Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali"

Transcript

1 Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali

2 Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cos è l annotazione? Cosa possiamo annotare? Quali sono I task più popolari nell NLP? Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare?

3 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Dati vs Informazioni

4 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati vs Informazioni STRUTTURA + RELAZIONI TRA DATI Alessandro, L., Simonetta, M., & Vito, P. (2005). Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale.

5 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati vs Informazioni Non sono dotati di un significato intrinseco STRUTTURA + RELAZIONI TRA DATI Dati organizzati in un contesto di interpretazione Alessandro, L., Simonetta, M., & Vito, P. (2005). Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale.

6 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati DATI NON STRUTTURATI Testo come flusso di caratteri, parole e frasi vs Informazioni DATI STRUTTURATI Testo strutturato in piani di organizzazione multipli: Struttura del testo (capitoli, titoli) Struttura del contesto (autore, data) Struttura linguistica (informazioni morfologiche, sintattiche, semantiche) Struttura del corpus (argomenti, tipi di testo) Alessandro, L., Simonetta, M., & Vito, P. (2005). Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale.

7 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati vs Informazioni Non sono dotati di un significato intrinseco STRUTTURA + RELAZIONI TRA DATI Dati organizzati in un contesto di interpretazione DATI NON STRUTTURATI DATI STRUTTURATI Alessandro, L., Simonetta, M., & Vito, P. (2005). Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale.

8 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa vuol dire semi-automatico? Annotazione automatica Annotazione manuale

9 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa vuol dire semi-automatico? Annotazione automatica = fatta dalla macchina Metodi statistici: automatici Metodi rule-based: semi-automatici Annotazione manuale = fatta dall uomo

10 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Quali problemi presenta l annotazione? Annotazione (semi-)automatica Errori di precisione e richiamo Annotazione manuale Soggettività dei giudizi

11 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Come dare affidabilità e validità all annotazione? Annotazione (semi-)automatica Soluzione: calcolo di precision e recall Annotazione manuale Soluzione: calcolo dell inter-annotator agreement Artstein, R., & Poesio, M. (2008). Inter-coder agreement for computational linguistics. Computational Linguistics, 34(4),

12 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Come dare affidabilità e validità all annotazione? Annotazione (semi-)automatica Soluzione: calcolo di precision e recall Misura dell esattezza e della completezza dell annotazione Annotazione manuale Soluzione: calcolo dell inter-annotator agreement Misura dei giudizi sui quali gli annotatori si trovano in accordo Artstein, R., & Poesio, M. (2008). Inter-coder agreement for computational linguistics. Computational Linguistics, 34(4),

13 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Come dare affidabilità e validità all annotazione? Annotazione (semi-)automatica Soluzione: calcolo di precision e recall Precision = Recall = true positive true potitive+false positive true positive true potitive+false negative Valore della Precision 1.0: ogni annotazione effettuata è corretta Valore della Precision 0: tutte le annotazioni sono sbagliate Valore della Recall 1.0: tutte le annotazioni necessarie sono state effettuate Valore della Recall 0: nessuna elemento da annotare nel testo è stato rintracciato

14 Cos è l annotazione? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Come dare affidabilità e validità all annotazione? Annotazione (semi-)automatica Soluzione: calcolo dell F-score: media armonica di precision e recall F score = 2 Precision Recall Precision+Recall

15 Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa possiamo annotare? Cosa possiamo annotare automaticamente? Annotare i testi Annotare le frasi Annotare le parole

16 Quali sono I task più popolari nell NLP? Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa possiamo annotare automaticamente? Annotare i testi i.e. Topic classification, Irony Detection, Sentiment Calssification Annotare le frasi i.e. Semantic Role Labeling, Sentiment Analysis Annotare le parole i.e. PoS Tagging, Morfosemantica

17 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati

18 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati Risorse annotate manualmente FrameNet Baker, C. F., Fillmore, C. J., and Lowe, J. B. (1998). The berkeley framenet project. In Proceedings of the 17th international conference on Computational linguistics-volume 1, pages PropBank Kingsbury, P., & Palmer, M. (2002, May). From TreeBank to PropBank. In LREC (pp ). Risorse annotate automaticamente LexIt Lenci, A., Lapesa, G., and Bonansinga, G. (2012). Lexit: A computational resource on italian argument structure. In LREC, pages

19 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati FrameNet Rappresentazione della frame semantics in formato human e machine-readable unità lessicali frame semantici frasi di esempio Baker, C. F., Fillmore, C. J., and Lowe, J. B. (1998). The berkeley framenet project. In Proceedings of the 17th international conference on Computational linguistics-volume 1, pages

20 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati Cos è la Frame Semantics? Some words exist in order to provide access to knowledge of such frames to the participants in the communication process, and simultaneously serve to perform a categorization which takes such framing for granted" Fillmore, C. J. (2006). Frame semantics. In Cognitive linguistics: Basic readings, volume 34, pages Berlin: Mounton de Gruyter.[Originally published in Linguistics in themorning Calm, Seoul: Hanshin Publishing Co., 1982.].

21 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati Cos è la Frame Semantics? La Frame Semantics descrive le frasi sulla base di predicators capaci di riportare alla mente dei frame semantici Una descrizione in semantic frame, inizia con il riconoscimento dell item lessicale che porta con sé il significato. Successiavamente esplora I modi in cui i frame elements e le loro costellazioni si realizzano attorno alla struttura che ha l item lessicale come testa Frame semantici: strutture inferenziali, connesse grazie a convenzioni linguistiche al significato degli item lessicali. Frame element : partecipanti del frame Fillmore, C. J. (2006). Frame semantics. In Cognitive linguistics: Basic readings, volume 34, pages Berlin: Mounton de Gruyter.[Originally published in Linguistics in themorning Calm, Seoul: Hanshin Publishing Co., 1982.].

22 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati FrameNet Possibili usi: Semantic role labeling Natural language understanding Machine translation Part of speech tagging Information extraction Baker, C. F., Fillmore, C. J., and Lowe, J. B. (1998). The berkeley framenet project. In Proceedings of the 17th international conference on Computational linguistics-volume 1, pages

23 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati FrameNet Unità lessicale: love.v

24 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati

25 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati PropBank 3500 verbi annotati Argomenti: Arg0 = agent Arg1 = patient Arg2 = instrument/attribute Arg3 = starting point/attribute Arg4 = ending point ArgM = modifier Schuler, K. K. (2005). VerbNet: A broad-coverage, comprehensive verb lexicon. PhD thesis, Computer and Information Science Dept., University of Pennsylvania.

26 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati PropBank Kingsbury, P., & Palmer, M. (2002, May). From TreeBank to PropBank. In LREC (pp ).

27 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati LexIt Slot sintattici: soggetto, complementi, modificatori, ecc. Frame sintattici: combinazioni di slot con cui le parole ricorrono Classi semantiche: iperonimi estratti da WordNet (top synset) Corpora usati: Wikipedia, La Repubblica Forza di associazione tra verbo e argomenti: mutual information Lenci, A., Lapesa, G., and Bonansinga, G. (2012). Lexit: A computational resource on italian argument structure. In LREC, pages

28 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati LexIt Lenci, A., Lapesa, G., and Bonansinga, G. (2012). Lexit: A computational resource on italian argument structure. In LREC, pages

29 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati LexIt Guarasci, Raffaele. "Le preferenze di selezione verbali: un approccio computazionale." JLIS. it, Italian Journal of Library and Information Science 3.1 (2012):

30 Quali Risorse Testuali possiamo utilizzare? Corpora Annotati LexIt Guarasci, Raffaele. "Le preferenze di selezione verbali: un approccio computazionale." JLIS. it, Italian Journal of Library and Information Science 3.1 (2012):

31 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Perché siano utilizzabili per il trattamento automatico del linguaggio non è sufficiente che siano digitalmente accessibili, devono contenere machine-readable data

32 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici

33 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici

34 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Completezza Target umano Le informazioni estraibili dalla conoscenza enciclopedica possono essere omesse Target macchina Il computer non può avere margine d errore: nulla può essere lasciato al caso. Le informazioni devono essere esaustive Esplicitazione Target umano Parte dell informazione può essere implicita, date le capacità umane di intuizione, adattamento e deduzione Target macchina Possono essere processate solamente le istruzioni e i simboli completamente esplicitati Codifica Target umano Le informazioni consistono in raw data, in testi non strutturati Target macchina Le informazioni formite al computer devono essere accurate, coerenti e completamente codificate

35 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici WordNet è un database lessicale per la lingua inglese Raggruppa nomi, verbi, aggettivi e avverbi in gruppi di sinonimi cognitivi, I synsets. I synsets sono interconnessi mediante relazioni concettuali, semantiche e lessicali È disponibile in rete per la navigazione (umana) È scaricabile e interrogabile per applicazioni di NLP Approfondisci: George A. Miller (1995). WordNet: A Lexical Database for English. Communications of the ACM Vol. 38, No. 11: Christiane Fellbaum (1998, ed.) WordNet: An Electronic Lexical Database. Cambridge, MA: MIT Press.

36 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Human readable Machine readable

37 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Sdic_it è il dizionario elettronico delle parole semplici dell Italiano, ha più di entrate e permette di riconoscere parole semplici e composte monorematiche. Le categorie in base alle quali le entrate sono classificate sono le seguenti: nomi aggettivi avverbi verbi 143 congiunzioni 479 esclamazioni 4 interiezioni 63 preposizioni 5 determinanti 234 prefissi

38 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Sdic_it è il dizionario elettronico delle parole semplici dell Italiano, ha più di entrate e permette di riconoscere parole semplici e composte monorematiche.

39 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Sdic_it è il dizionario elettronico delle parole semplici dell Italiano, ha più di entrate e permette di riconoscere parole semplici e composte monorematiche. Quelli che seguono sono alcuni dei tag semantici che il dizionario prevede: Nomi concreti (+Conc): entrate Nomi concreti collettivi (+ConcColl): 197 entrate Nomi umani (+Um): entrate Nomi umani collettivi (+UmColl): 228 entrate Nomi di animali (+Anl): entrate Nomi di animali collettivi (+AnlColl): 23 entrate

40 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Cdic_it è il dizionario elettronico dei nomi composti, contiene più di entrate e riconosce nomi composti (classi NPN, NA, AN, NN). Alla maggior parte dei nomi è associato il campo semantico di appartenenza. Informatica polirematiche Medicina polirematiche Gurisprudenza polirematiche Ingegneria polirematiche Archeologia polirematiche

41 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Altri dizionari elettronici a disposizione per l italiano sono i seguenti: Acronimi: 157 entrate Alterati: 185 entrate Contrazioni: 36 entrate Elisioni: 55 entrate ElisioniContrazioni : 12 entrate NomiPropri: entrate, consente anche l'annotazione delle forme in -ISMO, -ISTA, -IANO, -ESCO in associazione con la grammatica morfologica NomiPropri#ismo.nom Toponimi: entrate, in molti casi associate ad informazioni di natura geografica Tronche: 53 entrate, da applicare assieme alla grammatica troncamento.nom

42 Quali Risorse Lessicali possiamo utilizzare? Dizionari Elettronici Altri dizionari elettronici a disposizione per l italiano sono i seguenti: Acronimi: 157 entrate Alterati: 185 entrate Contrazioni: 36 entrate Elisioni: 55 entrate ElisioniContrazioni : 12 entrate NomiPropri: entrate (consente anche l'annotazione delle forme in -ISMO, -ISTA, - IANO, -ESCO) Toponimi: entrate, in molti casi associate ad informazioni di natura geografica Tronche: 53 entrate, da applicare assieme alla grammatica troncamento.nom adsl,asymmetric Digital Subscriber Line,N+FLX=N601+Acr bene,avv+hiddenino+hiddenone+hiddenuccio agli,<a,prep><gli,il,det+m+p> qualcos',qualcosa,pron nell',<in,prep><lo,il,det+m+s> Serena,N+f+s+Npr+Um Salerno,N+NPR+TOPONIMO+Città+REGIONE="Campania" signor,signore,n+m+s

43 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Grammatiche Locali Algoritmi che, attraverso istruzioni sintattiche, morfologiche e lessicali, sono utilizzate per formalizzare fenomeni linguistici e per processare automaticamente i testi. Con l espressione Locali sottolineiamo che, oltre ogni generalizzazione, queste grammatiche possono essere usate nella descrizione e nell analisi di fenomeni linguistici limitati

44 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Un Automa a Stati Finiti è il modello astratto di una macchina È in grado di riconoscere se una stringa appartiene o meno a un certo linguaggio

45 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Un Automa a Stati Finiti consiste in una serie di nodi o stati (Si) connessi tra loro mediante transizioni (tj). Si legge solo da sinistra a destra, dallo stato iniziale (S0) allo stato finale (S3)

46 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Un Automa a Stati Finiti può essere deterministico oppure no Automa a Stati Finiti deterministico Automa a Stati Finiti non deterministico

47 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Un Automa a Stati Finiti diventa un Trasduttore se traduce i simboli di input (Sii) in simboli di output (Sio)

48 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Un Automa a Stati Finiti diventa un Recursive Transition Network (RTN) se contiene grafi incassati (embedded graphs, S3). È un Enhanced Recursive Transition Network (ERTN quando include variabili (V) e restrizioni (constraints, C)

49 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è un grafo incassato? È un grafo contenuto all interno di un nodo di un altro grafo

50 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Le variabili ( ) e le restrizioni ( ) possono essere utilizzate all interno e all esterno dei grafi incassati ( ) e dei loop ( ) Più occorrenze della stessa variabile possono essere utilizzate lungo il percorso della grammatica locale, assumendo anche diversi valori.

51 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è una variabile? È un insieme di dati modificabili (in opposizione alla costante) È associata a un insieme di valori predefiniti (tipo)

52 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è una variabile? È un insieme di dati modificabili (in opposizione alla costante) È associata a un insieme di valori predefiniti (tipo)

53 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è una variabile? I.e. Riconscimento delle ripetizioni Dati modificabili: efficient grammar Tipo di dati: <L> = lettera <WF>= parola <P>= simbolo di interpunzione ecc Silberztein, M. (2004). NooJ manual (2003). Download from nooj4nlp. net.

54 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è una restrizione? È un istruzione che controlla il campo d applicazione di una grammatica locale troppo produttiva Si relaziona alla Variabile (V) se delimita un insieme di definizione più piccolo di quello tipizzato da V

55 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Cos è una restrizione? Campo d applicazione: american-ize *size Tipo di dati: <L> + loop = sequenza di lettere <L> + loop + <$Pref=:A> = sequenza di lettere corrispondente ad un aggettivo Silberztein, M. (2004). NooJ manual (2003). Download from nooj4nlp. net.

56 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Esempi di Recursive Transition Network (RTN)

57 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Esempi di Recursive Transition Network (RTN)

58 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Esempi di Recursive Transition Network (RTN) Grafo Incassato

59 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Esempi di Enhanced Recursive Transition Network (ERTN) Silberztein, M. (2004). NooJ manual (2003). Download from nooj4nlp. net.

60 Quali Risorse Grammaticali possiamo utilizzare? Automi a Stati Finiti Esempi di ERTN e analisi semantica del testo Silberztein, M. (2004). NooJ manual (2003). Download from nooj4nlp. net.

Strumenti linguistici per le applicazioni imprenditoriali. Dizionari Elettronici e Grammatiche Locali

Strumenti linguistici per le applicazioni imprenditoriali. Dizionari Elettronici e Grammatiche Locali Strumenti linguistici per le applicazioni imprenditoriali Dizionari Elettronici e Grammatiche Locali Dizionari Elettronici Dizionari Elettronici Grammatiche Locali Dizionari Elettronici Dizionari Elettronici

Dettagli

L interesse delle imprese per i discorsi: l estrazione del significato L annotazione manuale e automatica dei testi

L interesse delle imprese per i discorsi: l estrazione del significato L annotazione manuale e automatica dei testi L interesse delle imprese per i discorsi: l estrazione del significato L annotazione manuale e automatica dei testi Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati vs Informazioni Annotazione

Dettagli

Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali. Dott. Serena Pelosi

Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali. Dott. Serena Pelosi Annotazione (Semi-)Automatica dei Testi Digitali Dott. Serena Pelosi Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa annotare? Dati vs Informazioni Annotazione semi-automatica dei testi digitali Cosa

Dettagli

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale" Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci focalizziamo su alcuni subtask rappresentativi:" Information

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Trattamento Automatico della Lingua 24 novembre 2014 Tecnologie del linguaggio Sistemi in grado di accedere al contenuto di informazione attraverso l elaborazione automatica

Dettagli

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)"

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte) Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)" Cristina Bosco 2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci

Dettagli

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014 Linguistica Computazionale 22 settembre 2014 Obiettivi del corso Introduzione ai principali metodi di linguistica computazionale e di Natural Language Processing (NLP) Docenti Alessandro Lenci (Dip. di

Dettagli

Text Mining. Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Text Mining. Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Text Mining Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2016-2017 Cristina Bosco Di cosa parleremo Che cosa significa text mining Dati eterogenei e dati strutturati Cosa sono i big data Dati

Dettagli

Lingua, statistica e computazione

Lingua, statistica e computazione Lingua, statistica e computazione Isabella Chiari Facoltà di Scienze Umanistiche Università La Sapienza di Roma Roma, 25 novembre 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI MECCANICA

Dettagli

Classificare i nomi propri -Esercitazione-

Classificare i nomi propri -Esercitazione- Classificare i nomi propri -Esercitazione- Lucia Passaro CoLing Lab Laboratorio di Linguistica Computazionale http://colinglab.humnet.unipi.it/ lucia.passaro@for.unipi.it Pisa 29 Novembre 2017 Analisi

Dettagli

Obbiettivi del Corso

Obbiettivi del Corso Trattamento Automatico delle Lingue R. Basili a.a. 2004-2005 2005 Obbiettivi del Corso Introduzione al trattamento dei fenomeni linguistici al calcolatore Applicazioni del TAL Metodi e tecnologie principali

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4

ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4 ISTRUZIONI PROGETTO FASE 4 Data consegna: tre giorni (72 ore) prima della verbalizzazione Questo documento contiene le istruzione per l esecuzione della fase 4 del progetto. Per informazioni o domande

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO

TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO Internet Festival 10 ottobre 2014 TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO NUOVI MESTIERI, NUOVE RICERCHE Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Internet Festival 10 ottobre 2014 INTRODUZIONE Il settore

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Chiara Alzetta Dominique Brunato Andrea Cimino Felice Dell Orletta Alessio Miaschi Simonetta Montemagni Valeria

Dettagli

Tecnologie per il Trattamento Automatico della Lingua - Attività a Tor Vergata- R. Basili (DISP, Università di Roma, Tor Vergata)

Tecnologie per il Trattamento Automatico della Lingua - Attività a Tor Vergata- R. Basili (DISP, Università di Roma, Tor Vergata) Tecnologie per il Trattamento Automatico della Lingua - Attività a Tor Vergata- R. Basili (DISP, Università di Roma, Tor Vergata) Corso Find. Informatica a.a. 2003-4 Outline Metadata Extraction and HLT

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua 1 CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche. 2. Approfondire la conoscenza di: - articolo (partitivo) - nome (classificazione

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione automa o automa: macchina astratta o realizza un certo algoritmo, secondo

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 11/02/2015/ Domande / Matricola Cognome Nome Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 11/02/2015/ Domande / Matricola Cognome Nome Versione 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 11/02/2015/ Domande / Matricola Cognome Nome Versione 1 1) Secondo quale delle seguenti persone la statistica ha un ruolo fondamentale nella costruzione di

Dettagli

Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque

Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche Salvatore Venticinque salvatore.venticinque@unina2.it Distanze siderali: un luogo comune Odio l'italiano Sono Negato per la matematica Forma mentis, predisposizione?

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

Corpora e linguistica computazionale

Corpora e linguistica computazionale Corpora e linguistica computazionale Cristina Bosco Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013-2014 Elaborare il linguaggio naturale Il problema della comprensione del linguaggio

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser.

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Analizzatore lessicale o scanner Dispensa del corso di Linguaggi e Traduttori A.A. 2005-2006 Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Lo scanner,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

La codifica digitale dei testi. Daniela Trotta

La codifica digitale dei testi. Daniela Trotta La codifica digitale dei testi Daniela Trotta dtrotta@unisa.it The lexicographic data that are available in computer form as of today are the following: published dictionaries [ ], electronic dictionaries

Dettagli

Ibridazione di Machine Learning e Semantica per la Named-Entity Recognition

Ibridazione di Machine Learning e Semantica per la Named-Entity Recognition Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Ibridazione di Machine Learning e Semantica per la Named-Entity

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Logica Algoritmi Cognizione

Logica Algoritmi Cognizione Logica Algoritmi Cognizione Le nozioni di DECIDIBILITÀ e COMPUTABILITÀ e i loro limiti Formulazione della logica in termini di teorie formalizzate e di dimostrazioni (all interno di teorie formalizzate)

Dettagli

Linguistica dei corpora. Daniela Trotta

Linguistica dei corpora. Daniela Trotta Linguistica dei corpora Daniela Trotta dtrotta@unisa.it Competenze del linguista computazionale 1. capacità di selezionare e raccogliere i dati linguistici 2. conoscenza di metodi formali 3. padronanza

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT

La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT Università degli Studi di Firenze gloria.gagliardi@unifi.it Abstract IMAGACT è un ontologia interlinguistica

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale Semantica e struttura argomentale malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3 La teoria dei prototipi Eleanor Rosch (due ipotesi): fattori non linguistici

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Come le imprese possono usare i discorsi

Come le imprese possono usare i discorsi Come le imprese possono usare i discorsi Perché distinguere dati fattuali e opinioni Fabrizio Sebastiani Gruppo Human Language Technologies NeMIS Lab Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Collocazioni e misure statistiche di associazione 27 ottobre 2014 Le parole in contesto You shall know a word by the company it keeps J. R. Firth (1957) XXXXX andamento_della_x;

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 15/01/2015/ Domande / Versione 1 1) L esperimento della stanza cinese di Searle è mentale in quanto a) riguarda questioni della mente b) non è stato fisicamente

Dettagli

Trattamento Automatico delle Lingue Naturali e Data Science. Francesco Cutugno

Trattamento Automatico delle Lingue Naturali e Data Science. Francesco Cutugno Trattamento Automatico delle Lingue Naturali e Data Science Francesco Cutugno Società di area linguistica presenti nell assemblea delle consulte e delle associazioni di Area 10 del CUN Società Italiana

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Part of Speech Tagging 1 dicembre 2014 Analisi morfo-sintattica (POStagging) Il PoS Tagging è utilizzato per la disambiguazione morfologica. id forma lemma pos tratti 1 Il il

Dettagli

Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet

Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Nuovo Ordinamento TUCUXI Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet Testo e codice sorgente

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni

Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Introduzione al Corso di Verifica Automatica Anno Accademico 2010/11 1 Introduzione al Corso di Verifica Automatica dei Sistemi: Teoria e Applicazioni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Linguistica Computazionale. 23 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 23 novembre 2016 Linguistica Computazionae 23 novembre 2016 TAL: agoritmi di ML Esistono due grandi categorie di agoritmi basati su metodi di ML: agoritmi non supervisionati (unsupervised): non necessitano di un corpus

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Lo sviluppo del lessico Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-22 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 10 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole Può assumere la forma

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Variabili e assegnazione

Variabili e assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Variabili e assegnazione Carla Limongelli Marzo 2009 Variabili e assegnazione 1 Contenuti Variabili a ab e assegnazionea e Variabili e aree di

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Linguistica Computazionale. 25 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 25 novembre 2016 Linguistica Computazionae 25 novembre 2016 Schemi di annotazione sintattica Labeed bracketing identificazione dea struttura a costituenti sintagmatici (abero sintattico) [S [NP Gianni] [Aux ha] [VP dato

Dettagli

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA)

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA) Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica Informatica e Linguistica Linguistica Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

WordNet & wordnets. Dott.ssa Gloria Gagliardi

WordNet & wordnets. Dott.ssa Gloria Gagliardi WordNet & wordnets Dott.ssa Gloria Gagliardi Ontologia Definizione (Intelligenza Artificiale e Linguistica Computazionale): rappresentazione formale di una concettualizzazione di un dominio di interesse

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Margherita Margarita, Sulis StelioEnrico, Manca Antonio, Stazzu Stefania, Farci Stefania, Medda Stefania, Virdis Cristina, Cardia Germana.

Dettagli

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

Dettagli

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI Non si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, i di mosse elementari possibili per l'esecutore. Bisogna conoscerne le caratteristiche, le mosse

Dettagli

Fasi di un Compilatore

Fasi di un Compilatore Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Un implementazione compilativa di un linguaggio di programmazione viene realizzata tramite un programma che prende il nome di compilatore

Dettagli