Monluè Associazione ONLUS REPORT ANNO SOCIALE settembre 2012 - giugno 2013 ACCOGLIENZA OSPITI Nell anno sociale 2012-2013 La Grangia ha accolto 48 ospiti di cui: 38 inviati dal Servizio Immigrazione

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) PROGRAMMA ANNO 2011/2012 Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo

Dettagli

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI CONCERTI DI NATALE Anche quest anno il RC Palermo ha partecipato alla settima edizione di Natale a Palermo, un itinerario culturale tra arte architettura e musica : dieci incontri musicali in chiese, palazzi,

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

Progetto di Orientamento in Rete. Area di Pieve di Soligo e Vittorio Veneto. anno scolastico

Progetto di Orientamento in Rete. Area di Pieve di Soligo e Vittorio Veneto. anno scolastico Progetto di Orientamento in Rete Area di Pieve di Soligo e Vittorio Veneto anno scolastico 2017-2018 Istituti in Rete 1. Istituto Comprensivo Cappella Maggiore 2. Istituto Comprensivo Cordignano 3. Istituto

Dettagli

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Con Francesco ti annuncio una GIOIA! MONDRAGONE MISSIONE FRANCESCANA AL POPOLO 18-27 Maggio 2018 Con Francesco ti annuncio una Gioia! Carissimi, ci siamo! Stiamo per vivere questa grande novità! Dal 18 al 27 Maggio, nel nostro quartiere di

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco O ratorio di Don Bosco Primo CENTRO GIOVANILE VALDOCCO Via Salerno, 12-10152 Torino Tel. 011.52.24.279 e-mail: valdocco@libero.it www.oratoriovaldocco.it L educazione è cosa di cuore. Don Bosco Estate

Dettagli

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del

Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del Apprendiamo dai comunicati della Santa Sede del 19.1.12 NOMINA DEL NUOVO AUSILIARE E VICARIO PER LA GIORDANIA. Il Papa ha nominato S.E. Mons. Maroun Elias Lahham all'ufficio di Ausiliare e Vicario del

Dettagli

3.L AREA DELLE RISORSE

3.L AREA DELLE RISORSE 3.L AREA DELLE RISORSE Il IV Circolo di Avellino, nato sul finire degli anni 60, è diventato Istituto Comprensivo S. Tommaso nell anno 2000/2001. Oggi è così costituito: Scuola dell infanzia di S. Tommaso

Dettagli

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni CENTRO RICREATIVO ESTIVO Un estate da Reporter! Cinque settimane di gioco strutturato, gioco libero, uscite sul territorio a piedi, laboratori

Dettagli

Cosenza Febbraio VII Congresso d Inverno

Cosenza Febbraio VII Congresso d Inverno a VII Congresso d Inverno 23-25 Febbraio 2018 Cosenza Segretario Distrettuale: Michele Giorgio T. +39 338 4403867 E: giorgio.segretarioya@lionsclubs108ya.it Responsabile Distrettuale Eventi: T. +39 339

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 febbraio Domenica 9 febbraio V del TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 febbraio Domenica 9 febbraio V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 febbraio 2014 DOMENICA 9 Febbraio ore 9,00-11,00 S MESSA LUNEDI' 10 Febbraio Non c'è la MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Guida al Volontariato vers. 1.0 marzo 2018

Guida al Volontariato vers. 1.0 marzo 2018 Guida al Volontariato vers. 1.0 marzo 2018 Sommario Cosa fa un volontario della Casetta?...3 1. Cura degli Animali...4 Quale impegno è richiesto?...4 Turni di presenza...4 Modalità delle comunicazioni...4

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini

Regali Aziende Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Regali Aziende 2018 Il tuo Natale vicino a mamme e bambini Quest anno, scegli di donare amore, protezione, vita Continua il nostro progetto di aiuto in Kenya, tra i Paesi più poveri e bisognosi di tutto

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 Settembre 2017 DOMENICA 17 Settembre ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Battesimi: BISACCA Tommaso - BISACCA Federico - CORDERO Martina - FABBRONI Jacopo

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco

In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 ottobre 2017 DOMENICA 8 Ottobre ore 9,00 S MESSA ore 11,00- S MESSA LUNEDI' 9 Ottobre NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 10 Ottobre ore 18,00 SMESSA ore

Dettagli

ASSOCIAZIONE INSIEME PER WAMBA ONLUS RELAZIONE DI BILANCIO

ASSOCIAZIONE INSIEME PER WAMBA ONLUS RELAZIONE DI BILANCIO RELAZIONE DI BILANCIO ANNO 2015 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. PATRIMONIO... 3 3. DESCRIZIONE DELLE VOCI DELLE ENTRATE... 3 4. DESCRIZIONE DELLE VOCI DELLE USCITE... 4 5. TITOLI... 4 6. RENDICONTO DI

Dettagli

COSTRUIRE per AIUTARE. La nostra idea di VOLONTARIATO!

COSTRUIRE per AIUTARE. La nostra idea di VOLONTARIATO! COSTRUIRE per AIUTARE La nostra idea di VOLONTARIATO! Universitari costruttori Movimento fondato nel 1966 da un gruppo di studenti universitari di Padova, con un idea molto semplice: aiutare persone in

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2015/2016 SETTEMBRE 2015

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2015/2016 SETTEMBRE 2015 Istituto paritario Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria S. Giuseppe del Caburlotto 00178 ROMA Via Rabbello, 15 Tel. 06/7188138 - Fax. 067182110 e-mail: info@sangiuseppecab.it sito:www.sangiuseppecab.it

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE - DSCM BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016 L Università degli Studi dell Insubria, Dipartimento di

Dettagli

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019

CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 CENTRO RICREATIVO APERTO DOPOSCUOLA A.S. 2019/2020 PRESENTAZIONE PROGETTO GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2019 Responsabile del progetto Scuola dell Infanzia di Santa Maria di Non In collaborazione e con il contributo

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre 2017 DOMENICA 24 Settembre FESTA di SAN BERNARDO Ore 9,00- S. MESSA non viene celebrata la Messa alle ore 11.00 ore 16,00 S. MESSA

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli