GROSZSTADT ARCHITEKTUR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GROSZSTADT ARCHITEKTUR"

Transcript

1 LUDWIG HILBERSEIMER GROSZSTADT ARCHITEKTUR L:ARCHIT.ETTURA DELLA GRANDE- CITTA' GOC?OO

2 ... ' Ludwig Hilberseimer ( ) lavorò come architetto a Berlino fino al J.9'28. Dal 19'29 al 1933 insegnò presso il Bauhaus. Nel 1938 emigrò a Chicago e fu chiamato all'illinois Institute of Technology. Famoso era il suo metodo razionale di progettazione, un metodo che teneva ampiamente 'conto dei dati empirici e che fece di lui un importante maestro e pubblicista. Negli anni Venti Hilberseimer si era occupato intensamente del problema della grande città. Costatando una diffusa tendenza allo sviluppo del nuovo tipo urbano, egli aveva cercato di individuare i presupposti economici del fenomeno. Il libro«l'architettura della grande città», pubblicato ora per la prima volta in traduzione italiana secondo il testo originale uscito nel 19'27, è una sintesi degli studi compiuti dall'autore in quel periodo. Agli occhi del lettore di oggi esso fa rivivere una pagina fondamentale nella storia dell'architettura moderna, che conserva ancora oggi la sua validità. La sua lettura può quindi interessare, oltre ad architetti e urbanisti, anche storici dell'arte e dell'architettura. STUR 225 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documentozlone

3 GROSZSTADT ARCHITEKTUR L'ARCHITETTURA DELLA GRANDE CITTA' DI LUDWIG HILBERSEIMER LA GRANDE CITTA' - LA STRUTTURA URBANA - EDIFICI DI ABITA ZIONE - EDIFICI COMMERCIALI - GRATTACIELI - GALLERIE E TEA TRI - STAZIONI, AEREOPORTI E PONTI - EDIFICI INDUSTRIALI - EDI LIZIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE - ARCHITETTURA DELLA GRANDE CITTA'..,. CON 229 ILLUSTRAZLONI «GOC?OO COOPERATIVA LIBRARIA EDITRICE ARCHITETTURA NAPOLI

4 INDICE LA GRANDE CITTA' pagina Presupposti economici - La grande città come tipo - Internazionalità - Uso distorto - Fine della grande città? LA STRUTTURA URBANA pagina 3 Piano della città - Comunicazioni - Suddivisione in zone - La città organica - La città geometrica - Metropoli americane - Ampliamento della città - Le città satelliti - Inconvenienti del grattacielo - Sovraccarico delle strade - Tentativi teorici di soluzione - I grattacieli della city - La città residenziale - La città giardino - Sistema stradale e ferroviario - Accumulazione dei piani - Riduzione della circolazione - Non camion ma valige - Metropolitana - Ferrovia - Pianificazione nazionale - Dissoluzione della città - Decentralizzazione e concentrazione EDIFICI DI ABITAZIONE pagina 21 L'edificio ad appartamenti - L'imprenditore edile - Piano di costruzione e piano della città - Politica dei suoli - II minimo abitativo - Abbassamento dei costi di costruzione - Nuovi materiali - Tipizzazione e standardizzazione - L'edificio con appartamenti in America e in Olanda - La casa albergo - Alloggi duplex - L'apartment house - L'Hotel - La casa unifamiliare - La città giardino inglese - Case a schiera - Alleggerimento del blocco - Tipizzazione degli ambienti - Tentativi di industrializzazione - La casa di campagna - Accentuazione dei piani orizzontali - Giochi formali EDIFICI COMMERCIALI pagina 55 Un nuovo tipo edilizio - Grandi magazzini - Jl palazzo per negozi e uffici - Nuova organizzazione - della pianta - Uffici aperti - Scheletro della costruzione - Superamento del vecchio sistema di sostegno e di carico - Tipo economico di struttura portante GRATTACIELI pagina 62 Lo sviluppo del grattacielo - Elementi portanti e portati - Nuove forme espressive - Grattacielo e circolazione - Tipo di costruzione e piano urbano - Progettazione del grattacielo - II grattacielo in acciaio e vetro GALLERIE E TEATRI pagina 69 Gallerie - Nuove tecniche delle costruzioni in legno - II teatro di vecchio tipo - Teatro di corte e teatro popolare - L'anfiteatro - II teatro americano a una galleria - La nuova scena STAZIONI AEREOPORTI E PONTI pagina 78 La stazione - Mutate condizioni del traffico - I tre tipi di stazione - La stazione di testa - La stazione di transito - La stazione d'incrocio - II grande garage pubblico - Garages sotterranei - L'aereoporto - II ponte - Scheletro della costruzione EDIFICI INDUSTRIALI pagina 90 L'ingegnere - L'architetto Simbolismo della facciata - Opere di ingegneria - Capannoni bassi - Capannoni a volta - Costruzioni multipiane - Containers - Varietà di combinazioni - Esigenze del processo lavorativo EDILIZIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE pagina 97 Presupposti diversi - Resistenza all'industrializzazione - Artifici formali - La macchina come mezzo non come valore in sè L'ARCHITETTURA DELLA GRANDE CITTA' pagina 98 L'architettura come creazione dello spazio - La pianta - La singola cellula e l'organismo urbano - Diversi elementi del vano - Finestre e superfici - Identità tra struttura e forma - Ferro e cemento armato - Superamento del vecchio sistema portante - Articolazione orizzontale - Ferro e vetro - II colore - La legge generale FONTI BIBLIOGRAFIC-HE CITATE NEL TESTO In parentesi le abbreviazioni usate nei richiami del testo Peter Behrens und Heinrich de Fries, Vom sparsamen Bauen Verlag der Bauwelt, Berlin 1918 (Bauen) A. E. Brinckmann, Stadtbaukunst, Akademische Verlagsgesellschaft Athenaion m. b. H., Wildpark-Potsdam 1925 (Brinckmann) Le Corbusier, Kommende Baukunst. Deutsche Verlags- Anstalt, Stuttgart 1926 (Kommende Baukunst) Le Corbusier, Urbanisme. Crès & Cie, Paris, dalla raccolta L'Esprit Nouveau (Urbanisme) Richard J. Neutra, Wie baut Amerika? Verlag Julius Hoffmann, Stuttgart 1926 (Neutra) Raymond Unwin, Grundlagen des Stadtebaues. Verlag Otto Baumgartel, Berlin 1922 (Unwin) Frank Lloyd Wright, Ausgefiihrte Bauten und Entwiirfe. Ernst Wasmuth A.-G., Berlin 1910 (Bauten) Frank Lloyd Wright, Die Architektur des 20. Jahrhun derts. 8. Sonderheft. Ernst Wasmuth A.-G., Berlin 1911 (20. Jahrhundert) Paul Zucker, Theater und Lichtspielhauser. Verlag Ernst Wasmuth A.-G., Berlin 1926 (Zucker) Die Baugilde, Zeitschrift des Bundes Deutscher Architekten. Verlag fiir Politik und Wirtschaft, Otto Stollberg, Berlin (Baugilde) Bauwelt, Zeitschrift fiir das gesamte Bauwesen. Verlag Ullstein A.-G., Berlin (Bauwelt) Stadtebau Monatshefte fiir Stadtbaukunst. Verlag Ernst Wasmuth A.-G., Berlin (Stadtebau) Wasmuths Monatshefte fiir Baukunst. Verlag Ernst Wasmuth A.-G., Berlin (Wasmuths Monatshefte) 105

5 IU.A: AREA SE! E O ~,. > Jf

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

08/05/2018. Tipologie Edilizie

08/05/2018. Tipologie Edilizie Tipologie Edilizie Edilizia Residenziale Casa Isolata Casa Binata Casa A Schiera Casa Raggruppata Casa A Patio Casa A Piastra Abitazioni Unifamiliari temporanee Permanenti Abitazioni Plurifamiliari Alberghi

Dettagli

ollana Polis / Marsilio Editori TTI DEI CONGRFSSI C.I.A.M cura di Carlo Aymonino

ollana Polis / Marsilio Editori TTI DEI CONGRFSSI C.I.A.M cura di Carlo Aymonino 'ABITAZIONE AZIONALE ollana Polis / Marsilio Editori TTI DEI CONGRFSSI C.I.A.M. 1929-1930 cura di Carlo Aymonino / IUAV-VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 346 L'ABITAZIONE RAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Tecniche di progettazione urbana

Tecniche di progettazione urbana idea compositiva concetti di base aspetti comuni dei piani urbanistici intensità dell uso del suolo sistema dei tracciati modalità di uso del suolo vie di comunicazione Tecniche di progettazione urbana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Istruzione Superiore Negrelli - Forcellini Feltre Sezione costruzioni, ambiente e territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Docente: prof. Maurizio Zucco Classe: IV a corso serale Disciplina:

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Architettura TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Pescara_ 6.I V. 2018 I caratteri distributivi indicano come si articolano

Dettagli

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I) Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Edile a.a. 2015-2016 CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Docente: Prof. Fulvio Adobati

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO Presentazione Sono l ing. Enrico Zanello e dal 2010 mi occupo di progettazione strutturale sia di edifici che infrastrutture, di consulenza aziendale

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION MARIA LUISA SCALVINI MARIA GRAZIA SANDRI Vene?ia OFFICINA EDIZIONI ovisivo Istituto UniversltoriO Afchltettu10 Venezia STUR EU

Dettagli

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Abitare cooperativo 55+, Bonaduz Due nuove costruzioni, poste tra il cuore della città vecchia e la stazione, completano la struttura insediativa di Bonaduz. Le costruzioni in legno, semplici e lineari,

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie 7 PREMESSA ALL EDIZIONE 2010 Pag. 5 DATI DI BASE Pag. 11 CRITERI DI STESURA DEI COMPUTI Pag. 11 COSTI DI TRASFORMAZIONE EDILIZIA Pag. 12 PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

Burkhalter Sumi Architekten Weitblick Winterthur, Zurigo

Burkhalter Sumi Architekten Weitblick Winterthur, Zurigo Burkhalter Sumi Architekten Weitblick Winterthur, Zurigo 2006-2008 L edificio oggetto di riqualificazione da parte dello studio Burkhalter Sumi Architekten è la torre residenziale di dodici piani progettata

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM PROFESSIONALE nato a Modena il 27 Settembre 1971 residente in via Antonio Allegri, 5/1 Rubiera (RE) Iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di al n 1466 ISTRUZIONE 2002 MARZO Università

Dettagli

lstimo Universitario Architettura Venezia M 206 Servizio Bibliogra fico Audiovisivo e di Documentazione

lstimo Universitario Architettura Venezia M 206 Servizio Bibliogra fico Audiovisivo e di Documentazione ww lstimo Universitario Architettura Venezia M 206 Servizio Bibliogra fico Audiovisivo e di Documentazione Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna.. di Federico Malusardi LU IGI PI CCINATO E L 'URBAN I

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Duplex Architekten Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Hunzikerareal è un quartiere residenziale a Zurigo, progettato dagli studi Duplex Architekten e Futurafrosch; è composto di 450 appartamenti, negozi,

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura Documenti di architettura, l - ~ ~ ~ - -- --- --- -~ - Electa ha raccolto in questo libro ventotto progetti, realizzati tra il 1972 e il 2000. Di essi, solo pochi sono stati costruiti o sono in via di

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà nel centro storico in Via A. De Petrucci n 6-8-10-12-14 (in variante al P.P.C.S. ed ai sensi dell art. 30

Dettagli

Broadacre City di F.L. Wright

Broadacre City di F.L. Wright Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 5: città estesa Broadacre City di F.L. Wright Riferimenti bibliografici:

Dettagli

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing SmartTechnology House School Building SocialHousing Il fabbricato si configura come una corte chiusa su tre lati e aperta a sud; esso richiama le corti delle cascine agrarie lombarde con una chiara distinzione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 50/. INDIRIZZO EDILE DA CdLS ING. EDILE ANTE A.A. 2007/2008 ORDINAMENTO DM 50 CFU

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Edifici di legno per grandi altezze - i benchmark internazionali

Edifici di legno per grandi altezze - i benchmark internazionali Legno, una scelta contemporanea Edifici in altezza e multifunzionali per la residenza, prospettive per progettisti e operatori privati e pubblici Milano, 23 settembre 2011 Edifici di legno per grandi altezze

Dettagli

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: - Edificio per civile abitazione sito in località Borgo Podgora, strada acque alte, composto da 7 piani strutturali, di

Dettagli

BlockTypBerlin Blocco Tipo Berlino

BlockTypBerlin Blocco Tipo Berlino BlockTypBerlin Blocco Tipo Berlino Laboratorio di Progettazione Architettonica II Klaus Theo Brenner Composizione Architettonica e Urbana Ilaria Valente Caratteri Tipologici dell Architettura Giulia Setti

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale DENSIFICARE C ON QUALITÀ burkhalter sumi architekten foto Heinz Unger Sunnige Hof Riqualificazione di un quartiere residenziale Il quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall arch. Sauter Dirler

Dettagli

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI DATA PRESENTAZIONE PROTOCOLLO DATA PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO DESCRIZIONE LAVORI 01/07/2016 8278 04/07/2016 RICHIESTA CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA - FINE LAVORI 30/06/2016 PER LAVORI DI

Dettagli

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel ARCH EUROPA S.r.l. La Società ARCH EUROPA s.r.l. promotrice di cooperative edilizie e consorzi finalizzati ad attività commerciali, senza costi di intermediazioni, raccoglie adesioni ed iscrizioni al fine

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LO SPAZIO ABITATIVO - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LO SPAZIO ABITATIVO - II AGGIORNAMENTO 21/01/2012 USI INSEDIABILI SUL TERRITORIO (vedi RUE = regolamento

Dettagli

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass Informazioni personali Curriculum Vitae OARM - Europass Cognome e Nome MUSCO Elena Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia con il n 15038 sezione A settore: Architettura

Dettagli

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento. Peter Eisenman PREMESSE È contro l'aspetto visivo o pittorico della forma che si schiera questo lavoro. La discussione cercherà di stabilire come le considerazioni di natura logica e oggettiva possano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

INQUADRAMENTO PROVINCIA DI VERONA TERRITORIALE. LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartografia non in scala EDIFICIO N MAPPALE N

INQUADRAMENTO PROVINCIA DI VERONA TERRITORIALE. LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartografia non in scala EDIFICIO N MAPPALE N VI ACAVA INQUADRAMENTO TERRITORIALE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO s/m LOCALITA GALLINELLE (2 PI) Cartgrafia nn in scala EDIFICIO N MAPPALE N 1 472 2 472 3 472 4 143 AEROFOTOGRAMMETRIA SCALA 1:2000

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE? IL P.R.G. VIGENTE ZONE OMOGENEE A : Centro storico fuori le mura (Art. 15) EDIFICI CLASSE 6: (Art. 16 NTA) Edifici d'epoca

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

abitare nell'antico - 4 progetti -

abitare nell'antico - 4 progetti - - 4 progetti - Studio Ingegneri Architetti, oltre ad importanti interventi in ambito aziendale, sanitario, e nel settore delle opere pubbliche, ha sempre dedicato una particolare attenzione professionale

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche Numero Complessivo dei Bandi di Gara per tipologia dell'ente Appaltante 1 Trimestre Totale: 566 COMUNI 425 PROVINCE 56 ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI 22 ISTITUTI AUTONOMI CASE POPOLARI IMPRESE A PARTECIPAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERRA GABRIELE Indirizzo Telefono 3209487401 Fax 0143666141 E-mail Via Roma,74 15061, Arquata Scrivia, Italia gabriele.guerra@gmail.com

Dettagli

SCRITII SCELTI

SCRITII SCELTI GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI 1965-1999 Collana di architettura FrancoAngeli IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8886 BIBLIOTECA CENTRALE tp H ~ 88 b GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto Christian Liberi, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione

Dettagli

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio.

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA CIVILE Ristrutturazione e sistemazione urbanistica

Dettagli

LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE

LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE VERONA CONFCOMMERCIO 22 settembre 2010 LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE Relatrice Ing. Lucia Rossi L'intervento residenziale complessivo Situazione dell'intervento nell'ambiente

Dettagli

FOTO DI SINGAPORE. I quartieri a maggioranza cinese ed i grattacieli di Singapore città

FOTO DI SINGAPORE. I quartieri a maggioranza cinese ed i grattacieli di Singapore città FOTO DI SINGAPORE I quartieri a maggioranza cinese ed i grattacieli di Singapore città Tra Beach Road e dintorni, nell'area della stazione dei pullman (foto miste). Tra Beach Road e dintorni, nell'area

Dettagli

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel La Società ARCH EUROPA s.r.l. promotrice di cooperative edilizie e consorzi finalizzati ad attività commerciali, senza costi di intermediazioni, raccoglie adesioni ed iscrizioni al fine di acquisire immobili

Dettagli

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara. Tipologie edilizie residenziali

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara. Tipologie edilizie residenziali Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara Tipologie edilizie residenziali CASE SINGOLE Nella definizione di case isolate rientrano le unità abitative

Dettagli

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti 356 modulo 377 Un EDIFICIO POPOLARE, la Torre Bois le Prètre, riqualificato in chiave di HOUSING. Un interessante soluzione tecnologica per l ADDIZIONE PREFABBRICATA e strutturalmente autonoma, che ha

Dettagli

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario Università degli studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di sintesi finale D Marco Cenacchi_Progettazione urbanistica 22/02/10 Esperienze di housing Ferrara.

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE Coorte 07-8 Coorte 07-8 Laurea di primo livello Materie di Base Materie di Base specifiche dell ing. Civile Fondamenti di analisi matematica Fondamenti di algebra lineare

Dettagli

Ad ogni posto la sua casa.

Ad ogni posto la sua casa. Ad ogni posto la sua casa. Le fattezze di un abitazione dipendono da tanti fattori: Il luogo in cui sorge; I materiali facilmente reperibili; Le tradizioni locali; Le condizioni economiche di chi costruisce

Dettagli

16. Le Corbusier, I parte

16. Le Corbusier, I parte 16. Le Corbusier, I parte Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier) (La Chaux-de-Fonds, 1887- Cap-Martin, 1965) 1 Le Chaux-de-Fonds, Villa Fallet (1905-1907) con René Chapallaz I viaggi di studio 2 Certosa

Dettagli

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel

ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel La Società ARCH EUROPA s.r.l. promotrice di cooperative edilizie e consorzi finalizzati agli sviluppi di strutture destinate ad attività commerciali, raccoglie adesioni ed iscrizioni, senza costi di intermediazioni,

Dettagli

Ponte della Costituzione

Ponte della Costituzione Santiago Calatrava Calatrava è nato nei pressi di Valencia, dove ha frequentato la Scuola di Arti e Mestieri e la Scuola di Architettura. Dopo la laurea, nel 1975, si è iscritto alla Scuola Politecnica

Dettagli

ELENCO INDICATIVO DELLE DOMANDE PER L ESAME SCRITTO

ELENCO INDICATIVO DELLE DOMANDE PER L ESAME SCRITTO ELENCO INDICATIVO DELLE DOMANDE PER L ESAME SCRITTO 1. Disegnare in pianta e in sezione in scala 1/500 un isolato urbano quadrangolare completamente circondato da strade pubbliche della larghezza di m

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE ALBERTO FABIO CECCARELLI PAOLO VILLATICO CAMPBELL GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTO SEZ. A-B, INGEGNERE SEZ. A-B, GEOMETRA, PERITO EDILE E PER

Dettagli

matteo.selleri \ architetto

matteo.selleri \ architetto matteo.selleri \ architetto Poliedrico, attento nell uso dei materiali che utilizza con sobrio rigore. Progetta e compone strutture complesse libere e ariose. Propone ambienti nei quali vivere a proprio

Dettagli

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI Pier Giuseppe Ramella Paola Ramella Anna Ramella Architetti Milano - viale Gian Galeazzo, 6-20136 - tel./fax 02 8394906 Persona di contatto: arch. Paola Ramella - cell. 3286576711

Dettagli

DATI PERSONALI DIPLOMA DI GEOMETRA CONSEGUITO, PRESSO L ISTITUTO TECNICO STATALE A.BASSI DI LODI, NELL ANNO SCOLASTICO 1979/80 CON VOTAZIONE 53/60.

DATI PERSONALI DIPLOMA DI GEOMETRA CONSEGUITO, PRESSO L ISTITUTO TECNICO STATALE A.BASSI DI LODI, NELL ANNO SCOLASTICO 1979/80 CON VOTAZIONE 53/60. DATI PERSONALI A) DATI ANAGRAFICI COGNOME E NOME : SPELTA RAFFAELE DATA DI NASCITA : 16 AGOSTO 1961 LUOGO DI NASCITA : LODI RESIDENTE IN : VIA A. DOSSENA 21-26900 LODI NAZIONALITA : ITALIANA STATO CIVILE

Dettagli

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE LM23 PIANO DEGLI STUDI per

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00 Scheda n.6 - Roma Via Achille Mauri n. 18, int.16 - Eredità Sig.ra Lidia Veronesi - Appartamento e posto auto di pertinenza al 40% di proprietà dell Ateneo e al 60% di altro proprietario. (Coordinate geografiche

Dettagli

Centro commerciale GALLERIA FIESOLE

Centro commerciale GALLERIA FIESOLE Centro commerciale GALLERIA FIESOLE Perugia - via Fiesole n. 8 ARCH EUROPA S.r.l. Sede legale: Roma - 00183 Via Appia Nuova, 59 Tel. 0039-06 7008889 06 77260536 06-77260539 Partita I.V.A. 14526811006 C.F.

Dettagli

Luogo e data di nascita Fai della Paganella (TN), 29 novembre 1954 Residente in Trento Via Milano 11

Luogo e data di nascita Fai della Paganella (TN), 29 novembre 1954 Residente in Trento Via Milano 11 Nome e cognome: Guido Agostini Luogo e data di nascita Fai della (TN), 29 novembre 1954 Residente in Trento Via Milano 11 Iscritto all Ordine degli architetti della Provincia di Trento al n 349 dal 06.10.1981

Dettagli

Creiamo il Vostro spazio.

Creiamo il Vostro spazio. Creiamo il Vostro spazio. Lo studio di architettura progetti&progetti di Daniela Lamberti e Aldo Dotta nasce in forma associata nel 1998. LAMBERTI DANIELA, nasce a Torino, il 27 Gennaio 1963, si laurea

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO

IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO IL CORRIDOIO DI ACCESSO ESTERNO: UN ELEMENTO DI DISTRIBUZIONE E DI SPAZIO CONDIVISO Le abitazioni con accesso dal balcone esterno (case a ballatoio) sono edifici nei quali ogni appartamento accede attraverso

Dettagli

DAL CAPITELLO. ALLA CITTA a cura di Guido Zucconi ~ I

DAL CAPITELLO. ALLA CITTA a cura di Guido Zucconi ~ I Gustavo Giovannoni DAL CAPITELLO ' ALLA CITTA a cura di Guido Zucconi ~ I '"U I ' MAGNETIZZAZIONE PERMANENTE I V Istituto Universitcrlo Atchitettura Venezia TU 250 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

RESIDENZIALE EDRA 2. 5 UNITA ABITATIVE via della Giustizia - Cibeno di Carpi. Fabbricato in CLASSE A

RESIDENZIALE EDRA 2. 5 UNITA ABITATIVE via della Giustizia - Cibeno di Carpi. Fabbricato in CLASSE A RESIDENZIALE EDRA 2 5 UNITA ABITATIVE via della Giustizia - Cibeno di Carpi Fabbricato in CLASSE A Ubicazione territoriale. Via della Giustizia - Cibeno di Carpi Vista tra via della Giustizia e via della

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA Può sembrare uno strano principio da affermare, che il primo vero requisito di un ospedale sia quello di non fare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria TEMI DI INGEGNERIA CIVILE Tema n. 1 Il candidato esegua la progettazione di massima, architettonica e strutturale, di un albergo di 4 piani, a pianta rettangolare con dimensioni approssimative di 15 m

Dettagli

GENERE ETA' IMPIEGO NUMERO % OCCUPATI PENSIONATO STUDENTI 3 1 ALTRO NON DICHIARATO

GENERE ETA' IMPIEGO NUMERO % OCCUPATI PENSIONATO STUDENTI 3 1 ALTRO NON DICHIARATO FEMME 80 38 MASCHI 121 58 NON DICHIARATI 9 4 ' 0-21 ANNI 4 2 21-35 ANNI 47 22 36-58 ANNI 38 18 51-65 ANNI 69 33 > 65 ANNI 48 23 NON DICHIARATI 4 2 IMPIEGO OCCUPATI 88 42 PENSIONATO 68 32 STUDENTI 3 1 ALTRO

Dettagli

APPARTAMENTO VIA MARZOCCO 44

APPARTAMENTO VIA MARZOCCO 44 DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO Dirigente: Avv. Massimo Dalle Luche Servizio Gestione Patrimonio RELAZIONE ALLEGATA AD AVVISO DI GARA LOTTO 7 APPARTAMENTO VIA MARZOCCO 44 DESCRIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEL

Dettagli

Architetto Vania VISANI tel fax cell

Architetto Vania VISANI tel fax cell Arch.Vania Visani l.go Montecassino n.2 20060 Pozzuolo Martesana (MI) Cell. 3382262799 arch.visani@tiscali.it Gentili Signori, Sono una laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, desidero

Dettagli

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008 Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA Milano, 18 aprile 2008 Il ruolo Le stazioni Alta Velocità si connotano come luoghi di incontro e di rinnovata identità urbana e territoriale e segnano

Dettagli

Estremi principali del fascicolo, N. Pratica. Estremi permesso, numero e data

Estremi principali del fascicolo, N. Pratica. Estremi permesso, numero e data 14/01/2015 2015/1 NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO DESTINATO A 9 ALLOGGI ERP - LOTTO 12 PEEP M - RINNOVO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE N. 91 DEL 30/07/2013 DECADUTO PER MANCATO INIZIO LAVORI 15/01/2015 2015/2 RINNOVO

Dettagli