ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PER GLI AA.SS. 2019/ / /2022.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PER GLI AA.SS. 2019/ / /2022."

Transcript

1 Prot IV.1 del 12/11/2018 Al Collegio docenti Al Consiglio d Istituto Al Direttore SS.GG.AA. Al sito WEB dell Istituto ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PER GLI AA.SS. 2019/ / /2022. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59/1997 che ha introdotto l autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO il DPR n. 275/1999 che disciplina l autonomia scolastica; VISTO l art. 3 del DPR 275/99, come novellato dall art. 14 della Legge 107/2015; VISTO il D. Lgs n. 165 del 2001 e ss.mm. e integrazioni; CONSIDERATO che il Piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia; VISTA la Legge n. 107 del 13/07/2015 recante la Riforma del sistema nazionale d istruzione e formazione e delega per riordino delle disposizioni legislative vigenti che ha riscritto l art. 3 del DPR 275 dell 8/03/1999; VISTO il D. Lgs n. 62 del 13 aprile 2017 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell articolo 1 commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015 n. 107 VISTO il D. Lgs n. 66 del 13 aprile 2017 Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015 n. 107 VISTA la nota MIUR prot del 06/10/2017 Orientamenti concernenti il Piano dell Offerta Formativa VISTA la nota MIUR prot del 17/05/2018 L autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno 1

2 VISTA la nota MIUR prot del 16/10/2018 Il Piano triennale dell offerta formativa 2019/2022 e la Rendicontazione sociale ; TENUTO CONTO delle Linee Guida per i Licei, per gli Istituti tecnici e del D.Lgs n. 61 del 13/4/2018 per gli istituti professionali; degli interventi educativi e didattici e delle linee d indirizzo fornite dal Consiglio d Istituto nei precedenti anni scolastici; delle risultanze del processo di autovalutazione d istituto esplicitate nel Rapporto di Autovalutazione e delle conseguenti priorità e traguardi in esso individuati; degli obiettivi di processo più rilevanti e delle iniziative di miglioramento individuate ed indicate nel Piano di Miglioramento il quale costituisce parte integrante del Piano dell Offerta formativa annuale e triennale; delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati forniti dall INVALSI sui risultati delle prove 2018; delle proposte e dei pareri formulati dagli Enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio; PREMESSO che il comma 14 dell art. 1 della Legge 107/2015 recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti attribuisce al Dirigente scolastico il potere di indirizzo al Collegio docenti per le attività inerenti la programmazione dell Offerta formativa; che l obiettivo del presente atto è fornire una chiara indicazione per la formulazione del Piano dell Offerta Formativa inteso non solo quale documento con cui l Istituzione scolastica dichiara all esterno la propria identità, ma soprattutto quale programma in sé completo e coerente di strutturazione del curricolo, di attività, di organizzazione, di impostazione metodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane e strumentali; che attraverso il Piano dell Offerta Formativa, l I.I.S.S. Pietro Sette deve garantire il pieno esercizio del diritto degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di apri opportunità; che la progettazione del PTOF per il triennio 2019/2022 necessita di un contesto comunicativo capace di determinare un processo di miglioramento e produrre una Offerta formativa basata su un modello di scuola unitario nell ispirazione pedagogica, nelle scelte curricolari ed extracurricolari, nonché su scelte da effettuare in stretta connessione con il territorio e le sue esigenze di carattere economico e sociale. EMANA 2

3 il seguente ATTO D INDIRIZZO rivolto al Collegio docenti per l elaborazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa per gli anni scolastici 2019/2022 inteso come sistema dei diversi percorsi finalizzati a conseguire gli obiettivi istituzionali e quelli propri e di significativa identità della scuola sul territorio. Ai fini dell elaborazione del documento, il Dirigente scolastico ritiene indispensabile considerare i seguenti: OBIETTIVI STRATEGICI (OS) OS 1 OS 2 OS 3 OS 4 Promuovere nelle Promuovere la classi un clima qualificazione e lo relazionale positivo e sviluppo della motivante anche professionalità attraverso lo docente attraverso sviluppo delle attività di competenze di formazione e la cittadinanza, condivisione di educazione alla buone pratiche legalità e alla partecipazione responsabile Incrementare la progettazione e l attivazione di metodologie didattiche e di ambienti di apprendimento innovativi e/o laboratoriali Partecipazione motivata alle rilevazioni INVALSI e miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate in particolare per IPSIA e IT 1. Prestare particolare attenzione alle seguenti azioni e strategie per il progetto di scuola da realizzare nell ambito degli OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI di cui all art. 1 comma 7 della Legge 107/2015: OBIETTIVI FORMATIVI a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento all italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingua dell U.E. b) Potenziamento delle competenze logico- AZIONI Promuovere le competenze linguistiche, con particolare riferimento all Italiano e Italiano Lingua 2 per gli alunni stranieri, nonché alla lingua Inglese anche mediante l utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning. Migliorare le competenze in ambito matematico-scientifico attraverso una didattica improntata allo sviluppo di 3

4 matematiche e scientifiche- c) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione delle immagini d) Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e) Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali. f) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro. competenze in situazioni di contesto attraverso: La didattica curricolare; Corsi di recupero e potenziamento; Partecipazione alle Olimpiadi disciplinari. Sviluppare la cultura musicale e artistica attraverso: Potenziamento delle attività curricolari ed extracurricolari al fine di proseguire esperienze positive già avviate negli ambiti della filosofia, teatro, cinema, arte e multimedialità e/o attivazione di nuove esperienze. Attivazione dei principi di pari opportunità attraverso: Attività curricolari ed extra idonee ad offrire agli studenti le basi per diventare cittadini consapevoli nella propria città, nella nazione, nel mondo; Attivazione di percorsi di sensibilizzazione motivanti e progettati su legalità, contrasto a bullismo, cyberbullismo, pari opportunità, parità tra i sessi, lotta alla violenza di genere e discriminazioni in sinergia con Istituzioni, Associazioni ed Enti e inseriti trasversalmente in tutti gli ambiti curricolari. Costruire (in particolare per l IPSIA e l IT) un sistema formativo integrato tra scuola ambiente e territorio per rispondere alle istanze del mondo produttivo economico e socio-culturale; Educare alla conoscenza, tutela e conservazione del patrimonio artistico, storico e architettonico, salvaguardando le vocazioni artistiche e culturali, le conoscenze estetiche e le competenze tecnicopratiche e progettuali specifiche del territorio. Perseguimento degli obiettivi del PNSD (c.56 art. 1 L.107/2015): Sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Potenziamento di quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche e degli strumenti didattici e laboratoriali; Generalizzazione dell uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne le competenze; Migliorare la funzionalità dei laboratori. 4

5 2. Tali priorità vanno accompagnate in modo complementare con le seguenti AZIONI TRASVERSALI: 2.1. QUALITA DELL AZIONE DIDATTICA. Superare la dimensione trasmissiva e individualistica dell insegnamento e modificare l impianto metodologico in modo da contribuire concretamente, mediante l azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza che sono riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in lingua madre, comunicazione in lingua straniera, competenze logico-matematiche, competenze digitali) ed a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza culturale, competenze sociali e civiche). Consolidare e potenziare la didattica per competenze e sviluppare processi di apprendimento efficaci nell ottica della personalizzazione e fondati non solo sulla didattica frontale, ma su metodologie di tipo attivo e partecipativo atte a promuovere la formazione del senso critico, sull apprendimento cooperativo, sul problemsolving, sul lavoro di ricerca nel piccolo gruppo, sulla didattica laboratoriale. Considerare l organizzazione scolastica come una comunità di pratiche che condivide le conoscenze e le competenze disponibili al suo interno, le sviluppa e le implementa rendendole patrimonio comune, utilizza l errore come fattore di problematicità per la ricerca di altre soluzioni. Utilizzare efficacemente l organico dell autonomia, mediante l individuazione delle situazioni problematiche presenti nelle classi, in particolare per l IPSIA, dove assicurare una costante presenza per supportare gruppi di alunni che manifestano difficoltà di apprendimento o necessitano di una didattica personalizzata. Prestare particolare attenzione al rapporto di relazione fra docenti e studenti che deve essere finalizzato non solo ad un costante miglioramento del processo di insegnamentoapprendimento funzionale al raggiungimento del successo scolastico ma soprattutto alla ricerca di esperienze didattiche motivanti e condivise, delle quali gli studenti riconoscano la validità. Favorire la costruzione di ambienti di apprendimento innovativi mediante la possibilità di programmare e modificare il setting educativo a seconda delle esigenze didatticocomunicative sulla base della complementarità e interoperabilità degli spazi nonché attraverso l utilizzo delle tecnologie digitali all interno dell aula e/o della scuola ma anche oltre l orario scolastico FORMAZIONE DEL PERSONALE Sulla base del RAV e del Piano di Miglioramento e in linea con le priorità formative individuate nel Piano nazionale di formazione e nel Piano di Formazione d Istituto per gli aa.ss. 2016/2019, le aree che dovranno essere implementate riguardano: 5

6 Per il personale docente: La didattica per competenze e l innovazione metodologica (Metodologia Debate). La didattica con le nuove tecnologie. Corsi di Lingue per la certificazione Cambridge. Corsi di management (per staff) Corsi di DEBATE Corsi sull Inclusione e la disabilità. Per il personale ATA: La gestione amministrativa e degli uffici nella prospettiva della formazione permanente e continua. La segreteria digitale e ottimizzazione del processo di dematerializzazione Trattamento delle pratiche pensionistiche. Si consideri, inoltre, la possibilità di attivare processi formativi interni all Istituto nell ottica della ricerca-azione, basati sulla condivisione di pratiche didattiche comuni finalizzate alla produzione di Unità di apprendimento, prove e strumenti di valutazione e considerare la condivisione dell esperienza come patrimonio arricchente per tutta la comunità scolastica. 2.3.AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO. Sviluppo e potenziamento del procedimento di autovalutazione dell Istituto sia in relazione agli esiti degli studenti, sia in relazione ad un più ampio processo finalizzato a chiarire elementi di identità, visioni e obiettivi, nonché ad esprimere con chiarezza le condizioni in cui la scuola si trova e i risultati che ritiene di aver raggiunto. Avviare il processo di rendicontazione sociale (entro dicembre 2019 Nota MIUR del 16/10/2018) inteso come la rappresentazione all esterno, attraverso un documento di sintesi, delle scelte operate, dell uso delle risorse e del capitale sociale interno e funzionale ad indicare ai portatori di interessi (docenti, genitori, enti locali, associazioni, ) in che modo l Istituto, nell ambito della propria autonomia, abbia rivisitato e riorganizzato le sue procedure didattiche, metodologiche ed organizzative per ottenere migliori risultati. 2.4.INCLUSIONEE SUCCESSO FORMATIVO Sviluppare tutte le azioni possibili, dal punto di vista motivazionale, relazionale e disciplinare, per garantire il successo formativo nonché per realizzare azioni di recupero per gli alunni in difficoltà (attività di recupero individualizzato, progetto Diritti a Scuola, ). Attivare percorsi personalizzati per gli alunni con DSA e per gli alunni con BES funzionali a garantire l acquisizione delle competenze di base per il proseguimento degli studi e fornire strumenti a supporto dell orientamento personale in vista delle scelte presenti e future. 6

7 Realizzare per gli studenti stranieri azioni volte alla loro integrazione e al loro proficuo inserimento nel percorso scolastico: sostegno linguistico, progetti di sostegno allo studio e peer education per il recupero delle carenze. Favorire in ogni modo l inclusione degli alunni diversamente abili e sviluppare, di concerto con le famiglie e i servizi sanitari territoriali, le migliori condizioni per il loro inserimento nel contesto scolastico e la prosecuzione degli studi. Promuovere la partecipazione degli studenti a gare, tornei e olimpiadi disciplinari al fine di valorizzare le eccellenze presenti nei diversi indirizzi nonché di offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche nazionali ed internazionali. Confermare i percorsi già attivi relativi all istruzione per gli adulti al fine di garantire sul territorio locale la qualificazione professionale e il successo formativo nell ottica dell apprendimento permanente lungo tutto l arco della vita. 2.5.PARTECIPAZIONE E COLLEGIALITA Rendere concreta la concertazione collegiale come prospettiva condivisa della comunità professionale nella progettazione ed elaborazione del PTOF, del Rapporto di Autovalutazione, del Piano di Miglioramento, del Piano di Formazione del personale e nella verifica dell efficacia delle azioni intraprese, nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno. Promuovere una leadership diffusa per valorizzare ed accrescere la professionalità dei singoli e dei gruppi (Gruppi di lavoro, Dipartimenti, ) facendo leva su competenze, capacità, interessi, motivazioni, attraverso la delega di compiti e il riconoscimento di spazi di autonomia decisionale e responsabilità. 2.6.ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO In continuità con quanto realizzato nei precedenti anni scolastici ed in attesa della rimodulazione delle ore di ASL da parte del MIUR, l ASL va generalizzata come parte integrante dell offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio dell Istituto, al fine di incrementare le capacità di orientamento e le opportunità di lavoro degli studenti, nonché promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali, il successo scolastico e favorire l innovazione didattica, nonchè l uso più efficace delle nuove tecnologie, dando ancora più senso pedagogico all opportunità formativa offerta dall esperienza in ASL. Pertanto, si individuano le seguenti linee d intervento: Consolidare le interazioni e le relazioni fra scuola, società e impresa, intese come spazio formativo per consentire di conoscere e sperimentare il mondo professionale; Consolidare la funzione del Comitato Tecnico Scientifico esplicitandone compiti, interventi, regolamentazione. 7

8 Redigere il piano programmatico di ASL indirizzato ai Consigli di classe che ne stimoli la progettualità anche attraverso la predisposizione di prove esperte e di rubriche di valutazione. Integrare le attività di ASL e di orientamento nell ambito del curricolo verticale e delle attività didattiche ordinarie (Art.1 commi 33 e 35 L.107/2015) 2.7.EFFICIENZA E TRASPARENZA Attivare azioni volte a diffondere l informazione e la comunicazione tra scuola e famiglia. Gestire l attività negoziale nel rispetto delle prerogative previste dai Regolamenti Europei, dalle leggi, dal Codice dei contratti, assicurando la trasparenza e la ricerca dell interesse primario dell Istituzione scolastica. Semplificare le procedure amministrative e proseguire nel processo di digitalizzazione e dematerializzazione. DISPOSIZIONI CONCLUSIVE Il presente atto di indirizzo dirigenziale ha valore per la stesura del PTOF 2019/2022 e sarà valido per tutto il triennio con la possibilità, per il Collegio docenti, di rivederlo annualmente per l aggiornamento dei singoli progetti che devono essere coerenti con l impianto generale del PTOF. Il PTOF sarà predisposto, sulla struttura di riferimento resa disponibile sul portale SIDI, a cura della Funzione strumentale a ciò designata e, dopo il previsto parere del Collegio docenti e l approvazione da parte del Consiglio d Istituto, verrà reso pubblico in occasione dell apertura delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico (Nota MIUR del 16/10/2018). Il dirigente scolastico Giovanni MARIANI 8

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. 5220/N DEL 25/10/2017 al COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. al CONSIGLIO D'ISTITUTO ai GENITORI agli ALUNNI al PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Istituto Comprensivo G. Vasari via Emilia 10 52100 AREZZO - Internet: www.icarezzo.it email: dirigente@icarezzo.it - amministrazione: aric813003@istruzione.it - segreteria@icarezzo.it Presidenza: telefax

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERODELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo M. Calderini G. Tuccimei SEDE OPERATIVA:Via Telemaco Signorini 78, 00125 Roma 06

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER IL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER IL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO RMIC83600P - ALBO PRETORIO - 0000077-02/10/2018 - A1 ALTRO - U RMIC83600P - REGISTRO PROTOCOLLO - 0016591-02/10/2018 - C24 - U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA REVISIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA REVISIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO RMIC83600P - REGISTRO PROTOCOLLO - 0011841-03/10/2017 - C24 - U Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO AMBITO TERRITORIALE N.10 ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T) CIRC. N.46 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE Domenico COTUGNO. Con annessi: LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE

CONVITTO NAZIONALE Domenico COTUGNO. Con annessi: LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE ALLEGATO 2 CONVITTO NAZIONALE Domenico COTUGNO Con annessi: LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE Via Leonardo Da Vinci n.8 - L AQUILA Telefono centralino 0862/24291

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax. ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA 64042 COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F. 92024410679 - C.M. TEIC818004 - Tel. 0861/ 69 92 65 Fax. 0861/6980459 - email: teic818004@istruzione.it - teic818004@pec.istruzione.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; Prot. N. 3281/E8 del 08-10-2018 Circolare n. 36 del 08-10-2018 Al Collegio dei Docenti E p.c. AL Consiglio d Istituto Al Personale Ata Atti Sito web OGGETTO: Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per

Dettagli

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022 Atto di indirizzo Anno scolastico 2019/2022 Istituto San Francesco Scuola Cattolica Paritaria Via Casilina, 1602 00133 Roma Tel. 06-2050218 www.scuolasanfrancesco.org ATTO DI INDIRIZZO riguardante la definizione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI Via Benedetto Croce, 32 56125 PISA Tel. 050/23230 - Fax 050/23240 - C.F. 80008090500 - C.M. PIPC020007 http://www.lcgalilei.pisa.it e-mail: pipc020007@istruzione.it

Dettagli

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI e.p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA Al Personale ATA DOCUMENTO DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE (art.1 commma

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA 2 Codice MIUR RAIC829007 - C.F. 92082630390 Via Caduti per la Libertà, 16-48015 CERVIA (RA) - tel.0544/71955 fax 0544/72246 E mail: raic829007@istruzione.it - Pec: raic829007@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022

ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022 Prot.n 4492/IV.1.1/A1 Ronco all Adige 25 Ottobre 2018 Al COLLEGIO dei DOCENTI e p.c. Al CONSIGLIO D ISTITUTO Al PERSONALE ATA ATTI - ALBO ATTO DI INDIRIZZO - P.T.O.F. 2019/2022 VISTA la Legge n. 59 del

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE PTOF 2019/22 VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99;

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il D.P.R. n.

ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il D.P.R. n. ATTO D INDIRIZZO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022 L.107/2015 DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89;

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO di STATO G. FALCONE

LICEO LINGUISTICO di STATO G. FALCONE LICEO LINGUISTICO di STATO G. FALCONE Via Dunant, 1 24128 Bergamo Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 Codice meccanografico: BGPM02000L Prot. n. data (vd.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA Piazza Carlo Alberto, 10-95048 Scordia (CT) tel. e fax 095/657120 C.F. 80014210878 E-mail: ctic8an003@istruzione.it - Web:

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.I.S. Mattei- Pitagora-Calvosa Castrovillari 87012 Castrovillari (CS) tel. 0981 1989913 - fax 0981 491864 www.liceomattei.gov.it-csis079003@pec.istruzione.it-csis079003@istruzione.it prot. 7458 /C44 del

Dettagli

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7)

OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) OBIETTIVI PRIORITARI (COMMA 7) Il comma 7 elenca ben 17 obiettivi prioritari, sulla base dei quali, il DS ha disposto le linee di indirizzo in base a cui il Collegio, previo lavoro dipartimentale, elabora

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - C. F. 92029000624 Codice Meccanografico

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico Prot. n. 7364/C19 Casarano, lì 1 settembre 2016. Al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano SEDE Al sito web d Istituto Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017 3 CIRCOLO DIDATTICO De Amicis Via Santa Teresa a Chiaia 8-80121 Napoli Tel.: 081/422053 Fax 081/412617 C.F. 80060990639 Cod. Mecc.NAEE00300E Sito web: www.deamicisnapoli.gov.it E-Mail : NAEE00300E@istruzione.it

Dettagli

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Prot. n. 3276 Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ). Istituto Comprensivo G. Gonzaga Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Caduti di Bruxelles 84025 - Eboli (SA) Tel. 0828 328154 - fax 0828 333444 Email: saic8bg00b@istruzione.it Pec: saic8bg00b@pec.istruzione.it

Dettagli

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA Via Drizza, 16-20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: solaroscuole@tiscali.it

Dettagli

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015 Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015 A TUTTI I DOCENTI e, p.c., AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA All ALBO Al Sito Internet Agli ATTI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento 53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it

Dettagli

Sez II Piano di Miglioramento

Sez II Piano di Miglioramento LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale ANDREA TESTORE

Istituto Comprensivo Statale ANDREA TESTORE Istituto Comprensivo Statale ANDREA TESTORE Via Torino, 11 28857 Santa Maria Maggiore (VB) n tel. 0324 / 94765 n cod. fiscale 92010410030 n fax 0324 / 954082 n cod. mecc. VBIC804007 sito web: http://www.icandreatestore.it

Dettagli

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 28/11/2018 sulla base dell atto

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica,

Dettagli

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SQUINZANO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA -DIREZIONE GENERALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n. 40-41125 Modena e-mail: moic84400a@istruzione.it pec: moic84400a@pec.istruzione.it Tel. 059356140 - Fax 059358146 sito web:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio 2016-2019 Introduzione La pubblicazione del Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 da parte del MIUR nel mese di ottobre 2016 ha avviato un processo di riorganizzazione

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELIO TONELLI PESARO Strada Statale Adriatica, 151-61121 PESARO - Tel. 072125684 - Fax 0721221095 E-MAIL ic.tonelli@provincia.ps.it - psic84200d@istruzione.it P.E.C. psic84200d@pec.istruzione.it

Dettagli

Firenze, 8 gennaio 2016

Firenze, 8 gennaio 2016 Firenze, 8 gennaio 2016 DAL POF AL PTOF: COSA CAMBIA I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali L.107

Dettagli

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO Via F. Petrarca, 7 17021 (SV) - tel. 0182470224 - fax 0182646382 IPSSAR Giancardi - v. F.Petrarca,7 - - ITIS Galilei - Reg. Rapalline, 32 -Albenga - IPSSA Aicardi - P.le S. Bernardino, 1- Albenga, li 03

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola. è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del gg/mm/aaaa sulla base dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Al Collegio dei Docenti Sito web - Atti Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei docenti riguardante la definizione e la predisposizione del Piano triennale dell Offerta Formativa triennio 2019/20, 2020/21

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

Prot. n. 2888/C24 Castelfranco Veneto, 13 /10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 2888/C24 Castelfranco Veneto, 13 /10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 2888/C24 Castelfranco Veneto, 13 /10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA ATTI D ISTITUTO ALBO D ISTITUTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Prot. n. 41 / A32. Oggetto: linee d indirizzo per la stesura del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) relativo al triennio

Prot. n. 41 / A32. Oggetto: linee d indirizzo per la stesura del PTOF (Piano Triennale dell Offerta Formativa) relativo al triennio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA Via Drizza, 16-20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: MIIC83300P@istruzione.it

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS Liceo Classico Liceo Scientifico a potenziamento Internazionale

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS Liceo Classico Liceo Scientifico a potenziamento Internazionale ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017-18, 2018-19. Prot.n. Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d istituto

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI XXIII Via Moscati, 4 84134 - SALERNO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE SERVIZI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI SETTORE INDUSTRIA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Comune di Pieve di Soligo (Treviso) Scuola dell Infanzia e Primaria Comune di Refrontolo (Treviso) Ufficio del Dirigente

Dettagli

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA

DAL POF TRIENNALE AL FABBISOGNO DEI POSTI PER IL POTENZIAMENTODELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI PRIORITARI ATTIVITA PREVISTE FIGURE 1. RISORSE ECONOMICHE 2. N. POSTI POTENZIAMENTO O.F. 3. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE 4. FABBISOGNO ATTREZZATURE MATERIALI INSERITO NEL RAV COME OBIETTIVO SUL

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F. 95017680588 C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE Prot. 0003588/U del 15/12/2018 11:11:42II.5 - Dirigente scolastico DS - Ministero

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

Prot. n /C23d Messina, 09/12/2015

Prot. n /C23d Messina, 09/12/2015 Prot. n. 12360/C23d Messina, 09/12/2015 ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE REDATTO AI SENSI DELLA L. 107 DEL 2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCO POLO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO VIA G. MARCONI

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA PIANO NAZIONALE DI AMBITO 01 CAMPANIA LE PRIORITA' I BISOGNI CONDIVISI Priorità del PNFN 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2016-2017 2017-2018 2018-2019 1. Didattica per competenze X X 2. Competenze digitali

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

Prot. n. 6684/II.5 Erice, 19/10/2018. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Circolo Albo Sito web

Prot. n. 6684/II.5 Erice, 19/10/2018. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Circolo Albo Sito web DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO G. PASCOLI Rete Scuola Alfamediale - Via Caserta, 54-91016 ERICE (TP) Tel/Fax 0923/554688 Distretto n. 061 - Codice Meccanografico: TPEE03500A - Codice fiscale: 80005860814

Dettagli

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW Via Piccinini s.n. 97100 RAGUSA Codice Meccanografico RGEE009005 Codice Fiscale 92020930886 Codice univoco d Ufficio UF9VXW Dirigenza 0932 252060 Segreteria 0932 604022 Fax 0932 604022 P.E.O. rgee009005@istruzione.it

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Prot. n. 2683 A/22 Fagnano Castello 21/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Al DSGA Al personale ATA E p.c. Al CONSIGLIO DI ISTITUTO Al Sito web All Albo on line ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA MEDIA STATALE Via Terracini 23 e fax - 0324/243125 -Via Matilde Ceretti 17-0324/243649 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Cod. Fisc. 83001790035 e-mail: vbmm01700a@istruzione.it - vbmm01700a@pec.istruzione.it

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DE SIMONE C.F. 91071550742 C.M. BRIC82300E aoo_bric82300e - Istituto Comprensivo San Pietro V.co Prot. 0002707/U del 07/12/2018 13:39:49 San Pietro V.co 07/12/18 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Dettagli