CUP D82I CIG A1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUP D82I CIG A1"

Transcript

1 CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI UN APPARECCHIATURA DENOMINATA MICROSCOPIO CONFOCALE MULTIFOTONE PER IL NUOVO LABORATORIO DI MEDICINA PREVENTIVA, COMPRESO IL RELATIVO ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI E DEGLI SPAZI CUP D82I CIG A1 1

2 PARTE PRIMA NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L oggetto dell appalto è la fornitura ed installazione di un Microscopio confocale e multifotone per il nuovo laboratorio di Medicina Preventiva, compreso il relativo adeguamento degli impianti e degli spazi secondo le specifiche e i requisiti minimi di cui alla seconda parte del presente capitolato che disciplina le modalità con le quali la fornitura, installazione e l adeguamento degli impianti e degli spazi dovranno essere realizzati dall operatore economico aggiudicatario. Nell oggetto dell appalto è, infine, compreso un servizio di una garanzia di protezione totale omnicomprensiva, inclusiva di 2 anni di Garanzia, 2 visite di manutenzione annuali, chiamate illimitate per assistenza e manutenzione per guasto o altra necessità compreso e compensato nel prezzo offerto, a decorrere dalla data di collaudo. Tutti i punti del presente capitolato saranno recepiti integralmente nel contratto che sarà stipulato dall operatore economico dopo l aggiudicazione. ART 2 IMPORTO L importo complessivo a base di gara è pari ad Euro ,16 + IVA ( un milione ventiquattromila cinquecento novanta euro virgola sedici centesimi) di cui: Euro ,71 + IVA per la fornitura dell apparecchiatura Microscopio confocale multifotone con doppio stativo diritto e rovesciato, soggetti a ribasso; Euro ,11 + IVA per l adeguamento degli impianti e degli spazi, a corpo, soggetti a ribasso; Euro 7.928,34 + IVA per oneri di sicurezza ed interferenze per l adeguamento degli impianti e degli spazi, non soggetti a ribasso. ART. 3 TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA I termini di esecuzione complessivi per la fornitura ed installazione dell apparecchiatura denominata Microscopio confocale e multifotone per il nuovo laboratorio di Medicina Preventiva, compreso il relativo adeguamento degli impianti e degli spazi sono fissati in giorni 120 (centoventi) naturali, successivi e consecutivi decorrenti dal verbale di consegna ed avvio firmato in contradditorio tra il rappresentante dell operatore economico ed il Responsabile Unico del Procedimento. 2

3 Pertanto, entro tale termine dovranno essere eseguite le opere di adeguamento degli impianti e degli spazi e dovrà essere installato il microscopio. Entro il medesimo termine dei 120 giorni dovranno essere presentate tutte le certificazioni di legge riguardanti sia gli impianti sia le attrezzature. Al termine della fornitura ed installazione dell apparecchiatura denominata Microscopio confocale e multifotone per il nuovo laboratorio di Medicina Preventiva, compreso il relativo adeguamento degli impianti e degli spazi è prevista la fase di collaudo. ART. 4 ONERI ED OBBLIGHI DELL'APPALTATORE L operatore economico si obbliga: a) all'osservanza piena ed incondizionata delle norme che disciplinano il presente appalto; b) a garantire l esecuzione di tutte le prestazioni a perfetta regola d arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato e nei suoi allegati, pena la risoluzione del rapporto contrattuale; c) ad avvalersi, nell esecuzione delle attività contrattuali, di personale specializzato che può accedere ai locali dell Università nel rispetto di tutte le relative prescrizioni e procedure di sicurezza e accesso, fermo restando che è cura ed onere dell operatore economico verificare preventivamente tali prescrizioni e procedure; d) alla scrupolosa osservanza delle assicurazioni sociali derivanti da legge e da contratto collettivo (invalidità, vecchiaia, disoccupazione, tubercolosi, malattie), nonché al pagamento dei contributi a carico dei datori di lavoro; e) ad applicare integralmente tutte le norme contenute nei contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro applicate ai propri dipendenti e negli accordi locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono la fornitura ed installazione ed i lavori e, se trattasi di impresa artigiana, ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle imprese artigiane e negli accordi locali integrativi dello stesso per il tempo e nella località in cui saranno eseguiti la fornitura, installazione ed i lavori; f) ad applicare il contratto e gli accordi predetti, anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperativa, anche nei rapporti con i soci; g) a rispettare le disposizioni di cui ai precedenti punti anche se non sia aderente alle associazioni di categoria stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla struttura e dimensioni dell operatore 3

4 economico stesso e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale, salva, naturalmente, la distinzione per le imprese artigiane. L Università non assume alcuna responsabilità nel caso che l operatore economico aggiudicatario fornisca dispositivi e/o soluzioni tecniche di cui altri detengano la privativa. L operatore economico aggiudicatario assumerà l obbligo di tenere indenne l Università da tutte le rivendicazioni, le responsabilità, perdite e danni pretesi da chiunque, nonché tutti i costi, le spese o responsabilità da essi relativi (compresi gli onorari degli avvocati) a seguito di qualsiasi rivendicazione di violazione di diritti d autore o di qualsiasi marchio italiano o straniero, derivante o che si pretendesse derivare dalla prestazione. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all altra parte di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi di cui precedente comma, della quale sia venuta a conoscenza. ART. 5 PENALI Premesso che l'applicazione delle penali non esclude il diritto dell'università a pretendere il risarcimento di eventuali ulteriori danni per le violazioni e le inadempienze che si risolvono in una non corretta esecuzione dell appalto, l'università si riserva di applicare le penali nei seguenti casi e con le modalità di seguito descritte. Sarà applicata una penale pari all'un per mille (1 ) del valore contrattuale per il mancato rispetto di uno dei seguenti termini: Termine per la fornitura, installazione ed adeguamento degli impianti e degli spazi; Termine per il training del personale. Le penali sono tra loro cumulabili fino ad un massimo del 10% del valore contrattuale. Al raggiungimento di una somma pari al 10% dell importo contrattuale l Università si riserva di procedere alla risoluzione del contratto. ART. 6 PAGAMENTI I pagamenti saranno effettuati su presentazione di regolare fattura elettronica, ai sensi del D.M. 55 del 3 aprile Le fatture elettroniche devono essere emesse e trasmesse in conformità alla normativa vigente. L'operatore economico è tenuto ad inviare i documenti attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell'economia e delle Finanze. I pagamenti relativi ai lavori per l adeguamento degli impianti e degli spazi saranno effettuati per stati di avanzamento, mediante emissione di certificato di pagamento ogni volta che i lavori eseguiti, 4

5 contabilizzati, al netto del ribasso d asta e della ritenuta di cui al successivo periodo, raggiungano, un importo non inferiore a Euro ,00 (centomila euro virgola zero centesimi). A garanzia dell osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull importo netto progressivo dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale. Entro i 45 giorni successivi all avvenuto raggiungimento dell importo dei lavori eseguiti di cui al comma 1, il direttore dei lavori redige la relativa contabilità e il responsabile del procedimento emette, entro lo stesso termine, il conseguente certificato di pagamento il quale deve recare la dicitura: lavori a tutto il con l indicazione della data di chiusura. L Università provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 giorni, mediante emissione dell apposito mandato e l erogazione a favore dell appaltatore, previa presentazione di regolare fattura fiscale. Qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni, per cause non dipendenti dall appaltatore, si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all emissione del certificato di pagamento, prescindendo dall importo minimo di cui al comma 1. Ai sensi dell articolo 35, comma 32, della legge 4 agosto 2006, n. 248, e dell articolo 48-bis del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, come introdotto dall articolo 2, comma 9, della legge 24 novembre 2006, n. 286, e dell articolo 105, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50, l emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata: a) all acquisizione del DURC, proprio e degli eventuali subappaltatori; b) all esibizione da parte dell appaltatore della documentazione attestante che la corretta esecuzione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, nonché copia dei versamenti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, ove dovuti, sia per quanto lo riguarda direttamente che per quanto riguarda gli eventuali subappaltatori; c) qualora l appaltatore abbia stipulato contratti di subappalto, che siano state trasmesse le fatture quietanziate del subappaltatore o del cottimista entro il termine di 20 (venti) giorni dal pagamento precedente; d) all accertamento, da parte della stazione appaltante, che il beneficiario non sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno all importo da corrispondere, in applicazione dell articolo 48-bis del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, con le modalità di cui al d.m. 18 gennaio 2008, n. 40. In caso di inadempienza accertata, il pagamento è sospeso e la circostanza è segnalata all'agente della riscossione competente per 5

6 territorio, ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo. I costi specifici della sicurezza verranno compensati in concomitanza con l emissione degli stati di avanzamento. I pagamenti in acconto verranno effettuati fino al raggiungimento di un importo massimo pari al 95% del conto finale. L ultima rata di acconto potrà pertanto avere un importo anche diverso rispetto a quanto indicato al precedente comma 1. L Università, ai sensi dell art. 35, comma 18, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 procederà alla corresponsione in favore dell operatore economico aggiudicatario di un anticipazione pari al 20 per cento dell importo stimato dei lavori entro quindici giorni dall effettivo inizio dei lavori, previa costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell anticipazione stessa secondo cronoprogramma dei lavori. L importo della garanzia è gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori, in rapporto al progressivo recupero dell anticipazione da parte dell Università. Il beneficiario decade dall anticipazione, con obbligo di restituzione, se l esecuzione dei lavori non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione. La rata di saldo sarà liquidata all emissione del certificato di regolare esecuzione. I pagamenti relativi alla fornitura, installazione, compresa la garanzia, manutenzione ed assistenza, del Microscopio confocale e multifotone per il nuovo laboratorio di Medicina Preventiva saranno effettuati secondo i seguenti stati di avanzamento: 45% dell importo contrattuale al momento della consegna dell attrezzatura; 45% dell importo contrattuale all esito del positivo collaudo; 5% dell importo contrattuale quale corrispettivo per la garanzia, manutenzione ed assistenza per il primo anno. I relativi pagamenti saranno effettuati con cadenza semestrale posticipata; 5% dell importo contrattuale quale corrispettivo per la garanzia, manutenzione ed assistenza per il secondo anno. I relativi pagamenti saranno effettuati con cadenza semestrale posticipata. ART. 7 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA Si prevede espressamente che l affidamento si risolva di diritto, ai sensi dell art c.c. nei seguenti casi, a decorrere dalla data della ricezione da parte dell operatore economico della comunicazione con la quale l Università dichiara che intende valersi della presente clausola: a) tre gravi violazioni da parte dell operatore economico degli obblighi contrattuali, non adempiuti neanche a seguito di diffida formale di parte; b) arbitrario abbandono del servizio; 6

7 c) atti che costituiscono gravi violazioni di legge e/o regolamenti; d) dichiarazione di fallimento dell operatore economico; e) cessione del contratto o violazione delle norme relative al subappalto; f) tre contestazioni relative alla qualità del servizio fornito; L Università si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all art c.c. ogniqualvolta nei confronti dell operatore economico o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli articoli 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319bis c.p., 319ter c.p., 319quater c.p., 320 c.p c.p., 322bis c.p., 346bis c.p. 353 c.p., 353bis c.p. ART. 8 TRACCIABILITA DEI FLUSSI L operatore economico assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della L , n. 136 s.m.i. L operatore economico si impegna a dare immediata comunicazione all Università ed alla prefetturaufficio territoriale del Governo della Provincia di Brescia della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. L operatore economico si obbliga a inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti interessati all esecuzione del servizio una clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della Legge 136/2010 s.m.i. L Università verifica la presenza di tale clausola nei suddetti contratti che, in difetto, sono nulli ai sensi del comma 9 del medesimo articolo. Il contratto è risolto di diritto, ai sensi dell art c.c., con semplice pronuncia di risoluzione, qualora le transazioni finanziarie inerenti l esecuzione non siano state disposte mediante bonifico bancario o postale ovvero altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. ART. 9 FORO COMPETENTE Per ogni effetto del contratto, si riconosce per ogni controversia la competenza del Foro di Brescia. E esclusa la competenza arbitrale. 7

8 ART. 10 TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati forniti dall operatore economico sono trattati dall Università degli Studi di Brescia esclusivamente per le finalità connesse alla procedura e per l eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare è l Università degli Studi di Brescia. ART. 11 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI Ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 62/2013, l operatore economico aggiudicatario si impegna a rispettare e a divulgare all interno della propria organizzazione il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui all articolo 54 del D.lgs. 165/2001 durante l espletamento delle attività previste dal presente contratto, nonché il codice di Comportamento dei dipendenti dell Università degli Studi di reperibile all indirizzo Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento comporta la risoluzione del contratto ai sensi dell art c.c. ART. 12 NORMATIVA DI RIFERIMENTO I rapporti contrattuali derivanti dall aggiudicazione del presente appalto sono regolati dalle seguenti norme: - norme comunitarie e nazionali in materia di appalti, in particolare dal D. Lgs.50/2016 e in quanto compatibile con quanto previsto dal D.P.R. 207/2010; - Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Università degli Studi di Brescia; - norme contenute nel bando di gara, nel disciplinare nonché in tutta la documentazione di gara; - condizioni generali e particolari del servizio riportate nel presente capitolato prestazionale e nelle prescrizioni delle leggi e dei regolamenti generali in materia, attualmente in vigore nella UE e in Italia o che siano emanati durante l esecuzione dell appalto, anche per quanto riguarda eventuali aspetti e particolari non trattati nel presente capitolato. 8

9 PARTE SECONDA - SPECIFICHE L oggetto dell appalto è la fornitura ed installazione di un Microscopio confocale e multifotone con doppio stativo diritto e rovesciato che permetta lo studio molecolare e cellulare in vitro ed intra vitale in piccoli animali. Entrambi i sistemi saranno posizionati sul medesimo banco ottico che conterrà il laser IR pulsato a doppio percorso blindato uno per ciascuna testa di scansione. I sistemi dovranno essere utilizzabili in simultanea quindi con totale indipendenza tra le due postazioni. Le caratteristiche di seguito indicate rappresentano le caratteristiche minime che il sistema deve possedere. Tutta la strumentazione e i materiali della presente fornitura dovranno essere delle migliori qualità nelle rispettive loro specie, senza difetti, originali e nuovi di fabbrica, completi in tutti gli accessori necessari al loro funzionamento e al soddisfacimento delle specifiche tecniche richieste. L oggetto dovrà rispondere ai requisiti di funzionalità e versatilità richiesta nel presente documento per le finalità specifiche che l Università degli studi di Brescia si è posta di conseguire nell ambito della ricerca scientifica. L operatore economico concorrente dovrà formulare la propria offerta tecnica prevedendo la seguente configurazione minima dell'oggetto: SISTEMA MICROSCOPIO DIRITTO - Stativo diritto da fisiologia con tavolino motorizzato o piattaforma fisiologica fissa per animali adatta per micromanipolazione; - Obiettivo planapocromatico, o equivalente, ad acqua 25X/1NA o 20x/1NA per UV-VIS-IR con distanza di lavoro >1,5mm.; - Obiettivo specifico per metodiche Clarity o Sca/e o equivalente 25X/1NA o 20x/1NA.; - Illuminazione a fluorescenza tramite lampada ad alogenuri metallici da 120W ad intensità regolabile; - Due filtri per fluorescenza gfp e ds-red; - Illuminazione alogena 100W con possibilità di rimozione totale del condensatore e del porta-tavolino; - Pinhole ad apertura variabile in maniera quasi continua; - Motorizzazione asse z con possibilità di spegnimento dello stativo per esigenze di elettrofisiologia con mantenimento della posizione in Z; - Oculari 10x/23 Br. Foc.; - Tavolino motorizzato xy; - Piattaforma da fisiologia rimovibile ad altezza variabile da posizionare al posto del tavolo motorizzato per campioni di grandi dimensioni come topi e ratti. 9

10 TESTA di SCANSIONE CONFOCALE/MP - Sistema confocale spettrale; - Tre PMT di cui almeno uno in tecnologia GaAsP.; - Capacità di rilevamento seconda armonica per multifotone; - Doppio detector non descanned in tecnologia GaAsP.; - Possibilità di scansione spettrale; - Velocità di acquisizione > 6800 linee/secondo ovvero almeno 13fps 512x512; - Limiti di acquisizione spettrale almeno nm.; - Ottiche nm (alta trasmissione, eccitazione a diffrazione limitata ed imaging); - 5 Linee laser visibili indicativamente: Argon nm, HeNe543nm o HeNe552nm, HeNe 633nm o HeNe638nm.; - Gestione tramite AOTF di 5 linee Laser sopra descritte: più gestione tramite AOTF dedicato e sistema di accoppiamento blindato laser IR pulsato per metodiche multifotone; - Risoluzione almeno 4000x4000 pixel; - Zoom almeno 0,67x-40x; - Spline scan per eseguire scansioni seguendo un profilo cellulare; - PC dedicato con monitor di almeno 30" e risoluzione di almeno 2560*1440 pixel corredato di tavolo; - Software di acquisizione per esperimenti in T, C, Z, ROI, Bleaching, multiposizione ed analisi dei dati quali: analisi 3D, colocalizzazione, misure, esecuzione ed analisi FRET e FRAP, conte automatiche ed FCS, ambiente per scrittura ed esecuzione di macro; - Autofocus ed autoesposizione sia per confocale; - Capacità di estrazione automatica di un fluorocromo dalla componente spettrale. SISTEMA MICROSCOPIO ROVESCIATO - Stativo rovesciato con tavolo motorizzato ed incubatore a CAGE; - Stativo con revolver motorizzato per obiettivi e filtri da sei posizioni e centralina esterna al cage con schermo per controllo visivo; - Obiettivi alla fluorite o superiori 10x; 20x; 40x/1,3NA ad olio; planapocromatico, o equivalente, ad acqua 20x/1NA o 25X/0.8NA per UV-VIS-IR, planapocromatico, o equivalente, ad acqua 40x/1.1NA per UV-VIS-IR e planapocromatico, o equivalente, ad olio 63x/1,4NA; -Pinhole ad apertura variabile in maniera quasi continua; - Illuminazione a fluorescenza tramite lampada ad alogenuri metallici da 120W ad intensità regolabile; - Tre filtri per fluorescenza dapi, gfp e ds-red.; - Illuminazione alogena 100W o equivalente a LED, condensatore LD 0,55 adatto a metodiche BF, PH 10

11 e DIC; - Motorizzazione asse z con passo minimo di 10nm.; - Oculari 10x/23 Br. Foc.; - Tavolino motorizzato xy.; - Incubazione a cage con controllo temperatura umidità e CO2.; - Inserto riscaldato per petri e POC; TESTA di SCANSIONE CONFOCALE/MP - Sistema confocale spettrale con capacità di acquisizione di almeno 5 canali simultanei o sequenziali sulla linea tre PMT di cui almeno uno in tecnologia GaAsP; - Ulteriore detector per luce trasmessa simultaneo ai precedenti e contrasto interferenziale per obiettivi 40x e 63x.; - Accoppiamento di un doppio detector non descanned in tecnologia GaAsP.; - Ottiche utilizzabili da nm (alta trasmissione, eccitazione a diffrazione limitata ed imaging); - Possibilità di scansione spettrale; - Velocità di acquisizione > 6800 linee/secondo ovvero almeno 13fps 512x512; - 5 Linee laser visibili ovvero indicativamente: Argon nm, HeNe543nm, HeNe 633nm.; - Gestione tramite AOTF di 5 linee Laser: Argon nm, HeNe543nm ed HeNe 633nm più gestione tramite AOTF dedicato di laser IR pulsato e sistema di accoppiamento blindato per metodiche multifotone; - Detector per campo chiaro e detector per seconda armonica; - Risoluzione consentita di almeno 4000x4000; - Zoom almeno 0,5x-40x; - PC dedicato con monitor di almeno 30" e risoluzione di almeno 2560*1440 pixel con tavolo; - Software di acquisizione per esperimenti in T, C, Z, ROI, Bleaching, multiposizione ed analisi dei dati quali: rendering 3D, colocalizzazione,misure, esecuzione ed analisi FRET e FRAP,misure Ca, conte automatiche ed FCS, ambiente per scrittura ed esecuzione di macro; - Autofocus ed autoesposizione per analisi confocale; - Funzione spettrale di estrazione automatica delle componenti. Modulo SUPER RISOLUZIONE - modulo per super risoluzione in grado almeno di separare due punti distanti 140 nm. Modulo FLIM DESCANNED e NON DESCANNED utilizzabile con laser IR sul sistema 11

12 microscopio ROVESCIATO - sistema di rilevazione per esperimenti FLIM a doppio canale simultaneo (rosso e verde) sul rovesciato. - Modalità descanned e non descanned. - Hardware basato su scheda TCS-PC in grado di offrire almeno due canali indipendenti con risposta da nm e 120 psec (FWHm)ad efficienza quantica superiore al 45% a 500nm. -Software in grado di offrire acquisizione dati ed analisi TTTR che permetta acquisizione di dati bidimensionali e routine di analisi FLIM ed analisi FRET integrato nel pacchetto. PC PER ELABORAZIONE DATI PC dedicato ad elaborazione dei dati con monitor di almeno 30" e risoluzione di almeno 2560*1440 pixel; - Software di analisi dei dati per esperimenti in T, C, Z, ROI, Bleaching, multiposizione, rendering 3D, colocalizzazione, misure, conte automatiche ed FCS, FRET e FRAP. BANCO OTTICO ANTIVIBRANTE banco ottico anti-vibrante attivo ad aria compressa in grado di alloggiare il laser IR e consentire il corretto funzionamento dei due strumenti sopra descritti. LASER IR: - Laser IR pulsato accordabile da con precompensazione con potenza massima non inferiore a 3W; -Percorso ottico blindato per IR indirizzabile alternativamente a sistema diritto e microscopio rovesciato; - Beam splitter per Laser IR alternativamente indirizzabile al sistema microscopio diritto o al sistema rovesciato con modulo autoallineamento automatizzato; - Sistema mobile per isolamento luminoso dei due sistemi STABILIZZATORI Gruppo UPS per entrambi i sistemi inclusi accessori e laser. STEREOMICROSCOPIO CON ZOOM 5X ED ILLUMINAZIONE per PREPARATIVA - Sistema a sbraccio mobile e bilanciato fissato a tavolo/parete di almeno 500mm con doppia illuminazione led, fibre ottiche semirigide e illuminatore anulare; 12

13 -Testa inclinabile; - Ingrandimenti in continuo 5X-50X; - Campo da 28mm a 5,8mm; - Luminosità regolabile (non inferiore a lx); - Predisposto per lenti frontali addizionali 0.5x, 0.75x, 1.5x, 2x; - Oculare 10x/23; - Percorso ottico apocromatico. Nell oggetto dell appalto è compresa l effettuazione dei lavori necessari all allestimento dei locali dal punto di vista impiantistico ed edile per consentire l installazione della attrezzattura e la sua gestione ed utilizzo secondo quanto previsto nell allegato tecnico (tavole di progetto). All inizio dell esecuzione del contratto, i tecnici dell Università e i tecnici dell operatore economico aggiudicatario adegueranno le modifiche impiantistiche ed edili previste negli elaborati forniti dall Università con le specifiche effettive necessarie per configurare l attrezzatura offerta tenuto conto delle esigenze dei responsabili del Laboratorio. L operatore economico aggiudicatario è tenuto a consegnare all Università il piano di sicurezza sostitutivo di cui all articolo 43 del D.lgs. 81 del Qualora siano presenti nel cantiere più imprese è onere dell operatore economico aggiudicatario presentare all Università il PSC ed il piano operativo di sicurezza di ciascuna impresa operante in cantiere ed individuare il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, con costi a carico del medesimo operatore economico aggiudicatario. L operatore economico aggiudicatario dovrà assicurare la presenza continua in cantiere di un responsabile durante le attività di fornitura e di posa in opera delle apparecchiature e degli impianti. Il Responsabile dovrà possedere adeguate capacità professionali e l operatore economico gli affiderà la supervisione dei lavori in particolare relativamente al rispetto delle normative e leggi vigenti con specifico riferimento a quelle antinfortunistiche. L operatore economico rimane responsabile, sia ai fini civili sia a quelli penali, di tutto il personale impiegato nonché dell operato del responsabile dei lavori e del personale da esso dipendente. 13

14 Gli elaborati forniti dall Università ed allegati alla documentazione di gara sono relativi all effettuazione delle seguenti attività. Laboratorio Preparazione Campioni - Attività previste e funzionalità necessarie Nell area Preparazione Campioni saranno installate attrezzature scientifiche ed attrezzature da laboratorio già esistenti. Vi è un esigenza di microclima a temperatura controllata e stabile. Al fine di ottenere le funzionalità descritte sono state previste le seguenti lavorazioni. Spostamento cappa esistente e riposizionamento; spostamento attrezzature da laboratorio e riposizionamento; pavimentazione in PVC lavabile; controsoffittatura; infisso esterno apribile; impianti inseriti in traccia muratura tinteggiatura parete adduzione acqua fredda/calda con relativo scarico per lavello banco laboratorio; prese elettriche per banco laboratorio; prese elettriche privilegiata per frezeer; postazione di lavoro per PC con prese di rete impianto adduzione CO 2; punti luce; impianto condizionamento con temperatura costante. Laboratorio Manipolazione Esterna - Attività previste e funzionalità necessarie Nell area Manipolazione Esterna saranno eseguite le operazioni di routine sugli animali. Saranno installate attrezzature da laboratorio già esistenti. Vi è un esigenza di microclima a temperatura controllata e stabile ed una luminosità adeguata alle lavorazioni. Il locale in questione avrà un disimpegno separato nel quale ci si potrà cambiare prima di accedere. L accesso dovrà essere abilitato solo alle persone autorizzate. Al fine di ottenere le funzionalità descritte sono state previste le seguenti lavorazioni: parziale demolizione parete esistente per inserimento porta di passaggio a Laboratorio Due Fotoni; nuova parete divisoria con porta attigua al disimpegno; 14

15 pavimentazione e pareti in PVC lavabile; controsoffittatura; tinteggiatura pareti infisso esterno cieco; impianti inseriti in traccia muratura; adduzione acqua fredda/calda con relativo scarico per lavello banco laboratorio; prese elettriche; prese elettriche privilegiata con allarme tecnologico per armadio animali; impianto adduzione CO 2; impianto di accesso controllato; impianto condizionamento con temperatura costante. Laboratorio Due Fotoni - Attività previste e funzionalità necessarie Nel Laboratorio Due Fotoni saranno installati nuovi microscopi con caratteristiche particolari poggianti su un tavolo collegato all aria compressa per evitare vibrazioni. Il laboratorio dovrà avere un vano tecnico per l installazione dell impiantistica necessaria ai nuovi microscopi con prese elettriche. Al fine di ottenere le funzionalità descritte sono state previste le seguenti lavorazioni: demolizione parete divisoria esistente; nuova parete divisoria con porta attigua al vano tecnico; parziale demolizione parete esistente per inserimento porta di passaggio a Locale Controllo Remoto; pavimentazione in PVC lavabile; controsoffittatura; tinteggiatura pareti; impianti inseriti in traccia muratura; prese elettriche privilegiata a muro per microscopi; impianto adduzione CO 2; impianto aria compressa per tavolo microscopi; due postazioni di lavoro per PC comprensive di prese di rete; punto luce; luci esterne rosse di segnalazione presenza all interno del locale; telefono; impianto condizionamento con temperatura costante. (22 C+/-3 con 0.5 C/h max) 15

16 Laboratorio Microscopia - Attività previste e funzionalità necessarie Nell area Laboratorio Microscopia saranno installati i microscopi esistenti. Al fine di ottenere le funzionalità descritte sono state previste le seguenti lavorazioni: nuova parete divisoria con porta attigua al Locale Controllo Remoto; pavimentazione in PVC lavabile; controsoffittatura; tinteggiatura pareti impianti inseriti in traccia muratura; presa elettrica privilegiata a muro 380V per microscopio esistente; N adeguato di prese elettriche per connessione apparecchiature annessse ai microscopi esistenti presa elettrica privilegiata a muro per microscopio esistente; prese di rete; impianto adduzione CO 2; postazione di lavoro per PC; punti luce; impianto condizionamento con temperatura costante (22 C+/-3 con 0.5 C/h max). spostamento e riposizionamento microscopio confocale completo di laser e microscopio fluorescenza esistente Locale Controllo Remoto- Attività previste e funzionalità necessarie Nell area Controllo Remoto sarà controllata l attività di microscopia ed analizzati i dati. Al fine di ottenere le funzionalità descritte sono state previste le seguenti lavorazioni: pavimentazione in PVC lavabile; controsoffittatura; tinteggiatura pareti impianti inseriti in traccia muratura; due postazioni di lavoro per PC; punti luce; impianto condizionamento con temperatura costante. Impianto di accesso controllato 16

17 Prima di procedere all effettuazione delle opere di adeguamento dei locali, l operatore economico aggiudicatario è tenuto a presentare all Università la documentazione concordata e definitiva. L Università entro i successivi 7 (sette) giorni naturali, successivi e consecutivi procederà alla relativa approvazione. L Università provvederà prima dell avvio dei lavori alla nomina del Direttore dei Lavori. Nell oggetto dell appalto è, infine, compreso un servizio di una garanzia di protezione totale omnicomprensiva, inclusiva di 2 anni di Garanzia, 2 visite di manutenzione annuali, chiamate illimitate per assistenza e manutenzione per guasto o altra necessità compreso e compensato nel prezzo offerto, a decorrere dalla data di collaudo. I servizi prestati, così come le parti riparate e quelle eventualmente sostituite, saranno garantiti per il periodo residuo della garanzia e comunque non inferiore ad un anno dall intervento. La garanzia decorrerà dal giorno del collaudo. Gli interventi per assistenza e manutenzione per guasto o altra necessità devono essere effettuati entro le 48 ore naturali consecutive e successive dalla chiamata considerando le chiamate del venerdì dopo le ore come pervenute lunedì successivo ore Operazioni da effettuarsi durante le visite di manutenzione: Controllo delle connessioni elettriche ed eventuali sostituzioni Sistema di illuminazione: pulizia e fissaggio delle ottiche lungo tutto il percorso ottico comprensiva delle parti incluse nello stativo e degli obiettivi. Pulizia del diaframma di campo e di apertura. Stativo: controllo dello stativo con lubrificazioni ed eventuali aggiustamenti delle componenti motorizzate (tavolino e/o revolver). Controllo di tutte le funzioni e allineamento in linea con gli standard di microscopia. Controllo della potenza di emissione dei laser. Pulizia del percorso ottico con ottimizzazione dell emissione con eventuali tarature ottico/meccaniche. Verifica della linearità A.O.T.F. moduli confocali Verifica allineamento, potenza e funzionamento del laser IR Verifica fotomoltiplicatori Verifica funzionamento modulo scanner Verifica della responsività e funzionalità dei programmi di gestione Verifica della funzionalità del modulo e software FLIM Prove finali di funzionalità L assistenza dovrà prevedere gli aggiornamenti software parte dell oggetto, la revisione della corretta funzionalità dell oggetto, nonché relativa formazione del personale finalizzata all utilizzo delle nuove 17

18 versioni. Il sistema di assistenza è comprensivo di tutti gli oneri inclusi: diritto di chiamata, spese di viaggio, spese di soggiorno, mano d opera, parti di ricambio e relative spese di spedizione, attrezzi e materiali di consumo necessari all intervento. L operatore economico aggiudicatario dovrà prevedere un corso di training in favore minimo di 10 operatori dell'università degli studi di Brescia. La prima giornata dovrà essere effettuata entro e non oltre 15 giorni naturali e consecutivi a decorrere dall'esito positivo del collaudo. L Università non assume alcuna responsabilità nel caso che l operatore economico fornisca dispositivi e/o soluzioni tecniche di cui altri detengano la privativa. L operatore economico assumerà l obbligo di tenere indenne l Università da tutte le rivendicazioni, le responsabilità, perdite e danni pretesi da chiunque, nonché tutti i costi, le spese o responsabilità da essi relativi (compresi gli onorari degli avvocati) a seguito di qualsiasi rivendicazione di violazione di diritti d autore o di qualsiasi marchio italiano o straniero, derivante o che si pretendesse derivare dalla prestazione. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all altra parte di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi di cui precedente comma, della quale sia venuta a conoscenza. 18

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI CON PIASTRE DI RAFFREDDAMENTO DA INSTALLARE PRESSO L ISTITUTO DI CHIMICA E

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI

COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. loc. Capoluogo, n Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI COMUNE DI VERRAYES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA loc. Capoluogo, n. 1 11020 Verrayes (AO) ***** CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL VILLAGGIO DI VRIGNIER A VALERE

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:

CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017. per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di. Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP: CONTRATTO D APPALTO n. ---/2017 per l esecuzione dei lavori di.. della Sede INAIL di Torino Corso Galileo Ferraris, 1 - Codice CIG: CUP:. L anno 2017 il giorno... del mese di. sono comparsi: a) L Istituto

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO di TRASPORTO MOVIMENTAZIONE E FACCHINAGGIO - CODICE CIG: 7632763349 ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018 Il presente atto, allegato

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI DISTRICT HEATING - INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP Ai sensi dell art. 4 del Regolamento generale

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Via XX Settembre, 1 18016 San Bartolomeo al Mare (IM) Italia. Telefono 0183 40921 - Fax 0183 406479 e mail: sbmlibero@libero.it - URL: http://www.sanbart.net BANDO DI GARA

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: ANALISI DI LABORATORIO 2015 TITOLO: SCHEMA DI CONTRATTO

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A A T T I V A Z I O N E D I P A R T E N A R I A T O P U B B L I C O - P R I V A T O M E D I A N T E L O C A Z I O N E F I N A N

Dettagli

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO) PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO) Articolo 1 Oggetto del contratto e riserva L ente committente concede all affidatario,

Dettagli

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori SCHEMA DI CONTRATTO Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori del primo stralcio funzionale della Cittadella dello

Dettagli

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO GIRO DELL'ORSIERA

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO GIRO DELL'ORSIERA P.S.R. 2014-2020 - SOTTOMISURA 7.5.1 INFRASTRUTTURE TURISTICO RICREATIVE ED INFORMAZIONE Beneficiario: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO

Dettagli

Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG

Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG Fornitura, installazione, messa in funzione, training all utilizzo di un Microscopio Confocale rovesciato CAPITOLATO TECNICO CIG 5896188841 Pagina 1 di 11 Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara ha per oggetto

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO L anno duemilaquindici (2015) il giorno. del mese di. nella sede della società ASTEA spa sita in via Guazzatore 163: - il sig. MARIO BERRE nato a ROMA il 09/01/1959, C.F.:BRRMRA59A19H501G,

Dettagli

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017 Comune di Pontedera Provincia di Pisa ORIGINALE 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Determinazione n 260 del 20/10/2017 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA "CENTRO POLIEDRO"

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA'

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA' CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA' L A V O R I P R I V A T I DURANTE I LAVORI E ENTRO 1 ANNO DALLA CESSAZIONE DELL'APPALTO Responsabilità solidale tra committente imprenditore

Dettagli

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DATA ENTRY, MONITORAGGIO, RACCOLTA

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11 Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79 Partita I.V.A. e cod. fis. 04616830487 CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI DI PERTINENZA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI Intervengono alla stipula del presente atto: - l Ing.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI Intervengono alla stipula del presente atto: - l Ing. COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI Intervengono alla stipula del presente atto: - l Ing. Alessandro Ceoloni, nato Vercelli (VC) il 08/07/1970 per il

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

Comune di BARLETTA (BAT) SCHEMA DI CONTRATTO

Comune di BARLETTA (BAT) SCHEMA DI CONTRATTO Comune di BARLETTA (BAT) SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL ESECUZIONE DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLA FALDA NELLA ZONA CIRCOSTANTE L'AREA INDUSTRIALE DELLA CITTÀ DI BARLETTA (BAT). L anno

Dettagli

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale SCHEMA DI CONTRATTO Cassa di Previdenza e Assistenza tra i dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Giuseppe Caraci n. 36 00157 ROMA Mail: cpa1966@libero.it Pec: cpa-mit@pec.mit.gov.it

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA VERDE DEL VILLAGGIO DORIA - PIAZZA XXV APRILE CUP [ ] - CIG [ ] Scrittura Privata.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO ALLEGATO N.1 DISCIPLINARE TECNICO Pagina1di6 Art.1 - OGGETTO Il presente ha per oggetto la fornitura in noleggio operativo occorrente all implementazione della core-facility di Microscopia dell Università

Dettagli

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO

FOGLI PATTI E CONDIZIONI ART. 1 OGGETTO, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E IMPORTO DELL APPALTO Legge Regionale 14/4/2009, n.5 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo P.I. 05841780827 Tel. 091/7801111 - Telefax 091/7541737 U.O.C. Servizio Tecnico Tel. 091/7808719 - Telefax 091/7541737 settoretecnico@villasofia.it

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

COMUNE COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA. Prot. n. =======================================================

COMUNE COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA. Prot. n. ======================================================= COMUNE COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA Prot. n. ======================================================= OGGETTO: ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA MONTE GRAPPA PRIMO STRALCIO E DI RIFACIMENTO

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi DIVISIONE TECNICA Committente: Incaricato: Comune di Borgomanero (No) Acqua Novara.VCO S.p.A. OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato dei Trasporti. Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A. - BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO -

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato dei Trasporti. Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A. - BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Trasporti Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A. - BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO - 1) Stazione Appaltante: Assessorato Regionale dei Trasporti con sede

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

COMUNE di AVELLINO Settore Gestione Opere Pubbliche

COMUNE di AVELLINO Settore Gestione Opere Pubbliche COMUNE di AVELLINO Settore Gestione Opere Pubbliche Procedura aperta per l affidamento dei Lavori di Realizzazione dell Arredo Urbano di Corso Vittorio Emanuele. BANDO di GARA CUP: G31B10001080004 CIG:

Dettagli

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO Allegato alla determinazione del responsabile del servizio tecnico n. 154 (reg. gen. 337) del 26/06/2013 COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO Prot. n. 3189/x del 03/07/2013 UFFICIO TECNICO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA DI UN IMPIANTO AUDIO/VIDEO MODULARE ED ESPANDIBILE CON GESTIONE

Dettagli

TRENTINO NETWORK S.R.L. ***** CONTRATTO DI APPALTO. Per l affidamento, ai sensi dell art. 52 comma 9 della L.P.. 26/1993 e ss. mm.

TRENTINO NETWORK S.R.L. ***** CONTRATTO DI APPALTO. Per l affidamento, ai sensi dell art. 52 comma 9 della L.P.. 26/1993 e ss. mm. TNNET-0005061-31/07/2017-P Imposta di bollo assolta in modo virtuale Autorizzazione nr. 3047/14 dell Agenzia delle Entrate di Trento Ufficio Territoriale rilasciata il 15/01/2014 ALZ/AM -5.2-2017/13 CODICE

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI REP. N. CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI COSTRUZIONI S.R.L. - L'anno duemilaquattordici, e

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI

FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO A SERVIZIO DEL RIFUGIO MALGA CONSERIA NEL COMUNE DI SCURELLE (TN) nell ambito del progetto Translagorai ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI BEVANDE E

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI BEVANDE E CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI BEVANDE E ALIMENTI PRESSO I LOCALI UNIVERSITARI DELL ATENEO CIG: 6667434C95 L anno 2016, il giorno. del mese di. 2016

Dettagli

OGGETTO DELL APPALTO STAZIONE APPALTANTE:

OGGETTO DELL APPALTO STAZIONE APPALTANTE: Prot. n. AAAA/NNNNNNN Tit. 6 Cl. 4 Fasc. 263 C.so Cavour n. 16 28021 (No) DIVISIONE EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA SERVIZI ALLE PERSONE E TUTELA AMBIENTALE UFFICIO EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA tel. 0322

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici Progetto cofinanziato dall Unione Europea FESR Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici C.so Vittorio Emanuele, 28-09010 Pula (CA) - Tel. +39070.92440308 Fax: +39070.9253387 www.comune.pula.ca.it

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: allegato G SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di salvamento, assistenza bagnanti e sorveglianza spiaggia presso lo stabilimento balneare alla Lanterna per il periodo dal 1 maggio al

Dettagli

GARA SERVIZI 01/2013: CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI EX ARTT BIS C.C. E ART. 14 D.LGS

GARA SERVIZI 01/2013: CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI EX ARTT BIS C.C. E ART. 14 D.LGS GARA SERVIZI 01/2013: CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI EX ARTT. 2409 BIS C.C. E ART. 14 D.LGS. 39/2010, PER GLI ESERCIZI 2013-2015 DI MILANO SERRAVALLE MILANO TANGENZIALI SPA E

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE) PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, 26 73040 MARINA DI LEUCA (LE) SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER L IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE PRESSO IL PORTO TURISTICO MARINA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA. Ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera a) e art. 95 comma 4, lettera c) del D. Lgs. 50/2016

DISCIPLINARE DI GARA. Ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera a) e art. 95 comma 4, lettera c) del D. Lgs. 50/2016 BANDO DI FINANZIAMENTO CAPITALE NATURALE 2017 DI FONDAZIONE CARIPLO - PROGETTO: CORRIDOIO ECOLOGICO DI CONNESSIONE TRA ADDA E BREMBO - PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA CIG: ZAC200A5FB DISCIPLINARE

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della CONTRATTO DI APPALTO Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della ASP Firenze Montedomini, con la presente scrittura privata da far valere ad ogni effetto di legge tra: - l Azienda Pubblica

Dettagli

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri ALLEGATO 27 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri Lotto: 4 Luogo di consegna: Dipartimento Medicina Molecolare e Biotecnologie

Dettagli

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI - BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE PER IL PERIODO

Dettagli

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. Area Governo del Territorio e Infrastrutture Committente : Comune di Pieve Emanuele Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli. PROGETTO PRELIMINARE Tav. 5

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J11000940002 ALL.B PREMESSA Le prescrizioni del presente capitolato disciplinano il contratto di fornitura

Dettagli

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI FOGGIA PROVINCIA DI FOGGIA Via Monsignor Farina 62-FOGGIA

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI FOGGIA PROVINCIA DI FOGGIA Via Monsignor Farina 62-FOGGIA CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI FOGGIA PROVINCIA DI FOGGIA Via Monsignor Farina 62-FOGGIA Prot. n del BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO (articolo 43, comma 1, D.P.R. 207/2010)

SCHEMA DI CONTRATTO (articolo 43, comma 1, D.P.R. 207/2010) SCHEMA DI CONTRATTO (articolo 43, comma 1, D.P.R. 207/2010) PATRIMONIO CITTA DI SETTIMO TORINESE s.r.l. SCHEMA DI CONTRATTO Lavori di esecuzione e provviste occorrenti per la RISTRUTTURAZIONE DEL SOVRAPPASSO

Dettagli

Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 "CHIAVARESE" CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 CHIAVARESE CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 "CHIAVARESE" CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLE PORTE TAGLIAFUOCO DEL POLO OSPEDALIERO DI CHIAVARI. L'anno, addì del mese

Dettagli

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GIOVANNI CHIABÀ Sede Legale: Via Cristofoli, 18 Sede Amministrativa: Via Zorutti, 19 33058 S. GIORGIO DI NOGARO (Provincia di Udine) Allegato C) alla determinazione

Dettagli

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, 2 72100 BRINDISI SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER L IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE PRESSO IL PORTO TURISTICO MARINA BRINDISI (art. 279, c. 1, lett.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI POLICLINICO UNIVERSITARIO VIA TEMPIO n. 9 07100 SASSARI UFFICIO TECNICO TEL. 079/229820

Dettagli

Tutela del lavoro e regolarità contributiva

Tutela del lavoro e regolarità contributiva Il regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici Tutela del lavoro e regolarità contributiva Milano, 27 ottobre 2010 Daniela Degiorgis Assolombarda - Gruppo Terziario Industriale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA UFFICIO TECNICO P.zza Vittorio Veneto, 29 - tel. 0444/290610 - Fax 290661 - p.i. 00596350249 - c.f.: 80005270246 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI: Manutenzione

Dettagli

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE COMUNE DI CAVAGNOLO Provincia di Torino Originale Copia DETERMINAZIONE n. 158 Data 18.10.2013 IMPEGNO DI SPESA SI NO OGGETTO : Lavori di sostituzione generatore di calore presso il plesso scolastico Comunale.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO Città di Mottola Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila. il giorno. del mese di. nella sede della stazione appaltante sita.., alla via.. n..., avanti a me dott,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura di un Sistema per. Correlative Microscopy accoppiato ad un microscopio

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Contratto per la fornitura di un Sistema per. Correlative Microscopy accoppiato ad un microscopio SCHEMA DI CONTRATTO Rep.n. Fasc.n. REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Contratto per la fornitura di un Sistema per Correlative Microscopy accoppiato ad un microscopio confocale con super-risoluzione

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

- C O N T R A T T O -

- C O N T R A T T O - CIG: 49321868A3 CUP: B81J12003630001 - C O N T R A T T O - per la fornitura di un Analizzatore di reti vettoriale (Vector Network Analyzer) con frequenza massima non inferiore a 20 GHz, da consegnare all

Dettagli

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL CENTRO DI CATALOGAZIONE PROVNCIALE PER

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA NEL PARCO PUBBLICO DI MONTECERBOLI====================

Dettagli

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNO STRUMENTO A LIGHT SCATTERING DINAMICO ED ELETTROFORETICO

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNO STRUMENTO A LIGHT SCATTERING DINAMICO ED ELETTROFORETICO PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNO STRUMENTO A LIGHT SCATTERING DINAMICO ED ELETTROFORETICO PER LA DETERMINAZIONE DI DIMENSIONI E POTENZIALE Z DI PARTICELLE, DA INSTALLARE

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia

COMUNE DI BUSNAGO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia Prot. n. /UT/MR/cm Busnago, Spett.le Ditta Invito trasmesso tramite il portale SINTEL Oggetto: Invito a partecipare alla procedura, mediante utilizzo del sistema di intermediazione telematica Regione Lombardia

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DI AZIENDA ZOOTECNICA - I STRALCIO FUNZIONALE

SCHEMA DI CONTRATTO PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DI AZIENDA ZOOTECNICA - I STRALCIO FUNZIONALE procedura negoziata per L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DI AZIENDA ZOOTECNICA I STRALCIO FUNZIONALE SCHEMA DI CONTRATTO PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DI AZIENDA

Dettagli