COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO"

Transcript

1 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO Palazzo di Città Via M.A.Alfani tel fax AMBITO TERRITORIALE S4 COMUNE CAPOFILA Al Presidente della Provincia di Salerno Ai Sindaci dei Comuni dell Ambito S 4 Acerno Battipaglia Bellizzi Castiglione del Genovesi Giffoni Sei Casali Giffoni Valle Piana Montecorvino Rovella Montecorvino Pugliano Olevano sul Tusciano San Cipriano Picentino San Mango Piemonte Al Direttore Generale dell ASL SALERNO Al Distretto Sanitario n. 65 Battipaglia Al Distretto Sanitario n. 68 Giffoni Valle Piana LORO SEDI

2 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO AMBITO TERRITORIALE S4 Oggetto: Convocazione Coordinamento Istituzionale dell Ambito Territoriale S4. Il Coordinamento Istituzionale dell Ambito Territoriale S4 è convocato per il giorno 17 del mese aprile, alle ore 16,00, presso la Sede comunale alla Via M.A.Alfani, nella Sala del Sindaco, per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione delibere del Coordinamento Istituzionale nn.1,2,3,4 e 5 del 25 marzo 2014 ( pubblicate all Albo pretorio e sul link dell Ufficio di Piano) ; 2) Regolamento d Ambito per la disciplina del servizio di trasporto sociale a favore di anziani e diversamente abili. Approvazione. 3) Regolamento d Ambito dei criteri di compartecipazione e di accesso alle prestazioni sociali e socio sanitarie approvato con la delibera n.23/2013. Modifiche ed integrazioni. 4) Attività propedeutiche alla costituzione di una azienda consortile per i servizi sociali. Informativa. Definizione degli indirizzi programmatici. I caso di assenza dei soggetti deputati, i delegati potranno partecipare al coordinamento istituzionale muniti di atto formale (art.11, comma 2 L.R. n.11/2007 come modificata dalla L.R. n.15/2012). Gli atti sono depositati presso l Ufficio di Segreteria, mentre gli schemi dei Regolamenti sono inviati ai Comuni in uno alla presente. Cordiali saluti, Pontecagnano Faiano, li Il Sindaco F.to dott. Ernesto Sica

3 ( Punto 2 all ordine del giorno) Schema del Regolamento già tramesso ai Comuni per le verifiche del caso. PROPOSTA DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE ANZIANI E DIVERSAMENTE ABILI ART. 1 FINALITA Il trasporto sociale fa parte, in linea generale, della rete degli interventi programmati dal Piano Sociale di Zona dell'ambito Territoriale S4 ed è un servizio territoriale a favore di Comuni afferenti l Ambito medesimo che il Coordinamento Istituzionale dei Sindaci definirà preliminarmente all attivazione dello stesso. L intervento é destinato prioritariamente agli utenti diversamente abili ed anziani privi di una rete familiare che non risultino in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici e di raggiungere strutture a carattere assistenziale, educativo e formativo. Il servizio è finalizzato a garantire e facilitare la mobilità e l accesso dei destinatari, alle strutture sociali e socio-sanitarie e può anche essere attivato in determinate e temporanee occasioni, per favorire momenti di socializzazione attraverso la partecipazione ad eventi e manifestazioni culturali ed aggregative. Inoltre, può essere fornito o programmato in forma sia collettiva che individuale, a seconda delle esigenze degli utenti fruitori ed in relazione alle diverse destinazioni, garantendo loro la possibilità di muoversi liberamente sul territorio e di integrarsi nella vita della collettività. ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Sono destinatari del servizio in oggetto esclusivamente i residenti nei Comuni afferenti l'ambito Territoriale S4 e prioritariamente i cittadini: a) diversamente abili certificati dal Servizio competente dell Azienda Sanitaria Locale, il cui stato di disabilità è certificata secondo i criteri della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed in possesso di certificazione e diagnosi funzionale, qualora non possano usufruire dei normali servizi di trasporto; c) anziani (oltre 65 anni) senza disponibilità di auto propria, i cui figli o congiunti siano impossibilitati per motivi di salute o di lavoro, che devono recarsi presso strutture sanitarie pubbliche, presidi medici specialistici convenzionati, al fine di consentire loro visite mediche generiche o specialistiche, esami clinici e di laboratorio, cure fisiche. ART. 3 TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI L'Ufficio di Piano, coadiuvato dal Servizio Sociale Professionale dei Comuni destinatari dell intervento, ha il compito di coordinamento relativo al servizio. Nello specifico i trasporti vengono identificati nelle seguenti tipologie: a) Trasporti continuativi: intesi quali trasporti effettuati giornalmente o più volte nell arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, per la frequenza, di norma

4 annuale. Esempi di servizi continuativi sono il trasporto presso scuole e il trasporto presso strutture semiresidenziali; b) Trasporti occasionali: intesi quali trasporti effettuati per una sola volta o per periodi inferiori al mese, programmabili con preavviso dell utente ad istituti, ambulatori, luoghi di cura, ospedali sia sul territorio comunale che all esterno di esso di cittadini indigenti o in particolari condizioni di disagio, segnalati dal Servizio Sociale Comunale; c) Trasporti saltuari: intesi quali trasporti difficilmente definibili nel tempo e difficilmente programmabili. Gli operatori addetti al servizio sono tenuti a rispettare le disposizioni impartite dai Servizi Sociali, al fine di garantire la precisione e la puntualità del servizio, nonché, la sicurezza ed il diritto della riservatezza dei cittadini utenti. I cittadini utenti e i loro familiari sono tenuti a rispettare gli orari previsti per il trasporto, nonché, a comunicare tempestivamente ai competenti uffici comunali ogni variazione che si rendesse necessaria per eventi imprevisti sopravvenuti. I cittadini utenti ed i loro familiari devono, inoltre, indicare, tramite la compilazione di una apposita domanda: a) il nominativo di uno o più referenti incaricati di accogliere il cittadino utente trasportato al termine del servizio; b) l eventuale autorizzazione a lasciare il cittadino utente solo a casa al termine del servizio; c) eventuali altre destinazioni, diverse dal domicilio abituale, che dovranno comunque essere autorizzate dal Servizio Sociale. Tali informazioni, necessarie all organizzazione tecnica del servizio, saranno riservate agli atti d ufficio e soggette ai vincoli di riservatezza a tutela dei cittadini utenti. ART. 4 MODALITA DI GESTIONE DEL SERVIZIO I trasporti sono gestiti dal Piano Sociale di Zona Ambito Territoriale S4 mediante affidamento a soggetti terzi. Il servizio è organizzato attraverso l utilizzo di pulmini appositamente attrezzati, in dotazione al Piano di Zona medesimo, che saranno forniti in comodato d'uso ai soggetti gestori dell'intervento. I soggetti gestori affidatari del servizio dovranno essere in possesso dell iscrizione all Albo delle Cooperative e di adeguata esperienza nelle attività da espletare. Al gestore del Servizio sarà riconosciuto un corrispettivo di 0,75 lordo a kilometro percorso nella giornata di servizio. Il parametro di 0,75 a km percorso, al lordo di IVA e di ogni onere fiscale, previdenziale e assicurativo, deve intendersi remunerativo dei costi del carburante, di un accompagnatore e di un autista munito di idonea patente di guida. ART. 5 MODALITA PER L ACCESSO AL SERVIZIO L accesso al servizio avviene a seguito di presentazione, presso i Servizi Sociali del Comune di residenza, di apposita domanda cui allegare: a) autocertificazione attestante le patologie e l esistenza della necessità di recarsi presso le strutture sanitarie pubbliche e/o i presidi medici specialistici convenzionati; b) autocertificazione circa l impossibilità di provvedere direttamente ed in proprio al trasporto; c) dichiarazione circa il possesso della certificazione e diagnosi funzionale e la struttura dell Azienda Sanitaria Locale che ha in carico l utente e/o copia della certificazione medico specialistica attestante l invalidità e/o le cure mediche programmate; d) attestazione I.S.E.E. del nucleo familiare ed attestazione I.S.E. del soggetto richiedente (sarà tenuto in considerazione il valore di maggiore favore per l utente); e) stato di famiglia;

5 f) certificazione attestante il possesso o meno dell'indennità di accompagnamento; g) certificazione attestante il possesso o meno della pensione d'invalidità; h) certificazione attestante il possesso o meno della pensione INPS, INPDAP, ecc.; i) documento d'identità del richiedente. L ammissione al servizio è decretata dal Responsabile dell'ufficio di Piano, sulla base delle proposte avanzate dall Assistente Sociale. L ufficio servizi sociali garantisce che entro il tempo massimo di una settimana l utente che ha fatto domanda di ottenere il servizio di trasporto riceverà risposta riguardo alla possibilità di effettuare il servizio (salvo casi particolari). L accesso al servizio può avvenire anche per iniziativa diretta del Servizio Sociale a mezzo di relazione dell Assistente Sociale al responsabile del servizio. Il Servizio Sociale del Comune di residenza dell utente, valuta le richieste pervenute, effettuando i necessari accertamenti anche per la verifica del bisogno e delle modalità di intervento o dell impossibilità di soluzione alternative (es. mancanza di parenti in grado di provvedere al trasporto) e le trasmette all Ufficio di Piano. Il Responsabile dell Ufficio di Piano, compatibilmente con le risorse organizzative a disposizione, dando comunque priorità ai casi di maggior bisogno e di maggiore urgenza, dispone l ammissione dell utente alla fruizione del servizio. ART. 6 DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIALI Il cittadino che ne fa richiesta e che ne usufruisce é tenuto a corrispondere al Comune Capofila Pontecagnano Faiano una quota di compartecipazione che viene determinata in base a specifici criteri di riferimento. Per la determinazione della compartecipazione al costo delle prestazioni sociali si procede individuando: a. la soglia ISEE al di sotto della quale il soggetto richiedente la prestazione è esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio corrispondente all ammontare del trattamento minimo della pensione INPS pari ad Euro 6.246,89 per il 2012, da aggiornarsi ogni anno; b. la soglia ISEE al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione è tenuto a corrispondere per intero il costo unitario del servizio previsto dall ente è fissata in 3,50 volte l ammontare del trattamento minimo della pensione INPS pari a ,115 per il Per qualsiasi valore I.S.E.E. compreso tra le soglie di cui ai precedenti punti a) e b) il soggetto richiedente la prestazione sarà tenuto a corrispondere una quota di compartecipazione al costo del servizio strettamente correlata alla propria situazione economica e scaturente dalla seguente formula: Comparteci pazione ISEE _ dell' utente ISEE _ massimo ISEE _ min imo xcosto _ del _ servizio ISEE _ min imo dove: ISEE dell utente rappresenta l indicatore della situazione economica equivalente del richiedente; ISEE massimo rappresenta la soglia massima dell indicatore della situazione economica al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione è tenuto a corrispondere per intero il costo del servizio; ISEE minimo rappresenta la soglia minima dell indicatore della situazione economica al di sotto la quale il soggetto richiedente la prestazione è esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio;

6 Nel caso di calcolo della quota di compartecipazione sulla base del solo reddito del Richiedente, nel calcolo della formula al valore ISEE dell utente va sostituito il valore ISE. Si precisa che per quanto riguarda il trasporto scolastico sul territorio comunale di residenza degli alunni diversamente abili, la quota di compartecipazione al costo del servizio è equiparato al trasporto scolastico comunale. ART. 7 MODALITA DI PAGAMENTO Gli utenti sono tenuti a corrispondere alla Tesoreria del Comune di Pontecagnano Faiano le suddette tariffe in soluzione bimestrale, con pagamento immediato dalla data di emissione del bollettino di pagamento tenendo conto dei percorsi effettuati. In caso di mancato pagamento si procederà alla riscossione coattiva di quanto dovuto, sulla base della procedura di cui al D.P.R. 29 settembre 1973 e ai sensi degli artt. 52, comma 6, del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, 3, comma 6, del D.Lgs. 13 aprile 1999, n. 112 e 17, comma 3, del regolamento generale delle entrate. Si demanda all Ufficio Servizi Sociali dei Comuni dell'ambito Territoriale la tenuta di appositi registri dei trasporti effettuati da ogni singolo utente e l emissione con cadenza mensile di apposita nota di spesa e relativo bollettino di pagamento a carico dell utente stesso. ART. 8 SOSPENSIONE DEL SERVIZIO Il mancato pagamento delle quote di compartecipazione da parte dell utente che ha richiesto ed usufruito del servizio, può comportare, su iniziativa dell'ufficio di Piano, la sospensione del servizio medesimo, fino ad avvenuta regolarizzazione. ART. 9 NORME DA RISPETTARE Per un ottimale organizzazione del servizio si definiscono le seguenti norme che devono essere rispettate dagli utenti e dai loro famigliari: la comunicazione di variazioni delle date e degli orari del trasporto o sospensione dello stesso al personale del servizio con il massimo anticipo possibile; la presenza di eventuali accompagnatori dovrà essere segnalata all ufficio ed autorizzata; inoltre il servizio stesso, in casi specifici potrà richiedere l accompagnamento dell utente da parte di un familiare o altra persona; l accettazione dell orario del trasporto stabilito dal Coordinatore amministrativo del settore, sulla base delle esigenze del servizio stesso e di quelle dell utente; la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà da parte dell utente o dei familiari in cui si declina l Amministrazione comunale da ogni eventualità che dovesse verificarsi durante il tragitto; il pagamento della quota di compartecipazione al costo del servizio. I trasporti occasionali e saltuari consistono nel prelievo dei richiedenti dal domicilio, l'accompagnamento nel luogo previsto, l'attesa durante la visita ed il ritorno a casa. L'attesa non può superare i venti minuti; per tempi di attesa superiori gli autisti faranno rientro in sede (per espletare altri servizi) e ritorneranno a prendere la persona assistita dietro chiamata e/o comunicazione verbali dei referenti della struttura sanitaria. In questo caso il viaggio sarà calcolato doppio. Nel caso in cui il rientro dopo venti minuti di attesa non fosse possibile (ad esempio perché la persona trasportata ha più tappe da percorrere) si dovranno corrispondere 15,00 per ogni ora di attesa; Il servizio viene erogato, di norma, dal lunedì al venerdì e deve prevedere, possibilmente, il trasporto di più persone nella stessa fascia oraria e nello stesso luogo, facendo coincidere le prenotazioni; I Tecnici coordinatori dell'intervento vigilano sullo svolgimento delle attività, avendo cura di

7 verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e che le attività siano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche. Art. 10 REVOCHE E CONTROLLI L amministrazione comunale si riserva di verificare la veridicità delle informazioni rese e provvederà alla revoca del servizio concesso in caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atto o uso di atti falsi. L assistente sociale incaricato, al fine di verificare la presenza dei requisiti dichiarati, si riserva la facoltà di effettuare visite domiciliari presso il domicilio del richiedente. Art.11 TUTELA DELLA PRIVACY: I dati di cui il Comune di Pontecagnano Faiano entrerà in possesso, a seguito del presente avviso, saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni dettate dal D.Lgs. 196/2003 ed utilizzati esclusivamente per le finalità legate alla gestione del servizio medesimo. In particolare, ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 196/2003: I dati personali forniti verranno raccolti e trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi al presente procedimento; Il trattamento dei dati sarà effettuato dai dipendenti e/o collaboratori incaricati al trattamento, con supporto cartaceo e/o informatico; Il conferimento dei dati è obbligatorio per avviare il procedimento relativo al presente regolamento; I dati non saranno comunicati a soggetti terzi pubblici e privati, né diffusi, se non in adempimento ad obblighi di legge; Il titolare del trattamento è il Comune di Pontecagnano Faiano; Il responsabile del trattamento è il Responsabile del V Settore. In ogni momento sarà possibile esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento, rivolgendosi al Comune di Pontecagnano Faiano ed indirizzando ogni comunicazione in merito al Dirigente del Servizi Sociali comunali

8 ( Punto 3 all ordine del giorno) Schema recante in grassetto le proposte di modifica e integrazione al Regolamento già approvato con delibera n.23/2013 del Coordinamento Istituzionale. REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE (approvato con delibera n.23/2013 del Coordinamento Istituzionale)

9 I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione del nucleo familiare di riferimento Art. 4 Valore I.S.E. e valutazione della situazione reddituale Art. 5 Indicatore della Situazione Economica Equivalente Art. 6 Indicatori aggiuntivi per la compartecipazione Art. 7 Compartecipazione al costo dei servizi sociali Art. 8 -Compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari, domiciliari e semiresidenziali Art. 9 Compartecipazione al costo dei servizi residenziali Art. 10 Accesso alle prestazioni sociali Art. 11 Accesso alle prestazioni sociosanitarie Art. 12 Dichiarazione sostitutiva unica Art Controlli Art Vigenza Art Disposizioni finali

10 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento, ai sensi della Legge Regionale della Campania n. 11/2007 e ss.mm.ii., del Piano Sociale Regionale , e per quanto recato dalla Pianificazione sociale di zona dell Ambito S4, annualità 2013/2015, fissa e disciplina i criteri e le modalità di accesso ai servizi e la determinazione della quota di compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni di natura sociale e sociosanitaria erogate dai Comuni associati nell Ambito territoriale S4, costituito ai sensi della deliberazione della Giunta della Regione Campania n.320/2012 e gestito mediante Convenzione ex art. 30 D.lgs. n.267/2000. A tal fine, esso fa esplicito richiamo alla disciplina di cui al D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109 e successive integrazioni e al DPCM del , in conformità a quanto stabilito dalle successive integrazioni di cui al Decreto n.6/2010 del Commissario ad acta e della D.G.R. n.50 del , che definisce i provvedimenti a seguito dei decreti n.77/2011 e n.81/2011 dello stesso Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario. Articolo 2 Ambito di applicazione Il presente Regolamento si applica alle prestazioni sociali e socio sanitarie per le quali si prevede la compartecipazione dell utente al costo dei servizi erogabili su sua domanda o su istanza del suo tutore legale,. Relativamente alle prestazioni sociosanitarie, la compartecipazione a carico degli utenti è esclusivamente riferita alle percentuali di spesa sociale sul costo della singole prestazioni sociosanitarie previste dal D.P.C.M sui L.E.A. e specificate nel documento allegato n.1) della D.G.R.n.50 del Articolo 3 Determinazione del nucleo familiare di riferimento La valutazione della situazione economica del richiedente è determinata, con riferimento al nucleo familiare, combinando i redditi ed i patrimoni di tutti i componenti, calcolati, nel rispetto della Tabella 1 allegata al D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109, così come modificata dal D.Lgs. 130/2000. Ai fini del presente Regolamento il nucleo familiare è composto dal richiedente medesimo, dai componenti la famiglia anagrafica ai sensi dell art. 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio n. 223 del 30/05/1989 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 227 del 07/05/1999, nonchè dai soggetti considerati a suo carico ai fini IRPEF anche se non conviventi. In deroga al comma precedente, limitatamente ai servizi sociali per i quali si richiede la compartecipazione e per i servizi sociosanitari rivolti a persone con handicap permanente grave ed a persone ultrasessantacinquenni, i cui requisiti siano stati certificati dalla ASL competente, per la determinazione della quota di compartecipazione alla spesa si deve tener conto della situazione economica del solo richiedente e non della situazione reddituale del nucleo familiare. Nei casi in cui dal confronto tra l I.S.E.E. del nucleo familiare e l I.S.E. del soggetto richiedente, risulti più vantaggioso quello del nucleo familiare, essendo la ratio della norma quella di favorire il fruitore del servizio, deve essere preso in considerazione l I.S.E.E. del nucleo familiare. Il richiedente la prestazione presenta un unica dichiarazione sostitutiva di validità annuale, da riproporre annualmente. E lasciata allo stesso utente la facoltà di presentare, prima della scadenza, una nuova dichiarazione,

11 qualora intenda far rilevare mutamenti delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo ISEE. Il Comune di riferimento dell utente e/o l Ufficio di Piano S4 tengono conto conto della variazione dal mese successivo alla formale acquisizione. Il Comune di riferimento dell utente o l Ufficio di Piano potranno, a loro volta, richiedere una nuova dichiarazione quando intervengono rilevanti variazioni delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo ISEE. Articolo 4 Valore I.S.E. e valutazione della situazione reddituale Per il calcolo dell Indicatore della Situazione Economica (ISE) si utilizza la seguente formula: ISE = R + 0,2 P dove R Ë il reddito e P il patrimonio, calcolati come di seguito specificato nei punti 1 e 2: 1. Il valore del reddito (R) si ottiene sommando, per ciascun componente il nucleo familiare: a. il reddito complessivo ai fini IRPEF, quale risulta dall ultima dichiarazione presentata (Unico: Rigo RNI 730: quadro calcolo IRPEF, Rigo 6), al netto dei redditi agrari relativi alle attività indicate dall art del Codice Civile svolte anche in forma associata, dai soggetti produttore agricoli titolari di partita IVA, obbligati alla presentazione della dichiarazione ai fini dell IVA. In mancanza di obblighi di dichiarazione dei redditi, vanno assunti i redditi imponibili ai fini IRPEF risultanti dall ultima certificazione rilasciata dai soggetti erogatori. Salvo diversa disposizione legislativa, non sono da computare gli emolumenti arretrati relativi a prestazione di lavoro o di pensione, il trattamento di fine rapporto (TFR) e le indennità equipollenti; b. il reddito di lavoro prestato nelle zone di frontiere ed in altri Paesi limitrofi da soggetti residenti nel territorio dello Stato; c. i proventi derivanti da attività agricole, svolte anche in forma associata, per le quali sussiste l obbligo di presentazione della dichiarazione IVA; a tal fine va assunta la base imponibile determinata ai fini dell IRAP, al netto dei costi del personale a qualunque titolo utilizzato; d. il reddito da attività finanziarie, determinato applicando il tasso di rendimento annuo dei titoli decennali del Tesoro al patrimonio mobiliare. 2. Il valore del patrimonio (P) si calcola sommando, per ciascun componente il nucleo familiare, il patrimonio immobiliare e mobiliare: 1 patrimonio immobiliare Il valore dei fabbricati e dei terreni edificabili e agricoli, intestati a persone fisiche diverse da imprese, quale definito ai fini ICI al 31/12 dell anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione sostitutiva, indipendentemente dal periodo di possesso nel periodo di imposta considerato. Dal valore così determinato si detrae l ammontare dell eventuale debito residuo, alla stessa data del 31 dicembre, per mutui contratti per i predetti fabbricati; in alternativa alla detrazione per il debito residuo del mutuo, Ë detratto, se più favorevole, il valore dell abitazione principale, come sopra definito, nel limite di euro ,00. Se i componenti del nucleo risultano risiedere in più abitazioni la detrazione si applica su una di tali abitazioni, individuata dal richiedente. Nel caso di possesso dell abitazione principale in misura inferiore al 100% la detrazione sarà rapportata a detta quota. 2 patrimonio mobiliare A fini della determinazione del patrimonio mobiliare devono essere considerate le componenti di seguito specificate, possedute alla data del 31 dicembre dell anno precedente alla presentazione della dichiarazione sostitutiva di cui all art. 10:

12 1 depositi e conti correnti bancari e postali, per i quali va assunto il valore del saldo contabile attivo, al netto degli interessi, alla data del 31 dicembre dell anno precedente alla presentazione della dichiarazione sostitutiva; 2 titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati, per i quali va assunto il valore nominale delle consistenze alla data di cui al punto 1; 3 azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmi italiani o esteri, per i quali va assunto il valore risultante dall ultimo prospetto redatto dalla società di gestione alla data di cui al punto 1; 4 partecipazioni azionarie in società non quotate in mercati regolamentati e partecipazioni in società non azionarie, per i quali va assunto il valore della frazione del patrimonio netto, determinato sulla base delle risultanze dell ultimo bilancio approvato anteriormente alla presentazione della dichiarazione sostitutiva di cui all art 9, ovvero in caso di esonero dall obbligo di redazione del bilancio, determinato dalla somma delle rimanenze finali e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili al netto di relativi ammortamenti, nonchè degli altri cespiti o beni patrimoniali; 5 masse patrimoniali, costituite da somme di denaro o beni non relativi all impresa affidate in gestione ad un soggetto abilitato ai sensi del D.Lgs. n. 415 del 1996, per le quali va assunto il valore delle consistenze risultanti dall ultimo rendiconto predisposto, secondo i criteri stabiliti dai regolamenti emanati dalla Commissione Nazionale per le società e la Borsa, dal gestore del patrimonio anteriormente alla data di cui al punto 1; 6 altri strumenti e rapporti finanziari per il quali va assunto il valore decorrente alla data di cui al punto 1, nonchè contratti di assicurazione mista sulla vita e di capitalizzazione per i quali va assunto l importo dei premi complessivamente versati a tale ultima data; sono esclusi i contratti di assicurazione mista sulla vita per i quali alla medesima data non Ë esercitabile il diritto di riscatto; 7 imprese individuali per le quali va assunto il valore del patrimonio netto, determinato con le stesse modalità indicate al punto 5; Dalla somma dei valori del patrimonio mobiliare si detrae, fino a concorrenza, una franchigia di euro ,70. L importo così determinato (patrimonio immobiliare + patrimonio mobiliare) e moltiplicato per lo specifico coefficiente di 0,2. Articolo 5 Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) L indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) Ë calcolato sulla base della seguente formula: ISEE = ISE / S dove S tiene conto della composizione del nucleo familiare secondo la seguente scala di equivalenza: Componenti nucleo Valore di S familiare 1 1,00 2 1,57 3 2,04 4 2,46 5 2,85

13 Il parametro S viene maggiorato nel modo seguente: 1 + 0,35 per ogni ulteriore componente del nucleo familiare; 2 + 0,20 in caso di presenza nel nucleo di un solo genitore e figli minori; 3 + 0,50 per ogni componente con handicap psicofisico permanente di cui all art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1992 o d invalidità superiore al 66%; 4 + 0,20 per i nuclei familiari con figli minori in cui entrambi i genitori svolgono attività di lavoro o d impresa. La maggiorazione spetta quando i genitori risultino titolari di reddito per almeno 6 mesi nel periodo afferente la dichiarazione sostitutiva. Spetta altresì al nucleo composto da un genitore ed un figlio minore, purchè il genitore dichiari un reddito di lavoro dipendente o d impresa per almeno 6 mesi. Articolo 6 Indicatori aggiuntivi per la compartecipazione In applicazione della norma di cui all art. 3 comma 2 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109, così come modificato dal D.Lgs 3 maggio 2000 n. 130, ai fini della determinazione della quota di compartecipazione al costo delle prestazioni sociali, il valore I.S.E.E. può essere valutato congiuntamente ad altri indicatori (es. possesso di mezzi di trasporto, consumi utenze, ecc.). L Ufficio di Piano Ambito S4 provvede ad emettere propri successivi atti con l indicazione delle modalità del calcolo della compartecipazione. Articolo 7 Compartecipazione al costo dei servizi sociali Per la determinazione della compartecipazione al costo delle prestazioni sociali si procede individuando: a) la soglia ISEE al di sotto della quale il soggetto richiedente la prestazione è esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio corrispondente al 160% all ammontare del trattamento minimo della pensione INPS, pari ad euro ,94 per l anno 2013, da aggiornarsi ogni anno; b) la soglia ISEE al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione è tenuto a corrispondere per intero il costo unitario del servizio previsto dall Ente erogante è fissata in 4,35 volte l ammontare del trattamento minimo della pensione INPS pari a ,56 per l anno 2013, da aggiornarsi ogni anno; Per qualsiasi valore I.S.E.E. compreso tra le soglie di cui ai precedenti punti a) e b) il soggetto richiedente la prestazione sarà tenuto a corrispondere una quota di compartecipazione al costo del servizio strettamente correlata alla propria situazione economica e scaturente dalla seguente formula, dove: ISEE dell utente rappresenta l indicatore della situazione economica equivalente del richiedente; ISEE massimo rappresenta la soglia massima dell indicatore della situazione economica al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione Ë tenuto a corrispondere per intero il costo del servizio; ISEE minimo rappresenta la soglia minima dell indicatore della situazione economica al di sotto la quale il soggetto richiedente la prestazione Ë esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio; Nel caso di calcolo della quota di compartecipazione sulla base del solo reddito del richiedente, nel calcolo della formula al valore ISEE dell utente va sostituito l ISE.

14 Articolo 8 Compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari, domiciliari e semiresidenziali Per la determinazione della compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari sia di tipo domiciliare che semiresidenziale si procede individuando: 1) la soglia ISEE al di sotto della quale il soggetto richiedente la prestazione è esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio corrispondente all ammontare del trattamento minimo della pensione INPS pari ad euro ,94 per l anno 2013, da aggiornarsi ogni anno. (Tale soglia d esenzione è da considerarsi altresì come una quota che rimane in disponibilità all assistito indipendentemente dal numero o dalla quantità di servizi utilizzati); 2) la soglia ISEE al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione è tenuto a corrispondere per intero il costo unitario del servizio previsto dall ente è fissata in 4,35 volte la l ammontare del trattamento minimo della pensione INPS, pari a euro ,56 per l anno 2013, da aggiornarsi ogni anno; Per qualsiasi valore I.S.E.E. compreso tra le soglie di cui ai precedenti punti 1) e 2), il soggetto richiedente la prestazione sarà tenuto a corrispondere una quota di compartecipazione al costo del servizio strettamente correlata alla propria situazione economica e scaturente dalla seguente formula, dove: ISEE dell utente rappresenta l indicatore della situazione economica equivalente del richiedente; ISEE massimo rappresenta la soglia massima dell indicatore della situazione economica al di sopra della quale il soggetto richiedente la prestazione Ë tenuto a corrispondere per intero il costo del servizio; ISEE minimo rappresenta la soglia minima dell indicatore della situazione economica al di sotto la quale il soggetto richiedente la prestazione Ë esentato da ogni forma di compartecipazione al costo del servizio; Nel caso di calcolo della quota di compartecipazione sulla base del solo reddito del richiedente, nel calcolo della formula al valore ISEE dell utente va sostituito l ISE. Art. 9 Compartecipazione al costo dei servizi residenziali Per la determinazione della compartecipazione al costo dei servizi residenziali, sia socioassistenziali che socio-sanitari, i soggetti richiedenti sono tenuti a compartecipare al costo della retta della struttura con tutte le indennità di natura previdenziale ed assistenziale annualmente percepite (dodici mensilità più il rateo della tredicesima mensilità), fatta salva una quota di salvaguardia dei bisogni personali, pari all importo della pensione di invalidità civile in godimento. Articolo 10 Accesso alle prestazioni sociali

15 La richiesta di accesso alle prestazioni sociali, corredata dalla dichiarazione sostitutiva unica relativa ai valori ISE e ISEE, deve essere presentata al Servizio sociale professionale del Comune di residenza o presso il Servizio di Segretariato Sociale dell Ambito S4, e deve essere formalizzata attraverso l apposita modulistica regionale S.V.a.Ma e S.V.aMa Di. dalla quale risultino sempre specificati il servizio richiesto, i dati identificativi del richiedente, il valore ISE ed ISEE risultanti dalla dichiarazione sostitutiva. Il richiedente dovrà altresì esprimere consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi D.lgs. 30 giugno 2003, n I dati personali, nel rispetto delle norme che tutelano la privacy sono utilizzati dall Ufficio di Piano e dal Segretariato Sociale dell Ambito S4, come pure dal Servizio sociale professionale comunale, per lo svolgimento del procedimento di istruttoria, per la valutazione del caso, per la definizione del progetto personalizzato, per la erogazione del servizio, per il monitoraggio e la valutazione. A tal fine i dati possono essere comunicati ad altri soggetti coinvolti nel procedimento. Il Servizio sociale professionale comunale, o il Segretariato Sociale dell Ambito S4, provvedono a comunicare al soggetto interessato l esito della valutazione, ed in caso di ammissione della richiesta, la data di attivazione del servizio e la eventuale quota di compartecipazione a suo carico e le modalità di versamento della stessa. L attivazione del servizio avviene esclusivamente previa sottoscrizione del consenso da parte dell utente e di accettazione dell eventuale quota di compartecipazione a suo carico. Articolo 11 Accesso alle prestazioni sociosanitarie L accesso ai servizi sociosanitari, avviene esclusivamente previa valutazione del bisogno e la redazione di un progetto personalizzato, a cura delle Unità di valutazione multidisciplinare e delle Unità di Valutazione Integrate. La richiesta di accesso ai servizi sociosanitari, corredata della dichiarazione sostitutiva unica, relativa al valore ISE e ISEE, va presentata indifferentemente o al Distretto Sanitario o al Segretariato Sociale dell Ambito S4 o al Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza, che provvedono ai necessari adempimenti per l avvio dell istruttoria del caso ed alla convocazione delle Unità di Valutazione. La domanda deve essere formalizzata attraverso apposita modulistica adottata dall Ambito Territoriale S4, dalla quale risultino specificati il servizio richiesto, i dati identificativi del richiedente, il valore ISE ed ISEE risultanti dalla dichiarazione sostitutiva. Il richiedente dovrà altresì esprimere consenso scritto al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi D.lgs. 30 giugno 2003, n I dati personali, nel rispetto delle norme che tutelano la privacy sono utilizzati dall Ufficio di Piano o dal Segretariato Sociale dell Ambito S4, dai Distretto Sanitari n.65 e n.68 dell ASL di Salerno e dai Servizi sociali professionali comunali per lo svolgimento del procedimento di istruttoria, valutazione del caso, definizione del progetto personalizzato, erogazione del servizio, monitoraggio e valutazione. A tal fine, i dati possono essere comunicati ad altri soggetti coinvolti nel procedimento. L Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.) valuta le condizioni di bisogno assistenziale del soggetto per l ammissione al servizio, e redige apposito verbale. Al termine di ogni singola valutazione, e, prima della emissione dell atto di autorizzazione per la prestazione socio sanitaria in R.S.A, C.D.I e Comunità alloggio per disabili mentali, l Assistente sociale del Servizio sociale professionale del Comune di residenza dell utente, che

16 ne ha curato la presa in carico, comunica all Ufficio di Piano il prospetto economico finanziario per l assunzione dell impegno di spesa. Acquisito l impegno di spesa dell Ambito S4, sarà emesso l atto formale di autorizzazione che sarà sottoscritto dal Responsabile ASL dell UVI delegato alla spesa, del Responsabile dell Ufficio Socio Sanitario del Distretto sanitario interessato, dal Direttore Responsabile del Distretto sanitario interessato e del Responsabile del Servizio Finanziario dell Ambito S4 o suo delegato, corredato dalla dichiarazione di accettazione dell utente. L Ufficio di Piano, attraverso il Segretariato Sociale dell Ambito S4, provvede a comunicare al soggetto interessato l esito della valutazione, ed in caso di ammissione della richiesta, la data di attivazione del servizio e la eventuale quota di compartecipazione a suo carico. L attivazione del servizio avviene esclusivamente previa sottoscrizione del consenso da parte dell utente e di accettazione dell eventuale quota di compartecipazione a suo carico. Articolo 12 Dichiarazione Sostitutiva Unica La dichiarazione sostitutiva concernente la situazione reddituale e patrimoniale del richiedente la prestazione agevolata, nonchè quella di tutti i componenti il nucleo familiare va redatta conformemente al modello-tipo di cui all articolo 4, comma 6, del decreto legislativo n 109 del 1998 e ss.mm.ii. Il dichiarante potrà presentare una nuova dichiarazione sostitutiva prima della scadenza in caso di variazione della propria situazione familiare e/o patrimoniale. Articolo 13 Controlli L Ufficio di Piano, attraverso il Segretariato Sociale e con l ausilio dei competenti uffici del Comune di residenza controllerà, anche a campione, la veridicità della situazione familiare dichiarata e confronterà i dati patrimoniali e reddituali dichiarati dai soggetti ammessi alle presentazioni con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze. L Ufficio di Piano, attraverso il Segretariato Sociale e con l ausilio dei competenti uffici del Comune di residenza, rilascia, solo su richiesta dell interessato, un attestazione riportante il contenuto della dichiarazione e gli elementi informativi necessari per il calcolo della situazione economica equivalente. Qualora nei controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l attivazione delle necessarie procedure di legge, l ente adotta ogni misura utile atta a sospendere, revocare e a recuperare i benefici concessi. L ufficio di Piano può chiedere all Amministrazione comunale di riferimento di provvedere ad ulteriori controlli attraverso il Corpo di Polizia Municipale o altri organi a ciò competenti. ART.14 Vigenza Il presente Regolamento applicabile dal giorno successivo alla sua approvazione da parte del Coordinamento Istituzionale dell'ambito S4, ed è reso pubblico attraverso la sua pubblicazione all'albo Pretorio on line e sul sito istituzionale del Comune di Pontecagnano-Faiano, capofila dell Ambito. Art. 15

17 Disposizioni finali Le novita legislative in materia comportano automaticamente l adeguamento normativo del presente regolamento. Per quanto non espressamente disposto con il presente atto, si applicano le norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia.

Regolamento di compartecipazione alle prestazioni sociali sociosanitarie Ambito S3

Regolamento di compartecipazione alle prestazioni sociali sociosanitarie Ambito S3 Regolamento di compartecipazione alle prestazioni sociali sociosanitarie Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 3 del 22.03.2012 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S per la compartecipazione alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S per la compartecipazione alle prestazioni sociali e sociosanitarie Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S per la compartecipazione alle prestazioni sociali e sociosanitarie Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina criteri di determinazione

Dettagli

Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S3 per la compartecipazione alle prestazioni sociosanitarie.

Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S3 per la compartecipazione alle prestazioni sociosanitarie. Regolamento per i Comuni associati nell Ambito S3 per la compartecipazione alle prestazioni sociosanitarie. Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina criteri di determinazione

Dettagli

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Regolamento approvato dal Coordinamento Istituzionale nella seduta del 21.02.2012 e modificato nella seduta del 30.05.2012 Articolo

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S2 *********************** REGOLAMENTO

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S2 *********************** REGOLAMENTO PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S2 *********************** REGOLAMENTO PER I COMUNI ASSOCIATI NELL AMBITO S2 PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE. *********************** Comune Capofila

Dettagli

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

I N D I C E. Art. 4 - Determinazione della quota di compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari di tipo domiciliari e semiresidenziali

I N D I C E. Art. 4 - Determinazione della quota di compartecipazione al costo dei servizi sociosanitari di tipo domiciliari e semiresidenziali REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE ANNO 2019 I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Criteri per la determinazione

Dettagli

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione C.C. n 48 del 5.10.2000 Modificato con deliberazione

Dettagli

Regolamento per l erogazione di servizi e prestazioni sociali a tariffa agevolata

Regolamento per l erogazione di servizi e prestazioni sociali a tariffa agevolata Allegato alla Delibera di Consiglio comunale n. 12 del 20/03/2007 Regolamento per l erogazione di servizi e prestazioni sociali a tariffa agevolata Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 12 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 32 DEL 27.05.2002 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Comune di Tirano. Provincia di Sondrio

Comune di Tirano. Provincia di Sondrio Comune di Tirano Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)AI FINI DELL ACCESSO A SERVIZI O PRESTAZIONI SOCIALI

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Via Garibaldi 23-33038 San Daniele del Friuli - p.i. 00453800302 www.comune.sandanieledelfriuli.ud.it Servizio Amministrativo U.O. Segreteria e Iniziative

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina i criteri unificati di valutazione della situazione

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E. COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Aggiornato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 53 del

Dettagli

COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa

COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.) E DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L ACCESSO AI SERVIZI

Dettagli

"! " % # & # '! # (! & )* & +, '

!  % # & # '! # (! & )* & +, ' ! "! " #$ % # & # '! # (! & )* & +, ' ' 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento recepisce i criteri unificati di valutazione della situazione economica da applicare ai soggetti che richiedono

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno - La città dalle cento acque - tel. 089 9821211 fax 089 9821227 p. IVA 00552610651 www.comune.acerno.sa.it Albo Pretorio n. COPIA Deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

C O M U N E D I C I L A V E G N A REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

C O M U N E D I C I L A V E G N A REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE C O M U N E D I C I L A V E G N A REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 64 del 22.12.1999 - Seduta del 30.12.1999 Atti n.

Dettagli

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (Allegato alla deliberazione di C.C. n. 35 del 29/11/2001) ART.

Dettagli

Regolamento per la compartecipazio ne alla quota sociale della spesa per prestazioni socio-sanitarie

Regolamento per la compartecipazio ne alla quota sociale della spesa per prestazioni socio-sanitarie CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5 REGIONE CAMPANIA Ufficio di Piano Via Belli, 4 83042 Atripalda (AV) Tel. 0825624756 0825628937 Fax 0825623767 C.F. 92062640641 e-mail: info@servizisocialia6.it

Dettagli

COMUNE DI LA CASSA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI LA CASSA PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LA CASSA PROVINCIA DI TORINO Modificato con Deliberazione C.C. n. 24 del 16/07/2013 REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) ALLE PRESTAZIONI

Dettagli

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare

Dettagli

COMUNE DI VILLA POMA Provincia di Mantova

COMUNE DI VILLA POMA Provincia di Mantova COMUNE DI VILLA POMA Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEI CITTADINI CHE RICHIEDONO SERVIZI COMUNALI A COSTO AGEVOLATO,

Dettagli

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 35 DEL 1/10/2010

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E. COMUNE DI MONTEGRINO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN ATTUAZIONE DELL I.S.E.E. (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE)

Dettagli

Proposta di Regolamento per la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie Ambito A5

Proposta di Regolamento per la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie Ambito A5 ALLEGATO A Ambito Territoriale A5, Comune capofila Mugnano del Cardinale REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA QUOTA SOCIALE DELLA SPESA PER PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE Articolo 1 Oggetto Il presente

Dettagli

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI E LE PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI MEDIANTE L UTILIZZO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO

COMUNE DI MORNICO AL SERIO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione del C.C. n. 23 del 19/09/2006 Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le

Dettagli

Allegato alla delibera C.C. n. 20 del COMUNE DI PIZZALE. Provincia di Pavia Via Franco Ferraris, n.8

Allegato alla delibera C.C. n. 20 del COMUNE DI PIZZALE. Provincia di Pavia Via Franco Ferraris, n.8 Allegato alla delibera C.C. n. 20 del 29-09-2011 COMUNE DI PIZZALE Provincia di Pavia Via Franco Ferraris, n.8 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Senna Lodigiana

Comune di Senna Lodigiana Comune di Senna Lodigiana Provincia di Lodi Regolamento comunale per l erogazione di prestazioni sociali agevolate (I.S.E.E.) APPROVATO delibera C.C. n. 14 seduta 05/06/2003 MODIFICATO delibera C.C. n.

Dettagli

Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali agevolate

Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali agevolate Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali agevolate Art.1 Oggetto di regolamento 1. Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche dei cittadini singoli e/o nuclei

Dettagli

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE DISAGIO E NECESSITA. Approvato

Dettagli

Comune di BONATE SOTTO

Comune di BONATE SOTTO Comune di BONATE SOTTO REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente regolamento è diretto ad individuare criteri unificati di valutazione

Dettagli

COMUNE DI MEOLO (PROVINCIA DI VENEZIA) REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE I.S.E.E.

COMUNE DI MEOLO (PROVINCIA DI VENEZIA) REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE I.S.E.E. COMUNE DI MEOLO (PROVINCIA DI VENEZIA) REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE I.S.E.E. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 31.03.2003 ART. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE. COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CALCOLO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.)

REGOLAMENTO PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CALCOLO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.) REGOLAMENTO PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CALCOLO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.) Approvato con delibera del C.C. n. 44 dell 11/12/2000 Modificato con delibera del C.C. n.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Garibaldi n. 5 Area Tecnica Servizio Attività e Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA

Dettagli

Regolamento per l'applicazione della Situazione Economica Equivalente (ISEE)

Regolamento per l'applicazione della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina l applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e dell indicatore della situazione economica equivalente

Dettagli

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna. Regolamento ISE/ISEE

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna. Regolamento ISE/ISEE COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna Regolamento ISE/ISEE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche richieste per l'accesso alle seguenti

Dettagli

Indice. ART. 1 - Oggetto del Regolamento. ART. 2 Applicazione. ART. 3 Criteri per l individuazione del nucleo famigliare

Indice. ART. 1 - Oggetto del Regolamento. ART. 2 Applicazione. ART. 3 Criteri per l individuazione del nucleo famigliare REGOLAMENTAZIONE DEI CRITERI PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZION SOCIALI AGEVOLATE. Indice ART. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E.

Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E. Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E. ) Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento è strumento

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni o ai servizi comunali agevolati, così come previsto

Dettagli

COMUNE DI MURISENGO Provincia di Alessandria Via Recinto 2 c.f

COMUNE DI MURISENGO Provincia di Alessandria Via Recinto 2 c.f COMUNE DI MURISENGO Provincia di Alessandria Via Recinto 2 c.f.82003100060 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI O SERVIZI COMUNALI AGEVOLATI Consiglio n. 26 del 17/05/2000 Indice

Dettagli

AMBITO N 4 Comune Capofila Pozzuoli. Comuni di:

AMBITO N 4 Comune Capofila Pozzuoli. Comuni di: AMBITO N 4 Comune Capofila Pozzuoli Comuni di: POZZUOLI BACOLI QUARTO MONTE DI PROCIDA Nuovo regolamento di accesso e compartecipazione alla spesa per la fruizione dei Livelli Essenziali di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO DI APPILICAZIONE DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISE)

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO DI APPILICAZIONE DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISE) COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO DI APPILICAZIONE DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISE) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 22/04/2002 REGOLAMENTO DI

Dettagli

CALCOLO DELL I.S.E.E.

CALCOLO DELL I.S.E.E. CALCOLO DELL I.S.E.E. il software Calcolo dell I.S.E.E. è in vendita a soli 24 euro IVA compresa per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui INTRODUZIONE La dichiarazione sostitutiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25.11.2009 REGOLAMENTO PER INTERVENTI

Dettagli

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale Confronto tra grandi e piccoli numeri ITALIA PIEMONTE COMUNE DI TORINO PROVINCIA DI ASTI Chi mangia e chi guarda Attenzione alla

Dettagli

COMUNE DI PORRETTA TERME Provincia di Bologna REGOLAMENTO APPLICAZIONE ISEE

COMUNE DI PORRETTA TERME Provincia di Bologna REGOLAMENTO APPLICAZIONE ISEE COMUNE DI PORRETTA TERME Provincia di Bologna REGOLAMENTO APPLICAZIONE ISEE 1 Approvato con D.C.C. n. 20 del 04/05/05 2 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento è strumento di sperimentazione per la disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 04.02.2002 In vigore dal 01.04.2002 COMUNE DI AZZANELLO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Dettagli

AREA SOCIO SCOLASTICA SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

AREA SOCIO SCOLASTICA SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI AREA SOCIO SCOLASTICA SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI REGOLAMENTO APPLICATIVO I.S.E.E. Indicatore della Situazione Economica Equivalente per i Servizi Educativi e Scolastici Il presente regolamento è stato

Dettagli

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente regolamento disciplina l applicazione della normativa inerente l indicatore

Dettagli

REGOLAMENTO ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE)

REGOLAMENTO ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) REGOLAMENTO ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 04.04.2000 Esaminato dal CO.RE.CO. in data 12.04.2000 con decreto n. 4199 Revisioni://

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del 02.02.2001 INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

Comune di Andorno Micca Provincia di Biella

Comune di Andorno Micca Provincia di Biella Comune di Andorno Micca Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI AGEVOLATE NEL SETTORE DEI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. Approvato con Deliberazione C.C. n.36 del 19/07/2002 INDICE ART.1 ART.2 RIFERIMENTI NORMATIVI AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3 SITUAZIONE ECONOMICA

Dettagli

COMUNE DI PIMONTE Provincia di Napoli

COMUNE DI PIMONTE Provincia di Napoli COMUNE DI PIMONTE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISTRETTO SOCIALE N. 14 PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI E L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO Provincia di Bergamo

COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO Provincia di Bergamo $SSURYDWRFRQ'HOLEHUDGL&RQVLJOLR&RPXQDOHQGHO COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO Provincia di Bergamo 5(*2/$0(1723(5/ $33/,&$=,21('(//,6((,QGLFDWRUH6LWXD]LRQH(FRQRPLFD(TXLYDOHQWH $UW2JJHWWRGHO5HJRODPHQWR Il presente

Dettagli

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEI SOGGETTI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE PERSONE CON HANDICAP PERMANENTE GRAVE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DI NATURA DOMICILIARE PREMESSA Con il decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ART. 3 DLGS 109/98) Art. 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ART. 3 DLGS 109/98) Art. 1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ART. 3 DLGS 109/98) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina i criteri per determinare

Dettagli

Comune di Casorate Primo

Comune di Casorate Primo Comune di Casorate Primo REGOLAMENTO ISEE COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 9 del 18.1.2011-1 - NUOVO REGOLAMENTO ISEE Diretto ad individuare le condizioni economiche richieste

Dettagli

COMUNE DI CORNO GIOVINE PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO ISEE

COMUNE DI CORNO GIOVINE PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO ISEE COMUNE DI CORNO GIOVINE PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO ISEE ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 IN DATA 28.11.2007 I N D I C E Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7:

Dettagli

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE EROGATE DAL

Dettagli

Comune di ZINASCO Provincia di Pavia

Comune di ZINASCO Provincia di Pavia Comune di ZINASCO Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE S O M M A R I O Articolo 1 2 3 4 5 6 7 EPIGRAFE Capo I Prestazioni sociali agevolate Oggetto del regolamento. Dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE Il presente regolamento è stato approvato

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE I S E E

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE I S E E Proposta di delibera APPROVAZIONE REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE - ISEE REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 116 del 18/12/2001) Cap. 24018 PROVINCIA

Dettagli

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Zona Socio Sanitaria Versilia) CAPO I Disposizioni generali. Art. 1 Finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione C.C. n 15 del 18/03/2008 ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con Delibera di C.C. n. 79 del 23.11.1998 Consentito ulteriore corso CO.RE.CO Seduta del 03.12.1998 Verbale n. 94 1 Art.1

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO VIA REANO, 3 CAP 10090 TEL. 0119329320 FAX 0119329349 demografici.ba@tiscali.it SERVIZI DEMOGRAFICI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO I.S.E.E. COMUNE DI CIVATE P R O V I N C I A D I L E C C O REGOLAMENTO I.S.E.E. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI AGEVOLATE Versioni precedenti Delibera di

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 14 del 05.03.2009 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

TARIFFE SERVIZI SOCIALI C O M U N E DI B E L L A N O PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23822 TEL. 0341821124 FAX 0341820850 CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00563380138 TARIFFE SERVIZI SOCIALI ( Definizione quota di compartecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) REGOLAMENTO ATTUATIVO DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) In attuazione del D.Lgs. 109/98 come modificata dal D.Lgs. 03.05.2000, n. 130, del D.P.C.M. 07.05.99 n. 221 regolamento

Dettagli

COMUNE DI CAPACCIO Comune Capofila del Piano Sociale di Zona Calore salernitano - Alburni Ambito S6 CAP Provincia di Salerno

COMUNE DI CAPACCIO Comune Capofila del Piano Sociale di Zona Calore salernitano - Alburni Ambito S6 CAP Provincia di Salerno COMUNE DI CAPACCIO Comune Capofila del Piano Sociale di Zona Calore salernitano - Alburni Ambito S6 CAP 84047 - Provincia di Salerno RIUNIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 10 DEL 22/06/2011

Dettagli

COMUNE DI GROMO. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE

COMUNE DI GROMO. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE COMUNE DI GROMO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONE AGEVOLATE approvato con deliberazione di CC n. 73 del 28/11/2001

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1. Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1. Oggetto del regolamento REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Articolo 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento è strumento per la disciplina dell applicazione

Dettagli

C C O O M U N E di Z O P P O O L L A A PROVINCIA di PORDENONE

C C O O M U N E di Z O P P O O L L A A PROVINCIA di PORDENONE C C O O M U N E di Z O P P O O L L A A PROVINCIA di PORDENONE Via A. Via Romanò, Romanò, n. 14 n.14 - CAP - 33080 CAP. - 33080 tel. 0434/577503 - tel. 0434/ - fax 577503-0434/574025 fax 0434/ - Ufficio

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO I.S.E.E. D.Lgs 31.3.1998 n. 109 art. 1 e 2 D.Lgs 3.5.2000 n. 130 DPCM 4.4.2001 n. 242 DPCM 18.5.2001 DPCM 7.5.00 n. 221 ART. 1 - OGGETTO Il presente

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Nuovo ISEE, ecco come si calcola reddito e patrimonio

Nuovo ISEE, ecco come si calcola reddito e patrimonio Nuovo ISEE, ecco come si calcola reddito e patrimonio Data Articolo: 05 Febbraio 2014 Autore Articolo: Nicolò Cipriani La riforma dell ISEE prevede una definizione più ampia del concetto di reddito, pondera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI STEZZANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE legge 27 dicembre 1997, n. 449 d.lgs. 31 marzo

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE

Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE Informazioni sul servizio Dal 01 gennaio 2015, a seguito dell approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è stata introdotta una nuova disciplina in materia

Dettagli

Comune di Verdellino REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI COMUNALI AGEVOLATI

Comune di Verdellino REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI COMUNALI AGEVOLATI Comune di Verdellino REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI E SERVIZI COMUNALI AGEVOLATI approvato con delibera di Consiglio comunale n. 3 del 19.02.2002 ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro

Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLA RETTA PER ANZIANI E PERSONE DISABILI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLA RETTA PER ANZIANI E PERSONE DISABILI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLA RETTA PER ANZIANI E PERSONE DISABILI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI PREMESSA Con il decreto legislativo 109/1998 è stato introdotto, in via sperimentale, un sistema

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia - COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DEI CITTADINI CHE RICHIEDONO SERVIZI COMUNALI A COSTO AGEVOLATO,

Dettagli