GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016"

Transcript

1 - 1 - CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E SEGRETARIATO SOCIALE E QUATTRO UNITA MOBILI, IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI ROM, SINTI E CAMINANTI. CIG: B5 GARA: PREMESSA E METODOLOGIA DI INTERVENTO L attuale Amministrazione ha avviato una programmazione per il superamento progressivo dei campi Rom, Sinti e Caminanti presenti a Roma, coerente con i contenuti della Strategia Nazionale sull'integrazione e sull'inclusione delle comunità Rom, Sinti e Caminanti e fondato sui quattro assi di intervento (lavoro, salute, educazione, abitare). A tal fine con deliberazione n.117 del la Giunta Capitolina ha approvato l istituzione del Tavolo cittadino per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti con compiti consultivi, di studio e confronto sulle azioni di Roma Capitale, in coerenza con la Strategia Nazionale d inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti Al Tavolo è stato attribuito il compito di elaborare un piano di programmazione e progettazione di interventi di breve e di lungo periodo, per la graduale chiusura dei campi Rom presenti nel territorio capitolino e di promuovere la partecipazione ai Bandi Europei aventi come oggetto l inclusione delle comunità RSC, con particolare riguardo all occupazione lavorativa e per tutte le fasce della popolazione in difficoltà socio-economica. Il tavolo è operativo dal mese di gennaio La Giunta Capitolina con successiva deliberazione n.105 del in esito al lavoro prodotto dal Tavolo cittadino per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti, ha approvato il Piano di Indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle Popolazioni Rom, Sinti e Caminanti (RSC) per il graduale superamento delle residenzialità dei campi, dei centri di raccolta e dei villaggi della solidarietà presenti nel territorio capitolino. Le varie realtà dei Rom, Sinti e Caminanti (di seguito RSC) presenti a Roma ormai da decenni, sono portatrici di caratteri di disomogeneità culturale, dalla lingua alla provenienza geografica originaria, dalla religione alle organizzazioni familiari, le tradizioni, le abitudini e le consuetudini. Tali aspetti, anche considerando la eterogeneità degli status giuridici nel panorama romano (cittadini italiani, comunitari, non comunitari, apolidi riconosciuti ed apolidi di fatto, situazioni non regolari) confermano la complessità della condizione dei RSC. In tale contesto l Ufficio Speciale RSC, intende avvalersi di una implementazione dei Servizi in essere attraverso uno sportello dedicato di accoglienza, mediazione linguistico culturale, decodifica della richiesta e segretariato sociale in favore delle Popolazioni RSC ed un servizio di 4 unità di strada mobili.

2 - 2 - Nell ottica del miglioramento e della fluidità delle azioni e degli interventi richiesti nel presente bando, del rispetto del diritto di autodeterminazione dell individuo nonché della promozione dell autonomia degli individui e dei nuclei familiari, il Servizio dovrà garantire metodologie di intervento idonee e tese alla inclusione ed all integrazione. La cornice normativa di riferimento, entro cui sviluppare l offerta progettuale, è, pertanto, la seguente: L. n. 328/ Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, L.R. Lazio n.11/2016 Sistema integrato di interventi e servizi sociali, Linee di indirizzo del Piano regolatore sociale; Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia emanate dal Ministero del Lavoro e dell Inclusione Sociale ed approvate dalla Conferenza Unificata in data ; Strategia Nazionale sull'integrazione e sull'inclusione delle comunità Rom, Sinti e Caminanti" UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Attuazione della comunicazione commissione europea n. 173/2011; Deliberazione n.117 del Istituzione del Tavolo cittadino per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti Deliberazione della Giunta Capitolina n.105 del Piano di indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. ART. 1 - DESTINATARI E FINALITÀ Il Servizio è rivolto ai singoli ed ai nuclei familiari di origine Rom, Sinti e Caminanti presenti sul territorio di Roma Capitale e viene istituito quale supporto tecnico-operativo all Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti di Roma Capitale, particolarmente indirizzati al superamento delle residenzialità nei campi, nei centri di raccolta e nei Villaggi attrezzati, in attuazione al Piano di Indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. ART. 2 - OGGETTO DELL APPALTO Il servizio è così articolato: Sportello di accoglienza, mediazione linguistico culturale e segretariato sociale, da svolgere presso la sede dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti, viale Manzoni, , Roma; n. 4 unità mobili attive sull intero territorio cittadino ed in particolare sulle aree interessate da insediamenti formali ed informali ospitanti persone Rom, Sinti e Caminanti. Tutti gli interventi attuati dovranno essere coerenti e conformi ai contenuti del Piano di Indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle Popolazioni Rom, Sinti e Caminanti, finalizzato al graduale superamento delle residenzialità dei campi, dei centri di raccolta e dei villaggi della solidarietà presenti nel territorio capitolino.

3 - 3 - SERVIZIO DI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E SEGRETARIATO SOCIALE Lo Sportello è aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore per quattro giorni alla settimana (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì), per un totale di 20 ore settimanali. Per ulteriori 16 ore settimanali (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì ed il venerdì per l intera giornata) svolge attività di back office a supporto delle attività svolte dall Ufficio Speciale RSC. L Organismo affidatario, ad ogni modo, garantisce la presenza delle figure professionali richieste per tutto l orario contrattualmente previsto a supporto delle attività svolte dall Ufficio Speciale RSC Lo Sportello accoglie tutte le persone di origine Rom, Sinti e Caminanti presenti a diverso titolo nel territorio di Roma Capitale garantendo le seguenti prestazioni minime: sostiene la promozione dell inclusione sociale, la vicinanza relazionale e il sostegno di chiunque richieda un contatto con l Ufficio; risponde alle esigenze primarie delle persone in difficoltà attraverso un attività di Servizio sociale professionale tesa all orientamento ai servizi ritenuti necessari ed alle informazioni ai cittadini portatori di bisogni, ed a favorire lo sviluppo di progetti individuali mirati all autonomia, autodeterminazione, riduzione del danno o prevenzione dell aggravamento, in costante raccordo funzionale con i referenti tecnici dei differenti ambiti organizzativi dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti; effettua colloqui quotidiani finalizzati alla comprensione dei problemi espressi e alla corretta lettura del bisogno. Individua le possibili soluzioni, in funzione delle risorse già disponibili o attuabili a breve termine. Individua risposte immediate e flessibili a situazioni individuali e/o collettive di carattere emergenziale, in particolare quando vi è la presenza di minori in stato di fragilità; informa ed orienta la persona che si rivolge al Servizio verso i Servizi territoriali e le reti formali e informali delle risorse. Svolge, inoltre, una efficace azione di raccordo con i servizi con il Servizi Sociali Municipali, ivi compresi quelli dipartimentali e sociosanitari territoriali, giurisdizionali, nonché alle risorse del volontariato; cura la ricezione e la decodifica delle richieste di varia natura che pervengono al servizio ed all Ufficio Speciale RSC; promuove il supporto agli altri organi istituzionali, su richiesta dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti; redige una reportistica quotidiana degli interventi effettuati e delle soluzioni proposte che invia al referente istituzionale; si avvale di adeguato data base per la registrazione degli accessi allo sportello degli interventi e delle unità mobili, con aggiornamento delle presenze nei Villaggi e nelle aree tollerate, collegato con il sistema in dotazione alla Sala Operativa Sociale di Roma capitale; redige schede di primo contatto e di accoglienza; partecipa a cadenza periodica alla riunione di coordinamento indetta dal Responsabile Tecnico dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti.

4 - 4 - Personale richiesto Il servizio dovrà prevedere la figura di un Responsabile/Coordinatore tecnico con specifica professionalità (assistente sociale, mediatore culturale) e comprovata esperienza nel settore dell emergenza, e di n. 1 assistente sociale, n. 6 operatori sociali/mediatori culturali e n. 2 mediatori linguistici, con articolazione oraria flessibile. UNITA MOBILI Il servizio include n. 4 Unità di Strada Mobili in servizio contemporaneamente per almeno 20 ore settimanali ognuna, dal lunedì al giovedì. Tale servizio è articolato di norma dalle ore 9:00 alle ore 13:00 di ogni giorno anche se viene richiesta opportuna flessibilità oraria nell arco della intera giornata per garantire la necessaria e pronta operatività per emergenze specifiche, ed improcrastinabili esigenze dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti. L Organismo affidatario, ad ogni modo, garantisce la presenza delle figure professionali richieste per tutto l orario contrattualmente previsto per le attività di analisi e di rendicontazione nonché per il supporto alle attività svolte dall Ufficio Speciale RSC. E richiesto inoltre un servizio di pronta reperibilità su chiamata dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti in caso di emergenze nelle giornate del sabato, domenica e festivi per un massimo di n. 4 chiamate al mese. Si caratterizza per la capacità di contenimento delle dinamiche legate all'emergenza e per la capacità di lettura, di acquisizione di tutti gli elementi utili ad impostare i primi interventi e formulare e/o attuare interventi a breve termine. Le unità di strada svolgono le seguenti attività: monitorano ciclicamente il territorio cittadino, con particolare attenzione agli insediamenti informali di persone Rom, Sinti e Caminanti presenti nl territorio comunale; monitorano ciclicamente i Villaggi Attrezzati e dei Villaggi ex Ordinanza Sindacale 80/96 e Centri di Accoglienza, ne monitorano i processi sociali di cambiamento, di crisi e di tensione al loro interno, supportano operativamente le azioni avviate dall Amministrazione capitolina per il superamento dei campi e per favorire processi di scolarizzazione (es. attraverso operazioni di censimento e sensibilizzazione per favorire le iscrizioni scolastiche); affiancano e coadiuvano gli Organismi preposti al controllo del territorio, anche sotto il profilo della sicurezza sociale; si attivano tempestivamente per svolgere funzione di verifica in loco e di primo intervento operativo nelle diverse situazioni segnalate dall Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti con il quale devono raccordarsi e condividere l esito dell intervento attuato. Curano con particolare

5 - 5 - attenzione i contatti e le relazioni con le persone, individuando le fragilità estreme, con specifica attenzione alla presenza dei minori; svolgono attività di mediazione e di orientamento direttamente sul territorio; individuato il bisogno, inviano ai servizi competenti o all Ufficio RSC; redigono mappatura specifica dei monitoraggi e ne curano gli aggiornamenti ciclici; effettuano, coordinati dal Responsabile dell Ufficio Speciale Rom Sinti e Caminanti, funzione di supporto per le attività istituzionali di controllo dei servizi relativi agli appalti di smaltimento dei rifiuti, manutenzione degli impianti, noleggio dei wc chimici, assegnazioni delle unità abitative; su specifica indicazione dell Ufficio di riferimento, le Unità Mobili sono tenute alla collaborazione con altri referenti istituzionali. In particolare, ove richiesta la presenza dell Unità Mobile in interventi ed operazioni delle Forze dell Ordine la stessa dovrà coordinarsi alla Sala Operativa Sociale del Dipartimento Politiche Sociali, avendo cura di porre in essere ogni azione legata all individuazione delle fragilità ed alla protezione sociale dei singoli e dei nuclei in stato di debolezza. gli operatori delle Unità di Strada partecipano mensilmente alla riunione di coordinamento indetta dal Responsabile Tecnico dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti. Collaborano fattivamente alla realizzazione dei programmi dell Amministrazione Capitolina finalizzati al superamento dei campi e dei centri di raccolta. Personale: Le équipes delle Unità di Strada devono prevedere la presenza ciascuna di due operatori sociali/mediatori o uno (in base, quindi, alle esigenze del servizio da effettuare) dotati di adeguate capacità di comunicazione, qualificati individuati tra le famiglie professionali socio-educative e delle relazioni d aiuto e/o con comprovata esperienza nel settore dell emergenza sociale, con abilità, competenze ed esperienza nel lavoro di prossimità con conoscenza della lingua romena e/o romanes e con formazione in mediazione culturale. Per ogni turno di lavoro dovrà essere identificato un operatore capoturno di riferimento nonché un coordinatore dell equipe. Gli operatori, con l ausilio di opportuna strumentazione fornita dall ente gestore, dovranno in tempo reale aggiornare la banca dati in dotazione allo Sportello, produrre verbali degli interventi effettuati, redigere mensilmente apposito report sulle attività svolte per l Amministrazione. Gli operatori dovranno essere riconoscibili attraverso l utilizzo un tesserino identificativo con il logo di Roma Capitale e dell ente gestore e dovranno indossare un fratino di riconoscimento, nonché essere dotati di tutti gli strumenti antinfortunistici atti a garantirne l incolumità e la sicurezza in ossequio alle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro (abbigliamento e protezioni adeguate agli interventi tipici del servizio). Gli operatori delle Unità di Strada dovranno partecipare periodicamente alle riunioni di Servizio presso il Dipartimento per la condivisione delle linee progettuali degli interventi. Al momento dell avvio della convenzione l Organismo aggiudicatario è tenuto a fornire l elenco degli operatori impegnati nel Servizio.

6 - 6 - I turni di lavoro, ed ogni eventuale variazione inerente il personale incaricato, dovranno essere comunicati periodicamente al Direttore di Esecuzione del Contratto entro il giorno cinque di ogni mese. ART. 3 - REQUISITI DEL PERSONALE Per l espletamento del servizio si richiede la costituzione di un team multidisciplinare composto dalle seguenti figure professionali: - n. 1 referente/coordinatore con qualifica individuabile tra le seguenti professionalità: Mediatore interculturale, Assistente Sociale, Psicologo o di altra qualifica equipollente e che abbia un esperienza di almeno 5 anni nel campo del lavoro con le comunità o i gruppi e/o esperienza specifica maturata rispetto alla tematica oggetto del presente capitolato speciale d appalto e/o nel campo della gestione di progetti sociali complessi relativi alle attività di sostegno di persone e nuclei familiari in condizioni di disagio, di formazione lavoro nonché di percorsi di inclusione ed integrazione sociale. Egli dovrà rappresentare il punto di riferimento operativo e relazionale sia per il team di lavoro che per gli ospiti, e garantire con la opportuna flessibilità, una presenza stabile e continuativa ed il costante raccordo operativo con lo staff tecnico dell Ufficio Speciale RSC. - n. 1 assistente sociale, che vanti un'esperienza di almeno 3 anni nel settore. - n. 6 operatori sociali/mediatori interculturali, che dovranno essere ricompresi nelle seguenti figure professionali: Operatore Sociale (Adest e/o OSS), Mediatore Interculturale, Animatore Sociale o altra qualifica equipollente e che abbiano esperienza nel settore specifico di almeno 3 anni nel lavoro con famiglie e/o singoli, con gruppi e/o comunità in situazione di svantaggio sociale. - n. 2 mediatori linguistici, che vantino un'esperienza di almeno 3 anni nel settore con approfondita conoscenza delle lingue inglese, romena, romanes e serbo-croato. Si richiede flessibilità oraria e reperibilità, al fine di garantire ottimale copertura del Servizio. Il personale deve impostare il proprio contegno al rispetto e alla comprensione dell'utenza, agendo con criteri di responsabilità, attenendosi alle disposizioni impartite dalla Direzione e alle regole dell'ente, osservando in modo scrupoloso i propri doveri. È richiesta la capacità di comunicare ed interagire con educazione, empatia e professionalità. Il personale è tenuto a mantenere il segreto d'ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell'espletamento dei propri compiti. L Organismo deve applicare, nei confronti del personale impiegato, le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni, e in genere da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria. L Organismo è obbligato, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fino alla loro sostituzione. Tali obblighi vincolano l Organismo anche nel caso lo stesso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse.

7 - 7 - Qualora si verificasse la necessità di sostituire un componente del gruppo con specifica professionalità, l aggiudicatario dovrà formulare puntuale e motivata richiesta all Amministrazione appaltante per le opportune valutazione ed autorizzazioni. L amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione di operatore che ne abbia dato giustificato motivo, rispetto all inosservanza delle prescrizioni del presente Capitolato. Per quanto non espressamente previsto relativamente alle norme comportamentali e disciplinari, si fa riferimento al Codice Civile, alla legislazione vigente e alla disciplina generale dei Contratti di Lavoro. ART. 4 - STRUMENTI E DOTAZIONI RICHIESTE L Organismo provvederà a dotarsi di: Autovetture preferibilmente a basso impatto ambientale, omologate per il trasporto di minimo 5 persone, sulle quali dovrà essere applicato il logo di Roma Capitale, che abbiano assolto tutti gli oneri previsti dal codice della strada (assicurazione, tassa di possesso, controllo emissioni gas di scarico) e di permessi per ingresso in area ZTL. Inoltre, ove necessario e su specifica richiesta dell Amministrazione, a parità di costo: un autovettura per il trasporto di un più elevato numero di persone (7/9 posti) un autovettura aggiuntiva da utilizzare in situazioni di particolare necessità a supporto di quelle già previste e/o sostituzione in caso di avaria tesserino di riconoscimento e relativa pettorina per tutti gli operatori; data base dello Sportello di Segretariato sociale; tablet con scheda SIM, al fine di potersi collegare alla piattaforma del data base dello Sportello di Segretariato sociale; telefono cellulare di servizio postazioni di lavoro comprensive di strumentazione informatica completa, comprensiva di pc, scanner, stampante ed accesso alla linea internet; materiale di consumo. La manutenzione ordinaria e straordinaria, l eventuale sostituzione degli strumenti e la fornitura di materiali di consumo sarà a carico dell Organismo aggiudicatario. Al momento dell avvio della convenzione l Organismo aggiudicatario è tenuto a fornire l elenco degli operatori impegnati nel Servizio. L'Organismo affidatario si impegna formalmente a garantire la qualificazione giuridica ed economica da ogni singolo lavoratore, in base al relativo CCNL. ART. 5 - COPERTURA ASSICURATIVA L aggiudicatario, si obbliga a stipulare con primario assicuratore e a mantenere in vigore per tutta la durata del servizio, e sue eventuali prosecuzioni, un adeguata copertura assicurativa, contro i rischi di: Responsabilità Civile verso terzi (RCT): per danni arrecati a terzi in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione a qualsiasi attività svolta durante l espletamento del servizio, ivi comprese tutte le attività inerenti, accessorie e/o complementari, nessuna esclusa né eccettuata. Tale copertura (RCT) dovrà

8 - 8 - avere un massimale unico di garanzia non inferiore a Euro ,00 (unmilionecinquecentomilaeuro/00) per sinistro. ART. 6 - FUNZIONI DELLA COMMITTENZA L Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo e rispondente delle prestazioni attraverso le figure professionali e amministrative incaricate. Nello specifico: sovraintende alla regolare esecuzione del Servizio; cura la programmazione e valutazione in merito agli interventi e alle priorità individuate. Promuove, sostiene, favorisce e pone in essere ogni azione ed ogni intervento teso alla realizzazione di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n.105 del Piano di indirizzo di Roma Capitale per l inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti ; verifica dei progetti individuali e loro esecuzione; promuove attività di coordinamento con altri Enti e Istituzioni Pubbliche e Private, impegnate per specifiche competenze sulle tematiche inerenti il Servizio messo a bando, anche attraverso protocolli di intesa e attività di formazione e aggiornamento congiunte; definisce, d intesa con il coordinatore, le linee di condotta del gruppo di lavoro; definisce modalità di intervento specifiche, in relazione a criticità che possono emergere negli interventi rispetto a situazioni caratterizzate da elevata complessità e vulnerabilità; verifica e controllo sul livello qualitativo e rispondente delle prestazioni; verifica e monitoraggio della regolare esecuzione del Servizio; L Ufficio si riserva con ampia e insindacabile facoltà e senza che l'organismo affidatario possa nulla eccepire, di disporre verifiche e controlli di rispondenza e di qualità circa la piena conformità delle attività rese mediante il Direttore dell'esecuzione del contratto, secondo le modalità indicate nello schema di contratto a cui si fa espresso rinvio. La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare, con separata procedura, ad organismo terzo l azione di monitoraggio e valutazione delle azioni progettuali oggetto del presente bando rispetto ai principi ed ai contenuti delle strategie nazionale ed europea in materia di integrazione ed inclusione delle popolazioni RSC. In tal caso l organismo affidatario è tenuto a collaborare con tali organismi/istituzioni, secondo le istruzioni impartite da Roma Capitale, al fine di consentire il pieno svolgimento delle attività di monitoraggio. ART. 7 - OBBLIGHI A CARICO DELL ORGANISMO AFFIDATARIO L ente affidatario si impegna a: a) erogare il servizio sulla base di quanto stabilito nel presente capitolato descrittivo e prestazionale, nonché nel bando di gara, nel disciplinare e nell offerta;

9 - 9 - b) rispettare la normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente per le materie oggetto del presente appalto; c) ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e/o soci derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza nonché previdenza e disciplina antinfortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; d) garantire l adempimento di tutti gli obblighi retributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla normativa vigente a favore dei propri addetti alla realizzazione dell attività; e) assicurare l'aggiornamento professionale secondo la normativa vigente del proprio personale mediante occasioni di formazione su tematiche specifiche, e di riqualificazione, inclusi i corsi specifici in materia di prevenzione anti infortunistica e sicurezza nei luoghi di lavoro; f) garantire che le attrezzature ed i materiali messi a disposizione per lo svolgimento delle attività corrispondano ai requisiti delle vigenti normative in materia di idoneità e sicurezza; g) relazionare periodicamente, a cadenza mensile e puntualmente sulle attività svolte; h) relazionare sulla conclusione delle attività evidenziando i servizi erogati, le problematiche emerse, le soluzioni adottate, e quant altro necessario a quantificare e qualificare il servizio fornito; i) garantire che gli operatori siano idonei alle mansioni di cui al presente Capitolato; j) garantire per tutta la durata del progetto il contenimento del turnover, fornendo adeguate motivazioni e giustificazioni ad un eventuale avvicendamento e garantendo la sostituzione con operatori in possesso dei titoli e delle esperienze di cui al presente capitolato. L organismo affidatario sarà obbligato inoltre a rendere immediatamente noto alla Amministrazione Comunale le seguenti situazioni in cui dovesse incorrere: 1. eventuale ispezione in corso, sia ordinaria sia straordinaria, da parte degli Enti all uopo deputati e i risultati delle stesse ispezioni, attraverso la trasmissione dello specifico verbale, in caso di contestazioni, di ogni tipo di irregolarità riscontrate ed eventuali conseguenti diffide; 2. modifica della ragione sociale del soggetto; 3. cessione dello stesso; 4. cessazione dell attività; 5. concordato preventivo, fallimento; 6. stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento. ART. 8 - RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI L'Organismo affidatario per le funzioni strettamente connesse allo svolgimento del progetto, viene designato responsabile del trattamento dei dati personali degli utenti come da designazione allegata allo schema di contratto. Lo stesso non potrà comunicare a soggetti terzi i dati personali di cui viene a conoscenza. ART. 9 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO

10 Non è ammesso il subappalto in quanto trattasi di servizio con funzioni di tutela e supporto a fasce deboli compreso nell allegato IX del D. Lg. 50/2016 riconducibile ai servizi esclusi con riferimento agli articoli 142, 143, 144 del medesimo. ART LIQUIDAZIONE DEI PAGAMENTI Al pagamento si provvederà, mensilmente e posticipatamente, con apposita Determinazione Dirigenziale, dietro presentazione di regolari fatture, relazione delle attività svolte e previo accertamento dell Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti, dell effettivo e regolare svolgimento del servizio. L Organismo assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, e si impegna a comunicare uno o più c/c bancari o postali dedicati e i soggetti autorizzati ad operare sugli stessi. ART SPESE INERENTI IL SERVIZIO L aggiudicatario deve svolgere il servizio di cui al presente capitolato a proprio rischio e con propria autonoma organizzazione. Tutte le spese, imposte e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara e alla successiva stipula del contratto, scritturazione, bolli e registrazione del contratto stesso, ivi comprese le relative variazioni nel corso della sua esecuzione sono a carico dell aggiudicatario, restando Roma Capitale completamente sollevata da qualsiasi onere e responsabilità a tale titolo. ART CLAUSOLA SOCIALE Per l esecuzione dell appalto, ai fini di garantire il livello occupazionale, l aggiudicatario, subordinatamente alla compatibilità ed all armonizzazione con l organizzazione d impresa del medesimo, si impegna ad assorbire ed utilizzare prioritariamente per il periodo di durata del servizio il personale di seguito indicato impiegato dal precedente affidatario: 1 coordinatore (mediatore culturale) livello E2 a 38 ore settimanali; 1 operatrice con funzioni front e back office (mediatrice culturale) a livello C2 a 32 ore; 1 operatore presente sulle unità mobili a livello D1 a 36 ore; 1 operatore presente sulle unità mobili a livello D1 a 25 ore; 1 operatrice (Psicologa) presente sull unità mobili e/o front/back office livello D1 a 25 ore; 1 operatrice (mediatrice culturale) presente sull unità mobili e/o front/back office livello D1 a 25 ore. Il Direttore ad interim Michela Micheli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO PER IL REPERIMENTO E GESTIONE DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A: Determinazione Dirigenziale n.2964 del 09/10/2019 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. L anno.., il giorno. del mese di.., TRA LE PARTI Affidante: Amministrazione Comunale di Isola Vicentina

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: servizisociali@comune.cisterna.latina.it Fax: 069695031 CAPITOLATO SPECIALE ASS.DOMICILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori. LOTTO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE SOCIALE E DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL SERVIZIO PSICOSOCIALE DEL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO) 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Le

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Ufficio Speciale Rom, Sinti e Caminanti Ufficio di Coordinamento interventi in favore delle popolazioni Rom,Sinti e Caminanti (RSC) Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QE/1871/2018 del 06/06/2018

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART.60 DEL D. LGS. N.50/2016 ARTICOLATA IN N. 2

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016 ALLEGATO A Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla persona U.O. Protezione dei minori PROT. QE/28174/2017 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016 1 Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute Direzione Servizi alla persona U.O. Protezione dei minori ALLEGATO A D.D. N. QE/1478/2017 PROT. QE/35023/2017 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

ALLEGATO D. Carta Intestata

ALLEGATO D. Carta Intestata ALLEGATO D Carta Intestata (si prega di NON compilare a mano) A Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Servizi alla Persona e integrazione socio-sanitaria U.O. Protezione

Dettagli

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3 Assessorato alle Politiche Sociali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 22.03.2012 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA Approvato dalla Conferenza dei Sindaci nelle sedute del

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli

Comune di Montenero Sabino

Comune di Montenero Sabino Comune di Montenero Sabino Provincia di Rieti REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 24 del 31072017 INDICE Articolo 1

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Accoglienza e Inclusione CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE ALLEGATO C Procedura di gara aperta per l affidamento del servizio

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV 98341120-2 CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO Art. 1 Oggetto e finalità del servizio L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

Capitolato speciale di appalto:

Capitolato speciale di appalto: Capitolato speciale di appalto: VERIFICA DELL IMPIANTO DI MESSA A TERRA DELLA SEDE DELLA ARECHI MULTISERVICE SPA IN VIALE ANDREA DE LUCA 22/I SALERNO Salerno, 29 aprile 2013 Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Segretariato Sociale Ambito S9 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Natura del servizio Art. 3 Finalità del servizio Art. 4 Indirizzi e criteri Art. 5 - Sedi

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 273 del 30.12.2010 Pubblicato dal 24.01.2011 al 08.02.2011 ISTITUZIONE DEL

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. Il presente lotto da aggiudicare in lotto unico prevede i seguenti settori

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1 Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 Anno 2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

Comune di POMARANCE. Provincia di Pisa. Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici

Comune di POMARANCE. Provincia di Pisa. Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici Comune di POMARANCE Provincia di Pisa 1 Carta carayta Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 161 del 01/09/2016

Dettagli

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI S.P.Q.R. Codice 64 U.D.Mod 112CC. Prot. N. Deliberazione N. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI Schema di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Municipale

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E DISCIPLINA Il presente Regolamento

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016 1 ALLEGATO A Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute U.O. Protezione persone minore età PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016 Appalto per l affidamento del

Dettagli

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso CITTÀ DI SANT AGATA DE GOTI (Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE per la gestione dei cimiteri civici del Centro, di San Silvestro e San Tommaso del Comune di Sant Agata de Goti SETTEMBRE

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA EX ART.60 DEL D. LGS. N.50/2016 ARTICOLATA IN N. 2 LOTTI FUNZIONALI PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL POLO SOCIALE DI PROSSIMITÀ

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

SCHEMA DI PREMESSO CHE

SCHEMA DI PREMESSO CHE SCHEMA DI CONVENZIONE, AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 1 DELLA LEGGE 381/91, PER L AFFIDAMENTO A COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B DEL SERVIZIO DI RILEGATORIA E DI DETERMINATI SERVIZI DI TIPOGRAFIA PER UN BIENNIO.

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Accoglienza e Inclusione Ufficio Detenuti ed Ex Detenuti CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012 e successivamente modificato con deliberazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI RANCO Allegato alla delibera C.C. n. 31 del 26.11.2010 Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 - Finalità del servizio comunale volontario

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 15, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 15, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Direzione Accoglienza ed Inclusione Ufficio Rom, Sinti e Caminanti ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1317 del 31 luglio 2009 Organizzazione dei Servizi di Segretariato sociale e Porta Unica di Accesso-

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 3 Gestione delle attività riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale S.C. Salute Mentale Ciriè Ivrea.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 3 Gestione delle attività riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale S.C. Salute Mentale Ciriè Ivrea. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 3 Gestione delle attività riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale S.C. Salute Mentale Ciriè Ivrea. Il presente lotto, da aggiudicare in lotto unico, prevede i

Dettagli

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di, TRA LE PARTI Affidante: Azienda

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera b) del D. Lgs. n. 50 del 2016, per la gestione

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: garaservizisociali@comune.cisterna.latina.it CAPITOLATO SPECIALE CENTRO DIURNO L AGORA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE STAZIONE UNICA APPALTANTE RELAZIONE PROGETTUALE OGGETTO Concessione della gestione della Residenza Protetta e di mantenimento Bartolomeo Schenone SOMMARIO pagina ANALISI DI CONTESTO 2 IMPORTO A BASE DI

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO L anno 2012, il giorno, del mese di

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO L anno 2012, il giorno, del mese di COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO 2012. L anno 2012, il giorno, del mese di in Boschi Sant Anna, presso

Dettagli

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE (Approvato con deliberazione del C.C. n. 28 del 26/03/2018) INDICE Art. 1. FINALITA'

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI TELESOCCORSO, TELEASSISTENZA E NUMERO VERDE

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI TELESOCCORSO, TELEASSISTENZA E NUMERO VERDE CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI TELESOCCORSO, TELEASSISTENZA E NUMERO VERDE PER IL PERIODO DAL 1.01.2017 AL 31.12.2018 eventualmente rinnovabile per massimo ulteriori 2 anni Art. 1 Definizione Art. 2

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA -

- COMUNE DI AULETTA - - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITÀ DELLO STATO CIVILE Approvato con Delibera di G. C. n. 31 del 28/07/2017 SOMMARIO Art.

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO / MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI SPORTELLI DI CONSULENZA PER STRANIERI E ASSISTENTI FAMILIARI e SERVIZIO MEDIAZIONE LINGUISTICO

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BREGANZE ED IL COMUNE DI SALCEDO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE E ASSISTENZA DOMICILIARE A PERSONE ANZIANE

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

PERIODO ANNUALITA 2017/2018

PERIODO ANNUALITA 2017/2018 PROT. QE/38148/2017 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA per l affidamento Procedura aperta per l'affidamento del progetto per l Implementazione di percorsi di

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LAVORI IN CORSO-PROGETTO PER I GIOVANI E LE LORO CITTA Premesso:

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n del 18/12/2007 pag. 1/5

ALLEGATO C Dgr n del 18/12/2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 4189 del 18/12/2007 pag. 1/5 CONVENZIONE TIPO PER L AFFIDAMENTO ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B) DELLA FORNITURA DI BENI E SERVIZI O DELL ESECUZIONE

Dettagli

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione ALL. B) FORMULARIO PER PROPOSTA PROGETTUALE RELATIVA ALLA COPROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SERVIZI IMMIGRATI (CESIM)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SERVIZI IMMIGRATI (CESIM) CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 REGIONE CAMPANIA Ufficio di Piano Via Belli, 4 83042 Atripalda (AV) Tel. 0825624756 0825628937 Fax 0825623767 C.F. 92062640641 e-mail: info@servizisocialia6.it

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE Allegato B SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE Viale Matteotti, 35 51100 Pistoia C.F. 90048490479 Art. 1 Amministrazione

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017 CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017" (CIG: Z931F3C5C5) IMPORTO A BASE DI GARA: 14.426,23 IVA esclusa

Dettagli

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO ALLA FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA LA MUSICA E LA CULTURA Via Santa Teresa,15 10121 Torino OGGETTO: Affidamento diretto alla Fondazione per il Libro,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso di selezione comparativa pubblica, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale del Comune di Firenze per l affidamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016 Procedura aperta, in n.2 lotti funzionali, per l affidamento di un servizio residenziale

Dettagli

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI Allegato C COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI Convenzione per la co-progettazione, organizzazione e gestione del progetto territoriale per il potenziamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Cristina Parente presso il Municipio III di Roma Capitale via Goito n. 35 00185 Roma Telefono(i) 06/69603401 06.69603638

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE INTERNET LOCATION: http://www.comune.senigallia.an.it E-MAIL: protezione.civile@comune.senigallia.an.it REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

tante tinte in rete ZEVIO

tante tinte in rete ZEVIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZEVIO tante tinte in rete ZEVIO PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA PRESENTAZIONE Il presente Protocollo è un documento che nasce dal confronto tra le Funzioni Strumentali della Rete Tante

Dettagli