CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO PER IL REPERIMENTO E GESTIONE DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA IN FAVORE DI PERSONE ROM, SINTI E CAMINANTI IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ SOCIALE. CIG: DF GARA: CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE ART. 1 - PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO. L (di seguito, Ufficio RSC ), per le specifiche competenze attribuite dalla L. n. 328/2000 e dalla L.R. 11/16, nell ambito delle politiche di accoglienza ed inclusione sociale in favore delle persone e/o di nuclei familiari in condizioni di fragilità di origine Rom, Sinti e Caminanti (nel prosieguo: RSC ), intende promuovere servizi gratuiti di accoglienza tesi, da una parte, a soddisfare i bisogni primari di persone e di nuclei familiari RSC che versano in gravi condizioni di disagio sociale, economico e familiare e, dall altra, a fornire le basi per percorsi di reinserimento sociale e di sviluppo della loro autonomia ed autodeterminazione. La cornice normativa di riferimento, entro cui sviluppare l offerta progettuale, è, pertanto, la seguente: L. n. 328/ Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; L.R. Lazio n. 11/2016 Sistema integrato di interventi e servizi sociali ; Linee di indirizzo del Piano regolatore sociale; Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data sezione 2 Indirizzi per il contrasto alla grave marginalità, 2.5 Le strutture di accoglienza ; Comunicazione della Commissione Europea n. 173 del 04/04/2011 Un quadro dell Unione europea per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020 ; Strategia nazionale d inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), 28/02/2012; Deliberazione n.117 del 16/12/2016 Istituzione del Tavolo cittadino per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti ; Deliberazione della Giunta Capitolina n. 105 del 26/05/2017 Piano di indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. ART. 2 - OGGETTO DELL APPALTO E DESTINATARI. Il presente Capitolato disciplina l affidamento in gestione di strutture di accoglienza per persone singole e/o nuclei familiari RSC in stato di fragilità e marginalità sociali presenti nel territorio di Roma Capitale. Il progetto, più in particolare, si rivolge sia a uomini e donne maggiorenni e/o a nuclei familiari italiani sia a quelli comunitari sia a quelli non appartenenti all Unione Europea sia, infine agli apolidi, di origine RSC, residenti o non residenti, purché presenti sul territorio di Roma Capitale ed in condizioni di fragilità sociale, in particolare a coloro che provengono da sgomberi di insediamenti spontanei.

2 Il servizio dovrà gestire l accoglienza H24 per un numero massimo di n. 100 persone. L accoglienza nelle stanze è a titolo gratuito. ART. 3 - FINALITÀ SPECIFICHE Il progetto è finalizzato ad erogare servizi di accoglienza a persone singole ed a nuclei familiari RSC in condizioni di fragilità o marginalità sociali presenti sul territorio di Roma Capitale, ovvero attivare azioni concrete e integrate di contrasto all esclusione e alla marginalità, su tre livelli d intervento: con la rete dei servizi, a livello individuale con ciascun ospite e nella comunità. L organismo affidatario è chiamato quindi a sviluppare azioni di: coordinamento e potenziamento della presa in carico da parte dei Servizi territoriali; sviluppo di percorsi sociali individuali; orientamento/collegamento con i Servizi della rete territoriale; supporto ed orientamento nella ricerca lavorativa o individuazione opportunità formative; segretariato sociale; attività e laboratori; azione di promozione e inclusione sociale; potenziamento della capacità di autopromozione ed autodeterminazione; sensibilizzazione alla differenza di genere e al rispetto della diversità; accoglienza e protezione, assicurando anche parametri adeguati alle esigenze etniche e religiose; promozione della partecipazione attiva. Saranno inoltre valutate con attenta considerazione eventuali proposte innovative rispetto a quanto già ampiamente proposto. L accoglienza avrà una durata massima di sei mesi, eventualmente rinnovabili su esclusiva valutazione del personale del Servizio Sociale professionale afferente all Ufficio Speciale RSC, in coerenza con le esigenze progettuali di ciascun ospite e con l obiettivo di favorire l inclusione abitativa delle persone RSC e, in via subordinata, l accompagnamento verso dedicate e stabili soluzioni alloggiative quanto più rispondenti ai bisogni rilevati e/o espressi. La persona prima di essere accolta dovrà obbligatoriamente stipulare un contratto di accoglienza e compilare il modello di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si richiede quindi di valorizzare l innovazione, intesa come capacità di indicare strategie e forme rinnovate di collaborazione con il sistema locale dei servizi sociali e socio-sanitari e la capacità dei singoli progetti di essere portatori e/o generatori di collaborazione, partenariato, creazione di nuove reti di sostegno e solidarietà, opportunamente documentate. ART. 4 - PRESTAZIONI RICHIESTE. Il Servizio di accoglienza prevede l erogazione dei seguenti servizi: A) Servizi di Accoglienza Temporanea: allestimento di n alloggi singoli, idonei per l accoglienza di nuclei familiari RSC formati da 3 o 5/6 persone al massimo, in regime di semi autonomia. Gli alloggi, siti in un unico edificio o in più strutture vicine, dovranno essere opportunamente arredati, muniti di servizi igienici, acqua calda e doccia e angolo cottura con piastre elettriche per riscaldamento e cottura dei pasti. Gli alloggi

3 dovranno disporre di spazi adeguati alla consumazione dei pasti. Le strutture proposte dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia edilizia, igienico-sanitaria, di prevenzione incendi, sulle condizioni di sicurezza degli impianti, sulle barriere architettoniche, sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Le strutture dovranno essere organizzate in modo da garantire un ordinata e civile convivenza sia all interno del servizio sia con la cittadinanza residente. Il partecipante in sede di offerta (da inserire nella BUSTA OFFERTA TECNICA) dovrà presentare relazione tecnica del servizio e delle azioni previste, dettagliata relazione sugli alloggi messi a disposizione descrivendone le relative metrature e i servizi interni. A questa relazione dovranno essere allegati: - copia della planimetria; - copia delle risultanze catastali; - copia delle certificazioni inerenti gli impianti; - copia delle certificazioni antincendio. Allestimento dei seguenti ulteriori spazi collocati anche all esterno della struttura: - ufficio del coordinatore tecnico, del personale, munito di linea telefonica collegata ad un PC con Internet, fax e un telefono mobile - spazio colloqui individuali con l équipe; - sala comune adeguata alle attività ricreative, ludiche, per le socializzazioni degli ospiti e incontri di tipo psicosociali individuali e di gruppo, - eventuali spazi esterni e/o spazi verdi per attività ricreative; servizio di amministrazione, ricevimento ospiti, verifica documenti, registrazione, controllo presenze, sorveglianza. L affidatario si impegna a predisporre e tenere un sistema di documentazione relativa al servizio, alla sua organizzazione ed evoluzione e agli utenti. Il soggetto si obbliga ad effettuare la rilevazione degli utenti con l indicazione delle generalità di ciascuno, predisponendo ed utilizzando apposita scheda individuale. La documentazione relativa alle presenze giornaliere degli utenti fruitori dovrà essere trasmessa con cadenza mensile all ; pulizia quotidiana degli spazi comuni; disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione periodiche degli spazi e delle superfici dell intera struttura. La pulizia quotidiana degli alloggi sarà invece a carico degli ospiti. fornitura di prodotti farmaceutici da banco e kit di primo soccorso, prodotti per il trattamento antipediculosi e scabbia, antiparassitari, nonché di materiale antibatterico/disinfettanti; Sono a carico dell organismo affidatario i seguenti oneri: - dotazione di attrezzature e materiali; - riparazione, sostituzione, smaltimento del materiale in disuso; - pagamento dell utenza per una linea telefonica collegata ad un PC con Internet e telefono mobile; - oneri relativi alla sola attivazione della fornitura di energia elettrica ed idrica per il tramite della stipula dei contratti con gli operatori economici di settore (con esclusione, quindi, degli oneri relativi al consumo idrico ed elettrico degli ospiti della struttura); - interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell immobile durante tutto il periodo di vigenza del contratto. B) Servizi per l integrazione e l inclusione sociale: L intervento mira a predisporre percorsi di autonomia partecipati dai destinatari. I contenuti progettuali dovranno essere conformi e coerenti con i contenuti del Piano di Indirizzo di Roma Capitale per l Inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti (deliberazione della Giunta Capitolina n.105 del ).

4 PROMOZIONE SOCIALE Progettualità Sportello di Segretariato Sociale : Front office: orientamento, valutazione e accompagnamento in riferimento alle esigenze delle famiglie e dei singoli; Back office: acquisizione e l analisi delle istanze presentate, ponendosi come interfaccia con i Servizi territoriali, con le istituzioni all uopo preposte; Sostegno nell espletamento delle pratiche necessarie alla legalizzazione e regolarizzazione dello status giuridico e anagrafico; PROMOZIONE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI Promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti RSC e la loro integrazione scolastica, garantendo le opportunità di accesso ai servizi scolastici, da quelli per la prima infanzia, al ciclo dell obbligo e ai percorsi scolastici superiori, attraverso le seguenti attività: Progettare attività di supporto scolastico oltre la scuola per facilitare l inserimento nel tessuto sociale dei pari, attraverso azioni che permettano di raggiungere un apprendimento qualitativo e qualificante delle materie scolastiche. Progettare attività a sostegno della genitorialità per le giovani madri che preveda la costruzione di percorsi preparatori alla fruizione dei servizi educativo-scolastici per la 1 infanzia attraverso la predisposizione di incontri bisettimanali; Prevedere per gli adolescenti percorsi di accompagnamento per il raggiungimento dei titoli di scuola secondaria superiore e universitari. PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE Progettare attività ludico-sportive al fine di favorire l inserimento nel tessuto sociale dei bambini, dei ragazzi e degli adulti, attraverso azioni congiunte con la scuola, le associazioni sportive, le palestre e tutte le realtà presenti sul territorio. PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE Previsione di tirocini lavorativi, contratti di apprendistato e di altre tipologie di rapporti di lavoro previsti dalla vigente normativa attraverso la creazione di percorsi di orientamento professionale e lavorativo, al fine di favorire l inserimento lavorativo dei giovani e degli adulti. Le azioni da compiere sono le seguenti: - Mappatura territorio, reperimento aziende e contatti con i servizi sociale territoriali; - Avvio delle procedure di orientamento, colloqui, bilancio di competenze;

5 - Definizione della forma di percorso più idoneo per l interessato e procedere all ipotesi di matching e assegnazione tutor; - Avvio del percorso scelto attraverso la stipula della convenzione tra gli attori in base alla normativa regionale e nazionale vigente; - Monitoraggio congiunto con l Ufficio Speciale RSC, Servizi Sociali territoriali e Organismo; - Valutazione finale di ciascun progetto individualizzato e del progetto complessivo. Progettare modalità di formazione e/o sviluppo delle attività professionali utilizzando persone della stessa comunità qualora abbiano titolo a svolgere tali mestieri; PROMOZIONE CULTURALE Progettare le attività attraverso interventi e manifestazioni che dovranno essere improntate sul coinvolgimento e sulla contaminazione culturale delle comunità locali esistenti sul territorio; progettare attività specifiche per le persone anziane ospiti tenendo conto delle peculiarità individuali e di gruppo, delle capacità ed attitudini artistiche e lavorative; tali attività dovranno essere poste in essere in sinergia con i rappresentanti delle istituzioni territoriali all esterno della struttura (i comitati di quartiere, le associazioni di volontariato, i gruppi e i movimenti afferenti alle parrocchie del territorio, le scuole di ogni ordine e grado) nell ottica del coinvolgimento e della contaminazione culturale. PROMOZIONE DELLA RESPONSABILIZZAZIONE Attuare progetti specifici attraverso la realizzazione di corsi di formazione volti al raggiungimento della partecipazione cittadina e del pieno godimento dei diritti fondamentali al fine di far acquisire gli strumenti necessari per la fruizione dei servizi offerti da istituzioni pubbliche e private, nonché dei servizi offerti a livello locale e territoriale. Promuovere e formulare una progettualità rivolta all accompagnamento e al coinvolgimento degli ospiti nella costruzione percorsi di inclusione abitativa che possono comprendere l autocostruzione o auto- realizzazione, da svilupparsi eventualmente anche in aree extra-urbane; sostegno nella ricerca di abitazioni ordinarie private per la stipula di contratti di affitto, di casolari/cascine in disuso; sostegno per l assegnazione in abitazioni ordinarie pubbliche (unicamente per coloro che, a fronte di regolare domanda, risulteranno in tempi brevi assegnatari ai sensi della normativa vigente). PROMOZIONE DELLA SALUTE Progettualità sull orientamento ed accompagnamento presso i servizi territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Progettualità in riferimento allo sviluppo della cultura della prevenzione e della cura della salute attraverso azioni di promozione della cura e dell igiene personale, prevedendo anche l espletamento di corsi di formazione, seminari e incontri tematici, tenuti da professionisti. Progettualità in merito ad attività di supporto alla cura della persona attraverso forme di convenzionamento con professionisti quali: dentista, podologo, fisioterapista, logopedista, preferibilmente presso gli studi dei professionisti.

6 Nella progettazione del servizio si raccomanda: - garantire l accoglienza in alloggi che, nel rispetto delle norme vigenti, siano idonei dal punto di vista della sicurezza, dell igiene, della salubrità e del risparmio energetico; - prevedere una disponibilità di servizi igienico-sanitari tale da consentire un sufficiente rispetto della privacy individuale; - prevedere periodi di accoglienza congruenti con le esigenze progettuali di ciascuno così come definite nei relativi percorsi di presa in carico individuale; - stabilire circuiti di comunicazione continui e efficaci tra la struttura e tutti gli altri servizi rivolti agli ospiti accolti; - coinvolgere le persone ospiti della struttura nel maggior numero di attività possibili relative alla manutenzione e alla cura degli ambienti; - curare la comunicazione e la relazione con il contesto sociale ambientale in cui la struttura è inserita per mediare eventuali conflitti e rendere meno stigmatizzante per le persone l accesso alla struttura stessa; - prevedere specifiche azioni mirate all attivazione e al potenziamento della partecipazione degli ospiti in modo da creare, negli ambiti in cui questo sia possibile, una gestione parzialmente condivisa tra operatori e persone accolte. ART. 5 - REGOLAMENTO INTERNO Al fine di disciplinare gli standard di comportamento da tenersi nella struttura di accoglienza l affidatario avrà l onere di adottare un Regolamento interno. Le persone RSC ospitate temporaneamente nella struttura dovranno essere informate mediante la consegna di copia ed invitate allo scrupoloso rispetto di quanto in esso stabilito. L Ente gestore sarà tenuto ad informare tempestivamente l Amministrazione nei casi di infrazione e inadempienze. L utente verrà allontanato dalla struttura in caso di non ottemperanza del regolamento interno o di manifestazione evidente di pericolosità nei confronti di sé stesso e/o degli altri utenti, previo parere favorevole del DEC. ART. 6 - REQUISITI DEL PERSONALE Per l espletamento del servizio si richiede la costituzione di un team multidisciplinare composto dalle seguenti figure professionali: - n. 1 referente/coordinatore a tempo pieno con qualifica individuabile tra le seguenti professionalità: Assistente Sociale, Psicologo, Educatore Professionale o di altra qualifica equipollente e che abbia un esperienza di almeno 5 anni nel campo del lavoro con le comunità o i gruppi e/o esperienza specifica maturata rispetto alla tematica oggetto del presente capitolato speciale d appalto e/o nel campo della gestione di progetti sociali complessi relativi alle attività di sostegno di persone e nuclei familiari in condizioni di disagio, di formazione lavoro nonché di percorsi di inclusione ed integrazione sociale. Egli dovrà rappresentare il punto di riferimento operativo e relazionale sia per il team di lavoro che per gli ospiti, e garantire con la opportuna flessibilità, una presenza stabile e continuativa ed il costante raccordo operativo con lo staff tecnico dell Ufficio Speciale RSC. - n. 1 educatore professionale a tempo pieno, che vanti un'esperienza di almeno 3 anni nel settore. - n. 5 operatori a tempo pieno che dovranno essere ricompresi nelle seguenti figure professionali: Operatore Sociale (Adest e/o OSS), Mediatore Interculturale, Animatore Sociale o altra qualifica equipollente e che abbiano esperienza nel settore specifico di almeno 3 anni nel lavoro con famiglie e/o singoli, con gruppi e/o comunità in situazione di svantaggio sociale.

7 Si richiede flessibilità oraria e reperibilità, al fine di garantire ottimale copertura del Servizio nelle varie fasce orarie nell arco delle 24 ore. Il personale deve impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e alle regole dell'ente, osservando in modo scrupoloso i propri doveri. È richiesta la capacità di comunicare ed interagire con educazione, empatia e professionalità. Il personale è tenuto a mantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell'espletamento dei propri compiti. L Organismo deve applicare, nei confronti del personale impiegato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. L Organismo è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. Tali obblighi vincolano l Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Qualora si verificasse la necessità di sostituire un componente del gruppo con specifica professionalità, l aggiudicatario dovrà formulare puntuale e motivata richiesta all Amministrazione appaltante per le opportune valutazione ed autorizzazioni. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di operatore che ne abbia dato giustificato motivo, rispetto all inosservanza delle prescrizioni del presente Capitolato. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, si fa riferimento al Codice Civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei Contratti di Lavoro. ART. 7 - OBBLIGHI A CARICO DELL ORGANISMO AFFIDATARIO L ente affidatario si impegna a: a) erogare il servizio sulla base di quanto stabilito nel presente capitolato descrittivo e prestazionale, nonché nel bando di gara, nel disciplinare e nell offerta; b) rispettare la normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente per le materie oggetto del presente appalto; c) ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e/o soci derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza nonché previdenza e disciplina antinfortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; d) garantire l adempimento di tutti gli obblighi retributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla normativa vigente a favore dei propri addetti alla realizzazione dell attività; e) assicurare l'aggiornamento professionale secondo la normativa vigente del proprio personale mediante occasioni di formazione su tematiche specifiche, e di riqualificazione, inclusi i corsi specifici in materia di prevenzione anti infortunistica e sicurezza nei luoghi di lavoro; f) apporre targa identificativa del servizio all ingresso della struttura, secondo lo schema tipo che verrà messo a disposizione dall Ufficio Speciale RSC riportante il logo di Roma Capitale unitamente a quello dell Organismo affidatario; g) garantire che le attrezzature ed i materiali messi a disposizione per lo svolgimento delle attività corrispondano ai requisiti delle vigenti normative in materia di idoneità e sicurezza; h) relazionare periodicamente, a cadenza mensile e puntualmente sulle attività svolte; i) relazionare sulla conclusione delle attività evidenziando i servizi erogati, le problematiche emerse, le soluzioni adottate, e quant altro necessario a quantificare e qualificare il servizio fornito; j) garantire che gli operatori siano idonei alle mansioni di cui al presente Capitolato;

8 k) garantire per tutta la durata del progetto il contenimento del turnover, fornendo adeguate motivazioni e giustificazioni ad un eventuale avvicendamento e garantendo la sostituzione con operatori in possesso dei titoli e delle esperienze di cui al presente capitolato. L organismo affidatario sarà obbligato inoltre a rendere immediatamente noto alla Amministrazione Comunale le seguenti situazioni in cui dovesse incorrere: 1. eventuale ispezione in corso, sia ordinaria sia straordinaria, da parte degli Enti all uopo deputati e i risultati delle stesse ispezioni, attraverso la trasmissione dello specifico verbale, in caso di contestazioni, di ogni tipo di irregolarità riscontrate ed eventuali conseguenti diffide; 2. modifica della ragione sociale del soggetto; 3. cessione dello stesso; 4. cessazione dell attività; 5. concordato preventivo, fallimento o altra procedura concorsuale; 6. stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento. ART. 8 - COPERTURA ASSICURATIVA L aggiudicatario, si obbliga a stipulare con primario assicuratore e a mantenere in vigore per tutta la durata del servizio, e sue eventuali prosecuzioni, un adeguata copertura assicurativa, contro i rischi di: Responsabilità Civile verso terzi (RCT): per danni arrecati a terzi in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione a qualsiasi attività svolta durante l espletamento del servizio, ivi comprese tutte le attività inerenti, accessorie e/o complementari, nessuna esclusa né eccettuata. Tale copertura (RCT) dovrà avere un massimale unico di garanzia non inferiore a Euro ,00 (unmilionecinquecentomilaeuro/00) per sinistro. ART. 9 - RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI L'Organismo affidatario per le funzioni strettamente connesse allo svolgimento del progetto, viene designato responsabile del trattamento dei dati personali degli utenti come da designazione allegata allo schema di contratto. Lo stesso non potrà comunicare a soggetti terzi i dati personali di cui viene a conoscenza. ART FUNZIONI DELLA COMMITTENZA L mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo e rispondente delle prestazioni attraverso le figure professionali e amministrative incaricate. Nello specifico: sovraintende alla regolare esecuzione del Servizio; verifica dei progetti individuali e loro esecuzione promuove attività di coordinamento con altri Enti e Istituzioni Pubbliche e Private, impegnate per specifiche competenze sulle tematiche inerenti il Servizio messo a bando, anche attraverso protocolli di intesa e attività di formazione e aggiornamento congiunte; definisce, d intesa con il coordinatore, le linee di condotta del gruppo di lavoro; definisce modalità di intervento specifiche, in relazione a criticità che possono emergere negli interventi rispetto a situazioni caratterizzate da elevata complessità e vulnerabilità. L Ufficio RSC si riserva con ampia e insindacabile facoltà e senza che l'organismo affidatario possa nulla eccepire, di disporre verifiche e controlli di rispondenza e di qualità circa la piena conformità delle

9 attività rese mediante il Direttore dell'esecuzione del contratto, secondo le modalità indicate nello schema di contratto a cui si fa espresso rinvio. La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare, con separata procedura, ad organismo terzo l azione di monitoraggio e valutazione delle azioni progettuali oggetto del presente bando rispetto ai principi ed ai contenuti delle strategie nazionale ed europea in materia di integrazione ed inclusione delle popolazioni RSC. In tal caso l organismo affidatario è tenuto a collaborare con tali organismi/istituzioni, secondo le istruzioni impartite da Roma Capitale, al fine di consentire il pieno svolgimento delle attività di monitoraggio. ART SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Non è ammesso il subappalto in quanto trattasi di servizio con funzioni di tutela e supporto a fasce deboli compreso nell allegato IX del D. Lg. 50/2016 riconducibile ai servizi esclusi con riferimento agli articoli 142, 143, 144 del medesimo. ART LIQUIDAZIONE DEI PAGAMENTI Le somme dovute all Organismo affidatario, a titolo di corrispettivo bimestrale, ammontano ad (Iva esclusa). Al pagamento si provvederà, bimestralmente e posticipatamente, con apposita Determinazione Dirigenziale di liquidazione, dietro presentazione di regolari fatture da parte dell Organismo affidatario che attesti, tramite idonea documentazione amministrativa a corredo: - le spese attinenti la locazione dei locali, le utenze (idrica ed elettrica) e, eventualmente, il condominio; - le spese di pulizia; - il riepilogo bimestrale degli ospiti; - le spese relative al costo del personale stabilmente impiegato (subordinato e parasubordinato), con l indicazione delle ore lavorate da ciascun membro dell equipe; - relazione delle attività svolte. Si procederà alla liquidazione delle fatture soltanto previo rilascio del certificato di regolare esecuzione ex art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, sottoscritto dal RUP e dal DEC. L Organismo assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, e si impegna a comunicare uno o più c/c bancari o postali dedicati e i soggetti autorizzati ad operare sugli stessi. ARTICOLO 13 - SPESE INERENTI IL SERVIZIO L aggiudicatario deve svolgere il servizio di cui al presente capitolato a proprio rischio e con propria autonoma organizzazione. Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara e alla successiva stipula del contratto, scritturazione, bolli e registrazione del contratto stesso, ivi comprese le relative variazioni nel corso della sua esecuzione sono a carico dell aggiudicatario, restando Roma Capitale completamente sollevata da qualsiasi onere e responsabilità a tale titolo.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - 1 - CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE LINGUISTICO

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione ALL. B) FORMULARIO PER PROPOSTA PROGETTUALE RELATIVA ALLA COPROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFORMAIMMIGRATI ANNO 2011

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFORMAIMMIGRATI ANNO 2011 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFORMAIMMIGRATI ANNO 0 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio è rivolto a cittadini stranieri e non, con funzione di informazione

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. L anno.., il giorno. del mese di.., TRA LE PARTI Affidante: Amministrazione Comunale di Isola Vicentina

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Procedura di gara aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro come definito dell art. 54 (c.4

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A: Determinazione Dirigenziale n.2964 del 09/10/2019 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. Il presente lotto da aggiudicare in lotto unico prevede i seguenti settori

Dettagli

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: servizisociali@comune.cisterna.latina.it Fax: 069695031 CAPITOLATO SPECIALE ASS.DOMICILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO Allegato sub D) Convenzione tra il Comune di Prata di Pordenone e la cooperativa sociale.... per il servizio di affissione manifesti, il servizio di pulizia degli edifici comunali, il servizio di pulizia

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

ALLEGATO D. Carta Intestata

ALLEGATO D. Carta Intestata ALLEGATO D Carta Intestata (si prega di NON compilare a mano) A Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Servizi alla Persona e integrazione socio-sanitaria U.O. Protezione

Dettagli

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL

Dettagli

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori. LOTTO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE SOCIALE E DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL SERVIZIO PSICOSOCIALE DEL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO) 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Le

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 42 del 09 settembre 2002 REGIONE CAMPANIA - Settore Assistenza Sociale, Centro Direzionale, Is. A/6 - Napoli - Bando per la presentazione delle domande di

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO L è un ente di formazione accreditato ai sensi del D. A. 13 Aprile 2006, n. 1037, modificato con D.A. 22 Dicembre 2011, n. 4905. L

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE La Casa dell Accoglienza 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La Casa dell Accoglienza si configura come luogo di pronto intervento rivolto a donne con

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA II DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA Programmazione, progettazione e monitoraggio dell'intero sistema dei servizi alla persona UFFICIO CONTABILE/AMMINISTRATIVO SETTORE SOCIALE SEDE VIA GOITO Determinazione

Dettagli

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI Allegato C COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI Convenzione per la co-progettazione, organizzazione e gestione del progetto territoriale per il potenziamento

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1349 del 22 agosto 2017 pag. 1/6 CONSULTORIO FAMILIARE SOCIO-EDUCATIVO Requisiti per far parte del sistema dei servizi previsti dal Piano socio-sanitario

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Direzione Centrale X Politiche Sociali e Educative AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Con delibera di CC n.8 del 20.05.2008 è stato istituito il Registro Cittadino degli

