NORMA UNI EN (marzo 2005)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMA UNI EN (marzo 2005)"

Transcript

1 ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici - I Relazioni internazionali - II Premessa nazionale - 2 Paragrafo Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici Sostituire (edizione dicembre 2004) con (edizione dicembre 2004) e tiene conto dell errata corrige di luglio 2009 (AC:2009) Sostituire (edizione dicembre 2004) con (edizione dicembre errata corrige AC:2009) Sostituire seguito da una appendice nazionale (informativa). con seguito da una appendice nazionale. - 4 Prospetto Sostituire il prospetto presente nella pagina con quello in allegato Paragrafo (1)P Sostituire riferimento alla EN 1990, alla EN 1997 con riferimento alle norme dalla EN 1990 alla EN Paragrafo (2) Sostituire EN Execution of steel structures Part 1: General rules and rules for buildings con EN Execution of steel and aluminium structures Part 2: Technical requirements for steel structures EN Eurocode 3: Design of steel structures Part 1-8: Design of joints EN Eurocode 3: Design of steel structures Part 1-10: Material toughness and through-thickness properties Titolo Sostituire EN 1998 con EN Paragrafo (1) Sostituire EN 1998 con EN Paragrafo (1) Sostituire metodo di progettazione secondo la capacità con progettazione secondo la capacità UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Pag. 1 di 4

2 Definizione di S d (T) Il testo diventa spettro di progetto (per analisi elastica) Testo In tutta la pagina sostituire EN :2004 con EN : Definizione di f y,max Definizione di f b,min Definizione di f bh,min Paragrafo (2), Nota Il testo diventa valore superiore della resistenza a snervamento dell acciaio Sostituire della muratura le con degli elementi di muratura le Sostituire della muratura parallela con degli elementi di muratura parallela Sostituire La condizione limite più sfavorevole deve essere applicata con Si raccomanda che la condizione limite più sfavorevole sia applicata Paragrafo (1)P Sostituire simulazione fisica con simulazione numerica Formula (4.8) Sostituire (I wi /H)) 2 con (I wi /H) 2 ) Paragrafo (5) Sostituire nel punto 9 con nella sezione Paragrafo (1)P, definizione di E d Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (2) Sostituire stato limite ultimo con non-collasso Figura 5.1 Sostituire la figura con quella in allegato Paragrafo (3), definizione V jhd Paragrafo (1), lettera d) Paragrafo (3), Nota Sostituire (5.23) e (5.24) con (5.22) e (5.23) Sostituire (vedere punto e per esempio figura 5.14c) con vedere punto e per esempio figura 5.14c) e figura 5.14d) Sostituire Per sistemi a parete-pannello con Per strutture a parete-pannello Paragrafo (2) Sostituire figura 5.14b) e c) con figura 5.14b) e d) Paragrafo (3), lettera a) Sostituire la resistenza a snervamento massima reale con il valore superiore della resistenza a snervamento Paragrafo (7) Sostituire EN :2004 con EN UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Pag. 2 di 4

3 Paragrafo (7), Nota Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (1)P Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (1) Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (4) Sostituire EN :2004 con EN :2005 e ENV con EN Paragrafo (4) Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (3) e (5) Paragrafo (6), definizione V wp,rd Sostituire EN :2004 con EN :2005 Sostituire con e EN :2004 con EN : Paragrafo (7) Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (1) Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (2), lettera c) Sostituire EN 1090 con EN Paragrafo (2)P Sostituire (2)P con (3)P Paragrafo (3) Sostituire EN :2004 con EN : Prospetto 7.3, titolo Paragrafo (4), definizione d/t e h/t Sostituire snellezza delle pareti con snellezza delle pareti di sezioni in zone dissipative di strutture composte rivestite Sostituire spessore della parete con spessore della parete del profilo di acciaio Formula (7.6) Dopo la formula aggiungere il seguente testo dove: A a è l area della sezione di acciaio; A c è l area del calcestruzzo; A s è l area delle barre di armatura; f yd è il valore di progetto della resistenza allo snervamento dell acciaio; f cd è il valore di progetto della resistenza a compressione del calcestruzzo; f sd è il valore di progetto della resistenza allo snervamento delle barre di armatura di acciaio Paragrafo (2) Sostituire l instabilità dell acciaio con l instabilità della piastra di acciaio UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Pag. 3 di 4

4 Paragrafo (6) Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (5)P Sostituire EN :2004 con EN : Paragrafo (2)P e (3)P Sostituire EN 1995 con EN B Formula (B.12) Spostare la frase non è necessario che d t * ecceda 3d et *. dopo la formula (B.11) B Lettera b) Sostituire coordinate d* con coordinate d et * B Lettera b), paragrafo Procedura iterativa (facoltativa) B Lettera b), paragrafo Procedura iterativa (facoltativa) Sostituire nel quarto passo con nel quarto passo (punto B.5) Sostituire perfettamente plastica nel secondo passo con perfettamente plastica nel secondo passo (punto B.3), C Formula (C.3) Prima della definizione di f yd,t inserire la seguente I è la luce della trave, come definita nel punto 7.6.3(3) e nella figura 7.7; C Formula (C.6) Sostituire A T con A T 0,5 C Formula (C.12) Sostituire A T con A T 0,5 Documenti allegati: Prospetto pagina 4 Figura 5.1 UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Pag. 4 di 4

5 Prospetto pagina 4 Riferimento Argomento 3.2.1(4) Parametro che governa (identificazione e valore) per il limite di bassa sismicità (5)P Parametro che governa (identificazione e valore) per il limite di sismicità molto bassa (4), Parametri S, T B, T C, T D che definiscono la forma degli spettri di risposta orizzontali elastici (2)P (1)P Parametri a vg T B, T C, T D che definiscono la forma degli spettri di risposta verticali elastici (4)P Limite inferiore del coefficiente sui valori spettrali di progetto (8) Riferimento alle definizioni di centro di rigidezza e di raggio torsionale in edifici multipiano che soddisfano o meno le condizioni (a) e (b) del punto (8) (2)P Valori di per gli edifici (5)P Coefficiente di Importanza I per edifici (4) Decisione se i metodi di analisi non-lineari possono essere applicati per la progettazione di edifici non isolati alla base. Riferimenti a informazioni sulle capacità di deformazione della membratura e sui relativi coefficienti parziali per gli stati limite ultimi per la progettazione o la valutazione sulla base di metodi di analisi non-lineari (8) Valore limite del coefficiente di importanza, I, relativo all utilizzo permesso di un analisi con due modelli piani (2) Coefficiente di sovraresistenza d per diaframmi (2) Coefficiente di riduzione per gli spostamenti allo stato limite di limitazione del danno (5)P Limitazioni geografiche sull utilizzo delle classi di duttilità per edifici di calcestruzzo (10) Valore di q o per edifici di calcestruzzo soggetti a uno speciale Programma di Sistema di Qualità (3) Coefficienti parziali relativi al materiale per edifici di calcestruzzo nella situazione sismica di progetto (1) Minima armatura d anima di grandi pareti di calcestruzzo debolmente armato (3) Minime dimensioni trasversali di travi di fondazione di calcestruzzo (4) Minimo spessore e rapporto di armatura di piastre di fondazione di calcestruzzo (5) Minimo rapporto di armatura di travi di fondazione di calcestruzzo (3) Classe di duttilità di sistemi a pannelli prefabbricati Coefficienti riduttivi k p dei coefficienti di comportamento di sistemi prefabbricati (2) Azione sismica durante la costruzione di strutture prefabbricate (7)e Armatura longitudinale minima nei collegamenti riempiti con malta per iniezione di grandi pannelli per pareti (1)P Limite superiore di q per il principio di comportamento strutturale poco dissipativo; limitazioni sul principio di comportamento strutturale; limitazioni geografiche sull utilizzo delle classi di duttilità per edifici di acciaio (1) Coefficienti parziali relativi al materiale per edifici di acciaio nella situazione sismica di progetto. 6.2(3) Coefficiente di sovraresistenza per la progettazione della capacità di edifici di acciaio. 6.2(7) Informazioni su come la EN :2005 può essere utilizzata nella situazione sismica di progetto (7) Riferimenti a regole complementari sulla progettazione permessa di connessioni (2) Resistenza residua post-critica di diagonali compresse in telai di acciaio con elementi di controvento a V (1)P Limite superiore di q per il principio di comportamento strutturale poco dissipativo; limitazioni sul principio di comportamento strutturale; limitazioni geografiche sull utilizzo delle classi di duttilità per edifici composti acciaio-calcestruzzo (1), (3) Coefficienti parziali relativi al materiale per edifici composti acciaio-calcestruzzo nella situazione sismica di progetto (4) Coefficiente di sovraresistenza per la progettazione della capacità di edifici composti acciaio-calcestruzzo (4) Coefficiente di riduzione della rigidezza per la parte di calcestruzzo di una sezione della colonna composta acciaio-calcestruzzo. 8.3(1)P Classe di duttilità per edifici di legno (1) Tipologia di blocchi di muratura con sufficiente robustezza (1) Resistenza minima di blocchi di muratura (1) Resistenza minima della malta in edifici di muratura (1) Classi alternative per giunti perpendicolari nella muratura.

6 Figura 5.1 figura 5.1 Valori delle forze di taglio sulle travi nell'ottica della progettazione secondo la capacità

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN (dicembre 2006)

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN (dicembre 2006) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 5 gennaio 011 NORMA UNI EN 1991-1-7 (dicembre 006) TITOLO Eurocodice 1 Azioni sulle strutture Parte 1-7: Azioni in generale Azioni eccezionali

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura COMPORTAMENTO SISMICO DELLE

Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura COMPORTAMENTO SISMICO DELLE Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Problemi Strutturali tt dell Edilizia i Storica COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE MISTE Prof. Ing. Natalino Gattesco 1 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 105 del 8 maggio 2003

Gazzetta Ufficiale n. 105 del 8 maggio 2003 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n. 3274 PRIMI ELEMENTI IN MATERIA DI CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE E DI NORMATIVE TECNICHE PER

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a.

Costruzioni in zona sismica A.A Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a. Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-18 Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a. Principi base della progettazione Semplicità strutturale La semplicità strutturale, caratterizzata dall'esistenza

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per il rispetto dei principi

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 Adriano Castagnone Domenico Leone Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 2 Adriano Castagnone Ingegnere libero professionista dal 1978, si occupa di calcolo strutturale

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C!

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C! SCHEDA TECNICA TRAVE MTR C rev.01 16.06.2015 Il Sistema MTR Vantaggi Trave MTR C Trave MTR C Caratteristiche tecniche Trave MTR C Calcolo Trave MTR C Il Sistema MTR Il Sistema MTR è il sistema costruttivo

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI Prof. Ing. Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo paolo.riva@unibg.it RISCHIO SISMICO Paolo RIVA MIGLIORAMENTO SISMICO

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Daniel Meloni daniel.meloni@unica.it 26 Giugno 2010

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Prof. Ing. Emidio Nigro Di.St. - Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Edificio in cemento armato: analisi sismica

Edificio in cemento armato: analisi sismica 391 Parte II Edificio in cemento armato: analisi sismica Come già specificato nell introduzione del presente volume, l analisi statica trattata nella parte 1 del testo è solo una delle combinazioni da

Dettagli

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone Il prof. Domenico

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17/01/2018 integrato e coordinato con Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21/01/2019, n. 7 COORDINAMENTO TRA DECRETO

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Testi consigliati: Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio G. Ballio F. M. Mazzolani, Costruzioni in acciaio, Hoepli. M. Caironi, Teoria e tecnica delle costruzioni - Instabilità dei telai, Clup.

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Cordoli di calcestruzzo Requisiti e metodi di prova

Cordoli di calcestruzzo Requisiti e metodi di prova ERRATA CORRIGE del 27 febbraio 2008 NORMA UNI EN 1340 (maggio 2004) TITOLO Cordoli di calcestruzzo Requisiti e metodi di prova Punto della norma Pagina Oggetto della modifica Modifica Relazioni internazionali

Dettagli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature Leon Bekaert Da tempo, le pareti di tamponamento in muratura costituiscono la soluzione più frequentemente adottata in Italia

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Considerazioni e concetti strutturali per gli edifici i multipiano, i applicati nei progetti realizzati

Considerazioni e concetti strutturali per gli edifici i multipiano, i applicati nei progetti realizzati Firenze, 04 aprile 2019 Considerazioni e concetti strutturali per gli edifici i multipiano, i applicati nei progetti realizzati Marco Pio Lauriola www.timberdesign.it Collaboratori progetto strutture in

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

NTC 2018 Costruzioni in acciaio

NTC 2018 Costruzioni in acciaio LE NUOVE NTC 2018 Prato, 11 giugno 2018 NTC 2018 Costruzioni in acciaio Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Capitolo 3 Azioni sulle costruzioni

Capitolo 3 Azioni sulle costruzioni Capitolo 3 Azioni sulle costruzioni I valori dei sovraccarichi o carichi variabili, secondo la dicitura delle NTC 2008, risultano sostanzialmente invariati tranne i carichi relativi agli ambienti ospedalieri

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

I 100 vantaggi dell edilizia industrializzata in calcestruzzo. Prof. Paolo Riva

I 100 vantaggi dell edilizia industrializzata in calcestruzzo. Prof. Paolo Riva Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università degli Studi di Bergamo VANTAGGI DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE AUMENTO DELLA VELOCITÀ DI COSTRUZIONE con riduzione del personale necessario

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMEN- TO SISMICO DEGLI EDIFICI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMEN- TO SISMICO DEGLI EDIFICI NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMEN- TO SISMICO DEGLI EDIFICI 1. OGGETTO DELLE NORME Pag.511 2. REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA» 511 2.1 SICUREZZA NEI CONFRONTI DELLA

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli