Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025"

Transcript

1 Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025 Urano: scultura antica Urano nella mitologia greca era la personificazione del Cielo che feconda la Terra con una pioggia benefica. Urano, Signore sacro di 7 aggio, dell Ordine e dell Organizzazione, del ituale e della Magia, farà il suo ingresso in Taurus martedì 15 maggio 2018 alle ore (ora di Greenwich, ore in Italia), iniziando il suo transito di sette anni in questo Segno, dopo il precedente dal 1934 al1941. Il suo transito in Taurus caratterizza l avvicinamento al , : resterà in Taurus fino al 7 luglio 2025, quando entrerà in Gemini, ad eccezione del periodo dal 6 novembre 2018 al 6 marzo 2019, periodo in cui tornerà a stare negli ultimi gradi di Aries, compiendo e raccogliendo l ultima sintesi di quanto prodotto nel settennio precedente, con il suo passaggio nel Segno dove iniziano tutte le cose. Da novembre del 2025 ad aprile del 2026 darà il suo ultimo tocco in Taurus raccogliendo la sintesi di quanto avrà seminato in questo essenziale settennio di apertura e radicamento dei Princìpi della Nuova Era. 1 Oggi tutto il problema mondiale ha raggiunto una crisi e il chiarirlo sarà il tema preminente di ogni progresso educativo, religioso ed economico fino al Così è in corso un nuovo grande movimento ed hanno luogo un influenza e un azione reciproche enormemente accresciute. Questo continuerà fino al Durante gli anni intercorrenti si vedranno importanti cambiamenti, e alla grande Assemblea generale della Gerarchia (che si tiene ogni secolo) del 2025, molto probabilmente verrà stabilita la data del primo stadio di esteriorizzazione della Gerarchia. Il ciclo attuale (da questo momento fino a quella data) tecnicamente è chiamato lo stadio del precursore. Ha un carattere preparatorio, i suoi metodi mettono alla prova, ed è inteso a rivelare le sue tecniche ed i suoi risultati. Potete perciò vedere che in questo momento Chohan, Maestri, iniziati e discepoli mondiali, discepoli e aspiranti attraversano un ciclo di grande attività. A.A. Bailey: Esteriorizzazione della Gerarchia pag. 363 e pag 530 (ed. inglese) 1

2 Urano, pianeta misterioso e uno dei più occulti, in Taurus accende la dinamica orizzontale della Croce fissa, la Croce della Trasmutazione sulla quale il desiderio muta in aspirazione e scompare la visione separativa. In Taurus il Pianeta si trova in caduta, mentre è esaltato nel Segno opposto di Scorpio. La sua energia elettrica trova ottima espressione nel Segno del Guerriero, ma sente limitata la sua vena rivoluzionaria nella Terra di Taurus, in cui si accentua la netta distinzione fra anima e corpo che prepara l uomo interiore agli scambi e all acuto conflitto nel segno successivo, Gemini. La presenza della Luna, madre di tutte le forme, in esaltazione e di Urano in caduta descrivono bene il processo dell uomo nella fase di sviluppo e potere della personalità. Urano, nascosto nella profondità, vuole risvegliare ed evocare la risposta intuitiva di Taurus alla Luce che cresce continuamente, fino a quando sia raggiunta l illuminazione e conseguita la coscienza spirituale, sostituendo, con questi aspetti superiori dell anima, le reazioni inferiori della forma. È interessante che Urano sia esaltato in Scorpio, a conferma del successo della sua impresa, quando viene raggiunto il conseguimento. Taurus veicola energie di 4 aggio, di Armonia tramite Conflitto, che esprimono la Volontà di armonizzare o di correlare, la volontà illuminata, base dell intuizione, il cui afflusso sul nostro Pianeta è governato da Mercurio. E nel 2025 è atteso l inizio del nuovo influsso del 4 aggio, così caro alla creatività del nostro Paese la cui personalità vibra di questa energia. Nel sistema solare Urano, Signore dell Ordine, come Pianeta di 7 aggio, ha un importante scambio energetico con la Terra, pianeta di 3 aggio, dell Intelligenza Attiva, cui insegna il processo di perfezionamento nell opera di costruzione sacra nella forma, mediante cui emerge e si s- vela l essenza spirituale celata dalla materia. Urano compie un ciclo di rivoluzione attraverso il percorso zodiacale in 84 anni. L ultimo transito di Urano in Taurus ( ) ha segnato un momento fondamentale della storia planetaria che in Europa ha visto l insorgere del nazismo e delle altre dittature europee, dei prodromi e dello scoppio dell ultimo conflitto, che ha provocato il coinvolgimento mondiale. L ingresso di Urano in Taurus prolungherà nell elemento Terra l aspetto armonico con Saturno, acceso nell ultimo periodo nel Fuoco: Attività Intelligente e Ordine Cerimoniale, le due energie preposte all espressione concreta del Piano nella forma, continuano l alleanza per manifestare l elevazione delle mete maturata nella prolungata intesa di Fuoco, stabilita in questi anni tra loro dalle posizioni in Aries e Sagittarius. L attuale prolungata armonia tra i due pianeti offre un opportunità di soluzione della tensione instaurata dalla dinamica di quadratura durante il transito di Saturno in 2 Immagine di Urano ripresa da Hubble nel 20: sono visibili gli anelli, il Collare Sud e una brillante nube bianca nell emisfero nord. Urano è il settimo pianeta dal Sole, il terzo per grandezza e, come gli altri giganti gassosi, ha molte lune in orbita, attualmente sono 27 i satelliti noti. L asse di rotazione di Urano è inclinato lateralmente, quasi nel piano della sua orbita solare. I suoi poli nord e sud, quindi, si trovano dove la maggior parte degli altri pianeti hanno i loro equatori.

3 Capricornus nel 1930, mentre Urano transitava in Aries, così descritta nell Insegnamento dell Agni Yoga: Quando si accende la lotta fra Urano e Saturno, l ardente Agni Yogi, soffuso dai raggi di Urano, sente tutte le correnti della tensione cosmica. Ecco perché l Agni Yogi percepisce così intensamente la battaglia odierna. Urano, entrando nel ruolo di comando, stimola potentemente la tensione delle forze che si oppongono. 2 Giorgio Vasari, La mutilazione di Urano da parte di Crono, XVI secolo, Palazzo Vecchio, Firenze Pensiero-seme L energia di Urano, che si riversa sull umanità e l attraversa, vi determina l impulso a condizioni migliori, a forme più adeguate alla vita occulta ed esoterica, e ad amalgamare in modo più perfetto l uomo interiore e l esteriore. Questa è una fra le ragioni per cui si dice sovente che la Luna vela Urano. La Luna è usata molte volte come schermo quando s'intende Urano. Oggi essa è un pianeta morto e questo perché la forza di Urano divenne tanto potente in quei tempi remotissimi, in cui sulla Luna esistevano delle forme viventi, che portò alla totale e definitiva evacuazione della Luna e al trasferimento della sua vita sul nostro pianeta. Oggi non è necessario fare altrettanto, poiché la coscienza dell umanità è tale che i necessari si possono realizzare senza ricorrere a simili drastiche misure. È tuttavia la forza di Urano che causa le migrazioni in atto in Europa e in Gran Bretagna, e il continuo flusso di genti dall Oriente all Occidente, dall Asia all Europa, nella fase iniziale della storia di quel continente, e dall Europa all emisfero occidentale in tempi più recenti. 3 Cielo dell ingresso di Urano in Taurus Per compiere il suo ingresso in Taurus il Signore di Ordine e Magia sceglie il momento magico, nel ciclo annuale, del Novilunio nel Segno, che raccoglie e trasmette in Terra sul piano fisico tutta la Luce ricevuta nel Wesak, affinché possa affondarvi le sue radici. Sole e Luna, ancora congiunti in Taurus, dopo l appena avvenuto Novilunio, formano un armonico trigono con Plutone in Capricornus, favorendo l opera di trasformazione e rigenerazione planetaria che può avvenire solo attraverso la visione illuminata del sentiero di ascesa alla Vetta di Luce del servizio. 2 Collana Agni Yoga: Infinito I, A.A. Bailey: Astrologia Esoterica, pag 446, ed. inglese 3

4 Alla congiunzione soli-lunare partecipa Vulcano, Signore sacro di 1 aggio, di Volontà-Potere, Governatore di Taurus sia esoterico che gerarchico, Colui che foggia l espressione divina. L energia che irradia è sostanzialmente quel potere che innesca il processo evolutivo mondiale; inoltre incorpora l energia del primo raggio, che inizia e nello stesso tempo distrugge, ponendo a morte la forma per liberare l anima. 4 UANO IN TAUUS NASCITA 15//2018 OMA - 41N53-012E29 TEMA DI NASCITA SENZA DOMIFICAZIONE LONGITUDINI PLANETAIE 24 44'46" 26 46'" 20' 25 19' 29 46' 17 37' ' 02' 16 10' 21 ' 08 36' 20 48' ASPETTI & OBITE Asterix SP2 13/5/2018 Barbara Marotta Al suo ingresso in Taurus Urano è strettamente congiunto a Mercurio, Signore di 4 aggio di Armonia tramite Conflitto, la stessa energia veicolata da Taurus e da Scorpio, che si esprime attraverso la comunicazione, nota fondamentale di Taurus e di Mercurio, e attraverso l Arte. Taurus, governato da Venere sul piano della forma, è associato alla Bellezza espressa nella manifestazione. Nuove forme di Arte e Musica potranno trovare espressione con la presenza di Urano in Taurus. La congiunzione Sole-Mercurio forma un armonico trigono con Saturno, Signore di Intelligenza Attiva, in Capricornus, dove richiama all opera attiva di espressione dello spirito attraverso la materia. Al tempo stesso la congiunzione Mercurio-Urano forma un dinamico quadrato con Marte, pianeta di Idealismo e Devozione, che si trova nell ultimo grado di Capricornus, Segno in cui il pianeta è esaltato. appresenta un incentivo per accogliere nuove istanze più elevate e valori superiori. Può segnalare anche una tendenza al materialismo, determinato dalla dinamica tra i due Segni di Terra, Taurus-Capricornus, che può creare una tensione tale da deflagrare nell azione uraniana di rottura. 4 A.A. Bailey: Astrologia Esoterica, pag 392, ed. inglese 4

5 Venere, pianeta della Scienza e della Conoscenza, governatore exoterico di Taurus, è in Gemelli, Segno di cui è governatore esoterico. Promuove il processo di riconoscimento dell essenza spirituale contenuta nella forma, producendo Bellezza e Comunicazione. Nettuno, Signore sacro di Idealismo e Devozione, in Pisces si trova in armonico trigono con Giove, Signore di Amore-Saggezza, in Scorpio, offrendo un afflusso energetico che favorisce l espressione di compassione e sensibilità ispirate dalla ri-velazione del Cristo celato in ogni espressionedi vita. Pensiero-seme Le iniziazioni non sono altro che dei grandi passi verso una più grande Libertà. Su questo sentiero della Libertà la scintilla dell Atomo si libera progressivamente, ed iradia nella materia, sboccia nei fiori, sente nell animale, desidera nell uomo, aspira nell uomo avanzato, ama e progetta nei discepoli, sacrifica nei Maestri, e raggiunge la sua Casa, la sua destinazione o Proposito e diventa il Sé eale. 5 Kalki Avatar, Nicholas oerich, T. Saraydarian: La Scienza della Meditazione Occulta 5

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017 2018 QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 Ingresso Sole: 23 agosto 00h 21 Plenilunio: 6 settembre 09h 04 Novilunio: 20 settembre 07h 31 Nikolas Roerich:

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAUUS Ingresso del Sole: 20 Aprile ore 05.14 Plenilunio / Wesak: 30 Aprile ore 02.59 Novilunio: 15 Maggio ore 13.49

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017 ANNO ASTOLOGICO 27-28 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 27 Ingresso del Sole in Leo: Sabato 22 Luglio, ore 17.16 I Novilunio Leo: Domenica 23 Luglio, ore 11.47 Plenilunio

Dettagli

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Anno Astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Ingresso del Sole: Lunedì 21 Maggio ore.16 Plenilunio: Martedì 29 Maggio ore 16.21 Novilunio: Mercoledì 13 giugno

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce Ingresso del Sole in Scorpio: Lunedì 23 ottobre, ore 07.28 Plenilunio in Scorpio: Sabato 4 novembre, ore 06.24 Novilunio

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 Ingresso del Sole: 21 Giugno 2017, ore 06:25 Novilunio: 24 Giugno 2017, ore 04:32 Plenilunio: 9 Luglio

Dettagli

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE ANNO ASTOLOGICO 27 28 QUO VADIS UOMO? COSTUIAMO CON COAGGIO LA CIVILTA DI LUCE SAGITTAIUS 27 Ingresso del Sole in Sagittarius: mercoledì 22 novembre, ore 4. Plenilunio in Sagittarius: domenica 3 dicembre,

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCOPIO Ingresso del Sole: Martedì 23 ottobre, ore 13.24 Plenilunio: Mercoledì 24 ottobre, ore 18.46 Novilunio:Mercoledì

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Anno astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Ingresso del Sole: Venerdì 21 dicembre, ore 23.24 Plenilunio: Sabato 22 dicembre, ore 18.50 Novilunio:

Dettagli

Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO

Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO Anno Astrologico 28 29 ATISTI del PENSIEO, COSTUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO Ingresso del Sole in Leo: Domenica 22 Luglio, ore 23. Plenilunio: Venerdì 27 Luglio, ore 22.21 Novilunio: Sabato

Dettagli

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno Nella creatività umana è il pensiero che sospinge a ogni passo, sia nel piccolo che nel grande. Il valore del pensiero è inestimabile! AY, Infinito II, 348 ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa

Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa Il mondo ha bisogno di arte. Il tempo del materialismo finirà. Un

Dettagli

Comunità di Etica Vivente

Comunità di Etica Vivente CALENDARIO Comunità di Etica Vivente Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della Comunità in India, per i viaggi

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04.

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04. Anno Astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CANCER Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore 12.08 Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore 06.54 Novilunio: Venerdi

Dettagli

1 2 Officina planetaria di Pensiero - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/direzionidi-lavoro/1-proposito/ 3 4 5 6 Sistemici - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/category/3-piano/sistema/

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/ :05

TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/ :05 TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/2016 16:05 TN governo Renzi nato il 22.2.2014 alle 11.37 a Roma. interessante vedere cosa succede... sole in X casa.. saturno in 6 casa...e te' pareva sole

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo

Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo Un saggio gufo era appollaiato sul ramo di una quercia; più vedeva, meno parlava; meno parlava, più ascoltava; perché

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa

Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa Benvenuti nella Luna Elettrica del Cervo del Servizio, la terza Luna dell Onda Incantata del Servizio Planetario. Qual è

Dettagli

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

**ASTRO COMPUTER SERVICE** **ASTRO COMPUTER SERVICE** Precisione dei calcoli: circa 1 secondo di grado per il Sole, circa 5 secondi per la Luna, circa 1 minuto per gli altri astri, per il Nodo, per l'ascendente e per il Medio Cielo.

Dettagli

La Geometria del Tema natale

La Geometria del Tema natale La Geometria del Tema natale Immaginate di disporre di squadra e compasso, immaginate ora di tracciare un cerchio e inscrivere in esso poligoni regolari e irregolari: potreste ad esempio ottenere una bellissima

Dettagli

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero Programma 2013-2014 Serate Culturali Ingresso libero Presentazione del nuovo programma delle attività per il 2013-2014 lunedì 7 ottobre ore 19,30 21,30 Gaia, il Pianeta Terra: parole, immagini e suoni

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

1935 Ciclo di 7 anni. Nel dicembre del 1935 le energie del Capricorno furono intensificate dall afflusso di forze da una 28.)

1935 Ciclo di 7 anni. Nel dicembre del 1935 le energie del Capricorno furono intensificate dall afflusso di forze da una 28.) Anni Fase Ciclo di 3 anni 1 Ciclo di 9 anni 1933-34 2 (Al Pleniluni o del Toro.) Crisi/Consolidamento Crisi/Consolidamento Conforma ogni ciclo triennale al ritmo creativo. [1] Nel primo anno accentua l

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

CALENDARIO MENSILE attività

CALENDARIO MENSILE attività Comunità di Etica Vivente CALENDARIO MENSILE attività 2017-2018 Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della

Dettagli

L inizio della Nuova Era dell Acquario

L inizio della Nuova Era dell Acquario ANNO 3, NUMERO 6 NOVEMBRE / DICEMBRE 2017 www.igeia.it LE BUONE NOTIZIE ASSOCIAZIONE CULTURALE IGEIA Una grande opportunità per crescere nel nome della Fratellanza L inizio della Nuova Era dell Acquario

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MAGGIO 2017 WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO Cercate di fare del Wesak una festività universale e riconosciuta, utile a tutti

Dettagli

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che L ASTROLOGIA MORPURGHIANA L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni (1923-1998), che cominciò a interessarsi ai misteri dello zodiaco per un caso legato alla sua professione

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Fondazione per la Legge del Tempo. Noos-letter 109. Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019)

Fondazione per la Legge del Tempo. Noos-letter 109. Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019) Fondazione per la Legge del Tempo Noos-letter 109 Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019) Benvenuti nella Luna Ritmica della Lucertola, la 6ª Luna dell Onda

Dettagli

Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge

Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge LUNA TU... Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge di ciclicità. La Luna è il simbolo di tutto

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale i Mandala di Energia N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale la notte del focolare. N 4 Aiuta a diventare maestro N 5 Coltiva la fedeltà N 6 Attira la forza del bene

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra

Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MARZO-APRILE 2017 Immagine presa da Google Immagini Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra L energia sottile

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9 Indice DICONO DEL LIBRO......5 PREFAZIONE...9 INTRODUZIONE...13 Lo sciamano in visione diacronica... 16 Lo sciamanismo oggi... 18 Problemi complessi possono richiedere pratiche semplici... 20 Come affrontare

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà.

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà. THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno 2019 Dicembre 2018 info@theplanetarysystem.org Ritualità solare TPS per l'anno 2019 (dal

Dettagli

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: 17/11/2018 08/12/2018 12/01/2019 16/02/2019 16/03/2019 13/04/2019 Se, come sostenuto dai nostri antichi predecessori, nell uomo si riscontra la più compiuta

Dettagli

COMBINATORIA CICLICA (3/3)

COMBINATORIA CICLICA (3/3) COMBINATORIA CICLICA (3/3) Il principio della Tavola dei Cicli nel Tempo può applicarsi a qualsiasi momento. Mi è quindi parso interessante rilevare i luoghi zodiacali dove si sono svolti, alla nostra

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia )

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia ) Quadrati magici Un talismano di particolare efficacia è considerato dagli occultisti il quadrato planetario che, basato sui numeri potenziati al quadrato e sistemati nelle caselle, danno la medesima cifra

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE

ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE Se desideri ricevere il servizio da te richiesto, compila il questionario inserendo tutti i tuoi dati personali: Recapito telefonico, Nome, Cognome, Giorno, Mese, Anno, Ora

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli