La produzione di biogas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione di biogas"

Transcript

1 L evoluzione tecnologica riscontrata negli ultimi anni nelle tecnologie di digestione anaerobica, ha visto l affermarsi di una nuova generazione di reattori anaerobici, che innovano soprattutto per quanto riguarda la concentrazione di solidi sospesi nel digestore (20-40%), rispetto all 8-10% di secco della tecnologia convenzionale, che comunque viene sempre utilizzata e che migliorano gli aspetti relativi alla produzione del surnatante, le cui quantità vengono ridotte al minimo. Altre innovazioni riguardano invece il processo anaerobico, che è stato studiato e applicato in digestori bistadio, a fasi separate acidogenica e metanogenica. Tali tecnologie, di concezione europea, differiscono essenzialmente da quelle più tradizionali, perché adottano un processo con concentrazione di solidi totali nel digestore superiore al 10%, cioè con digestori in grado di lavorare con concentrazioni di sostanza secca variabili dal 20% al 40% (dry-fermentation). Ciò consente di ridurre i volumi di reazione e di risparmiare energia per il riscaldamento dei reattori e per la disidratazione del materiale digerito; per contro, ne deriva un consudi W. Merzagora La produzione di biogas dalle frazioni umide dei rifiuti L a presente relazione ha lo scopo di fornire un quadro di riferimento sullo smaltimento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in Italia, in funzione degli indirizzi normativi volti a favorire il recupero di materia e d energia dai rifiuti e limitare l invio nelle discariche controllate ai soli residui prodotti dai pretrattamenti meccanici (scarti non riciclabili, inerti, ecc.) e di quelli derivanti dalla termovalorizzazione di rifiuti urbani e/o di CDR (scorie e ceneri). In particolare, vengono esposte le ultime esperienze italiane sulla valorizzazione energetica della FORSU, mediante tecnologie di digestione anaerobica, con recupero di biogas a scopi energetici e produzione di ammendante organico. Il quadro è completato dalla descrizione delle più recenti realizzazioni industriali, degli impianti in costruzione e di quelli in fase di sviluppo e/o di progettazione. Il rinnovato interesse per questi processi dipende sia dalle innovazioni tecnologiche apportate a tali tecnologie nell ultimo decennio, sia dall introduzione e dallo sviluppo dei sistemi di raccolta differenziata delle frazioni putrescibili contenute nei RSU (umido domestico, scarti mercatali, residui organici delle mense e dei grandi centri commerciali di distribuzione). Gli ultimi sviluppi tecnologici dei processi anaerobici Impianto di Villacidro (CA) (Foto: Biotec Sistemi Srl) La relazione descrive la situazione italiana relativamente al trattamento di codigestione anaerobica delle frazioni organiche dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e di altri residui organici, alla luce delle disposizioni comunitarie e nazionali volte a favorire il recupero di materia e di energia e a limitare l invio in discarica di rifiuti contenenti sostanze organiche biodegradabili. La relazione fornisce un quadro delle tecnologie di digestione anaerobica che sono state sviluppate in Europa nell ultimo decennio e che hanno poi trovato diverse realizzazioni a livello industriale presso aziende italiane di servizi ambientali. Il rinnovato interesse di questi sistemi è legato sia alla diffusione delle raccolte differenziate delle frazioni umide contenute nei rifiuti solidi urbani, sia alla possibilità di recuperare un vettore energetico, quale il biogas, utilizzabile poi come combustibile in motori atti a produrre energia elettrica e/o termica. In particolare, la relazione illustra gli impianti realizzati e attualmente funzionanti presso l azienda comunale di Treviso, la società Etra SpA a Bassano del Grappa (Vicenza) e a Camposampiero (Padova), il Consorzio Industriale di Villacidro (Cagliari), la società Acea di Pinerolo (Torino); l impianto in corso di realizzazione nell allevamento della società Agrienergia di Chiusa di Pesio (Cuneo) e quello in fase di sviluppo presso la società Biofor Energia di Castelleone, in provincia di Cremona. Infine, vengono valutati i potenziali sviluppi e le prospettive future dei sistemi di trattamento per via anaerobica delle frazioni umide dei rifiuti solidi urbani, alla luce delle raccolte differenziate effettuate a livello cittadino dai singoli abitanti, ovvero presso i centri di distribuzione alimentare. Dott. Walter Merzagora, ITABIA - Italian Biomass Association ( 70 La Termotecnica Ottobre 2008

2 mo energetico maggiore per l alimentazione e l agitazione dei solidi nel digestore. Le rese di conversione energetica variano, a seconda della tecnologia adottata, da 100 a 200 Nm 3 di biogas per tonnellata di FORSU trattata. Il biogas ha un p.c.i. di kcal/nm 3, in funzione della miscela trattata, con un contenuto di metano del 55-70% in volume. I principali processi di dry o semi dry-fermentation e quelli di digestione anaerobica a bistadio, attualmente disponibili a livello europeo, utilizzano le tecnologie seguenti: - BIO-STAB (tedesca), digestori al 25-30% di secco in fase mesofila; - BTA (tedesca), digestori bistadio con filtro anaerobico secondario e digestione monofasica al 10-12% di secco; - DRANCO (belga), digestori al 30% di secco in fase termofila; - ENTEC (austriaca), digestori al 10-12% di secco in fase mesofila; - KOMPOGAS (svizzera), digestori al 30% di secco in fase termofila; - LINDE BRV (svizzera), digestori al % di secco in fase mesofila o termofila; - PAQUES (olandese), digestori bistadio con filtro anaerobico secondario; - VALORGA (francese), digestori al 30% di secco in fase mesofila. La più recente letteratura scientifica elenca i vantaggi che possono derivare dal trattamento congiunto di più residui organici per via anaerobica, la migliore resa specifica del processo di digestione e la riduzione dei costi di investimento e di esercizio degli impianti. Nel caso di codigestione di fanghi di supero provenienti da impianti di depurazione di acque reflue e di frazioni organiche di rifiuti solidi urbani, i vantaggi sopra evidenziati possono risultare determinanti. Quest ultima considerazione può essere la chiave di interpretazione del rinnovato interesse che si sta manifestando in Italia per il settore della fermentazione anaerobica delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, che viene ad assumere un ruolo preciso nel processo coordinato di gestione dei rifiuti. L organizzazione delle raccolte differenziate delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, secondo metodi rigorosi, consentirà di alimentare gli impianti di digestione anaerobica con substrati più adeguati alle esigenze operative. D altra parte i processi di fermentazione aerobica delle frazioni organiche possono dare un deciso contributo alla reale applicabilità delle direttive che impediscono il deposito in discarica dei rifiuti, in particolare delle frazioni organiche, se non preventivamente trattati e resi inerti. La funzione della digestione anaerobica a tal fine non va vista come alternativa, ma piuttosto come processo sinergico ai sistemi di normale compostaggio aerobico. Un altro possibile vantaggio, non ascrivibile a fattori tecnici, ma di carattere socio-politico, che i sistemi di codigestione della FORSU possono vantare, è il fatto che essi in molti casi richiedono unicamente delle integrazioni e/o delle modifiche agli impianti di depurazione esistenti, con un maggior grado di accettazione territoriale. Pertanto, queste nuove motivazioni hanno consentito il completamento di progetti già avviati e, soprattutto, la realizzazione, in determinate aree geografiche, di sistemi coordinati e integrati di gestione della FORSU, dei fanghi di depurazione e di altri residui biodegradabili, all interno dei quali la digestione anaerobica assume un ruolo peculiare, ambientale ed energetico. Le recenti realizzazioni con tecnologie anaerobiche La ripresa di interesse nei riguardi delle tecnologie di digestione anaerobica, applicata alle frazioni umide dei rifiuti, ha trovato riscontro in diverse realizzazioni avviate da aziende pubbliche e private di servizi ambientali, alcune delle quali però hanno incontrato seri problemi tecnici comportanti la fermata degli impianti e la successiva revisione dei processi adottati. Tuttavia, il rinnovato interesse per lo sfruttamento di tutte le potenzialità energetiche dei rifiuti solidi urbani, incluse le frazioni ad elevato contenuto organico, è confermato dalla realizzazione e dallo sviluppo di importanti e significativi impianti, che di seguito vengono descritti. Impianto di Treviso FIGURA 1 - Digestori anaerobici Biotec-BTA Foto: Biotec Sistemi Srl Le nuove motivazioni tecnico-economiche L impianto di trattamento delle acque reflue di Treviso è il principale esempio di trattamento integrato di acque di scarico domestiche e di FORSU oggi operante nel nostro Paese, in quanto nasce dal processo di codigestione anaerobica condotto prima a livello pilota e poi con impianto dimostrativo dal prof. F. Cecchi e collaboratori, dell Università degli Studi di Verona. Esso è stato implementato nel rispetto del decreto legislativo n. 152/2006 ed è dotato di una linea di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, che prevede le fasi di selezione meccanica, triturazione e fermentazione anaerobica. L effluente del fermentatore è suddiviso in due flussi: il flusso liquido è inviato alla linea di depurazione delle acque di scarico, mentre il flusso solido alimenta la sezione di codigestione anaerobica assieme ai fanghi di supero. Per far fronte alle esigenze di codigestione, l impianto di depurazione preesistente è stato dotato di una nuova linea dimensionata per abitanti equivalenti (AE) in grado di rimuovere carbonio, azoto e fosforo per via biologica (BNR) con la possibilità di estendere la potenzialità fino a AE e da una linea fanghi che utilizza la digestione anaerobica come processo di stabilizzazione. I principali processi applicati in questo impianto sono: - trattamento anaerobico della FORSU e codigestione con produzione di energia elettrica e calore; - rimozione biologica dei nutrienti dalle acque reflue civili (BNR); - abbattimento del fosforo dai surnatanti anaerobici di ricircolo: cristallizzazione controllata di struvite/idrossiapatite (SCP). Il surnatante concentrato proveniente dalla disidratazione è quindi trattato per recuperare il fosforo e parte dell azoto tramite cristallizzazione sottoforma di struvite in reattori a letto fluido. La prerogativa principale del sistema Treviso è quella di ottenere un blando impegno di energia (100 kw installati rispetto agli oltre 300 kw dei sistemi con pulper per una potenzialità di t/d) per la separazione degli elementi indesiderati dalla FORSU; essa viene infatti selezionata meccanicamente utilizzando una linea a basso consumo energetico prima di essere miscelato con i fanghi. La Termotecnica Ottobre

3 La linea di selezione inserita all interno dell area di trattamento della FORSU, prevede una iniziale triturazione con un rompisacchi ed una deferrizzazione primaria; in seguito il rifiuto viene trattato con un vaglio a tamburo rotante che lo ripulisce dai materiali più grossolani e dagli imballaggi. Il rifiuto è quindi nuovamente deferrizzato e triturato con un secondo specifico trituratore; la frazione organica che ne deriva è inviata in un miscelatore dove avviene la diluizione con i fanghi di supero, la rimozione sia dei materiali flottanti che dei fondami ed una ulteriore triturazione completando così il ciclo di preselezione meccanica. Dal rifiuto iniziale si ha una rimozione del 99% del materiale ferroso e del 90% del resto di materiale inorganico, ottenendo un substrato avente circa il 90% di frazione volatile; la miscela così ottenuta viene quindi alimentata al digestore, di volume utile pari a m 3, operante dapprima in regime mesofilo e, più recentemente, in regime termofilo. Dal punto di vista energetico ciò consente, allo stato attuale, di ottenere una produzione di energia elettrica fino a kwh al giorno e kwh termici al giorno. Inoltre, il regime termico verrà consolidato dalla mesofilia alla termofilia, con una produzione attesa di biogas dell ordine dei m 3 /mese, con un aumento complessivo pari a 2,5 rispetto all attuale e di oltre 10 volte rispetto ai soli fanghi secondari. Ulteriori benefici in termini di produzione di biogas e capacità di smaltimento sono previsti, in quanto la quantità di rifiuti smaltiti giornalmente verrà portata dalle attuali 10 alle 20 t/d, che rappresentano la potenzialità dell in - tera città. Un ulteriore effluente, oltre al biogas, è il fango disidratato: esso presenta caratteristiche idonee all uso agronomico per le buone caratteristiche di stabilità biologica e di presenza di nutrienti. in un gasometro a membrana da m 3 e poi alimentato a un gruppo motogeneratore da kw elettrici, con produzione di circa kwh/anno. Per i fanghi digeriti è successivamente previsto un processo di compostaggio aerobico, con relativa raffinazione finale. Impianto di Villacidro (CA) Foto: Biotec Sistemi Srl Impianto di Bassano del Grappa (VI) L impianto di proprietà della società ETRA SpA (Energia Territorio Risorse Ambientali) è stato realizzato dalla società Daneco SpA, che ha utilizzato la tecnologia dry-digestion di Valorga (F), operante con circa il 30% di secco in mesofilia ed è entrato in esercizio a metà del L impianto è stato dimensionato per il trattamento di circa t/anno di rifiuti solidi urbani, di circa t/anno di frazioni organiche e di verde, provenienti da raccolta differenziata e di oltre t/anno di fanghi di supero, provenienti dagli impianti di depurazione dei reflui civili. Il rifiuti solido urbano viene vagliato e la frazione organica separata viene poi trattata in due digestori anaerobici da m 3 ciascuno, mentre quanto oggetto di raccolta differenziata viene trattato separatamente in un terzo digestore, sempre da m 3. Il biogas ottenuto, pari a circa m 3 /d, alimenta due gruppi motogeneratori ciascuno da kw elettrici, con produzione di oltre MWh/ anno. Per i fanghi digeriti è successivamente previsto un processo di compostaggio aerobico, con relativa raffinazione finale. Impianto di Camposampiero (PD) Anche questo impianto è di proprietà della società ETRA SpA ed è stato realizzato utilizzando la tecnologia wet-digestion di Linde (D), operante con circa il 7% di secco in termofilia ed è entrato in esercizio a metà del L impianto è stato dimensionato per il trattamento di circa t/anno di frazioni organiche e di verde, provenienti da raccolta differenziata, di circa t/anno di deiezioni zootecniche e di circa t/anno di fanghi di supero, provenienti dagli impianti di depurazione dei reflui civili. La frazione organica viene prima pretrattata mediante triturazione e deferrizzazione e quindi inviata, unitamente ai fanghi e alle deiezioni, a un digestore anaerobico da m 3. Il biogas prodotto, pari a circa m 3 /d, viene stoccato FIGURA 2 - Pretrattamento ad umido Biotec-BTA L impianto del Consorzio Industriale di Villacidro, realizzato da FISIA- Italimpianti SpA con il supporto di Biotec Sistemi S.r.l. e l utilizzo della tecnologia BTA, è stato dimensionato per trattare t/anno di rifiuti urbani e t/a di fanghi. Il sottovaglio dei RSU pretrattati, con pezzatura inferiore a 100 mm, viene inviato alla sezione di trattamento ad umido, con sfibrazione della parte organica, classificazione ad umido, dissabbiatura, igienizzazione a 70 C, seguite da un processo bistadio di idrolizzazione e metanizzazione. Il digestato disidratato è miscelato a materiale strutturante e compostato aerobicamente. L impianto è fisicamente affiancato al l impianto di depurazione delle acque reflue del Consorzio Industriale, i due impianti sono integrati per lo scambio di acqua di processo; inoltre sono stati riutilizzati, dopo opportune modifiche, i digestori anaerobici dell impianto di depurazione. Il biogas prodotto, pari a circa Nm 3 /d, è utilizzato quale combustibile in una centrale con tre gruppi moto-generatori, sviluppanti oltre 700 kw elettrici. Impianto di Pinerolo (TO) Il Polo Ecologico Integrato di ACEA SpA di Pinerolo è costituito da un impianto di trattamento meccanico e biologico con digestione anaerobica, da un impianto di compostaggio, da una discarica controllata di servizio e da un impianto di trattamento acque reflue integrato ai tre precedenti. L impianto per la valorizzazione dei rifiuti differenziati secco-umido è stato autorizzato per una potenzialità massima di t/anno ed è stato realizzato nel corso degli anni ed è operativo dal L impianto nasce per trattare tre distinti flussi di rifiuti in ingresso: rifiuti secchi, costituiti da rifiuti speciali assimilabili, rifiuti umidi provenienti da raccolte differenziate e rifiuti misti da raccolta stradale effettuata con sacchetti di colore diverso in ragio- 72 La Termotecnica Ottobre 2008

4 ne della frazione umida (sacco verde) e secca ( sacco grigio). In particolare, allo stato attuale, il sistema tratta due frazioni di rifiuto genericamente distinte: una frazione umida ed una secca. Il processo prevede un pretrattamento di natura meccanica (triturazione primaria e rompisacchi), vagliatura con vaglio a dischi e deferrizzazione seguita da un secondo trituratore, atto a garantire una corretta pezzatura del materiale in carico al processo di biodigestione. La sezione di digestione anaerobica è costituita da due digestori di m 3 ciascuno, funzionanti in condizioni termofile a circa 55 C, con un tempo di permanenza nel digestore di 14 giorni. Il processo prevede la costante movimentazione della biomassa tramite l estrazione dal reattore, una agitazione meccanica centrale ed una agitazione con insufflazione di biogas ricircolato. Il biogas prodotto viene prima stoccato in un gasometro della capacità di m 3 e poi alimentato, previo abbattimento di H 2 S, a due motori a gas della potenza elettrica di e 950 kw. Il rifiuto organico digerito anaerobicamente, è disidratato mediante nastropresse e successivamente conferito al l adiacente impianto di compostaggio. L acqua di disidratazione viene in parte (circa il 20%) ricircolata, mentre la restante parte viene inviata all adiacente depuratore. Il processo di compostaggio aerobico ha una durata di ventotto giorni e l aria esausta aspirata dai biotunnel è convogliata ad un biofiltro per l abbattimento degli effluenti odorigeni. Trascorsi i ventotto giorni della maturazione accelerata, il materiale viene trasferito in aia coperta per la maturazione lenta (60-65 giorni circa), successivamente vagliato per la commercializzazione come compost di qualità. L impianto opera principalmente sull or - ganico domestico da raccolta differenziata (>90% del flusso in ingresso) composto da organico domestico, residui mercatali, derrate alimentari scadute e rifiuti agroalimentari. Nel corso del 2005 l impianto ha trattato in totale t dei quattro materiali di cui sopra. Impianto di Chiusa di Pesio (CN) L impianto è stato realizzato dalla società Agrienergia Valle Pesio scral della Famiglia Baudino con l utilizzo della tecnologia BTA fornita da Biotec Sistemi Srl ed è stato dimensionato per trattare in codigestione anaerobica circa t/anno di deiezioni prodotte da capi bovini e da circa t/anno di insilato di mais e altre biomasse agricole. L impianto è costituito da quattro digestori anaerobici ciascuno da m 3 disposti in parallelo, costruiti in cemento armato con isolamento termico e coperti con una membrana elastica per la raccolta e lo stoccaggio del biogas prodotto. I digestori sono equipaggiati con scambiatori di calore e con agitatori orizzontali che assicurano il mantenimento della temperatura di C e condizioni omogenee ed ottimali per il processo di fermentazione anaerobica. L impianto viene alimentato con materiali liquidi e solidi: i liquami zootecnici sono raccolti in una vasca interrata e pompati in continuo ai digestori anaerobici, mentre i prodotti solidi vengono prelevati giornalmente dalle diverse sezioni di stoccaggio da una pala frontale che li carica in una tramoggia da 70 m 3. La tramoggia è equipaggiata con dispositivi di miscelazione e con due gruppi indipendenti di coclee per l alimentazione delle biomasse solide ai digestori; il funzionamento delle coclee di alimentazione dei digestori è assicurato da un programma automatico. Il materiale digerito, estratto dai digestori, viene trattato in un separatore solido-liquido: la frazione solida viene stoccata fino al suo utilizzo come ammendante agricolo, mentre la frazione liquida viene raccolta in apposite vasche di accumulo, dalle quali una parte viene ricircolata nei digestori per mantenere il tenore di secco desiderato e quella eccedente viene utilizzata in fertirrigazione. Il biogas prodotto, previa desolforazione, è utilizzato per la produzione di energia elettrica e termica in un cogeneratore da 955 kw elettrici. Impianto di Castelleone (CR) FIGURA 3 - Barcellona (Spagna): colonnine per la raccolta differenziata della FORSU (o delle frazioni umide) Si tratta di un impianto consortile che verrà realizzato dalla società Biofor Energia Srl anch esso con l utilizzo della tecnologia BTA fornita da Biotec Sistemi Srl per il trattamento in codigestione anaerobica di t/anno di deiezioni zootecniche bovine e suine, di circa t/anno di FORSU, di t/anno di residui agroalimentari e di altre t/anno di silomais. L impianto smaltirà la FORSU e gli scarti agroalimentari raccolti nei territori limitrofi e il silomais e i liquami zootecnici prodotti da tre allevamenti di bovini e suini ubicati nelle vicinanze dell impianto. La FORSU e gli scarti alimentari verranno pretrattati in un BTA waste-pulper e in un BTA grit removal system, in modo da ottenere una omogenea sospensione organica, che a sua volta verrà igienizzata. La suddetta sospensione, i liquami zootecnici e il silomais saranno alimentati a quattro digestori da m 3 ciascuno, disposti in serie/parallelo. Il materiale digerito verrà utilizzato come ammendante-fertilizzante nei terreni di proprietà delle aziende agricole che conferiranno i liquami all impianto consortile. Il biogas prodotto verrà utilizzato come combustibile in una centrale dotata di due moduli di cogenerazione di potenza elettrica installata pari a kw elettrici totali. L energia elettrica prodotta, al netto degli autoconsumi dell impianto, verrà ceduta alla rete elettrica nazionale gestita dal Gestore Servizi Elettrici (GSE). Potenziali sviluppi e prospettive future Le stime sulla raccolta differenziata dei RSU variano a seconda delle aree geografiche nazionali considerate (Nord, Centro e Sud) e per la FORSU risultano comunque di difficile quantificazione. Secondo il Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT, la raccolta differenziata (RD) nel 2006 aveva raggiunto, a livello nazionale, la percentuale del 24,3% della produzione totale dei rifiuti urbani, ammontante a oltre 32 milioni di tonnellate all anno. Tale valore risultava ancora inferiore rispetto al target del 35%, originariamente previsto, per il 2003, dal DLGS 22/97 e successivamente posticipato al 31 dicembre 2006 dal DLGS 152/ La situazione appariva, comunque, decisamente diversificata La Termotecnica Ottobre

