Indagine preliminare geologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine preliminare geologica"

Transcript

1 COMUNE DI RAVENNA AREA INFRASTRUTTURE CIVILI SERVIZIO EDILIZIA Scuola primaria di Classe Via Romea n. 247 Classe - RAVENNA AMPLIAMENTO e RIORGANIZZAZIONE PROGETTO Segretario Generale Reggente Dott. PAOLO NERI Assessore ai LL.PP.: Dott. ANDREA CORSINI Sindaco FABRIZIO MATTEUCCI Capo Servizio: Ing. WALTER RICCI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: PROGETTISTA COORDINATORE: PROGETTISTA OPERE EDILI: PROGETTISTA OPERE EDILI: PROGETTISTA OPERE ELETTRICHE: PROGETTISTA OPERE TERMOIDRAULICHE: ELABORAZIONE GRAFICA: RILIEVI: Firme: Capo Area: Ing. WALTER RICCI Ing. WALTER RICCI Ing. Luca Leonelli Arch. Carolina Cozzolino Geom. Claudia Giuliani P.I. Andrea Mazzoni P.I. Franco Buccirosso Dis. Claudia Majoli 0 EMISSIONE Rev. Descrizione Redatto: Controllato Approvato: Data: ELABORATO: Indagine preliminare geologica Codice Intervento: Codice Edificio: Codice Fase: Codice Elaborato: PT: 71992/09 G007-G101 P I_GEOL Scala: File: Data: Revisione: G007-G101-I_GEOL.doc NOVEMBRE 09 R0

2 6. ANALISI DEI MICROTREMORI CON DETERMINAZIONE DELLA Vs 30 TEORIA (GENERALITA' SULLA TECNICA DI NAKAMURA) ll metodo si basa sulla misura del rumore sismico ambientale, il quale risulta prodotto sia da fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento) sia dall'attività antropica oltre che, ovviamente, dall'attività dinamica terrestre. Si chiama anche microtremore in quanto riguarda oscillazioni molto piccole (10-15 (m/s 2 ) in termini di accelerazione, inferiori di diversi ordini di grandezza rispetto a quelle indotte dai terremoti nel campo vicino. I metodi che si basano sull'acquisizione dei microtremori si dicono passivi in quanto il rumore non è generato ad hoc, come avviene invece nel caso della sismica attiva (esplosioni). Lo spettro in frequenza del rumore di fondo in un terreno roccioso pianeggiante presenta dei picchi a 0.14 e 0.07 Hz, comunemente interpretati come originati dalle onde oceaniche. Tali componenti spettrali vengono attenuate molto poco anche dopo tragitti di migliaia di chilometri per effetto di guida d'onda. A tale andamento generale, che è sempre presente, si sovrappongono le sorgenti locali, antropiche (traffico, industrie ma anche il semplice passeggiare di una persona) e naturali che però si attenuano fortemente a frequenze superiori a 20 Hz, a causa dell'assorbimento anelastico originato dall'attrito interno delle rocce. Nel tragitto dalla sorgente al sito le onde elastiche (sia di terremoto che di microtremore) subiscono riflessioni, rifrazioni, intrappolamenti per fenomeni di guida d'onda e attenuazioni che dipendono dalla natura del sottosuolo attraversato. Questo significa che se da un lato l'informazione relativa alla sorgente viene persa e non sono più applicabili le tecniche della sismica classica di ray tracing, è presente comunque una parte debolmente correlata nel segnale che può essere estratta e che contiene le informazioni relative al percorso del segnale ed in particolare relative alla struttura locale vicino al sensore. Dunque, anche il debole rumore sismico, che tradizionalmente costituisce la parte di segnale scartata dalla sismologia classica, contiene informazione. Questa informazione è però sepolta all'interno del rumore casuale e può essere estratta attraverso tecniche opportune. Una di queste è la tecnica di Nakamura dei rapporti spettrali o, semplicemente, HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio). I primi studi furono effettuati da Kanai (1957) in seguito aggiornati e modificati da vari autori per ottenere informazioni dagli spettri del rumore sismico registrati in un sito. Tra questi, la tecnica che si è maggiormente consolidata nell'uso è la tecnica dei rapporti spettrali tra le componenti del moto orizzontale e quella verticale (HVSR), applicata da Nogoshi e Igarashi (1970) e poi da Nakamura (1989), per la determinazione dell'amplificazione sismica locale. Su questo punto non è però ancora stato raggiunto consenso, sebbene sia ampiamente riconosciuto che l'hvsr è in grado di fornire stime affidabili delle frequenze principali di risonanza dei sottosuoli, informazione che è comunque di notevole importanza nell'ingegneria sismica. La tecnica di Nakamura non richiede l'individuazione di una stazione di riferimento, permettendo

3 così di operare in campagna utilizzando una sola stazione sismica. Il metodo HVSR considera i microtremori come composti principalmente da onde di Rayleigh e presuppone che l'amplificazione relativa agli effetti di sito sia causata dalla presenza di uno strato sedimentario giacente su di un semispazio elastico. In queste condizioni le componenti del moto sismico da analizzare sono quattro: -) quelle orizzontali di superficie (Hs) e quelle orizzontali al bedrock (Hb); -) quelle verticali di superficie (Vs) e quelle verticali al bedrock (Vb). Secondo Nakamura è inoltre possibile fare una stima della forma spettrale della sorgente dei microtremori As(ω) (in funzione della frequenza) con la seguente relazione: As(ω) = Vs(ω) / Vb(ω) (1) in cui Vs(ω) e Vb(ω) sono le ordinate spettrali delle componenti verticali del moto, rispettivamente in superficie e al tetto del bedrock. Nakamura definisce poi come effetto di sito il rapporto spettrale Se(ω): Se(ω) = Hs(ω) / Hb(ω) (2) dove Hs(ω) e Hb(ω) sono le ordinate spettrali delle componenti orizzontali del moto, rispettivamente in superficie e al tetto del bedrock. Per compensare l'effetto di sito Se(ω) dallo spettro di sorgente As(ω) viene calcolato il rapporto spettrale modificato Sm(ω) come: Sm(ω) = Se(ω) / As(ω) = (Hs(ω)/Vs(ω)) / (Hb(ω)/Vb(ω)) (3) Nakamura assume infine che per tutte le frequenze di interesse Hb(ω)/Vb(ω) = 1, basandosi su registrazioni, sperimentalmente verificate da lui, di microtremori in pozzo; quindi l'effetto di sito modificato Sm(ω) è descritto da: Sm(ω) = Se(ω) / As(ω) = Hs(ω)/Vs(ω) (4) La frequenza di risonanza è ricercata al primo picco individuato dal rapporto tra la componente orizzontale e quella verticale dei segnali registrati. Nel 2004, nell'ambito di un progetto europeo denominato SESAME1 (Site EffectS assessment using AMbient Excitations), sono state elaborate le linee guida per l'esecuzione e l'interpretazione di misure sismiche di microtremore, creando così le premesse per la standardizzazione di questo tipo di indagine geofisica. STRATIGRAFIA SISMICA Le misure di microtremori possono inoltre essere utilizzate per valutazioni stratigrafiche o, alternativamente, di velocità delle onde di taglio (Vs). Il metodo risulta molto semplice ed intuitivo nell'ipotesi di un sottosuolo stratificato orizzontalmente e i cui parametri variano solo con la profondità (sistema monodimensionale 1D). Nel caso ideale di un sottosuolo formato da due soli strati (la copertura (1) ed il bedrock (2)), 1 Guidelines for the implementation of the H/V spectral ratio technique on ambient vibrations. Measurements, processing and interpretation. SESAME European research project, December 2004

4 separati da una superficie orizzontale e distinguibili per un diverso valore di impedenza sismica, ovvero per differenti densità e/o velocità delle onde sismiche, un'onda che viaggia nel mezzo (1) viene parzialmente riflessa dall'orizzonte che separa i due strati. L'onda così riflessa interferisce con quelle incidenti, sommandosi e raggiungendo le massime ampiezze di oscillazione (condizione di risonanza), quando la sua lunghezza d'onda λ è 4 volte (o suoi multipli dispari) lo spessore h del primo strato. In altre parole la frequenza fondamentale di risonanza f r della copertura (mezzo (1)), relativa alle onde P è pari a: f r = V P1 / (4 h) (5) mentre quella relativa alle onde S è: f r = V S1 / (4 h) (6) Teoricamente questo effetto è sommabile cosicché la curva HVSR mostra come massimi relativi le frequenze di risonanza dei vari strati alle varie profondità. Questo, insieme ad una stima degli spessori degli strati, che è solitamente disponibile almeno a livello di massima, è in grado di fornire previsioni sulle velocità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo. Il problema principale di questa visione è che i microtremori sono solo in parte costituiti da onde di volume, P o S. Essi sono costituiti in misura molto maggiore da onde superficiali e in particolare da onde di Rayleigh, tuttavia ci si può ricondurre a risonanza delle onde di volume poiché le onde di superficie sono prodotte dall'interferenza costruttiva di queste ultime. Per affinare il risultato interpretativo in termini di sismostrati si procede creando curve sintetiche H/V simulando il campo di onde di superficie (Rayleigh e Love) in sistemi multistrato a strati piani e paralleli secondo la teoria descritta in Aki (1964) 2 e Ben-Menahem e Singh (1981) 3. Il modello, opportunamente applicato, può essere considerato uno stimatore del profilo di Vs con errori confrontabili a quelli di metodi più tradizionali, per lo meno nei primi 30 metri di profondità. E stato utilizzato il risultato di una prova penetrometrica statica C.P.T. spinta ad una profondità di 20 m, che ha permesso di effettuare la taratura del modello. ESECUZIONE DI MISURE DI RUMORE SISMICO AMBIENTALE È stato utilizzato un tromografo digitale portatile (TROMINO), progettato specificamente per la registrazione del rumore sismico ambientale. Lo strumento è dotato di tre sensori elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente, e permette la registrazione nel campo di frequenze Hz. In sintesi, dopo che il segnale dei tre velocimetri è stato acquisito, per un tempo t di 20 min, e digitalizzato a 24 bit, viene trasmesso ad un software dedicato, denominato Grilla il quale, per ciascuna delle 3 componenti del moto, esegue le seguenti operazioni: divisione del tracciato in finestre la cui lunghezza è immessa dall'operatore; 2 Aki K., A note on the use of microseisms in determining the shallow structures of the earth's crust, Geophysics, 29, Ben -Menahem A. e Singh S.J., Seismic Waves and Sources, Springer-Verlag, New York

5 depurazione del segnale dal trend di ciascuna finestra; taper con una finestra di Bartlett; pad di ciascuna finestra con degli zero; calcolo della trasformata di Fourier (FFT) per ciascuna finestra; calcolo dello spettro di ampiezza per ciascuna finestra; smoothing (lisciamento) dello spettro di ogni finestra secondo differenti funzioni la cui scelta viene definita dall'operatore; calcolo del rapporto spettrale HVSR per ogni frequenza e per ogni finestra. Il risultato finale consiste nella graficizzazione delle medie degli HVSR di ciascuna finestra. ANALISI DEI RISULTATI Classe - Ravenna (Via Romea Sud 247) I dati misurati dallo strumento sono stati elaborati e interpretati fornendo un report finale così strutturato: Dati delle misura. Ora di inizio e fine registrazione, frequenza di campionamento, ecc. Horizontal to vertical spectral Grafico H/V ratio H/V Time history Grafico Time history del rapporto H/V Directional H/V Grafico Direzionalità del rapporto H/V Single component spectra Grafico delle singole componenti spettrali INTERPRETAZIONE Per ottenere delle curve ben leggibili si è dovuto procedere al filtraggio di alcuni disturbi. Il primo dato rilevabile è la mancanza di picchi importanti, con un grafico che si mantiene costantemente sotto il valore 2. A frequenze maggiori di 15 Hz sono presenti numerosi modesti picchi dovuti a disomogeneità del primo spessore di sottosuolo, ossia a profondità comprese nei primi 1.5 metri dal piano campagna. Successivamente si rileva un picco a 8.38 Hz corrispondente ad una discontinuità, nota dalle indagini CPT, posta a profondità di circa 4 metri. Infine abbiamo un'ulteriore discontinuità a frequenza di poco superiore ad 1 Hz. L'analisi del grafico delle singole componenti spettrali permette di stimare anche l'andamento geometrico delle discontinuità; da esso risulta una stratificazione orizzontale o sub-orizzontale per i depositi più superficiali mentre si individua un substrato inclinato a profondità dell'ordine del centinaio di metri. La curva sintetica H/V creata applicando i riferimenti teorici esposti nelle pagine precedenti, ha fornito un buona sovrapposizione con la curva misurata, almeno per il tratto di interesse compreso tra 1 e 10 Hz.

6 EXPERIMENTAL VS. SYNTHETIC H/V Profondità base del livello [m] Spessore [m] Vs [m/s] inf. inf. 300 Il parametro Vs 30 richiesto dall'o.p.c.m e s.m.i., computato a partire dalla profondità di un metro dal piano campagna, è pari a circa 214 metri al secondo, di conseguenza la categoria di suolo di fondazione è la C. Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/sec

7

8 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 VALUTAZIONI LITOLOGICHE 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - note : - scala vert.: 1 : 150 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb. Sabbie e A Argille organiche Argille Sabbie lim. Sabbie e Ghiaie O A A A A A A S S S S S t t m c cc SL AL s m d C 0, ,0 0,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0 6,0 6,0 6,0 7,0 7,0 7,0 8,0 8,0 8,0 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 10,0 11,0 11,0 11,0 12,0 12,0 12,0 13,0 13,0 13,0 14,0 14,0 14,0 15,0 15,0 15,0 16,0 16,0 16,0 17,0 17,0 17,0 18,0 18,0 18,0 19,0 19,0 19,0 20,0 20,0 20,0 21,0 21,0 21,0 22,0 22,0 22,0 23,0 23,0 23,0 24,0 24,0 24,0 25,0 25,0 25,0 26,0 26,0 26,0 27,0 27,0 27,0 28,0 28,0 28,0 29,0 29,0 29,0 30,0 30,0 30,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

9 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 DIAGRAMMA DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - scala vert.: 1 : 150 qc (kg/cm²) fs (kg/cm²) ,0 1,0 2,0 3,0 0,0 0,0 m. m. 1,0 1,0 2,0 2,0 Falda :2,40m 3,0 3,0 4,0 4,0 5,0 5,0 6,0 6,0 7,0 7,0 8,0 8,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 14,0 14,0 15,0 15,0 16,0 16,0 17,0 17,0 18,0 18,0 19,0 19,0 20,0 20,0 21,0 21,0 22,0 22,0 23,0 23,0 24,0 24,0 25,0 25,0 26,0 26,0 27,0 27,0 28,0 28,0 29,0 29,0 30,0 30, ,0 1,0 2,0 3,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

10 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,45 m da quota inizio - note : - pagina : 1 Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs m punta laterale kg/cm² m punta laterale kg/cm² 0, , ,80 65,0 83,0 65,0 1,13 57,0 0,40 20,0 36,0 20,0 0,33 60,0 8,00 17,0 34,0 17,0 1,53 11,0 0,60 11,0 16,0 11,0 1,40 8,0 8,20 18,0 41,0 18,0 0,27 67,0 0,80 28,0 49,0 28,0 1,53 18,0 8,40 38,0 42,0 38,0 1,67 23,0 1,00 62,0 85,0 62,0 1,40 44,0 8,60 57,0 82,0 57,0 0,73 78,0 1,20 48,0 69,0 48,0 1,47 33,0 8,80 62,0 73,0 62,0 1,40 44,0 1,40 26,0 48,0 26,0 1,53 17,0 9,00 81,0 102,0 81,0 1,40 58,0 1,60 18,0 41,0 18,0 1,53 12,0 9,20 94,0 115,0 94,0 1,93 49,0 1,80 16,0 39,0 16,0 1,33 12,0 9,40 81,0 110,0 81,0 2,00 40,0 2,00 14,0 34,0 14,0 0,87 16,0 9,60 83,0 113,0 83,0 1,67 50,0 2,20 9,0 22,0 9,0 0,67 13,0 9,80 76,0 101,0 76,0 1,60 47,0 2,40 8,0 18,0 8,0 0,53 15,0 10,00 86,0 110,0 86,0 1,47 59,0 2,60 5,0 13,0 5,0 0,47 11,0 10,20 78,0 100,0 78,0 1,60 49,0 2,80 4,0 11,0 4,0 0,33 12,0 10,40 81,0 105,0 81,0 1,40 58,0 3,00 3,0 8,0 3,0 0,33 9,0 10,60 73,0 94,0 73,0 1,47 50,0 3,20 3,0 8,0 3,0 0,33 9,0 10,80 72,0 94,0 72,0 1,47 49,0 3,40 51,0 56,0 51,0 1,07 48,0 11,00 69,0 91,0 69,0 1,27 54,0 3,60 53,0 69,0 53,0 1,20 44,0 11,20 78,0 97,0 78,0 1,33 58,0 3,80 83,0 101,0 83,0 1,73 48,0 11,40 79,0 99,0 79,0 1,40 56,0 4,00 100,0 126,0 100,0 2,53 39,0 11,60 85,0 106,0 85,0 1,33 64,0 4,20 115,0 153,0 115,0 1,40 82,0 11,80 81,0 101,0 81,0 1,53 53,0 4,40 144,0 165,0 144,0 1,47 98,0 12,00 83,0 106,0 83,0 1,67 50,0 4,60 115,0 137,0 115,0 0,20 575,0 12,20 72,0 97,0 72,0 1,73 42,0 4,80 97,0 100,0 97,0 0,93 104,0 12,40 69,0 95,0 69,0 1,20 57,0 5,00 89,0 103,0 89,0 1,33 67,0 12,60 78,0 96,0 78,0 1,40 56,0 5,20 88,0 108,0 88,0 1,07 82,0 12,80 84,0 105,0 84,0 1,73 48,0 5,40 77,0 93,0 77,0 1,40 55,0 13,00 71,0 97,0 71,0 1,40 51,0 5,60 52,0 73,0 52,0 1,13 46,0 13,20 76,0 97,0 76,0 1,33 57,0 5,80 55,0 72,0 55,0 0,93 59,0 13,40 76,0 96,0 76,0 1,27 60,0 6,00 65,0 79,0 65,0 1,13 57,0 13,60 83,0 102,0 83,0 1,07 78,0 6,20 61,0 78,0 61,0 0,67 91,0 13,80 98,0 114,0 98,0 1,87 52,0 6,40 72,0 82,0 72,0 0,87 83,0 14,00 108,0 136,0 108,0 2,13 51,0 6,60 91,0 104,0 91,0 1,20 76,0 14,20 112,0 144,0 112,0 2,73 41,0 6,80 89,0 107,0 89,0 1,20 74,0 14,40 104,0 145,0 104,0 2,47 42,0 7,00 107,0 125,0 107,0 1,33 80,0 14,60 98,0 135,0 98,0 2,20 45,0 7,20 89,0 109,0 89,0 1,87 48,0 14,80 87,0 120,0 87,0 2,40 36,0 7,40 78,0 106,0 78,0 1,13 69,0 15,00 78,0 114,0 78, ,60 17,0 34,0 17,0 1,20 14,0 - PENETROMETRO STATICO tipo PAGANI da 10/20t - COSTANTE DI TRASFORMAZIONE Ct = 10 - Velocità Avanzamento punta 2 cm/s - punta meccanica tipo Begemann ø = 35.7 mm (area punta 10 cm² - apertura 60 ) - manicotto laterale (superficie 150 cm²) Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

11 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - note : - pagina : 1 Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs m punta laterale kg/cm² m punta laterale kg/cm² 0, , ,20 57,0 69,0 57,0 0,80 71,0 0,40 10,0 16,0 10,0 0,60 17,0 10,40 61,0 73,0 61,0 0,73 83,0 0,60 9,0 18,0 9,0 0,67 13,0 10,60 60,0 71,0 60,0 0,80 75,0 0,80 10,0 20,0 10,0 0,53 19,0 10,80 58,0 70,0 58,0 0,87 67,0 1,00 11,0 19,0 11,0 0,60 18,0 11,00 67,0 80,0 67,0 0,87 77,0 1,20 19,0 28,0 19,0 0,80 24,0 11,20 68,0 81,0 68,0 1,07 64,0 1,40 15,0 27,0 15,0 1,00 15,0 11,40 74,0 90,0 74,0 0,87 85,0 1,60 11,0 26,0 11,0 0,73 15,0 11,60 68,0 81,0 68,0 0,73 93,0 1,80 8,0 19,0 8,0 0,53 15,0 11,80 73,0 84,0 73,0 0,80 91,0 2,00 8,0 16,0 8,0 0,40 20,0 12,00 75,0 87,0 75,0 1,00 75,0 2,20 7,0 13,0 7,0 0,40 17,0 12,20 81,0 96,0 81,0 1,07 76,0 2,40 4,0 10,0 4,0 0,20 20,0 12,40 72,0 88,0 72,0 0,60 120,0 2,60 4,0 7,0 4,0 0,20 20,0 12,60 70,0 79,0 70,0 1,00 70,0 2,80 41,0 44,0 41,0 0,73 56,0 12,80 78,0 93,0 78,0 1,00 78,0 3,00 35,0 46,0 35,0 0,73 48,0 13,00 89,0 104,0 89,0 1,60 56,0 3,20 48,0 59,0 48,0 0,93 51,0 13,20 87,0 111,0 87,0 1,00 87,0 3,40 46,0 60,0 46,0 1,27 36,0 13,40 91,0 106,0 91,0 1,60 57,0 3,60 41,0 60,0 41,0 0,87 47,0 13,60 94,0 118,0 94,0 1,27 74,0 3,80 66,0 79,0 66,0 0,60 110,0 13,80 97,0 116,0 97,0 1,47 66,0 4,00 88,0 97,0 88,0 0,40 220,0 14,00 88,0 110,0 88,0 1,60 55,0 4,20 110,0 116,0 110,0 1,13 97,0 14,20 76,0 100,0 76,0 1,73 44,0 4,40 89,0 106,0 89,0 1,07 83,0 14,40 93,0 119,0 93,0 1,27 73,0 4,60 77,0 93,0 77,0 0,93 82,0 14,60 105,0 124,0 105,0 1,47 72,0 4,80 58,0 72,0 58,0 1,80 32,0 14,80 81,0 103,0 81,0 1,33 61,0 5,00 33,0 60,0 33,0 0,73 45,0 15,00 90,0 110,0 90,0 1,47 61,0 5,20 64,0 75,0 64,0 1,20 53,0 15,20 97,0 119,0 97,0 1,33 73,0 5,40 41,0 59,0 41,0 0,73 56,0 15,40 114,0 134,0 114,0 1,87 61,0 5,60 33,0 44,0 33,0 0,73 45,0 15,60 123,0 151,0 123,0 1,80 68,0 5,80 44,0 55,0 44,0 0,87 51,0 15,80 129,0 156,0 129,0 2,27 57,0 6,00 45,0 58,0 45,0 0,53 84,0 16,00 117,0 151,0 117,0 1,53 76,0 6,20 58,0 66,0 58,0 0,73 79,0 16,20 81,0 104,0 81,0 0,93 87,0 6,40 50,0 61,0 50,0 0,80 62,0 16,40 99,0 113,0 99,0 1,93 51,0 6,60 62,0 74,0 62,0 0,80 77,0 16,60 101,0 130,0 101,0 1,93 52,0 6,80 65,0 77,0 65,0 0,87 75,0 16,80 103,0 132,0 103,0 2,33 44,0 7,00 50,0 63,0 50,0 1,07 47,0 17,00 89,0 124,0 89,0 1,40 64,0 7,20 68,0 84,0 68,0 1,00 68,0 17,20 119,0 140,0 119,0 2,47 48,0 7,40 81,0 96,0 81,0 0,87 93,0 17,40 101,0 138,0 101,0 2,07 49,0 7,60 94,0 107,0 94,0 2,13 44,0 17,60 101,0 132,0 101,0 1,33 76,0 7,80 107,0 139,0 107,0 1,07 100,0 17,80 120,0 140,0 120,0 0,67 180,0 8,00 83,0 99,0 83,0 1,20 69,0 18,00 118,0 128,0 118,0 2,20 54,0 8,20 54,0 72,0 54,0 1,47 37,0 18,20 97,0 130,0 97,0 1,80 54,0 8,40 87,0 109,0 87,0 0,93 93,0 18,40 94,0 121,0 94,0 1,27 74,0 8,60 67,0 81,0 67,0 0,87 77,0 18,60 118,0 137,0 118,0 1,20 98,0 8,80 55,0 68,0 55,0 0,80 69,0 18,80 163,0 181,0 163,0 1,60 102,0 9,00 51,0 63,0 51,0 0,53 96,0 19,00 150,0 174,0 150,0 2,67 56,0 9,20 69,0 77,0 69,0 0,93 74,0 19,20 140,0 180,0 140,0 2,47 57,0 9,40 60,0 74,0 60,0 0,47 129,0 19,40 18,0 55,0 18,0 1,00 18,0 9,60 58,0 65,0 58,0 1,07 54,0 19,60 91,0 106,0 91,0 1,27 72,0 9,80 78,0 94,0 78,0 0,93 84,0 19,80 21,0 40,0 21,0 1,40 15,0 10,00 57,0 71,0 57,0 0,80 71,0 20,00 83,0 104,0 83,0 0,33 249,0 - PENETROMETRO STATICO tipo PAGANI da 10/20t - COSTANTE DI TRASFORMAZIONE Ct = 10 - Velocità Avanzamento punta 2 cm/s - punta meccanica tipo Begemann ø = 35.7 mm (area punta 10 cm² - apertura 60 ) - manicotto laterale (superficie 150 cm²) Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

12 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - note : - pagina : 2 Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs m punta laterale kg/cm² m punta laterale kg/cm² 20,20 56,0 61,0 56,0 0,93 60,0 25,20 15,0 23,0 15,0 0,67 22,0 20,40 44,0 58,0 44,0 0,93 47,0 25,40 14,0 24,0 14,0 0,53 26,0 20,60 31,0 45,0 31,0 1,93 16,0 25,60 13,0 21,0 13,0 0,20 65,0 20,80 10,0 39,0 10,0 0,60 17,0 25,80 16,0 19,0 16,0 0,80 20,0 21,00 6,0 15,0 6,0 0,53 11,0 26,00 17,0 29,0 17,0 1,07 16,0 21,20 8,0 16,0 8,0 0,53 15,0 26,20 21,0 37,0 21,0 1,07 20,0 21,40 11,0 19,0 11,0 0,60 18,0 26,40 16,0 32,0 16,0 0,87 18,0 21,60 11,0 20,0 11,0 0,53 21,0 26,60 17,0 30,0 17,0 0,60 28,0 21,80 17,0 25,0 17,0 0,80 21,0 26,80 12,0 21,0 12,0 0,40 30,0 22,00 14,0 26,0 14,0 0,60 23,0 27,00 18,0 24,0 18,0 1,07 17,0 22,20 15,0 24,0 15,0 1,00 15,0 27,20 28,0 44,0 28,0 1,53 18,0 22,40 16,0 31,0 16,0 0,67 24,0 27,40 21,0 44,0 21,0 1,27 17,0 22,60 15,0 25,0 15,0 0,53 28,0 27,60 22,0 41,0 22,0 0,87 25,0 22,80 16,0 24,0 16,0 1,20 13,0 27,80 20,0 33,0 20,0 1,13 18,0 23,00 21,0 39,0 21,0 1,00 21,0 28,00 18,0 35,0 18,0 1,13 16,0 23,20 27,0 42,0 27,0 1,33 20,0 28,20 25,0 42,0 25,0 1,40 18,0 23,40 30,0 50,0 30,0 1,20 25,0 28,40 25,0 46,0 25,0 1,60 16,0 23,60 36,0 54,0 36,0 1,27 28,0 28,60 33,0 57,0 33,0 1,00 33,0 23,80 24,0 43,0 24,0 1,33 18,0 28,80 46,0 61,0 46,0 1,60 29,0 24,00 31,0 51,0 31,0 0,87 36,0 29,00 77,0 101,0 77,0 3,07 25,0 24,20 31,0 44,0 31,0 1,00 31,0 29,20 62,0 108,0 62,0 1,60 39,0 24,40 31,0 46,0 31,0 1,73 18,0 29,40 166,0 190,0 166,0 2,40 69,0 24,60 20,0 46,0 20,0 0,47 43,0 29,60 141,0 177,0 141,0 3,00 47,0 24,80 18,0 25,0 18,0 0,93 19,0 29,80 216,0 261,0 216, PENETROMETRO STATICO tipo PAGANI da 10/20t - COSTANTE DI TRASFORMAZIONE Ct = 10 - Velocità Avanzamento punta 2 cm/s - punta meccanica tipo Begemann ø = 35.7 mm (area punta 10 cm² - apertura 60 ) - manicotto laterale (superficie 150 cm²) Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

13 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,50 m da quota inizio - note : - pagina : 1 Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs m punta laterale kg/cm² m punta laterale kg/cm² 0, , ,80 113,0 139,0 113,0 1,07 106,0 0,40 7,0 11,0 7,0 0,53 13,0 8,00 81,0 97,0 81,0 1,33 61,0 0,60 13,0 21,0 13,0 0,80 16,0 8,20 77,0 97,0 77,0 0,73 105,0 0,80 28,0 40,0 28,0 0,87 32,0 8,40 40,0 51,0 40,0 0,60 67,0 1,00 38,0 51,0 38,0 0,93 41,0 8,60 39,0 48,0 39,0 0,80 49,0 1,20 36,0 50,0 36,0 2,13 17,0 8,80 47,0 59,0 47,0 1,13 41,0 1,40 41,0 73,0 41,0 2,80 15,0 9,00 81,0 98,0 81,0 1,33 61,0 1,60 21,0 63,0 21,0 0,67 31,0 9,20 57,0 77,0 57,0 1,20 47,0 1,80 10,0 20,0 10,0 0,87 12,0 9,40 61,0 79,0 61,0 0,80 76,0 2,00 15,0 28,0 15,0 0,40 37,0 9,60 59,0 71,0 59,0 0,60 98,0 2,20 6,0 12,0 6,0 0,33 18,0 9,80 48,0 57,0 48,0 1,87 26,0 2,40 18,0 23,0 18,0 0,27 67,0 10,00 51,0 79,0 51,0 1,53 33,0 2,60 16,0 20,0 16,0 0,47 34,0 10,20 81,0 104,0 81,0 0,93 87,0 2,80 30,0 37,0 30,0 0,53 56,0 10,40 77,0 91,0 77,0 1,53 50,0 3,00 37,0 45,0 37,0 0,93 40,0 10,60 81,0 104,0 81,0 2,47 33,0 3,20 41,0 55,0 41,0 1,07 38,0 10,80 79,0 116,0 79,0 1,33 59,0 3,40 54,0 70,0 54,0 1,40 39,0 11,00 70,0 90,0 70,0 1,07 66,0 3,60 78,0 99,0 78,0 1,73 45,0 11,20 61,0 77,0 61,0 1,00 61,0 3,80 71,0 97,0 71,0 1,53 46,0 11,40 44,0 59,0 44,0 1,53 29,0 4,00 81,0 104,0 81,0 1,47 55,0 11,60 48,0 71,0 48,0 1,73 28,0 4,20 76,0 98,0 76,0 2,73 28,0 11,80 49,0 75,0 49,0 1,67 29,0 4,40 87,0 128,0 87,0 3,20 27,0 12,00 56,0 81,0 56,0 0,87 65,0 4,60 133,0 181,0 133,0 1,60 83,0 12,20 81,0 94,0 81,0 0,80 101,0 4,80 110,0 134,0 110,0 1,13 97,0 12,40 87,0 99,0 87,0 1,33 65,0 5,00 89,0 106,0 89,0 0,93 95,0 12,60 70,0 90,0 70,0 1,67 42,0 5,20 101,0 115,0 101,0 1,87 54,0 12,80 71,0 96,0 71,0 0,87 82,0 5,40 74,0 102,0 74,0 0,93 79,0 13,00 86,0 99,0 86,0 1,53 56,0 5,60 63,0 77,0 63,0 0,80 79,0 13,20 101,0 124,0 101,0 0,73 138,0 5,80 46,0 58,0 46,0 1,40 33,0 13,40 90,0 101,0 90,0 1,53 59,0 6,00 42,0 63,0 42,0 0,93 45,0 13,60 96,0 119,0 96,0 1,47 65,0 6,20 56,0 70,0 56,0 1,00 56,0 13,80 94,0 116,0 94,0 2,87 33,0 6,40 72,0 87,0 72,0 1,20 60,0 14,00 81,0 124,0 81,0 0,27 304,0 6,60 82,0 100,0 82,0 1,47 56,0 14,20 77,0 81,0 77,0 0,73 105,0 6,80 55,0 77,0 55,0 1,20 46,0 14,40 90,0 101,0 90,0 1,53 59,0 7,00 61,0 79,0 61,0 0,87 70,0 14,60 81,0 104,0 81,0 0,60 135,0 7,20 81,0 94,0 81,0 1,27 64,0 14,80 84,0 93,0 84,0 0,53 157,0 7,40 77,0 96,0 77,0 1,00 77,0 15,00 99,0 107,0 99,0 0,87 114,0 7,60 100,0 115,0 100,0 1,73 58,0 15,20 81,0 94,0 81, ,80 113,0 139,0 113,0 1,07 106,0 - PENETROMETRO STATICO tipo PAGANI da 10/20t - COSTANTE DI TRASFORMAZIONE Ct = 10 - Velocità Avanzamento punta 2 cm/s - punta meccanica tipo Begemann ø = 35.7 mm (area punta 10 cm² - apertura 60 ) - manicotto laterale (superficie 150 cm²) Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

14 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 DIAGRAMMA DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,45 m da quota inizio - scala vert.: 1 : 100 qc (kg/cm²) fs (kg/cm²) ,0 1,0 2,0 3,0 0,0 0,0 m. m. 1,0 1,0 2,0 2,0 Falda :2,45m 3,0 3,0 4,0 4,0 5,0 5,0 6,0 6,0 7,0 7,0 8,0 8,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 14,0 14,0 15,0 15,0 16,0 16,0 17,0 17,0 18,0 18,0 19,0 19,0 20,0 20, ,0 1,0 2,0 3,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

15 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 DIAGRAMMA DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - scala vert.: 1 : 100 qc (kg/cm²) fs (kg/cm²) ,0 1,0 2,0 3,0 0,0 0,0 m. m. 1,0 1,0 2,0 2,0 Falda :2,40m 3,0 3,0 4,0 4,0 5,0 5,0 6,0 6,0 7,0 7,0 8,0 8,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 14,0 14,0 15,0 15,0 16,0 16,0 17,0 17,0 18,0 18,0 19,0 19,0 20,0 20, ,0 1,0 2,0 3,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

16 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 DIAGRAMMA DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,50 m da quota inizio - scala vert.: 1 : 100 qc (kg/cm²) fs (kg/cm²) ,0 1,0 2,0 3,0 0,0 0,0 m. m. 1,0 1,0 2,0 2,0 Falda :2,50m 3,0 3,0 4,0 4,0 5,0 5,0 6,0 6,0 7,0 7,0 8,0 8,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 14,0 14,0 15,0 15,0 16,0 16,0 17,0 17,0 18,0 18,0 19,0 19,0 20,0 20, ,0 1,0 2,0 3,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

17 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 VALUTAZIONI LITOLOGICHE 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,45 m da quota inizio - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb. Sabbie e A Argille organiche Argille Sabbie lim. Sabbie e Ghiaie O A A A A A A S S S S S t t m c cc SL AL s m d C 0, ,0 0,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0 6,0 6,0 6,0 7,0 7,0 7,0 8,0 8,0 8,0 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 10,0 11,0 11,0 11,0 12,0 12,0 12,0 13,0 13,0 13,0 14,0 14,0 14,0 15,0 15,0 15,0 16,0 16,0 16,0 17,0 17,0 17,0 18,0 18,0 18,0 19,0 19,0 19,0 20,0 20,0 20,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

18 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 2 VALUTAZIONI LITOLOGICHE 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,40 m da quota inizio - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb. Sabbie e A Argille organiche Argille Sabbie lim. Sabbie e Ghiaie O A A A A A A S S S S S t t m c cc SL AL s m d C 0, ,0 0,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0 6,0 6,0 6,0 7,0 7,0 7,0 8,0 8,0 8,0 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 10,0 11,0 11,0 11,0 12,0 12,0 12,0 13,0 13,0 13,0 14,0 14,0 14,0 15,0 15,0 15,0 16,0 16,0 16,0 17,0 17,0 17,0 18,0 18,0 18,0 19,0 19,0 19,0 20,0 20,0 20,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

19 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia scolastica - data : 09/11/ lavoro : Ampliamento della scuola elementare di Classe - quota inizio : Piano giardino - località : Classe (Ravenna), Via Romea Sud - prof. falda : 2,50 m da quota inizio - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb. Sabbie e A Argille organiche Argille Sabbie lim. Sabbie e Ghiaie O A A A A A A S S S S S t t m c cc SL AL s m d C 0, ,0 0,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0 6,0 6,0 6,0 7,0 7,0 7,0 8,0 8,0 8,0 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 10,0 11,0 11,0 11,0 12,0 12,0 12,0 13,0 13,0 13,0 14,0 14,0 14,0 15,0 15,0 15,0 16,0 16,0 16,0 17,0 17,0 17,0 18,0 18,0 18,0 19,0 19,0 19,0 20,0 20,0 20,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

20 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia Scolastica - data : 30/12/ lavoro : Ampliamento scuola elementare - quota inizio : Piano giardino - località : Classe - Ra, Via Romea Sud prof. falda : 1,40 m da quota inizio - note : - pagina : 1 Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs Prof. Letture di campagna qc fs qc/fs m punta laterale kg/cm² m punta laterale kg/cm² 0, ,20 68,0 90,0 68,0 1,73 39,0 0, , ,40 60,0 86,0 60,0 1,53 39,0 0,60 11,0 25,0 11,0 0,60 18,0 10,60 59,0 82,0 59,0 1,53 38,0 0,80 12,0 21,0 12,0 0,67 18,0 10,80 60,0 83,0 60,0 1,40 43,0 1,00 12,0 22,0 12,0 0,60 20,0 11,00 57,0 78,0 57,0 1,40 41,0 1,20 14,0 23,0 14,0 0,73 19,0 11,20 61,0 82,0 61,0 1,07 57,0 1,40 14,0 25,0 14,0 0,80 17,0 11,40 71,0 87,0 71,0 1,33 53,0 1,60 12,0 24,0 12,0 0,67 18,0 11,60 77,0 97,0 77,0 1,60 48,0 1,80 8,0 18,0 8,0 0,47 17,0 11,80 87,0 111,0 87,0 1,73 50,0 2,00 6,0 13,0 6,0 0,40 15,0 12,00 92,0 118,0 92,0 2,00 46,0 2,20 5,0 11,0 5,0 0,40 12,0 12,20 83,0 113,0 83,0 1,80 46,0 2,40 6,0 12,0 6,0 0,33 18,0 12,40 70,0 97,0 70,0 1,73 40,0 2,60 21,0 26,0 21,0 0,40 52,0 12,60 71,0 97,0 71,0 1,47 48,0 2,80 23,0 29,0 23,0 0,73 31,0 12,80 70,0 92,0 70,0 1,67 42,0 3,00 29,0 40,0 29,0 0,80 36,0 13,00 86,0 111,0 86,0 1,67 52,0 3,20 47,0 59,0 47,0 1,07 44,0 13,20 82,0 107,0 82,0 1,80 46,0 3,40 41,0 57,0 41,0 1,13 36,0 13,40 93,0 120,0 93,0 1,47 63,0 3,60 61,0 78,0 61,0 1,60 38,0 13,60 80,0 102,0 80,0 2,00 40,0 3,80 80,0 104,0 80,0 3,33 24,0 13,80 93,0 123,0 93,0 2,07 45,0 4,00 85,0 135,0 85,0 2,13 40,0 14,00 99,0 130,0 99,0 2,13 46,0 4,20 110,0 142,0 110,0 2,13 52,0 14,20 105,0 137,0 105,0 1,80 58,0 4,40 95,0 127,0 95,0 1,87 51,0 14,40 92,0 119,0 92,0 2,27 41,0 4,60 79,0 107,0 79,0 1,33 59,0 14,60 87,0 121,0 87,0 1,93 45,0 4,80 75,0 95,0 75,0 2,27 33,0 14,80 80,0 109,0 80,0 1,80 44,0 5,00 77,0 111,0 77,0 1,40 55,0 15,00 87,0 114,0 87,0 2,00 44,0 5,20 87,0 108,0 87,0 1,67 52,0 15,20 88,0 118,0 88,0 2,13 41,0 5,40 61,0 86,0 61,0 1,33 46,0 15,40 86,0 118,0 86,0 2,60 33,0 5,60 50,0 70,0 50,0 1,40 36,0 15,60 97,0 136,0 97,0 2,27 43,0 5,80 67,0 88,0 67,0 1,80 37,0 15,80 109,0 143,0 109,0 2,53 43,0 6,00 75,0 102,0 75,0 1,60 47,0 16,00 123,0 161,0 123,0 2,40 51,0 6,20 72,0 96,0 72,0 1,33 54,0 16,20 123,0 159,0 123,0 2,47 50,0 6,40 91,0 111,0 91,0 1,53 59,0 16,40 81,0 118,0 81,0 2,20 37,0 6,60 83,0 106,0 83,0 1,87 44,0 16,60 81,0 114,0 81,0 2,13 38,0 6,80 74,0 102,0 74,0 1,33 55,0 16,80 96,0 128,0 96,0 2,40 40,0 7,00 66,0 86,0 66,0 1,60 41,0 17,00 116,0 152,0 116,0 2,60 45,0 7,20 77,0 101,0 77,0 1,87 41,0 17,20 124,0 163,0 124,0 2,93 42,0 7,40 87,0 115,0 87,0 1,53 57,0 17,40 116,0 160,0 116,0 2,47 47,0 7,60 63,0 86,0 63,0 1,53 41,0 17,60 111,0 148,0 111,0 2,13 52,0 7,80 48,0 71,0 48,0 0,47 103,0 17,80 111,0 143,0 111,0 2,33 48,0 8,00 30,0 37,0 30,0 1,60 19,0 18,00 110,0 145,0 110,0 2,60 42,0 8,20 37,0 61,0 37,0 1,07 35,0 18,20 103,0 142,0 103,0 3,00 34,0 8,40 21,0 37,0 21,0 0,80 26,0 18,40 120,0 165,0 120,0 2,87 42,0 8,60 78,0 90,0 78,0 1,93 40,0 18,60 140,0 183,0 140,0 3,27 43,0 8,80 84,0 113,0 84,0 1,73 48,0 18,80 136,0 185,0 136,0 2,40 57,0 9,00 72,0 98,0 72,0 1,80 40,0 19,00 174,0 210,0 174,0 3,20 54,0 9,20 71,0 98,0 71,0 1,07 67,0 19,20 161,0 209,0 161,0 2,13 75,0 9,40 67,0 83,0 67,0 1,67 40,0 19,40 158,0 190,0 158,0 2,20 72,0 9,60 62,0 87,0 62,0 1,40 44,0 19,60 140,0 173,0 140,0 3,40 41,0 9,80 67,0 88,0 67,0 1,53 44,0 19,80 135,0 186,0 135,0 2,20 61,0 10,00 66,0 89,0 66,0 1,47 45,0 20,00 160,0 193,0 160, PENETROMETRO STATICO tipo PAGANI da 10/20t - COSTANTE DI TRASFORMAZIONE Ct = 10 - Velocità Avanzamento punta 2 cm/s - punta meccanica tipo Begemann ø = 35.7 mm (area punta 10 cm² - apertura 60 ) - manicotto laterale (superficie 150 cm²) Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

21 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 DIAGRAMMA DI RESISTENZA 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia Scolastica - data : 30/12/ lavoro : Ampliamento scuola elementare - quota inizio : Piano giardino - località : Classe - Ra, Via Romea Sud prof. falda : 1,40 m da quota inizio - scala vert.: 1 : 100 qc (kg/cm²) fs (kg/cm²) ,0 1,0 2,0 3,0 0,0 0,0 m. m. 1,0 1,0 Falda :1,40m 2,0 2,0 3,0 3,0 4,0 4,0 5,0 5,0 6,0 6,0 7,0 7,0 8,0 8,0 9,0 9,0 10,0 10,0 11,0 11,0 12,0 12,0 13,0 13,0 14,0 14,0 15,0 15,0 16,0 16,0 17,0 17,0 18,0 18,0 19,0 19,0 20,0 20, ,0 1,0 2,0 3,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

22 GEOLOG S.r.l. Sede Operativa: V. Cerchio Ravenna Rifer PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 VALUTAZIONI LITOLOGICHE 2.01PG committente : Comune di Ravenna - Servizio Edilizia Scolastica - data : 30/12/ lavoro : Ampliamento scuola elementare - quota inizio : Piano giardino - località : Classe - Ra, Via Romea Sud prof. falda : 1,40 m da quota inizio - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb. Sabbie e A Argille organiche Argille Sabbie lim. Sabbie e Ghiaie O A A A A A A S S S S S t t m c cc SL AL s m d C 0, ,0 0,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 4,0 5,0 5,0 5,0 6,0 6,0 6,0 7,0 7,0 7,0 8,0 8,0 8,0 9,0 9,0 9,0 10,0 10,0 10,0 11,0 11,0 11,0 12,0 12,0 12,0 13,0 13,0 13,0 14,0 14,0 14,0 15,0 15,0 15,0 16,0 16,0 16,0 17,0 17,0 17,0 18,0 18,0 18,0 19,0 19,0 19,0 20,0 20,0 20,0 Software by: Dr.D.MERLIN / P.I.:

23

24 Dott. Geol. Marco Roncuzzi Via Zagarelli alle Mura, Ravenna Tel/Fax Cell marco.roncuzzi@fastwebnet.it C.F. RNCMRC65H18H199M P.I PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RAVENNA INTERVENTO PER L AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI CLASSE (RAVENNA) RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Località: Classe (Ravenna), Via Romea Sud 247 Committente: COMUNE DI RAVENNA AREA INFRASTRUTTURE CIVILI Servizio edilizia U.O. Edilizia Scolastica Via Berlinguer, 58/ Ravenna - Italy Ravenna, 24 novembre 2009

25 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. MODELLO GEOLOGICO REGIONALE pag MODELLO GEOLOGICO LOCALE pag 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE pag PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT pag 5 4. DESCRIZIONE LITOLOGICO STRATIGRAFICA pag 6 5 MODELLO GEOTECNICO pag CENNI TEORICI SULLA VERIFICA DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI pag VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) pag SCELTA DELL APPROCCIO DI PROGETTO pag CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEI TERRENI pag PARAMETRI CARATTERISTICI DEL TERRENO ED ANALISI GEOTECNICA pag VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO pag CONCLUSIONI pag. 25 ALLEGATI : - PLANIMETRIA CON UBICAZIONE INDAGINI E SEZIONE - PROVE PENETROMETRICHE CPT TABULATI NUMERICI, DIAGRAMMI DI RESISTENZA, INTERPRETAZIONI LITOLOGICHE - SEZIONE LITOSTRATIGRAFICA - ANALISI MICROTREMORI CON DETERMINAZIONE Vs 30 (2008) REPORT TROMINO 1

26 1. PREMESSA Nella presente relazione, redatta per il progetto di ampliamento della scuola elementare comunale di Classe (Ravenna). ai sensi delle N.C.T (D.M. 14/01/2008), sono stati analizzati gli aspetti litologico-stratigrafici e fisico-meccanici del terreno di fondazione relativamente alla resistenza di progetto del sistema fondazione-terreno: verifica agli Stati Limite Ultimo (S.L.U. collasso) e di Esercizio (S.L.E. cedimenti). Tale indagine è supportata dalla precedente indagine geotecnica eseguita per il primo ampliamento (n 1 CPT a 20m 1996) ed dall indagine geofisica fondazione (analisi dei microtremori tramite tromografo) effettuata nel marzo 2008 per la realizzazione della mensa scolastica. Quest ultima analisi ha permesso di definire la Vs30 (velocità delle onde sismiche di taglio S nei trenta metri di terreno sotto le fondazioni) e di conseguenza classificare il suolo di fondazione (tipo C). L indagine relativa al progetto in oggetto (N 2 prove CPT a 15m ed una a 30m di profondità), unitamente alle due indagini suddette, ha permesso di valutare: - i principali parametri geomeccanici del terreno (caratteristici); - la resistenza di progetto del sistema fondazione-terreno (verifica nei confronti del collasso allo S.L.U.) ed i cedimenti relativi al sistema fondale dell intervento in progetto (verifica allo S.L.E.). - Il rischio sismico nei confronti della potenziale liquefazione dei terreni granulari saturi, presenti nel substrato di fondazione. 2. MODELLO GEOLOGICO REGIONALE Viene qui descritta in breve la geologia del territorio ravennate, al fine di meglio comprendere la formazione della sequenza litologico-stratigrafica descritta nei risultati dell indagine geognostica di campagna (vedi allegati: prova CPT, diagrammi di resistenza - interpretazione litologica). In termini di geologia strutturale il territorio del Comune di Ravenna (fogli 89 e 100 I.G.M.) appartiene al settore romagnolo dell'ampio "bacino sedimentario padano"; nel sottosuolo è presente una successione di depositi marini, deltizi, lagunari, palustri ed alluvionali di età pliocenico-quaternaria, che poggia su un substrato caratterizzato da una complessa 2

27 configurazione a pieghe e pieghe-faglie, con gli assi tettonici paralleli ai principali allineamenti strutturali appenninici (NW-SE). Gli elementi tettonici profondi, rilevati attraverso le prospezioni geofisiche dell'agip effettuate per la ricerca di idrocarburi, procedendo da nord verso sud, sono : - serie di pieghe del settore di Dosso degli Angeli; - anticlinale di Porto Corsini; - sinclinale di S. Romualdo-Piombone; - anticlinale di Ravenna e Alfonsine; - sinclinale romagnola; - sinclinale di Cotignola; - sinclinale di Forlì. Questa geometria a pieghe condiziona la successiva sedimentazione quaternaria di copertura, caratterizzata da spessori variabili con massimi in corrispondenza delle depressioni (sino a 3000 m) e minimi sulle strutture positive (circa 1500 m), con un assetto strutturale che ricalca tendenzialmente l'andamento del substrato. La potenza dei sedimenti plio-quaternari raggiunge i valori più elevati, nell'ambito del bacino padano, proprio in corrispondenza del comprensorio di Ravenna, a dimostrazione che quest'area è soggetta a fenomeni naturali di subsidenza, in gran parte tettonica, fin da tempi geologici remoti. Tale successione è il risultato di alterne vicende legate soprattutto ad avanzamenti ed arretramenti della linea di riva, determinati da diversi fattori: la subsidenza e l innalzamento tettonici, l'eustatismo, la mutevolezza dell'andamento del corso dei fiumi e la variabilità del loro carico sedimentario, deposto in fasi climatiche diverse, glaciali ed interglaciali. A causa della pluralità degli ambienti deposizionali, sia in senso spaziale che temporale, il complesso sedimentario è caratterizzato da un'elevata variabilità litologica degli strati, costituiti da sabbie, limi e argille e da miscele di tali litotipi. La frequenza delle variazioni litologiche si è accentuata nella parte finale del Quaternario, caratterizzata dai movimenti eustatici del livello marino, in particolare durante l'ultima glaciazione, denominata Wurm, quando il livello del mare si è abbassato di un centinaio di metri rispetto a quello attuale (regressione Wurmiana, anni fa). Nell'Adriatico la linea di costa si era di conseguenza spostata fino a Sud di Ancona, lasciando emersa la parte settentrionale della piattaforma continentale adriatica, con la formazione di un'ampia pianura, drenata dal prolungamento dei fiumi che attualmente sfociano sulla costa adriatica. Circa anni fa, con l'innalzamento della temperatura media di alcuni gradi centigradi, ebbe inizio una trasgressione eustatica su scala mondiale, denominata trasgressione 3

28 Flandriana. Essa portò la linea di costa ad ovest dell abitato ravennate con andamento all'incirca parallelo alla Statale Adriatica. Infine, nella costa occidentale dell'alto Adriatico, tra i 6000 ed i 7000 anni fa, è iniziata una nuova regressione, non più indotta da variazioni eustatiche come quella precedente, ma di tipo deposizionale. Essa ha riportato la linea di costa verso Est, fino alla posizione attuale, dando luogo alla formazione dei depositi olocenici recenti. 2.1 MODELLO GEOLOGICO LOCALE Esaminando la successione pleistocenico-quaternaria tipica del territorio costiero ravennate si evidenzia, durante la fase regressiva Wurmiana ( anni fa) la deposizione di sedimenti continentali (40-50 m di potenza) costituiti da argille alluvionali, all'interno delle quali sono presenti corpi sabbiosi irregolari costituenti depositi fluviali di alveo o di esondazione. Al di sopra di questi depositi è presente localmente un livello di argilla molle di tipo palustre o lagunare testimoniante il riavvicinamento della linea costiera causato dalla trasgressione Flandriana (iniziata anni fa); detta trasgressione, dovuta all'innalzamento della temperatura su scala planetaria, ha provocato l'arretramento della linea di costa dalla posizione di massima regressione Wurmiana (ad Est di Ancona) a quella di chilometri ad Ovest della costa attuale, alla latitudine di Ravenna (Carta Geologica d Italia, foglio allegato al n 223 Ravenna: Tetto delle sabbie litorali dell allomembro di Ravenna ; ente realizzatore: Regione Emilia Romagna; coordinatore scientifico: Domenico Preti - Ufficio Geologico). La trasgressione della linea di costa attraverso il territorio ravennate ha determinato la deposizione di sabbie fini di ambiente litorale, con frequenti intercalazioni limoso-argillose, di spessore relativamente modesto e sedimenti fini di bassa consistenza con lenti di sabbia fine tipici di un ambiente marino poco profondo in cui sfociavano i fiumi Lamone, Montone, Ronco, e Savio. Terminata la trasgressione Flandriana la linea di costa è rimasta per alcune migliaia di anni, pur con piccole oscillazioni, nella stessa posizione e cioè alcuni km ad Ovest di Ravenna, secondo una linea che corre, dal comune di Cervia verso Nord, parallela alla SS adriatica ed immediatamente a ponente di questa sino a Ravenna per poi deviare più ad Ovest secondo la direzione Piangipane - Santerno Alfonsine. Durante la fase regressiva Olocenica si è depositato un corpo sabbioso complesso formato dall'accostamento di cordoni litorali sabbiosi, via via successivi fino a quello attuale affiorante; al suo interno sono localmente inserite intercalazioni ghiaiose, con direzione 4

29 all'incirca NO-SE (parallele all antica linea di costa) deposte in seguito a particolari condizioni di trasporto delle correnti di riva. L'elevato spessore, talora fino ad oltre i 15 m, della bancata formata dalla progradazione di sedimenti sabbiosi, testimonia la lenta evoluzione della fase regressiva che ha provocato la migrazione verso Est della linea di spiaggia. Nelle aree ad Est del limite raggiunto dalla trasgressione Flandriana, tra quelle più depresse, al di sopra dei depositi granulari regressivi si rinvengono terreni argillosi ricchi in sostanza organica argille torbose), talora intercalati a veri e propri strati di torba, di ambiente lagunare-palustre, sovrastati da argille e limi inorganici; la formazione di un ambiente prima lagunare poi alluvionale è stata favorita anche dalla subsidenza naturale, che ha determinato un lento ma incessante abbassamento del suolo. L area oggetto di indagine, posta presso l abitato di Classe (Ravenna), risulta circa 4 km ad Est del limite raggiunto dalla trasgressione Flandriana; essa è caratterizzata in superficie (al di sotto dei riporti antropici = 0,5 0,6m) e sino a 2,5 3,4m di prof., da terreni coesivi limosoargillosi principalmente alluvionali e quindi, al di sotto, da deposti deltizi e litorali: sabbie di spiaggia e duna eolica e limi ed argille di prodelta, che verranno dettagliatamente descritti più avanti. 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE Indagini profonde eseguite nell area scolastica ( ): prova penetrometrica statica (CPT) a 20,0m di profondità - 11/1996; analisi dei microtremori tramite tromografo ( Tromino ) - 10/03/2008 (vedi allegati) Vedi allegati: Planimetria con ubicazione indagini n 3 prove penetrometriche statiche (n 2 a 15m, n 1 a 30m) 09/11/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA BEGEMANN CPT - ASTM (D ) Le CPT standardizzate consistono nell'infiggere a pressione nel terreno, a velocità di avanzamento lenta e costante, la punta conica (modello Begemann), collegata alla superficie mediante una batteria d'aste, misurando la resistenza che incontra la punta stessa nell'avanzamento nel terreno ( qc = Rp ) e la resistenza per attrito laterale ( fs = Rl fsl ) esercitata dai terreni attraversati sul manicotto, posto sopra la punta. Le coppie di misure 5

30 vengono eseguite ad intervalli di 20 cm ed i loro valori sono espressi come pressioni (Kg/cmq) riferiti rispettivamente alle superfici della punta e del manicotto. I dati elaborati sono forniti sia in tabulati che in appositi diagrammi (Allegatia), nei quali si possono esaminare gli andamenti della resistenza alla punta (qc), dell attrito laterale (fs) e quindi, dai loro rapporti, la stratigrafia del terreno secondo le classificazioni di Begemann (qc/fs) e di Schmertmann (qc fs/qc). 4. DESCRIZIONE LITOLOGICO - STRATIGRAFICA Le stratigrafie ricavate dalle prove penetrometriche statiche CPT (09/11/2009) confermano sostanzialmente quella ricavata dalla prova svolta nel 1996 e permettono il riconoscimento delle seguenti sequenze sedimentarie (Vedi allegati: prove CPT - diagrammi di resistenza e valutazioni litologiche; sezione litostratigrafica). CPT1 - dal p.c. sino a 1,0m di profondità: terreno limoso argilloso debolmente sabbioso, un parte di riporto; - da 1,0m a 1,4m: sabbia limosa mediamente addensata; - da 1,4 a 2,2m: argilla limosa e limo argilloso, consistenti; - da 2,2 a 3,4m: argilla limosa e limo argilloso, organici e teneri o molto teneri, (debolmente torbosi); - da 3,4 a 7,6m: sabbie e sabbie debolmente limose o limose, addensate o mediamente addensate; - da 7,6 a 8,4m: argilla limosa e limo argilloso, consistenti, con una intercalazione decimetrica di sabbia limosa a 7,8m di profondità; - da 8,4 a 15,0m: sabbie e/o sabbie debolmente limose o limose, ben addensate. CPT2 - dal p.c. sino a 1,8m di profondità: argilla limosa e limo argilloso, di media consistenza (in parte di riporto 0,0-0,6m); - da 1,8m a 2,7-2,8m: argilla limosa e limo argilloso, organici e teneri o molto teneri, (debolmente torbosi); - da 2,7-2,8m a 19,4m: sabbie e sabbie debolmente limose o limose, da mediamente a fortemente addensate; - da 19,4 a 20,0m: argilla limoso-sabbiosa e/o limo argilloso e sabbioso molto consistenti, 6

31 con intercalazione decimetrica sabbiosa 20,6m (terreni misti); - da 20,0 a 20,8m: sabbia e sabbia limosa, mediamente addensata; - da 20,8 a 22,0m: argilla limosa e limo argilloso, debolmente organici e di bassa consistenza o teneri; - da 22,0 a 28,8m: argille e limi inorganici, debolmente sabbiosi tra i 23,0 ed i 25,0m di prof., alternati in strati di media o elevata consistenza; - da 28,8 a 30,0m: sabbia limosa fortemente addensata; CPT1 - dal p.c. sino a 0,8m di profondità: terreno limoso argilloso, per buona parte di riporto (0,5m); - da 0,8 a 1,3m: sabbia limoso-argillosa debolmente addensata passante a limo sabbiosoargilloso di elevata consistenza; - da 1,3 a 1,8m: argilla limosa e limo argilloso, consistenti; - da 1,8 a 2,4m: argilla limosa e limo argilloso, di medio-bassa consistenza; - da 2,4 a 3,2m: sabbia limoso-argillosa, debolmente addensata; - da 3,2 a 15,0m: sabbie limose o debolmente limose, principalmente ben addensate, con alcuni livelli maggiormente limosi e con uno stato di addensamento inferiore (da 5,8 a 6,2m, da 8,4 a 8,8m, e da 11,4 a 12,2m); - I terreni coesivi presenti al di sotto del riporto e sino a 1,8 2,2m di profondità, costituiscono alluvioni del fiume Ronco. - I limi argillosi e/o argille limose teneri ed organici, riscontrati tra 1,8 2,2m e 2,4 3,4m (a seconda dei punti di indagine) si sono probabilmente deposti in ambiente di palude salmastra di retrobarriera (quando la linea di costa era posta immediatamente o poco più ad Est dell area in esame). - il potente deposito granulare profondo, riscontrato tra i 2,4 3,4m ed i 20m di profondità dal piano campagna, testimonia la presenza in corrispondenza di questa area della linea di costa nel corso della regressione olocenica. Lo stazionamento del litorale ha contribuito alla formazione del potente deposito di sabbie e/o sabbie limose. Tale bancata granulare si è formata, probabilmente, grazie a più azioni in parte cronologicamente susseguenti: 1. azione di riempimento sottocosta, avvenuto principalmente attraverso la deposizione della frazione granulare, nelle porzioni di mare poco profondo (quando la linea di costa era posizionata poco più ad Ovest); 2. stasi in questa area della linea di costa nel suo arretrare verso la posizione attuale; 7

32 3. subsidenza naturale, che unitamente alle due azioni sopra descritte ha quindi contribuito alla formazione degli strati sabbiosi incontrati nel corso delle prove penetrometriche. Nella Carta geologica d Italia (Foglio n 223 Ravenna scala 1:50.000) sono definiti depositi di cordone litorale: spiaggia e duna eolica - I terreni limoso argillosi riscontrati al di sotto del banco sabbioso sono definiti argille e limi di prodelta, e costituiscono ancora depositi deltizi e litorali e si sono formati in ambiente marino (poco profondo) quando, verso il termine della trasgressione Flandriana e sino a buona parte della regressione olocenica, la linea di costa era posizionata più ad Ovest di quest area. - Infine le sabbie riscontrate oltre i 28,8m, costituiscono ancora deoositi litorali, formatisi però nel corso della trasgressione Flandriana (migrazione della costa verso Ovest). 5. MODELLO GEOTECNICO DESCRIZIONE DEI LAVORI IN PROGETTO: Ampliamento della scuola elementare comunale di Classe (Ravenna). LOCALITA : Classe (RA), Via Romea Sud, n 247. FONDAZIONI CONSIDERATE: Platea rettangolare in cls armato di spessore 0,4m costituita da n 3 porzioni giuntate di dimensioni: 8,5m X 18,3m; 18,5m X 34,8m; 20,6m X 22,1m con piano di posa a 0,8m dal piano campagna (quota inizio CPT); (vedi: planimetria allegata). NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nuove Norme tecniche per le costruzioni, di cui al Decreto ministeriale 14 gennaio 2008 (pubblicate sulla Gazzetta fficiale n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, ed in vigore a far data dal 01 luglio 2009). 5.1 CENNI TEORICI SULLA VERIFICA DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative agli stati limite di esercizio (SLE), devono essere effettuate secondo le procedure illustrate nel D.M. del Norme Tecniche per le Costruzioni e successive modifiche. Per lo stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione E d R d 8

33 dove E d è il valore di progetto dell effetto delle azioni, mentre R d e il valore di progetto della resistenza del terreno (o del sistema geotecnico). Il valore E d si ricava dalla funzione E Xk Xk E γ F Fk; ; a ovvero Ed = γe E d γ Fk; ; a M γm d = d con γe = γf, dove: E k = valore caratteristico dell azione F k = azione caratteristica di progetto X k = parametro geotecnico caratteristico di progetto a d = geometria di progetto γ F = coefficiente parziale per le azioni γ E = coefficiente parziale per l effetto delle azioni γ M = coefficiente parziale per il parametro geotecnico (coeff. di sicurezza) Effetto delle azioni e resistenza sono espresse in funzione delle azioni di progetto γffk, dei parametri di progetto Xk/γM e della geometria di progetto ad. L effetto delle azioni può anche essere valutato direttamente come Ed=Ek γe. Il valore R d si ricava dalla funzione R 1 R γf γr X γ k d = F k; ; ad M Nella formulazione della resistenza Rd, compare esplicitamente un coefficiente γr che opera direttamente sulla resistenza del sistema (coefficiente globale di sicurezza). I coefficienti parziali γf relativi alle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.I. (pagina seguente) VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) Nelle verifiche d sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Le verifiche devono essere effettuate almeno nei confronti dei seguenti stati limite: SLU di tipo geotecnico (GEO) di competenza del geologo o dell ingegnere collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno collasso per scorrimento sul piano di posa (in pianura per fondazioni su plinti o di piccole dimensioni rispetto all altezza dell edificio di progetto). 9

34 stabilità globale (nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimità di pendii naturali o artificiali) SLU di tipo strutturale (STR), di competenza del geologo o dell ingegnere Nella presente relazione è stata effettuata la verifica al collasso per carico limite dell insieme fondazione terreno secondo l Approccio 2 : A1+M1+R3 (+ SIGNIFICA COMBINATO) in questo caso i coefficienti parziali da applicare alle grandezze sopra indicate risultano tutti pari all unità. Tabella 6.4.I (dell NTC 2008) - Coefficienti parziali γr per le verifiche agli SLU di fondazioni superficiali. VERIFICA COEFFICIENTE PARZIALE (R1) COEFFICIENTE PARZIALE (R2) COEFFICIENTE PARZIALE (R3) Capacità portante γr = 1,0 γr = 1,8 γr = 2,3 Scorrimento γr = 1,0 γr = 1,1 γr = 1,1 10

35 In sintesi A1+M1+R3 significa: A1 = ai carichi si applicano i coefficienti moltiplicativi γf (γg e γq) della tabella 6.2.I; M1 = ai parametri geotecnici si applicano i coefficienti γm (=1); R3 = al risultato della verifica si applica il coefficiente riduttivo 1/γR (tab 6.4.I) con γr = 2,3 per la verifica S.L.U. GEO (per STR γr = 1) e γr = 1,1 per lo scorrimento (verifica) SCELTA DELL APPROCCIO DI PROGETTO La verifica della suddetta condizione E d R d deve essere effettuata impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nell ambito di due approcci progettuali distinti e alternativi. Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti del dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il terreno, mentre la seconda combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico. Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) è prevista un unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. I valori delle azioni devono essere forniti dal progettista. 1. Nella seguente relazione viene effettuato il calcolo del carico limite (Qlim) tramite la formula di Hansen in condizioni drenate (ϕ 0 c = 0, e di conseguenza la resistenza di progetto R d utilizzando l approccio 2 (A1+M1+R3). 2 Vengono inoltre valutati i cedimenti edometrici S caratteristici nello Stato Limite di Esercizio (S.L.E.). Il carico di progetto E d allo S.L.E. non dovrà provocare un cedimento Sd superiore a quello limite stimato dal progettista (ovvero: se si prevede che la struttura si lesionerà con un dato cedimento (soglia massima tollerabile valutata dal progettista = Sc), occorrerà che il carico di progetto allo Stato Limite di Esercizio (E d S.L.E.) non superi il carico C d che provocherebbe verosimilmente un cedimento Sd corrispondente ala soglia massima tollerabile, Sc); In sintesi E d C d.. 11

36 CEDIMENTI (EDOMETRICI) I cedimenti sono stati calcolati con il metodo di consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Per tale calcolo la valutazione degli incrementi della pressione verticale nel terreno, dovuti ai carichi trasmessi dai plinti di fondazione, è stata determinata tramite la soluzione di Westergaard. Il modulo edometrico M (Ed) è stato ricavato dai risultati della prova CPT tramite la seguente relazione: M = α Rp, in cui: Rp = resistenza alla punta α = coefficiente adimensionale tabulato in funzione della litologia e della resistenza alla punta dei terreni attraversati ( Mitchell e Gardner, 1975 et Al.) Per la valutazione dei cedimenti, si è calcolato l'assestamento del substrato di fondazione del fabbricato assumendo un valore di pressione media uniformemente trasmessa dalla platea di 0,2 kg/cm² (S.L.E. quasi permanente ). Riassumendo, su indicazioni del progettista strutturale, sono stati considerati i seguenti carichi: E d allo S.L.U. = 0,39 kg/cm² (condizioni statiche); = 0,45 kg/cm² (condizioni sismiche) E d allo S.L.E. = 0,28 kg/cm² 5.2 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEI TERRENI Sonio stati valutati, per entrambi i punti di indagine (CPT1, CPT2, CPT3) le stratigrafie con i principali parametri geotecnici e quindi da questi sono stai calcolati i valori caratteristici dell angolo di attrito (ϕ k) e della coesione non drenata (cuk, per I soli strati coesivi). PARAMETRI GEOTECNICI RICAVATI DALLE CPT: simboli correlazioni bibliografia Cu (su) = Coesione non drenata (terreni coesivi) [Cestari: correlazioni cu - qc, σvo] (formula empirica: (qc - pressione geostatica) / fattore di cono. ϕ = angolo di attrito interno efficace (di picco) [correlazioni: ϕ - qc - σ vo] (Durgunoglu & Mitchell, per sabbie n.c , e Meyerof, per sabbie limose) con σvo e σ vo = rispettivamente tensione verticale geostatica totale ed efficace, valutata in base ai valori medi di γ. 12

37 Ed: = modulo Edometrico = α qc, in cui: qc = resistenza alla punta α = coefficiente adimensionale tabulato in funzione della litologia e della resistenza alla punta dei terreni attraversati ( Mitchell e Gardner, 1975 et Al.) NI = coefficiente di poisson, valutato a seconda della litologia γ = peso di volume del terreno (naturale o saturo) I valori di γ sono stati stimati, in accordo con le indicazioni fornite dalla letteratura e le conoscenze acquisite sui caratteri geomeccanici delle sequenze litostratigrafiche locali, in base allo stato di addensamento e/o compattazione: limi ed argille γ = 1,7 1,95 t/m³; sabbie γ = 1,75 1,9 t/m³ Relativamente ai parametri che seguono una distribuzione log-normale (cu, c ecc), I valori caratteristici Xk sono stati ricavati calcolando il 5 percentile della distribuzione media della serie di dati ottenuti dalle prove CPT secondo i metodi approssimati di Angus (5 percentile distribuzione della media): (molti dati) o di Cox (pochi dati) invece, per parametri che seguono una distribuzione normale (ϕ ) sono state utilizzate le seguenti formule: o tramite la formula ( Student per molti dati) (5 percentile distribuzione del campione; per pochi dati) I parametri ricavati rappresentano valori al di sotto del quale ci si può attendere che si collochi non più del 5% dei risultati ottenibili da una serie illimitata di prove, ossia al di sopra del quale troviamo il 95% dei valori della distribuzione media della serie di dati. 13

38 5.2 PARAMETRI CARATTERISTICI DEL TERRENO ED ANALISI GEOTECNICA Approccio 2 : A1+ M1+ R3 Azioni di progetto allo S.L.U. = 0,39 0,43 kg/cm², rispettivamente condizioni statiche o dinamiche (sismiche) (risultante delle forze in direzione normale al piano di posa) Azioni di progetto allo S.L.E. = 0,28 kg/cm² N.B.: Valori delle azioni verticali (pressioni sul terreno) sono state forniti dall ingegnere strutturista PLATEA DI FONDAZIONE N 1 Larghezza fondazione 8,5 m Lunghezza fondazione 18,3 m Profondità piano di posa 0,8 m Altezza di incastro 0,8 m Profondità falda 1,5 m SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,301 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0846 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0423 Stratigrafia del terreno: punto di indagine CPT1 : A= argilla / argilloso; L = limo / limoso; S = sabbia / sabbioso; Org = organico/a 14

39 γ N DH γs ϕ ϕ k cu Cuk Ed Strato (m) (Kg/m³) (Kg/m³) ( ) ( ) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) Ni 1 1,0 1840,0 1930, ,0 0,7 0,5 75,0 0,3 2 0,4 1810,0 1910, ,9 0,0 0,0 113,0 0,3 3 0,8 1850,0 1930, ,4 0,8 0,62 68,0 0,35 4 1,2 1640,0 1720, ,5 0,26 0,2 25,0 0,45 5 2,1 1850,0 1950, ,0 0,0 0,0 184,0 0,3 6 1, ,0 1920, ,9 0,0 0,0 122,0 0,3 7 1, ,0 1940, ,5 0,0 0,0 182,0 0,3 8 0,8 1860,0 1950, ,0 0,64 0,4 71,0 0,4 9 3,6 1830,0 1930, ,8 0,0 0,0 150,0 0,3 10 3,0 1840,0 1940, ,4 0,0 0,0 172,0 0,3 DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; ϕ : Angolo di attrito; ϕ k: angolo di attrito caratteristico; cu: Coesione non drenata (valore medio) Cuk: coesione non drenata caratteristica; Ed: Modulo Edometrico (può essere considerato come valore caratteristico); Ni: coefficiente di Poisson. Stratigrafia considerata: CPT1 - Autore: Hansen (Condizione drenata) Analisi in condizioni statiche Fattore [Nq] 15,2 Fattore [Nc] 26,38 Fattore [Ng] 11,46 Fattore forma [Sc] 1,27 Fattore profondità [Dc] 1,04 Fattore forma [Sq] 1,25 Fattore profondità [Dq] 1,03 Fattore forma [Sg] 0,81 Fattore profondità [Dg] 1,0 Carico limite 7,17 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 3,12 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,39 < 3,12 verificato! (STR) verificato! Analisi in condizioni sismiche Fattore [Nq] 10,66 Fattore [Nc] 17,94 Fattore [Ng] 11,96 Fattore forma [Sc] 1,27 Fattore profondità [Dc] 1,04 Fattore forma [Sq] 1,25 Fattore profondità [Dq] 1,03 Fattore forma [Sg] 0,81 Fattore profondità [Dg] 1,0 15

40 Carico limite 6,49 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 2,82 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,45 < 2,85 verificato! (STR) verificato! In condizioni sismiche sono stati utilizzati i fattori di capacità portante ridotti (calcolati) secondo la formula di Richards 1993 CEDIMENTI PER OGNI STRATO (CPT1) Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Pressione normale di progetto (S.L.E.) = 0,28 Kg/cm² Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; N Strato Z Tensione Dp Wc Metodo (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (cm) 1 0,9 0,166 0,132 Edometrico 0,04 2 1,2 0,22 0,128 Edometrico 0,05 3 1,8 0,303 0,122 Edometrico 0,14 4 2,8 0,383 0,12 Edometrico 0,57 5 4,45 0,526 0,093 Edometrico 0,11 6 6,025 0,674 0,078 Edometrico 0,07 7 7,075 0,772 0,07 Edometrico 0, ,859 0,076 Edometrico 0, ,2 1,065 0,051 Edometrico 0, ,5 1,373 0,037 Edometrico 0,06 Cedimento totale (teorico al centro) 1,29 cm N.B.: Considerando il contributo degli strati profondi oltre i 15m di profondità (ricavati dalla CPT2) il cedimento totale sulla verticale del centro platea risulta 1,6cm iil valore del cedimento mediato al di sotto dell intera superficie può essere valutato 85 90% del cedimento al centro 1,4 cm (Sd). PLATEA DI FONDAZIONE N 2 Larghezza fondazione 18,5 m Lunghezza fondazione 34,8 m Profondità piano di posa 0,8 m Altezza di incastro 0,8 m Profondità falda 1,5 m SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,301 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0846 Coefficiente sismico verticale Kv 0,

41 Stratigrafia del terreno: punto di indagine CPT2 : A= argilla / argilloso; L = limo / limoso; S = sabbia / sabbioso; Org = organico/a γ N DH γs ϕ ϕ k cu Cuk Ed Strato (m) (Kg/m³) (Kg/m³) ( ) ( ) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) Ni 1 1,8 1830,0 1920, ,2 0,56 0,47 56,0 0,3 2 0, ,0 1780, ,9 0,29 0,22 29,0 0,4 3 1, ,0 1900, ,9 0,0 0,0 109,0 0,3 4 1,2 1830,0 1930, ,1 0,0 0,0 163,0 0,3 5 1,2 1800,0 1900, ,2 0,0 0,0 110,0 0,3 6 1, ,0 1920, ,0 0,0 0,0 118,0 0,3 7 1, ,0 1930, ,4 0,0 0,0 164,0 0,3 8 2,2 1820,0 1920, ,2 0,0 0,0 121,0 0,3 9 2,0 1830,0 1930, ,4 0,0 0,0 145,0 0,3 10 2,1 1840,0 1940, ,4 0,0 0,0 180,0 0,3 11 1,1 1860,0 1960, ,9 0,0 0,0 232,0 0,3 12 2,4 1850,0 1950, ,2 0,0 0,0 204,0 0,3 13 0,8 1880,0 1980, ,4 0,0 0,0 285,0 0,3 14 0,6 1880,0 1960, ,5 0,60 0,47 110,0 0, ,8 1820,0 1910, ,2 0,0 0,0 116,0 0,3 16 1,2 1820,0 1900, ,6 0,44 0,35 46,0 0,4 17 1,0 1860,0 1940, ,9 0,64 0,6 62,0 0,4 18 2,0 1850,0 1940, ,8 0,9 0,8 88,0 0, ,2 1860,0 1940, ,4 0,65 0,6 63,0 0,4 20 1,6 1870,0 1950, ,6 0,96 0,87 80,0 0,4 21 1,2 1860,0 1960, ,1 0,0 0,0 236,0 0,3 17

42 DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; ϕ : Angolo di attrito; ϕ k: angolo di attrito caratteristico; cu: Coesione non drenata (valore medio) Cuk: coesione non drenata caratteristica; Ed: Modulo Edometrico (può essere considerato come valore caratteristico); Ni: coefficiente di Poisson. Stratigrafia considerata: CPT2 - Autore: Hansen (Condizione drenata) Analisi in condizioni statiche Fattore [Nq] 19,61 Fattore [Nc] 31,52 Fattore [Ng] 16,48 Fattore forma [Sc] 1,33 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore forma [Sq] 1,31 Fattore profondità [Dq] 1,01 Fattore forma [Sg] 0,79 Fattore profondità [Dg] 1,0 Carico limite 15,84 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 6,88 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,39 < 6,88 verificato! (STR) verificato! Analisi in condizioni sismiche Fattore [Nq] 13,65 Fattore [Nc] 21,43 Fattore [Ng] 16,56 Fattore forma [Sc] 1,33 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore forma [Sq] 1,31 Fattore profondità [Dq] 1,01 Fattore forma [Sg] 0,79 Fattore profondità [Dg] 1,0 Carico limite 14,73 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 6,4 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,45 < 6,4 verificato! (STR) verificato! In condizioni sismiche sono stati utilizzati fattori di capacità portante ridotti (calcolati) secondo la formula di Richards

43 CEDIMENTI PER OGNI STRATO (CPT2) Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Pressione normale di progetto (S.L.E.) = 0,28 Kg/cm² Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; N Z Tensione Dp Wc Metodo Strato (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (cm) 1 1,3 0,238 0,131 Edometrico 0,23 2 2,275 0,339 0,127 Edometrico 0,42 3 3,275 0,423 0,12 Edometrico 0,12 4 4,4 0,526 0,114 Edometrico 0,08 5 5,6 0,636 0,108 Edometrico 0,12 6 6,725 0,739 0,102 Edometrico 0,09 7 8,025 0,859 0,095 Edometrico 0,09 8 9,9 1,032 0,087 Edometrico 0, ,226 0,078 Edometrico 0, ,05 1,418 0,07 Edometrico 0, ,65 1,57 0,065 Edometrico 0, ,4 1,736 0,059 Edometrico 0, ,89 0,055 Edometrico 0, ,7 1,958 0,058 Edometrico 0, ,4 2,023 0,051 Edometrico 0, ,4 2,113 0,062 Edometrico 0, ,5 2,214 0,059 Edometrico 0, ,355 0,048 Edometrico 0, ,1 2,553 0,052 Edometrico 0, ,732 0,048 Edometrico 0, ,4 2,866 0,034 Edometrico 0,02 Cedimento totale (teorico al centro) 2,36 cm Il valore del cedimento mediato al di sotto dell intera superficie può essere valutato 85 90% del cedimento al centro 2,06 cm (Sd). PLATEA DI FONDAZIONE N 3 Larghezza fondazione 20,6 m Lunghezza fondazione 22,1 m Profondità piano di posa 0,8 m Altezza di incastro 0,8 m Profondità falda 1,5 m SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,301 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0846 Coefficiente sismico verticale Kv 0,

44 Stratigrafia del terreno: punto di indagine CPT3 : A= argilla / argilloso; L = limo / limoso; S = sabbia / sabbioso; Org = organico/a γ N DH γs ϕ ϕ k cu Cuk Ed Strato (m) (Kg/m³) (Kg/m³) ( ) ( ) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) Ni 1 0,8 1820,0 1900, ,2 0,4 0,3 40,0 0,3 2 0,5 1830,0 1920, ,1 0,0 0,0 97,0 0,3 3 0,5 1860,0 1940, ,7 1,2 0,8 90,0 0,35 4 0,6 1820,0 1900, ,2 0,5 0,38 46,0 0,4 5 0,8 1780,0 1880, ,3 0,0 0,0 76,0 0,3 6 2,6 1830,0 1930, ,9 0,0 0,0 163,0 0,3 7 0,4 1800,0 1900, ,0 0,0 0,0 110,0 0,3 8 2,2 1830,0 1930, ,7 0,0 0,0 155,0 0,3 9 0,4 1800,0 1900, ,0 0,0 0,0 106,0 0,3 10 1,4 1820,0 1920, ,0 0,0 0,0 119,0 0,3 11 1,2 1830,0 1930, ,2 0,0 0,0 150,0 0,3 12 0,8 1820,0 1920,0 31/ 32 29,7 0,0 0,0 118,0 0, ,8 1840,0 1940, ,3 0,0 0,0 172,0 0,3 DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; ϕ : Angolo di attrito; ϕ k: angolo di attrito caratteristico; cu: Coesione non drenata (valore medio) Cuk: coesione non drenata caratteristica; Ed: Modulo Edometrico (può essere considerato come valore caratteristico); Ni: coefficiente di Poisson. 20

45 Stratigrafia considerata: CPT3 - Autore: Hansen (Condizione drenata) Analisi in condizioni statiche Fattore [Nq] 22,23 Fattore [Nc] 34,45 Fattore [Ng] 19,62 Fattore forma [Sc] 1,6 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore forma [Sq] 1,57 Fattore profondità [Dq] 1,01 Fattore forma [Sg] 0,63 Fattore profondità [Dg] 1,0 Carico limite 17,84 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 7,76 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,39 < 7,76 verificato! (STR) verificato! Analisi in condizioni sismiche Fattore [Nq] 15,43 Fattore [Nc] 23,42 Fattore [Ng] 19,38 Fattore forma [Sc] 1,6 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore forma [Sq] 1,57 Fattore profondità [Dq] 1,01 Fattore forma [Sg] 0,63 Fattore profondità [Dg] 1,0 Carico limite 16,11 Kg/cm² Resistenza di progetto R d 7,01 Kg/cm² VERIFICA ALLO SLU (collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno): (GEO) E d R d : 0,45 < 7,01 verificato! (STR) verificato! In condizioni sismiche sono stati utilizzati fattori di capacità portante ridotti (calcolati) secondo la formula di Richards

46 CEDIMENTI PER OGNI STRATO (CPT3) Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Pressione normale di progetto (S.L.E.) = 0,28 Kg/cm² Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; N Strato Z Tensione Dp Wc Metodo (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (cm) 2 1,05 0,191 0,133 Edometrico 0,07 3 1,55 0,279 0,13 Edometrico 0,07 4 2,1 0,329 0,128 Edometrico 0,17 5 2,8 0,392 0,122 Edometrico 0,13 6 4,5 0,548 0,112 Edometrico 0, ,687 0,104 Edometrico 0,04 8 7,3 0,807 0,097 Edometrico 0,14 9 8,6 0,927 0,09 Edometrico 0, ,5 1,01 0,085 Edometrico 0, ,8 1,13 0,079 Edometrico 0, ,8 1,222 0,08 Edometrico 0, ,6 1,391 0,067 Edometrico 0,11 Cedimento totale (teorico al centro) 1,15 cm N.B.: Considerando il contributo degli strati profondi oltre i 15m di profondità (ricavati dalla CPT2) il cedimento totale sulla verticale del centro platea risulta 1,9cm iil valore del cedimento mediato al di sotto dell intera superficie può essere valutato 85 90% del cedimento al centro 1,66 cm (Sd). 7. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Secondo l ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 recante i Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione del territorio nazionale e di normative per le costruzione in zona sismica, pubblicata sul supplemento ordinario 72 della Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8/05/2003, il territorio comunale di Ravenna risulta classificato all interno della zona 3 (Secondo la precedente classificazione il comune di Ravenna risultava in zona non sismica. Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14 gennaio 2008 sono state approvate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Le predette Norme sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, e sono andate in vigore a far data dal 6 marzo Sulla G.U. n. 51, del 29 febbraio 2008, S.O. n. 47, è stata pubblicata la Legge 28 febbraio 2008, n. 31, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 dicembre 2007, n 248, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria"; detta legge, all'art. 20, si occupa dei tempi e delle modalità operative delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il nuovo testo dell'art. 20 ha prorogato il regime transitorio dal 31 dicembre 2007 al 30 giugno Pertanto, sino al 30 giugno 2009, si sono potute impiegare le nuove Norme Tecniche 22

47 per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 ovvero, in alternativa, le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 settembre 2005, le Norme Tecniche per il cemento armato di cui al D.M. 9 gennaio 1996, le Norme Tecniche per le Costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 gennaio 1996, le Norme Tecniche per gli edifici in muratura di cui al D.M. 20 novembre 1987, le Norme Tecniche per i prefabbricati di cui al D.M. 3 dicembre 1987, le Norme Tecniche per i terreni, le rocce e la stabilità dei pendii di cui al D.M. 11 marzo 1988, le Norme Tecniche per i ponti stradali di cui al D.M. 4 maggio La prevista proroga al 30 giugno 2009 non poteva comunque essere applicata alle nuove progettazioni degli interventi riguardanti gli edifici strategici e a tutte le opere infrastrutturali, la cui funzionalità nel corso degli eventi sismici assume importanza significativa ai fini degli interventi di protezione civile, come individuate nel decreto della P.C. del 21 ottobre 2003, pubblicato sulla G.U. n. 252 del 29 ottobre Nella seguente analisi si fa quindi riferimento alle nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) che adottano i nuovi valori di accelerazione al bedrock dell INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Per l area di progetto, di coordinate: LAT 44,377 N; LONG. 12,2328) il valore massimo di accelerazione al bedrock sismico previsto (considerando un fabbricato di progetto appartenente alla classe IV (vita nominale = 50 anni vita di riferimento = 100 anni) risulta pari a 0,22g (per un tempo di ritorno Tr = 949 anni (S.L.V.)). Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, secondo la classificazione indicata nelle nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M 14/01/2008), ), in base ai parametri ai risultati dell indagine geofisica MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves, Park et al., 1999; vedi: allegati) il profilo stratigrafico di fondazione risulta appartenere alla categoria di sottosuolo di tipo C (D.M. 14/01/2008, tabella 3.2 II): Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). il valore di accelerazione al suolo all risulta = 0,301g (2,953 m/sec²). Tale valore è stato ottenuto considerando il coefficiente di amplificazione stratigrafica Ss = 1,37 per un suolo di tipo C. Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] C T1 F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,66 2,46 0,28 S.L.D. 101,0 0,84 2,46 0,29 S.L.V. 949,0 2,16 2,49 0,29 S.L.C. 1950,0 2,79 2,44 0,3 23

48 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,99 0,2 0,0202 0,0101 S.L.D. 1,26 0,2 0,0257 0,0128 S.L.V. 2,9612 0,28 0,0846 0,0423 S.L.C. 3,5809 0,28 0,1022 0,0511 N.B.: per il territorio in oggetto il valore di intensità sismica, secondo la scala MCS, risulta del VI grado. Data la mancanza di studi di microzonazione sismica nell area di indagine, attraverso la carta di pericolosità sismica del GNDT-1999 (caratterizzata dai valori di intensità MCS) è possibile valutare la Magnitudo Richter del sisma, con tempo di ritorno di 475 anni variabile tra 5.4 e 6.1. Considerando un tempo di ritorno di 949 anni, si può comunque ritenere estremamente bassa la probabilità che nella porzione in oggetto del territorio comunale di Ravenna si verifichino sismi di magnitudo superiore a 6.1. Secondo Seed-Idriss il fattore di scala della magnitudo nel rapporto fra un sisma di magnitudo 6.1 ed uno di Magnitudo 7.5 comporta un incremento del termine R (CRR) sotto tabulato mediamente del 32% (CRR M 6.1 / CRR M 7.5 = 1,32) Considerando tale fattore migliorativo nell analisi (cautelativamente 1,32) equivale a ridurre l accelerazione attesa al suolo pari a 0,228g. Stratigrafia ricavata dalla CPT1 Prof. N Strato Strato (m) Nspt Nspt' 5 Da 3,4 a 5,50m 6 Da 5,5 a 6,55m 7 Da 6,55 a 7,60m 9 Da 8,4 a 12,00m 10 Da 12,00 a 15,00m Svo (Kg/cm²) S'vo (Kg/cm²) T R Fs 20,00 25,643 1,026 0,626 0,225 2,522 11,22 15,00 17,927 1,227 0,722 0,229 0,480 2,10 20,00 22,351 1,431 0,821 0,231 1,235 5,35 17,00 14,959 2,282 1,232 0,227 0,301 1,33 19,00 14,589 2,864 1,514 0,219 0,277 1,27 Stratigrafia ricavata dalla CPT2 Prof. N Strato Nspt Nspt' Strato (m) Da 2,75 a 3 3,80m Svo (Kg/cm²) S'vo (Kg/cm²) T R Fs 10,00 13,871 0,696 0,526 0,185 0,269 1,46 24

49 Da 3,8 a 5,00m Da 5,0 a 6,20m Da 6,2 a 7,25m Da 7,25 a 8,80m Da 8,8 a 11,00m Da 11,0 a 13,00m Da 13,0 a 15,10m Da 15,1 a 16,20m Da 16,2 a 18,60m 18,00 22,884 0,927 0,637 0,199 0,868 4,35 11,00 12,940 1,155 0,745 0,208 0,240 1,15 15,00 16,539 1,357 0,842 0,213 0,374 1,76 18,00 18,150 1,656 0,986 0,216 0,520 2,41 15,00 13,504 2,078 1,188 0,216 0,217 1,00 17,00 13,932 2,464 1,374 0,214 0,226 1,06 20,00 14,967 2,872 1,572 0,209 0,227 1,09 24,00 17,163 3,087 1,677 0,206 0,417 2,02 22,00 14,356 3,555 1,905 0,199 0,272 1,37 Stratigrafia ricavata dalla CPT3 Prof. N Strato Strato (m) Nspt Nspt' 6 Da 3,2 a 5,80m 8 Da 6,2 a 8,40m 10 Da 8,8 a 10,20m 11 Da 10,2 a 11,40m 13 Da 12,2 a 15,0m Svo (Kg/cm²) S'vo (Kg/cm² ) T R Fs 18,00 22,357 1,099 0,669 0,222 1,236 5,56 18,00 19,015 1,599 0,909 0,228 0,592 2,60 14,00 13,416 1,944 1,074 0,227 0,254 1,12 17,00 15,326 2,176 1,186 0,225 0,308 1,37 19,00 14,534 2,872 1,522 0,217 0,275 1,27 7. CONCLUSIONI In sintesi, la realizzazione di un sistema fondale costituito da n 3 platee giuntate di dimensioni : 8,5m x 18,3m, 18,5m x 34,8m, 20,6m x 22,1m per una dimensione totale equivalente 18m X 75,2m con piano di posa a 0,8m rispetto al p.c. (quota inizio prova CPT) permette di garantire, effettuando l analisi in condizioni drenate e tramite l approccio 2 (NCT 2008), una resistenze di progetto R d" (singole per ciascuna platea) non inferiori a 3,1 Kg/cm² in condizioni statiche e 2,85 Kg/cm² in condizioni dinamiche (sismiche); tale valore, ricavato per la platea 8,5 x 18,3 dalla stratigrafia del primo punto di indagine (CPT1) risulta comunque molto superiore del valore di progetto delle azioni verticali sia in condizioni 25

50 statiche che sismiche (E d S.L.U. = 0,39 0,45 kg/cm²) e quindi le disequazioni allo S.L.U. (GEO) E d R d sono verificate (La verifica al collasso strutturale (STR) è di conseguenza verificata). N.B.: I valori delle azioni sono stati calcolati dal progettista in via cautelativa, in quanto le modalità di realizzazione delle pareti e del tetto non sono ancora chiaramente definite; i valori delle azioni trasmesse non dovrebbero essere superati, se non per percentuali inferiori al 10%, e di conseguenza, date le resistenze di progetto, le verifiche alle disequazioni suddette sarebbero comunque garantite. l valori dei cedimenti (edometrici) medi previsti al di sotto delle 3 platee di fondazione, con una pressione uniformemente trasmessa di 0,28 Kg/cm² (E d S.L.E.), risultano rispettivamente di 1,4 cm per la platea 8,5 x 18,3m (CPT1), 2,06 cm per la platea 18,5 x 34,8m (CPT2) e 1,66 cm per la platea 20,6 x 22,1m (CPT3); considerando che carico che provocherebbe cedimenti corrispondenti alla soglia massima tollerabile (5 cm) risulta 0,5 Kg/cm² (C d ), la disequazione allo S.L.E. E d C d è anch essa verificata. Come indicato nelle Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni : La rigidezza della fondazione deve essere tale da trasmettere al terreno nel modo più uniforme possibile le azioni localizzate ricevute dalla sovrastruttura. Dal punto di vista sismico non sussistono problemi di liquefazione dei terreni di fondazione. La falda freatica è stata rilevata a profondità 1,5m dall attuale piano piazzale (quota inizio prove CPT) in data 07/08/2009. L assetto morfologico dell area non presenta infine particolari degni di nota. Secondo quanto riscontrato dall indagine geofisica (analisi dei microtremori tramite tromografo (Vedi allegati: report analisi microtremori) ed in base alla chiara omogeneità litostratigrafica tra tutti i punti di indagine, si classifica il profilo stratigrafico del suolo di fondazione di tipo C : Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, caratterizzati da valori di Vs 30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s. I risultati dell analisi del rischio di liquefazione ( 7.) per gli strati sabbiosi saturi presenti nei primi metri di profondità dal p.c. fornisce valori del coefficiente di sicurezza F, maggiori di 1 (F >1) per tutti gli strati considerati; tale risultato permette di ritenere molto improbabile il verificarsi di tale fenomeno nell area oggetto dell intervento. Ravenna 24/11/2009 Dr Geologo Marco Roncuzzi 26

51 ALLEGATI: PLANIMETRIA CON UBICAZIONE INDAGINI PROVE PENETROMETRICHE CPT (11/2009) TABULATI, DIAGRAMMI DI RESISTENZA, VALUTAZIONI LITOLOGICHE SEZIONE LITOSTRATIGRAFICA PROVA PENETROMETRICA CPT (1996) ANALISI MICROTREMORI CON DETERMINAZIONE DELLA Vs 30 (tramite tromografo) 27

52 PROVA PENETROMETRICA CPT (1996) 28

53 CLASSE (RAVENNA) SCUOLA ELEMENTARE - VIA ROMEA S. 247 Start recording: 10/03/08 13:10:40 End recording: 10/03/08 13:30:41 Channel labels: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Trace length: 0h20'00''. Analyzed 82% trace (manual window selection) Sampling frequency: 128 Hz Window size: 20 s Smoothing window: Triangular window, Smoothing: 5% HORIZONTAL TO VERTICAL SPECTRAL RATIO H/V TIME HISTORY DIRECTIONAL H/V SINGLE COMPONENT SPECTRA

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica Giovanni Occhipinti - Sindaco Arch. Michela Brachi - Dirigente del Settore Urbanistica "Studio di fattibilità atto ad approfondire e definire l'analisi

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno COMUNE DI VALDAGNO REGIONE VENETO PISTA CICLABILE AGNO- GUA STRALCIO DI NOVALE (da via L.A. Manzoni a via Gardini) Committente: comune di Valdagno PROGETTO DEFINITIVO PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo Provincia di Imperia RICHIEDENTE: Sig.ra Claudia RAMBALDI PROGETTO: SUAP Progetto di sistemazione azienda agricola PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

COMUNE SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE SAN LAZZARO DI SAVENA StudioTondi Via P.G. Martini n 38/F 40134 Bologna Tel - Fax: +39 051 6144617 Mob: +39 339 2587461 Mail: luca@studio-tondi.it COMUNE SAN LAZZARO DI SAVENA PROVINCIA DI BOLOGNA AZZONAMENTO ASP.AN1.85 PIANO

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI PODENZANA ALLEGATO 1 CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PREMESSA Su incarico dell'amministrazione Comunale di Podenzana vengono di

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA. Allegato 1. Prove penetrometriche statiche

RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA. Allegato 1. Prove penetrometriche statiche RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Allegato Prove penetrometriche statiche MECCANICA Certificato n : Data emissione: / // Pagina: Tot. Pagine: COMMITTENTE: Tosetto Bruno, Svobodovà Dagmar

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 4434 Copparo Fe Tel. 532 86546 Fax 532 38535 www.synthesissrl.com info@synthesissrl.com

Dettagli

snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE HVSR Febbraio 2016 LOCALITA : COMUNE DI CAPANNOLI (PI) COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI

snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE HVSR Febbraio 2016 LOCALITA : COMUNE DI CAPANNOLI (PI) COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI 0 snc OGGETTO: INDAGINI GEOFISICHE TIPOLOGIA: LOCALITA : HVSR COMUNE DI CAPANNOLI (PI) DATA INDAGINE: Febbraio 2016 COMMITTENTE: COMUNE DI CAPANNOLI codice documento: j16.008.02.04_cpnl.doc versione /revisione:

Dettagli

PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO

PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO COMUNE DI FORLIMPOPOLI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA PSC Piano Strutturale Comunale Variante Specifica ai sensi dell'art. 4, comma 4 lett. a), della L.R. 24/2017 Adozione C.C. n. del STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA GEODINAMICA STUDIO GEOLOGICO ASSOCIATO di Calò J, Checcucci R, Scotti A. COMUNE DI SCANDICCI ------------------------- PIANO UNITARIO ATTUATIVO DELLE PREVISIONI EDILIZIE ALL'INTERNO DELL'AREA DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16. Regione Abruzzo PSR 04-00 Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 6. Tipologia di intervento 6. Investimento produttivo per l allevamento avicolo

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 - resp. cantiere: prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - 0,20 ---- ----

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA geologo luciano amandola COMUNE DI XXXXXX Provincia di XXXXX COMITT: Studio associato XXXXXXXXXXXXXXX OGGETTO: Indagine di sismica passiva a stazione singola a fini stratigrafici eseguita in corrispondenza

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Taratura dei dati sismici con pozzi

Taratura dei dati sismici con pozzi Taratura dei dati sismici con pozzi I dati di pozzo, qualora disponibili, sono di fondamentale interesse per la taratura di sommità e base di una sequenza stratigrafica (unconformities e relativa durata

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Alberto Manella. Località: Polo Scolastico - Via Campino/Locatelli. Comune: Brignano Gera d Adda (BG). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento:

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Tecnica di misurazione e strumentazione

Tecnica di misurazione e strumentazione ALLEGATO 1 STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO E DELLA VULNERABILITÀ SISMICA CON VELOCIMETRO TRIASSIALE. Tecnica di misurazione e strumentazione La tecnica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) consiste

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte

Comune di Santa Maria a Monte Rapporto n 02192012 Committente Comune di Santa Maria a Monte Tipo di indagine Misure di microtremore sismico ambientale Cantiere Territorio Comunale Data misure esecuzione varie Data rapporto emissione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA ABACHI Procedure semplificate volte alla stima dell amplificazione

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO 0 11.01.2016 Pagina 1 di 30 Prospezione sismica MASW N. COPIE: Autore: INDICE 1. METODO DI INDAGINE...

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Sede dell Ordine degli Ingegneri di Verona 4 dicembre 2015 di geoscambio a circuito aperto Perché utilizzare le indagini geofisiche? Lo svantaggio maggiore è rappresentato

Dettagli

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini Dr.Geol. R.Peruzzi Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini Il presente documento riporta i

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CRESPIATICA PIANO DI GOVERNO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Categoria di suolo di fondazione = C

Categoria di suolo di fondazione = C Modello sismico di taglio (Vs) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 5 10 Vs (m/s) V s30 =258 m/s classe C 15 profondità (m) 20 25 30 35 40 45 50 D C B A La Vs30 misurata è stata di: Vs30= 258 m/s ± 10

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

Comune di Rovigo Provincia di Rovigo

Comune di Rovigo Provincia di Rovigo geologia indagini geognostiche geotecnica idrogeologia geologia applicata ed ambientale miglioramenti fondiari energia ed impianti progettazione impianti elettrici termici civili, industriali, pubblica

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA La presente relazione riguarda le indagini sismiche di III livello relative all areanile da Casalborsetti

Dettagli