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI BORSA LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI EMARGINAZIONE /DISADATTAMENTO SOCIALE. art. 1 Oggetto del bando

BANDO PER LA SELEZIONE DI BORSA LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI EMARGINAZIONE /DISADATTAMENTO SOCIALE. art. 1 Oggetto del bando Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 31 del 15/04/2019 BANDO PER LA SELEZIONE DI BORSA LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI EMARGINAZIONE /DISADATTAMENTO SOCIALE art. 1 Oggetto del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento in gestione del Centro Comunale di Prima Accoglienza Madre Teresa di Calcutta per persone in stato di fragilità estrema

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

SCHEMA DI PREMESSO CHE

SCHEMA DI PREMESSO CHE SCHEMA DI CONVENZIONE, AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 1 DELLA LEGGE 381/91, PER L AFFIDAMENTO A COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B DEL SERVIZIO DI RILEGATORIA E DI DETERMINATI SERVIZI DI TIPOGRAFIA PER UN BIENNIO.

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016 1 Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla persona U.O. Protezione dei minori ALLEGATO A D.D. N. QE/1478/2017 PROT. QE/35023/2017 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi Attività Misura di Attività 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile N. progetti attivati 3 3 3 Centro

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile Attività Misura di Attività 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile N. progetti attivati 3 3 3 Centro giovanile per la Musica N. progetti attivati

Dettagli

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV 98341120-2 CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO Art. 1 Oggetto e finalità del servizio L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno 2011-2012 Contesto di rilevazione del bisogno e di progettazione TAVOLO DI LAVORO AREA

Dettagli

ALLEGATO B. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute SCHEDA PROGETTUALE

ALLEGATO B. Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute SCHEDA PROGETTUALE ALLEGATO B Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute SCHEDA PROGETTUALE Servizio inerente la gestione di due strutture di proprietà di Roma Capitale, che ospitano persone in condizioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART.60 DEL D. LGS. N.50/2016 ARTICOLATA IN N. 2

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 6 2. TITOLO AZIONE Mensa sociale 3. Descrizione delle attività L azione promuove la realizzazione di elementi di contrasto delle povertà estreme, finalizzate ad

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. TORTONA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER MINORI E DISABILI L anno Duemiladiciotto,

Dettagli

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00 .NUMERO AZIONE 4.TITOLO AZIONE PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.4 L.8/ MACROLIVELLO SERVIZI PER DISABILI TIPOLOGIA INTERVENTO PIANI PERSONALIZZATI A FAVORE DEI DISABILI EX ART.4 L. 8/ OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 50 del 2016, per la gestione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Procedura aperta, in n.2 lotti funzionali, per l affidamento di un servizio residenziale

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. SETTORE SERVIZI AL CITTADINO U.O. Gestione Amministrativa e Contabile. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N del

COMUNE DI RIMINI. SETTORE SERVIZI AL CITTADINO U.O. Gestione Amministrativa e Contabile. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N del COMUNE DI RIMINI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO U.O. Gestione Amministrativa e Contabile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2845 del 28.12.2016 Oggetto: Assegnazione immobile via Cantiano per scopi sociali -

Dettagli

DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DENOMINATO STRUTTURE AMICHE

DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DENOMINATO STRUTTURE AMICHE All. A Al COMUNE DI PESCARA Settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale Servizio Piano d Ambito, Programmazione Sociale, Pari Opportunità DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DENOMINATO STRUTTURE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1 Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento dell Ufficio

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 ALLEGATO A Dipartimento Politiche Sociali Direzione Accoglienza e Inclusione U.O. Contrasto esclusione sociale SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

Dettagli

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE C o m u n e di C e l l a m a r e CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE Approvato con delibera di C.C. n. 36 del 18/12/2014 1 I N D I C E ART. 1 - Istituzione ART.

Dettagli

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini BANDO DI SELEZIONE

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini BANDO DI SELEZIONE Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini BANDO DI SELEZIONE PROGETTO SOCIALE VOLONTARIATO COME RISORSA ATTIVA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PUBBLICO INTERESSE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 50 del 2016, per il reperimento di strutture di accoglienza temporanea, articolata

Dettagli

OFFERTA TECNICA - da inserire nella busta B -

OFFERTA TECNICA - da inserire nella busta B - Allegato 5 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA TEMPORANEA IN FAVORE DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE CIG 683648805F. OFFERTA TECNICA - da inserire

Dettagli

L anno.., il giorno... del mese di..., nella sede di

L anno.., il giorno... del mese di..., nella sede di Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018 ALLEGATO A3 al Decreto n. 102 del 14.11.2018 pag. 1/8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 1 Dicembre 2017 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità»

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART.60 DEL D. LGS. N.50/2016 ARTICOLATA IN N. 2 LOTTI FUNZIONALI PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL POLO SOCIALE DI PROSSIMITÀ

Dettagli

OFFERTA TECNICA DICHIARA

OFFERTA TECNICA DICHIARA Comune di CUORGNÈ CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNE DI CUORGNE CAPOFILA Via Garibaldi, n 9 10082 CUORGNE PROCEDURA APERTA PER APPALTO SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI, BENEFICIARI DI PROTEZIONE

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVA ADULTI

PROGETTO EDUCATIVA ADULTI UFFICIO DI PIANO - LODI Equipe Territoriale Povertà e Grave Emarginazione PROGETTO EDUCATIVA ADULTI L educativa di strada: impegno di prossimità e stimolo per una rete attiva Dati attività svolta 2008-2017

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI FINALITÀ Favorire il sostegno delle iniziative di formazione per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 50 del 2016, per l affidamento di servizi di accoglienza notturna (H24 e H15)

Dettagli

! " ## $! ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 0-2 0!

!  ## $! ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 0-2 0! ! " ## $! %&' &% ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 1!0& 0-2 0! (!!%3+245 ! + (!% & &!$!, -!( % 0. - 6 &(. -

Dettagli

PERIODO ANNUALITA 2017/2018

PERIODO ANNUALITA 2017/2018 PROT. QE/38148/2017 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA per l affidamento Procedura aperta per l'affidamento del progetto per l Implementazione di percorsi di

Dettagli

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 Art. 1 - Premessa Il Comune di Milano vuole favorire la crescita

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO COMUNE di MOTTA VISCONTI Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO approvato con deliberazione CC. n. 58 del 26/09/2008 esecutiva il 13/10/2008

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE N. G01751 del 18/02/2014 Proposta n. 2062 del 11/02/2014

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE Articolo 1 E costituito nel Comune di Buggiano il sistema per la realizzazione di progetti a sostegno di interventi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a pag. 1 di 8 Istituzione di nuova Casa Rifugio DPCM 25 Novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2015-2016, di cui all articolo 5

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Segretariato Sociale Ambito S9 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Natura del servizio Art. 3 Finalità del servizio Art. 4 Indirizzi e criteri Art. 5 - Sedi

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

CONVENZIONE TRA LE PARTI

CONVENZIONE TRA LE PARTI CONVENZIONE TRA L AZIENDA ULSS 6 VICENZA E LA COOPERATIVA SOCIALE RADICA PER L INSERIMENTO DIURNO DI UN MINORE AFFETTO DA GRAVI DISTURBI COMPORTAMENTALI TRA LE PARTI Affidante : Azienda ULSS n. 6, di seguito

Dettagli

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE 1 ART. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di svolgimento del volontariato individuale da parte dei singoli, mentre l attività di volontariato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Prot. n.(scs/08/136742) LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA Viste: la L.R. 12 marzo 2003, n.

Prot. n.(scs/08/136742) LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA Viste: la L.R. 12 marzo 2003, n. Prot. n.(scs/08/136742) LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA Viste: la L.R. 12 marzo 2003, n.2 e successive modificazioni Norme per la promozione della cittadinanza

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED AL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE CHE PRESTANO SERVIZI SOCIO SANITARI Approvato con deliberazione consiliare n. 39 del

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

Convenzione. Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico 2015/2016

Convenzione. Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico 2015/2016 Allegato C alla DDD Municipio II Unità Socio Educativa Culturale Sportiva Ufficio Cultura Convenzione Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA AMBITO TERRITORIALE DI TROIA (PROVINCIA DI FOGGIA) BANDO DI GARA SERVIZIO DI UTILITA SOCIALE A CARATTERE INNOVATIVO RIGUARDANTE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE ATTRAVERSO

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016 ALLEGATO A Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla persona U.O. Protezione dei minori PROT. QE/28174/2017 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre 2019 «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale 1 Inquadramento territoriale 2 Accordo di Programma Lorenteggio

Dettagli

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE STAZIONE UNICA APPALTANTE RELAZIONE PROGETTUALE OGGETTO Concessione della gestione della Residenza Protetta e di mantenimento Bartolomeo Schenone SOMMARIO pagina ANALISI DI CONTESTO 2 IMPORTO A BASE DI

Dettagli

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA Codice Avviamento Postale: 98050 Codice Fiscale: 00158240838 TEL./Fax: : 090 / 9700324 FAX 090 / 9782311 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO

Dettagli