5 passando da una macroarea geografica all altra: infatti, mentre il Nord, con un tasso di raccolta pari al 39,9%, superava ampiamente l obiettivo del 35% (tale target era già stato conseguito nel 2004), il Centro ed il Sud con percentuali rispettivamente pari a circa il 20 % e al 10,2%, risultavano, ancora, decisamente lontani da tale obiettivo. Nel Nord si andava, dunque, consolidando un sistema di RD dei rifiuti, in particolare delle frazioni organiche, in linea con le altre nazioni europee. Per contro, i dati del Sud evidenziavano invece perduranti emergenze ambientali che avrebbero richiesto di essere affrontate con la dovuta efficienza e tempestività; in particolare, sarebbe stato necessario intervenire anche nella raccolta differenziata delle frazioni umide, che invece risultavano addirittura assenti in molti contesti alle prese con l emergenza di smaltimento dei RSU. Infatti, è impossibile pensare che il nostro Paese possa realizzare un sistema di gestione integrato efficiente e moderno, in linea con quanto richiesto dalle Direttive Europee, se in molte Regioni permangono situazioni di continua emergenza ambientale. A livello regionale, nel 2006, le percentuali di RD risultavano particolarmente elevate in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna; la prima regione, in particolare, con il 49,1% si collocava, con tre anni di anticipo, ben oltre l obiettivo del 45% di raccolta differenziata fissato dal DLGS 152/2006 per il Il Veneto raggiungeva, nel 2006, un tasso di RD pari a circa il 48,7%, mentre le regioni Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna si collocavano rispettivamente al 43,6%, 40,8% e 33,4%. Vi erano, poi, tre regioni, Friuli Venezia Giulia, Valle d Aosta ed Umbria che presentavano percentuali di RD rispettivamente del 33.3%, 31,3% e 24,5%. Erano invece quattro le Regioni che raggiungevano una percentuale di raccolta compresa tra il 15 ed il 20%: Sardegna (19,8%), Liguria (18,3%), Marche (17,6%) e Abruzzo (15,6%). Tutte le altre Regioni ottenevano tassi di RD ancora estremamente bassi, e non mostravano sostanziali progressi, rispetto al 2005: in Basilicata, Sicilia e Molise le percentuali di RD si attestavano a valori del 7,8%, 6,6% e 5%. In Campania, in particolare, dove la situazione di emergenza si protraeva, oramai, da molti anni, la percentuale di raccolta differenziata si attestava, nel 2006, all 11,3%. Tra le province campane spiccavano quelle di Salerno e di Avellino, con tassi di RD del 21,3% e 19,3% che si collocavano ben al di sopra delle media regionale; le altre province, seppur, in alcuni casi, con leggeri progressi, facevano registrare tassi di raccolta differenziata inferiori al 15%. Per la provincia di Napoli, a conferma della grave situazione di emergenza, si assisteva addirittura ad una stasi dei livelli, già bassi, di raccolta differenziata, che nel 2006 non superavano l 8%. I dati relativi alla RD della frazione organica (verde da sfalci + frazioni umide), riferiti però all anno 2005 precedente, confermavano il buon trend di crescita, già evidenziato nel biennio degli anni 2003 e 2004, con un aumento di circa 214 mila tonnellate, corrispondenti ad un incremento del 9,7%; in totale, la RD dell umido e del verde si attestava a circa 2,4 milioni di tonnellate. La seconda frazione merceologica più raccolta, sempre nel 2005, risultava essere la carta, con circa 2,3 milioni di tonnellate; pertanto, la frazione cellulosica e l organico costituivano, nel loro insieme, quasi il 62% del totale della RD e facevano registrare, dal 2001 al 2005, un aumento dei quantitativi complessivamente intercettati pari a circa 1,6 milioni di tonnellate (+49,6%). I rifiuti biodegradabili (frazione umida, verde, carta, legno e tessili), raccolti in maniera differenziata risultavano quindi pari a circa 5,3 milioni di tonnellate (quasi 91 kg/abitante per anno), corrispondenti, al 69% circa del totale raccolto. Tra le regioni prevalentemente orientate ad incentivare la raccolta differenziata delle frazioni umide biodegradabili si possono citare, in particolare, il Veneto, la Lombardia, la Toscana, il Piemonte, il Trentino Alto Adige e l Emilia Romagna che, nel loro complesso, raggiungevano una raccolta di oltre 4 milioni di tonnellate di tali frazioni. In conclusione, si può affermare che le prospettive di sviluppo e larga applicazione delle tecnologie per la valorizzazione energetica della FORSU e di altre biomasse, mediante processi di digestione anaerobica con recupero di biogas, sono legate a diversi fattori di carattere organizzativo e, in primo luogo, ad un efficiente sistema di raccolta differenziata presso i singoli cittadini e i grandi centri di produzione e distribuzione dei generi alimentari (mercati, mense, centri commerciali ecc.). Tuttavia, da una parte, devono essere ancora migliorati alcuni aspetti legati all affidabilità delle tecnologie di digestione anaerobica e soprattutto alla loro convenienza economica, quest ultima fortemente dipendente da incentivi sulla cessione di energia elettrica prodotta dal recupero del biogas; dall altra parte, esistono alcuni problemi di natura organizzativa delle raccolte differenziate, che potrebbero condizionare sia le fasi di trasporto e stoccaggio delle frazioni umide, sia le fasi finali di trattamento e di valorizzazione energetica del biogas da esse recuperabile. Bibliografia [1] Biotec Sistemi Srl (2007), Digestione anaerobica BTA, Lista referenze Biotec, Dicembre [2] Cecchi, F., Pavan, P., Mata-Alvarez, J., Musacco, A., Vallini, G. (1993), Digesting the organic fraction of municipal solid waste. Moving from mesophilic (37 C) to thermophilic (55 C) conditions. Waste Management & Research, [3] Cecchi, F., Battistoni, P., Pavan, P., Fava, G., Mata-Alvarez, J. (1994), Anaerobic digestion of OFMSW and BNR processes: a possible integration. Preliminary results. Water Science Technology, pag [4] Cecchi F., Bolzonella D. (2005), Full scale experiences of anaerobic digestion of the organic fraction of municipal solid waste in Italy - from collection to energy and valuable products. Proceedings 4th ISAD-SW, Copenhagen, Denmark, 31st August - 1st September 2005, pag [5] Cecchi F., Battistoni P., Pavan., Bolzonella D. (2007), Digestione Anaerobica. In Linee Guida per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a tecnologia complessa per lo smaltimento dei rifiuti urbani, Capitolo F. Hyper Editore, Padova, pag [6] Cecchi F., Merzagora W. e Bolzonella D. (2008), La digestione e co-digestione anaerobica di rifiuti organici e fanghi di depurazione, Milano, Convegno Itabia-Fiper, 12 marzo [7] Commissione Europea-DG XVII (1994), A guide to successful industrial implementation of biomethanation technologies in the EU, Institut Wallon, Namur (B), September 1994, pag. 112 [8] Consorzio Italiano Compostatori (2006), L integrazione tra la digestione anaerobica e il compostaggio, Comitato Tecnico-GdL Digestione Anaerobica, Coordinatore S. Piccinini. [9] De Baere L., Anaerobic digestion of solid waste: State of the art, Proceeding of II ISAD-SW, Volume 1 Contents, Session 7, pag [10] De Baere L. (2006), Will anaerobic digestion of solid waste survive in the future? Water Science and Technology, pag [11] EniTecnologie SpA (1994), Smaltimento e valorizzazione per via biologica di materiali ad alto contenuto di sostanza organica derivabile dai rifiuti solidi urbani, Rapporto interno, pag. 78. [12] IEA Bioenergy (1994), Biogas from municipal solid waste: overview of system and markets for anaerobic digestion of MSW, Report AD-MSW Activity Group, 1994, pag. 24. [13] IEA Bioenergy (1997), System and markets overview of anaerobic digestion, Report Anaerobic Digestion Activity, 1997, pag La Termotecnica Ottobre 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE HORIZON 2020_ED.2014

SCHEDA PROGETTUALE HORIZON 2020_ED.2014 SCHEDA PROGETTUALE DENOMINAZIONE BANDO HORIZON 2020_ED.2014 DENOMINAZIONE PROGETTO FIRST FULL SCALE APPLICATION OF INNOVATIVE BIOLOGICAL PROCESSES FOR RESOURCES RECOVERY AND NUTRIENT MANAGEMENT IN THE

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

Caratteristiche dei rifiuti organici

Caratteristiche dei rifiuti organici Il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani Caratteristiche dei rifiuti organici frazione umida: componente dei rifiuti urbani costituita dagli scarti di cucina originati sia dall

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità Prof. Paolo Pavan Università di Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali Dorsoduro 2137 30123 Venezia

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Biogas Engineering

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Biogas Engineering Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Biogas Engineering ATTIVITA Progettazione completa impianti a Biogas Studio di fattibilità Business Plan Sviluppo di soluzioni

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

AUSTEP tra esperienza e innovazione

AUSTEP tra esperienza e innovazione biogas impianti AUSTEP tra esperienza e innovazione Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore industriale. In seguito ai recenti cambiamenti ambientali e alle

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013

COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013 COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013 CIRCA 14% IN MENO I RIFIUTI URBANI SMALTITI IN DISCARICA Presentato il Rapporto ISPRA sui Rifiuti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici Sei in: agricoltura biologica>produzione di energia da fonti rinnovabili>biomasse LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

BIOMET TM Tecnologia per la produzione di biogas da biomasse. Dare valore alle proprie risorse

BIOMET TM Tecnologia per la produzione di biogas da biomasse. Dare valore alle proprie risorse BIOET T Tecnologia per la produzione di biogas da biomasse Dare valore alle proprie risorse Affidarsi ad un partner unico La lunga tradizione nell impiantistica industriale ci porta a mettere al centro

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE

PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE Milano 29 maggio 2012 1 Le matrici trattate Biomasse

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati Produzione rifiuti: valori nazionali Nel 2009 cala la produzione dei rifiuti urbani in tutte le macroaree geografiche italiane: -1,6% al Centro, -1,4% al Nord e -0,4%

Dettagli

Il compostaggio della frazione solida

Il compostaggio della frazione solida Gruppo Ricicla La digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti urbani 23 marzo 2010 Milano Il compostaggio della frazione solida e sua integrazione con la digestione anaerobica W. Giacetti

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile: I NUMERI DELLA RETE RIUSO è la rete composta da cinque aziende piemontesi, leader nel settore del trattamento dei rifiuti organici, nata per accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS 10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010 XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010 Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica Giulia Bizzoni Berco Srl ad oggi le esperienze consolidate di recupero

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Convegno MatER 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Recupero di energia da fonti rinnovabili: la valorizzazione della frazione biodegradabile del rifiuto di matrice organica

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli Giugno 215 Il sistema ufficiale Secondo l ultimo Rapporto sui Rifiuti Urbani pubblicato dall ISPRA, nel 213 sono state

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE Pag. 1/7 INTRODUZIONE: LA TECNOLOGIA AFADS La tecnologia per la produzione del biogas si è sviluppata agli inizi del 1900 in Germania e loro tecnologia ha ancor oggi la leadership

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse Nel corso degli ultimi dieci anni la digestione anaerobica si è diffusa in molti paesi europei, tra cui anche l Italia. Questi impianti

Dettagli

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA La ditta Agrinord Srl gestisce un impianto di trattamento biologico di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, mediante stabilizzazione aerobica (compostaggio) e digestione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli