Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 1

2 2

3 Officina planetaria di Pensiero - Vedi 3

4 4

5 5

6 6

7 Sistemici - Vedi 7

8 Dai testi dell Antica Saggezza il Modello per ogni Ordine, Gruppo o Sistema armonico tracentri di coscienza, dunque anche per quello umano e planetario, ci viene indicato essere il canone settenario, le permutazioni o correlazioni possibili tra una triadedi elementi o aspetti fondamentali dell Uno. La Vita conquista lo Spazio tramite un sistema di sette centri (Sono i sette Principi della Vita Una, i sette Raggi o Logoicostruttori, le sette Gerarchie creative dello Spazio solare, i sette piani cosmici della Sostanza.) 8

9 La Stella delle Coordinate spaziali 9

10 L Idea di Ordineè ancora più dinamica di quella di Sistema: Ordine viene dalla radice indoeuropea*ar-/*or-/*ur-, che indicamovimento verso, raggiungere,moto per uniree, in essenza, LucedelFuoco, corrente di vita o energia. Un importantissima Formula dell Insegnamento esoterico associa lo scorrere dell energia all attivazione della coscienza: quando i due poli spirito e materia sono connessi, lì vi è coscienza, rapporto, lì scorre energia. Analogamente, allorché l individuo, per libero atto di volontà e sostenuto dall intensità della sua esperienza o saggezza maturata, connette l auto-coscienza alla coscienza del Gruppo umano o del Bene comune, apre un canale di scorrimento all energia spirito/materia, e la potenza energetica di quell individuo diventa allora sistemica o collettiva, ben orientata come lo sono i fotoni in un laser. 10

11 Matrice del Fiore/Stella della Vita 11

12

13 12

14

15 13

16 Le Figure psico-geometriche dei Cicli composti solari nel Cerchio del Cuore del Sole, i 12 Segni/Gerarchie cosmiche dello Zodiaco. (Vedi pagine dedicate ai 12 Segni e ai Luminari nella Direzione di Lavoro Astrosofia ( e i video Geometriecelesti e I Cicli composti nella pagina 14

17 Il Piano solare dell Eclittica, del quale il nostro Piano planetario è parte costituente e viene allestito a Sua immagine e somiglianza, è magnetizzato (2) e orientato (3) dal Ciclo composto tra Vulcano-Giove-Saturno. Da E. Savoini, Il Sistema solare nello Spazio, 1993: p 101) Occorre condurre lo studio del Sistema solare quale organo unitario, disposto come Stella a sei punte. Nella sua geometria si riconoscono subito due Triangoli, specularmente simmetrici, uno dei quali è dominante per le sue Funzioni ed è detto superiore e causante, l'altro, per converso, inferiore e riflesso. Si studieranno entrambi, dapprima separandoli, poi nel loro rapporto funzionale. IL TRIANGOLO SUPERIORE Ecco un concelo al quale accostarsi con venerazione. La divinità è trina, e il Triangolo ne è il simbolo più efficace. In queste pagine si è riconosciuto, studiando i principi della nuova geometria, che la natura del Punto è ternaria [centro, punto e il loro rapporto, che dà la coscienza]. Ora si ha l'occasione di osservare il funzionamento di quella suprema Entità nella sua dinamica intelligente e amorevole rivolta a uno 15

18 scopo. Il Triangolo superiore è il PUNTO, e nello stesso tempo il CENTRO, e insieme la COSCIENZA del Sistema solare. p. 102) ( ) come il cuore umano, che bale con esplosioni sonore e creaove, così il grande Cuore celeste tuona nello Spazio solare con il suo ritmo direttivo, dominatore assoluto della circolazione dell'energia nel Sistema: estrae vita dal Cosmo, e l'invia solarizzata a tutti i centri, infiniti per numero e livello, presenti nel suo organismo; e questi ripetono la stessa procedura, più o meno illuminata dalla consapevolezza. 103) Ogni 20 anni Giove e Saturno o sono opposti o sono congiunti; sono in fase di prima o seconda quadratura. Perciò la scansione del loro ritmo conta 5 anni terrestri. * ( ) Si osservi che il ciclo di vent'anni citato prima è solo un ciclo minore, dal momento che la fase che in quell'istante si conclude e ricomincia non ha luogo nello stesso scenario zodiacale: perché esso torni a essere il medesimo, e dunque una congiunzione, ad esempio, torni a ripetersi in Sagittarius, occorrono 60 anni. E questo è il ciclo maggiore, direttivo, e può essere considerato come la pulsazione del Cuore centrale, vale a dire del Triangolo superiore; è uno dei massimi valori numerici dell'intera Stella solare, strettamente connesso alla divisione dello Zodiaco in 360 gradi e in dodici settori di 30 ciascuno. 104) Giove e Saturno volando nello Spazio solare tracciano di continuo, con ritmo, la Stella della Vita! Tramite le due Stelle è evidente la connessione con i dodici Segni dello Zodiaco e con i dodici petali del centro del cuore umano. 105) Nel Sistema esistono numerosi orologi, o metronomi: si vedrà meglio in seguito. Questo è il più potente, e scandisce i programmi e le imprese. E' il prezioso indice delle tendenze evolutive. Il ciclo Giove/Saturno guida il misterioso sviluppo interiore che a poco a poco libera la coscienza dalla forma. Queso conces si chiariscono se si pensa che Saturno, terzo Raggio, è il Signore della Giustizia cosmica, e che pertanto il gioco ritmico della Stella deve riguardare anche la retribuzione del karma nel suo senso più generale, e la legge dell'economia; e che Giove, di secondo Raggio, è il Signore del magnetismo cosmico dello Spazio solare, e dunque regola le attrazioni, rivela, guida, protegge e insegna. Sia lecito dunque a questo punto supporre che le fasi di quadratura siano favorevoli al precipitare degli eventi di valore karmatico, ovvero di quelle crisi di coscienza e di riorientamento (sempre alla fine benefiche) che modellano qualsiasi crescenza. 15

19 16

20 17

21 18

22 19

23 20

24 1216)...l obiesvo immediato del regno umano è di stabilirecoscientementedei rapportisistemici, e di partecipare attivamente e coscientemente al lavoro di gruppo. 21

25 22

26 Ipotesi di formulazione del Piano evolutivo planetario. Vedi il testo Le Mete Lontane di Enzio Savoini, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Era nella Collana Semi di nuova cultura, Per ulteriori informazioni contattarela redazione di TPS. Semi di nuova cultura Vedi Contattare Vedi 23

27 24

28 25

29 26

30 TPS sta redigendo un testo di presentazione al Piano a 49 Mete che conduce ad una possibile via operativa soggettiva o meditazione collettiva per la cooperazione coordinata rivolta al Bene comune:per orientare le 49 Funzioni dall Officina del Pensiero all Ordine planetario. 27

31 Una delle cose più importanti che sottostanno al proposito logoico [planetario], è l attuazione dei metodi che condurranno alla reale unità di gruppo. Tutto quello che può essere visto si deve considerare come uno sforzo gigantesco da parte di una grande Intelligenza di produrre un gruppo; l evoluzione deve perciò ritenersi un grande esperimento che ha in vista quest obiettivo. (Trattato del Fuoco cosmico, 1212) 28

32 29

33 COMUNITÀ 30

34 Antenne tra Terra e Cielo 31

35 Sistema, Gruppo, Ordine: tutte splendide Idee per esprimere l Unità sintetica del tutto. L Umanità può e dovrà sempre meglio imparare a divenire gerarchica, a governare come Ordine planetario, ad amare come un Gruppo unico di Cuori, a creare un Sistema di rapporti armonici o gioiosi. 32

36 L universo è un sistema di cuori L Ordine planetario umano è in essenza unmicro-sistema solare e cosmico. 33

37 34

Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa

Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa Noos-letter 112 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Solare del Giaguaro (7 marzo - 3 aprile 2019) Anno della Luna Cosmica Rossa Il mondo ha bisogno di arte. Il tempo del materialismo finirà. Un

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

Parte IV - LE FORME DEL LOGOS

Parte IV - LE FORME DEL LOGOS Parte IV - LE FORME DEL LOGOS La Sapienza Misterica o Occultismo Arcaico sapeva che l Atomo Solare, l Uovo di Brahma Solare, nella sua interezza, contiene molti più pianeti cioè catene planetarie di quelli

Dettagli

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017 2018 QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 Ingresso Sole: 23 agosto 00h 21 Plenilunio: 6 settembre 09h 04 Novilunio: 20 settembre 07h 31 Nikolas Roerich:

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà.

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà. THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno 2019 Dicembre 2018 info@theplanetarysystem.org Ritualità solare TPS per l'anno 2019 (dal

Dettagli

La Geometria del Tema natale

La Geometria del Tema natale La Geometria del Tema natale Immaginate di disporre di squadra e compasso, immaginate ora di tracciare un cerchio e inscrivere in esso poligoni regolari e irregolari: potreste ad esempio ottenere una bellissima

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Fondazione per la Legge del Tempo. Noos-letter 109. Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019)

Fondazione per la Legge del Tempo. Noos-letter 109. Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019) Fondazione per la Legge del Tempo Noos-letter 109 Luna Ritmica della Lucertola dell Uguaglianza (dal 13 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019) Benvenuti nella Luna Ritmica della Lucertola, la 6ª Luna dell Onda

Dettagli

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda Eteri Elementi Etere di calore Calore Stadio planetario Antico saturno Corpo fisico Germe

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

I TESORI NELLA SABBIA

I TESORI NELLA SABBIA I TESORI NELLA SABBIA Carla Di Francesco Il Sé acquista un posto fondamentale nella psicologia junghiana e rappresenta l ultima tappa nel cammino verso l individuazione. E una tendenza innata riconosciuta

Dettagli

Pubblicato sul blog della Regina Rossa il 7 novembre 2016 https://1320frequencyshift.wordpress.com/2016/11/07/crystal-earth-and-psibank/

Pubblicato sul blog della Regina Rossa il 7 novembre 2016 https://1320frequencyshift.wordpress.com/2016/11/07/crystal-earth-and-psibank/ TERRA CRISTALLO E GEOMANZIA Pubblicato sul blog della Regina Rossa il 7 novembre 2016 https://1320frequencyshift.wordpress.com/2016/11/07/crystal-earth-and-psibank/ 1.29.4.21, Kin 63: Notte Spettrale Blu

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM. Attestare il Piano planetario. Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà.

THE PLANETARY SYSTEM. Attestare il Piano planetario. Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà. THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Attestare il Piano planetario 2017 info@theplanetarysystem.org Premessa... 3 1. Le energie del Piano... 5 2. Il Piano dell Eclittica...

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 Ingresso del Sole: 21 Giugno 2017, ore 06:25 Novilunio: 24 Giugno 2017, ore 04:32 Plenilunio: 9 Luglio

Dettagli

Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo

Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo Noos-letter 107 della Fondazione per la Legge del Tempo Luna Autoesistente del Gufo Un saggio gufo era appollaiato sul ramo di una quercia; più vedeva, meno parlava; meno parlava, più ascoltava; perché

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Numerologia & Astrologia Marina Bua

Numerologia & Astrologia Marina Bua Numerologia & Astrologia Marina Bua Conferenza CIDA Corrispondenza Verona, Elena Arfè Vicenza - 23 gennaio 2013 Numerologia ed Astrologia Partiamo dalla LOGIA Cosa indagano la Numerologia e l Astrologia?

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Comunità di Etica Vivente

Comunità di Etica Vivente CALENDARIO Comunità di Etica Vivente Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della Comunità in India, per i viaggi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: 17/11/2018 08/12/2018 12/01/2019 16/02/2019 16/03/2019 13/04/2019 Se, come sostenuto dai nostri antichi predecessori, nell uomo si riscontra la più compiuta

Dettagli

Seconda Conferenza Annuale della Scuola della Famiglia

Seconda Conferenza Annuale della Scuola della Famiglia Seconda Conferenza Annuale della La Famiglia: il giardino dei Valori Bisogna intendere la famiglia come il focolaio della comprensione e della cooperazione coscienti (M. Morya) Programma della conferenza

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Parte IX ARCHITETTURA DEL SISTEMA SOLARE

Parte IX ARCHITETTURA DEL SISTEMA SOLARE Parte IX ARCHITETTURA DEL SISTEMA SOLARE Un Logos Solare, il Grande Uomo dei Cieli, ha una forma sferoidale, la cui superficie invalicabile comprende l intero sistema solare e tutto ciò che è incluso nella

Dettagli

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica PRIMO ANNO Istruzioni per la gestione della Realtà L atto della creatività quantica ci permette di uscire dall omologazione del pensiero che

Dettagli

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica LO YOGA DELLA LUCE Struttura della Pratica Apertura: Siedi in una posizione comoda, chiudi gli occhi, rilassati Fase 1: Dirigi la consapevolezza nel punto più alto che puoi immaginare Fase 2: Lascia che

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala.

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala. Origine teorica della contrazione ed espansione del nostro universo osservabile e valutazione della sua massa inerziale Se utilizziamo lo schema orbitale universale, partendo dallo spazio rotante polare,

Dettagli

Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa

Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa Noos-letter 106 della FLT Luna Elettrica del Cervo Anno della Luna Cosmica Rossa Benvenuti nella Luna Elettrica del Cervo del Servizio, la terza Luna dell Onda Incantata del Servizio Planetario. Qual è

Dettagli

Luce d Aura in Via per Modena 278/b a Massa Finalese (MO)

Luce d Aura in Via per Modena 278/b a Massa Finalese (MO) Luce d Aura Calendario Corsi 2012 (prima parte) 17-18 -19 e 24-25 -26 Febbraio AURA-SOMA - Primo Livello Livello Base Corso Blu Sistema del Colore Aura-Soma, entreremo nell arcobaleno riconoscendoci in

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Possa la mia Luce risplendere e portare coscienza pleiadiana dentro e fuori di te.

Possa la mia Luce risplendere e portare coscienza pleiadiana dentro e fuori di te. Aramo n, sono Amrir di Maya. Possa la mia Luce risplendere e portare coscienza pleiadiana dentro e fuori di te. Aramo n, il mio nome è Amrir e giungo dalla stella Sole Maya, in un corpo missione, con l

Dettagli

Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche

Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche Candidata: Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Supervisore della sperimentazione didattica: Stefania Bianchin Dipartimento

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Confronto dei commenti da oo 40 [22/52] RUDOLF STEINER CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Edizione italiana stampata a solo scopo di studio Questo lavoro è riservato a singole persone o gruppi di studio

Dettagli

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Confronto dei commenti da oo 40 [22/52] RUDOLF STEINER CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Edizione italiana stampata a solo scopo di studio Questo lavoro è riservato a singole persone o gruppi di studio

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

IL PLENILUNIO DEL LEONE E IL NOSTRO RETAGGIO DI FIGLI DELLE STELLE LEO

IL PLENILUNIO DEL LEONE E IL NOSTRO RETAGGIO DI FIGLI DELLE STELLE LEO IL PLENILUNIO DEL LEONE E IL NOSTRO RETAGGIO DI FIGLI DELLE STELLE LEO Leo è uno dei segni zodiacali più vitalmente interessante: ha il privilegio di essere il TRONO del Sole, perché quando quest ultimo

Dettagli

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE Università degli Studi di Bergamo 16 Maggio 2013 Bergamo Matteo Andreozzi PhD Candidate Università degli Studi di Milano STRUTTURA 1. Etica e ambiente 2.

Dettagli

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno Nella creatività umana è il pensiero che sospinge a ogni passo, sia nel piccolo che nel grande. Il valore del pensiero è inestimabile! AY, Infinito II, 348 ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA

Dettagli

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO /2011

PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO /2011 Tutti i seminari hanno cadenza fissa il 2 weekend del mese salvo festività PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO - 2010/2011 SABATO ore 10-19.30 1 SEMINARIO (I anno):16/17 Gennaio 2010 Teoria - 4 ore La coscienza:

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAUUS Ingresso del Sole: 20 Aprile ore 05.14 Plenilunio / Wesak: 30 Aprile ore 02.59 Novilunio: 15 Maggio ore 13.49

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE

LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE LE VIE DEL SÉ AUTENTICO COLLANA DI STUDI PSICOLOGICO SPIRITUALI PER LA RICERCA INTERIORE 5 Direttore Mauro AMICI Psicologo, autore e formatore Comitato scientifico Paola BIANCHI Università degli Studi

Dettagli

La Precessione degli Equinozi

La Precessione degli Equinozi La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI Terra Tachyon D I S T R I B U T I O N Terra Tachyon TACHYONI Energizzati dall Intelligenza Cosmica 22t e r r a t a c h y o n TACHYON: ATTIVATORI GRUPPO 1 REF. DESCRIZIONE PREZZO ATTIVATORE/1 ADN 99066

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Note, numeri e geometrie della Creazione

Note, numeri e geometrie della Creazione fraternity.it Note, numeri e geometrie della Creazione L Universo è un accordo in DO maggiore. Esso infatti è costruito sulla emanazione di una nota tonica che è per l appunnto il DO, a cui segue la terza

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI Terra Tachyon D I S T R I B U T I O N Terra Tachyon TACHYONI 2018 Energizzati dall Intelligenza Cosmica 22t e r r a t a c h y o n TACHYON: ATTIVATORI GRUPPO 1 REF. DESCRIZIONE PREZZO ATTIVATORE/1 ADN 99066

Dettagli

Chakras: i sensi psichici dell uomo. Antonio Girardi

Chakras: i sensi psichici dell uomo. Antonio Girardi Chakras: i sensi psichici dell uomo Antonio Girardi Cakra in sanscrito significa ruota e per sineddoche cerchio, disco, fiore di loto e altro. La letteratura sui cakra fa riferimento alla cultura indù,

Dettagli

La terra ruotando attorno al proprio asse, ogni corpo sulla superficie della terra è soggetto alla forza centrifuga massima all equatore e nulla ai

La terra ruotando attorno al proprio asse, ogni corpo sulla superficie della terra è soggetto alla forza centrifuga massima all equatore e nulla ai La terra ruotando attorno al proprio asse, ogni corpo sulla superficie della terra è soggetto alla forza centrifuga massima all equatore e nulla ai poli. Forza che si oppone alla forza centripeta gravitazionale

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019)

Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019) Fondazione per la Legge del Tempo Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019) Benvenuti nella Luna Risonante della Scimmia della Sintonia, la settima Luna dell Onda

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che L ASTROLOGIA MORPURGHIANA L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni (1923-1998), che cominciò a interessarsi ai misteri dello zodiaco per un caso legato alla sua professione

Dettagli

e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di

e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di La cura L e parole non nascono per caso: nel loro antico formarsi hanno accumulato in loro tutta la ricchezza dell esperienza umana, una sintesi di ricerca, di incontri, di evidenze, di conferme, di perplessità

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

TRATTAMENTO INDIVIDUALE DI SCIAMANIC GONG MASTER UTILIZZANDO IL GONG E LA VOCE

TRATTAMENTO INDIVIDUALE DI SCIAMANIC GONG MASTER UTILIZZANDO IL GONG E LA VOCE SCIAMANIC GONG LIVELLO BASE 24 ORE 6 MODULI TRATTAMENTO INDIVIDUALE DI SCIAMANIC GONG MASTER UTILIZZANDO IL GONG E LA VOCE Accoglienza in ambiente idoneo a favorire il processo di armonizzazione: come

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

LEZ. 9 I SETTE MANASAPUTRA I SETTE RAGGI

LEZ. 9 I SETTE MANASAPUTRA I SETTE RAGGI LEZ. 9 I SETTE MANASAPUTRA I SETTE RAGGI I sette tipi si materia rivestono i sette tipi si vita, limitandola: non vi è Spirito che non sia avviluppato di Materia, e viceversa non vi è Materia che non sia

Dettagli