Le Corbusier Unité d'habitation à Marseille / de Le Corbusier. - [S.l. : s.n.], 1947 (Paris : André Tournon et Cie). - XX, 124 p. : ill. ; 32 cm.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Corbusier Unité d'habitation à Marseille / de Le Corbusier. - [S.l. : s.n.], 1947 (Paris : André Tournon et Cie). - XX, 124 p. : ill. ; 32 cm."

Transcript

1 Architettura americana d'oggi / a cura di Henry-Russell Hitchcock e Arthur Drexler ; traduzione italiana dell'opera originale pubblicata dal Museum of Modern Art di New York. - Roma : De Luca, , [1] p. : ill. ; 26 cm. Tit. orig.: Built in USA : post-war architecture. ROVERETO_MART 256 q-libera 6 Battisti, Cesare Il Trentino : cenni geografici, storici, economici : con un'appendice su l'alto Adige / Cesare Battisti. - Novara : Istituto geografico De Agostini, p., 19 c. geogr. (5 ripieg.) : ill. ; 25 cm. ROVERETO_MART 256 q-libera 18 Baumeister, Willi Willi Baumeister / herausgegeben von Werner Gräff ; 60 Abbildungen und 1 farbige Tafel. - Stuttgart : F. Wedekind & Co., [1927] p. : ill. ; 31 cm. ROVERETO_MART 256 q-libera 11 Ghyka, Matila C. Le nombre d'or : rites et rythmes pythagoriciens dans le développement de la civilisation occidentale / Matila C. Ghyka ed. - Paris : Nouvelle Revue Francaise, v. ; 25 cm. Ed. num. 1 : Le rythmes, précédé d'une lettre de m. Paul Valéry de l'académie Française p., 48 c. di tav. 2 : Les rites p., [18] c. di tav ROVERETO_MART 256 q-libera 5 ROVERETO_MART 256 q-sev 221 Internationale Architektur / herausgegeben von Walter Gropius. - München : Langen, c p. : ill. ; 23 cm. - (Bauhausbücher ; 1). ROVERETO_MART 256 q-libera 26 Urbanisme /. - Paris : Crès & C.ie, V, 284 p., [7] c. di tav. : ill. ; 25 cm. - (Collection de l'esprit nouveau). ROVERETO_MART 256 q-libera 4 Une maison - un palais : à la recherche d'une unité architecturale /. - Paris : Crès & C.ie, p. : ill. ; 25 cm. - (Collection de l'esprit nouveau). ROVERETO_MART 256 q-libera 3 Précisions sur un état présent de l'architecture et de l'urbanisme /. - Paris : Crès & C.ie, [3], 268 p. : ill. ; 24 cm. - (Collection de l'esprit nouveau). Dieci conferenze su architettura e urbanistica tenute a Buenos Aires, Sao Paulo, Rio de Janeiro e Montevideo nel ROVERETO_MART 256 q-libera 19 La ville radieuse : éléments d'une doctrine d'urbanisme pour l'équipement de la civilisation machiniste /. - Boulogne-sur-Seine : Éditions de l'architecture d'aujourd'hui, p. : ill. ; 24x30 cm. - (Collection de l'équipement de la civilisation machiniste). ROVERETO_MART 256 q-libera 7 Unité d'habitation à Marseille / de. - [S.l. : s.n.], 1947 (Paris : André Tournon et Cie). - XX, 124 p. : ill. ; 32 cm. 1

2 N. speciale di: L'Homme et l'architecture , n ROVERETO_MART 256 q-libera 25 Le Corbusier / a cura di Giancarlo De Carlo. - Milano : Rosa e Ballo, p., ritr. ; 24 cm. - (Documenti d'arte contemporanea / [Rosa e Ballo] ; 2). ROVERETO_MART 256 q-libera 2 Il ciclo dei cibi : tecnica funzionale e distributiva dell'alloggio / Adalberto Libera. - Roma : Edizioni della bussola, p. : ill. ; 35 cm. Estr. da: Strutture, n. 3-4 (dic gen. 1948). ROVERETO_MART 256 q-libera 14 La stanza da letto / Adalberto Libera. - Milano : Edizioni tecniche di stile. Milano : Garzanti, [1950?] [195-]. - [42] c. : ill. ; 33 cm. ROVERETO_MART 256 q-architettura Monografie Libera 4 ROVERETO_MART 256 q-libera 12 La scala del quartiere residenziale / Adalberto Libera. - Roma : Istituto nazionale di urbanistica, p., [15] c. di cui 8 ripieg. : ill. ; 24 cm. In testa al front. e alla cop.: INA-CASA. - Estr. da: Esperienze urbanistiche in Italia. - Roma, I.N.U., ROVERETO_MART 256 q-libera 21 Ministero dei lavori pubblici. Istituto nazionale case impiegati statali Guida al villaggio olimpico, quartiere di Roma / Ministero dei lavori pubblici. Istituto nazionale case impiegati statali. - Roma : Editoriale romana d'arte, [1960?]. - 1 pieghevole ([3] c.) : ill. ; 24 cm. ROVERETO_MART 256 q-libera 16 Moholy-Nagy, László Malerei Photographie Film / László Moholy-Nagy. - München : Langen, c p. : ill. ; 23 cm. - (Bauhausbücher ; 8). ROVERETO_MART 256 q-libera 27 Mostra della rivoluzione fascista, Roma, 1932 Guida della Mostra della rivoluzione fascista. - Firenze : Vallecchi, p., [2] c. di tav. ripieg. ; 25 cm. ROVERETO_MART 256 q-ansf 95 ROVERETO_MART 256 q-ansg op. 1/ 8 ROVERETO_MART 256 q-dep. op. 19 ROVERETO_MART 256 q-libera 17 bis Mostra della rivoluzione fascista, Roma, 1932 Mostra della rivoluzione fascista / guida storica a cura di Dino Alfieri e Luigi Freddi. - Roma : Partito Nazionale Fascista, p. : ill. ; 25 cm. In testa al front.: Partito nazionale fascista. - In calce al front.: I decennale della marcia su Roma. ROVERETO_MART 256 q-ansf 94 ROVERETO_MART 256 q-ansg 7 ROVERETO_MART 256 q-libera 17 ROVERETO_MART 256 q-mostre ROM 17 Naum Gabo Antoine Pevsner / introduction by Herbert Real ; text by Ruth Olson and Abraham Chanin. - New York, N.Y. : Museum of modern art, p. : ill. ; 26 cm. Catalogo della mostra tenuta a New York presso il Museo d'arte moderna nel ROVERETO_MART 256 q-ansb op.23/27 2

3 ROVERETO_MART 256 q-libera 10 Neufert, Ernst Bau-Entwurfslehre : Grundlagen, Normen und Vorschriften über Anlage, Bau, Gestaltung, Raumbedarf, Raumbeziehungen, Masse für Gebäude, Räume, Einrichtungen und Geräte... / Ernst Neufert. - Berlin : Bauwelt, p. : ill. ; 30 cm. ROVERETO_MART 256 q-libera 8 incremento occupazione operaia case per lavoratori. - Roma : Damasso, [1949?] v. : ill. ; 24 cm. Data di pubbl. da: SBN. - In cop.: Legge Fanfani del , n : Suggerimenti esempi e norme per la progettazione urbanistica : progetti tipo. - Roma : Danesi, [1950?] p. ROVERETO_MART 256 q-libera 22 II incremento occupazione operaia case per lavoratori. - Roma : Damasso, [1949?] v. : ill. ; 24 cm. Data di pubbl. da: SBN. - In cop.: Legge Fanfani del , n : Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti : bandi dei concorsi. - [1949?] p. ROVERETO_MART 256 q-libera 22 I regolatore del centro di Roma. ROVERETO_MART 256 q-libera 24 Pica, Agnoldomenico Adalberto Libera, architetto / Agnoldomenico Pica. - [S.l. : s.n.], [4] p. : ill. ; 33 cm. Estr. da: Domus, 403 (giu. 1963). ROVERETO_MART 256 q-libera 15 Ponti, Giò Stile di Libera / G.P. [i.e. Giò Ponti]. Descrizione basata sull'estratto. ROVERETO_MART 256 q-libera 29 Rinaldi, Roberta La palazzina di Adalberto Libera a Ostia quale risorsa architettonica e culturale : valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione / Roberta Rinaldi ; prefazione di Alfredo Passeri. - Roma : Aracne, p. : ill., tab. ; 24 cm. ISBN ROVERETO_MART 256 q-libera 23 Roth, Alfred Zwei Wohnhäuser von und Pierre Jeanneret : fünf Punkte zu einer neuen Architektur von und Pierre Jeanneret / durch Alfred Roth ; Geleitwort von Hans Hildebrandt. - Stuttgart : F. Wedekind & Co., p., [2] c. di tav. ripieg. : ill. ; 30 cm. Parte del titolo: Fünf Punkte zu einer neuen Architektur. ROVERETO_MART 256 q-libera 9 Schuster, Franz Eine eingerichtete Kleinstwohnung / von Franz Schuster. - Frankfurt am Main : Englert und Schlosser, [1927?]. - [31] p. : ill. ; 22 cm. - (Stein-, Holz-, Eisen-Reihe). ROVERETO_MART 256 q-libera 28 Taut, Bruno 3

4 Ein Wohnhaus / Bruno Taut ; mit 107 Photos und 72 Zeichnungen, einer Farbaufnahme und einer Farbenzusammenstellung Aufl. - Stuttgart : Franckh'sche Verlagshandlung, , [1] p., [1] c. ripieg. : ill. ; 24 cm. - (Reihe der Kosmos Haus-Bücher). ROVERETO_MART 256 q-libera 20 Vaccaro, Giuseppe, architetto Adalberto Libera / Giuseppe Vaccaro. IN: Atti della Accademia Nazionale di San Luca. - Roma. - N.s., V. VIII, a Note commemorative di accademici defunti; 1. - Descrizione basata sull'estratto. ROVERETO_MART 256 q-libera 13 Wright, Frank Lloyd Architettura organica : l'architettura della democrazia / F.L. Wright. - Milano : Muggiani, p., [2] c. di tav. : ill. ; 22 cm. - (Libri di cultura ; 2). Tit. orig.: An organic architecture : (the architecture of democracy). ROVERETO_MART 256 q-libera 1 4

5 5

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

Risultati ricerca per Di Stefano Roberto nel OPAC SBN

Risultati ricerca per Di Stefano Roberto nel OPAC SBN Risultati ricerca per Di Stefano Roberto nel OPAC SBN http://www.sbn.it Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche Ministero per i Beni e le

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Nuova architettura e nuovi architetti. I lavori dei laureati nel R. Istituto superiore di Roma, in Roma fascista, 17 gennaio 1935, n. 3, p.

Nuova architettura e nuovi architetti. I lavori dei laureati nel R. Istituto superiore di Roma, in Roma fascista, 17 gennaio 1935, n. 3, p. Comune di Modena Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti Info: poletti.due@comune.modena.it www.comune.modena.it/biblioteche/poletti Bibliografia degli scritti di Saverio Muratori 1935 Concorso per il Palazzo

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi Carlo Pisacane Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Spartaco Alfredo Puttini Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO. Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo

DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO. Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo 1. Bibliografia Qui di seguito viene fornita indicazione di alcuni testi utili ai candidati per la preparazione

Dettagli

Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari

Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari Biblioteca della Camera dei deputati Biblioteca della Camera dei deputati Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari XVI Legislatura XVII Legislatura Luglio/ Ottobre2012 Gennaio/Febbraio

Dettagli

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano.

1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. S i n t e s i b i o g r a f i c a 1944 Gabriele Basilico nasce a Milano. Nei primi anni 70, dopo la laurea in Architettura, inizia a fotografare la città e il paesaggio urbano. 1983 realizza la sua prima

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

GROSZSTADT ARCHITEKTUR

GROSZSTADT ARCHITEKTUR LUDWIG HILBERSEIMER GROSZSTADT ARCHITEKTUR L:ARCHIT.ETTURA DELLA GRANDE- CITTA' GOC?OO ... ' Ludwig Hilberseimer (1885-1967) lavorò come architetto a Berlino fino al J.9'28. Dal 19'29 al 1933 insegnò presso

Dettagli

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi L arte nel libro del 900 Criteri di classificazione e valutazione - Cos è un libro d arte - Cos è un libro illustrato - Cos è un libro d artista - Valori e prezzi - Il mercato che non c è CHE COS E UN

Dettagli

Marinetti, Filippo Tommaso L'alcòva d'acciaio : romanzo vissuto / F.T. Marinetti. - Milano : Vitagliano, 1921. - 380 p. ; 19 cm.

Marinetti, Filippo Tommaso L'alcòva d'acciaio : romanzo vissuto / F.T. Marinetti. - Milano : Vitagliano, 1921. - 380 p. ; 19 cm. 1921 L'alcòva d'acciaio : romanzo vissuto / F.T. Marinetti. - Milano : Vitagliano, 1921. - 380 p. ; 19 cm. 1923 Morpurgo, Nelson Il fuoco delle piramidi : liriche e parole in libertà / Nelson Morpurgo

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

Le guide di Firenze e della Toscana

Le guide di Firenze e della Toscana Proposte di lettura LUGLIO-AGOSTO 2013 Le guide di Firenze e della Toscana Questo mese vi proponiamo un elenco di guide per riscoprire Firenze e la Toscana attraverso gli itinerari più suggestivi: dai

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di II livello in: Master

Dettagli

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci IUAV - CLASA - 3 anno - 2010-2011 LABORATORIO PROGETTAZIONE URBANISTICA 1G LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO Chiara Barattucci Tra la fine del XIX secolo e l inizio del XX secolo

Dettagli

[WORKSHOP A.A. 2011-2012 CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I PROF. C. BEVILACQUA] 5 luglio 2012

[WORKSHOP A.A. 2011-2012 CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I PROF. C. BEVILACQUA] 5 luglio 2012 Il Workshop rappresenta per il corso di tecniche della progettazione urbanistica la prova finale di esame. Il Workshop ha come tema centrale lo svolgimento di un concorso di idee di progettazione urbanistica

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI ELENCO DEI PERIODICI DISLOCATI NEI DEPOSITI FUORI MILANO E NON DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE AEI: Automazione,energia. L elettrotecnica Agricoltura (L') moderna Alta frequenza American (The) architect

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Le Temple du Soleil. Patrizia Mussa

Le Temple du Soleil. Patrizia Mussa Le Temple du Soleil Patrizia Mussa Un ritorno primordiale, una chiamata dello spirito, la necessità di uno spazio ed un panorama certo, intoccabile, immutabile, ripetitivo ed umanamente eterno: il richiamo

Dettagli

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI E LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI PROF. LORENZO CASINI UNIVERSITÀ

Dettagli

ALBERTO SORDI. ANGOLETTA Deluxe ANNI TRENTA ANTONIO RUBINO LIBRI ILLUSTR. ASTA FUMETTI LIBRI TAVOLE N.1 ASTA FUMETTI LIBRI TAVOLE N.

ALBERTO SORDI. ANGOLETTA Deluxe ANNI TRENTA ANTONIO RUBINO LIBRI ILLUSTR. ASTA FUMETTI LIBRI TAVOLE N.1 ASTA FUMETTI LIBRI TAVOLE N. ALBERTO SORDI ANGOLETTA Deluxe ALBERTO SORDI - UN ATTORE GRANDE GRANDE DALLA A ALLA ANG Disegno: Bruno Angoletta ANNI TRENTA ANTONIO RUBINO LIBRI ILLUSTR. ILLUSTRAZIONE E LETTERATURA POPOLARE I LIBRI ILLUSTRATI

Dettagli

James Joyce. Proposte bibliografiche (tutti i documenti sono disponibili per la consultazione ed il prestito)

James Joyce. Proposte bibliografiche (tutti i documenti sono disponibili per la consultazione ed il prestito) James Joyce Proposte bibliografiche (tutti i documenti sono disponibili per la consultazione ed il prestito) Joyce, James. Gente di Dublino / James Joyce. - Milano : Fabbri, c1970 Joyce, James. Poesie

Dettagli

MOSTRE. Art net Studio Labirinto in London. Barock im Vatikan. Kunst und Kultur im Rom der ed: P n pagg: ed: ed: 1976 mag n 4.

MOSTRE. Art net Studio Labirinto in London. Barock im Vatikan. Kunst und Kultur im Rom der ed: P n pagg: ed: ed: 1976 mag n 4. Barock im Vatikan. Kunst und Kultur im Rom der P Art net Studio Labirinto in London 1976 mag Titolo: luogo: Titolo: Studio Labirinto in London luogo: Londra Architectural Association School of Architecture

Dettagli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli I Cataloghi sono costituiti da proposte bibliografiche tratte dalle raccolte librarie e documentarie possedute, conservate e catalogate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 2008 Fondazione Giangiacomo

Dettagli

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,

Dettagli

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009 in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO

PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO PROGETTAZIONE ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 LICEO Libro testo: 1) Elementi di disegno tecnico Piante, sezioni, prospetti, quote, convenzioni UNI di rappresentazione dell architettura; 2) Il rilievo a vista,

Dettagli

L AQUILA - IL CASTELLO SPAGNOLO

L AQUILA - IL CASTELLO SPAGNOLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI A r c h i v i o d i S t a t o - L A q u i l a L AQUILA - IL CASTELLO SPAGNOLO CATALOGO DELLE BIBLIOTECHE DEL POLO AQUILANO SBN A CURA DI STEFANIA LIBERATORE

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA CAPOBIANCO Indirizzo VIA CITTADINI 4-9, MILANO Telefono 023575122 Mobile 3487407704 E-mail Sito

Dettagli

Guida alla ricerca per Scienze Motorie

Guida alla ricerca per Scienze Motorie I cataloghi UNIVERSITA DI BOLOGNA - BIBLIOTECA CENTRALE CAMPUS RIMINI 1 Guida alla ricerca per Scienze Motorie Per accedere ai cataloghi delle biblioteche dell università di Bologna si può partire dal

Dettagli

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, 1975. Cm 20,5x20,5. Euro 600,00

Giovanni ANSELMO. 116 Particolari visibili e misurabili di INFINITO. Sperone Editore, Torino, 1975. Cm 20,5x20,5. Euro 600,00 GIORGIO MAFFEI LIBRI RARI SULLE ARTI DEL 900 - RARE BOOKS, 20TH CENTURY ARTS Via San Francesco da Paola, 13. Torino 10123 Italia - tel/fax. 011889 234-335 7026472 - info@giorgiomaffei.it - ww.giorgiomaffei.it

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

ARCH. ELENA ALUTTO. Ha collaborato con l' architetto Antonio Besso Marcheis, con l' architetto Pietro Derossi e con l'architetto Elio Luzi.

ARCH. ELENA ALUTTO. Ha collaborato con l' architetto Antonio Besso Marcheis, con l' architetto Pietro Derossi e con l'architetto Elio Luzi. ARCH. ELENA ALUTTO La maggior parte dell attività professionale è stata svolta come associata dello studio A5. Si riporta in allegato l attività svolta al di fuori dell associazione e del curriculum dello

Dettagli

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici

la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici bologna 16-17-18-19 giugno 2011 SIGNORI, ENTRA IL LAVORO! Angelo Cabrini, deputato socialista salutava così la nascita della Federazione italiana operai metallurgici. Era il 16 giugno 1901 Diritti, democrazia

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

- Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930

- Lettera del direttore della casa editrice Cerchina, dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice Arte decorativa 1930 - Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930 alla Esposizione di Monza" - Lettera di R. Trevisani, direttore

Dettagli

BIBLIOGRAPHIE GABRIELE BASILICO

BIBLIOGRAPHIE GABRIELE BASILICO BIBLIOGRAPHIE GABRIELE BASILICO www.portaildocumentaire.citechaillot.fr Dossier documentaire réalisé par la Bibliothèque de la Cité de l architecture et du patrimoine Septembre 2008 SÉLECTION DE RÉFÉRENCES

Dettagli

Il Patrimonio Di Tutti Patrimonio PER Tutti

Il Patrimonio Di Tutti Patrimonio PER Tutti Il Patrimonio Di Tutti Patrimonio PER Tutti Un Giorno all anno tutto l anno Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità Lunedì 5 dicembre 2011 Biblioteca Nazionale Centrale Viale Castro

Dettagli

International PhD Summer School

International PhD Summer School International PhD Summer School Dipartimento di Architettura e Pianificazione Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana Bergamo - Porta Sant Agostino July 7 th - 19 th 2008 Progetti,

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Curriculum vitae DONATO CERONE

Curriculum vitae DONATO CERONE Curriculum vitae DONATO CERONE Donato Cerone nasce a Muro Lucano (PZ) il 20 luglio 1956 e si laurea nel 1981 presso la Facoltà di Architettura di Napoli. Ha collaborato, come Cultore della materia, fino

Dettagli

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite L'architett a della modernità tra cr1s1 e r ascite IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 8016 BIBLIOTECA CENTRALE DtP G t::()a 6 \J, I Cesare de Seta L'architettura della modernità tra

Dettagli

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION MARIA LUISA SCALVINI MARIA GRAZIA SANDRI Vene?ia OFFICINA EDIZIONI ovisivo Istituto UniversltoriO Afchltettu10 Venezia STUR EU

Dettagli

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO DANTE. IL DANTE URBINATE della Biblioteca Vaticana (codice urbinate latino 365). Riproduzione del codice. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1965 in folio (mm 400x250),

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. Egidio Lomi Materia di insegnamento: Product Design II Ricevimento: il martedì dalle 11 alle 15 Aula Dipartimento Progettazione Arti Applicate e mail: e.lomi@ababo.it Programma della materia Il programma

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA-bis Modulo redatto da DS

PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA-bis Modulo redatto da DS PSD D62 -bis PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: DISEGNO E PROGETTAZIONE DOCENTE: UGO NIEDDU PIANO DELLE DELLA 5 GEO A.S. 2012-2013 della ABILITA n. 1 SISTEMI COSTRUTTIVI i tipi di strutture portanti

Dettagli

FONTI E BIBLIOGRAFIA I. FONTI INEDITE.

FONTI E BIBLIOGRAFIA I. FONTI INEDITE. FONTI E BIBLIOGRAFIA I. FONTI INEDITE. Archivio di Stato di Milano: - Carteggio Visconteo-Sforzesco, Potenze estere, Francia, cartella 543. - Registri delle Missive: Registro n. 124 (3/9/1475-29/8/1477)

Dettagli

Stampa Giungo 2014. Heimtextil Fiera internazionale del tessile casa e del contract Francoforte sul Meno, 14-17 gennaio 2015

Stampa Giungo 2014. Heimtextil Fiera internazionale del tessile casa e del contract Francoforte sul Meno, 14-17 gennaio 2015 Stampa Giungo 2014 Fiera internazionale del tessile casa e del contract Architettura, design & hotellerie: è forum mondiale per il settore contract Stefan Jakob Tel. +49 69 75 75-58 22 Fax +49 69 75 75-95

Dettagli

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11 n. INDICI CARTACEI RIVISTE FINO AL 2010 collocazione 1 ACER corridoio armadio 20 dx 94 A ABITARE corridoio armadio 5 dx e sx - master armadio 4 1 BIS ACER corridoio armadio 16 - master 3 e 11 80 ANTHOS

Dettagli

CV BRUNO MORELLO, GRAPHIC ART, GRAPHIC DESIGNER, VISUAL DESIGNER

CV BRUNO MORELLO, GRAPHIC ART, GRAPHIC DESIGNER, VISUAL DESIGNER CV BRUNO MORELLO, GRAPHIC ART, GRAPHIC DESIGNER, VISUAL DESIGNER Latisana 67- Udine, IT. Libero professionista dal 93. Socio AIAP/Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva. Studi

Dettagli

dott. Carlo Delladio Dottore commercialista - Revisore Legale - Pubblicista

dott. Carlo Delladio Dottore commercialista - Revisore Legale - Pubblicista dott. Carlo Delladio Dottore commercialista - Revisore Legale - Pubblicista Dati Anagrafici Nato a Cavalese (TN) il 4.11.1968 Cittadinanza: Italiana CF: DLLCRL68S04C372E Residente in Tesero (Tn), Via Roma,

Dettagli

Venezia Mestre, 8 agosto 2014. Convegno Abitare il Tempo

Venezia Mestre, 8 agosto 2014. Convegno Abitare il Tempo Via Torino, 151/C 30172 Venezia Mestre, Italy c/o Confindustria Veneto tel. +39 041 2517511 fax +39 041 2517573-4 e.mail: info@adinordest.it www.adinordest.it Venezia Mestre, 8 agosto 2014 Convegno Abitare

Dettagli

Fondazione Pellegrini - Canevascini. Materiali sul film E noialtri apprendisti di Giovanni Doffini

Fondazione Pellegrini - Canevascini. Materiali sul film E noialtri apprendisti di Giovanni Doffini segnatura: FPC 95 categoria: 1: sindacati Fondazione Pellegrini Canevascini www.fpct.ch Email: info@fpct.ch fondo Materiali sul film E noialtri apprendisti di Giovanni Doffini date documenti: 19751979

Dettagli

L'architettura moderna come descrizione della città

L'architettura moderna come descrizione della città ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE L'architettura moderna come descrizione della città Al via 7 nuovi itinerari di architettura contemporanea a cura della Fondazione dell Ordine degli Architetti di Milano.

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

Bibliografia di James Joyce alla Biblioteca E. Ragionieri di Sesto Fiorentino

Bibliografia di James Joyce alla Biblioteca E. Ragionieri di Sesto Fiorentino Joyce, James. Gente di Dublino / James Joyce. - Milano : Fabbri, c1970. - 254 p. ; 18 cm. - (I grandi della letteratura ; 72) Classificazione: 823.9 [CDD] 823.912 MAG 3651 Joyce, James. Poesie e prose

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

La Ville Radieuse di Le Corbusier

La Ville Radieuse di Le Corbusier Modelli 8: la città funzionale La Ville Radieuse di Le Corbusier Riferimenti bibliografici: - Le Corbusier, Verso una architettura, a cura di P. Cerri e P. Nicolin, trad. it., Longanesi, Milano, 1987 -

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

Le Corbusier Peter Behrens Heinrich Tessenow Charles-Édouard Jeanneret à l'acropole, septembre 1911 Auguste Perret, Parigi 1908 Io devo prima di tutto imparare il mio mestiere, nel quale mi sento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina FACOLTÀ Architettura ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Architettura LM4 INSEGNAMENTO Storia dell Architettura Contemporanea, C.I. con Storia dell Arte Moderna e Contemporanea TIPO DI

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio Gli Incontri di fotografia a Senigallia, che si svolgeranno in concomitanza con il festival Caterraduno 2015 della trasmissione radiofonica Caterpillar,

Dettagli

Registro Regionale delle Associazioni per l'emigrazione

Registro Regionale delle Associazioni per l'emigrazione Registro Regionale delle Associazioni per l'emigrazione Codice RRAE Associazione Stato Città Presidente RRAE-1 Associazione "Laziali nel Mondo Presidenza Inc" Richmond Melbourne Bentincontri Antonio RRAE-2

Dettagli

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane

Gianni Berengo Gardin. Poesie italiane Gianni Berengo Gardin Poesie italiane Poesie italiane. Paesaggi rarefatti, essenziali, assoluti. Nella fotografia di Gianni Berengo Gardin il silenzio è spesso protagonista. E le figure umane, quando ci

Dettagli

I SOCI Valeria Bottelli Laura Della Giovampaola Duccia Savino Paola Bonfante

I SOCI Valeria Bottelli Laura Della Giovampaola Duccia Savino Paola Bonfante 2 I SOCI Valeria Bottelli Laura Della Giovampaola Duccia Savino Paola Bonfante I COLLABORATORI Maria Cristina Ajroldi Elisabetta Parodi Dandini Simona Caiazzo I collaboratori dal 1992 Barbara Doldi Ginevra

Dettagli

Lezione: Elementi di morfologia

Lezione: Elementi di morfologia Lezione: Elementi di morfologia Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura Contaminazione: casi esemplificativi Criteri di scelta dei casi esemplificativi Preesistenze di volumi recuperati Interazione

Dettagli

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the ALBERTO CECCHETTO Venetian architect, has been teaching and research at the Faculty of Architecture of Venice IUAV, where he is Professor of Urban Design. Is teacher at the International Laboratory of

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Tavole, illustrazioni e apparati

Tavole, illustrazioni e apparati Tavole, illustrazioni e apparati Tav. 1. Modello in gesso della statua di Arianna (1912), Parigi, Collezione privata. Tav. 2. L enigma dell oracolo (1910), olio su tela, 42 x 61 cm, Collezione privata.

Dettagli

Oikos e Polis La Villa e la Questione romana

Oikos e Polis La Villa e la Questione romana Oikos e Polis La Villa e la Questione romana 1. Il destino della villa La domus romana Juan Antonio de Ribera, Cincinnato abbandona l aratro per essere eletto dittatore e combattere per Roma, 1806 Leon

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI 1.1 Dati anagrafici Cognome SCHIESARI Nome DOMENICO Nato a UDINE il 29.07.1946 con domicilio professionale in PADOVA VIA BERCHET 16 residente a PADOVA

Dettagli

PREMIO IL BATTELLO A VAPORE edizione 2012 Miglior autore, miglior illustratore. Art. 3 Il regolamento Premio letterario Autori di libri per ragazzi

PREMIO IL BATTELLO A VAPORE edizione 2012 Miglior autore, miglior illustratore. Art. 3 Il regolamento Premio letterario Autori di libri per ragazzi PREMIO IL BATTELLO A VAPORE edizione 2012 Miglior autore, miglior illustratore Art. 1 Definizione dell iniziativa Al fine di promuovere una produzione italiana di qualità nell ambito della letteratura

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARDI, Pietro Indirizzo via A. Bertoloni, 3, 00197, Roma, Italia Telefono +39.(06).8085183 Fax +39.(06).89284134

Dettagli

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010. L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010. L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2010 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 130, 258, 386, 514 ASSOCIAZIONI. 4, 131, 260, 386, 514 CONVEGNI,CONGRESSI E INCONTRI. 5, 132, 261, 516 ARALDICA

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente

Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente IUAV CLASA A.A. 2011-2012 PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 D Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente Chiara Barattucci Punti trattati nella lezione Del 20/10/2011 Urbanizzazioni disperse del

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNO 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo di

Dettagli

UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 1 1 3 2 3 4 5 6 I musei scientifici di prima generazione guardare ma non toccare! toccare il bottone (push the button) le magnifiche sorti e progressive

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

MOSTRE. Le mostre avranno luogo dal 4 al 19 novembre presso le sale espositive del Castello Ingresso libero

MOSTRE. Le mostre avranno luogo dal 4 al 19 novembre presso le sale espositive del Castello Ingresso libero MOSTRE Le mostre avranno luogo dal 4 al 19 novembre presso le sale espositive del Castello Ingresso libero Orari di apertura Venerdì 10,00-12,30 / Sabato e Domenica 10.00-12.30 e 15.00-18.30 Visite guidate

Dettagli

Architettura degli Interni e Allestimento

Architettura degli Interni e Allestimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura A. A. 2012-2013 Architettura degli Interni e Allestimento Docente: Arch. Maurizio Oddo Collaboratori: Ing. Alessandro

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus Silver on display inside the Crystal Palace, Great Exhibition, London 1851 Robert Ashbee Silver, Made by the Guild of Handicraft, 1903 Silver on display inside the Crystal

Dettagli

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 Qualifica ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione COMUNE DI SESTO ED UNITI Incarico attuale

Dettagli