3.3 Carta. Qualche esempio di contenitore non sufficiente alla raccolta della carta è presentato nelle foto che seguono.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.3 Carta. Qualche esempio di contenitore non sufficiente alla raccolta della carta è presentato nelle foto che seguono."

Transcript

1 Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti 3.3 Carta La raccolta della carta nella è eseguita con cadenza di 1 volta al mese; durante la raccolta sono vuotati i contenitori nei punti di raccolta adibiti alla carta (contenitori standard da 700 l) e raccolta la carta lungo il percorso di raccolta (porta a porta). Al momento del sopralluogo (data: ), avvenuto una settimana prima della data prevista per la raccolta mensile della carta ( ), i contenitori adibiti alla raccolta della carta erano pieni. Si ritiene che la capienza dei contenitori della carta ripartiti nel territorio della valle non sia sufficiente per una vuotatura mensile. Qualche esempio di contenitore non sufficiente alla raccolta della carta è presentato nelle foto che seguono. 4 Parcheggio Auressio 11 Parcheggio Berzona 13 Seghellina 60 Cima Figura 6: Raccolta carta. EcoControl SA Pagina 12 di 23

2 Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti 3.4 Ingombranti Le giornate degli ingombranti sono divise nelle tre regioni della Valle: Comologno, Grana e Russo Vergeletto, Gresso e Mosogno Berzona, Loco e Auressio La raccolta è eseguita due volte l anno (primavera e autunno) in ognuna delle tre regioni. Durante le giornate di raccolta è possibile depositare gli ingombranti in alcune piazze adibite alla raccolta del rifiuto. Le piazze di raccolta non sono controllate. Dal sopralluogo eseguito in ottobre 2015 sono emerse molte problematiche legate alla raccolta degli ingombranti. In generale, nel territorio sono raccolti grandi quantitativi di ingombranti che non provengono dalle economie domestiche: oltre ai comuni ingombranti di origine domestica non riciclabili sono depositati materiali da demolizione, finestre, porte, elettrodomestici, ecc. Nelle figure che seguono sono presentate alcune foto del sopralluogo delle aree per la raccolta ingombranti avvenuto al nelle regioni di Berzona, Loco e Auressio. Figura 7: Raccolta ingombranti presso il parcheggio di Auressio (Comune di Isorno), ottobre EcoControl SA Pagina 13 di 23

3 Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti Figura 8: Raccolta ingombranti presso l eliporto di Auressio (Comune di Isorno), ottobre Figura 9: Raccolta ingombranti presso Loco (Comune di Isorno), ottobre Come si nota dalle foto, nelle piazze di raccolta sono depositati (oltre ai comuni ingombranti domestici) materiali da demolizione, finestre, elettrodomestici, ecc. Il deposito degli ingombranti da parte dei cittadini viene eseguito qualche settimana prima del giorno ufficiale di raccolta, creando disordine nella Valle. I rifiuti depositati sono inoltre mossi dai cittadini curiosi, creando notevoli disordini al paesaggio e soprattutto alla ditta che si occupa della raccolta. La raccolta degli ingombrati è molto onerosa nella : il servizio di raccolta porta a porta è molto costoso, la raccolta non controllata obbliga il ritiro da parte della ditta raccoglitrice di qualsiasi oggetto depositato nella piazza, il disordine dei rifiuti allunga i tempi di raccolta e gli innumerevoli rifiuti incidono sul costo di raccolta e sul costo di smaltimento. EcoControl SA Pagina 14 di 23

4 Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti Figura 10: Punto di raccolta no. 21 (Fontana Crana). Figura 11: Spostamento del punto di raccolta no. 21 (Fontana Crana). 5.3 Raccolta carta Per quanto riguarda la raccolta della carta, il numero di contenitori indicati nella variante di riorganizzazione non è sufficiente per garantire una raccolta con una cadenza mensile. Con la razionalizzazione dei punti di raccolta sono stati potenziati unicamente i punti di raccolta no. 4 (Parcheggio Auressio), no. 13 (Seghellina), no. 20 (Scuole Russo) e no. 22 (Magazzini Comunali a Crana), risultati più problematici. Nella variante di riorganizzazione non si è voluto aumentare ulteriormente il numero di contenitori a causa della mancanza di spazio nei punti di raccolta. EcoControl SA Pagina 19 di 23

5 1 Fermata bus Ronchetto 2 Cartello Auressio 3 Ristorante La Pergola 4 Parcheggio Auressio EcoControl SA Pagina 1 di 6

6 5 Eliporto 6 Ricovero 7 Casa Morgantini 8 Posta 9 Vecchio Macello 10 Salei 11 Posteggio Berzona 2 Garage Mella EcoControl SA Pagina 2 di 6

7 13 Seghellina 14 Cioss 15 Ristorante 16 Chiesa 17 Cimitero Mosogno 18 Bairone 19 Cimitero Russo EcoControl SA Pagina 3 di 6

8 20 Scuole Russo 21 Fontana Crana 22 Magazzini Comunali 23 Fontana Vacaglia 24 Cima 25 Palazin 26 Strada EcoControl SA Pagina 4 di 6

9 27 Bellavista 28 Piazza giro 30 Coletta 31 Villa Olandese 32 Strada Gresso 33 Gresso 34 Casa Stefano 35 Chiesa EcoControl SA Pagina 5 di 6

10 36 Oriello 37 Neveria 38 Zandin EcoControl SA Pagina 6 di 6

Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. Infopoint Bellinzona, 29 maggio 2013

Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. Infopoint Bellinzona, 29 maggio 2013 Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto Infopoint Bellinzona, 1 Consigliere di Stato Norman Gobbi Direttore del Elio Genazzi Capo della Sezione

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE Tassa pagata invio senza indirizzo aut. MDSP/DCI/UD/ 658/SI/00/IC Alle famiglie e alle Ditte SERVIZI DI RACCOLTA,

Dettagli

Orari Sante Messe Vicariato del Locarnese

Orari Sante Messe Vicariato del Locarnese Orari Sante Messe Vicariato del Locarnese Arcegno Chiesa di S. Antonio do ore 09.00 Ascona Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sa ore 17.30 /11.15 Collegio Papio do ore 08.00 Casa Belsoggiorno sa ore 16.15 Auressio

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Scheda Onsernone. Piano cantonale delle aggregazioni. Comuni. Schede correlate Scheda 10 Locarnese Scheda 14 Centovalli

Scheda Onsernone. Piano cantonale delle aggregazioni. Comuni. Schede correlate Scheda 10 Locarnese Scheda 14 Centovalli 1 Piano cantonale delle aggregazioni 5 1 4 3 2 Comuni Spazio funzionale 1. Gresso montagna 2. Isorno montagna 3. Mosogno montagna 4. Onsernone montagna 5. Vergeletto montagna Schede correlate Scheda 10

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Comune di Padova Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Elaborato 2 Utilizzo di beni, strutture e servizi di terzi D.P.R. 158/1999 art. 8 comma 2c), comma 3c) 2018 PREMESSA... 2 1. Smaltimento

Dettagli

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO PER IL RITIRO A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO E DEI RIFIUTI VEGETALI Approvato con deliberazione

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING CITTA DI VALDAGNO UFFICIO TECNICO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI RELAZIONE TECNICA PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING DICEMBRE 2013 IL DIRIGENTE DIREZIONE LL. PP. ING. GRAZIANO DAL LAGO

Dettagli

Comunità Montana Alto Agri

Comunità Montana Alto Agri Originale Copia Comunità Montana Alto Agri IN LIQUIDAZIONE Via Ferdinando Petruccelli della Gattina, 14-85050 Villa d Agri di Marsicovetere (PZ) Tel. 0975-354512 Fax 0975 354532 PEC : liquidazione@pec.altoagri.it

Dettagli

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello:

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello: Confederazione Svizzera Cantone Ticino Via P.F. Mola 17 Tel. 091 646 15 84 Fax 091 646 81 03 e-mail: cancelleria@coldrerio.ch www.coldrerio.ch Informazioni supplementari possono essere richieste presso

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI Confronto tra progetto e risultati primo anno Il percorso Criticità servizio vecchio Scarsa raccolta

Dettagli

MUNICIPIO G R A N C I A

MUNICIPIO G R A N C I A GRANCIA MUNICIPIO DEL COMUNE DI G R A N C I A Dal 1. gennaio 2019 il Comune di Grancia introduce il sacco ufficiale per i rifiuti solidi urbani (RSU) Grancia ha adeguato il sistema d imposizione delle

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA Raccolta differenziata

COMUNE DI SALUGGIA Raccolta differenziata GENNAIO FEBBRAIO MARZO 1 MA 1 VE Plastica 1 VE Plastica Verde 2 ME Organico 2 SA Organico Cartone 2 SA Organico Cartone 3 GI 3 DO 3 DO 4 VE Plastica 4 LU Indiff. 4 LU Indiff. 5 SA Organico 5 MA 5 MA 6

Dettagli

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Mi Rifiuto Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Comune di Colorno Assessorato ai Servizi Pubblici I Servizi e le Tariffe a Colorno (PR) Mirko REGGIANI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CIMITERI DEL COMUNE ONSERNONE PREMESSA

REGOLAMENTO DEI CIMITERI DEL COMUNE ONSERNONE PREMESSA REGOLAMENTO DEI CIMITERI DEL COMUNE ONSERNONE PREMESSA Art. 1 Base legale Il seguente regolamento è emanato, tenendo conto dei disposti dell art. 40 della Legge sulla promozione della salute ed il coordinamento

Dettagli

Canton Ticino, Val Vergeletto (m.1230) - cascata del Teschio Ghiacciato

Canton Ticino, Val Vergeletto (m.1230) - cascata del Teschio Ghiacciato Accesso stradale: raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada tra la Valle Maggia e la Centovalli. Proseguire per Centovalli,

Dettagli

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI COMUNE DI BARGE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 7770 Ut. Domestiche 3192 Ut. Non Domestiche 650 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1375 Stradale Carta 219 Stradale Plastica

Dettagli

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Novazzano, 14 aprile 2015 R.M. 3692 O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Il Municipio di Novazzano, vista la Legge cantonale di applicazione della Legge federale sull'ambiente

Dettagli

Cantieri per la realizzazione Variante SS1 Aurelia Aurelaia bis Tratto Savona-Albisola Lavanderia

Cantieri per la realizzazione Variante SS1 Aurelia Aurelaia bis Tratto Savona-Albisola Lavanderia Cantieri per la realizzazione Variante SS1 Aurelia Aurelaia bis Tratto Savona-Albisola Lavanderia (Rif. nota prot.arpal n.24983 del 24/09/2013 Prot.Regione Liguria n.pg 2013) Sopralluogo del 04 ottobre

Dettagli

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 15 maggio

Dettagli

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI COMUNE DI SAMPEYRE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 1.014 Ut. Domestiche 3509 Ut. Non Domestiche 113 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 449 Stradale Carta 45 Stradale Plastica

Dettagli

AVVIO NUOVO SERVIZIO

AVVIO NUOVO SERVIZIO AVVIO NUOVO SERVIZIO NUOVA AZIENDA di raccolta Chi è AVR S.p.A.: Azienda che opera nel settore stradale e ambientale Gestisce ed eroga in modo integrato i servizi d igiene ambientale, di raccolta e smaltimento

Dettagli

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la raccolta dei rifiuti urbani

Ordinanza municipale concernente la raccolta dei rifiuti urbani Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 6.2.01.01 5 febbraio 2018 Ordinanza municipale concernente la raccolta dei Il Municipio di Mendrisio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO)

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO) CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO) Rev. 1 del 19/05/2014 COMUNE DI GENZANO RACCOLTA STRADALE E CONFERIMENTO RIFIUTI Raccolta e svuotamento 6 giorni su 7 di tutti

Dettagli

Onsernone e Valle Maggia

Onsernone e Valle Maggia TI06 Onsernone e Valle Maggia Dal 11.12.2016 al 9.12.2017 62.315 Locarno Bignasco Cavergno 62.324 Locarno Golino Intragna Russo Spruga 62.325 Russo Gresso Vergeletto 62.331 Cevio Cerentino Bosco/Gurin

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia

Città di Gardone Val Trompia Città di Gardone Val Trompia Una città più pulita è una città più tua Indagine di soddisfazione Report di Dettaglio Utenze Commerciali 1 2015 Ipsos. 24.03.2016 NOTA METODOLOGICA 2 2015 Ipsos. PREMESSA

Dettagli

MUNICIPIO di MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2334

MUNICIPIO di MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2334 MUNICIPIO di MASSAGNO Ris. Mun. 11.05.2015 Massagno, 04 maggio 2015 LBs/tadb Messaggio Municipale N. 2334 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 70'000.- (IVA COMPRESA) PER IL POTENZIAMENTO DEI

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI DI PROVENIENZA AGRICOLA, ARTIGIANALE, INDUSTRIALE E COMMERCIALE

SMALTIMENTO RIFIUTI DI PROVENIENZA AGRICOLA, ARTIGIANALE, INDUSTRIALE E COMMERCIALE Spett.le Cliente La Eco Ambiente S.r.l., è un azienda nata nel 2012 ed autorizzata al trasporto in conto terzi di Merci in genere, Rifiuti Speciali Pericolosi e non Pericolosi, Bonifiche Amianto iscritta

Dettagli

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio -

Progetto n IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - Progetto n. 11024 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATA - Comune di San Giorgio - NOVEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti

Dettagli

La raccolta differenziata a Pagani

La raccolta differenziata a Pagani La raccolta differenziata a Pagani A cura degli alunni della prima E Istituto Comprensivo Sant Alfonso Maria de Liguori Pagani (SA) A.S. 2017-18 Noi studenti della scuola S. Alfonso M. de Liguori di Pagani

Dettagli

DIRITTI DI SEGRETERIA ATTI UFFICIO TECNICO

DIRITTI DI SEGRETERIA ATTI UFFICIO TECNICO DIRITTI DI SEGRETERIA ATTI UFFICIO TECNICO Certificati di Destinazione Urbanistica (art. 30 DPR 380/2001 s.m.i.) - Fino a 4 mappali 50,00 - Oltre 4 mappali 75,00 SCIA Semplici e CILA, ad esclusione di

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 6024 Ut. Domestiche 4600 Ut. Non Domestiche 350 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1143 Stradale Carta 157 Stradale

Dettagli

QUESTIONARIO sulla Gestione del Rifiuto. nel Comune di Badia Polesine

QUESTIONARIO sulla Gestione del Rifiuto. nel Comune di Badia Polesine QUESTIONARIO sulla Gestione del Rifiuto nel Comune di Badia Polesine REPORT SETTEMBRE 009 Analisi Risposte Domande N Domanda Domanda: Ritenete le vostre informazioni sulle modalità e i vantaggi della raccolta?

Dettagli

SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE CAPITOLATO TECNICO. 1 di 6

SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE CAPITOLATO TECNICO. 1 di 6 SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE CAPITOLATO TECNICO 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DELL APPALTO. pag. 3 2. SUBAPPALTO.pag. 3 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO.pag. 3 4. SPECIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO Assessorato all Ecologia e all Ambiente Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti ATTENZIONE: DAL 1 DICEMBRE E ATTIVO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi.

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi. Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RACCOLTA E RECUPERO DEI CONSUMABILI DA STAMPA ELETTRONICA ESAUSTI FINALIZZATO ALLA RIGENERAZIONE, PER UN PERIODO DI 24 MESI. Pagina 2 di 7 INDICE ART. 1 OGGETTO...

Dettagli

"COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA?

COSA CAMBIA CON IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Autorità di sub-ato D Evançon - Mont Cervin FAQ "PERCHE UN NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? Il nuovo servizio di raccolta e progettato per permettere l associazione di ogni rifiuto all utente

Dettagli

N. PROT. DATA OGGETTO DESTINATARI

N. PROT. DATA OGGETTO DESTINATARI N. PROT. DATA OGGETTO DESTINATARI 01/2014 844 05/02/2014 Spostamento provvisorio strada di proprietà comunale sulle p.f. 4841, 4840 e 4839 Albo telematico; MA.MI. Sas di Cassanelli Michele ; Comando Stazione

Dettagli

CONTROLLI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN AREE CONDOMINIALI. Città di Aosta GIUGNO-LUGLIO 2017

CONTROLLI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN AREE CONDOMINIALI. Città di Aosta GIUGNO-LUGLIO 2017 CONTROLLI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN AREE CONDOMINIALI Città di Aosta GIUGNO-LUGLIO 2017 1 1. PREMESSA A partire dal 20 giugno 2017 sono stati effettuati n. 500 sopralluoghi per ispezionare

Dettagli

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983 COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI del 18 agosto 1983 Nuovo tariffario dal 1 gennaio 2005 Disposizioni generali Art. 1 Base legale Il presente

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NELL ANNO 2013 ai sensi dell art. 146 e del Dlgs n. 42 e s.m.i.

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NELL ANNO 2013 ai sensi dell art. 146 e del Dlgs n. 42 e s.m.i. 1 02/01/2013 Comune di Marcaria (MN), Via Michelangelo, 28 2 29/01/2013 Comune di Gazzuolo (MN località Margonare 3 11/02/2013 Comune di Marcaria, località Cesole, via Torre d Oglio, 24 4 11/02/2013 Comune

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO Richiamati gli art. 26, 27 e 28 del R. comunale dei rifiuti decide con risoluzione municipale

Dettagli

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. In allegato alla Deliberazione C.C. n. 6 del 01.03.2018 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Francesca Saragò

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO Allegato A2 SCHEDA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER VARIE STRUTTURE COMUNALI Art. 1 - Oggetto dell'appalto Il presente appalto ha per oggetto lo svolgimento del servizio di Pulizia

Dettagli

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA Art. 1 FUNZIONE E DESTINATARI DEL SERVIZIO Il centro

Dettagli

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

!  +, !!. <=>,& !!!! -!.# $%(1%/$'() -!.#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 !!-!!. 3 ( /2! !! /!- - !! -+ -! 0!!!+ 4-!-! !"#!!!!!$ %& '(')*% %#! " +, -!./# $%&%&$'()*+,+,--#.)%/))))0 -!"".# $%(1%/$'() 0#.%11&%..&()*+,+,--#.%/))))0 -!"".#.%11%.&() + $.. $ ).!!. ; ,& %% 1 01 +. /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - --3 /4!"! 5 /4

Dettagli

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative.

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative. Sede legale: Via c.a. Dalla chiesa 16/17-20040 Caponago (MI) Sede Operativa: Via Roma 32-20040 Caponago (MI) leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE ONSERNONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE ONSERNONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE ONSERNONE Richiamati i disposti: - Della Legge federale sulla protezione delle acque del 24 gennaio 1991 (LPAc); - Della Legge federale sulla

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Prot. 170 R.O. del 19/04/17 Oggetto: Ordinanza per la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani sul territorio del Comune di Lissone valida per

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it Ordinanza n.

Dettagli

Risposta del Municipio

Risposta del Municipio Comune di Savosa Municipio Risposta del Municipio 20 dicembre 2010 Interpellanza dei Verdi del Ticino Associazione Città dell Energia - evoluzione In merito all interpellanza presentata dai Verdi del Ticino

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

Progetto di Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 PIANO DI GESTIONE MOBILITÀ E POSTEGGI DOCUMENTO DI SINTESI

Progetto di Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 PIANO DI GESTIONE MOBILITÀ E POSTEGGI DOCUMENTO DI SINTESI Progetto di Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 PIANO DI GESTIONE MOBILITÀ E POSTEGGI DOCUMENTO DI SINTESI Consultazione CdP PNL Losone, 13.02.2014 0. Indice 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DEL MANDATO 2.

Dettagli

I prossimi passi. Mauro De Cillis, responsabile operativo Amsa. 13 settembre 2016

I prossimi passi. Mauro De Cillis, responsabile operativo Amsa. 13 settembre 2016 I prossimi passi Mauro De Cillis, responsabile operativo Amsa 13 settembre 2016 1 I risultati ottenuti 60% 50% Grazie all utilizzo di sistemi di raccolta rifiuti sempre più innovativi, Milano è stata la

Dettagli

Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR)

Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR) 66 Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR) Il Municipio di Bellinzona, - richiamato il Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei

Dettagli

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO VIALE DELL UNIVERSITA 10-82100 BENEVENTO TEL. 0824 772610 PEC:SERVIZISOCIALI@PEC.COMUNEBN.IT MAIL SERVIZISOCIALI@COMUNE.BENEVENTO.IT Allegato al capitolato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.4 del 22.2.2010 ART. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento

Dettagli

Egregi Utenti, IL MUNICIPIO

Egregi Utenti, IL MUNICIPIO Egregi Utenti, con riferimento all introduzione della tassa sul sacco, vi trasmettiamo in allegato alla presente la tassa base per l anno 2005 che ammonta a fr. 100.--. Ricordiamo che tale importo va a

Dettagli

Servizio di pulizia manuale per Referenti dell Ateneo di primo e secondo livello

Servizio di pulizia manuale per Referenti dell Ateneo di primo e secondo livello Servizio di pulizia manuale per Referenti dell Ateneo di primo e secondo livello 1 Manuale operativo Il presente manuale ha lo scopo di fornire a tutti i Referenti dell Ateneo per il servizio di pulizia

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI TREBASELEGHE

COMUNE DI TREBASELEGHE Comune di TREBASELEGHE Nuovi contenitori per la raccolta differenziata Trebaseleghe, 28 marzo 2018 Gentile cittadino, dal 11 giugno 2018, i rifiuti Carta e cartone e Vetro dovranno essere conferiti in

Dettagli

DATI RELATIVI AI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL COMUNE DI CAMERI ART. 35, D.LGS N. 33/2013

DATI RELATIVI AI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL COMUNE DI CAMERI ART. 35, D.LGS N. 33/2013 DATI RELATIVI AI PROCEDIMETI DI COMPETEZA DEL COMUE DI CAMERI ART. 35, D.LGS. 33/2013 PROCEDIMETI AMMISTRATIVI DELL'AREA LAVORI PUBBLICI E PATRIMOIO DESCRIZIOE DEL PRODECIMETO riferimenti DEL TERMIE PER

Dettagli

Locarno, 21 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Onorevoli Signori Presidenti e Consiglieri Comunali,

Locarno, 21 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Onorevoli Signori Presidenti e Consiglieri Comunali, M.M. no. 44 concernente una rettifica di confini/permuta nel comparto ex azienda gas e la concessione di un credito di fr. 60'000. per la delimitazione del nuovo confine e lo spostamento dell accesso al

Dettagli

Customer satisfaction Igiene urbana

Customer satisfaction Igiene urbana Customer satisfaction Igiene urbana Novembre-dicembre 2009 Amiat Anno 2009 a cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Università degli Studi di Torino 41 SOMMARIO Caratteristiche dell indagine

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 07/rifiuti.reg REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI versione 1.01.97 Reg. servizio comunale raccolta rifiuti pag. 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Questo regolamento,

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA INNOVATIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA A PESO DOVE SIAMO CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Estenzione territoriale: 269.60 Kmq Popolazione

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani COMUNE DI LONGARE RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2016 SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani 1.1 Utenze domestiche Il territorio comunale è stato diviso in 5 zone in funzione dei caratteri

Dettagli

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto di LUCERA Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale La Problematica Instaurare un corretto rapporto tra diverso tipo di tessuto urbano e sistema di raccolta La Strategia

Dettagli

Le considerazioni di Ezio Marconi

Le considerazioni di Ezio Marconi Le considerazioni di Ezio Marconi Per secoli gli Onsernonesi si spostarono, con molte difficoltà, lungo pericolosi sentieri che collegavano la valle, sia con le Terre di Pedemonte, sia con Intragna, per

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N. N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N. N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI COMUNE DI MANTA Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 3.749 Ut. Domestiche 1688 Ut. Non Domestiche 70 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 461 PaP Carta 125 PaP Plastica 88 PaP Organico

Dettagli

I commenti dell'assessore Placidi in vari momenti

I commenti dell'assessore Placidi in vari momenti 12 aprile 2016, Contropiano sui rifiuti ad Anzio: da ridere per non morir! piccola ma impietosa analisi delle belle pensate che arrivano dal Comune sui rifiuti Dal comunicato ufficiale del Comune datato

Dettagli

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura TITOLO I Norme generali Art. 1 Art. 2 Il Comune di S. Antonino fa capo, per la consegna

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820 M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820 concernente la raccolta dei rifiuti - Estensione dei contenitori per RSU, vetro, carta e alu-latta a Cadro - Richiesta di un credito di fr. 1'000'000.--.

Dettagli

Questionario Igiene Urbana 2018

Questionario Igiene Urbana 2018 Questionario Igiene Urbana 8 positiva sufficiente Come giudica la distanza dei cassonetti dei rifiuti dalla sua abitazione? positiva sufficiente nr.utenti positiva negativa Come giudica la frequenza con

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE CHECK LIST 001 - CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE N e data del sopralluogo 19/04/2016 Operatore/i Dott. Zanovello Marco Ditta BCE srl Viale della Navigazione Interna Comune:Noventa Padovana

Dettagli

Invito alla Valle Onsernone

Invito alla Valle Onsernone Invito alla Valle Onsernone Il Museo si trova all entrata del paese di Loco, nella casa De Giorgi, un antico edificio onsernonese. La mostra permanente permette di gettare uno sguardo sulla storia, la

Dettagli

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia Zone golenali Le zone golenali sono territori intimamente legati ai corsi d acqua naturali o prossimi allo stato naturale, che vengono periodicamente inondati da fenomeni di piena. Le zone golenali costituiscono

Dettagli

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. IL C.A.R.D., o PIAZZOLA ECOLOGICA, sito in cal Bruna, presso il magazzino comunale, è costituito da un area recintata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati,

Dettagli

Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000.

Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000. CITTA' DI TRAPANI Provincia di Trapani Medaglia d'oro al Valor Civile Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000. Proposta n. 07 1627/2016 Ordinanza. n. 91 del 21/07/2016 Oggetto: AZIONI IMMEDIATE

Dettagli

ordinanza IL SINDACO ORDINA

ordinanza IL SINDACO ORDINA COMUNE DI DIANO MARINA PROVINCIA DI IMPERIA ordinanza ORDINANZA N. 160 Del 16.09.2009 OGGETTO: Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Disciplina del conferimento dei rifiuti urbani,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI COSTI PER OPERE DI URBANIZZAZIONE APPROVATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 8 DEL 07/02/2007 L. 28/01/1977 n. 10, L.R. 11/03/2005 N.

DETERMINAZIONE DEI COSTI PER OPERE DI URBANIZZAZIONE APPROVATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 8 DEL 07/02/2007 L. 28/01/1977 n. 10, L.R. 11/03/2005 N. COSTO DI COSTRUZIONE /MQ 350,20 APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA N. 105 DEL 17/12/2009 DETERMINAZIONE DEI COSTI PER OPERE DI URBANIZZAZIONE APPROVATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 8 DEL 07/02/2007 L. 28/01/1977

Dettagli

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016 Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova Genova, 15 marzo 2016 Genova nel 2015 è al 37% di raccolta differenziata La normativa europea, la legge italiana, le linee di indirizzo della

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1227 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze - colline Villa di lusso in vendita

Dettagli

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO visto il messaggio municipale No. 574 del 9 ottobre 1989; d e c r e t a: TITOLO I Disposizioni

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio) Per informazioni Servizio Clienti Utenze domestiche 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle.00, sabato dalle 8.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Progetto d orario 2020 Informazioni generali

Progetto d orario 2020 Informazioni generali giugno 2019 Progetto d orario 2020 Informazioni generali Contesto e premessa: Domenica 9 giugno 2019 entrerà in vigore il nuovo orario inerente all offerta di trasporto pubblico in Ticino. Questo inusuale

Dettagli

calendario delle manutenzioni; rilevazione delle cause, il tipo e la frequenza degli interventi ; registrazione su scheda delle manutenzioni.

calendario delle manutenzioni; rilevazione delle cause, il tipo e la frequenza degli interventi ; registrazione su scheda delle manutenzioni. REGISTRO MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Data. Pag. 1 / 12 Riferimento normativo Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. titolo III del articolo 71. L obbligo della manutenzione è per tutte le attrezzature

Dettagli

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii.

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii. COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno Regolamento sulla gestione del Centro di raccolta Comunale dei rifiuti urbani differenziati per frazioni omogenee (approvato con delibera di C.C. n.02 del 03/04/2012)

Dettagli