Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO"

Transcript

1 Anno Astrologico ATISTI del PENSIEO, COSTUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO Ingresso del Sole in Leo: Domenica 22 Luglio, ore 23. Plenilunio: Venerdì 27 Luglio, ore Novilunio: Sabato 11 Agosto, ore QUALITA : IADIAE Pieter Paul ubens: Ercole e il Leone di Nemea, Anversa Museo Plantin-Moretus In Leo inizia la seconda fase del percorso zodiacale: l individualità emerge dalla coscienza collettiva, formatasi nella prima fase, da Aries a Cancer. La forma diviene consapevole, sviluppa la coscienza di sé, l autocoscienza, si identifica nella Luce dell Anima e si prepara a affrontare le successive esperienze di Virgo e Libra, che la condurranno a divenire il Guerriero pronto a combattere sul campo di battaglia di Scorpio. La nota fondamentale di Leo è: Leo cerca liberazione in Scorpio. La coscienza collettiva in Cancer diventa individuale in Leo. Dalla massa o dal gregge emerge l unità autosufficiente, sempre più consapevole della propria unicità, solitudine e isolamento di colui che è al centro del suo piccolo cosmo. Questa attitudine continua a svilupparsi e diventa enfatica e dinamica, per finire nella pronunciata coscienza egocentrica dell uomo intelligente ed egoista, e nell ambiziosa dimostrazione di potere egoistico di chi vuole per sé alte posizioni sociali. 1 1 A.A. Bailey: Astrologia Esoterica 1

2 Ercole affronta la sua quinta fatica. Tutta questa bella raccolta d armi mi appesantisce, ritarda la mia sveltezza e ostacola la mia partenza per la Via. Non mi serve altro che la mia robusta clava e, con questa clava e con cuore intrepido, andrò per la mia via a cercare il leone. Fa sapere al popolo di Nemea che io sono sulla via e di loro di liberarsi dalla paura. Il leone di Nemea rappresenta la personalità potente che corre sfrenata, minacciando la pace della contrada. 2 Il motto del Segno sul piano della forma: Le altre forme siano. Io governo perché sono. esprime la necessità di auto-affermazione del Segno. L evoluzione avviene quando il potere personale viene utilizzato per governare per gli altri, anziché sugli altri, quando il governo diventa servizio per il Bene Comune, perché viene gestito dal livello superiore della coscienza, ossia dal Sé. Il Motto evolutivo di Leo, Io sono Quello e Quello sono io, esprime la Volontà di Unificazione con la Volontà di Colui dal Quale tutto proviene, al Quale tutto ritorna : è il riconoscimento di appartenenza all Unità. Tutta la funzione di Leo e dei suoi poteri è nella sensitività. Non si può apprezzare l individualità degli altri senza la consapevolezza della propria individualità. Solo con questa comprensione si può capire la propria appartenenza al corpo unico dell umanità: la coscienza individuale riconosce di essere parte di un grande meccanismo, ma al tempo stesso riconosce che le altre parti sono assolutamente indispensabili per rendersi utili e per realizzare la propria opera. Ogni nota individuale risuona in tutta la sua creatività nell insieme delle differenti note, costruendo la sinfonia dell Umanità, quando ognuno occupa il proprio posto e esprime la propria volontà di essere in modo autentico, quando vive e agisce come essere autocosciente, autodeterminato, autorealizzato, libero e ri-svegliato. Leo trasmette al sistema solare energie di 1 aggio, di Volontà-Potere e di 5 aggio, della Conoscenza Concreta. Il Sole ne governa l afflusso sui tre piani: il Sole fisico, sul piano della forma, il Cuore del Sole, che opera attraverso Nettuno, sul piano dell anima, il Sole Spirituale Centrale, che agisce tramite Urano, sul piano dello Spirito. Attraverso il governo del Sole l afflusso di Fuoco di Leo attiva tre stadi volitivi: la Volontà intelligente o buona volontà, manifestazione della personalità, dimostrata conseguendo l autocoscienza, la Volontà di amare, ri-velazione dell anima, quando la coscienza di sé viene sostituita dalla coscienza di gruppo, la Volontà di Bene, ossia Volontà Spirituale. La parte del corpo umano che corrisponde a Leo è il cuore, l organo centrale, propulsivo di vita, che unifica e vivifica, il cui battito scandisce il ritmo biologico, in sintonia con il Sole che determina la vita e il ritmo del sistema solare. Il suo elemento, il Fuoco, ha la funzione alchemica di trasmutare la materia in Spirito: è il Fuoco solare che corrisponde all espressione dell Anima individuata. 2 A.A. Bailey: Le fatiche di Ercole 2

3 Aries irradia Fuoco cosmico; Sagittarius, Fuoco planetario; Leo, Fuoco solare e ciascuno di questi fuochi bruciando apre la strada all'espressione dei tre attributi divini: spirito (Aries), anima (Leo) e corpo (Sagittarius). 3 Con Taurus, Scorpio e Aquarius forma la quadruplicità della Croce Fissa, la Croce della Trasmutazione, la cui esperienza muta il desiderio in aspirazione e produce la fusione con l Anima. La dinamica tra Leo e il suo opposto Aquarius esprime la possibilità evolutiva di trasmutare la consapevolezza dell io separato in quella acquariana di Attività di Gruppo, di Fratellanza per cui il proprio ruolo e il proprio compito si svolge in funzione di un obiettivo comune con gli altri. Infine giunge però il momento in cui la Croce Fissa è destinata a sorgere nella coscienza dell'uomo e l influsso di Aquarius (opposto polare di Leo) comincia a equilibrare quello di Leo. Il punto focale dell attenzione si sposta poi gradualmente da colui che sta isolato, al gruppo circostante e dagli interessi egoistici alle esigenze del gruppo. Questa è la concisa espressione di ciò che l uomo consegue sulla Croce Fissa; essa infatti illumina e libera. Lo si vede chiaramente se si pongono in contrasto le energie dei suoi quattro rami, dimostrate dall uomo sia prima che dopo la lunga e drastica esperienza su questa Croce: 1. Taurus: Il Toro del desiderio. La Luce dell aspirazione e della conoscenza. 2. Leo: Il Leone dell auto-asserzione. La Luce dell Anima. 3. Scorpio: L Agente della delusione. La Luce della Liberazione. 4. Aquarius: Il Calice del servizio a se stessi. La Luce del mondo. La Croce Fissa è la croce della Luce. E vi agiscono di continuo, emanati da Leo, i fuochi di Dio, cosmici, sistemici e planetari, che purificano, intensificano la luce e dispensano rivelazione all uomo purificato che sta nella luce. 4 Segni del Cielo Note Astrologiche LEO Governatori aggi FUOCO FISSO Motto della forma haquarius Coscienza di Gruppo Fratellanza _Taurus escorpio Orientamento i-orientamento Desiderio Aspirazione Individuazione Autocoscienza bleo Sole (exoterico) 2 Cuore del Sole: vela Nettuno (esoterico) 2-6 Sole Centrale Spirituale: vela Urano (gerarchico) e 5 del Segno Che le altre forme siano. Io governo, perché Io sono Motto evolutivo Io sono Quello, Quello sono io 3-4 A.A. Bailey: Astrologia Esoterica 3

4 Sole in Leo Nel ciclo annuale il transito del Sole in Leo avviene nel cuore del periodo estivo, durante il quale la Luce solare inizia il suo lento processo di discesa: le forme viventi assumono forma adulta e definita, rifulgono nel pieno splendore, il raccolto è pronto per la mietitura. Durante il transito del Sole in Leo è particolarmente accesa la dinamica della Croce Fissa che vede la presenza di vari pianeti sui suoi quattro bracci. Nel suo transito in Leo il Sole è accompagnato da Mercurio, Pianeta sacro di 4 aggio, di Armonia tramite Conflitto, che sta compiendo un anello di sosta in questo Segno, in cui ha fatto il suo ingresso il 29 giugno e in cui resterà fino al 6 settembre. Mercurio, il Messaggero celeste, Signore della comunicazione e dell intelletto, ha una particolare affinità con Leo e gioca un ruolo fondamentale nel processo di individuazione che il Segno propone. Mercurio fu attivo al tempo dell individualizzazione, quando venne aperta l ottava porta e il nostro Logos planetario assunse un iniziazione maggiore, che nel regno umano produsse il processo di individualizzazione. 5 Con questo transito si offre dunque come ponte intellettivo utile a riconoscere e radicare a livello più profondo la nota autentica di individuazione sia personale che di gruppo, indispensabile per contribuire al lavoro comune. Marte, pianeta non sacro di 6 aggio, di Idealismo e Devozione, si trova in Aquarius, in opposizione al Sole al momento del suo ingresso in Leo. Tornerà a transitare in Capricornus, agli ultimi gradi, dal 13 agosto all 11 settembre, dando forza al guerriero che lotta e usa il potere al servizio dell umanità. La sua prolungata opposizione al Sole in Leo crea una dialettica tensiva sull asse verticale della Croce Fissa che sollecita la visione di ideali più elevati per cui combattere, ma anche la difficoltà a superare l attaccamento tradizionale al piano delle forme. Urano, Signore di 7 aggio, di Ordine e Cerimoniale, governatore gerarchico di Leo, dalla sua posizione in Taurus si pone in dinamica quadratura tensiva ad ambedue i poli. Accende il desiderio di realizzazione autentica, totalmente innovatrice, ma denuncia anche la resistenza in atto opposta alla realizzazione della nuova cultura su cui basare la Nuova Civiltà. Giove in Scorpio, si troverà in quadratura al Sole in Leo per circa due settimane: può essere un opportunità di diffusione della sua energia di Amore-Saggezza, tramite il Sole, che irradia la stessa nota energetica, ma può anche significare una frustrazione di tale distribuzione, dove prevalga l interpretazione del potere sul piano personale. Venere, Pianeta sacro della Conoscenza e della Scienza, che al momento dell ingresso del Sole in Leo si trova in Virgo, entrerà in Libra, Segno di cui è Governatore exoterico, il 7 agosto, offrendo una nuova opportunità di riconoscimento e di penetrazione più sottile della natura spirituale insita nella forma. 5 A.A. Bailey: Astrologia Esoterica 4

5 TANSITI PLANETAI NEL MESE DI LEO Seguendo l'andamento dei pianeti più veloci (Sole, Mercurio, Venere, Marte) si osserva come essi vengono accesi progressivamente dalle energie trasmesse dai pianeti più lenti, mese per mese, formando altri rapporti fluidi o tensivi. Così si crea la danza dei pianeti e gli uomini possono ballare con loro utilizzando queste energie per una vita più ricca Sole entra in Leo Io sono Quello e Quello sono io Svelo l'amore Cristico e consapevolmente porto l'infinito Venere opposta Nettuno nella realtà quotidiana Invoco creatività e intuizione per manifestare i grandi cambiamenti Sole quadrato Urano del futuro Sole opposto Marte Il Cuore combatte per la conquista della Coscienza di Gruppo Plenilunio Leo Consacro la mia Coscienza al Piano Divino Venere trigono Plutone La Bellezza del Sacro impregna la via della ricostruzione Marte quadrato Urano Combatto e affermo il trionfo della Luce nelle forme della Nuova Era Venere entra in Libra Con la Mente del Cuore rappresento i etti apporti Umani all'umanità Sole quadrato Giove Luce e Ombra sulla via dell'amore-saggezza che tutto include Venere trigono Marte Armonizzo e propongo nuovi modelli di relazioni e di attività di gruppo Venere quadrato Saturno La costruzione della nuova Civiltà necessita di progetti sempre più luminosi Mercurio quadrato Giove Forme-pensiero infuocate bruciano e purificate rinascono nuove Novilunio Leo Getto i semi della Volontà di Bene all'umanità Marte ritorna in Capricornus Lotto per il trionfo sulla via Iniziatica Mercurio sestile Venere La Bellezza dell'essere illumina l'intelletto Giove trigono Nettuno La mia Coscienza si espande verso mete Universali di Amore e Compassione Sole entra in Virgo Io sono la Madre e il Bambino. Io sono Dio e sono la materia 5

6 Cielo del Plenilunio PLENILUNIO LEO 28 NASCITA 27/07/28 OMA - 41N53-2E29 TEMA DI NASCITA SENZA DOMIFICAZIONE LONGITUDINI PLANETAIE 44'51" 44'50" 23 22' 19 25' ' 13 52' 44' 32' 16 06' 19 32' 05 53' 28 58' ASPETTI & OBITE Asterix SP2 16/7/28 Barbara Marotta Il Plenilunio di Leo intensifica il dialogo con il Sé, con la propria autentica natura: è un contatto che richiede la dovuta preparazione, per sensibilizzarsi alla ricezione. Il Plenilunio attiva la dialettica polare tra Leo e Aquarius sull asse verticale della Croce Fissa che sollecita il passaggio dall aspirazione alla coscienza di Gruppo alla manifestazione concreta e propulsiva dei valori di Fratellanza, da esprimere nella vita relazionale interpersonale, divenendone testimoni attivi. Durante il Plenilunio sarà particolarmente attiva la dinamica sui quattro bracci della Croce Fissa: sull asse verticale il Sole, congiunto in Leo a Vulcano, Pianeta di Volontà-Potere, è in opposizione alla Luna in Aquarius, strettamente congiunta alla Terra, pianeta di 3 aggio, che esprime l Attività Intelligente, e a Marte, il guerriero guidato da Idealismo e Devozione. Sull asse orizzontale Urano, stabilisce una dinamica tensiva con i due luminari interpreti del Plenilunio, mentre Giove transita in Scorpio. Urano stabilisce contemporaneamente un armonico trigono di Terra con Saturno, Pianeta sacro dell Attività Intelligente, in Capricornus. appresenta una richiesta all uomo di impegno per la realizzazione della rinnovata visione del proprio ruolo sul pianeta nell opera di manifestazione del Piano evolutivo. Gli aspetti tensivi mettono in luce le resistenze da parte dell umanità ad assumere tale responsabilità e svolgere il proprio compito, usando il potere in qualità di servizio al Pianeta. 6

7 Nettuno in Pisces si trova in opposizione a Venere in Virgo e ambedue stabiliscono un fluido aspetto armonico con Plutone in Capricornus, contemporaneamente Nettuno stabilisce un trigono acqueo di purificazione con giove in Scorpio. Viene offerta una opportunità di comprensione profonda degli alti valori di edenzione e della natura spirituale della materia da radicare nella forma. Secolo. Il 27 luglio, essendo Sole, Luna e Terra perfettamente allineati nella stessa direzione in Cielo, potremo osservare lo spettacolo dell eclissi totale di Luna, ben visibile in Italia, data l ora notturna in cui avviene. In questa occasione la Luna sarà prossima all apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra (una cosiddetta miniluna ), e si immergerà fino al centro dell ombra terrestre: grazie a questo, la fase totale durerà circa 1 minuti, la più lunga del XXI Contemporaneamente Marte, in opposizione al Sole, raggiungerà la sua minima distanza da questo (perielio), trovandosi nella condizione ideale di visibilità dalla Terra, la migliore da quella storica dell agosto 23: questa del 28 sarà una grande opposizione. Il fenomeno dell eclissi totale procede con gradualità. La Luna inizia ad entrare nel cono di penombra della Terra, mostrando così un leggero indebolimento luminoso sul bordo del lato orientale del suo disco. Successivamente, il satellite si immerge nel cono d ombra, che produrrà un marcato oscuramento, dapprima marginale, poi sempre più esteso, del disco lunare. Quando la Luna sarà completamente dentro il cono d ombra, inizierà la fase totale. Questa raggiungerà il suo momento massimo, vero giro di boa del fenomeno, dopodiché l eclissi mostrerà fasi speculari a quelle iniziali, terminando quando la Luna emergerà completamente dal cono di penombra, tornando alla piena luce del Sole. L eclissi totale di Luna del 27 luglio inizierà nella prima parte della notte italiana. Essa è la seconda del 28 (dopo quella dello scorso 31 gennaio, invisibile dal nostro Paese). Tenendo anche conto che in quel momento il nostro satellite sarà prossimo all apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra, la durata della totalità raggiungerà i 1 minuti: la più lunga del secolo corrente! In Italia lo spettacolo inizierà contemporaneamente al sorgere della Luna alle 19:14 e si concluderà nella notte alle :30 circa. Intorno alle 22:20 sarà il momento della totalità dell'eclissi. Poiché il fenomeno si verifica all inizio della notte, durante il suo svolgimento la Luna si alzerà gradualmente sull orizzonte orientale. Durante la totalità, sarà particolarmente suggestivo ammirare il pianeta Marte, il pianeta osso sfoggerà il suo intenso colore rubino, facendo coppia con quello del nostro satellite. La luminosità apparente di Marte sarà intorno al suo massimo, più brillante di Giove, superata solo da quella di Venere. 7

8 Cielo del Novilunio NOVILUNIO LEO 28 NASCITA 11/08/28 OMA - 41N53-2E29 TEMA DI NASCITA SENZA DOMIFICAZIONE LONGITUDINI PLANETAIE 18 41'41" 18 41'59" 14 42' 29' 20' 14 53' ' 35' 15 47' 19 13' 05 58' 35' ASPETTI & OBITE Asterix SP2 16/7/28 Barbara Marotta Il Novilunio propone il radicamento sul piano fisico-eterico del contatto stabilito con il Cielo e con le Grandi Coscienze che ci guidano nella fase del Plenilunio. Durante il Novilunio Sole- Luna in Leo, congiunti a Mercurio, stabiliscono un aspetto dinamico-tensivo con Giove in Scorpio. Considerando il ruolo di Mercurio nel processo di individuazione, questa concentrazione energetica si raccoglie nel Fuoco solare per diffondersi nel riorientamento del guerriero di luce mirato al servizio di semina sul Pianeta delle energie superiori. Urano stabilisce un aspetto dinamico con Marte in Aquarius e continua a trovarsi in fluidità di Terra con Saturno in Capricornus, proponendo il radicamento della responsabilità umana nell opera quotidiana che assume valore trasformativo se è nutrita da consapevolezza del compito da svolgere. Nettuno persiste nella purificatrice armonia acquea con Giove e nello scambio armonico con Plutone in Capricornus. Durante il Novilunio si verificherà un eclisse parziale di Sole, non visibile dall Italia, che sarà visibile dai paesi del nord Europa. Testimonia che l allineamento dei luminari persiste dando intensità all espressione energetica del Cielo in questa fase del ciclo annuale. Proposta di lavoro È un momento di contatto con il Fuoco come elemento trasformativo attraverso cui purificare i moventi, trasmutare la qualità energetica dei nostri corpi, vedere la dinamica tra le nostre parti interiori nell ottica dei retti rapporti, e poter gestire sempre meglio la personalità per procedere nel percorso evolutivo della coscienza. Domande da porsi Mi sento una persona libera, realizzata, autodeterminata, o rispondo come parte del gregge? 8

9 Sono consapevole del mio diritto di esistere e creare, e che gli altri hanno lo sesso diritto di essere e di creare? Affermazione per il mese di Leo al fine di attivare la qualità irradiare Collegato con l Infinito irradio la Volontà di Bene a tutta l Umanità, affinché realizzi sulla Terra il regno dello Spirito. Pensiero-seme Che dunque la stella della Guida spirituale splenda luminosa quando il Cosmo è in tumulto. Che il grande regno della Luce trionfi sulle rovine del vecchio mondo. 6 Accendete con amore la luce della bellezza, e lavorando manifestate al mondo la salvezza dello spirito. 7 Pensiero-seme per l ingresso del Sole in Leo Nulla è più preciso che il battito del cuore. Il cuore sensibile guida al rinnovo della coscienza. 8 Pensiero seme per il Plenilunio Quando le proprietà del Fuoco sono coordinate con l attrazione del Magnete lo spazio si arricchisce di una formula nuova. Chi cerca di armonizzare le proprie qualità coopera con il Cosmo. Nel creare la propria immagine spirituale ciascuno perfeziona l armonia universale. Le correnti dello spazio si intensificano per il principio di fusione, legge che governa tutte le forze universali. 9 Pensiero-seme per il Novilunio Il cuore si pone nella vita come principio guida, e non ripete i vecchi Insegnamenti, ma compie un autentica trasformazione dell esistenza. 10 Brano Musicale Ludwig van Beethoven - Le Creature di Prometeo - Ouverture 6 Collana Agni Yoga Gerarchia, Collana Agni Yoga: Foglie del Giardino di Morya, I, Collana Agni Yoga: Cuore Collana Agni Yoga: Infinito II, Collana Agni Yoga: Cuore 447 9

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017 ANNO ASTOLOGICO 27-28 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 27 Ingresso del Sole in Leo: Sabato 22 Luglio, ore 17.16 I Novilunio Leo: Domenica 23 Luglio, ore 11.47 Plenilunio

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce Ingresso del Sole in Scorpio: Lunedì 23 ottobre, ore 07.28 Plenilunio in Scorpio: Sabato 4 novembre, ore 06.24 Novilunio

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAUUS Ingresso del Sole: 20 Aprile ore 05.14 Plenilunio / Wesak: 30 Aprile ore 02.59 Novilunio: 15 Maggio ore 13.49

Dettagli

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Anno Astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Ingresso del Sole: Lunedì 21 Maggio ore.16 Plenilunio: Martedì 29 Maggio ore 16.21 Novilunio: Mercoledì 13 giugno

Dettagli

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017 2018 QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 Ingresso Sole: 23 agosto 00h 21 Plenilunio: 6 settembre 09h 04 Novilunio: 20 settembre 07h 31 Nikolas Roerich:

Dettagli

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE ANNO ASTOLOGICO 27 28 QUO VADIS UOMO? COSTUIAMO CON COAGGIO LA CIVILTA DI LUCE SAGITTAIUS 27 Ingresso del Sole in Sagittarius: mercoledì 22 novembre, ore 4. Plenilunio in Sagittarius: domenica 3 dicembre,

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCOPIO Ingresso del Sole: Martedì 23 ottobre, ore 13.24 Plenilunio: Mercoledì 24 ottobre, ore 18.46 Novilunio:Mercoledì

Dettagli

Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025

Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025 Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025 Urano: scultura antica Urano nella mitologia greca era la personificazione del Cielo che feconda la Terra con una pioggia benefica. Urano,

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 Ingresso del Sole: 21 Giugno 2017, ore 06:25 Novilunio: 24 Giugno 2017, ore 04:32 Plenilunio: 9 Luglio

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Anno astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Ingresso del Sole: Venerdì 21 dicembre, ore 23.24 Plenilunio: Sabato 22 dicembre, ore 18.50 Novilunio:

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04.

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04. Anno Astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CANCER Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore 12.08 Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore 06.54 Novilunio: Venerdi

Dettagli

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno Nella creatività umana è il pensiero che sospinge a ogni passo, sia nel piccolo che nel grande. Il valore del pensiero è inestimabile! AY, Infinito II, 348 ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA

Dettagli

La Geometria del Tema natale

La Geometria del Tema natale La Geometria del Tema natale Immaginate di disporre di squadra e compasso, immaginate ora di tracciare un cerchio e inscrivere in esso poligoni regolari e irregolari: potreste ad esempio ottenere una bellissima

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

1 2 Officina planetaria di Pensiero - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/direzionidi-lavoro/1-proposito/ 3 4 5 6 Sistemici - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/category/3-piano/sistema/

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che L ASTROLOGIA MORPURGHIANA L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni (1923-1998), che cominciò a interessarsi ai misteri dello zodiaco per un caso legato alla sua professione

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9 Indice DICONO DEL LIBRO......5 PREFAZIONE...9 INTRODUZIONE...13 Lo sciamano in visione diacronica... 16 Lo sciamanismo oggi... 18 Problemi complessi possono richiedere pratiche semplici... 20 Come affrontare

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Origine della Luna La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra. Luna e Terra differiscono per le dimensioni e per altre caratteristiche

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

**ASTRO COMPUTER SERVICE** **ASTRO COMPUTER SERVICE** Precisione dei calcoli: circa 1 secondo di grado per il Sole, circa 5 secondi per la Luna, circa 1 minuto per gli altri astri, per il Nodo, per l'ascendente e per il Medio Cielo.

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MAGGIO 2017 WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO Cercate di fare del Wesak una festività universale e riconosciuta, utile a tutti

Dettagli

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza La nostra compagna di viaggio: la Luna Enrico Degiuli Classe Terza La Luna, caratteristiche fisiche I pianeti a volte hanno dei corpi celesti più piccoli che orbitano attorno a loro, questi corpi sono

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI INFERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero Programma 2013-2014 Serate Culturali Ingresso libero Presentazione del nuovo programma delle attività per il 2013-2014 lunedì 7 ottobre ore 19,30 21,30 Gaia, il Pianeta Terra: parole, immagini e suoni

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

Comunità di Etica Vivente

Comunità di Etica Vivente CALENDARIO Comunità di Etica Vivente Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della Comunità in India, per i viaggi

Dettagli

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito G.W.F. Hegel La Fenomenologia dello Spirito Psicologia Antropologia Spirito soggettivo Fenomenologia La Fenomenologia dello Spirito è la storia romanzata della coscienza che, attraverso erramenti, contrasti,

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

CALENDARIO MENSILE attività

CALENDARIO MENSILE attività Comunità di Etica Vivente CALENDARIO MENSILE attività 2017-2018 Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della

Dettagli

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH La disciplina della numerologia, come abbiamo visto, trova le sue radici nella tradizione cabalistica di derivazione ebraica. Per tale ragione lo schema che trovate di seguito

Dettagli

I Segni. Gli Elementi. cardinali: iniziativa

I Segni. Gli Elementi. cardinali: iniziativa I Segni cardinali: iniziativa Aries il boss (potere violento) Cancer la mamma (consola dagli incubi) Libra il pacificatore (media tra le parti) Capricornus l eremita (potere che mette limiti) fissi: tenacia

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà.

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà. THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno 2019 Dicembre 2018 info@theplanetarysystem.org Ritualità solare TPS per l'anno 2019 (dal

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Sottolealidegliangeli.it/web Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Il 29 Settembre è la festa degli Arcangeli possiamo viverla insieme a loro iniziando una percorso che ci aiuterà ad averli accanto.

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB) Un Gioco di: Emanuele Pessi Consulenza scientifica di: Federico Baraggioni Grafica di: Domenico Monforte Prodotto da: CreativaMente srl Via A. Volta, 69-20863 Concorezzo (MB) REGOLE DEL GIOCO Legenda corpi

Dettagli

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 2 sullo shuttle P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 3 Sorvoliamo il mar mediterraneo tra Grecia e Turchia P.Galeotti

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia )

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia ) Quadrati magici Un talismano di particolare efficacia è considerato dagli occultisti il quadrato planetario che, basato sui numeri potenziati al quadrato e sistemati nelle caselle, danno la medesima cifra

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!! CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK PROGRAMMA CORSI E SEMINARI A UDINE Presso il

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0 Java Calcolo semiautomatico del tema natale versione del documento: 1.0 Crea artista! Non parlare! Johann Wolfgang von Goethe Indice generale Introduzione...4 1 Un esempio: come calcolare il Tema Natale

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli