Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data"

Transcript

1 PURA GRATUITA FONDAZIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data RELAZIONE DI MISSIONE 2015 PREMESSA La presente RELAZIONE DI MISSIONE ha lo scopo di integrare i documenti relativi al bilancio della Fondazione dell esercizio finanziario 2015 e di informare sulle attività svolte e sui progetti futuri. Il documento si articola in quattro punti: 1) missione ed identità dell ente; 2) attività istituzionali; 3) attività strumentali; 4) altre informazioni. PARTE PRIMA MISSIONE ED IDENTITA DELL ENTE L'ambito di operatività e le finalità istituzionali della Fondazione sono contenute all'art. 2 dello statuto, quale espressione della volontà dei soci Fondatori. In particolare la Fondazione ha come obiettivo esclusivo la solidarietà sociale, per il raggiungimento della quale attua iniziative volte ad assistere, incoraggiare e sostenere bambini e giovani, con particolare riguardo a quelli appartenenti a paesi in via di sviluppo, al fine di fornire istruzione, formazione, assistenza sociale e socio sanitaria per un loro migliore inserimento nella società. A tale scopo la Fondazione si impegna ad organizzare e realizzare programmi di interventi in attività di assistenza alle popolazioni in disagio sociale ed economico, con specifica attenzione ai bambini e agli adolescenti appartenenti a paesi in via di sviluppo, ed in particolare al continente africano, affinché acquisiscano un adeguato livello culturale e di istruzione, nonché assistenza sanitaria; ciò anche attraverso la cooperazione con altri soggetti ed enti interessati a sostenere i progetti relativi alle attività di cui sopra, anche presenti sul territorio di intervento. La raccolta di fondi che consente il raggiungimento degli scopi illustrati, avviene prevalentemente attraverso la promozione di adozioni a distanza, affiancata dall'organizzazione di eventi finalizzati alla raccolta fondi. La Fondazione ha proseguito e ampliato le attività già iniziate sin nel tempo precedente la sua costituzione; ed è in considerazione delle proprie finalità statutarie che la Fondazione conferma il proprio impegno nello sviluppo di un ruolo attivo nella solidarietà sociale. Si sottolinea, infine, che il bilancio cui si accompagna la presente relazione evidenzia limitati costi per spese di trasporto e nessun costo (vitto, alloggio, telefono e altre) connesse ai viaggi nei paesi interessati ai progetti, che

2 rimangono a carico di ogni volontario, compreso il presidente. Sono limitate e prevalentemente sostenute dai volontari le spese di gestione della struttura, consentendo così la pressoché totale destinazione delle offerte alla realizzazioni degli scopi sociali. PARTE SECONDA ATTIVITA ISTITUZIONALI La Fondazione svolge la propria opera prevalentemente in Africa ed in particolare nel Congo ed in Tanzania. E stato avviato ed è in corso di ultimazione anche un progetto in Argentina, interamente sostenuto da un socio della Fondazione. In ogni caso viene continuata la propria attività di sostegno in altri paesi dove in passato si sono realizzati progetti di particolare importanza. E proseguito, per il tramite dell associazione San Vincenzo De Paoli, il sostegno ad alcune famiglie italiane in stato di necessità. In particolare la Fondazione contribuisce al pagamento delle rette alla scuola dell infanzia a bambini in stato di necessità che in mancanza di sostegno non potrebbero frequentare la scuola, con grave disagio per le famiglie. Vengono qui di seguito illustrati i principali interventi effettuati e le opere eseguite nel corso dell esercizio CONGO 1. Nei centri missionari diocesani di Matadi è proseguito il programma di intervento e sostegno nei villaggi finora assistiti. Durante il viaggio del Presidente effettuato nel periodo 3-24 ottobre vi è stata la consueta visita annuale ai villaggi per monitorare lo stato dei progetti e per l ordinario censimento e verifica dello stato di salute dei bambini adottati a distanza. Sono stati individuati alcuni ragazzi portatori di handicap ai quali sono state donate sedie a rotelle acquistate sul posto. Siamo orgogliosi di informare che nell ospedale del sobborgo Belvedere i lavori sono stati completati. Nell occasione ci sono stati richiesti alcuni interventi ulteriori che faranno parte dei nostri progetti futuri. 2. Abbiamo verificato che i lavori della costruzione della scuola primaria nel centro missionario di N Sanda non sono stati completati come da noi previsto, a causa di alcune negligenze nei controlli da parte dei nostri referenti della Diocesi. Questo ci ha costretti a rivedere in parte il programma di interventi. E comunque previsto nel corso del mese di marzo un nuovo viaggio nella zona sia per accelerare il completamento del progetto avviato sia per definire le modalità di erogazione degli aiuti. 3. Nei centri missionari della Congregazione di Madre Laura nel territorio di Lukala - Diocesi di Kisantu - è proseguito il programma di intervento e sostegno nei villaggi finora assistiti. E stato effettuato il censimento dei bambini e ragazzi adottati a distanza, verificato il loro stato di salute e la situazione scolastica di ciascuno, trovando un eccellente riscontro nella distribuzione degli aiuti da parte delle suore missionarie. Anche in queste strutture sono state donate sedie a rotelle a ragazzi portatori di handicap. 4. Nel centro missionario diocesano di Lubefu, territorio a Km dalla

3 capitale, immerso nella foresta tropicale è stata portata a termine un opera importante per quel territorio dove il primo ostacolo è far arrivare i materiali per le opere. E stata infatti completata ed inaugurata la prima scuola materna nel villaggio. A questa opera significativa sono state dedicate le raccolte fondi 2015 derivanti dal concerto di Natale offerto dalla Fisaorchestra Armonia, dalla cena di Natale per soci e simpatizzanti, dai tornei di tennis a Zero Branco (TV) e Lignano Sabbiadoro (UD) e dalle rappresentazioni teatrali a Treviso e Zero Branco. TANZANIA Nei centri missionari di Changarawe/Mafinga è proseguito il programma di sostegno scolastico e sanitario dei bambini e ragazzi adottati a distanza. Durante il viaggio di gennaio 2016 si è provveduto all ordinario censimento dei ragazzi, ponendo particolare attenzione alla situazione scolastica di ciascuno, ai diplomi conseguiti e provvedendo alla iscrizione ai corsi integrativi per quei ragazzi che, terminati gli studi obbligatori, intendono conseguire una specializzazione (meccanica, autista, sarta, ecc.). Nel mese di agosto una volontaria della Fondazione ha raggiunto il centro di Changarawe per organizzare i lavori di completamento dei servizi igienici esterni al dispensario unitamente alla realizzazione di un ripostiglio annesso. Ricordiamo che il dispensario è stato ultimato nel 2014 ed è funzionante. Nel prossimo futuro verrà valutata l esecuzione di un laboratorio analisi a servizio del dispensario stesso, ritenuto dalla direttrice Sr. Cristina indispensabile per il buon funzionamento della struttura. Ricordiamo in questa sede che è stato portato a termine il progetto di interventi chirurgici riabilitativi per il giovane Brighton Bernard Mwehombe ospite in Italia durante tutto l anno Lo stesso è potuto rientrare a gennaio 2015 in Tanzania, avendo così modo di terminare gli studi di operatore turistico, oltre al conseguimento della patente. Abbiamo in previsione per lui un ulteriore viaggio entro aprile 2016 per controlli medici. Per questo caso la Regione Veneto ha contribuito a tutte le spese sanitarie. ARGENTINA E stato ultimato in gennaio 2016 nella città di Neuquén, in Argentina, il progetto per la costruzione di due saloni per le attività parrocchiali compresi i bagni, nella parrocchia Jesus Misericordioso a Neuquén, finanziato totalmente da un socio donatore. Per tale progetto, il cui costo di realizzazione è previsto in complessivi $ ,00, sono stati spesi alla data del $ , pari a circa Euro ,00. L inaugurazione del nuovo centro parrocchiale è prevista nel corso del corrente mese alla presenza dello stesso socio donatore Roberto. I NOSTRI NUMERI Nel corso del 2015 per il tramite della Fondazione sono stati: - assistite direttamente 13 scuole in CONGO, con 524 bambini e ragazzi che usufruiscono della formula adozione a distanza ; - assistite per l istruzione ed il mantenimento dei figli, un gruppo numeroso di ragazze madri in CONGO;

4 - aiutati, con la formula adozione a distanza, 308 bambini e ragazzi, in sei distinte scuole della TANZANIA. A tutti viene assicurata, ove possibile, l assistenza sanitaria. PARTE TERZA ATTIVITA STRUMENTALI A titolo occasionale e strumentale al finanziamento delle attività istituzionali la Fondazione organizza e sostiene particolari manifestazioni culturali e sportive, quali rappresentazioni teatrali, concerti, tornei e cene sociali, durante i quali vengono raccolti fondi necessari ad incrementare le disponibilità finanziarie da destinare ai vari progetti. In particolare nel corso dell esercizio 2015 sono stati organizzati due tornei di tennis a Zero Branco e uno a Lignano Sabbiadoro. Grazie alla collaborazione ed all'impegno del comitato comunicazione della Fondazione sono state realizzate manifestazioni culturali di rilievo: un concerto di musica classico-moderna, organizzato dal Comune di Zero Branco, assessorato alla cultura, nell'ambito dei Concerti di Natale, con la collaborazione della Fisaorchestra Armonia che ha visto partecipare un numerosissimo pubblico e una rappresentazione teatrale presso il teatro Villa Guidini a Zero Branco. Nel corso di alcuni eventi realizzati allo scopo di promuovere campagne di sensibilizzazione in tutte le forme possibili, affinché la propria attività venga conosciuta e sostenuta, sono stati raccolti ulteriori fondi derivanti dalle offerte ricevute in cambio di oggetti etnici. PARTE QUARTA ALTRE INFORMAZIONI Informazioni generali La Fondazione continuerà ad essere presente negli elenchi redatti dall Agenzia Entrate quale beneficiario delle quote del 5 per mille. A novembre 2015 è stata incassata la somma relativa a 461 scelte effettuate dai contribuenti nel corso del 2013 per un totale di ,21, somma che sarà utilizzata nel corso del 2016, e che verrà rendicontata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a norma di legge. Progetti futuri La Fondazione proseguirà naturalmente anche per gli anni prossimi nell assistenza fin qui fornita ai bambini, ragazzi e famiglie come sopra illustrata, che rimane la principale attività istituzionale e a cui va dedicato il massimo impegno. Il piano di interventi per il 2016 sarà così articolato: Congo Costruzione di una scuola materna su un terreno già acquistato nel territorio di Lukala; il progetto è stato già esaminato e la prossima visita in Congo consentirà di avviare uno schema dei lavori. All ospedale di Matadi sarà iniziata la costruzione di un altra sala operatoria e si provvederà alla riparazione dei sottotetti di alcune camere, per un costo di circa

5 ,00. A Lubefu è già stato programmato l ampliamento della scuola materna appena ultimata e si procederà al rifacimento di un vecchissimo fabbricato da adibire ad orfanotrofio. La spesa complessiva sarà di dollari circa. La metà di essi ci sono stati bonificati nei primi giorni di gennaio da una donatrice che sosterrà interamente il costo della ristrutturazione dell orfanotrofio. Tanzania Abbiamo dato avvio ai lavori rimasti bloccati nel per l impianto idrico (circa quattro Km) dal centro del villaggio di Changarawe diretto alla scuola primaria che ospita 750 scolari. La fornitura dei materiali sarà a carico della Fondazione mentre la popolazione interverrà nelle opere di scavo e potrà così usufruire dell acqua anche nelle proprie abitazioni. Un secondo intervento interesserà i servizi igienici del centro scolastico che ospita i 950 alunni della secondaria per un costo preventivato in 9.000,00. Comunicazione La Fondazione, come buona parte delle organizzazioni non profit presenti sul territorio, è caratterizzata dall impegno di volontari che prestano in modo personale, spontaneo e gratuito la loro opera senza fini di lucro e dove l aggregazione è il risultato del consenso intorno ad un progetto sociale. Per questa ragione la Fondazione necessita di un piano strategico di comunicazione volto a divulgare la sua attività e la sua missione sia istituzionale che quella volta alla raccolta fondi. Tutto ciò richiede un maggior impegno diretto dei propri volontari e simpatizzanti che sollecitiamo in questa sede, invitandoli a proporre e forme e idee volte a migliorare questo importante aspetto: una buona comunicazione è utile non solo per rendicontare ma soprattutto per progettare insieme. Abbiamo in questo momento in corso di valutazione la pubblicazione di un opera editoriale che raccolga il lavoro fino ad oggi fatto dalla Fondazione e, prima di essa, dal comitato spontaneo fondato e guidato dall attuale Presidente Michele missionario laico. Sono infatti trascorsi 25 anni da quando Michele, dapprima in completa solitudine, poi a mano a mano coinvolgendo altre persone, ha iniziato la sua opera di aiuto in varie parti del mondo. Molto è stato fatto in questo tempo e scrivere la nostra storia aiuterà noi e chi verrà dopo di noi a costruire il nostro futuro. Continuerà, come per il passato, la promozione di tornei, spettacoli, concerti che, unitamente alla diffusione dell immagine e delle attività svolte della Fondazione, avrà come scopo la raccolta di fondi. Treviso, 20 febbraio 2016 Il Presidente del consiglio di amministrazione Michele Chiarolanza Sede legale: TREVISO (TV) Strada del Mozzato n. 9 Codice fiscale

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data PURA GRATUITA FONDAZIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza 26.02.2009 Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data 23.10.2009 RELAZIONE DI MISSIONE 2014 PREMESSA

Dettagli

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data

Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data PURA GRATU IITA FONDAZIIONE ONLUS Iscritta all Anagrafe Unica ONLUS con decorrenza 26.02.2009 Iscritta al n. 268 del Registro delle Persone Giuridiche in data 23.10.2009 RELAZIONE DI MISSIONE 2012 PREMESSA

Dettagli

Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA

Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA Repubblica Democratica del Congo Diocesi di KISANTU B.C. Centro missionario Madre Laura KIMAYALA Referente Suor ELENA Manca la pittura e il marciapiede 8.2.2017 Le due aule che ospiteranno 120 scolari

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 1) completamento (pavimenti e intonaci) interventi di recupero delle case della parrocchia a Muhato per

Dettagli

Asilo e sala della comunità di Kingolwira

Asilo e sala della comunità di Kingolwira Asilo e sala della comunità di Kingolwira Nel 2006 abbiamo intrapreso il primo progetto in terra africana con la costruzione dell asilo e sala della comunità a Kingolwira su richiesta delle Sorelle della

Dettagli

Repubblica Democratica della Tanzania

Repubblica Democratica della Tanzania Centro Missionario Sr.Camaldolesi di CHANGARAWE Iringa Orfanotrofio Gerusalemme Le capanne all origine gestite dalla ragazza Berta Nel 2003 viene completata la nuova struttura per i piccoli orfani Dormitorio

Dettagli

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso) COMUNE di VILLORBA (Provincia di Treviso) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI

Dettagli

Relazione al Bilancio Associativo

Relazione al Bilancio Associativo 1 Relazione al Bilancio Associativo Consiglio Nazionale del 25 Marzo 2017 Bilancio Consuntivo 2016 Il bilancio consuntivo 2016 presenta a livello economico anche per questa annualità un utile di. 863,00.

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani BILANCIO 2015 Nota Integrativa Associazione Epsilon Onlus Vicini ai bambini lontani EPSILON Onlus, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), è un associazione costituita in data 11 luglio

Dettagli

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI con il patrocinio e la collaborazione del Le sole cose terrene che abbiamo il diritto di portare in cielo sono quelle che abbiamo

Dettagli

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; 1 Vip Clown Vallesina Onlus Rendiconto gestionale al 31/12/2010

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI

DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI Ricevuto il: Protocollo: Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Via Sardegna, 2 41012 CARPI (MO) Tel: 059/688732 Fax:059/681338 e-mail: segreteria@fondazionecrcarpi.it

Dettagli

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani

BILANCIO Nota Integrativa. Associazione Epsilon Onlus. Vicini ai bambini lontani BILANCIO 2017 Nota Integrativa Associazione Epsilon Onlus Vicini ai bambini lontani EPSILON Onlus, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), è un associazione costituita in data 11 luglio

Dettagli

Oggetto: segnalazione di progetto finalizzato ad ottenere un contributo (terzo alinea punto 1 art. 3 dello Statuto)

Oggetto: segnalazione di progetto finalizzato ad ottenere un contributo (terzo alinea punto 1 art. 3 dello Statuto) domanda ENTI Vs.07 Spettabile Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggetto: segnalazione di progetto finalizzato ad ottenere un contributo (terzo alinea punto 1 art. 3 dello

Dettagli

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione UNICEF ISTRUZIONE Verona, 17 aprile 2008 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione art.28 - Convenzione sui diritti dell infanzia Entro il 2015 istruzione primaria per tutti (2

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO B Liberalità Centrali superiori a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE:

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO

APPROVAZIONE BILANCIO APPROVAZIONE BILANCIO In data 30 Gennaio presso la sede dell associazione, si è riunita l assemblea dei soci che ha approvato il bilancio. Quello appena passato, è stato un anno molto importante che ha

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2014 COMUNE DI POGNANO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1 Si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale il Piano per il Diritto allo Studio 2014,

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

Relazione al Bilancio Associativo

Relazione al Bilancio Associativo 1 Relazione al Bilancio Associativo Consiglio Nazionale del 12 Marzo 2016 Bilancio Consuntivo 2015 Il bilancio consuntivo 2015 presenta a livello economico anche per questa annualità un utile di. 2.791,00,

Dettagli

Bilancio consuntivo 2016

Bilancio consuntivo 2016 Centro Servizi Padova Solidale Bilancio consuntivo 2016 08 aprile 2017 Due Carrare (PD) Centro Servizi Padova Solidale Iniziative 2016-2017 09 aprile 2016 Vigonza Fondo di solidarietà 2016 l Fondo straordinario

Dettagli

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE) , Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b 44042 CENTO (FE) Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, io sottoscritto (nome e cognome) rappresentante legale di (riportare

Dettagli

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6 Dicembre 2012 Relazione Programmatica 2013 Indice Premessa 3 1. Rapporto ricerca impresa 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech 4 1.2 Sviluppo di nuova impresa 4 2. Didattica Universitaria 2.1 Presentazione

Dettagli

SVILUPPO, COOPERAZIONE, MIGRAZIONE E INNOVAZIONE AFRICA CALLING! COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER SOSTENERE PROGETTI NEL CONTINENTE AFRICANO

SVILUPPO, COOPERAZIONE, MIGRAZIONE E INNOVAZIONE AFRICA CALLING! COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER SOSTENERE PROGETTI NEL CONTINENTE AFRICANO SVILUPPO, COOPERAZIONE, MIGRAZIONE E INNOVAZIONE AFRICA CALLING! COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER SOSTENERE PROGETTI NEL CONTINENTE AFRICANO La Call for Ideas n. 15 vuole raccogliere le idee più originali

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati COMUNE DI SIGNA Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 90 del

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

ASSOCIAZIONE INSIEME PER WAMBA ONLUS RELAZIONE DI BILANCIO

ASSOCIAZIONE INSIEME PER WAMBA ONLUS RELAZIONE DI BILANCIO RELAZIONE DI BILANCIO ANNO 2015 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. PATRIMONIO... 3 3. DESCRIZIONE DELLE VOCI DELLE ENTRATE... 3 4. DESCRIZIONE DELLE VOCI DELLE USCITE... 4 5. TITOLI... 4 6. RENDICONTO DI

Dettagli

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation.

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation. Regolamento TITOLO I LA FONDAZIONE Art. 1 La missione di Eni Foundation. TITOLO II Il COMITATO SCIENTIFICO Art. 2 Il Comitato Scientifico. TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI VALLEFOGLIA COMUNE DI VALLEFOGLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI E VANTAGGI ECONOMICI 61022 VALLEFOGLIA (PU), Piazza IV Novembre,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà AVVISO PUBBLICO Progetto Sei dei Nostri: nuovo valore al sistema sociale Manifestazione d interesse per l individuazione di Compagnie teatrali

Dettagli

HO AVUTO SETE RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017

HO AVUTO SETE RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017 HO AVUTO SETE Codice fiscale 94166670367 VIA CARDINALE GIOVANNI MORONE 8 41121 MODENA MO RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017 PREMESSA Egregi Sigg. Associati, la rendicontazione finanziaria ed economica

Dettagli

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO Bando Giovani Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO Favorire l inclusione dei giovani facendo riscoprire una comunicazione basata sulla relazione

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO A Liberalità fino a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE: 1. Denominazione:

Dettagli

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO AA.GG.

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO AA.GG. COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Carlo Felice n.201 - telefono 070/93831 - telefax 070/9383226 SERVIZIO AA.GG. Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo Registro Generale Determinazioni

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO (max punti 100) Sezione prevalente di intervento (art. 7 del regolamento):

CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO (max punti 100) Sezione prevalente di intervento (art. 7 del regolamento): PARAMETRI E PUNTEGGI PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ANNUALE 2015 AD ENTI ED ASSOCIAZIONI ISCRITTI ALL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE PER LE ATTIVITÀ COMPRESE NELLE SEZIONI 1, 2, 4, 6,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N 61/ 48 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N 61/ 48 DEL DELIBERAZIONE N 61/ 48 Oggetto: Piano di interventi straordinari e imprevisti per il diritto allo studio. Anno Scolastico 2005 / 2006 Esercizio Finanziario 2005 UPB S11059 CAP. 11061.00 EURO 1.350.000.

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 15 novembre 2016

ALLEGATO A DGR nr del 15 novembre 2016 pag. 1 di 5 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO, GLI ESU - AZIENDE REGIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL VENETO E L ASSOCIAZIONE TEATRO STABILE DEL VENETO CARLO GOLDONI PER

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI ALLEGATO DOMANDA DI CONTRIBUTO Organizzazioni di volontariato SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL Oggetto: Cartellone regionale degli eventi 2017. Requisiti e criteri per l'individuazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico. Direttive sulla rendicontazione ed erogazione dei contributi.

Dettagli

NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS

NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS NEL SORRISO DI VALERIA ONLUS Sede in SAN MINIATO BASSO, VIA TOSCO ROMAGNOLA EST 469/A Codice Fiscale Nr.Reg.Imp. 91013650501 Iscritta all Anagrafe Unica delle Onlus presso la Direzione Regionale dell Agenzia

Dettagli

RIESAME luglio 2013 Relazione della commissione SGQ presieduta dal Dirigente Scolastico

RIESAME luglio 2013 Relazione della commissione SGQ presieduta dal Dirigente Scolastico RIESAME luglio 2013 Relazione della commissione SGQ presieduta dal Dirigente Scolastico AREA SERVIZI ATTUAZIONE DEL SISTEMA - Non si sono segnalate non conformità nell erogazione del servizio scolastico

Dettagli

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 PROMEMORIA ONERI DETRAIBILI MOD 730 UNICO 2017 PER ANNO 2016 Dichiarazione dei redditi anno 2017 per anno 2016 Cognome Nome Oneri detraibili Oneri per

Dettagli

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

Relazione al Bilancio Associativo

Relazione al Bilancio Associativo 1 Relazione al Bilancio Associativo Consiglio Nazionale del 24 Marzo 2018 Bilancio Consuntivo 2017 Il bilancio consuntivo 2017 presenta a livello economico anche per questa annualità un utile di. 5.867,00.

Dettagli

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE PROGETTI UMANITARI PER VITE INTORNO DA NON DIMENTICARE IL PROGETTO 1. TITOLO SONO UN BAMBINO HO DIRITTO ALL ISTRUZIONE COSTRUZIONE DI NUOVE CLASSI, ALLA SCUOLA PRIMARIA PUBBLICA D AGOME KPODZI, PER GARANTIRE

Dettagli

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione Dati censimento 2011 Istituzioni pubbliche Unità attive e addetti Settore di attività forma giuridica Numero addetti per tipo di istituzione Settore di attività e volontariato Volontariato per fasce di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA PREMESSO CHE La Legge

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI 1 PROMOZIONE SOCIALE Carate Brianza, 27 ottobre 2018 2 IL TERZO SETTORE DEFINIZIONE 3 IL TERZO SETTORE «TERZO» perché si colloca tra lo Stato

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo 5

Dettagli

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI R E G O L A M E N T O PER IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO Delib. C. P. n. 127 del 25/10/2006 - Delib. C.C. n. 17 del 12/03/2013 COMUNE DI CAIVANO

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DI DESIO. Statuto dei Majores. Comitato Ex Studenti

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DI DESIO. Statuto dei Majores. Comitato Ex Studenti LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DI DESIO Statuto dei Majores Comitato Ex Studenti Statuto di costituzione del Comitato degli Ex Studenti, noto come Majores, del Liceo Statale Scientifico

Dettagli

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de BANDI 2017 Emessi i Bandi 2017 Comunitaria del Varesotto Onlus per 1.475.000 euro con i fondi territoriali assegnati dalla Fondazione Cariplo. Assistenza Sociale 700.000,00 Bando n. 1 I progetti dovranno

Dettagli

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus Contributi per la Lotta ai Tumori del seno Regolamento 2016 A. Introduzione: Corri la Vita-Onlus è una Associazione senza scopo di lucro che ha come principale finalità statutaria di sostenere iniziative

Dettagli

FONDAZIONE FAMILIARIS CONSORTIO ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione

FONDAZIONE FAMILIARIS CONSORTIO ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione FONDAZIONE FAMILIARIS CONSORTIO ONLUS Sede in Via Trivulzio, 15 - Milano C.F. 07722320962 Rendiconto patrimoniale ed economico al 31.12.2015 Relazione di Missione Il presente documento si pone come scopo

Dettagli

PRAESIDIUM VITAE ONLUS Via Marianna Spagnuolo, 21 Gragnano (Na)

PRAESIDIUM VITAE ONLUS Via Marianna Spagnuolo, 21 Gragnano (Na) AVVISO PER LA CONCESSIONE DI SERVIZI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA OGGETTO: Avviso per la concessione di servizi alle famiglie economicamente difficoltà presenti nel Comune di Castellammare di Stabia. PREMESSO

Dettagli

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport MP 1 CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport MP 1 CITTÀ DI TORINO Direzione Servizi Amministrativi 2016 06591/010 Area Sport e Tempo Libero Servizio Gestione Sport MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 22 dicembre 2016 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova Assemblea di soci Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova Ordine del giorno Prospettiva finanziamenti su bandi per l anno 2012 Report iniziative realizzate dalle associazioni per l Anno Europeo del

Dettagli

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo ad oggi

Dettagli

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia) Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO CONSORZIALE (approvato con Delibera dell Assemblea Consorziale

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO. approvato con deliberazione consiliare nr. 103 del 11/12/2008

Dettagli

TI DO UNA MANO ONLUS Via Manzoni MONZA

TI DO UNA MANO ONLUS Via Manzoni MONZA TI DO UNA MANO ONLUS Via Manzoni 11 20900 MONZA Rendiconto al 31.12.2017 Riparto entrate uscite progetto Saldi iniziali disponibilità: cassa 921,00 Credito Valtellinese c/c 26.751,11 fondi vincolati per

Dettagli

RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014

RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014 RELAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2014 Progetto scolastico in Costa d Avorio: Euro 21.100, 00 per il finanziamento scolastico di n.130 bambini oltre n. 2 adozioni ordinarie, comprendenti la terza rata residuo

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA 1608000000 - Direzione Affari Generali, Politiche Educative, Culturali e Sociali SERVIZIO 1608070000 - SERVIZIO SOLIDARIETÀ E INTEGRAZIONE SOCIALE N DETERMINAZIONE 4125 NUMERO PRATICA

Dettagli

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014 Presentazione Documento Programmatico Previsionale 2015 7 novembre 2014 1 Documento Programmatico Previsionale 2015 Previsioni economico-finanziarie o al 30.09.2014 il patrimonio della Fondazione ammonta

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018 ALLEGATO A3 al Decreto n. 102 del 14.11.2018 pag. 1/8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 1 Dicembre 2017 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE, ENTI ED ASSOCIAZIONI INDICE: Art. 01 Materia di disciplina

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 1 2 FAMIGLIE SMA ONLUS Via Agostino Magliani, 82/84 00148 ROMA Cod.Fisc.n. 97231920584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 31.12.13 1. CRITERI DI VALUTAZIONE La valorizzazione delle poste di bilancio è stata

Dettagli

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO AGENZIE FORMATIVE E SERVIZI DEL TERRITORIO COMUNALE COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO La famiglia costituisce il nucleo centrale dell educazione e della formazione. Ha un rapporto privilegiato con la

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia PROTOCOLLO D'INTESA TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia PREMESSO CHE I'ANCI tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni che sono il riferimento principale e riconosciuto dei cittadini nello

Dettagli

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria Nella scelta di abbandonare la diffusa consuetudine di inviare omaggi ai principali Clienti, Collaboratori e Fornitori in occasione del Natale - da molto tempo adottata da Energy Team - si specchia la

Dettagli

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010 Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010 Oggetto: Approvazione Protocollo di Intesa fra il Comune di Firenze e la S.I.D.O. Società Italiana di Ortodonzia per realizzazione di azioni a

Dettagli

Presidenti Del Club Paolo Vestri Paolo Vestri Giuseppe Cecchi Paolo Vestri

Presidenti Del Club Paolo Vestri Paolo Vestri Giuseppe Cecchi Paolo Vestri Presidenti Del Club 2001-2002 Paolo Vestri 2002-2003 Paolo Vestri 2003-2004 Giuseppe Cecchi 2004-2005 Paolo Vestri 2005-2006 Roberto Bargagna 2006-2007 Claudio Sighieri 2007-2008 Luciano Francini 2008-2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi Approvato con delibera C.C. n. 4 del 30/01/2007 Modificato ed integrato con delibera C.C. n. 5 del 27/01/2009 Regolamento per la

Dettagli

Premessa. 1) Oggetto e finalità

Premessa. 1) Oggetto e finalità BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A PARZIALE ABBATTIMENTO DEI COSTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, OPERANTI NELL AMBITO TERRITORIALE DELL ULSS 20 ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019 FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019 COME VIENE GESTITO IL DE MINIMIS SUL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI? Il GAL alla data dell atto di concessione del contributo andrà a prenotare/bloccare una quota di de

Dettagli